La scrittura di un sito Web

Transcript

La scrittura di un sito Web
Palestra della scrittura
Scrivere per il Web
Francesca Gagliardi
[email protected]
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
1
Scrivere per il Web
La scrittura di un sito Web
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
2
Scrivere per il Web
Indice della sezione
†Leggibilità del sito;
†Organizzazione delle
informazioni;
†Usabilità del sito.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
3
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Problemi posti dal medium:
„ Lo schermo è piccolo e ci permette di
dominare solo una piccola porzione di testo
per volta;
„ Leggere sullo schermo è lento e stancante;
„ Una pagina web non ha un prima o un dopo
prestabiliti;
„ Ogni pagina è indipendente dalle altre.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
4
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Comportamenti tipici dei lettori:
„Esplorazione della pagina anziché
lettura;
„Impazienza;
„Lettura preferenziale di titoli e
articoli;
„Il 50% guarda immagini e grafica.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
5
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la sintesi:
„ La nuova unità di misura è il paragrafo
(visibile su un’unica schermata);
„ Un’idea per paragrafo;
„ Periodi brevi;
„ Porre l’idea principale all’inizio del testo e il
resto dopo (piramide rovesciata);
„ Privilegiare il punto nella punteggiatura;
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
6
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la sintesi:
„ Titoli, sottotitoli e abstract informativi e
attrattivi;
„ Attrattività del titolo del sito (es. “Letteratour,
un tour nel mondo della letteratura”)
„ Semplicità, brevità, chiarezza e mnemonicità
del nome del dominio;
„ Titolo della pagina adeguato a essere posto tra
i siti preferiti;
„ Parole chiave evidenziate.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
7
Scrivere per il Web
Decalogo
per scrivere chiaro
1. Parole brevi
2. Parole semplici, comuni, concrete
3. Parole coerenti
4. Periodi brevi e lineari
5. Linguaggio positivo
6. Modi e tempi verbali semplici
7. Verbi in forma attiva
8. Usare i verbi, non le nominalizzazioni
9. Scrivere per punti
10. Limitare sigle, maiuscole, luoghi comuni,
parole straniere.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
8
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la funzionalità:
„ Ogni home page dovrebbe chiarire di chi è il
sito, di cosa parla e se ha qualcosa di
interessante per il lettore;
„ Concentrazione, promessa e
rappresentazione del contenuto;
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
9
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la progettazione visiva:
„ Guidare l’occhio su una mappa visiva
costituita dalla pagina;
„ La grafica è importante (per es., i colori non
devono far scomparire il testo);
„ Linee di testo troppo lunghe risultano di
difficile lettura: impaginare con spazi ai lati;
„ Utilizzare font concepiti per il video: georgia,
verdana e trebuchet;
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
10
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la progettazione visiva:
„ il corsivo appare spesso seghettato;
„ il sottolineato diventa un invito a cliccare (ma
se è *troppo*, non va bene);
„ il grassetto può essere utilmente sostituito dal
colore;
„ il tutto MAIUSCOLO non si legge bene e
GRIDA;
„ Utilizzo delle animazioni (fattore tempo).
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
11
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la modularizzazione della scrittura:
„ Organizzazione del contenuto in microcontent
(40-60 caratteri) e macrocontent;
„ Microcontent come abstract condensato del
macrocontent;
„ Evitare microcontent dal tono non dichiarativo
(ma, per es., criptico o ammiccante);
„ Tenere sotto controllo la quantità di
microcontent.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
12
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la costruzione del contesto:
„ Pagina di libro -> contesto riconoscibile;
„ Pagina web -> separata da tutte le altre;
l’autore la contestualizza e il lettore decide il
percorso. Web come ipertestualità infinita;
„ Esempi di contestualizzazione: uso dei link,
titolo del sito, link alla home page, data
dell'ultimo aggiornamento o segnalazione
novità, url del sito, indicazione della
collocazione logica della pagina, mappa dei
contenuti.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
13
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la costruzione del contesto:
„ Link come anticipazione delle aspettative del
lettore;
„ Il link è basato su una connessione puramente
tematica e semantica e non gerarchica;
„ Il link ha il connotato della specificità e della
concentrazione di contenuto;
„ In definitiva è necessario organizzare
l’informazione in modo reticolare.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
14
Scrivere per il Web
Leggibilità
†Risposte a problemi e comportamenti
†la costruzione del contesto:
„ Il link ha a che fare con “La retorica della
partenza e dell’arrivo”. (Landow)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
15
Scrivere per il Web
Usabilità del sito
†Come e perché gli utenti usano un
sito?
