PREMIO PERSOL 2012_IT
Transcript
PREMIO PERSOL 2012_IT
PERSOL E IL CINEMA: UN LEGAME STORICO CHE SI RINNOVA ALLA 69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DELLA BIENNALE DI VENEZIA Persol, marchio leader dell’occhialeria Made in Italy, è sponsor della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia Lido di Venezia, 29 Agosto 2012. Al cineasta statunitense Michael Cimino viene assegnato il Premio Persol 2012 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Persol e La Biennale di Venezia comunicano che il premio Persol 2012 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato attribuito al grande regista, sceneggiatore e produttore statunitense Michael Cimino con l’intenzione di celebrare una leggenda del cinema internazionale. Persol, marchio da sempre sinonimo di eleganza e di fascino, è ormai una leggenda nella storia dell’occhialeria italiana e internazionale. Il cinema è da sempre nel suo dna: a partire dagli Anni ’60, infatti, i modelli Persol sono stati più volte protagonisti in alcune fra le pellicole più rappresentative della cinematografia italiana e internazionale e sono divenuti la scelta personale di numerosi e indimenticabili artisti e talenti del mondo del cinema e dello star system. Il forte legame di Persol con il mondo del cinema, rimasto inalterato nel tempo, si traduce in una collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, rinnovata quest’anno per l’ottava stagione consecutiva. Fabio d’Angelantonio, Chief Marketing Officer di Luxottica Group, afferma: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra felice collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Lo stile Persol è costituito da valori della tradizione più autentica dell’arte del fatto a mano e questo rende Persol un riferimento insuperato negli accessori di prestigio. Venezia è per noi la sede ideale per celebrare nella cornice perfetta il talento cinematografico che meglio esprime lo stile Persol” La consegna del premio Persol a Michael Cimino avrà luogo giovedì 30 agosto durante la 69. Mostra (29 agosto-8 settembre 2012), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. A seguire la consegna del premio, alle 14.30 in Sala Perla (Palazzo del Casinò), la 69. Mostra presenterà – nella sezione Venezia Classici – il capolavoro di Michael Cimino Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, 1980, 219’) nella nuovissima copia restaurata digitalmente da Criterion con la supervisione della stesso autore. Michael Cimino, due volte premio Oscar per Il cacciatore (The Deerhunter, 1979), è uno dei cineasti statunitensi più amati e più importanti della sua generazione (la cosiddetta Nuova Hollywood degli anni ’70). Ha compiuto studi di architettura, di regia e di arte drammatica, e si è accostato al cinema realizzando documentari. Straordinario il suo primo film (nella tradizione di Robert Aldrich e Don Siegel), il thriller Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot, 1974), scritto insieme all’amico protagonista (nei panni di un rapinatore) Clint Eastwood. Il film si segnalò anche per il primo ruolo importante di Jeff Bridges, che ottenne la nomination all’Oscar. Una calibro 20 per lo specialista fu realizzato dopo alcune esperienze di sceneggiatore: 2002: la seconda Odissea (Silent Running, 1972) e soprattutto Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan (Magnum Force, 1973), secondo film della fortunata serie con Eastwood nei panni di “Dirty Harry”, scritto con John Milius. Ma il grande successo di critica e di pubblico arrivò con la sua seconda regia, Il cacciatore (The Deerhunter, 1979), atipico film di guerra sull’America dilaniata nei suoi valori, incapace di elaborare la sindrome del Vietnam, con Robert De Niro, Christopher Walken, John Savage e Meryl Streep, che ottenne 5 Oscar, fra cui quelli per il miglior film e la miglior regia, e 9 nomination complessive. Un film di forte impatto emozionale e visivo, con una direzione degli attori estrema ma straordinariamente efficace, grazie a cui Cimino entrò prepotentemente nella storia del cinema mondiale. Su queste basi, la United Artists gli consentì di girare con un budget eccezionale per l’epoca il film successivo, Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, 1980), potente, struggente e ambizioso affresco (originariamente di oltre cinque ore) sull’epopea western, smantellandone ogni