ABSTRACT FASI PRINCIPALI della produzione di BIODIESEL
Transcript
ABSTRACT FASI PRINCIPALI della produzione di BIODIESEL
LIFE CYCLE ASSESSMENT DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA MICROALGHE: ANALISI DELLO STATO DELL’ARTE Vittoria Bandini*, Chiara Monari, Serena Righi, Andrea Contin Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE ENERGIA E AMBIENTE – Unità Operativa Biomasse Sede Legale Rimini – via Angherà, 22 *E-mail: [email protected] ABSTRACT Attualmente ente è in corso la sperimentazione in impianti pilota La produzione di energia da biomasse algali sembra un settore molto molto promettente per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Attualm e in laboratorio. È importante che la ricerca tecnologica sia affiancata dalla valutazione valutazione della sostenibilità sostenibilità dei processi considerati. In questo lavoro sono stati analizzati analizzati gli studi che recentemente si sono occupati di valutazione del ciclo di vita (Life individuati ti prevalentemente studi che (Life Cycle Assessment – LCA) della produzione di energia da alghe. Sono stati individua valutano la produzione di biodiesel. biodiesel. Gli studi si concentrano sul bilancio energetico dei processi, ed indicano come questo possa essere favorevole quando si coco-produca biogas insieme a biodiesel o comunque quando si riesca a valorizzare anche i prodotti di scarto scarto del processo (biomassa residua, glicerolo, glicerolo, ecc.). Si evidenziano però però varie fasi, tra cui l’essicazione della biomassa algale e l’ l’estrazione dei lipidi, che richiedono ancora delle forti innovazioni innovazioni tecnologiche per migliorarne le performance. OBIETTIVI DEL LAVORO Valutare gli approcci metodologici LCA utilizzati, i confini e le assunzioni applicati allo scopo di individuare le fasi più più critiche e le best practices. practices. ANALISI BIBLIOGRAFICA Valutare i risultati ottenuti dai diversi autori allo scopo di individuare in modo generale ostacoli, limitazioni e miglioramenti da apportare al processo per renderlo maggiormente ecoeco-sostenibile. STRAIN-TO-PUMP TECNOLOGIE FASI PRINCIPALI della produzione di BIODIESEL Centrifuga, flocculazione, sedimentazione, flottazione Rimozione dell’acqua Estrazione dei lipidi Autori L.Batana , J.Quinn, B. Willison, T.Bradley Titolo Net Energy and Greenhouse Gas Emission Evaluation of Biodiesel Derived from Microalgae Campbell P.K., Beer T., Batten D. Clarens A.F., Resurreccion E.P., White M.A., Colosi L.M. Life cycle assessment of biodiesel production from microalgae in ponds Environmental Life Cycle Comparison of Algae to Other Bioenergy Feedstocks Anno 2010 Rivista Centrifuga, filtrazione, pressa, trattamento termico Esano, tr. termico, estrazione “wet” wet”, mulino a sfere Transesterificazione Trasporto Razon L.F., Tan R.R. Sander, K., Murthy, G.S. Stephenson A.L.,Kazamia E., Dennis J.S., Howe C.J., Scott S.A., Smith A.G. A Life-Cycle Assessment of Biodiesel Production from Microalgae Net energy analysis of the production of biodiesel and biogas from the microalgae: Haematococcus pluvialis and Nannochloropsis Coltura delle alghe Raccolta e asciugatura Altri processi Batan et al. (2010) fotobioreattori centrifuga Campbell et al., 2011 vasche all'aperto Insufflazione di gas Flocculazione chimica Dissolved air flotation system 2011 Bioresource Technology 2010 Environ. Sci. Technol. Life-cycle assessment of microalgae culture coupled to biogas production 2011 Bioresource Technology Comparative energy life-cycle analyses of microalgal biomass Jorquera O., Kiperstok A., Sales production E.A., Embiruçu in open ponds and M.,Ghirardi M.L. photobioreactors 2010 Bioresource Technology H.H. Khoo , P.N. Sharratt, P. Das, Life cycle energy and CO2 R.K. analysis of microalgae-toBalasubramanian, biodiesel: P.K. Naraharisetti, Preliminary results and S. Shaik comparisons 2011 Bioresource Technology Lardon L., Hélias A.,Sialve B., Steyer J., Bernard O. Paper Environ. Sci. Technol. Collet P., Hélias A., Lardon L., Ras M., Goy R.A., Steyer J. Fotobioreattori, vasche all’ all’aperto Coltivazione delle microalghe Fotobioreattori, Raccolta Circa 40 articoli sull’ sull’argomento; 13 fanno uso della metodologia LCA per valutare gli impatti ambientali 2009 2011 Clarens et al., 2010 Collet et al., 2011 Jorquera et al., 2010 Jorquera et al., 2010 vasche all'aperto uso di acque reflue urbane Vasche all'aperto CO2 recuperata dalla digestione anaerobica Pompaggio di acqua e fertilizzanti Coltura in fotobioreattori Insufflazione di gas Pompaggio di acqua vasche all'aperto Insufflazione di gas Pompaggio di acqua Lardon et al., 2009, scenario dry Lardon et al., 2009, scenario wet Applied Energy An energy evaluation of coupling Belinda S.M. Sturm, nutrient removal from wastewater Stacey L. Lamer with algal biomass production 2011 Applied Energy Xu L., Brilman Assessment of a dry and a wet D.W.F., Withag route for the production of J.A.M ,Brem G., biofuels from microalgae: Kersten S. Energy balance analysis 2011 Bioresource Technology Yang J., Xu M., Zhang X., Hu Q., Life-cycle analysis on biodiesel Sommerfeld M., production from microalgae: Chen Y. Water footprint 2011 Bioresource Technology sedimentazione naturale centrifuga Coltura in fotobioreattore Inoculo in vasche all'aperto Insufflazione di gas Razon e Tan, 2011, Hematococcus Razon e Tan, 2011, Nanno chloropsis Produzione biodiesel biomassa algale glicerina transesterifica zione biometano centrifuga digestione anaerobica della biomassa secca biometano vasche all'aperto esano transesterifica zione vasche all'aperto flocculazione con argilla e flocculante sintetico rotary press estrazione da massa umida sedimentazione gravitazionale microfiltraggio digestione anaerobica della biomassa residua flocculazione sedimentazione gravitazionale belt dryer digestione anaerobica della biomassa residua chamber filter press evaporazione al sole stufa a gas naturale Coltura in fotobioreattore Inoculo in vasche all'aperto Sander et al. , 2010 Coltura in fotobioreattore Inoculo in vasche all'aperto Stephenson et al., 2010 vasche Stephenson et al., 2010 fotobioreattori flocculazione omogeneizzazione Xu et al., 2011, scenario wet vasche all'aperto flocculazione centrifuga disidratazione meccanica self cleaning plate separation centrifuge evaporazione al sole stufa a gas naturale flocculazione decanter centrifuge omogeneizzazione Origine dati trasporto Colorado State University pilot plant e modellizzazione GREET e literature letteratura e assunzioni modello flocculazione con argilla e flocculante sintetico rotary press belt dryer Sander et al. , 2010 Altri aspetti considerati centrifuga transesterifica zione Coltura in fotobioreattore Inoculo in vasche all'aperto Insufflazione di gas Pompaggio di acqua Coltura in fotobioreattore Inoculo in vasche all'aperto Insufflazione di gas Pompaggio di acqua Altri prodotti shear mixer, centrifuge, decant tank, solvent transesterifica recovery, and zione two distillation units (esano etanolo) esano e metanolo Environ. Sci. Technol. Life cycle analysis of algae biodiesel 2010 Int. J Life Cycle Assess Life-Cycle Assessment of Potential Algal Biodiesel Production in the United Kingdom: Comparison of Raceways and Air-Lift Tubular Bioreactors 2010 Energy & Fuels flocculazione flocculazione con coagulante Air sparging centrifuga Khoo et al. , 2011 digestione anaerobica della biomassa residua Estrazione lipidi digestione anaerobica della biomassa residua digestione anaerobica della biomassa residua gassificazione supercritica dei residui acquosi uso del combustibile hypothetical system riciclo digestato based on extrapolation infrastrutture