„ E’ necessario focalizzare la scrittura dei testi e
il disegno dell’interazione sugli obiettivi e sugli
specifici contesti di utilizzo da parte degli
utenti.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
16
Scrivere per il Web
Usabilità del sito
† La facilità di utilizzo
„ Efficacia: completezza e accuratezza con cui gli utenti
raggiungono i loro obiettivi. L’efficacia si fonda spesso
sulla comprensibilità per l’utente delle scelte fatte. Più
un interfaccia ha carattere informativo, più un utente è
in grado di utilizzarla. Il linguaggio dovrebbe essere
quello dell’utente.
„ Efficienza: velocità di raggiungimento (o quantità di
risorse impiegate) nel raggiungimento dell’obiettivo. Ad
es.: tempo impiegato o quantità di click o di tasti da
digitare. La chiarezza nel disegno degli strumenti di
abbreviazione dei compiti è fondamentale, da vedersi
comunque in relazione alle abitudini degli utenti.
L’interazione gerarchica, per es., è adatta a utenti
inesperti mentre quella a shortcut è per gli esperti.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
17
Scrivere per il Web
Dal testo all’ipertesto
(Scrivere per il Web)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
18
Scrivere per il Web
Scrivere per il Web
Gli utenti del web non leggono, ma scorrono il testo: il web
è il regno della concretezza e della concisione.
Tre ambiti da curare per la scrittura su Web:
† il contenuto,
† lo stile,
† gli espedienti visivi.
†
Massime di Grice (da Herbert Paul Grice, filosofo del linguaggio):
1.
Massima della quantità: scrivi la quantità di informazione necessaria; non
di più, non di meno;
2.
Massima della qualità: scrivi ciò di cui hai prove, sii sincero;
3.
Massima della relazione: sii pertinente: di’ quello che è rilevante e coerente
con l'argomento;
4.
Massima del modo: sii chiaro.
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
19
Scrivere per il Web
Stile giornalistico:
un buon modello per il Web
La “regola splendida” per
Piero Ottone:
†
Dice il direttore di un
grande giornale tedesco a
un giovane redattore il
primo giorno
dell’assunzione:
†
“Quando scriverà un
articolo, si ricordi che ogni
frase ha un soggetto, un
predicato, un complemento
oggetto. Punto. Se una
volta sentirà il desiderio di
usare un aggettivo, venga
prima a chiedermi il
permesso.”
† sintesi
† linearità dei periodi
† uso di parole semplici
e comuni
† poche subordinate,
pochi incisi, pochi
avverbi, pochi
aggettivi
† tutta l’informazione
nelle prime righe
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
20
Scrivere per il Web
Errori di comprensione
† 1. Decodifica del testo. Grammatica,
scelta delle parole, diversa conoscenza
del codice linguistico.
† 2. Analisi dei significati. Semantica, i
significati. Giovanni scagliò il bicchiere
contro il muro e lo ruppe.
† 3. La previsione del messaggio.
Terza fase. La più delicata.
Documenti: Wallas Changoli
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
21
Scrivere per il Web
Prendere il meglio dallo stile
giornalistico
† Il comunicato stampa deve essere come un bikini,
abbastanza piccolo per suscitare interesse e abbastanza
grande per coprire l’indispensabile.”
† attacco o apertura (lead), parte centrale, conclusione.
L’attacco è determinante
† le 5 W: who, what, when, where, why
(chi, cosa, quando dove, perché)
† una promessa
† una frase a effetto
(es. domande, citazioni, provocazioni, numeri, figure
retoriche...)
† reader focused writing!!!
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
22
Scrivere per il Web
Pochi secondi a disposizione
† testo cartaceo: 8/10 righe, 15/20 secondi
prima del cestino
† testo internet: 3/5 righe, 8 secondi
† schermo: 25% più lento e faticoso della
carta
http://www.useit.com/alertbox/9710a.html
http://www.sun.com/980713/webwriting/
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
23
Scrivere per il Web
Come farci leggere
† sostituire il tono impersonale con uno più diretto
† frasi: 15 / 30 parole
† verbi in forma attiva: “Il management ha
deciso...” piuttosto che “È stato deciso dal
management...”
