Test rapido per la diagnosi di infezione da Streptococco A
Transcript
Test rapido per la diagnosi di infezione da Streptococco A
Test rapido per la diagnosi di infezione da Streptococco A INDICAZIONI D’USO Quick STREP A Test è un test rapido utile per la rilevazione qualitativa dell’antigene dello Streptococco del gruppo A in campioni di tampone faringeo da usare come ausilio nella diagnosi di infezione da Streptococco A. Quick STREP A Test produce un risultato qualitativo ed è indicato esclusivamente per un uso professionale. SPECIFICHE • • • • Campione: tampone faringeo. Accuratezza: > 94.7%. 4 Sensibilità: 1×10 organismi/tampone. Certificazione: Dichiarazione di conformità secondo la direttiva 98/79/EC. INTRODUZIONE Lo Streptococco del gruppo A è una delle principali cause di infezioni delle vie respiratorie superiori, come tonsillite, faringite e scarlattina. La diagnosi precoce e il trattamento della faringite da streptococco A ha dimostrato di ridurre la gravità dei sintomi e ulteriori complicazioni, quali febbre reumatica e glomerulonefrite. I metodi convenzionali per la rilevazione di infezioni da Streptococco A dipendono dall’isolamento e dalla successiva identificazione dell'organismo, richiedendo spesso 24-48 ore. Il recente sviluppo delle tecniche immunologiche, per individuare l’antigene dello Streptococco del gruppo A direttamente dai tamponi faringei, consente ai medici una diagnosi e un trattamento immediati. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il dispositivo Quick STREP A Test consente la rilevazione di antigeni dello Streptococco del gruppo A attraverso l'interpretazione visiva di delle bande colorate che si sviluppano sulla strip interna al dispositivo. Gli anticorpi antiStrep A sono immobilizzati sulla zona reattiva della membrana. Se vi è sufficiente Streptococco A nel campione, una banda colorata si formerà nella suddetta area della membrana (area T). La presenza della banda colorata nell’area T indica un risultato positivo, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. La comparsa di una banda colorata nella zona di controllo (C) indica che la reazione è avvenuta correttamente. CONTENUTO DEL KIT • • • • • • • • Dispositivo Quick STREP A Test, confezionato singolarmente. Reagente 1 (soluzione di nitrito di sodio 1,0 M) Reagente 2 (soluzione di acido acetico 0,4 M) Soluzione di controllo (soluzione contenente Streptococco A non vitale in 0,09% di azoturo di sodio). Tampone sterile. Pipetta monouso. Tubo di estrazione. Foglietto illustrativo. RACCOLTA DEI CAMPIONI • • Prelevare i tamponi faringei utilizzando i metodi clinici standard: tamponare la faringe posteriore, le tonsille e le altre aree infiammate, evitando di toccare la lingua, le guance o i denti con il tampone. Si raccomanda di trattare i campioni il più presto possibile dopo la raccolta. Se i tamponi non vengono trattati immediatamente, devono essere collocati in una provetta sterile, asciutta, e ben sigillata in frigorifero. Non congelare i tamponi, ma conservarli a temperatura ambiente (15-30 °C) fino a 4 ore, o in frigorifero (2-8 °C) fino a 24 ore. Tutti i campioni devono essere portati a temperatura ambiente (15-30 °C) prima del test. 1 www.quicktest.it ISTRUZIONI D’USO Portare test e campioni a temperatura ambiente (15-30 °C) prima dell'uso. • Preparazione dei campioni: 1. aggiungere 4 gocce di reagente 1 e quattro gocce di reagente 2 al tubo di estrazione e mescolare la soluzione agitando delicatamente la provetta di estrazione; 2. immergere immediatamente il tampone nella provetta di estrazione, utilizzando un movimento circolare strofinare il tampone contro il lato del tubo di estrazione in modo che la soluzione sia assorbita e rilasciata dal tampone; 3. lasciare riposare per 1-2 minuti a temperatura ambiente, spingere quindi il tampone contro il tubo in modo da espellere quanto