Allegato A_curriculum Francesca Gagliardi
Transcript
Allegato A_curriculum Francesca Gagliardi
INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA GAGLIARDI Indirizzo via Statale, 40/G – 29010 Castelvetro piacentino (PC) Telefono 393.78.45.800 E-mail [email protected] Data di nascita 10/06/1969 Sito web www.francescagagliardi.it ESPERIENZA LAVORATIVA • Anni • Datore di lavoro • Settore • Tipo di impiego 2006 - oggi francesca gagliardi Formazione e consulenza aziendale Consulente e formatore, giornalista. • Anni • Datore di lavoro • Settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2001 - 2008 Provincia di Milano Settore Turismo Istruttore direttivo – categoria D4 Web editing e comunicazione. Settori: Idroscalo, sport, turismo e tempo libero; Lavoro. • Anni • Datore di lavoro • Settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1998 - 2001 Azienda di promozione turistica del Cremonese Settore Turismo Istruttore direttivo – 7ª qualifica funzionale Esperto in comunicazione. Contratto a tempo indeterminato. • Anni • Datore di lavoro • Settore • Tipo di impiego 1997 - 2007 Ikonos Editore, Treviolo (Bergamo) Editoria Giornalista freelance per la Pubblica Amministrazione. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2008 Certificazione al modello D.I.S.C. RHR – Gruppo Emme Delta 3 giornate. • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2006 Master practitioner in programmazione neuro-linguistica (Pnl) NLP Italy 5 giornate. • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2006 Practitioner in programmazione neuro-linguistica (Pnl) NLP Italy 3 giornate. • Anno • Corso di formazione 2005 La comunicazione assertiva Pagina 1 - Curriculum vitae di Francesca Gagliardi • Organizzazione • Durata Provincia di Milano 2 giornate. • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2005 Autovalutazione di un sito web secondo i criteri della legge Stanca Es Studio, Milano 1 giornata. • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2004 Tecniche di comunicazione scritta e web writing Provincia di Milano 5 giornate. • Anno • Corso di formazione • Organizzazione • Durata 2004 La comunicazione nell’orientamento all’utente interno ed esterno Provincia di Milano 3 giornate. • Anno • • Anno • Istituzione • Materie di studio • Votazione 2002 Iscrizione all’albo professionale dei giornalisti della Lombardia – Elenco pubblicisti. 1994 Università degli studi di Parma Lingue e letterature straniere moderne 110 e lode. COMPETENZE PROFESSIONALI Giornalista pubblicista, nel 1997 ho cominciato a occuparmi di comunicazione nelle PA come giornalista freelance per conto di Ikonos Editore – Treviolo (BG). Dipendente della Provincia di Milano ho poi affinato le competenze di comunicatore pubblico e di web writer. In particolare, all’interno del portale della Provincia di Milano ho realizzato architettura, testi e start up dei siti Sport, turismo, tempo libero e di IdroparkFila. Quest’ultimo nel 2005 vinse il primo premio Mediastars IX edizione, categoria socioculturali internet, in collaborazione con Glamm s.r.l. Iscritta all’albo dei giornalisti dal 2002, ho realizzato i testi dei siti web di committenti pubblici e privati e sono consulente della società di revisione dei conti PricewaterhouseCoopers per la stesura de “Il Volo”, l’house organ trimestrale organizzato secondo i criteri dello storytelling. Oltre all’attività di consulente, oggi tengo corsi in presenza e di e-learning per aziende private ed enti pubblici. Sono stata docente Iref (Regione Lombardia) nei corsi accreditati dalla legge 150/2000 per comunicatori pubblici e pubblico con regolarità sulla rivista settimanale “Vanity Fair” di Condé Nast. Sono docente presso l’Università degli Studi di Parma, dove insegno scrittura professionale efficace nel corso di laurea di servizio sociale. Ho lavorato con: Comune di Milano, Comune di Cremona, Comune di Como, Regione Lombardia (Iref), Regione Toscana-Sanità, Regione Emilia Romagna, Regione Valle d’Aosta, Asl di Brescia, Compa – associazione della comunicazione pubblica (Milano), Ufficio scolastico regionale per il Piemonte (Torino), PricewaterhouseCoopers (Milano), Education s.p.a. (Firenze), Glamm (Milano), Galdus (Milano), European Events (Roma), Cofimp (Bologna), Aeroporto Marconi (Bologna) Vanity Fair (Milano), C.U. (Milano), Eridania (Bologna), Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia, Fondazione Aldini Valeriani (Bologna), Istituto San Luigi (Bologna), Palestra della scrittura (Milano), Schneider Electric (Bergamo), Unico (Bologna), Unicredit Private Banking (Torino) Unipol Sai Assicurazioni (Bologna), Università degli Studi di Parma, Varvel (Bologna). Pagina 2 - Curriculum vitae di Francesca Gagliardi PUBBLICAZIONI • Anno • Titolo 2008 A. Lucchini, F. Gagliardi, P. Carmassi (a cura di), Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione tra medico e paziente, Sperling & Kupfer, Milano • Anno • Titolo 2007 A. Lucchini, F. Gagliardi, (a cura di), Ospedale sicuro: realtà o miraggio? Libreria Clup, Milano • Anno • Titolo 2006-2009 “Il Volo”, house organ di PricewaterhouseCoopers • Anno • Titolo 2006 “E-mail: emozioni digitali” in A. Lucchini, Business writing, Sperling & Kupfer, Milano • Anno • Titolo 2004 “I modelli neurolinguistici”, “K cinema”, “Z zitti tutti!” in: A. Lucchini (a cura di), La magia della scrittura, Sperling & Kupfer, Milano • Anni • Titolo 1997-2007 “Notizie dal Comune – Periodico di informazione degli enti locali” Il mio mestiere è scrivere. La mia passione, pure. Divulgare informazioni richiede un costante sforzo di semplificazione del linguaggio, per renderlo accessibile e comprensibile a chiunque, anche e soprattutto a chi non ha gli strumenti per comprendere la lingua specialistica della pubblica amministrazione. Dalla nostra capacità di leggere, capire e interpretare testi – siano essi veicolati su carta o con le nuove tecnologie – passa la strada che porta verso la democrazia della conoscenza. Un’utopista? Forse sì, ma in buona compagnia, se anche Tim Berners Lee, presidente del W3C e ideatore del web, afferma che “la potenza del web è la sua universalità. L’accesso da parte di chiunque a prescindere dalla sua disabilità è un aspetto essenziale”. Sostituite “web” con “sapere” e “disabilità” con “cultura” e il gioco è fatto: la potenza del sapere è la sua universalità. L’accesso da parte di chiunque a prescindere dalla sua cultura è un aspetto essenziale. Ecco perché per me più inabile è chi non si fa capire rispetto a chi non capisce. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Pagina 3 - Curriculum vitae di Francesca Gagliardi
Documenti analoghi
Giornalisti di classe
Ottimo: riflettere sui problemi del mondo sportivo
Obiettività, sempre