Parco di PORTOFINO - Gruppo Trekking Bisenzio
Transcript
sabato 21 e domenica 22 MARZO 2015 fine settimana nel Parco di PORTOFINO Liguria Camogli Due giorni nella Riviera ligure di Levante, dal golfo Paradiso a quello del Tigullio, tra cielo mare e monti. Attraverseremo luoghi e incontreremo costruzioni ricchi di storia in un ambiente incontaminato immerso nella natura. Percorsi senza alcuna difficoltà e percorribili agevolmente con scarponcini da trekking e un abbigliamento adeguato. I dislivelli da affrontare nei due giorni non sono proibitivi per chi ha un po’ di preparazione e abitudine alla montagna. Portofino sabato 21 marzo 2015 Camogli - Pietre strette - Camogli Durata Distanza Differenza altit. Dislivello totale Difficoltà 5/6 ore 10 km 460 m 700 m Partenza ore 7.00 con auto proprie dal Bar Moncelli a S. Lucia. Itinerario - Camogli - San Rocco - Sella Gaixella - Pietre strette - Colle Toca - (Semaforo nuovo) - San Rocco - Camogli Pranzo a sacco. Guide: Angelo (328 5353 911) e Giancarlo (333 8369 135) domenica 22 marzo 2015 Santa Margherita - Portofino Itinerario - S. Margherita Ligure - Pietre strette - San Fruttuoso - Base 0 - Prato - Olmi - Portofino Pranzo a sacco. Ritorno a S. Margherita in autobus. Guide: Angelo (328 5353 911) e Giancarlo (333 8369 135) Durata Distanza Differenza altit. Dislivello totale Difficoltà 5/6 ore 9,5 km 460 m 800 m sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Parco di Portofino Itinerario in auto: Da Prato, con auto proprie, A11 fino a Lucca, poi A10 direzione Genova, uscita a Rapallo. L’arrivo è previsto è attorno alle 9.00, parcheggio (a pagamento) sul lungomare. Da Rapallo in treno (ore 10.02) fino a Camogli, luogo di partenza dell’escursione. Sabato 21 - Il parco di Portofino visto da ponente Nelle vicinanze della stazione dei Carabinieri, superato un ponticello, svoltiamo a sinistra: siamo sul tracciato contrassegnato con i simboli comuni: , . Saliamo su gradoni, alternati a tratti pianeggianti, fino alla frazione collinare di San Rocco (m. 215), che si affaccia sul golfo Paradiso con vista fino a Genova. Nella piazzetta del paese, Camogli la chiesa risalente al 1860 fu edificata sui resti di una cappella preesistente del XV sec. dedicata a San Rocco. Alla destra della chiesa, un sentiero (con segnavia ) sale, attraversando prima l’abitato di Galletti, poi entra nel bosco aprendosi ad alcuni scorci panoramici ora sull’entroterra ora sul mare. Da notare le tipiche mattonelle, dipinte a mano, che ornano le pareti delle case e alcune grosse pietre nel tratto dentro il bosco e che rappresentano le stazioni della Via Crucis. Giungiamo alla sella di Gaixella (m. 408). Da qui (segnavia ) una comoda strada fino a Pietre Strette a m. 460, punto più alto dell’escursione odierna. La località è così chiamata per gli imponenti massi di conglomerato, roccia sedimentaria costituita da ciottoli di varia grandezza tenuti insieme da materiale più piccolo, di cui la zona è ricca. Prendiamo a destra il segnavia con direzione Colle Toca (m. 450). Il percorso bello e vario, si sviluppa a mezza costa sul mare affacciandosi su scorci panoramici. Splendide le vedute su San Fruttuoso e sulla Cala dell’Oro. Da Colle Toca, con una breve deviazione raggiungiamo la località Semaforo Nuovo (m. 415), da cui si gode uno straordinario panorama dal golfo del Tigullio al golfo Paradiso fino a Genova. Ritorniamo sui nostri passi e da colle Toca prendiamo la direzione San Rocco Fornelli. Si attraversa, scendendo ripidamente dentro una rada pineta di pino marittimo il cui sottobosco è formato da piante spontanee di macchia mediterranea. Da Fornelli (m. 230) il sentiero diviene una comoda mulattiera. Attraversiamo coltivi, in prevalenza uliveti, alcuni ormai abbandonati, con sempre belle vedute sulla costa di Camogli e punta Chiappa, dove negli anni ’30 furono costruite postazioni militari a difesa della costa. Ritorniamo nella tipica piazzetta di San Rocco, rientrando poi a Camogli sullo stesso percorso dell’andata. Ritorno a Rapallo in treno attorno alle 17.30. Fine serata a Rapallo. Sistemati in albergo, ciascuno di noi è libero di gestirsi al meglio il tardo pomeriggio e la serata. Rapallo è una cittadina di mare, che offre un bel lungomare su cui si affacciano alcuni monumenti interessanti come il Chiosco della Musica, il Castello di Rapallo o appena all’interno la Torre Civica. Per la cena, qualora a qualcuno interessasse, stiamo contattando alcuni ristoranti per un menù tipico ligure, altrimenti ciascuno segua il suo…appetito! Domenica 22 - Da Santa Margherita a Portofino Partenza dal Bed & Breakfast è alle ore 8.15, dopo colazione. Raggiungiamo Santa Margherita Ligure con le nostre vetture che lasceremo per l’intera giornata in un parcheggio privato a pagamento. Saliamo lungo via Costa Secca (segnavia ) per un ampio sentiero, a tratti con scalini tra coltivi e casali ben tenuti. Il bosco lascia spazio ad ampie vedute sulla baia di Santa Margherita. Raggiunte Pietre Strette, vero fulcro dei sentieri del parco, prendiamo a sinistra in discesa il segnavia per arrivare all’Abbazia di San Fruttuoso seguendo un percorso tortuoso, a tratti costeggiando un ruscello, immersi dentro un fitto bosco. Attraverseremo anche alcuni ruderi, con sorgente d’acqua a testimonianza della antica attività rurale svoltasi in queste zone. L’Abbazia, sul mare, risale all’XI secolo opera di monaci greci in seguito ristrutturata e passata ai benedettini. È dedicata a San Fruttuoso di Tarragona, santo di origini catalane, le cui ceneri sono conservate nell’Abbazia. Nei pressi si trova anche la torre dei Doria, risalente al 1562. Sulla punta estrema, a ponente della baia anche una torretta costruita dalla repubblica di Genova, ad ulteriore difesa della baia. Infine nelle acque di questa incantevole località, a 13 metri di profondità, si trova la statua di bronzo del Cristo degli Abissi, una copia della quale è custodita nella Chiesa del borgo. Lasciamo alle nostre spalle l’Abbazia per iniziare un altro tratto di sentiero sulla parte orientale del parco fino a Base 0, sede di postazioni militari durante il secondo conflitto. Si continua su un sentiero a mezza costa verso Portofino mare con belle vedute sulle baie sottostanti. Superiamo gli agglomerati rurali di Prato e Olmi, per poi puntare decisamente su Portofino mare. Potremo ammirare la bellezza della baia e con le ultime energie rimaste salire fino al Castello. La nostra “vera” escursione nel parco termina qui. L’autobus ci porterà in pochi minuti a Santa Margherita per recuperare le nostre vetture … S. Fruttuoso
Documenti analoghi
Il monte di Portofino (GE)
Nei pressi della chiesa di San Michele
Arcangelo di Ruta di Camogli s'imbocca
via Gaixella, un sentiero ombreggiato che
inizia, in mezzo alle case, con scalini e
prosegue con ciottolato. Si tralasc...
Camogli - Punta Chiappa - VERDEAZZURROLIGURE.net
un ristorante. Si svolta a sinistra e dopo un tratto tra le case si arriva su una stradina che
attraversa per intero l’abitato di Porto Pidocchio (s.l.d.m. – 1h 20’ di cammino da Camogli).
L’abitat...
AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO
Da Camogli il percorso ha inizio in corrispondenza della locale stazione dei Carabinieri e prosegue per
un breve tratto attraversando un vialetto rettilineo alberato. Poi appare la spiaggia di Camo...
Scarica la mappa
sporgenti massi rocciosi di inconfondibile puddinga. Semaforo Vecchio, recentemente
ristrutturato e adibito a rifugio, sorge su un bel prato circondato da grandi alberi che
offrono un po' di riparo...