MEDALGAE IT ENG brochure
Transcript
Med-algae partners Programme funded by Università Mediterranea di Reggio Calabria EUROPEAN UNION Fondazzjoni Temi Zammit (www.ftz.org.mt ) Dipartimento di AGRARIA Malta Intelligent Energy Management Agency (www.miema.org ) Università Mediterranea di Reggio Calabria (www.unirc.it) Agenzia Locale per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile Provincia di Cosenza (www.alessco.it) National Technical University of Athens (www.ntua.gr) National and Kapodistrian University of Athens (www.biol.uoa.gr) The dream of alternative FUEL production National Research Center (www.nrc.sci.eg ) Faculty of ScienceAlexandria University (www.sci.alexu.edu.eg) PROJECT LEADER ARI (Agricultural Research Institute) P.O.Box 22016 | 1516 Lefkosia Cyprus Tel. +357 22403117 Fax: +357 22316770 www.ari.gov.cy (Project Leader) The Agricultural Research Institute (www.ari.gov.cy) Cyprus Energy Agency (www.cea.org.cy ) Partner 12 Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di AGRARIA Località Feo di Vito – I-89122 Reggio Calabria (Italy) Tel.: +39 0965 801283-284 Fax: +39 0965 817794 www.unirc.it (www.aub.edu.lb/fafs ) The Lebanese Association for Energy Saving & for Environment (www.almee.org ) www.med-algae.eu [email protected] Graphic P.Denisi American University of Beirut - Biodiesel dal microalghe Il sogno di un combustibile alternativo L’impiego di combustibili fossili è oggi ampiamente riconosciuto come pratica non più sostenibile. Ciò a causa del progressivo esaurimento delle riserve energetiche del sottosuolo e dell’accumulo di anidride carbonica in atmosfera. L’uso di energie rinnovabili è dunque necessario per la sostenibilità ambientale ed economica delle attività umane. L’impiego di biodiesel, ottenuto da colture energetiche, rappresenta una valida alternativa ai combustibili fossili. Tuttavia il biodiesel ottenibile da colture oleaginose (girasole, soia, arachidi ecc.), dai residui alimentari (es. dalla frittura), oppure da grassi animali non può soddisfare la crescente domanda di combustibili per il trasporto e per l’industria. La coltivazione di microalghe per l’estrazione di biodiesel sembra offrire invece la possibilità concreta di soddisfare il fabbisogno di mondiale di combustibili. Come le piante, anche le microalghe utilizzano la luce solare per la produzione di olio, in modo più efficiente e rapido rispetto alle comuni oleaginose. Oggi i metodi più utilizzati per la coltivazione di microalghe su larga scala sono rappresentati dagli stagni aerati (Raceway ponds ) e dai fotobioreattori. Il progetto “Produzione di biodiesel da microalghe in paesi del mediterraneo” (MED-ALGAE) vuole contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati dell’ Unione Europea in materia di cambiamenti climatici ed energia. Il progetto MED-ALGAE, prevede: il campionamento in acqua marina e dolce, la selezione, l’identificazione e la coltivazione di microalghe,nonché la raccolta, l’estrazione e l’analisi delle caratteristiche del biodiesel. (in accordo allo standard EN14214). Al progetto, dalla durata di 36 mesi, partecipano 6 paesi mediterranei tra cui: Cipro, Italia, Malta, Libano ed Egitto . Il consorzio è costituito da 12 partner, tra cui organizzazioni di ricerca, Università, agenzie per l’energia e fondazioni, con il coordinamento dell’ Agricultural Research Institute di Cipro e in collaborazione con il Cyprus Energy Agency. Biodiesel from microalgae Risultati • Identificazione, attraverso attività sperimentali (crescita di microalghe in stagni aerati e fotobioreattori) dei prodotti ottenibili dalle microalghe e dotati di potenzialità commerciali • Identificazione di ostacoli amministrativi e legislativi • Studi di fattibilità (identificazione di siti di produzione più idonei e analisi preliminare dei costi) • Identificazione di potenzialità e nuove opportunità commerciali nelle’aree di produzione • Business development network The dream of alternative fuel The project "Production of biodiesel from Algae in selected Mediterranean Countries" (MED ALGAE) is a new technology project which contributes to the goals of the EU strategy on "Climate change and energy". The methodology includes: sampling of seawater or freshwater, selection, identification and cultivation of microalgae, harvesting, extraction and determination of properties of biodiesel (in acOutput and perspectives The continued use of petroleum sourced fuels is now widely recognized as unsustainable, because of depleting supplies and contribution of these fuels to the accumulation of carbon dioxide in the environment. Renewable, carbon neutral, fuels are necessary for environmental and economic sustainability. Biodiesel derived from oil crops is a potential renewable and carbon neutral alternative to petroleum fuels. However biodiesel from oil crops, waste cooking oil and animal fat can realistically satisfy only a small fraction of the existing demand for transport and civil fuels. Microalgae appear instead the only source of renewable biodiesel capable of matching the global demand for fuels. Like plants, microalgae use sunlight to produce oils, but they do so more efficiently than crop plants. Currently the most practicable methods of largescale production of microalgae are raceway ponds and photobioreactors. cordance with Standard EN14214). The project, lasting 36 months, is carried out by 6 participating countries: Cyprus, Italy, Malta, Lebanon and Egypt . The consortium consists of 12 partners (research organizations, academic institutions, energy agencies, private organizations etc.) from 6 countries and is coordinated by the Agricultural Research Institute of Cyprus in collaboration with the Cyprus Energy Agency. • Identification ofproducts from microalgae with commercial potential through experimental activities (microalgae growth in raceway ponds and photobio reactors) • Identification of administrative and legislative barriers • Feasibility studies (identification of sites and anticipated cost) • Identification of potential and new business opportunities • Business development network.
Documenti analoghi
Biodiesel – produzione, utilizzo, valutazioni economiche ed
Cos’è il Biodiesel?
Metil-estere di acidi grassi (FAME/FAEE)
prodotto attraverso la transesterificazione di oli
vegetali/animali
Oli puri di origine vegetale (SVOs)
Gasolio sintetico prodott...
ABSTRACT FASI PRINCIPALI della produzione di BIODIESEL
Life cycle analysis of algae
biodiesel
2010 Int. J Life Cycle Assess
Life-Cycle Assessment of
Potential Algal Biodiesel
Production in the United
Kingdom:
Comparison of Raceways and
Air-Lift Tubular...
Un pieno di pure alghe
Nel nostro Paese sono diversi i progetti di ricerca: per esempio, a livello di cooperazione internazionale, va citato il progetto Enpi Med
Algae, coordinato dall’Agricultural Research Institute di ...
Le nuove frontiere delle microalghe: alimenti funzionali, energia
Fucoxanthin belongs to xanthophylls molecular family
of non-provitamin A carotenoids
Fucoxanthin is one of the most abundant carotenoid
present in brown seaweeds (Phaeophyceae), diatoms
(Bacillario...
Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?
Possono permettere la crescita di molte specie
Ne esistono molti tipi e si differenziano:
per il design
per il materiale di costruzione
per l’operatività