XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
Transcript
XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia
IT ISSN 0048-7449 2010 • Vol. 62 Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR 2010 • Vol. 62 • (Numero Speciale 3) REUMATISMO 3 le ct ia ra ec bst Sp A o li er eg m d Nu u m e l Vo REUMATISMO Sped. abb. postale - 70% Filiale di Milano - Trimestrale Luglio-Settembre 2010 (Numero Speciale 3) Editore: Edizioni Internazionali srl - Divisione EDIMES - Edizioni Medico Scientifiche - Pavia - Via Riviera, 39, 27100 Pavia Autorizzazione Tribunale di Milano n. 1735 del 23/11/49 - Direttore responsabile: Leonardo Punzi XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia Volume degli Abstract REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Fondato nel 1949 2010 • Vol. 62 • N. 3 (Numero Speciale 3) © Copyright 2010 by Sede Redazione “Reumatismo” Via Turati, 40 - 20121 Milano Tel. 02 65 56 06 77 Fax 02 87 15 20 33 e-mail: [email protected] Direttore Responsabile: L. Punzi (Padova) Edizioni Internazionali srl Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Tel. 0382/526253 r.a. Fax 0382/423120 E-mail: [email protected] Autorizzazione Tribunale Milano n. 1735 del 23.11.1949 - Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso IT ISSN 0048-7449 - Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano In copertina Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor®. Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II. Consiglio Direttivo SIR Presidente Giovanni Minisola Past President Carlomaurizio Montecucco Presidente Eletto Marco Matucci Cerinic Vice Presidente Alessandro Mathieu Segretario Generale Piercarlo Sarzi-Puttini Consiglieri Silvano Adami • Gianfilippo Bagnato Gerolamo Bianchi • Roberto Caporali Giovanni D’Avola • Bruno Frediani Marcello Govoni • Nazzarena Malavolta Pier Luigi Meroni • Alberto Migliore Ignazio Olivieri Segretario alla Presidenza Gian Domenico Sebastiani Tesoriere Sergio Castellini Collegio dei Presidenti Onorari Presidente Ugo Carcassi Vice Presidente Giampiero Pasero Segretario Umberto Ambanelli Claudio Cervini • Stefano Di Vittorio Roberto Marcolongo • Giuseppe Tirri Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Claudio Fidanza Revisore Antonio Marchesoni Revisore Maurizio Pin REUMATISMO Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR Direttore Scientifico (Editor in Chief) M.A. Cimmino (Genova) Co-direttori (Coeditors) R. Caporali (Pavia), P.C. Sarzi-Puttini (Milano) Vice-direttori (Associate Editors) S. Adami (Verona), W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia), I. Olivieri (Potenza), C. Salvarani (Reggio Emilia) Comitato Esecutivo (Executive Committee) A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova), G.D. Sebastiani (Roma), A. Spadaro (Roma) Redattori Aggregati (Junior Editors) R. Caricchio (Philadelphia), L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli), S. Guiducci (Firenze) Segreteria di Direzione (Managing Editor) F. Oliviero (Padova) Edizione OnLine P. Sfriso (Padova) Comitato Scientifico R.D. Altman (Miami, USA) L. Altomonte (Roma) U. Ambanelli (Parma) B. Amor (Paris, France) G.F. Bagnato (Messina) L. Bambara (Verona) T. Bardin (Paris, France) C.M. Black (London, England) M.C. Boissier (Paris, France) S. Bombardieri (Pisa) M. Botto (London, England) E. Cacace (Cagliari) A. Calin (Bath, England) B. Canesi (Milano) F.P. Cantatore (Foggia) F. Cantini (Prato) A. Carcassi (Sassari) R. Cattaneo (Brescia) C. Cervini (Ancona) A. Ciocci (Roma) M.L. Ciompi (Pisa) M. Cutolo (Genova) J.M. Dayer (Genève, Suisse) S. De Vita (Udine) O. Di Munno (Pisa) P.A. Dieppe (Bristol, England) M. Doherty (Nottingham, England) A. Doria (Padova) F. Fantini (Milano) G.F. Ferraccioli (Roma) C. Ferri (Modena) B. Frediani (Siena) A. Fioravanti (Siena) L. Frizziero (Bologna) M. Galeazzi (Siena) P.F. Gambari (Padova) R. Gerli (Perugia) R. La Corte (Ferrara) G. Lapadula (Bari) G. Leardini (Venezia) A. Mannoni (Firenze) R. Marcolongo (Siena) A.T. Masi (Peoria, USA) A. Mathieu (Cagliari) M. Matucci Cerinic (Firenze) B. Mazières (Toulouse, France) Q. Mela (Cagliari) R. Meliconi (Bologna) P.L. Meroni (Milano) S. Migliaresi (Napoli) P. Migliorini (Pisa) G. Minisola (Roma) V. Modena (Torino) R. Numo (Bari) P. Oriente (Napoli) G.S. Panayi (London, England) E. Pascual (Alicante, Espana) G.P. Pasero (Pisa) G. Passiu (Sassari) G. Perpignano (Cagliari) C. Pitzalis (London, England) H. Roux (Marseille, France) A. Ruffatti (Padova) F. Salaffi (Ancona) R. Scarpa (Napoli) L. Sinigaglia (Milano) J. Smolen (Wien, Osterreich) S. Stisi (Benevento) E. Taccari (Roma) A. Tincani (Brescia) G. Tirri (Napoli) S. Todesco (Padova) G. Triolo (Palermo) W. Troise Rioda (Parma) F. Trotta (Ferrara) G. Valentini (Napoli) G. Valesini (Roma) S. Zeni (Milano) COMITATO SCIENTIFICO DEL XLVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI REUMATOLOGIA Carlomaurizio Montecucco Gianfilippo Bagnato Stefano Bombardieri Roberto Caporali Marco Amedeo Cimmino (Editor Reumatismo) Maurizio Cutolo Luigi Di Matteo Ombretta Di Munno Andrea Doria Marcello Govoni Marco Matucci Cerinic Giovanni Minisola Maurizio Muratore Ignazio Olivieri Angelo Pucino Fausto Salaffi Carlo Salvarani Piercarlo Sarzi-Puttini Gabriele Valentini Claudio Vitali Silvana Zeni Segreteria Scientifica SIR - Società Italiana di Reumatologia e-mail: [email protected] www.reumatologia.it Segreteria Organizzativa AIM Group - AIM Congress S.r.l. Sede di Milano: Via G. Ripamonti, 129 - 20141 Milano tel. 02 56601.1 - fax 02 56609045 e-mail: [email protected] - www.reumatologia.it Secondo quanto stabilito dal Comitato Scientifico del XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Rimini, 2427 novembre 2010), la pubblicazione degli abstract delle comunicazioni orali e dei poster è subordinata alla loro effettiva presentazione in sede congressuale. Questo numero speciale di Reumatismo contiene gli abstract dei contributi presentati durante il Congresso. Il Comitato Scientifico del XLVII Congresso Nazionale della SIR INDICE COMUNICAZIONI IL PAZIENTE CON MALATTIA DI LUNGA DURATA Analisi delle variabili estrinseche sociodemografiche, clinico-radiologiche e del ruolo delle comorbidità sulle misure delle utilità nell’artrite reumatoide F. Salaffi, M. Carotti, S. Gasparini, A. Ciapetti, W. Grassi.................................................................. 3 ISTOPATOLOGIA Definizione metodologica per lo studio della vascolarizzazione nella sinovia reumatoide A. Marrelli, M. Bombardieri, S. Kelly, R. Hands, P. Cipriani, R. Giacomelli, C. Pitzalis..................... 4 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SINDROME DI SJÖGREN E VASCULITI Gravidanza e sindrome di Sjögren primaria: l’esperienza di un ambulatorio dedicato S. Frisenda, R. Priori, M. Modesti, A. Gattamelata, S. Colafranceso, A. lo Conte, M. Framarino-dei-Malatesta, G. Valesini ............... Expansion of CD4+CD25-GITR+ regulatory T cell subset in the peripheral blood of patients with primary Sjögren’s syndrome: correlation with disease activity A. Alunno, G. Nocentini, E. Bartoloni Bocci, M.G. Petrillo, O. Bistoni, S. Ronchetti, E. Lo Vaglio, C. Riccardi, R. Gerli..................................................... 5 6 Increased plasma free DNA levels in connective tissue disease patients: a possible marker of disease activity in primary Sjögren’s syndrome E. Bartoloni Bocci, V. Ludovini, L. Pistola, A. Alunno, O. Bistoni, F. Luccioli, R. Gerli ............. 6 Storia naturale delle manifestazioni clinico sierologiche in una casistica monocentrica di pazienti affetti da sindrome di Sjögren primitiva (PSS) C. Baldini, N. Luciano, P. Pepe, R. Talarico, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri ...................... 7 Utilizzo del methotrexate in pazienti con polimialgia reumatica: dagli studi controllati alla pratica clinica G. Zampogna, R. Caporali, M. Parodi, M. Cutolo, M. Cimmino........................................... 7 Concentrazioni elevate della pentraxina lunga PTX3 nel plasma di pazienti con arterite gigantocellulare correlano con la presenza di manifestazioni ischemiche M. Baldini, N. Maugeri, C. Giacomassi, G. Di Comite, E. Ammirati, B. Bottazzi, V. Vecchio, A. Mantovani, P. Rovere-Querini, M.G. Sabbadini, A.A. Manfredi ............................... 8 Primary central nervous system vasculitis presenting with intracranial hemorrhage C. Salvarani, R.D. Brown, K.T. Calamia, T.J.H. Christianson, J. Huston III, J.F. Meschia, C. Giannini, G.G. Hunder ....................................... 8 Valutazione dell’attività di malattia nelle vasculiti dei grandi vasi L. Magnani, A. Versari, D Salvo, M. Casali, G. Germanò, R. Meliconi, L. Pulsatelli, D. Formisano, G. Bajocchi, N. Pipitone, L. Boiardi, C. Salvarani........................................... 9 X SESSIONE DI COMUNICAZIONI OSTEOPOROSI E FIBROMIALGIA Metabolismo osseo e infiammazione: sRANKL and osteoprotegerina in pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite anchilosante M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Vernuccio, F. Buzzulini, A. Taccone, A. Afeltra .............................................. 10 Osteoporosi indotta da glucocorticoidi: una patologia ancora sottovalutata? Esperienza su 1.334 pazienti dallo studio multicentrico EGEO U. Massafra, M. Antonelli, M. Marini, V. Vinicola, A. Migliore, P. Falaschi, E. Derasmo, G. Minisola......................................... 11 Valutazione del ruolo dei fattori determinanti la massa ossea e la qualità dell’osso in pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA): valutazione dello stato dell’osso con PQCT, DXA e US F. Falcini, L. Cavalli, L. Masi, S. Capannini, G. D’Elia, V. Denaro, M. Matucci Cerinic, S. Stagi, M.L. Brandi ............................................... 11 Unsuppressed parathyroid hormone in patients with autoimmune rheumatic diseases: implications for vitamin d supplementation P. Sainaghi, M. Bellan, M. Pirisi ............................. 12 MALDI-TOF and SELDI-TOF analysis: “tandem” technique to identify potential biomarker in fibromyalgia C. Giacomelli, L. Bazzichi, L. Giusti, C. Baldini, Y. Da Valle, F. De Feo, F, Ciregia, F. Sernissi, A. Rossi, S. Bombardieri, A. Lucacchini.................. 