Streptococcus pneumoniae - InterMedical, prodotti diagnostici
Transcript
Streptococcus pneumoniae - InterMedical, prodotti diagnostici
Streptococcus pneumoniae REF C-101 20 tests Test rapido per la rilevazione qualitativa della capsula parete polisaccaridi (CWPS) nelle urine e nel liquor Solo per un uso diagnostico in vitro. DESTINAZIONE D'USO Il test rapido S. pneumoniae è un test immunologico per la determinazione qualitativa del polisaccaride della parete capsulare (CWPS) nelle urine e nel liquor Questo kit è destinato all'uso come ausilio nella diagnosi di Streptococcus pneumoniae. SOMMARIO Streptococcus pneumoniae è un batterio Gram-positivo visibile come organismo isolato, a coppie o in piccoli catene di batteri. Le principali caratteristiche dello Streptococcus pneumoniae è la sua capacità di formare una capsula, rendendolo patogeno. Questa capsula è in gran parte composta da polisaccaridi con sub-unità glucidiche (CWPS) riconosciuta dagli anticorpi umani, rendendola antigenica. Streptococcus pneumoniae è la causa più frequente di meningite batterica negli adulti o bambini. Può anche causare otite moderata o polmonite. La diagnostica viene generalmente fatta ricercando il batterio nel liquido cerebrospinale o gli antigeni capsulari solubili nelle urine del paziente. Lo screening di Streptococcus pneumoniae può rilevare e prevenire polmoniti gravi in una fase iniziale, riducendo la mortalità. Il rischio è 30-100 volte più elevata per gli individui affetti da HIV. PRINCIPIO DEL TEST Il test di S. pneumoniae si basa su una tecnologia immunocromatografica per rilevare la parete polisaccaridica della capsula (CWPS) in campioni di urine e CSF. Una coppia di anticorpi monoclonali anti antigeni CWPS viene utilizzato per la rilevazione della parete polisaccaridica della capsula (CWPS). Un anticorpo è immobilizzato sulla membrana di nitrocellulosa a livello della linea di test: corrisponde all’ anticorpo di cattura. Un altro è marcato con l'oro colloidale per la successiva rivelazione. Durante la migrazione del campione, antigeni CWPS, se presenti nel campione, formeranno complessi antigene-anticorpo con gli anticorpi marcati. Questi complessi verranno catturati dagli anticorpi di cattura sulla linea del test, formando una banda di colore viola generata dalle nanoparticelle d'oro. La presenza di una banda di controllo interno viola nella parte superiore della membrana indica che il risultato è valido e che la procedura seguita è corretta. MATERIALE FORNITO - Dispositivi del test (20 Tests) - pipette di plastica - Istruzioni per l'uso - Flacone controllo positivo - Flacone con contagocce contenente diluente Per evitare la contaminazione, non toccare l'area di reazione del dispositivo Il dispositivo per il test deve rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell'uso Conservare e trasportare il dispositivo di test sempre a 2-30 °C Non mescolare i reagenti di lotti diversi. Non scambiare i tappi delle bottiglie di soluzione. PRELIEVO E CONSERVAZIONE Campioni di urina I campioni devono essere raccolti in contenitori standard. I campioni di urina possono essere conservati a temperatura ambiente (15-30 °C) per un massimo di 24 ore dal prelievo. In alternativa, i campioni possono essere conservati a 2-8 °C fino a 14 giorni oppure a -20 °C per periodi più lunghi prima del test. Se necessario, i campioni di urina devono essere spediti in contenitori a tenuta stagna a 2-8 °C o congelati. Portare tutti i campioni a temperatura ambiente prima del test. Campioni di CSF Si raccomanda di congelare i campioni di CSF per lo stoccaggio a lungo termine per evitare la contaminazione o il deterioramento degli antigeni. Tuttavia, CSF può essere conservato a temperatura ambiente (15-30 °C) fino a 24 ore a 2-8 °C per una settimana. Campioni di CSF possono anche essere congelati a -20 °C o -80 °C per una conservazione prolungata. PROCEDURA Il protocollo qui descritto è convalidato sia nelle urine che nel liquido cerebrospinale. 1. Portare tutti i componenti del kit e il campione a temperatura ambiente. 2. Omogeneizzare il campione e prendere una frazione di esso con l'aiuto della pipetta monouso fornita. 3. Dispensare 1 goccia (30 µl) di campione, con la pipetta di plastica in dotazione, nel pozzetto del campione. Evitare bolle d'aria e schizzi sulla finestra di lettura. 4. Aggiungere immediatamente 3 gocce di diluente. 5. Avviare il timer. Apparirà un liquido violaceo muoversi lungo la membrana. 6. Leggere il risultato dopo 15 minuti. Un segnale positivo forte può comparire prima di quel momento. Non interpretare qualsiasi banda del test che appare dopo 20 minuti. 7. Eliminare tutti i componenti utilizzati seguendo la procedura di smaltimento dei rifiuti. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI MATERIALE NECESSARIO MA NON FORNITO - Contenitore di raccolta dei campioni - Guanti monouso - Timer CONSERVAZIONE E STABILITA ' Conservare nell'involucro sigillato a temperatura refrigerata o temperatura ambiente (2-30ºC). Il test è stabile fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. Il test deve rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell'uso. PRECAUZIONI Solo per uso diagnostico professionale in vitro Solo per uso singolo Le indicazioni in metodica, devono essere lette e seguite con attenzione Non usare i componenti dopo la data di scadenza indicata (vedere etichetta sul sacchetto e scatola) Non utilizzare il test se il sacchetto è danneggiato Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni oi kit Trattare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi Osservare le adeguate precauzioni per rischi microbiologici durante tutte le procedure e le linee guida standard per il corretto smaltimento dei campioni Quando i campioni sono in fase di sperimentazione, indossare abbigliamento protettivo: camice da laboratorio, guanti monouso e protezione per gli occhi Umidità e alta temperatura possono influire negativamente sui risultati Non utilizzare più la quantità di liquido Non versare i campioni nella zona di reazione POSITIVO: Sono visibili due bande colorate: una banda di controllo che appare nella zona di reazione C (banda di controllo) e una, anche debole, nella zona di reazione T (banda del test). NEGATIVO: Solo una banda colorata è visibile nella zona di reazione C (banda di controllo). Nessuna banda appare nella zona di reazione T (banda del test). NON VALIDO: Nessuna banda colorata visibile nella zona di controllo, qualunque sia il risultato nella zona del test. CONTROLLO DI QUALITÀ BIBLIOGRAFIA - Controlli procedurali interni sono inclusi nel test. Una banda colorata che compare nella zona di controllo (C) assicura che una sufficiente quantità di campione è stato dispensato e che la procedura è stata seguita correttamente. 1. Ehara N., Fukushima K., Kakeya H., Mukae H., Akamatsu S., Kageyama,A., Saito A., and Kohno S., A novel method for rapid detection of Streptococcus pneumoniae antigen in sputum and its application in adult respiratory tract infections, Journal of Medical Microbiology (2008), 57, 820–826 2. Murdoch, D., Laing R., Mills G., Karalus N., Town G.I., Mirrett S., and Reller B., Evaluation of a Rapid Immunochromatographic test for detection of a Streptococcus pneumonia antigen in urine samples from adults with communityacquired pneumonia, J. Clin. Microbiol. 2001, 39(10):3495. 3. Statens Serum Institut, Testbook en Serotyping, Virulence Factors and Enzymelinked Immunosorbent Assay (ELISA) for measuring Pneumococcal antibodies, 1st edition April 2013 - Si consiglia, secondo le usuali buone pratiche di laboratorio, l'uso di controlli positivi e negativi per controllare il corretto funzionamento del test. Un controllo positivo che controllerà l'intero test è fornito nel kit. I controlli positivi dovrebbero essere testati una volta per ciascun nuovo kit di test aperto e come altrimenti richiesto dalle procedure di controllo di qualità standard del laboratorio. LIMITAZIONI 1. Come per tutti i test diagnostici, il risultato del test deve essere sempre correlato con i risultati clinici. 