clicca qui per saperne di più
Transcript
clicca qui per saperne di più
DESIGNERS w w w.t i m e c h a n g e r s .i t Viviamo in tempo presente, con l’aspirazione di creare un futuro migliore “ ispirato dai valori della cultura e dell’arte. La Bellezza è la nostra musa. Ci vediamo come guerrieri di pace: l’azione è la nostra speranza, la passione è la nostra motivazione. Il coraggio di esplorare nuove regioni della mente è la nostra forza. Pure intuizioni prendono la forma di prototipi nell’oscurità di una piccola officina italiana, dove l’arte e la saggezza di vecchi artigiani sono state tramandate per generazioni. Per garantire un prodotto superbo, e un’emozione unica…” Romano Alberti Fausto Lancini Roberto Janniello Passione italiana Time Changers è un progetto italiano che nasce dalle grandi passioni dei tre soci fondatori: Romano Alberti, Fausto Lancini e Roberto Janniello. Le nostre passioni sono l’amore per l’arte, la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze artigianali. Questo in fondo è il nostro patrimonio genetico di italiani, nati nei centri storici di borghi antichi e di città d’arte del nord Italia. Cresciuti dove la civiltà contadina è la radice di quel regno della meccanica, della metallurgia e dei motori che è la pianura padana. Una gioventù spesa sul lago di Como, dove il confine con la Svizzera rimane “ambiguo”, con ampi varchi per lo scambio di lavoro e il contrabbando di merci pregiate e di segreti, inclusi quelli dell’alta orologeria. Vocazione artistica e artigianale Esprimiamo il nostro potenziale creativo nella realizzazione di forme con le quali vogliamo regalare emozioni. Facciamo leva sulle nostre competenze professionali e doti personali, che sono una grande capacità di ricerca, progettazione, modellistica e un alto senso estetico. Con un grande spirito di squadra, con il quale contagiamo tutti i nostri collaboratori e partner. Sentiamo che il nostro essere si esprime solo nel fare, quindi la nostra vocazione è artistica e artigianale nello stesso tempo: vogliamo dare forma concreta alle nostre idee, lavorando con le nostre mani quanto possibile. Cultura e innovazione nel rispetto della tradizione Le antiche culture, le filosofie, i miti, le tradizioni e le opere d’ingegno dell’umanità sono la nostra fonte principale d’ispirazione nel design. La tecnologia e i materiali sono i mezzi per esprimere nuove forme. L’orologeria è un campo eccezionale che ci offre grandi possibilità nell’esprimere le nostre passioni, ma pone sfide notevoli. Non è certamente facile riportare nelle dimensioni e negli elementi di un orologio la sintesi della ricerca storica su un canone estetico, rielaborandolo in maniera originale. Questa è la sfida che ci appassiona e che rende la nostra vita ogni giorno più interessante. Facciamo quindi leva sui nostri punti di forza e ci “alziamo sulle spalle dei giganti” per quanto riguarda le complicazioni meccaniche, sviluppando i nostri progetti italiani a partire da un cuore meccanico Swiss Made. Lavoriamo con laboratori internazionali che possono gestire i più sofisticati strumenti tecnologici messi a disposizione dalla tecnologia attuale. Ma le nostre creazioni sono realizzate prima di tutto da artigiani. Perché vogliamo la loro testa, il loro cuore, la loro passione e il loro spirito nel fare le cose. I nostri prototipi nascono sempre nel nostro laboratorio. Poi diventano disegni da affidare a laboratori e tecnici altamente specializzati, che fanno gran parte del lavoro governati da un rigoroso processo di qualità. Ma alla fine ogni pezzo torna nel nostro laboratorio, dove la mano sapiente dell’artigiano si prende cura di quei dettagli che fanno la differenza e rendono ogni pezzo unico all’esperienza sensoriale umana. Originalità ed esclusività Usciamo fuori dal coro, aborriamo l’omologazione, la copia e l’imitazione. Esploriamo nuove regioni della mente e vogliamo essere semplicemente noi stessi. Per