13 Web/internet-based home telemonitoring of pain and health-related quality of life in patients with fibromyalgia: a pilot study A. Ciapetti, F. Salaffi, R. Girolimetti, S. Gasparini, S. Muti, W. Grassi ............................. 13 Fibromialgia e spasmofilia: due aspetti della stessa sindrome? L. Bazzichi, A. Consensi, A. Rossi, C. Giacomelli, F. De Feo, F. Sernissi, M. Doveri, A. Ciapparelli, L. Dell’Osso, S. Bombardieri .................................. 14 Indice Sodium oxybate treatment improves pain, function, and patient global impression of change (PGIC) in fibromyalgia patients: results from an international, randomized, double-blind, placebo-controlled trial P. Sarzi-Puttini, M. Spaeth, E. Choy, Y.G. Wang, C. Lai, D. Guinta ..................................................... 14 Sindrome della fatica cronica e fibromialgia: due facce della stessa medaglia? L. Bazzichi, P. Scarpellini, A. Consensi, L. De Angeli, F. Sernissi, C. Giacomelli, F. De Feo, G. Consoli, M. Rasi, A. Ciapparelli, L. Dell’osso, S. Bombardieri......................................................... 15 SESSUALITÀ E MALATTIE REUMATICHE Utilizzo della versione italiana del “female sexual function index (FSFI)” nei pazienti affetti da fibromialgia P. Sarzi-Puttini, N. Lama, A. Batticciotto, S. De Portu, R. Bernorio, L. Boccassini, M. Battellino, M. Antivalle, F. Atzeni ...................... 16 SESSIONE DI COMUNICAZIONI VERSO EULAR 2011 Clinical, radiographic and biomolecular features of B cell synovitis in rheumatoid arthritis S. Bugatti, A. Manzo, B. Vitolo, C. Fusetti, S. Rossi, R. Caporali, C. Pitzalis, C.M. Montecucco..................................................... 17 Immunization of NZB/NZWF1 mice with pentraxin 3 delays the onset and reduces the severity of glomerulonephritis N. Bassi, R. Luisetto, D. Del Prete, A. Ghirardello, M. Zen, M. Valente, M. Ceol, L. Punzi, Y. Shoenfeld, A. Doria .............................. 18 Resistance of effector T cells to CD4+CD25GITR+ regulatory T cell suppression in systemic lupus erythematosus: inverse correlation with disease activity A. Alunno, G. Nocentini, O. Bistoni, M.G. Petrillo, E. Lo Vaglio, S. Ronchetti, E. Bartoloni Bocci, C. Riccardi, R. Gerli................................................ 18 Progressive loss of lymphatic vessels in the skin of systemic sclerosis patients M. Manetti, S. Guiducci, A.F. Milia, E. Romano, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci-Cerinic................. 19 XI Indice Differential expression of junctional adhesion molecules in systemic sclerosis (SSC) skin S. Guiducci, M. Manetti, A.F. Milia, E. Romano, C. Ceccarelli, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci-Cerinic ................................................. 19 Espressione anomala di VEGFR-2 su cellule circolanti CD45NEG, CD34POS, CD133POS in pazienti affetti da sclerosi sistemica D. Comi, G. Borleri, N. Quirici, D.P. Comina, W. Maglione, N. Vaso, G. Lambertenghi Deliliers, A. Rambaldi, M. Introna, N. Del Papa .................... 20 Chemochine infiammatorie ed il recettore D6 nella sclerosi sistemica V. Codullo, H. Baldwin, M.D. Singh, A. Fraser, C. Wilson, A. Gilmour, A.J. Hueber, C. Bonino, I.B. McInnes, C.M. Montecucco, G.J. Graham ....... 20 A randomized, controlled, multicenter phase III study of the efficacy and safety of rituximab (RTX) monotherapy versus the best available treatment in patients with mixed cryoglobulinemia syndrome, on behalf of the rituximab study group in cryoglobulinemic syndrome S. De Vita, L. Quartuccio, C. Mazzaro, P. Scaini, M. Lenzi, M. Campanini, S. Scarpato, A. Tavoni, M. Pietrogrande, M.T. Mascia, C. Ferri, D. Roccatello, AL. Zignego, P. Pioltelli, A. Gabrielli, D. Filippini, S. Migliaresi, M. Galli, G. Monti, S. Bombardieri......................... 21 Pathogenesis of idiopathic recurrent pericarditis and role of the TNFRSF1A gene mutations L. Cantarini, O.M. Lucherini, M.G. Brizi, M. Galeazzi.............................................................. 22 CONNETTIVITI ATIPICHE Association of a functional polymorphism in the MMP-12 promoter region with diffuse cutaneous systemic sclerosis (SSC) and SSC-related pulmonary fibrosis in the italian population M. Manetti, L. Ibba-Manneschi, C. Fatini, S. Guiducci, A.F. Milia, G. Cuomo, C. Bonino, L. Bazzichi, V. Liakouli, R. Abbate, R. Giacomelli, S. Bombardieri, C. Montecucco, G. Valentini, M. Matucci-Cerinic ................................................. 23 Determinazione di autoanticorpi nel siero di pazienti affetti da miosite autoimmune mediante immunoprecipitazione di proteine non radiomarcate: identificazione dell’anticorpo anti-SAE1/SAE2 E. Tarricone, A. Ghirardello, M.E. Rampudda, M. Tonello, L. Punzi, A. Doria................................. 24 SESSIONE DI COMUNICAZIONI VASCULITI Preliminary classification criteria for the cryoglobulinemic syndrome, on behalf of the cryoglobulinemic syndrome study group S. De Vita, F. Soldano, M. Isola, G. Monti, A. Gabrielli, A. Tzoufas, C. Ferri, G.F. Ferraccioli, L. Quartuccio, L. Corazza, M. Ramos-Casals, M.T. Mascia, D. Sansonno, P. Cacoub, M. Tomsic, A. Tavoni, M. Pietrogrande, P. Pioltelli, S. Bombardieri, M. Galli ......................................... 25 Primary central nervous system vasculitis: analysis of 131 patients C. Salvarani, R.D. Brown, K.T. Calamia, T.J.H. Christianson, J. Huston III, J.F. Meschia, C. Giannini, G.G. Hunder ....................................... 26 Incidence of wegener’s granulomatosis in the Reggio Emilia area of northern Italy: a 15-year population-based study M. Catanoso, P. Macchioni, G. Bajocchi, F. Luberto, I. Chiarolanza, N. Pipitone, L. Manenti, A. Cavazza, B. Tumiati, G. Germanò, L. Boiardi, S. Pasquali, C. Salvarani............................................................. 26 Behçet’s disease: are the patients more likely to have a neurological involvement within the first 5 years after the onset? R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri .................................. 27 Mortality in patients with giant cell arteritis: a cross-sectional study R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri ................................. 27 Efficacy of methotrexate in polymyalgia rheumatica M. Regis, L. Quartuccio, P. Venturini, P. Masolini, A. Zabotti, G.F. Ferraccioli, S. De Vita ................... 28 XII HLA B*51 allele analysis in italian patients with behçet disease compared to healthy controls P. Leccese, E. Santospirito, S. D’Angelo, R. Colucci, D. Daria, M.S. Cutro, V. Gaudiano, I. Olivieri ................................................................. 28 Predittori di outcome nella poliarterite nodosa giovanile: studio multicentrico italiano F. Falcini, F. La Torre, G. Martini, F. Vittadello, A. Boncompagni, F. Corona, M. Alessio, E. Cortis, S. Magni-Manzoni, G. Calcagno, L. Breda, M. Beltramellu, M. Pardeo, S. Capannini, M. Matucci Cerinic, F. Zulian .......... 29 Identificazione di un nuovo polimorfismo del gene FGF23 nella malattia di Kawasaki (MK): un possibile predittore di danno coronarico F. Falcini, L. Masi, G. Leoncini, F. Franceschelli, S. Capannini, F. La Torre, G. Calcagno, M. Matucci Cerinic, M.L. Brandi ............................ 29 IMAGING Monitoraggio della risposta alla terapia con anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide: studio ultrasonografico con metodica semplificata a 3 articolazioni F. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone, E. Sabatini, C. Vavala, C. Perella, M. Turchetta, G. Valesini................................................................ 31 Ultrasonografia con power doppler nella valutazione della risposta ad etanercept nell’artrite reumatoide: utilizzo di uno score semplificato a 12 articolazioni e correlazione con parametri clinici e di laboratorio C. Perricone, A. Iagnocco, F. Ceccarelli, E. Sabatini, C. Vavala, I. Rutigliano, G. Valesini................................................................ 32 Validity, reproducibility and feasibility of simplified ultrasound lung comets assessment of pulmonary interstitial fibrosis in connective tissue disorders M. Gutierrez, F. Salaffi, M. Carotti, M. Tardella, E. Bichisecchi, M. Giorgi, C. Bertolazzi, A. Becciolini, E. Filippucci, W. Grassi .................... 32 Indice Le comete ultrasoniche polmonari: riproducibilità, sensibilità e specificità dell’esame ecografico eseguito con sonda lineare a 6 MHZ in pazienti con sclerodermia A. Delle Sedie, M. Doveri, L. Gargani, P. Pepe, F. Frassi, E. Picano, M.L. Bazzichi, L Riente, D. Caramella, S. Bombardieri ................. 33 Uterine arteries doppler velocimetry as predictor of pregnancy outcome in women affected by systemic autoimmune diseases: an update F. De Leonardis, S. Giacuzzo, G. Castellino, M. Padovan, R. Capucci, F. Trotta, M. Govoni........ 34 L’anchilosi ossea del polso nei pazienti con artrite reumatoide: uno studio con risonanza magnetica dedicata F. Barbieri, M. Parodi, G. Zampogna, F. Paparo, G. Garlaschi, M.A. Cimmino................................... 34 Studio della vascolarizzazione della membrana sinoviale in pazienti con artrite reumatoide: confronto fra la valutazione semiquantitativa con power doppler ed esame dinamico con mezzo di contrasto ecografico M. Carotti, F. Salaffi, A. Ciapetti, S. Gasparini, J. Morbiducci, L. Bartolucci, G.M. Giuseppetti ..................................................... 35 Remissione clinica ed ecografica nell’artrite reumatoide: prevalenza ed impatto sulla disabilità G. Sakellariou, M. Todoerti, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali .................................... 36 Caratterizzazione RM ed istopatologica dell’edema midollare nella gotta tofacea cronica S. Bugatti, F. Paparo, G. Garlaschi, L. Molfetta, R. Andracco, C. Montecucco, M.A. Cimmino.......................................................... 36 SFIDE IN ECOGRAFIA REUMATOLOGICA High-resolution ultrasound (HRUS) of extrinsic carpal ligaments in patients affected by rheumatoid arthritis (RA) L. Sconfienza, E. Silvestri, M.A. Cimmino............... 38 XIII Indice SESSIONE DI COMUNICAZIONI SCLEROSI SISTEMICA 1 Sclerosi sistemica e gravidanza: un update dello studio collaborativo italiano promosso dal gruppo di studio sulla gravidanza della SIR M. Taraborelli, V. Ramoni........................................ 39 A genetic variation located in the promoter of the UPAR (CD87) gene is associated with the vascular complications of systemic sclerosis M. Manetti, Y. Allanore, L. Revillod, C. Fatini, S. Guiducci, G. Cuomo, C. Bonino, V. Riccieri, L. Bazzichi, V. Liakouli, P. Cipriani, R. Giacomelli, R. Abbate, S. Bombardieri, G. Valesini, C. Montecucco, G. Valentini, L. Ibba-Manneschi, M. Matucci-Cerinic................. 40 Clinical significance of a subset of anti-CENP-A antibodies cross-reacting with FOXE3 in systemic sclerosis F. Perosa, G. Cuomo, V. Racanelli, G. Valentini, F. Dammacco ........................................................... 40 Cross-sectional evaluation of chemokine profile in early and definite systemic sclerosis S. Vettori, G. Cuomo, G. Abignano, M. Iudici, E. D’aiuto, R. De Palma, A. De Paulis, G. Valentini .............................................................. 41 Efficacy and safety of autologous stem cells transplantantation in 6 patients affected by diffuse cutaneous systemic sclerosis refractory to high dose of cyclophosphamide: long term results I. Miniati, R. Saccardi, S. Guiducci, S. Bellando Randone, G. Fiori, M.L. Conforti, R. De Luca, S. Guidi, A. Bosi, M. Matucci Cerinic ..................... 43 The “tuscan registry on rare diseases”- clinical features of systemic sclerosis (SSC) patients in the last two decades: evidence for a late referral D. Melchiorre, S. Cappelli, V. Denaro, S. Bellando Randone, S. Guiducci, G. Fiori, J. Blagojevic, A. Leto, M. Matucci Cerinic .................................... 44 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ARTROPATIE Interazione tra il KIR3DL2 e gli omodimeri delle molecole HLA-B27 nella patogenesi della spondilite anchilosante. immunità innata e possibile meccanismo alternativo al ruolo classico delle molecole di classe I A. Cauli, G. Dessole, G. Porru, A. Vacca, P. Garau, V. Ibba, M. Piga, E. Desogus, M. Arras, G. La Nasa, A. Mathieu........................... 45 L’ipertensione polmonare secondaria a sclerosi sistemica: ruolo della capillaroscopia M. Vasile, I. Sciarra, V. Macrì, K. Stefanantoni, C.D. Vizza, R. Badagliacca, R. Poscia, E. Crescenzi, V. Riccieri, G. Valesini....................... 42 Validità discriminante e di costrutto dell’european quality of life group questionnaire (EQ-5D), dello short form-6 dimensions (SF-6D) e della well-being rating scale (RS) nell’artrite reumatoide. confronto con la popolazione generale F. Salaffi, M. Carotti, A. Ciapetti, S. Gasparini, W. Grassi.................................................................. 46 Studio dell’espressione di caveolin-1 e di allograft inflammatory factor-1 nella GVHD sclerodermoide I. Tinazzi, C. Colato, M. Sorio, D. Biasi, P. Caramaschi, P. Emery, F. Del Galdo................... 42 Studio italiano multicentrico sul trattamento dell’artrite psoriasica ad esordio precoce con farmaci biologici anti TNF alfa R. Scarpa, G. Povenzano, S. D’Angelo, M. Atteno, A. Spadaro, I. Olivieri, E. Lubrano........ 46 Effetto combinato endotelina-1/sitaxentan (antagonista del recettore dell’endotelina-1, ET-A) sulla produzione di proteine della matrice extracellulare in fibroblasti cutanei di pazienti sclerodermici in vitro S. Soldano, P. Montagna, R. Brizzolara, B. Villaggio, C. Ferrone, A. Parodi, M. Cutolo................................................................. 43 Il valore delle variabili cliniche nella diagnosi differenziale tra artropatia psoriasica e fibromialgia G. De Marco, V. Varisco, F. Atzeni, A. Spadaro, E. Lubrano, S. D’Angelo, A. Cauli, C. Salvarani, G. Provenzano, R. Scarpa, D. Melchiorre, P. Sarzi-Puttini, I. Olivieri, M. Catanoso, M. Matucci-Cerinic, L. Rotunno, M. Manara, A. Marchesoni.......................................................... 47 XIV Effetto di IL-1RA sull’infiammazione indotta in vitro da microcristalli A. Scanu, F. Oliviero, A. Lo Nigro, R. Luisetto, P. Sfriso, D. Burger, L. Punzi................................... 48 Alterazioni precoci di cartilagine articolare, osso subcondrale e membrana sinoviale in un modello sperimentale di artrosi nella capra M. Anelli, F. Iannone, C. Scioscia, M. Dicomite, N. Lacarpia, E. Francioso, R. Bizzoca, L. Lacitignola, D. Natuzzi, A. Crovace, A. Favia, G. Lapadula............................................................. 48 La remissione clinica precoce riduce la disabilità a lungo termine nella poliartrite indifferenziata: analisi della coorte del Norfolk Arthritis Register C. Scirè, S. Verstappen, H. Mirjafari, D. Bunn, M. Lunt, C. Montecucco, I. Bruce, D. Symmons ..... 49 Up-regulation of autophagy in small intestine paneth cells of patients with ankylosing spondylitis and subclinical intestinal inflammation F. Ciccia, A. Accardo-Palumbo, A. Rizzo, F. Raiata, A. Principato, A. Ferrante, A.R. Giardina, S. Peralta, M. Cottone, G. Triolo .... 49 IL-32 is over-expressed in the inflamed gut of ankylosing spondylitis patients F. Ciccia, A. Accardo-Palumbo, A. Rizzo, F. Raiata, A.R. Giardina, A. Ferrante, S. Peralta, A. Principato, G. Triolo........................................... 50 SINDROME DI SJÖGREN Clinical and serological risk factors for lymphoma development in primary Sjögren’s syndrome (PSS) C. Baldini, R. Talarico, P. Pepe, N. Luciano, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri ....................... 51 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ARTRITE REUMATOIDE Biomarkers predittivi di “buona risposta Eular” alla terapia B depletiva (BCDT) in pazienti con artrite reumatoide sieropositiva G. Ferraccioli, B. Tolusso, F. Bobbio-Pallavicini, E. Gremese, V. Ravagnani, M. Benucci, E. Podestà, F. Atzeni, G. Peluso, F. Faustini, L.M. Bambara, M. Manfredi, P.C. Sarzi-Puttini, B. Laganà, C.M. Montecucco.............................................................. 52 Indice No detection of hidden HBV-DNA in patients with rheumatoid arthritis treated with anti-TNF agents. A two-year prospective study A.R. Giardina, D. Ferraro, F. Ciccia, A. Ferrante, A. Craxì, R. Di Stefano, G. Triolo .................................................................. 53 Espressione di ZAP-70 nei linfociti B del sangue periferico in pazienti con artrite reumatoide trattati con rituximab F. Faustini, B. Tolusso, G. Peluso, E. Gremese, S. Canestri, G. D’Antona, A. Laria, G. Ferraccioli .......................................................... 53 Valutazione del danno erosivo in pazienti con artrite reumatoide: studio comparativo fra la radiologia convenzionale e la tomografia computerizzata multidetettore M. Carotti, F. Salaffi, S. Gasparini, J. Morbiducci, L. Bartolucci, A. Ariani, G.M. Giuseppetti ..................................................... 54 Relazione fra l’effetto cumulativo dell’attività di malattia valutata mediante il DAS28-PCR e la progressione radiologica in pazienti con artrite reumatoide in fase early F. Salaffi, M. Carotti, A. Ciapetti, S. Gasparini, W. Grassi.................................................................. 54 Piattaforma computerizzata “touch-screen” per l’acquisizione e la gestione dei dati clinici (patient reported outcomes - PRO) in pazienti con artrite reumatoide: la nostra esperienza nella pratica clinica S. Gasparini, F. Salaffi, A. Ciapetti, W. Grassi ....... 55 Il coinvolgimento dell’articolazione atlantoepistrofea nell’artrite reumatoide early: studio di follow-up G. D’Antona, S. Bosello, A. Zoli, A. Fedele, R. Amelia, F. Simone, N. Magarelli, L. Bonomo, G. Ferraccioli .......................................................... 55 Alti livelli dell’isotipo IgA del fattore reumatoide ma non degli anticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA) sono predittivi di una insufficiente risposta agli anti-TNF-alpha nell’artrite reumatoide F. Bobbio Pallavicini, C. Alpini, S. Bugatti, S. Avalle, C. Fusetti, R. Caporali, R. Moratti, C. Montecucco......................................................... 56 XV Indice Rituximab nei pazienti affetti da artrite reumatoide: studio prospettico osservazionale F. Atzeni, M. Benucci, M. Manfredi, R. Caporali, L. Quartuccio, De Vita, R. Pellerito, S. Pennetta, A. Batticciotto, R. Gorla, T. Ziglioli, L. Macchioni, G. De Marco, A. Marchesoni, M. Covelli, N. Carozzo, P. Sarzi-Puttini..................................... 57 SESSIONE DI COMUNICAZIONI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO La fine specificità degli anticorpi antibeta2glicoproteina I nelle malattie autoimmuni sistemiche è prevalentemente diretta verso il dominio 1 C. Nalli, L. Andreoli, M. Motta, G.L. Norman, Z. Shums, W.L. Binder, M. Nuzzo, M. Frassi, A. Lojacono, A. Meini, V. Medeghini, T. Avcin, P.L. Meroni, A. Tincani............................................ 58 Effetto in vitro degli anticorpi anti-beta2 glicoproteina i sull’espressione piastrinica di P-selettina come marker di attivazione piastrinica A. Bontadi, A. Ruffatti, S. Giannini, E. Falcinelli, M. Tonello, A. Hoxha, P. Gresele, L. Punzi ............. 59 Analisi preliminare per la definizione di un core-set di fattori di rischio per l’identificazione dei pazienti con les da sottoporre a RMN cerebrale P. Tomietto, V. Annese, S. D’agostini, P. Venturini, G.F. Ferraccioli, S. De Vita................. 59 Withdrawal of immunosoppressive therapy in lupus nephritis: an achievable goal? C. Tani, L. Carli, A. d’Ascanio, A. Tavoni, R. Neri, C. Baldini, R. Talarico, M. Mosca, S. Bombardieri......................................................... 60 Gli anticorpi specifici per la protrombina e per altre proteine emocoagulative nella sindrome primaria da anticorpi antifosfolipidi A. Hoxha, A. Bontadi, E. Salvan, M. Celadin, M. Pittoni, A. Ruffatti, M. Plebani, L. Punzi ........... 60 Sottopopolazioni B cellulari e citochine nel sangue periferico di pazienti con LES: correlazioni con l’attività di malattia ed il coinvolgimento d’organo E. Gremese, B. Tolusso, A. Michelutti, S. Canestri, M. Nowik, L. Petricca, L. Messuti, G. D’Antona, R. Privitera, G. Ferraccioli .......................................................... 61 Manifestazioni neurologiche in 180 pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi primaria. Ruolo dei fattori di rischio cardiovascolari C. Casu, L. Andreoli, M. Fredi, R. Cattaneo, A. Tincani................................................................. 