10. August
Transcript
10. August
Emanuele Cardi Via Ionio, 5 ~ 84091 ~ Battipaglia (Sa) ~ Italy tel. & fax (+39) ~ 0828.37.15.27 mobile +39 328.026.29.24 e-mail: [email protected] web: www.emanuelecardi.it Programma 10.08.2014 - Stazzema Franz Tunder (1614-1667) (3) Praeludium in g (1) Praeludium in F (5) Canzona in G (4) Praeludium in g 5’ 4’ 1’ 4’ Johann Christian Bach (1735 – 1782) Fuga 4’ Willhelm Friedemann Bach (1710 – 1784) Wir Christenleut han jetzund Freud 1’ J. Christoph Friederich Bach (1732 – 1795) Praeludium 1’ Johann Ernst Bach (1722 – 1777) Fantasia e Fuga in fa magg. 7’ Johann Lorenz Bach (1695 – 1773) Fuga in D 5’ Dietrich Buxtheude (1637 – 1707) Praeludium in C BuxWV 137 Ciaccona BuxWV 160 6’ 6’ Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Fuga in sol min. BWV 578 4’ Emanuele Cardi Via Ionio, 5 ~ 84091 ~ Battipaglia (Sa) ~ Italy tel. & fax (+39) ~ 0828.37.15.27 mobile +39 328.026.29.24 e-mail: [email protected] web: www.emanuelecardi.it Emanuele Cardi è nato a Napoli nel 1973. Si diploma con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica dopo quattro anni di studio con Wijnand van de Pol presso il conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove consegue anche il Diploma Accademico di II livello, sempre con il massimo dei voti e la lode. In seguito si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Clavicembalo. Interessato alle problematiche di restauro degli organi antichi e della prassi esecutiva, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull'arte organaria napoletana, redigendo in più occasioni articoli per riviste specializzate, partecipando a convegni in qualità di relatore e svolgendo opera di consulenza nell’ambito del recupero di organi storici e realizzazione di nuovi strumenti. Svolge inoltre corsi estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca, ed è spesso membro di giuria in concorsi organistici internazionali. Ospite di alcune tra le istituzioni musicali più prestigiose del mondo, svolge un intensa attività concertistica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania, Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Brasile ed Uruguay, suonando alcuni dei più noti strumenti tra cui quelli di St. Thomas a New York, San Francisco (USA), cattedrali di Passau, Friburgo, Fulda, Monaco, Bonn (Germania) Losanna (Svizzera) Londra, Edimburgo, Brussels, Copenaghen, Turku (Finlandia), Lund (Svezia), Oliwa (Polonia) e Mosca. Docente ospite all’Università del Kansas (USA) e del conservatorio di Mosca e di S. Pietroburgo, ha suonato nelle principali istituzioni concertistiche russe tra cui le filarmoniche di S. Pietroburgo, Ufa, Kazan, Ekaterinburg, Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, fino a Irkutsk. Ha svolto inoltre numerosi concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a Belfast e della First Unitarian Church a Worcester (MA) negli Stati Uniti. Docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, incide regolarmente per le case discografiche “La Bottega Discantica” (Milano), “Priory Records” (Londra) e “Brilliant Classics” (Olanda) la cui recente incisione Neapolitan Organ Music è stata premiata con 5 stelle dalla rivista “Musica”. Dal 2012 è membro del comitato artistico della “Fondazione Pietà de’Turchini – Centro di Musica Antica” - per conto della quale è anche tutor del progetto “Ensemble Giovanile della Pietà de’Turchini”.
Documenti analoghi
concerto 05.01.15 - Fondazione Organistica Elvira Di Renna
recupero di organi storici e realizzazione di nuovi strumenti. Svolge inoltre corsi
estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca, ed è spesso
membro di giuria in concors...
concerto_28luglio_Raschietti_Cardi
In qualità di organista ha eseguito concerti in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania,
Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheri...