Ramin Bahrami 2015 - Palazzo Branciforte
Transcript
venerdì 4 dicembre 2015 Palermo, Palermo, Palazzo Branciforte Branciforte - Auditorium, Auditorium, ore 18.00 18.00 Ramin Bahrami incontra il pubblico e presenta il suo ultimo libro NONNO BACH. LA MUSICA SPIEGATA AI BAMBINI Intervengono Davide Camarrone e Dario Oliveri Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 18.00 18.00, .00 Ramin Bahrami presenta all'Auditorium di Palazzo Branciforte il suo ultimo libro Nono Bach, appena pubblicato dall'editore Bompiani. L'incontro sarà condotto da Davide Camarrone e Dario Oliveri. Al termine, il maestro Bahrami eseguirà alcuni brani musicali al pianoforte. Nonno Bach è una sorta di compendio letterario del cd Bach for Babies (Decca Universal) e si articola come un lungo dialogo “in paradiso” fra Johann Sebastian Bach e un bambino immaginario che lo interroga sulla sua vita, la sua famiglia (numerosissima), la musica che ha scritto e quella dei musicisti vissuti dopo di lui... L'ultima domanda riguarda "le persone del nostro mondo che hai ammirato e che ammiri". Un interrogativo alla quale Bach, che osserva da molti secoli la storia del mondo dall'alto dei cieli, risponde citando Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini, Nelson Mandela, Mark Zuckerberg, Emergency, e i Medici senza frontiere Domenica 6 dicembre 2015, 2015, alle ore 21.00 21.00, .00 Ramin Bahrami sarà protagonista di un concerto alla Cattedrale di Palermo insieme con GliArchiEnsemble. In programma il magnifico ”Da pacem Domine di Arvo Paert (composto in memoria delle vittime dell'attentato alla stazione di Madrid), iTre pezzi nello stile antico di Henryk Gòrecki, l'Aria dalla Suite in re maggiore BWV 1068 e due Concerti per pianoforte e orchestra di Johann Sebastian Bach (BWV 1056 e 1052). Si tratta del primo concerto con orchestra mai tenuto da Ramin Bahrami nella nostra città. L’evento è organizzato in collaborazione con Civita SiciliaSicilia-Fondazione Sicilia e la Feltrinelli / Libri e Musica di Palermo. Palermo. Sia l'incontro con il pubblico a Palazzo Branciforte che il concerto alla alla Cattedrale Cattedrale di Palermo sono a ad ingresso gratuito e sono promossi dall'Assessorato regionale allo Sport, al Turismo e allo Spettacolo nell'ambito nell'ambito della Borsa del Turismo delle Religioni. L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento esaurimento dei posti disponibili L’Artista Ramin Bahrami è nato a Teheran nel 1976, ma ha vissuto molti anni nel nostro paese, dov’è giunto in esilio con la sua famiglia all'inizio degli anni Ottanta. Attualmente risiede in Germania. Allievo di Piero Rattalino al Conservatorio di Milano (dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode), ha proseguito i suoi studi all’Accademia Internazionale di Imola e alla Musikhochschule di Stoccarda, perfezionandosi al fianco di Robert Levin, András Schiff, Rosalyn Tureck e Alexis Weissenberg. Fra le tappe cruciali della sua carriera si ricordano i recital alla Wigmore Hall di Londra e al Festival de La Roque d’Anthéron; l’esecuzione dell’Arte della fuga nell’ambito del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo; l’invito dell’Accademia di Santa Cecilia a prendere parte al ciclo di concerti “Piano Solo”, al fianco di solisti come Daniel Barenboim, Evgenij Kissin, Maurizio Pollini, Grigory Sokolov e Yean-Ives Thibaudet. Ramin Bahrami incide in esclusiva per l’etichetta Decca (che ha pubblicato nel 2009 un cofanetto di sei cd interamente dedicati alla musica di Bach) e ha ottenuto un grande successo internazionale al fianco dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly. Inoltre è presidente del World BachFest e ha pubblicato, nel 2012, un libro autobiografico dal titolo Come Bach mi ha salvato la vita (Mondadori). In seguito ha scritto altri due libri: Il suono dell'Occidente. Le opere che hanno fatto la nostra civiltà (Mondadori 2014) e Nonno Bach. La musica spiegata ai bambini (Bompiani 2015).
Documenti analoghi
Ramin BAHRAMI - I Solisti Aquilani
La ricerca interpretativa del pianista iraniano è attualmente rivolta alla
monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach che Bahrami
affronta con il rispetto e la sensibilità cosmop...
RAMIN BAHRAMI pianoforte “Ramin Bahrami scompone la musica
Cina, Festival di Brescia e Bergamo, Ravello Festival ed in prestigiose sedi italiane come La Scala di Milano,
la Fenice di Venezia, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, ecc…
Nato a Teheran si dipl...
Ramin Bahrami - Associazione Alessandro Scarlatti
internazionale. Dopo l’esecuzione dei Concerti di J.S. Bach a Lipsia nel 2009 con la
Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly, la critica tedesca lo considererà: “un
mago del suono, un poeta...
ramin bahrami - Accademia dei Musici
Roma, dove è apparso nella prestigiosa rassegna “solo piano” accanto a Maurizio Pollini, Grigory Sokolov,
Daniel Barenboim, Jean-Yves Thibaudet e Evgeny Kissin e dove, nel marzo 2008, è stato invit...
Ramin Bahrami - comune di Busto Arsizio
Roma, dove è apparso nella prestigiosa rassegna “solo piano” accanto a Maurizio Pollini, Grigory Sokolov,
Daniel Barenboim, Jean-Yves Thibaudet e Evgeny Kissin e dove, nel marzo 2008, è stato invit...