62 Adherence to cervical cancer screening in SLE patients L. Carli, C. Tani, M. Doveri, A. Consensi, A. d’Ascanio, A. Tavoni, R. Neri, L. Bazzichi, M. Mosca, S. Bombardieri....................................... 62 La predittività degli anticorpi anti-RO/SSA-p200 nel blocco cardiaco congenito M. Scarsi, A. Radice, F. Pregnolato, V. Ramoni, C. Grava, L. Bianchi, M. Gerosa, M. Mosca, A. Ghirardello, C. Tani, M. Motta, M. Quinzanini, A. Tincani, P. Migliorini, A. Ruffatti, A. Doria, P.L. Meroni, A. Brucato ........................................... 63 NUOVE FRONTIERE FARMACOLOGICHE Terapia di combinazione con DMARDs e corticosteroidi per os a basso dosaggio versus monoterapia con dmards in pazienti affetti da artrite reumatoide in fase precoce: aspetti clinici ed ecografici M. Todoerti, G. Sakellariou, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali .................................... 64 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SCLEROSI SISTEMICA 2 Variabilità inter-osservatore nella valutazione qualitativa e semi-quantitativa dei rilievi capillaroscopici periungueali in pazienti con sclerosi sistemica R. De Angelis, M. Gutierrez, C. Bertolazzi, A. Becciolini, W. Grassi .......................................... 65 XVI Bosentan stimulates the proliferation of microvascular endothelial cells (MVEC) S. Guiducci, E. Romano, C. Ceccarelli, S. Bellando Randone, M. Manetti, A.F. Milia, L. Ibba Manneschi, M. Matucci Cerinic.................................................. 66 Hand involvement in systemic sclerosis: the complementary role of ultrasonography and plain radiography R. Gualtierotti, F. Ingegnoli, T. Schioppo, P. Boracchi, A. Soldi, V. Galbiati, S. Zeni, A. Ingegnoli, P.L. Meroni......................................... 66 Sclerosi sistemica e ipertensione polmonare: un modello di percorso diagnostico-terapeutico integrato D. Giuggioli, M. Sebastiani, A.C. Nuzzo, A. Manfredi, R. Rossi, M.G. Modena, C. Ferri........ 67 Valutazione del pattern proteomico salivare in pazienti affetti da sclerodermia mediante analisi SELDI-TOF C. Giacomelli, L. Bazzichi, F. Sernissi, M. Doveri, C. Baldini, L. Giusti, Y. Da Valle, F. Ciregia, F. De Feo, E. Donadio, A. Lucacchini, S. Bombardieri......................................................... 68 Cellule staminali mesenchimali nella sclerosi sistemica (SSC): caratteristiche e prospettive terapeutiche D. Comi, N. Quirici, C. Scavullo, L. Corti, M. Introna, W. Maglione, D.P. Comina, N. Vaso, F. Onida, G. Lambertenghi Deliliers, N. Del Papa.............................................................. 68 Pulse wave velocity measurement in systemic sclerosis patients M. Colaci, D. Giuggioli, A. Manfredi, A. Nuzzo, R. Rossi, M.G. Modena, C. Ferri............. 69 Evidenze di prematura senescenza in cellule staminali mesenchimali di pazienti affetti da sclerosi sistemica P. Di Benedetto, P. Cipriani, A. Marrelli, B. Del Papa, A. Di Tommaso, V. Liakouli, S. Alvaro, M. Di Ianni, R. Giacomelli ..................... 70 Espressione genica specifica dei miofibroblasti cutanei nella sclerosi sistemica (SSc), più che uno stadio di attivazione funzionale G. Abignano, H.M. Hermes, J. Gillispie, S.A. Jimenez, P. Emery, F. Del Galdo ...................... 70 Indice SESSIONE DI COMUNICAZIONI MISCELLANEA BASIC Nell’artrite reumatoide le cellule B naïve prevalgono nel sangue periferico, mentre le cellule B di memoria si accumulano nel compartimento articolare, esprimono ZAP-70 e caratterizzano il pattern pseudo-follicolare A. Michelutti, E. Gremese, B. Tolusso, F. Morassi, R. Privitera, S. Canestri, G. Peluso, S.L. Bosello, G. Ferraccioli.................... 71 Effect of TNFalpha blocking agents on MRNA and MIRNA profile in rheumatoid arthritis patients P.L. Meroni, F. D’Amelio, V. Broggini, E. Raschi, F. Ingegnoli, A. Penatti, P.C. Sarzi Puttini, M.O. Borghi, M. Locati ........................................... 72 Associazione tra il polimorfismo nella regione promotrice delle immunoglobuline HS1,2A con la malattia e con il coinvolgimento d’organo nel lupus eritematoso sistemico S. Canestri, B. Tolusso, E. Serone, E. Gremese, D. Frezza, A. Michelutti, L. Petricca, M. Nowik, A. Laria, G. D’Antona, G. Ferraccioli .................... 72 Salivary proteomic profile in Behçet’s disease R. Talarico, C. Baldini, L. Giusti, Y. Da Valle, C. Giacomelli, E. Donadio, F. Sernissi, A. d’Ascanio, L. Bazzichi, A. Lucacchini, S. Bombardieri......................................................... 73 Studio delle varianti geniche di PADI4, OPN e PRF1 nella risposta alla terapia con farmaci anti-TNF in una coorte di pazienti affetti da artrite reumatoide F. Ceccarelli, C. Perricone, S. D’Alfonso, Y. Carlomagno, C. Alessandri, C. Croia, N. Barizzone, C. Montecucco, M. Galeazzi, G.D. Sebastiani, G. Minisola, U. Fiocco, G. Valesini................................................................ 74 Identificate nuove mutazioni associate alla sindrome camptodattilia coxa vara pericardite (CACP): studio di dieci casi S. Ciullini Mannurita, M. Vignoli, L. Bianchi, M. de Martino, A. Ravelli, K. Anuela, V. Gerloni, R. Ten Kate, L. Breda, E. Gambineri, F. Falcini...... 74 Indice Studio proteomico (HPLC-ESI-MS) del profilo proteico salivare in pazienti affetti da sindrome di Sjögren secondaria G. Peluso, S. Bosello, M. De Santis, R. Inzitari, C. Fanali, F. Iavarone, A. Capacci, T. Cabras, I. Messana, M. Castagnola, G.F. Ferraccioli .......... 75 Role of CD30 ligand (CD30L) positive T cells in the modulation of the inflammatory response in rheumatoid synovitis E. Tinazzi, A. Puccetti, A. Rigo, R. Gerli, R. Beri, A. Barbieri, G. Patuzzo, M. Sorleto, O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 76 Cardioprotezione indotta da TNF-alfa: effetti su radicali dell’ossigeno ed apoptosi F. Cacciapaglia, P. Menna, L. Navarini, E. Salvatorelli, A. Rigon, G. Sambataro, G. Minotti, A. Afeltra............................................... 76 POSTERS P1 - P46 ARTRITE REUMATOIDE Comparsa di nodulosi polmonare reumatoide in corso di terapia con etanercept con sovra infezione opportunistica I. Vorzakova, A. Lazzari, L. Raho, A.V. De Marino, M. Covelli ..................................... 79 XVII A new high throughput sequencing technique identified differences in the T-and B-cell receptor repertoires of synovial tissue and blood in early rheumatoid arthritis (RA) patients S. Alivernini, P.L. Klarenbeek, M.J. de Hair, M.E. Doorenspleet, B.D. van Schaik, R.E. Esveldt, M.G. vd Sande, A.H. van Kampen, F. Baas, G. Ferraccioli, P.P. Tak, N. de Vries ........................ 82 AntiTNF-alfa in pazienti affetti da artrite reumatoide o spondiloartriti e concomitante epatite cronica C: una review su uno studio retrospettivo sulla sicurezza R. Tirri, M. Orefice, G. Valentini ............................. 82 Effects of a 20 HZ magnetic field generated from a magnetotherapy machine on the release of TNF-a and expression of TNF receptor by human macrophages of patients with untreated early rheumatoid arthritis S. Sallì, C. La Mendola, M. Sallì ............................. 83 The relationship between focal erosions, bone mineral density and parathyroid hormone levels in rheumatoid arthritis C. Benini, M. Antonelli, G. Bagnato, G. Bianchi, M. Caminiti, F.P. Cantatore, A. Del Puente, B. Frediani, A. Iagnocco, G. Minisola, M. Muratore, M. Rossini, M.L. Sorgi, S. Adami ...... 83 Improvement in insulin resistance during treatment with abatacept: a case series F. Ursini, D. Mauro, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, C. Bruno, M. Calabria, R.D. Grembiale........................................................ 80 Vitamin D deficiency in rheumatoid arthritis L. Idolazzi, M. Antonelli, L. Bernini, E. Cacace, O. Di Munno, G. D’Avola, R. Foti, G. La Montagna, S. Maddali Bongi, N. Malavolta, G. Minisola, M. Rossini, F. Silveri, L. Sinigaglia, G. Tartarelli, S. Adami 84 Prevalenza e determinanti della densità minerale ossea in pazienti in premenopausa affetti da artrite reumatoide O. Viapiana, D. Gatti, L. Idolazzi, S. Tamanini, C. Zambarda, C. Benini, A. Mattarei, C. Dartizio, L. Rizzardi, I. Lippolis, J. Bakri, S. Troplini, M.R. Povino, S. Liuzza, S. Zanoni, V. Braga, E. Fracassi, M. Rossini, S. Adami ........................... 84 Comparsa di replicazione virale durante il trattamento con CyA in paziente con artrite reumatoide e positività per anticorpi anti-HCV S. Truglia, G. Labbadia, F. Miranda, G. Valesini, F. Conti .................................................................... 81 Rituximab nella pratica clinica italiana: risultati preliminari studio rubino L. Bazzichi, D. Biasi, M. Muratore, R. Pellerito, C. Lunardi, R. Russo, B. Kroegler, C. Meschini, F. Sernissi, V. Rogai, S. Bombardieri....................... 85 Correlation between insulin-resistance and inflammatory parameters in rheumatoid arthritis C. Bruno, F. Ursini, M. Calabria, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, R.D. Grembiale ................... 80 XVIII Efficacia e sicurezza di abatacept nel trattamento dell’artrite reumatoide attiva e non responsiva al trattamento con anti-TNF B. Raffeiner, P. Sfriso, C. Botsios, L. Bernardi, F. Ometto, C. Vezzari, S. Todesco, L. Punzi................................................. 85 Eventi cardiovascolari in una coorte di pazienti con artrite reumatoide dell’Italia del nord G. Erba, M. Ricci, M. Riva, E. Allevi, N. Montani, R. Frigerio, M.R. Pozzi, G. Mancia ................................................................ 86 Indice Variazioni dell’assetto lipidico in relazione a terapia con inibitori del TNFa nell’artrite reumatoide: contributo casistico di una coorte di 39 pazienti C. Lauriti, M. Di Cicco, B. Faricelli, L. Di Battista, R. Zicolella, A. Verrocchio, M. Gabini, L. Di Matteo............................................................. 89 Variazioni dei parametri clinici e di alcuni biomarcatori sierici in pazienti affetti da artrite reumatoide in terapia con rituximab A. Iuliano, I. Fineschi, F. Bellisai, M. Fabbroni, G. Morozzi, A. Simpatico, M. Galeazzi.................... 90 Artrite reumatoide e rituximab: effetto sugli anti-CCP E. Podestà, S. Fazi, V. Germano, A. Picchianti Diamanti, F. Amoroso, M. Markovic, C. Ferlito, A. Migliore, B. Laganà ................................................................ 