questo siamo e saremo sempre una società indipendente. Siamo felici quando riusciamo a raggiungere il cuore di uno sconosciuto che si dimostra entusiasta per il nostro prodotto, perché lo trova ricercato, elegante ed esclusivo. O forse perché parla al suo cuore e sente l’energia che vi è stata infusa. Per questo sviluppiamo i nostri progetti speciali solo in serie limitata e numerata, caratteristica che offre un’ulteriore garanzia di valore nel tempo. Tutto il tempo che serve La nostra filosofia di vita è vivere in tempo presente, che vuol dire essere vigili e attenti in quello che facciamo nell’unico istante in cui possiamo veramente operare (adesso, qui ed ora). Dedichiamo tutto il tempo e l’attenzione che servono alla realizzazione di ogni particolare e ad ogni cliente. Solo così possiamo andare oltre i nostri limiti, crescere, interagire e trasmettere qualcosa che va oltre l’aspetto esteriore. Vogliamo avere un rapporto diretto con ogni nostro cliente. Servizi esclusivi I clienti delle nostre collezioni potranno sempre contattarci direttamente, visitarci ed essere nostri ospiti nello splendido scenario dei vigneti della Franciacorta (Italia). Qui ci potremo conoscere meglio e verificare insieme se i nostri obiettivi sono stati raggiunti, fissando le sensazioni percepite nel momento in cui le nostre creazioni si calano per la prima volta sul vostro polso. Cerchiamo pochi e qualificati partner internazionali per distribuire presto le nostre creazioni in altri paesi e continenti. Con la stessa qualità e gli stessi servizi. Tutti i clienti, vicini e lontani, potranno sempre contare direttamente su di noi per la cura e manutenzione dei loro segnatempo, la cui storia viene accuratamente registrata nei nostri archivi (sia cartacei che digitali), che consentono l’immediato riconoscimento e certificazione di ogni pezzo. 75 La con le stelle sul quale, i quattro cerchi raffigurano gli occhi dei due Samurai in duello. La grande finestra del datario nell’O-YOROI assume la forma stilizzata del tipico foro di una Tsuba (protezione per le mani in una katana), denominato Kozuka hitsu ana, che consente di vedere simultaneamente il giorno presente, quello passato e quello futuro.” Cos’altro aggiungere, se non che la cassa è in acciaio da 43 mm e 11,5 mm di spessore (impermeabile fino a 3 atmosfere), con trattamento PVD di elementi e compodalle anse, un richiamo al “Kabuto maedate” (cresta frontale dell’elmo dell’arma- tura da Samurai), simmetriche tra loro in un costante studio ed osservazione, concentrate in un’unica direzione frontale. Infine, l’impugnatura leggendaria (Tsuka), della Katana solitamente in legno e ricoperta in pelle di razza (Same), rivestita con fet- nenti, che le spallette di protezione sono in resina e il fondello tucce di seta, cotone o pelle intrecciata (Tsuka-ito), è imme- è integrato da oblò in vetro minerale (a visualizzare il calibro diatamente riconoscibile nel cinturino dell’orologio, realizzato automatico Sellita SW-260-1, 31 rubini, 28.800 alternanze/ora, in pelle di vitello con inserti di pelle di razza.” Concentriamoci riserva di carica 38 ore, rotore con lavorazione a Côtes de Ge- ora sul quadrante: “Osservandolo, si coglie una tipica e spe- neve); il quadrante nero a lavorazione soleil in rilievo prevede cifica lavorazione di un antico elmo del Samurai, il Suji Bachi il Superluminova su indici e lancette, mentre la fibbia ad ardi- Kabuto, realizzato da lamelle di ferro sovrapposte tra loro con glione e in acciaio PVD gold. L’O-YOROI ha un costo di 10.880 pronunciate nervature ed unite con rivetti a testa piatta. Al € ed è solo il primo di un lungo percorso creativo, come ci con- centro del quadrante è posto il Tehen Kanamono, che sorregge ferma Romano Alberti: “Attualmente sto disegnando la secon- le singolari lancette, ritenuto un tempo l’ingresso dell’energia da collezione, anche questa ispirata ad una leggendaria figura delle divinità