area marina protetta portofino - Area Marina Protetta di Portofino
Transcript
area marina protetta portofino - Area Marina Protetta di Portofino
Guida alla corretta fruizione Consentito Regolamentato Non consentito ZONA A – RISERVA INTEGRALE – Cala dell’Oro Accesso Balneazione Navigazione Pesca Attività subacquea Ricerca scientifica L’attività di ricerca è consentita previo rilascio di autorizzazione dal Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino. O O O O O O ZONA B – RISERVA GENERALE – da Punta Chiappa a Punta del Faro di Portofino escluso canale di accesso a San Fruttuoso Navigazione a remi e vela Navigazione dei natanti a motore La navigazione dei natanti a motore nell’Area Protetta è consentita con velocità non superiore a cinque nodi. Ormeggio di imbarcazioni con l.f.t. superiore a 24 mt Ormeggio dei natanti (gavitelli gialli) nella baia di San Fruttuoso, Cala degli Inglesi e punta Bussego. Ormeggio di imbarcazioni l.f.t. fino a mt. 24 (gavitelli arancioni) nella baia di San Fruttuoso Le imbarcazioni potranno raggiungere l’ormeggio navigando perpendicolarmente alla costa ad una velocità non superiore a cinque nodi. Ancoraggio Balneazione (compreso snorkelling ed apnea) Pesca La pesca nell’Area Protetta è subordinata al rilascio di autorizzazione da parte del Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino Pesca subacquea Attività subacquea (diurna e notturna) con autorespiratore L’attività subacquea può essere effettuata tramite diving autorizzati o privatamente previo rilascio di autorizzazione da parte del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Portofino. L’attività subacquea viene effettuata nei siti di immersione segnalati. Ricerca scientifica L’attività di ricerca è consentita previo rilascio di autorizzazione dal Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino. O O O O O O O O O O O ZONA C – RISERVA PARZIALE – comprende due zone da Punta Cannette a Punta Chiappa e da Punta Pedale a Punta del Faro di Portofino Navigazione a remi e vela Navigazione dei natanti a motore La navigazione dei natanti a motore nell’Area Protetta è consentita con velocità non superiore a cinque nodi. Ormeggio di imbarcazioni con l.f.t. superiore a 24 mt Ancoraggio L’ancoraggio è consentito ad unità di l.f.t. non superiore a mt. 24 sino al posizionamento da parte del Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino della strutture boe di ormeggio. Balneazione (compreso snorkelling e apnea) Pesca La pesca nell’Area Protetta è subordinata al rilascio di autorizzazione da parte del Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino Pesca subacquea Attività subacquea con autorespiratore diurna Attività subacquea con autorespiratore notturna Ricerca scientifica L’attività di ricerca è consentita previo rilascio di autorizzazione dal Consorzio di Gestione dell’AMP Portofino. *FASCIA DI TRANSITO: fascia di mare larga mt. 500, che si estende dal perimetro nodi per traghetti, servizio pubblico navale e centri d’immersione autorizzati). O O O O O O O O O O esterno dell’AMP. Velocità massima 10 nodi. (20 Per maggiori informazioni e richiedere autorizzazioni Vi preghiamo di consultare il sito www.riservaportofino.it scrivere a [email protected] , telefonare agli Uffici dell’Area Marina Protetta Portofino al numero 0185/289649 o al Servizio Mare cell.3389101357.
Documenti analoghi
AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO
È una baia ben riparata sia per la conformazione, sia per il monte di Portofino che
si affaccia sul mare formando una scogliera lunga un paio di chilometri che ha nella
Punta del Faro l’estremità o...
La pesca subacquea nelle aree marine protette
immaginare che, se la pressione maggiore della pesca subacquea si rivolge verso
individui più grandi, esiste il rischio di determinare nello stock ittico un forte squilibrio tra i
sessi con la cons...