86 Terapia rescue dei pazienti con artrite reumatoide “low responders” all’infliximab: studio aperto multicentrico randomizzato F. Iannone, C. Scioscia, E. Quarta, A. Trotta, A. Semeraro, C. Zuccaro, O. Casilli, M. Muratore, F.P. Cantatore, G. Lapadula.............. 90 Complemento ed artrite reumatoide: correlazione con il fattore reumatoide, gli anticorpi anti-peptide citrullinato ciclico, l’attività di malattia e la risposta alla terapia con farmaci anti-TNF G. Di Muzio, E. Ballanti, B. Kroegler, D. Graceffa, E. Greco, M.S. Chimenti, M.D. Guarino, L. Novelli, P. Conigliaro, C. Perricone, R. Perricone....................................... 87 Valore predittivo di fattori clinici, laboratoristici e di imaging nella diagnosi differenziale delle artriti di recente insorgenza S. Frisenda, F. Ceccarelli, C. Iannuccelli, M.C. Gerardi, A.C. Di Lollo, A. Iagnocco, M. Di Franco, G. Valesini........................................ 91 Artrite reumatoide e trombofilia ereditaria: trattamento con rituximab. descrizione di un caso clinico L. Quarta, E. Quarta, A. Grimaldi, F. Calcagnile, M. Muratore .................................... 87 Diminuzione della produzione di citochine infiammatorie in colture primarie di macrofagi sinoviali ottenuti da pazienti affetti da artrite reumatoide e trattati con la molecola di fusione CTLA-4-IG M. Cutolo, S. Soldano, P. Montagna, A. Sulli, B. Seriolo, B. Villaggio, P.F. Triolo, P. Clerico, L. Felli, L. Molfetta, R. Brizzolara............................................................ 88 Ankle-brachial index e fibrillazione atriale nei pazienti con artrite reumatoide e dislipidemia S. Mazzuca, R. Cimino, S. Paravati, S. Giancotti, C. Pintaudi, A. Vitaliano, G. Muccari ..................... 88 Efficacia della terapia riabilitativa domiciliare nel paziente con artrite reumatoide evoluta. Responsabilità di medico e paziente M. Filippini, V. Moraschetti, F. Gurreri, R. Gorla... 91 Infliximab riduce la dose cumulativa di corticosteroidi in pazienti affetti da artrite reumatoide: uno studio osservazionale retrospettivo E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Penatti, P.L. Meroni .............................................................. 92 Registro trentino dei pazienti in terapia con farmaci biotecnologici (dal 2000 al febbraio 2009) F. Dolzani, L. Leveghi, G. Paolazzi.......................... 92 La riflessoterapia nel trattamento della sindrome fibromialgica: risultati dell’approccio con massaggio connettivale modificato E. Di Poi, N. Scalia, S. Lombardi, S. Sacco, P. Masolini, I. Blessano, A. Minen, S. De Vita ........ 93 Effetti metabolici dell’infliximab su colture di osteoblasti subcondrali provenienti da pazienti con artrite reumatoide A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A. Marucci, A.M. Gaudio, F.P. Cantatore .................................. 94 XIX Indice Utilizzo di rituximab in un paziente con poliartrite e sindrome da iper-IgM: descrizione di un caso clinico V. Cestelli, G. Sandri, F. Lumetti, M.T. Mascia ....... 94 Modificazioni nell’espressione di molecole di costimolazione in pazienti con artrite reumatoide trattati con CTLA4-Ig R. Paganelli, E. Celletti, M. Di Penta, P. Volpe, M. D’Urbano ........................................................... 95 Variazione dei livelli di chemiochine in pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con farmaci biologici anti-TNF alpha E. Celletti, M. Di Penta, P. Volpe, M. D’Urbano, M.C. Turi, R. Paganelli............................................ 96 Il trattamento di artrite reumatoide e artropatia psoriasica nei grandi anziani: valutazione di una casistica ambulatoriale ospedaliera F. Saccardo, L. Castelnovo, P. Novati, D. Peroni, G Monti ................................................................... 96 Variazione dei livelli di INF-gamma dopo stimolazione linfocitaria in vitro con fitoemoagglutinina: nuovo marcatore di risposta alla terapia con anti-TNF-alfa nell’artrite reumatoide F. Cacciapaglia, F. Buzzulini, L. Arcarese, E. Ferraro, A. Rigon, M. Vadacca, G. Dicuonzo, A. Afeltra.................................................................. 97 Capacità funzionale cardiorespiratoria e livelli di NT-PROBNP in pazienti affetti da artrite reumatoide early N. Galiano, S. Bosello, G. Comerci, F. Gabrielli, F. Forni, A. Zoli, F. Loperfido, G. Ferraccioli .......................................................... 97 Endothelial microparticles and circulating endothelial progenitor cells in inflammatory rheumatic diseases: effect of anti-inflammatory therapy E. Bartoloni Bocci, M. Pirro, A. Alunno, O. Bistoni, Mr. Mannarino, F. Bagaglia, G. Vaudo, E. Mannarino, R. Gerli........................... 98 Patients with rheumatoid arthritis without clinical evidence of cardiovascular disease show F. Atzeni, S. Sitia, L. Tommasoni, L. Gianturco, C. Ricci, Piercarlo Sarzi-Puttini, M. Turiel............. 99 Tre anni di follow-up in una coorte di pazienti con “early inflammatory polyarthritis”: l’esperienza di Bari M. Anelli, C. Scioscia, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, A. De Zio, V. Grattagliano, M. Tampoia, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 99 Performance dei nuovi criteri EULAR/ACR per l’artrite reumatoide in una coorte di pazienti con ‘early inflammatory polyarthritis’ M. Covelli, M.G. Anelli, C. Scioscia, A. Notarnicola, G. Lopalco, E. Praino, A. De Zio, V. Grattagliano, M. Tampoia, F. Iannone, G. Lapadula.......................................... 100 L’uso degli anti-TNF nella normale pratica clinica: i primi dati dello studio DOSE Gruppo Dose ........................................................... 100 Sicurezza, immunogenicità ed efficacia delle vaccinazioni anti-influenzale e anti-pneumococcica in pazienti con artrite reumatoide in trattamento con inibitori del TNF-alfa A. Cappella, S. Salemi, V. Germano, I. Quinti, E. Podestà, C. Ferlito, A. Picchianti Diamanti, I. Donatelli, R. Di Rosa, D. Crialesi, R. Nisini, M. Facchini, B. Laganà, R. D’Amelio ..................... 101 La riduzione del numero assoluto delle cellule T CD8+CD28- circolanti entro 6 mesi di terapia con abatacept come fattore predittivo di buona risposta clinica a 1 anno M. Scarsi, T. Ziglioli, D. Rossi, C. Bosio, S. Merigo, A. Tincani, R. Cattaneo, P. Airò............. 102 P47 - P90 MISCELLANEA Genital tuberculosis in woman after biologic treatment for rheumatoid arthritis D. Mauro, F. Ursini, M. Calabria, C. Bruno, V. Mazzei, S. Naty, R.D. Grembiale ......................... 103 Decorso dell’infezione da virus dell’epatite B in pazienti di malattie autoimmuni sistemiche reumatiche in terapia con immunosoppressori T. Urraro, G. Cuomo, G. Valentini .......................... 104 XX Studio del metabolismo fosfocalcico e dati densitometrici in soggetti celiaci sottoposti a dieta priva di glutine nella provincia di Foggia A. Trotta, N. Maruotti, N. Della Valle, C. Panella, F.P. Cantatore .......................................................... 104 Valutazione dell’efficacia e della sicurezza di etanercept in un caso di artrite psoriasica e cirrosi biliare primitiva S. Padula, A. Spanò, M.M. Aquino, V. Bruner, L. Marrazzo, G. Loi, C. Setola, R. Scarpa............... 105 Efficacia e sicurezza della terapia di combinazione con etanercept e lamivudina in paziente con spondilite anchilosante e epatite HBV-correlata V. Bruner, A. Spanò, M.M. Aquino, S. Padula, M. Raimondo, N. Bertolini, G. Loi, R. Scarpa ..................................................... 106 Dissezione coronarica spontanea ed IMA in paziente affetta da sarcoidosi A. Soriano, M. Vadacca, F. Buzzulini, D. Margiotta, A. Vernuccio, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Afeltra.................................................. 106 Uno strano caso di sarcoidosi S. Simeoni, G. Patuzzo, E. Tinazzi, M. Sorleto, O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 107 Poliartrite cronica non erosiva, pioderma gangrenoso e positività per p-ANCA positiva. Descrizione di un caso responsivo a ciclosporina M. Sebastiani, M. Colaci, A. Manfredi, D. Giuggioli, C. Ferri .............................................. 108 Trattamento percutaneo ecoguidato della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori: risultati a breve e lungo termine M. Bandirali, G. Serafini, L. Lacelli, E. Silvestri, M.A. Cimmino, L. Sconfienza............... 108 Elastosonografia della fascia plantare: confronto tra volontari sani e pazienti affetti da fascite plantare L. Sconfienza, F. Lacelli, E. Silvestri, G. Serafini, M. Bandirali, M.A. Cimmino.......................................................... 109 Indice Incidenza della ipovitaminosi D in una popolazione di pazienti affetti da poliartrite cronica in trattamento con farmaci biotecnologici: correlazione con qualità di vita ed attività di malattia C. Scioscia, M.G. Anelli, E. Praino, A. De Zio, D. Costanza, A. Chialà, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 109 Livelli ematici di vit. D3 (25 - OHcolecalciferolo) in una coorte di pazienti reumatologici. studio osservazionale su 100 casi M. Rielli, B. Raffeiner, P. Bradamante..................... 110 Immunoglobuline endovena (IVIG) ed immunosoppressori nelle miositi refrattarie M.G. Danieli, R. Moretti, L. Pettinari, L. Marinangeli, L. Limiti ........................................ 111 Fattori predittivi dell’outcome nelle dermatomiositi e polimiositi L. Pettinari, S. Gambini, R. Moretti, L. Paolini, A. Gabrielli, M.G. Danieli ..................... 111 Iperparatiroidismo primitivo e manifestazioni scheletriche: descrizione di un caso clinico D. Perra, V. Ibba, P. Garau, S. Sanna, S. Calvisi, T. Demurtas, A. Mathieu ....................... 112 Una rachialgia “insidiosa”: il morbo di Pott, una patologia riemergente M. Lo Vulllo, F. Cacciapaglia, L. Navarini, S. Scriccia, M.F. Navajas, L. Arcarese, A. Soriano, A. Afeltra .............................................. 112 Amiloidosi secondaria come prima manifestazione di malattia di Crohn indolente C. Mazzarelli, A. Soriano, M.F. Navajas, S. Scriccia, P. Alemanno, D. Margiotta, A. Taccone, A. Afeltra .............................................. 113 Appropriatezza e risultato del ricovero riabilitativo dell’artrite valutato con scala HAQ rispetto a scala FIM e BARTHEL index C. Mastaglio, V. Mangano, P. Boracchi, C. Arnoldi, C. Severi, P.L. Meroni........................... 