in aiuto al Samurai; qui nell’orologio è la forza del passato nell’arte del combattimento, legata non più alla motrice delle lancette stesse. Quest’ultime rappresentano un cultura orientale ma alla nostra cultura classica.” Uno sfondo ‘duello’ tra due Samurai, creando forme geometriche in so- profondamente culturale che trova riscontro nelle strategie di vrapposizione tra la notte ed il giorno. Questo eterno ‘duello’ comunicazione, evidenziate da Janniello: “Per il progetto O- è sempre accompagnato dall’armoniosa rotazione continua YOROI, così come i futuri progetti di Romano Alberti, useremo della lancetta dei secondi, connotata dal fiore stilizzato del cri- sia i canali tradizionali, che eventi collegati ai temi culturali santemo, emblema del Giappone. I numeri delle ore sono scrit- sviluppati nei singoli progetti. Pensiamo ad esempio a part- ti in giapponese, posti sul rehaut inclinato a 20° e nascosti da nership con associazioni culturali, fondazioni, musei e progetti un secondo rehaut piatto colorato che rappresenta l’Universo di restauro e recupero di beni storici, artistici ed ambientali.” giugno 2 015 75 La con le stelle sul quale, i quattro cerchi raffigurano gli occhi dei due Samurai in duello. La grande finestra del datario nell’O-YOROI assume la forma stilizzata del tipico foro di una Tsuba (protezione per le mani in una katana), denominato Kozuka hitsu ana, che consente di vedere simultaneamente il giorno presente, quello passato e quello futuro.” Cos’altro aggiungere, se non che la cassa è in acciaio da 43 mm e 11,5 mm di spessore (impermeabile fino a 3 atmosfere), con trattamento PVD di elementi e compodalle anse, un richiamo al “Kabuto maedate” (cresta frontale dell’elmo dell’arma- tura da Samurai), simmetriche tra loro in un costante studio ed osservazione, concentrate in un’unica direzione frontale. Infine, l’impugnatura leggendaria (Tsuka), della Katana solitamente in legno e ricoperta in pelle di razza (Same), rivestita con fet- nenti, che le spallette di protezione sono in resina e il fondello tucce di seta, cotone o pelle intrecciata (Tsuka-ito), è imme- è integrato da oblò in vetro minerale (a visualizzare il calibro diatamente riconoscibile nel cinturino dell’orologio, realizzato automatico Sellita SW-260-1, 31 rubini, 28.800 alternanze/ora, in pelle di vitello con inserti di pelle di razza.” Concentriamoci riserva di carica 38 ore, rotore con lavorazione a Côtes de Ge- ora sul quadrante: “Osservandolo, si coglie una tipica e spe- neve); il quadrante nero a lavorazione soleil in rilievo prevede cifica lavorazione di un antico elmo del Samurai, il Suji Bachi il Superluminova su indici e lancette, mentre la fibbia ad ardi- Kabuto, realizzato da lamelle di ferro sovrapposte tra loro con glione e in acciaio PVD gold. L’O-YOROI ha un costo di 10.880 pronunciate nervature ed unite con rivetti a testa piatta. Al € ed è solo il primo di un lungo percorso creativo, come ci con- centro del quadrante è posto il Tehen Kanamono, che sorregge ferma Romano Alberti: “Attualmente sto disegnando la secon- le singolari lancette, ritenuto un tempo l’ingresso dell’energia da collezione, anche questa ispirata ad una leggendaria figura delle divinità in aiuto al Samurai; qui nell’orologio è la forza del passato nell’arte del combattimento, legata non più alla motrice delle lancette stesse. Quest’ultime rappresentano un cultura orientale ma alla nostra cultura classica.” Uno sfondo ‘duello’ tra due Samurai, creando forme geometriche in so- profondamente culturale che trova riscontro nelle strategie di vrapposizione tra la notte ed il giorno. Questo eterno ‘duello’ comunicazione, evidenziate da Janniello: “Per il progetto O- è sempre accompagnato dall’armoniosa rotazione continua YOROI, così come i futuri progetti di Romano Alberti, useremo della lancetta dei secondi, connotata dal fiore stilizzato del cri- sia i canali tradizionali, che eventi collegati