più liquido possibile. Eliminare il tampone seguendo le linee guida per il trattamento degli agenti infettivi. • Rimuovere il test dalla busta sigillata, posizionarlo su una superficie piana e pulita ed etichettare il dispositivo con l’identificativo del paziente o del controllo. Per ottenere i migliori risultati, il test dovrebbe essere eseguito entro un'ora. • Aggiungere 3 gocce (circa 120 μl) di soluzione, estratta con una pipetta monouso dal tubo d'estrazione, nella regione S (sample) del dispositivo. Evitare la formazione di bolle d'aria nella regione S e non aggiungere alcuna soluzione alla finestra dei risultati. • Attendere la comparsa delle linee colorate. Il risultato dovrebbe essere letto trascorsi 5 minuti. Non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Figura 1. Procedura di esecuzione del test. LETTURA DEL RISULTATO Positivo Presenza di due bande colorate: una in corrispondenza della regione T del test ed una in corrispondenza di quella C. Negativo Presenza di un’unica banda colorata in corrispondenza della finestra Controllo. Invalido Assenza della banda colorata in corrispondenza della finestra controllo: è necessario ripetere il test utilizzando un nuovo dispositivo. Figura 2. Interpretazione del risultato del test. Note 1. L’intensità della colorazione delle bande nella regione T può variare in base alla concentrazione di analita presente nel campione, in ogni caso se la banda appare, indipendentemente dall’intensità, il test deve essere considerato positivo. Questo è un test qualitativo e non può determinare la concentrazione di analita presente nel campione. 2 www.quicktest.it 2. Le cause più comuni di un risultato invalido sono: utilizzo di un volume di campione non sufficiente, errata procedura di esecuzione, superamento della data di scadenza del test. CONTROLLO DI QUALITÀ La buona pratica di laboratorio consiglia l'uso di materiali di controllo per garantire il corretto funzionamento del kit: Ogni kit è dotato di un controllo positivo contenente Streptococco di gruppo A non vitale e un controllo negativo contenente Streptococco non vitale non del gruppo A. Procedura operativa per il controllo di qualità esterno: a. Aggiungere 4 gocce di reagente 1 e 4 gocce di reagente 2 in una provetta di estrazione. b. Agitare energicamente il flacone contenete il controllo (positivo o negativo) e aggiungerne 1 goccia alla provetta di estrazione. c. Mescolare la soluzione con un tampone sterile, lasciare il tampone nella provetta per 1 minuto e procedere come descritto dal punto 2. delle ISTRUZIONI D’USO. CONSERVAZIONE • • • • Conservare a temperature comprese tra 2 °C e 30 °C nella confezione sigillata non oltre la data di scadenza. Aprire la confezione sigillata poco prima dell’utilizzo del test. Non congelare. Tenere lontano da luce diretta del sole, umidità e calore. PRECAUZIONI • • • • • • • • Adatto esclusivamente per un uso diagnostico in vitro. Leggere le istruzioni d’uso con attenzione prima di effettuare il test. Non utilizzare il test dopo la data di scadenza indicata sulla confezione, o se la confezione di alluminio è danneggiata. Non riutilizzare i test. Evitare la contaminazione dei campioni e utilizzare una nuova provetta di estrazione per ciascun campione prelevato. Non mangiare, bere o fumare in qualsiasi area in cui sono manipolati campioni e kit. Manipolare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi. Adottare le adeguate precauzioni contro i rischi microbiologici durante tutta la procedura e seguire le lenee guida standard per il corretto smaltimento dei campioni. Durante l’analisi dei campioni indossare indumenti protettivi quali camici da laboratorio, guanti monouso e protezioni per gli occhi. Non scambiare o mescolare i reagenti di lotti differenti. I reagenti 1 e 2 hanno proprietà caustiche: evitare il contatto con gli occhi o le mucose. In caso di contatto accidentale, lavare con acqua. I controlli positivi e negativi contengono sodio azide, che può reagire con il piombo o il rame per formare azidi metallici potenzialmente esplosivi. Umidità e temperatura possono influire negativamente sui risultati. LIMITAZIONI DEL TEST 1. 