from lab-scale studies riciclo acqua e nutrienti infrastrutture review of the literature data infrastrutture review of the literature data microalgae-to-algal oil system from the Institute of Chemical and Engineering Sciences (ICES) in Singapore glicerolo glicerolo materie prime uso del combustibile evaporazione dell'acqua infrastrutture riciclo acqua e nutrienti materie prime uso del combustibile evaporazione dell'acqua infrastrutture riciclo acqua e nutrienti virtual facility virtual facility cracking bead transesterifica mill zione decanter biogas riciclo acqua database e altri articoli esano transesterifica zione biogas riciclo acqua database e altri articoli esano transesterifica zione etanolo based on current statetrasporto of-the-art industrial emissioni in atmosfera technology evaporazione di acqua esano transesterifica zione etanolo trasporto based on current stateemissioni in atmosfera of-the-art industrial evaporazione di acqua technology transesterifica zione biometano glicerolo transesterifica zione biometano glicerolo Hydrotreating idrogeno esano stripping column esano stripping column esano oil cake trasporto uso del combustibile materie prime trasporto uso del combustibile materie prime riciclo nutrienti ipotesi di impianto ipotesi di impianto ipotesi di impianto BILANCIO ENERGETICO Il bilancio energetico netto risulta negativo in 13 scenari su 17 7 15,40 MJ consumati/ MJ biodiesel 6 5 4 biodiesel conversion 3 transportation lipid separation 2 1 EMISSIONI DI CO2eq La valorizzazione dei coprodotti appare la chiave di volta della sostenibilità sostenibilità energetica ed ambientale di questo processo produttivo drying growth + harvest B Kh at an oo Kh sc . o 1 La o s rd c .2 o La n s rd c. 1 o La n s rd c. 2 o La n s rd c. 3 on Ra sc zo . 4 n Ra sc zo .1 Sa n s nd c .2 e S r St and sc. 1 ep e he r s ns c. 2 on sc Xu .2 sc Xu .1 sc Xu .2 sc Xu .3 sc .4 0 Le fasi più più energivore risultano la raccolta, la rimozione dell’ dell’acqua dalla biomassa e la separazione dei lipidi I bilanci energetici finali risultano molto variabili in funzione funzione della tipologia di processo studiata e delle tecnologie applicate applicate in quel processo Gli autori che osservano bilanci energetici più più favorevoli inferiori,, a rilevano anche emissioni di gas serra confrontabili, o inferiori quelle del biodiesel da coltivazioni terrestri o del diesel fossile PRIME INDICAZIONI PER L’ L’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA Fare riferimento a linee guida e modelli riconosciuti: linee guida ILCD, modello GREET per bilancio energetico ed emissioni di GHG dei biocombustibili Prestare particolare attenzione all’ all’allocazione dei coprodotti Quando possibile utilizzare dati primari per aumentare la qualità qualità e l’affidabilità affidabilità dei risultati ottenuti Adottare come unità unità funzionale una unità unità energetica (ex. 1MJ biodiesel) biodiesel) Scegliere un approccio StrainStrain-toto-Pump per facilitare il confronto con altri combustibili e biocombustibili Considerare oltre al bilancio energetico e le emissioni di CO2 anche altri impatti ambientali per ottenere un valutazione multimulticriteriale
Documenti analoghi
MEDALGAE IT ENG brochure
coordinamento dell’ Agricultural Research Institute di Cipro e in collaborazione con il Cyprus Energy Agency.
Green algae as biodiesel source - Università degli Studi di Roma
Le alghe grazie al loro alto contenuto in lipidi, alle alte velocità di crescita,
alle limitate richieste nutrizionali (sole, minerali e acqua in quantità di molto
inferiore a quella richiesta dall...
CNR per il Mezzogiorno
La produzione di energia da fonti rinnovabili offre enormi potenzialità alle aziende del
Sud Italia, in particolare alle piccole e medie aziende (PMI) costituenti il tessuto
industriale primario de...