idealizzazione. Il film fu fatto circolare in una versione ridotta di due ore e mezza (ne venne realizzata poi una versione di quattro ore) e al box- office fu un insuccesso commerciale rimasto celebre, ma col passare del tempo divenne un “cult”. Negli anni Ottanta Cimino ha realizzato tre film: L’anno del dragone (Year of the Dragon, 1985), con Mickey Rourke, splendido affresco sulla mala cinese adattato dal regista con Oliver Stone, che conferma la sua estetica visionaria. Quindi Il siciliano (The Sicilian, 1987), con Christopher Lambert e John Turturro, e Ore disperate (Desperate Hours, 1990), con Mickey Rourke, Anthony Hopkins e Mimi Rogers, remake dell’omonimo film del 1955 di William Wyler con Humphrey Bogart. Nel 1996 Cimino ritorna dietro la cinepresa e gira Verso il sole (The Sunchaser), film che ha come protagonista Woody Harrelson, presentato in Concorso a Cannes, e nel 1999 Dreaming Place. Informazioni su Persol: www.persol.com Contatti stampa Luxottica Group: Cristina Parenti, Director of Group Corporate Communication and Public Relations T. +39 02 86334683 - [email protected] Luxottica Group S.p.A. Luxottica Group è leader nel settore degli occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con circa 7.100 negozi operanti sia nel segmento vista che sole in Nord America, Asia-Pacifico, Cina, Sudafrica, America Latina ed Europa e un portafoglio marchi forte e ben bilanciato. Tra i marchi propri figurano Ray-Ban, il marchio di occhiali da sole più conosciuto al mondo, Oakley, Vogue, Persol, Oliver Peoples, Arnette e REVO mentre i marchi in licenza includono Bvlgari, Burberry, Chanel, Coach, Dolce & Gabbana, Donna Karan, Polo Ralph Lauren, Prada, Tiffany e Versace. Oltre a un network wholesale globale che tocca 130 Paesi, il Gruppo gestisce nei mercati principali alcune catene leader nel retail tra le quali LensCrafters, Pearle Vision e ILORI in Nord America, OPSM e Laubman & Pank in Asia-Pacifico, LensCrafters in Cina, GMO in America Latina e Sunglass Hut in tutto il mondo. I prodotti del Gruppo sono progettati e realizzati in sei impianti produttivi in Italia, in due, interamente controllati, nella Repubblica Popolare Cinese, in uno in Brasile e in uno negli Stati Uniti, dedicato alla produzione di occhiali sportivi. Nel 2011, Luxottica Group ha registrato vendite nette pari a €6,2 miliardi. Ulteriori informazioni sul Gruppo sono disponibili su www.luxottica.com. Safe Harbor Statement Talune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa potrebbero costituire previsioni ("forward looking statements") così come definite dal Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Tali dichiarazioni riguardano rischi, incertezze e altri fattori che potrebbero portare i risultati effettivi a differire, anche in modo sostanziale, da quelli anticipati. Tra tali rischi ed incertezze rientrano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la capacità di gestire gli effetti dell’attuale incerta congiuntura economica internazionale, la capacità di acquisire nuove attività e di integrarle efficacemente, la capacità di prevedere le future condizioni economiche e cambi nelle preferenze dei consumatori, la capacità di introdurre e commercializzare con successo nuovi prodotti, la capacità di mantenere un sistema distributivo efficiente, la capacità di raggiungere e gestire la crescita, la capacità di negoziare e mantenere accordi di licenza favorevoli, la disponibilità di strumenti correttivi alternativi agli occhiali da vista, fluttuazioni valutarie, variazioni nelle condizioni locali, la capacità di proteggere la proprietà intellettuale, la capacità di mantenere le relazioni con chi ospita nostri negozi, problemi dei sistemi informativi, rischi legati agli inventari, rischi di credito e assicurativi, cambiamenti nei regimi fiscali, così come altri fattori politici, economici e tecnologici e altri rischi e incertezze già evidenziati nei nostri filing presso la Securities and Exchange Commission. Tali previsioni ("forward looking statements") sono state rilasciate alla data di oggi e non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornamento.
Documenti analoghi
draft, not for distribution - Corporate-ir
bilanciato. Tra i marchi propri figurano Ray-Ban, il marchio di occhiali da sole più conosciuto al mondo, Vogue, Persol,
Arnette e REVO mentre i marchi in licenza includono Bvlgari, Burberry, Chane...