Regolamento - DIADEMA spa
Transcript
Regolamento - DIADEMA spa
Regolamento Per partecipare a La Disfida occorre presentare domanda di iscrizione in forma privata collegandosi alla pagina Facebook La Disfida e allegare i titoli posseduti dai componenti la squadra; il Comitato promotore, composto da un rappresentante di ASCC, uno di Diadema ed uno dei Club CCA, si riserva di accettare, a insindacabile giudizio la partecipazione della squadra potendo anche considerare non gradita in tutto o in parte la stessa non ammettendola quindi a La Disfida. Il Comitato promotore è composto per quest'anno da Nicola Pileggi, Giuseppe Elefante e Francesco Minetti. Le Giurie saranno composte da tre elementi: uno espressione di ASCC, uno di Diadema ed uno dei Club di CCA. Le giurie delle fasi di selezione potranno essere diverse da quelle della finale di girone e delle fasi finali nazionali. Le squadre, una volta ammesse, verseranno un contributo al Comitato Organizzatore Locale, destinato a coprire i costi dell’organizzazione. Hanno priorità nell’organizzazione i Club Habanos Italiani e a seguire gli altri Club che, in ogni caso, dovranno avanzare la loro candidatura entro il 30 ottobre di ogni anno. Possono creare le squadre ed ospitare gli eventi anche le tabaccherie che risultino essere Specialista Habanos, previo gradimento del Comitato Promotore. Le regole e gli standard per ospitare un evento saranno comunicati al Club o alla tabaccheria selezionata. Le tasse di gara sono determinate dal Comitato Promotore; nella fase di selezione per accedere alla fase finale di girone sono fissate in € 50,00; tale somma dovrà essere integrata con ulteriori € 100,00 per chi verrà ammesso a disputare la finale di girone con la possibilità di gareggiare nella fase finale che si svolgerà a novembre nel Salento, ove si decreterà la squadra vincitrice de La Disfida. Le squadre dovranno essere composte da tre elementi, un capitano e due giocatori. Requisito essenziale per la partecipazione è il possesso del diploma Academia Habanos e/o del diploma Catadores CCA. Ai possessori di entrambi i titoli sarà riconosciuto il punteggio massimo di 2 punti per ogni componente, ovvero 1 punto per ogni titolo per un massimo di 6 punti. Sono ammessi a partecipare i possessori di Wild Card attribuite dal Comitato Promotore. Potranno ottenere una Wild Card: Personalità del mondo degli Habanos (i finalisti della terna Hombre Habanos a La Habana, gli Hombre Habanos in Italia, gli autori ed editori di libri), i docenti del Corso Catadores di CCA, i Presidenti dei club Habanos italiani ed altre particolari figure come coloro che hanno partecipato alla prima Disfida ed alle fasi finali nazionali. I possessori di Wild Card avranno egualmente diritto a 2 punti. LE FASI DEL TORNEO I Fase: ai giocatori sarà consegnato un test con 30 domande a risposta multipla cui si dovrà rispondere nel tempo massimo di 15 minuti. Non è consentito uso di cellulari, supporti, libri o altro. Le squadre vincitrici disputeranno la finale di girone. II Fase Finale: Test con 30 domande a risposta multipla cui si dovrà rispondere nel tempo massimo di 10 minuti. Ogni risposta esatta determinerà la attribuzione di un punto mentre ogni risposta errata vedrà sottratto un punto. Due giocatori di ogni squadra riceveranno un sigaro senza anilla, ed in 30 minuti dovranno riconoscere vitola de galera e vitola de salida. Solo il capitano potrà fare dei puff da ambedue i sigari e confrontarsi con il singolo giocatore che sarà l'unico a dire di che sigaro si tratta. Successivamente la squadra presenta alla giuria un sigaro ed una bevanda da abbinare; la giuria procederà alla valutazione in blind test dell’abbinamento proposto. La Giuria valuterà le 30 domande assegnando un massimo di 30 punti e assegnerà 15 punti per ogni sigaro del quale