ai temi culturali santemo, emblema del Giappone. I numeri delle ore sono scrit- sviluppati nei singoli progetti. Pensiamo ad esempio a part- ti in giapponese, posti sul rehaut inclinato a 20° e nascosti da nership con associazioni culturali, fondazioni, musei e progetti un secondo rehaut piatto colorato che rappresenta l’Universo di restauro e recupero di beni storici, artistici ed ambientali.” giugno 2015 75 La con le stelle sul quale, i quattro cerchi raffigurano gli occhi dei due Samurai in duello. La grande finestra del datario nell’O-YOROI assume la forma stilizzata del tipico foro di una Tsuba (protezione per le mani in una katana), denominato Kozuka hitsu ana, che consente di vedere simultaneamente il giorno presente, quello passato e quello futuro.” Cos’altro aggiungere, se non che la cassa è in acciaio da 43 mm e 11,5 mm di spessore (impermeabile fino a 3 atmosfere), con trattamento PVD di elementi e compodalle anse, un richiamo al “Kabuto maedate” (cresta frontale dell’elmo dell’arma- tura da Samurai), simmetriche tra loro in un costante studio ed osservazione, concentrate in un’unica direzione frontale. Infine, l’impugnatura leggendaria (Tsuka), della Katana solitamente in legno e ricoperta in pelle di razza (Same), rivestita con fet- nenti, che le spallette di protezione sono in resina e il fondello tucce di seta, cotone o pelle intrecciata (Tsuka-ito), è imme- è integrato da oblò in vetro minerale (a visualizzare il calibro diatamente riconoscibile nel cinturino dell’orologio, realizzato automatico Sellita SW-260-1, 31 rubini, 28.800 alternanze/ora, in pelle di vitello con inserti di pelle di razza.” Concentriamoci riserva di carica 38 ore, rotore con lavorazione a Côtes de Ge- ora sul quadrante: “Osservandolo, si coglie una tipica e spe- neve); il quadrante nero a lavorazione soleil in rilievo prevede cifica lavorazione di un antico elmo del Samurai, il Suji Bachi il Superluminova su indici e lancette, mentre la fibbia ad ardi- Kabuto, realizzato da lamelle di ferro sovrapposte tra loro con glione e in acciaio PVD gold. L’O-YOROI ha un costo di 10.880 pronunciate nervature ed unite con rivetti a testa piatta. Al € ed è solo il primo di un lungo percorso creativo, come ci con- centro del quadrante è posto il Tehen Kanamono, che sorregge ferma Romano Alberti: “Attualmente sto disegnando la secon- le singolari lancette, ritenuto un tempo l’ingresso dell’energia da collezione, anche questa ispirata ad una leggendaria figura delle divinità in aiuto al Samurai; qui nell’orologio è la forza del passato nell’arte del combattimento, legata non più alla motrice delle lancette stesse. Quest’ultime rappresentano un cultura orientale ma alla nostra cultura classica.” Uno sfondo ‘duello’ tra due Samurai, creando forme geometriche in so- profondamente culturale che trova riscontro nelle strategie di vrapposizione tra la notte ed il giorno. Questo eterno ‘duello’ comunicazione, evidenziate da Janniello: “Per il progetto O- è sempre accompagnato dall’armoniosa rotazione continua YOROI, così come i futuri progetti di Romano Alberti, useremo della lancetta dei secondi, connotata dal fiore stilizzato del cri- sia i canali tradizionali, che eventi collegati ai temi culturali santemo, emblema del Giappone. I numeri delle ore sono scrit- sviluppati nei singoli progetti. Pensiamo ad esempio a part- ti in giapponese, posti sul rehaut inclinato a 20° e nascosti da nership con associazioni culturali, fondazioni, musei e progetti un secondo rehaut piatto colorato che rappresenta l’Universo di restauro e recupero di beni storici, artistici ed ambientali.” g iu g n o 2 01 5 75 La con le stelle sul quale, i quattro cerchi raffigurano gli occhi dei due Samurai in duello. La grande finestra del datario nell’O-YOROI assume la forma stilizzata del tipico foro di una Tsuba (protezione per le mani in una katana), denominato Kozuka hitsu ana, che consente di vedere simultaneamente