† informazione e motivazione nelle prime 3 righe
† usare segni grafici e marcature (occhio a corsivi
e sottolineati)
† essere sintetici (non brevi! sintesi = densità di
contenuto)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
24
Scrivere per il Web
Dal testo all’ipertesto:
niente paura, siamo già abituati
† linguaggio ipertestuale: è la nostra quotidianità
† noi pensiamo (es. brainstorming), parliamo
(es. anacoluti), agiamo (es. azioni/reazioni)
in modo ipertestuale
† l’ipertesto offre una maggiore aderenza alla
multidirezionalità propria di ogni vicenda umana
(per es.: Sliding doors)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
25
Scrivere per il Web
Dal testo all’ipertesto:
niente paura, siamo già abituati
† molti testi antichi erano “ipertestuali”:
si frequentavano come un sito Internet
(es. Bibbia , testi sacri, poemi, codici giuridici)
† enciclopedie, dizionari, bibliografie...
† tecniche antiche + tecnologie nuove = business
http://lgxserver.uniba.it/lei/alu/home.htm
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
26
Scrivere per il Web
differenze
testo su carta o libro
†
†
†
†
†
†
ipertesto in rete/CD
chiuso
compatto
coerente
durevole nel tempo
rassicurante
possibile passività
del lettore
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
† più percorsi di lettura, bivi,
scorciatoie
† frammentazione dei
concetti
† fluido (si modifica e non
lascia traccia)
† potere e libertà
del lettore
† smarrimento (differenze
tra adulti e bambini)
27
Scrivere per il Web
Costruire ipertesti
scrivere?
costruire!
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
28
Scrivere per il Web
Costruire ipertesti
† lettura su carta: due dimensioni (larghezza e lunghezza);
comincia dall’inizio e prosegue in genere senza salti
particolari
† lettura ipertestuale: tre dimensioni
(larghezza, lunghezza + profondità);
link, box, banner, pop-up, alt-text, tendine…
† il testo su web si espande in profondità,
anziché in lunghezza
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
29
Scrivere per il Web
Strategie per guidare il navigatore
†guide alla navigazione
† ogni pagina web è indipendente
† domande del visitatore: “Dove sono?” “Che ci faccio qui?”
† bussole funzionali
titolo del sito, logo dell’azienda, link alla home page,
barra di navigazione, mappa del sito…
† mappe visive
titoli, testi, spazi bianchi, indici, parole chiave, colori, frecce, liste
numerate o puntate...
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
30
Scrivere per il Web
Piramide rovesciata
† cominciare dalla conclusione
dalla notizia vera e propria, per scendere via via
in maggiori dettagli
† come nelle prime pagine dei giornali
titolo, foto, occhiello, sommario, didascalia, inizio articolo, rimando alla
pagina interna
† e il titolo deve contenere l’intera storia
www.ansa.it
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
31
Scrivere per il Web
Link: le porte del Web
† quelle parole colorate e/o sottolineate che gli occhi del
lettore cercano avidamente per intuire che cosa troveranno
nella prossima tappa
† parole brevi e semplici, che però fanno immaginare un
mondo d’informazioni
† vari tipi: link esplicativi, associativi, esplorativi
† nello scegliere un link e nel titolarlo sta il vero talento
editoriale del web writer
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
32
Scrivere per il Web
Ancora sui link (1)
† Tipi di link
„ Link strutturali (di navigazione)
„ Link associativi (approfondimento di contenuti)
„ Link ad altri siti
† Suggerimenti
„
„
„
„
testo del link non troppo lungo (<80 caratteri)
testo significativo (evitare “clicca qui”)
testo supplementare che spiega cosa si troverà
usare TITLE
† per nome del sito di destinazione
† sezione diversa del sito
† avvertimenti (se necessaria registrazione, lingua ...)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
33
Scrivere per il Web
Ancora sui link (2)
† Il colore dei link
„ colore azzurro per link non visitati
„ colore violetto o rossastro per i link già visitati
„ colore diverso per link in uscita dal sito? hover
diverso?