si saranno individuate vitola de galera e vitola de salida (per un totale di 30 punti). La giuria premierà con un massimo di 30 punti la terza prova di abbinamento, assegnando un ulteriore punteggio (da 1 a 4 punti) per la reiterabilità del l'abbinamento. I vincitori delle fasi finali si troveranno nel Salento a Novembre 2016. La tassa di gara per la fase finale sarà di € 50 per le eliminatorie a risposta multipla il venerdì pomeriggio; in questa fase finale il test sarà con 50 domande a risposta multipla; le prime quattro classificate passeranno il turno; la prima incontrerà la quarta classificata in semifinale e la seconda incontrerà la terza. Al venerdì le due semifinali per le quali sarà necessario integrare con € 100 la tassa di gara, si disputeranno sulla base di 30 domande e un solo sigaro fumato alla cieca e le prove saranno tutte prove di squadra. Le squadre vincitrici si scontreranno il giorno successivo per la finale, con la formula delle finali delle fasi locali, e la vittoria de La Disfida. La classifica definitiva sarà redatta sulla base del punteggio realizzato negli scontri della fase finale, dal 1° al 5° posto. I componenti delle squadre finaliste ( tutte e cinque partecipanti al girone) l'anno successivo avranno diritto ad essere considerate comunque come i possessori di Wild Card, entrando nel novero dei Veterani. Per ogni controversia il giudizio della Giuria sarà inappellabile, per cui non è prevista alcuna possibilità di ricorso; non sarà altresì fornita alcuna motivazione sia per le esclusioni che per mancato gradimento ai partecipanti che approvano, con la richiesta di iscrizione e partecipazione, di sottoporsi al giudizio unico ed inappellabile del Comitato Promotore e delle Giurie di volta in volta formate. I sigari per i blind test saranno forniti da Diadema SpA e saranno scelti tra le referenze importate in Italia nel 2016. I sigari proposti dalle squadre per gli abbinamenti con le bevande potranno essere Habanos con una datazione non anteriore agli anni 90; sono escluse Edizioni Regionali, Edizioni Limitate e Special Releases. Dress code: i partecipanti dovranno indossare la giacca o una Guayabera. Premi Ai Vincitori andrà un trofeo, un posacenere ed una bottiglia di rum a testa, nonché un attestato. Nella ricca premiazione figurano inoltre una scatola sigari da 10 a testa e un viaggio a La Habana con soggiorno in B&B e visita a manifattura di sigari e fabbrica Rom nonchè un humidor Cartujano Alla squadra classificatasi seconda andranno i seguenti premi: attestato della finalissima, posacenere ricordo, scatola da 10 sigari a testa, bottiglia di Rum e una purera Cartujano Ai terzi classificati andrà invece l’attestato della fase finale, il posacenere dell'evento una petaca di sigari ed una bottiglia di rum a testa. Ai finalisti delle singole fasi di selezione locale andranno: Ai vincitori una scatola di sigari da 10, una bottiglia di rum ed un oggetto di Cartujano a testa; Ai secondi classificati una petaca di sigari , una bottiglia di rum a ed un oggetto di Cartujano a testa. Le Giurie saranno così composte Diadema: Andrea Vincenzi, Stefano Minoia, Giuseppe Elefante Club di CCA: Francesco Minetti, Nicola Di Nunzio, Giuseppe Dussin ASCC: Nicola Pileggi, Antonio Peraino, Piero Benvenuti Per le iscrizioni e ulteriori dettagli: https://www.facebook.com/events/770831176385943/
Documenti analoghi
Montecristo No. 2
Montecristo è probabilmente la marca di Habanos più conosciuta e più apprezzata in tutto il mondo. Costituisce il
punto di riferimento per molti fumatori di Habanos che paragonano le altre marche a...
Cohiba Esplendidos
Il Cohiba è la marca più rappresentativa di Habanos. Venne creata nel 1966 e per molti anni era esclusivamente destinata per regali a personalità del governo, nazionali e esteri, e per il President...