MUSEO NAZIONALE DI ARCHITETTURA Il Museo di Architettura a
Transcript
MUSEO NAZIONALE DI ARCHITETTURA Il Museo di Architettura a
MUSEO NAZIONALE DI ARCHITETTURA Il Museo di Architettura a Bankplassen, sezione della Galleria Nazionale, è ospitato nella prima sede della Banca di Norvegia e merita una tappa dell’itinerario italiano ad Oslo per gli stretti legami tra alcuni episodi delle architetture dei due Paesi. L’edificio di Bankplassen venne costruito nel 1862 dal “padre” della configurazione urbanistica della Oslo moderna (all’epoca Christiania), quel Christian Heinrich Grosch autore anche del Palazzo del Parlamento, della Borsa, dell’Università. Anche in vista della destinazione dell’edificio a sede museale, il maggiore architetto norvegese del Novecento, Sverre Fehn, vi aggiunse una nuova ala, inaugurata nel 2008. Si tratta dell’ultima opera significativa di Fehn, che si era imposto sulla scena internazionale nel 1958 con il padiglione nordico ai giardini della biennale di Venezia. Ed infatti i visitatori potranno cogliere immediatamente le analogie tra gli edifici di Venezia e di Oslo, in particolare lo slancio verso l’alto, lo spazio scandito da colonne, l’ampia illuminazione laterale dalle pareti in vetro, con moduli che per taluni sono riconducibili anche alla lezione dell’italiano Carlo Scarpa. Il dialogo a distanza tra le due opere di Fehn, e quindi tra Venezia ed Oslo, tra la Norvegia e l’Italia, è frequentemente sottolineato dalle mostre che regolarmente si tengono al Museo dell’Architettura. Fino a metà gennaio 2015 ha avuto luogo la mostra “Venezia” dedicata proprio al padiglione nordico della Biennale. Durante i primi mesi del 2015 è visitabile l’esposizione “Forms of freedom: African Independence and Nordic Models”, dedicata al contributo di architetti norvegesi, svedesi e finlandesi a diversi edifici nei nuovi stati di Zambia, Kenya e Tanzania. Questa mostra è stata in precedenza esposta alla Biennale di Architettura di Venezia del 2014, visitata da 200.000 spettatori, come è ricordato da pannelli in italiano che ne fanno parte. Museo nazionale di Architettura. Foto: HollanStudio/ Statsbygg “Forms of freedom: African Independence and Nordic Models” al padiglione Sverre Fehn della Biennale di Venezia. Foto: Nasjonalmuseet / Annar Bjørgli
Documenti analoghi
Il tetto e il recinto. Il nuovo museo di Architettura di Oslo
il 6 Marzo scorso, del nuovo Museo Nazionale di Architettura a Oslo (2003-2008),
opera di Sverre Fehn (1924 -) che dopo un lungo esilio torna a costruire nella propria
città e lo fa da gran maestro...
Padiglione dei Paesi Nordici, Venezia, Italia Sverre Fehn
spazio.
Il linguaggio che Fehn utilizza a Venezia, come poi per tutta la sua carriera, contiene
parole appartenenti ad un lessico riconoscibile, quello del moderno, di cui però
l’architetto norvege...
il tetto come archetipo Sverre Fehn_tra cielo e terra
la storia della comunità locale
così la riflessione sulla terra, su quella
terra da cui si ricava il rame che tanto
ricca ha reso questa comunità diviene
la ragione dello spazio architettonico:
una...