2. 3. 4. 5. Il dispositivo Quick STREP A Test è adatto esclusivamente ad uso diagnostico professionale in vitro e deve essere utilizzato solo per la rilevazione qualitativa di Streptococco del Gruppo A. L'accuratezza del test dipende dalla qualità del campione raccolto, falsi negativi possono derivare dalla raccolta o conservazione impropria del campione. Un risultato negativo può essere ottenuto anche da test effettuati su pazienti allo stadio iniziale della malattia poiché presentano una bassa concentrazione di antigene. Il test non distingue portatori asintomatici di Streptococco A da quelli con infezione sintomatica: se i segni clinici e i sintomi non sono coerenti con i risultati del test si consigliano ulteriori indagini di laboratorio. In rari casi, campioni fortemente colonizzati con Stafilococco Aureo possono produrre risultati falso-positivi.. Come per tutti i test diagnostici, una diagnosi clinica definitiva non deve essere basata sui risultati di un singolo test, ma deve essere fatta dal medico dopo la valutazione di tutti i risultati clinici e di laboratorio. 3 www.quicktest.it CROSS REATTIVITÀ Studi di cross-reattività con organismi che possono essere trovati nell’apparato respiratorio sono stati eseguiti 8 utilizzando Quick STREP A Test. I seguenti organismi sono stati testati ad una concentrazione di 1x10 organismi/test e hanno dato un esito negativo: Bordetella pertussis Branham ella catarrhalis Candida albicans Corynebacterium diphtheriae Enterococcus durans Enterococcus faecalis Hem ophilus influ enzae Klebsiella pneumoniae Neisseria gonorrhea Neisseria mening itidis Neisseria sicca Nesseria subflava Pseudomonas aeruginosa Serratia marcescens Staphylococcus aureus Stapylococcus epidermidis Strep B Strep C Strep F Strep G Streptococcus canis Streptococcus equisim ilis Streptococcus mutans Streptococcus pneumonie Streptococcus sanguis Streptococcus oralis Streptococcus mitis Streptococcus anginosus Streptococcus intermedius Streptococcus agalactiae BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. Facklam RR, Carey RB. Streptococci and Aerococci. In: Lennette EH, Balows A, Hausler WJ, Shadomy HJ, editors. Manual of Clinical Microbiology. 4th ed. Washington DC: American Society for Microbiology; 1985. Levinson ML, Frank PF. Differentiation of group A from other beta hemolytic streptococci with bacitracin. J Bacteriol. 1955 Mar;69(3):284-7. Edwards EA, Phillips IA, Suiter WC. Diagnosis of group A streptococcal infections directly from throat secretions. J Clin Microbiol. 1982 Mar; 15(3): 481-3. Gupta R, Talwar GP, Gupta SK. Rapid antibody capture assay for detection of group-A streptococci using monoclonal antibody and colloidal gold-monospecific polyvalent antibody conjugate. J Immunoassay. 1992; 13(3): 441-55. Ross PW. Throat swabs and swabbing technique. Practitioner. 1971 Dec; 207(242): 791-6. Lauer BA, Reller LB, Mirrett S. Effect of atmosphere and duration of incubation on primary isolation of group A streptococci from throat cultures. J Clin Microbiol. 1983 Feb; 17(2): 338-40. 4 www.quicktest.it
Documenti analoghi
68 CAT broth_094CE.A_ITA_rev_0708
conformità alle linee guida e alla “precauzioni standard”
dettate dagli organi istituzionali.
- Tutti i campioni ed i materiali impiegati per l’analisi del
prodotto sono da considerarsi potenzialme...
Streptococcus pneumoniae - InterMedical, prodotti diagnostici
Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni oi kit
Trattare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi
Osservare le adeguate precauzioni per rischi microb...