il giorno presente, quello passato e quello futuro.” Cos’altro aggiungere, se non che la cassa è in acciaio da 43 mm e 11,5 mm di spessore (impermeabile fino a 3 atmosfere), con trattamento PVD di elementi e compodalle anse, un richiamo al “Kabuto maedate” (cresta frontale dell’elmo dell’arma- tura da Samurai), simmetriche tra loro in un costante studio ed osservazione, concentrate in un’unica direzione frontale. Infine, l’impugnatura leggendaria (Tsuka), della Katana solitamente in legno e ricoperta in pelle di razza (Same), rivestita con fet- nenti, che le spallette di protezione sono in resina e il fondello tucce di seta, cotone o pelle intrecciata (Tsuka-ito), è imme- è integrato da oblò in vetro minerale (a visualizzare il calibro diatamente riconoscibile nel cinturino dell’orologio, realizzato automatico Sellita SW-260-1, 31 rubini, 28.800 alternanze/ora, in pelle di vitello con inserti di pelle di razza.” Concentriamoci riserva di carica 38 ore, rotore con lavorazione a Côtes de Ge- ora sul quadrante: “Osservandolo, si coglie una tipica e spe- neve); il quadrante nero a lavorazione soleil in rilievo prevede cifica lavorazione di un antico elmo del Samurai, il Suji Bachi il Superluminova su indici e lancette, mentre la fibbia ad ardi- Kabuto, realizzato da lamelle di ferro sovrapposte tra loro con glione e in acciaio PVD gold. L’O-YOROI ha un costo di 10.880 pronunciate nervature ed unite con rivetti a testa piatta. Al € ed è solo il primo di un lungo percorso creativo, come ci con- centro del quadrante è posto il Tehen Kanamono, che sorregge ferma Romano Alberti: “Attualmente sto disegnando la secon- le singolari lancette, ritenuto un tempo l’ingresso dell’energia da collezione, anche questa ispirata ad una leggendaria figura delle divinità in aiuto al Samurai; qui nell’orologio è la forza del passato nell’arte del combattimento, legata non più alla motrice delle lancette stesse. Quest’ultime rappresentano un cultura orientale ma alla nostra cultura classica.” Uno sfondo ‘duello’ tra due Samurai, creando forme geometriche in so- profondamente culturale che trova riscontro nelle strategie di vrapposizione tra la notte ed il giorno. Questo eterno ‘duello’ comunicazione, evidenziate da Janniello: “Per il progetto O- è sempre accompagnato dall’armoniosa rotazione continua YOROI, così come i futuri progetti di Romano Alberti, useremo della lancetta dei secondi, connotata dal fiore stilizzato del cri- sia i canali tradizionali, che eventi collegati ai temi culturali santemo, emblema del Giappone. I numeri delle ore sono scrit- sviluppati nei singoli progetti. Pensiamo ad esempio a part- ti in giapponese, posti sul rehaut inclinato a 20° e nascosti da nership con associazioni culturali, fondazioni, musei e progetti un secondo rehaut piatto colorato che rappresenta l’Universo di restauro e recupero di beni storici, artistici ed ambientali.” gi ugno 2015 O-YOROI O-YOROI O-YOROI Collection: Model: Certificate: Gender: Availability: Year: Movement: Caliber: Number of Jewels: Frequency: Running Time: Functions: Case: Bezel: Case Back: Case Diameter: Thickness: Waterproof: Material Bezel: Glass: Dial: Dial Numerals: Bracelet Material: Lug Width: Clasp Material: Box: O-YOROI O-YOROI Saisho Swiss Made Unisex Limited edition of 150 pieces 2015 Mechanical, automatic Sellita SW-260 31 28,800 A/h 38 hours Hours, minutes, seconds and date Steel Fixed steel back case with visible movement, fixed with four screws 43mm 11,5mm 3 ATM Steel and black composite resin Anti-reflective sapphire glass Black Japanese Calf leather and stingray 22mm Steel buckle art Original box art O-YOROI FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE ROMA w w w.t i m e c h a n g e r s . i t
Documenti analoghi
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
fino a 3 atmosfere), con trattamento PVD di elementi e compodalle anse, un richiamo al “Kabuto maedate” (cresta frontale
dell’elmo