113 Trattamento della malattia di Paget con zoledronato. quando reinfondere? L. Longato ............................................................... 114 Indice Macrocpkemia di tipo 1: presentazione di quattro casi clinici V. Iacopetti, R. Neri, S. Barsotti, E. Catarsi, E. Vesprini, G. Iacopetti, S. Bombardieri ................ 114 Studio retrospettivo di pazienti con ipercpkemia idiopatica S. Barsotti, R. Neri, V. Iacopetti, E. Vesprini, A. Tavoni, L. Bazzichi, G. Siciliano, S. Bombardieri......................................................... 115 Uveite anteriore in corso di trattamento con acido neridronico in soggetto con sindrome da anticorpi antifosfolipidi: utrum nocens? A. Ariani, F. Silveri, A. Becciolini, M. Gutierrez, W. Grassi.................................................................. 115 Infezione acuta da parvovirus B19 nell’adulto. contributo clinico e laboratoristico in una casistica di 27 pazienti F. Girelli, L. Gardelli, S. Bernardi, F.G. Foschi, G.F. Stefanini, M. Nizzoli......................................... 116 Sicurezza degli anti-TNF alfa in pazienti reumatici con pregressa epatite B C. Giannitti, S. Manganelli, M. Fabbroni, F. Bellisai, M. Galeazzi............................................ 116 Epatite B e farmaci anti-TNF alfa: un connubio impossibile? C. Giannitti, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Fabbroni, M. Galeazzi........................................ 117 Un caso di emangioendotelioma epitelioide: una diagnosi differenziale complessa M. Biggioggero, E. Zaccara, A. Penatti, E.G. Favalli ............................................................. 117 Efficacia di abatacept in una paziente affetta da artrite reumatoide in overlap con sclerodermia a variante limitata M. Fabbroni, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Galeazzi.............................................................. 118 Mielodisplasia in paziente con malattia di Behçet complicata da lesioni aftoidi intestinali: associazione casuale? L. Ruocco, T. d’Errico, S. D’Angelo, P. Leccese, A. Padula, I. Olivieri ............................. 119 Il ruolo del tamoxifene nella fibrosi retroperitoneale primitiva E. Caltran, G.M.L Rizzelli, E. Catarsi, M. Cazzato, M. Mosca, N. Possemato, A. D’ascanio, A. Tavoni, S. Bombardieri................. 119 XXI Progetto per la creazione di un profilo di cura multicentrico dedicato alla gestione di ulcere cutanee in corso di malattie autoimmuni M. Castriotta, A. Peghetti, M. Marcosignori, B. Gabrielli, P. Orazi, C. Pompei, S. Contadini, T. Bianchi, G. Pomponio.......................................... 120 Connettivite indifferenziata (UCTD) di recente diagnosi: profilo clinico ed immunologico S. Cartella, I. Cavazzana, A. Tincani, R. Cattaneo, F. Franceschini ................................... 121 Due casi di associazione tra glomerulosclerosi focale segmentale e necrosi ischemica digitale L. Carli, R. Neri, A. d’Ascanio, S. Bombardieri...... 121 La sindrome di Forestier (dish, diffuse idiopathic skeletal hyperostosis) una patologia frequente ma difficilmente diagnosticabile G. Sambataro, F. Cacciapaglia, M. Lo Vullo, L. Navarini, A. Rigon, A. Taccone, A. Vernucccio, A. Afeltra.................................................................. 122 Il reumatismo palindromico ACPA-positivo come modello di pre-artrite reumatoide: caratterizzazione ultrasonografica ed RM S. Bugatti, S. Rossi, L. Bogliolo, R. Caporali, C. Montecucco......................................................... 123 Percezione dello stato di salute nei pazienti reumatologici in trattamento con farmaci biotecnologici R. Rosestolato, S. Parisi, M. Bruzzone, C.L. Peroni, A. Laganà, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro........................ 123 Sicurezza della terapia con anti-TNF in pazienti con precedente esposizione al virus B dell’epatite; l’esperienza di un singolo centro S. Bello, C. Bonali, L. Serafino, N. Terlizzi, N. Rossini, E. Agosyinacchio................................... 124 Cholecalciferol high dose supplementation should be preferred in rheumatic patients independently to the presence of an autoimmune disease M. Bellan, P. Sainaghi, M. Pirisi ............................. 125 Terapie biologiche e gravidanza: risultati di uno studio multicentrico italiano C. Bazzani, V. Ramoni, R. Scrivo, M. Biggioggero, V. Canti, M. Nuzzo, M. Filippini, I. Pontikaki, E. Baldissera, M. Gerosa, R. Gorla, R. Caporali, M. Sabbadini, R. Cattaneo, P. Meroni, G. Valesini, C. Montecucco, A. Tincani ...................................... 125 XXII Descrizione di un caso di sarcoidosi ad esordio insolito caratterizzato da isolata tumefazione dei tessuti molli della mano S. Moscatelli, S. Simonetti, D. Biscontini, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, F. Luccioli, G. Santoboni, R. Gerli ............................................. 126 Analisi della correlazione tra distensione della capsula articolare ed ipercarico metatarsale in soggetti con metatarsalgia meccanica D. Biscontini, F. Luccioli, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, S. Moscatelli, G. Santoboni, R. Gerli ........... 127 Increased aortic stiffness in polymyalgia rheumatica: improvement after corticosteroid therapy E. Bartoloni Bocci, G. Schillaci, L. Settimi, A. Alunno, G. Santoboni, G. Pucci, S. Moscatelli, R. Gerli ............................................. 128 Disturbo alessitimico e disagio sessuale in pazienti con artrite reumatoide A. Barracchini, M. Tineri, V. Varvo, S. Andreoli, G. Minisola .......................................... 128 P91 - P95 GENOMICA E PROTEOMICA Influenza del polimorfismo del gene del TNF-alpha in posizione 308 sull’espressione dell’high-mobility group box protein 1 (HMGB-1) nei pazienti affetti da artrite reumatoide e spondiloartriti R. Talotta, D. Altavilla, A. Bitto, I. De Andres, A. Tamburello, A. Russo, E. Visalli, F. Calabrese, D. Sangari, A. Caliri, G.L. Bagnato, F. Squadrito, G.F. Bagnato............................................................ 129 Indice Immunopeptidi salivari in pazienti con sindrome di Sjögren primaria e secondaria G. Peluso, S. Bosello, M. De Santis, R. Inzitari, C. Fanali, F. Iavarone, A. Capacci, T. Cabras, I. Messana, M. Castagnola, G. Ferraccioli ............. 131 Identification of novel sensitive and specific biomarkers in rheumatoid arthritis (RA) by seldi-TOF-MS technique C. Baldini, C. Giacomelli, P. Pepe, L. Giusti, F. Sernissi, N. Luciano, F. Ferro, F. Ciregia, Y. Da Valle, L. Bazzichi, A. Lucacchini, S. Bombardieri......................................................... 132 P96 - P108 IMAGING Ultrasound examination of knee joint: a comparison between psoriatic arthritis and rheumatoid arthritis N. Possemato, A. Delle Sedie, E. Sardano, L. Riente, S. Bombardieri ........................................ 133 Rituximab radiomarcato per la valutazione scintigrafica dell’infiltrato B-linfocitario in pazienti con malattie autoimmuni B. Laganà, G. Malviya, E. Podestà, R. D’Amelio, A. Signore .......................................... 134 Il ruolo della risonanza magnetica nella valutazione delle miopatie infiammatorie idiopatiche A. Notarnicola, A. Scardapane, N. Pipitone, G. Zuccoli, G. Levrini, C. Salvarani, A. Marbini, A. Amati, M. Ficco, G. Angelelli, F. Iannone, G. Lapadula............................................................. 134 Mutazioni del gene GALNT3: due adolescenti con iperfosfatemia e calcinosi tumorale F. Falcini, L. Masi, L. Cavalli, A. Gozzini, F. Franceschelli, A. Falchetti, A. Amedei, G. Marcucci, C. Fossi, A.L. Tanini, M.L. Brandi..... 130 Monitoraggio della risposta terapeutica con valutazione power doppler (PWD) dello strato corticoperiostale in una serie di 35 pazienti con malattia di Paget in trattamento tradizionale C. Mastaglio, C. Arnoldi, C. Severi, A. De Mattheis, V. Galbiati, P.L. Meroni, F. Fantini.................................................................. 135 Fattori genetici ed immunologici correlati al danno erosivo in pazienti affetti da artrite reumatoide: ruolo dei polimorfismi 869C/T di TGF-beta e -174G/C di IL-6 F. Ceccarelli, C. Perricone, M. Fabris, C. Alessandri, A. Iagnocco, C. Fabro, S. De Vita, G Valesini............................................... 130 Correlazione fra la ecografia e la TC ad alta risoluzione nello studio della interstiziopatia polmonare in pazienti con connettivite M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi, M. Carotti, E. Bichisecchi, M. Giorgi, A. Ariani, A. Becciolioni, C. Bertolazzi, L. Di Geso, E. Filippucci, W. Grassi ....................... 136 XXIII Indice Entesopatia sub-clinica in pazienti sottoposti a dialisi: studio ecografico A. Becciolini, M. Zeiler, M. Gutierrez, E. Filippucci, F. Salaffi, C. Bertolazzi, M. Tardella, L. Di Geso, A. Ariani, S. Santerelli, W. Grassi ............................................ 136 Scleroderma-like pattern capillaroscopico in pazienti senza connettivite: descrizione di due casi C. Bertolazzi, R. De Angelis, M. Gutierrez, M. Tardella, A. Becciolini, W. Grassi ...................... 137 Agreement tra esperti nell’identificazione ecografica dei depositi di cristalli di CPPD G. Filippou, A. Delle Sedie, E. Filippucci, A. Iagnocco, G. Valesini, W. Grassi, S. Bombardieri, B. Frediani, M. Galeazzi ............... 138 Confronto tra l’esame clinico e la valutazione ecografica in 44 articolazioni in pazienti pediatrici affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG) C. Donati, A. Soldi, F. Ingegnoli, M. Gattinara, V. Gerloni, P.L. Meroni ............................................ 138 Misura ecografica dello spessore intima-media a livello delle carotidi comuni: confronto tra la metodica manuale e l’adozione di un software semi-automatico L. Di Geso, E. Zardi, A. Afeltra, F. Salaffi, E. Filippucci, W. Grassi........................................... 139 Riproducibilità delle misure dello spessore del derma a livello del dito nella sclerosi sistemica: ruolo dell’elastosonografia L. Di Geso, E. Filippucci, R. Girolimetti, M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi, W. Grassi.................................................................. 