† Link in ingresso
„ sono un valore
„ le pagine devono essere permanenti
„ le pagine devono avere contenuti specifici e
approfondimenti
„ richieste di abbonamento e registrazioni sono ostacoli
ai link in ingresso
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
34
Scrivere per il Web
Microcontent
† titoli, sottotitoli, didascalie
† box, indici, voci di menu
† pop-up esplicativi, “tendine”
† testi nascosti che appaiono sfiorando i link
† testi alternativi che appaiono mentre
si caricano le immagini
piccole “perle di chiarezza” che fanno assaporare
i macrocontent di intere pagine o di un intero sito
www.useit.com/alertbox/980906.html
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
www.mestierediscrivere.com/testi/microcontent.htm
35
Scrivere per il Web
Evitare le strade tortuose
† ipertesto: molti percorsi possibili
==> possibile smarrimento del lettore
† limitare i sottomenu
† limitare i link al realmente utile
L’attrice americana Julia Roberts ha iniziato in questi giorni le riprese di
un nuovo film diretto da Steven Spielberg. La storia narra le vicende di
una giornalista del New York Times che…
L’attrice americana Julia Roberts ha iniziato in questi giorni le riprese di
un nuovo film diretto da Steven Spielberg. La storia narra le vicende di
una giornalista del New York Times che…
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
36
Scrivere per il Web
Il luogo dell’azione
† interattività: il valore centrale del Web
† non mettere in rete dei testi, ma aprire
un nuovo spazio di scambio con persone
che condividono gli stessi interessi
† uno spazio da sfruttare con vari strumenti
e-mail, forum, chat, newsletter, form, questionari… ==> CRM
† a partire dalla home page
non sovraccarica, ma piena di promesse per il lettore
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
37
Scrivere per il Web
Dalla parte dell’occhio
† le pagine web nascono povere, ma sono spesso
coloratissime, piene di immagini e anche difficili
da leggere
† offrono molte possibilità di comunicare in modo
visivo (varietà di caratteri, colori, sfondi,
animazioni)
† si tende oggi a un ritorno alla sobrietà
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
38
Scrivere per il Web
Parole come immagini...
† nel libro i caratteri tipografici, il corpo, l’interlinea e la
giustezza devono creare il minimo fastidio visivo al lettore.
Parole trasparenti, pagina omogenea.
† nel Web le parole diventano immagini (colori
colori diversi,
diversi
i
animazion , sottolineature). Si rompe l’omogeneità.
† le parole possono indicare un’azione (link) o un’emozione
volteggiano,
ruotano sul monitor...
nuova sintassi della parola-immagine:
con Internet diventiamo
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
scrittori visivi
39
Scrivere per il Web
In sintesi
Cosa vedono gli utenti
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
40
Scrivere per il Web
In sintesi
Come gli utenti usano il Web
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
41
Scrivere per il Web
In sintesi
Scrivere per il Web
† Bisogna essere estremamente succinti e diretti
„ 25% più lento leggere
„ 50% più succinto
† Vietate le lunghe spiegazioni
† Limitare l’uso della barra di scorrimento
† Titoli significativi
„ Usati dai motori di ricerca
„ Vanno nei “favoriti”
„ devono essere ancora significativi se
decontestualizzati
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
42
Scrivere per il Web
In sintesi
Scrivere per il Web
† Un paragrafo un’idea
† Principio della piramide capovolta
„ il contenuto più importante all’inizio della pagina
„ i link importanti nella prima schermata
† Ipertesti, non testi lineari suddivisi su più
pagine
„
„
„
„
Pagine brevi, uso limitato della barra di scorrimento
Flusso principale
Approfondimenti
cose che interessano solo alcuni utenti
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
43
Scrivere per il Web
Bibliografia e Webgrafia
(essenziali)
Tullio De Mauro, Guida all'uso delle parole (Parlare e scrivere
semplice e preciso per capire e farsi capire), Editori Riuniti, 1989 (1a
ed.)
George P. Landow, L'ipertesto, Bruno Mondadori, 1998
Francesco Cremascoli e Domenico Fiormonte, Manuale di Scrittura,
Bollati Boringhieri, 1998
Alessandro Lucchini, Business Writing, Sperling & Kupfer, 2000
Scrivere per comunicare, a cura di Gabriele Pallotti, Bompiani, 2001
La magia della scrittura , a cura di Alessandro Lucchini, Sperling &
Kupfer, 2005 (http://www.magiadellascrittura.it)
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
44
Scrivere per il Web
Bibliografia e Webgrafia
(essenziali)
M. Boscarol, Scrivere per il web:
http://usabile.it/032000.htm
F. Carlini, Lo stile del web, Einaudi, 1999
F. Carlini, Parole di carta e di web, Einaudi, 2004
L. Carrada, Scrivere per Internet, Lupetti, 2000
L. Carrada, Mestiere di scrivere:
http://www.mestierediscrivere.com
P. Lynch, S. Horton, Web: guida di Stile, Apogeo, 2000
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
45
Scrivere per il Web
Bibliografia e Webgrafia
(essenziali)
K. Henning, The seven qualities of highly successful
web writing: http://www.clickz.com/article/cz.2997.html
J. Nielsen, Web Usability, Apogeo, 2000
J. Nielsen, Writing for the web:
http://www.sun.com/980713/webwriting
G. McGovern, R. Norton, C. O’Down, The Web Content
Style Guide (excerpt):
http://www.gerrymcgovern.com/web_content_style_guide.
htm
C. Morris, Writing for the web:
http://wdvl.internet.com/Internet/Writing
Francesca Gagliardi
Palestra della scrittura
46
Scrivere per il Web