2. I risultati del test devono essere interpretati nel contesto epidemiologico, clinico e terapeutico. Quando sembra indicato, dovrebbero essere considerate altre tecniche di riferimento. VALORI ATTESI Il limite di rilevazione è di 0,25 ng/mL di CWPS (riferimento 3459 da SSI). CARATTERISTICHE DI PERFORMANCE Sensibilità e specificità Uno studio side-by-side è stato fatto per confrontare S. pneumoniae con un altro test rapido sul mercato. I risultati sono presentati nella seguente tabella: S.peumoniae Sensibilità relativa 93% Specificità relativa 96% VPP 92% VPN 97% Correlazione 95% Negativo Positivo Altro test rapido Negativo Positivo 113 4 5 56 118 60 [84-98%] [90-99%] [82-97%] [91-99%] [91-98%] Studio clinico esterno 32 campioni di CFS sono stati testati da laboratori accademici da Identificazione tramite coltura cellulare. 13 CFS campioni sono stati testati anche utilizzando un altro test rapido, un test di agglutinazione e PCR. Tutti i risultati ottenuti sono stati confrontati con il test rapido S. pneumoniae. I risultati sono mostrati nelle tabelle sottostanti Card Positivo Negativo Totale Coltura batterica Positivo Negativo Totale 13 2 15 0 17 17 13 19 32 Positivo Negativo Totale Agglutinazione / test rapido Positivo Negativo Totale 11 0 11 0 2 2 11 2 13 PCR Card Positivo Negativo Totale 6. Lumin Zhang, Zihai Li, Zhuang Wan, Andrew Kilby, J Michael Kilby and Wei Jiang, Humoral Immune Responses to Streptococcus pneumoniae in the Setting of HIV-1 Infection, in Vaccine. 2015 Aug 26; 33(36): 4430–4436. Department of microbiology and immunology, Medical University of South Carolina, Charleston 7. Bles P., de Mast Q., van der Gaast-de Jongh C., Kinabo G., Kibiki G., van de Ven A. and de Jonge M., Antibiotic resistance of Streptococcus pneumoniae colonising the nasopharynx of HIV-exposed Tanzanian infants, Tropical Medicine and International Health, 2015, vol 00 N° 00. 117 61 178 Sensibilità analitica: Il limite di rilevazione del test di S. pneumoniae è di 0,25 ng/mL di antigene ricombinante utilizzando il riferimento 3459, SSI. Nessun effetto gancio è osservata a 10 µg/ml di antigene CWPS ricombinante. Card 4. AlonsoDeVelasco E. Verheul, A., Verhoef J., and Snippe H., Streptococcus pneumoniae: Virulence Factors, Pathogenesis, and Vaccines, Eijkman-Winkler Institute of Medical and Clinical Microbiology, University Hospital, Utrecht, The Netherlands, Microbiological reviews, Dec. 1995, p. 591–603 Vol. 59, No. 4 5. Clothilde Manzano. Structural and functional characterization of pilus components of Streptococcus pneumoniae: toward a better understanding of the biogenesis of pili.. Biomolecules. Universit_e Joseph-Fourier - Grenoble I, 2009. Positivo Negativo Totale 11 2 13 0 0 0 11 2 13 La correlazione globale tra i risultati ottenuti con le card in confronto con coltura batterica, test rapido e test di agglutinazione è del 100% sui campioni disponibili. Solo il metodo PCR è più sensibile rispetto al test in card. Interferenza Albumina (0,68-1,06 g/L) o bilirubina (a 120 o 300 mg/l) non influenza le prestazioni del test. Una presenza di 10 ml/ml di sangue non influenza i risultati, ma una presenza di 100 l/mL è in grado di creare risultati falsi negativi sui positivi deboli a causa della difficoltà di lettura dei risultati con un rumore di fondo rossastro. Indice dei Simboli Attenzione, consultare le istruzioni per l’uso N°determinazioni per kit Fabbricante Solo per uso diagnostico in vitro Usare entro Non riutilizzare Conservare a 2-30°C Numero del lotto Fabbricante INTERMEDICAL s.r.l. Via A.Genovesi,13 80010 Villaricca(Na)-ITALY Streptococcus pneumoniae Rev. 0 05/2016 REF Codice #
Documenti analoghi
Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA
1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati.
Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di...
Test rapido per la diagnosi di infezione da Streptococco A
Adatto esclusivamente per un uso diagnostico in vitro. Leggere le istruzioni d’uso con attenzione prima di
effettuare il test.
Non utilizzare il test dopo la data di scadenza indicata sulla confezi...