139 Scintigrafia con 99mTc-infliximab in pazienti affetti da monoartrite refrattaria trattati con infliximab intra-articolare: ruolo predittivo della risposta al trattamento F. Ceccarelli, G. Malviya, A. Signore, A. Iagnocco, R. Priori, G. Valesini, F. Conti ........... 140 La valutazione capillaroscopica periungueale dei piedi potrebbe essere utile nella pratica clinica? A. Batticciotto, S. Foglia, M. Antivalle, L. Bertani, M. Battellino, F. Atzeni, A. Mutti, A. Serafin, P. Sarzi-Puttini....................................... 140 P109 - P110 BIOMARKERS Leptina, metabolismo osseo e infiammazione in pazienti affetti da differenti modelli di artrite M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, F. Buzzulini, D. Margiotta, M. Lo Vullo, A. Afeltra............................................. 141 Nell’artrite psoriasica i biomarcatori del liquido sinoviale correlano con l’infiammazione del tessuto sinoviale e gli indici sistemici di attività di malattia B. Molena, P. Sfriso, F. Oliviero, P. Roux-Lombard, F. Lunardi, F. Calabrese, R. Nardacchione, E. Scagliori, L. Cozzi, M. Vezzù, A. Scanu, S. Dainese, J.M. Dayer, L. Punzi, U. Fiocco ........... 142 P111 - P115 MECCANISMI PATOGENETICI Espressione dell’IL 17 in soggetti con sindrome metabolica S. Sallì, M. Sallì, L. Sallì.......................................... 143 Artrite associata all’assunzione di inibitori dell’aromatasi N. Melillo, F. D’Onofrio, F.P. Cantatore ................. 144 Aumento delle cellule natural killer e dei linfociti B in una coorte di pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica in terapia con etanercept P. Conigliaro, M.S. Chimenti, G. Di Muzio, M.D. Guarino, B. Kroegler, D. Graceffa, E. Ballanti, E. Greco, G. Gigliucci, R. Perricone ............................................................. 145 P116 - P121 REUMATOLOGIA PEDIATRICA Mucopolysaccharidosis (MPS)type I and VI: evalutation of clinical criteria for early diagnosis of mild form B. Teruzzi, V. Gerloni, G.V. Coppa, L. Zampini, O. Gabrielli, R. Parini, P.L. Meroni .............................................................. 146 Caratteristiche ecografiche delle articolazioni e delle strutture periarticolari in età pediatrica V. Ravagnani, S. Pieropan, G. Barausse, G. Orsolini, P. Caramaschi, A. Carletto, L.M. Bambara, D. Biasi........................................... 147 XXIV Ambulatorio di transizione per adolescenti e giovani adulti con malattie reumatiche (MR) a esordio pediatrico: 10 anni di esperienza F. Falcini, V. Denaro, S. Capannini, G. Fiori, F. Porta, D. Melchiorre, M. Matucci Cerinic .......... 147 Modalities of onset of juvenile psoriatic arthritis M. Cutro, S. D’angelo, A. Padula, P. Leccese, G.A. Mennillo, R. Abate, I. Olivieri......................... 148 P122 - P127 FIBROMIALGIA Interesse del reumatologo per la fibromialgia: questionario conoscitivo per la Puglia A. Marsico ............................................................... 149 Utilizzo dell’escitalopram nel trattamento della sindrome fibromialgica: osservazione clinica di 30 casi C. Marrese, V. Bruzzese........................................... 150 Astenia e dolore diffuso nella sindrome di Sjögren e nel lupus eritematoso sistemico: ruolo dei disturbi dell’umore, dell’attività di malattia e della fibromialgia C. Iannuccelli, M. Di Franco, F. Conti, F. Ceccarelli, M.P. Guzzo, F.R. Spinelli, M. Pietropaolo, B. Antonazzo, M.G. Modesti, R. Priori, G. Valesini ............................................... 150 La diagnosi di fibromialgia: quando l’errata interpretazione di segni e sintomi è causa di errore? C. Iannuccelli, M.P. Guzzo, C. Di Lollo, M. Pietropaolo, G. Valesini, M. Di Franco ............. 151 L’autoimmunità tiroidea può rappresentare un fattore predisponente per lo sviluppo di fibromialgia? L. Bazzichi, A. Rossi, C. Zirafa, F. De Feo, C. Giacomelli, F. Sernissi, M. Doveri, F. Monzani, F. Santini, S. Bombardieri........................................ 151 The effects of sodium oxybate on sleep disturbance, fatigue, and functioning in fibromyalgia: results from a phase 3, randomized, double-blind, placebo-controlled international trial P. Sarzi-Puttini, E. Choy, Y.G. Wang, C. Lai, D. Guinta, M. Spaeth............................................... 152 Indice P128 - P139 OSTEOPOROSI Acido zoledronico, osteoporosi e malattie reumatiche infiammatorie: efficacia e sicurezza in una casistica monocentrica S. Salvin, M. Maset, L. Quartuccio, S. Sacco, E. Di Poi, S. De Vita ................................................ 153 Valutazione di efficacia, aderenza e soddisfazione nella prevenzione della perdita di massa ossea con l’impiego di bisfosfonati a differente modalità di somministrazione in donne in post-menopausa affette da carcinoma mammario ormonosensibile in trattamento con ai (inibitori delle armatasi): confronto tra alendronato settimanale e zoledronato annuale M. Muratore, E. Quarta, L. Quarta, A. Grimaldi, V. Lo Russo, M. Ciccarese, R. Forcignanò .............. 154 Improvement della funzionalità respiratoria e della qualità della vita in soggetti con fratture vertebrali multiple affetti da bpco in trattamento con paratormone E. Quarta, L Quarta, A Grimaldi, M Muratore....... 154 Osteonecrosis of the Jaw and oral ibandronate: a case report M. D’Amore, A. Notarnicola, S. Lisi, G. Lopalco, M. Sisto ................................................ 155 Osteoporosi: la riabilitazione dopo il crollo vertebrale T. Nava, B. Canesi ................................................... 156 La pregressa terapia con amino-bisfosfonati orali influenza la reazione di fase acuta dopo la prima infusione con zoledronato M. Massarotti, C. Crotti, G. Fabbriciani, L. Belloli, B. Marasini ............................................. 156 Teriparatide per la prevenzione di successive fratture dopo vertebroplastica M. Massarotti, F. Tancioni, G. Fabbriciani, L. Belloli, C. Crotti, R. Rodriguez, Y Baena, B. Marasini .............................................................. 157 Attitudine alla prevenzione dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi in una coorte di 208 pazienti di età inferiore a 50 anni; esperienza derivata dallo studio multicentrico egeo U. Massafra, M. Antonelli, M. Marini, V. Vinicola, A. Migliore, P. Falaschi, E.D. Erasmo, G. Minisola ....................................... 158 Indice Alleli HLA e predisposizione all’osteoporosi nei maschi P. Lulli, G. Menicucci, M. Piane, S. Caporuscio, C. Savio, C. Rossi, M. Canzoni, M.L. Sorgi ............ 158 Terapia sequenziale al teriparatide: alendronato e ranelato di stronzio a confronto. dati preliminari I. Bertoldi, B. Frediani, A. Andreou, S. Pierguidi, A. Nicosia, G. Filippou, M. Galeazzi.............................................................. 159 P140 - P190 SCLEROSI SISTEMICA Gastric antral vascular ectasia (GAVE) nella sclerosi sistemica: fattori di rischio S. Zingarelli, A. Ceribelli, M. Scarsi, I. Cavazzana, F. Franceschini, P. Airò..................... 160 Studio ecografico delle articolazioni del polso e delle mani nei pazienti con sclerosi sistemica I. Sciarra, M. Vasile, C. Vavala, C. Perella, K. Stefanantoni, V. Riccieri, A. Iagnocco, G. Valesini................................................................ 161 Dosaggio di alcune molecole plasmatiche ad attività angiogenica in pazienti affetti da sclerosi sistemica K. Stefanantoni, M. Vasile, V. Macrì, I. Sciarra, C. Alessandri, V. Riccieri, G. Valesini ..................... 161 Analisi del wound fluid di ulcere cutanee in corso di sclerosi sistemica: profilo cellulare e citochinico/chemochinico S. Alivernini, B. Tolusso, M. Gigante, F. Faustini, A. Capacci, S.L. Bosello, M. De Santis, G. Ferraccioli .......................................................... 162 Valutazione delle cellule endoteliali circolanti in pazienti con sclerosi sistemica in trattamento con inibitore del recettore dell’ET-1 (BOSENTAN) E. Tinazzi, M. Sorleto, G. Patuzzo, A. Puccetti, O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 162 Rituximab e sclerosi sistemica: descrizione di un caso clinico M. Sorleto, E. Tinazzi, G. Patuzzo, C. Giacomassi, O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 163 Correlazioni tra massa ossea e danno microvascolare nella sclerosi sistemica B. Seriolo, C. Pizzorni, A. Casabella, S. Soldano, M. Meroni, A. Sulli, G. Zampogna, C. Ferrone, M. Cutolo.............................................. 163 XXV Caratteristiche cliniche, funzionali e radiologiche di pazienti affetti da sclerosi sistemica con ridotta tolleranza all’esercizio M. Ricci, C. Zaccagni, E. Allevi, G. Erba, A. Pesci, F. Tana, M.R. Pozzi, G. Mancia ................ 164 Valutazione del CD30l solubile circolante in pazienti con sclerosi sistemica G. Patuzzo, E. Tinazzi, A. Puccetti, R. Beri, A. Barbieri, M. Sorleto, C. Lunardi......................... 164 Sclerosi sistemica e vitamina D G. Pagano Mariano, M. Caminiti, R. Caminiti............................................................... 165 Effetti di bosentan (antagonista dei recettori dell’endotelina) sulla produzione di proteine della matrice extracellulare in colture di fibroblasti cutanei di pazienti sclerodermici P. Montagna, S. Soldano, R. Brizzolara, B. Villaggio, C. Ferrone, A. Parodi, M. Cutolo........ 165 Modified Rodnan Skin score assessment: results of the teaching course to HPS in Florence I. Miniati, S. Bellando Randone, E. Corsi, L. Amanzi, F. Braschi, S. Vignolini, S. Paoli, S. Rontani, M. Matucci Cerinic ............................... 166 Modified Rodnan Skin scoreassessment: results of the italian course I. Miniati, S. Guiducci, C. Bonino, G. Cuomo, S. Vettori, N. Panico, L. Ciprian, G. Valentini, F. Cozzi, M. Matucci Cerinic, L. Czirjak................. 166 Autoantibodies profile modification after autologous stem cell transplantation (HSCT) in patients already treated with standard dose of I.V. cyclophosphamide (CYC) reflects diease activity remission I. Miniati, R. Saccardi, S. Guiducci, G. Fiori, S. Bellando Randone, R. De Luca, S. Guidi, A. Bosi, M. Matucci Cerinic .................................... 167 Inverse correlation between carotid intima-media thickness and bone mineral density in female patients with systemic sclerosis S. Giancotti, C. Pintaudi, G. Muccari, R. Cimino, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca............................................................... 167 XXVI Follow-up dopo sei anni di terapia combinata, iloprost e bosentan, nell’ipertensione polmonare associata a sclerosi sistemica S. Giancotti, G. Muccari, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca............................................................... 168 Ruolo della fetuin-A nella calcinosi sclerodermica N. Ughi, L. Belloli, M.L. Biondi, G. Brambilla, M. Massarotti, B. Marasini...................................... 169 Utilizzo del durometro nella valutazione del coinvolgimento cutaneo nella sclerosi sistemica N. Ughi, L. Belloli, M. Massarotti, B. Marasini ...... 169 Il rapporto FVC%/DLCO% correla con l’aumento della PAPs stimata ecocardiograficamente nei pazienti sclerodermici M. Lucci, I. Paglione, P. Fraticelli, A. Gabrielli...... 170 Sviluppo di un indice di attività per la sclerodermia localizzata (morphea) E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 171 Calcinosi atipica nella sclerosi sistemica E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula ....................... 171 European scleroderma study group (EScSG) activity index is correlated to quality of life measures both at admission and overtime M. Iudici, G. Cuomo, G. Abignano, S. Vettori, G. Valentini .............................................................. 172 Sildenafil increases vasodilation in systemic sclerosis: an interim analysis from a single centre pilot study S. Bellando Randone, I. Miniati, S. Guiducci, M.L. Conforti, J. Blagojevic, G. Fiori, F. Bartoli, F. Nacci, M. Matucci Cerinic .................................. 172 Emotional component of health related quality of life in systemic sclerosis R. Gualtierotti, L. Scalone, M. Gerosa, E. Bruschi, C. Lubatti, F. Ingegnoli, S. Zeni, B. Canesi, P.L. Meroni .............................................................. 173 Expression of lgr-7 in skin of sclerodermic patients and control subjects P. Papakostas, N. Volpi, D. Franci, A. Fioravanti, A. Montella, E. Battisti, M. Biagioli, M. Fimiani, G. Grasso, R. Nuti, N. Giordano ............................. 173 Indice Quantitative evaluation of microvessels with VCP (videocapillaroscopy) in patients affected by systemic sclerosis with pulmonary arterial hypertension M. Pastorelli, F. Bruni, N. Di Pietra, V. Bocchi, V. Donati, L. Puccetti, A.L. Pasqui, P. Papakostas, A. Montella, N. Giordano ............................................................. 174 Ipertensione polmonare e fattori di rischio in corso di sclerodermia M. Doveri, A. Consensi, N. Luciano, C. Stagnaro, A. d’Ascanio, A. Della Rossa, L. Bazzichi, A. Tavoni, S. Bombardieri.................... 174 Comete ultrasoniche polmonari: fattore prognostico a lungo termine M. Doveri, L. Bazzichi, L. Gargani, A. Delle Sedie, E. Capati, A. Della Rossa, E. Picano, S. Bombardieri ....................................... 175 Sclerodermia e sindromi overlap: descrizione delle caratteristiche cliniche di 58 pazienti M. Doveri, A. Della Rossa, L. Bazzichi, A. d’Ascanio, M. Mosca, A. Consensi, E. Catarsi, A. Tavoni, S. Bombardieri ..................... 176 Il metodo Resseguièr migliora la qualità di vita e il dolore nei pazienti con sclerosi sistemica: risultati preliminari S. Maddali-Bongi, A. Del Rosso, C. Di Felice, G. Landi, F. Galluccio, M. Matucci Cerinic............ 176 Il linfodrenaggio manuale migliora l’edema agli arti superiori e la funzionalità delle mani nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc) in fase edematosa A. Del Rosso, S. Maddali-Bongi, M. Passalacqua, S. Miccio, M. Matucci-Cerinic ................................ 177 Prevalenza di sindrome metabolica nella sclerosi sistemica G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Abignano, G. Valentini .............................................................. 178 Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica o associata a connettivite? Esperienza di un singolo centro L. Cavagna, C. Bonino, S. Balduzzi, V. Codullo, B. Xoxi, R. Caporali, C. Montecucco ...................... 179 XXVII Indice Sclerosi sistemica e danno macrovascolare aterosclerotico R. Carignola, V. Data, G. Calzolari, B. Allasino, L. Saba, A. Termine, M. Terzolo .............................. 179 Terapia con micofenolato mofetile della interstiziopatia polmonare sclerodermica S. Cardarelli, R. Polverosi, M. Favaro, M. Rizzo, L. Ciprian, V. Degani, F. Cozzi ................................ 180 Il ruolo dell’ecografia nella clinica della sclerosi sistemica: la nostra esperienza S. Parisi, A. Laganà, M. Bruzzone, C.L. Peroni, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro........................ 180 Rischio di tumore in pazienti affetti da sclerosi sistemica in un distretto del nord Italia M. Bruschi, R. La Corte, A. Lo Monaco, S. Volpinari, F. Trotta............................................... 181 Dosaggio ELISA della psoriasina (S100A7) salivare in pazienti affetti da sclerodermia F. Sernissi, M. Doveri, C. Giacomelli, L. Giusti, C. Baldini, F. Ciregia, F. De Feo, A. Rossi, A. Della Rossa, R. Neri, L. Pedrocco, A. Lucacchini, S. Bombardieri, L. Bazzichi............. 182 Densità minerale ossea, parametri ultrasonografici e metabolismo osseo in pazienti affetti da sclerosi sistemica M. Atteritano, A. Caliri, G. Bagnato, A. Tamburello, G. Miceli, D. Sangari, M.I. De Andres, R. Talotta, F. Calabrese, S. Sorbara, A. Russo, E. Visalli, GF. Bagnato ......... 182 Correlazioni tra il test del cammino dei 6 minuti e la qualità della vita valutata con lo short FORM-36 in pazienti con sclerosi sistemica G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, E. Frongillo, G. Valentini......................................... 183 Correlazioni tra perfusione ematica digitale microangiopatia periferica ed interessamento d’organo nella sclerosi sistemica A. Sulli, C. Ferrone, C. Pizzorni, G. Zampogna, F. Ravera, E. Alessandri, B. Seriolo, M. Cutolo...... 185 Evoluzione della microangiopatia sclerodermica dal pattern microangiopatico di tipo “Early” a quello di tipo “Late” e valutazione del tempo di progressione A. Sulli, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri, G. Zampogna, M. Cutolo......................................... 185 Sclerosi sistemica e interessamento cardiaco: valutazione ecocardiografica con doppler tessutale miocardico P. Baio, P. Rossi, L. Musaio, E. Lupi, V. Rossi, M. Gori, G. Santilli, M. Senni, M. Limonta............. 186 Prevenzione e trattamento delle ulcere sclerodermiche: la nostra esperienza M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa, A.M. Albarello, R. Grieco, F. Lo Bue, M. Riconda, G. Rolando, E. Fusaro ................................................................. 187 P191 - P199 SINDROME DI SJÖGREN E ALTRE CONNETTIVITI Coinvolgimento neurologico centrale nella sindrome di Sjögren R. Moretti, L. Pettinari, S. Gambini, L. Marinangeli, A. Gabrielli, M.G. Danieli............. 188 Evoluzione verso connettiviti differenziate in una casistica monocentrica di pazienti affetti da “connettivite indifferenziata” I. Farina, M. Govoni, S. Bernardi, M. Fotinidi, F. Trotta.................................................................... 189 Bassa prevalenza di ipertensione arteriosa polmonare in una coorte di pazienti di sclerosi sistemica del sud Italia G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Valentini .............................................................. 184 Inquadramento clinico e diagnostico delle connettiviti indifferenziate (UCTD): problematiche emergenti dallo studio di una casistica multidisciplinare E. Celletti, S. Zito, M.C. Turi, M. Di Penta, P. Volpe, F. Paolini, C. Caponio, P. Amerio, R. Paganelli ............................................................. 189 Variazioni dei livelli sierici di BNP dopo ecocardiografia da sforzo in pazienti affetti da sclerosi sistemica F. Cozzi, V. Degani, E. Pigatto, S. Cardarelli, M. Favaro, M. Rizzo, P. Piovesana, L. Punzi........... 184 Terapia di desensibilizzazione all’idrossiclorochina P. Caramaschi, R. Barbazza, G Barausse, S. Pieropan, V. Ravagnani, I. Tinazzi, L.M. Bambara, D. Biasi........................................... 190 XXVIII Trait beta-talassemico e sindrome di Sjögren primaria S. Bonazza, A. Bortoluzzi, M. Govoni, F. Trotta.................................................................... 190 The complex interplay between Sjögren’s syndrome and rheumatoid arthritis N. Luciano, C. Baldini, R. Talarico, S Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri........................................ 191 I molti volti dell’associazione tra sindrome di Sjögren (SS) e sclerodermia (SSc): dalla “SS secondaria a SSc” al subset dei pazienti con “SS e anticorpi anti-centromero” S. Grossi, C. Baldini, A. Della Rossa, N. Luciano, M. Doveri, A. Tavoni, S. Bombardieri......................................................... 192 U1-RNP e sindrome di Sharp: l’utilizzo di un biomarker specifico come discriminante di genere P. Amato, A. Vitagliano, C. Di Bella, T. Castagno, S. Esposito, A. Esposito, P. Sabatini................................................................ 192 Il senso dell’olfatto nella poli-dermatomiosite M. Rampudda, N. Bassi, A. Ghirardello, S. Arienti, M. Canova, M. Zen, N. Shoenfeld, S. Bettio, C. Perricone, L. Punzi, A. Doria.............. 193 P200 - P210 VASCULITI Ocular involvement in Behçet’s disease: an early manifestation more frequent in males R. Talarico, C. Ferrari, C. Stagnaro, A. d’Ascanio, M. Figus, S. Bombardieri.................. 194 Genetica della malattia di Behçet in una casistica di pazienti sardi M. Piga, F. Paladini, C. Carcassi, G. Passiu, R. Sorrentino, A. Mathieu........................................ 195 Caratteristiche cliniche della malattia di Behçet in una casistica di pazienti sardi M. Piga, G. Porru, A. Gabba, V. Ibba, P. Garau, A. Vacca, A. Cauli, A. Mathieu ................................ 195 Utilizzo del rituximab nella granulomatosi di Wegener localizzata: descrizione di quattro casi I. Paglione, P. Fraticelli, M. Bonifazi, M. Lucci, A. Kafieke, A. Gabrielli ........................................... 196 Indice Correlation between clinical features and HLA-B51 subtypes in a large italian series of patients with Behçet’s disease P. Leccese, S. D’Angelo, E. Santospirito, R. Colucci, D. Daria, A. Nigro, V. Gaudiano, I. Olivieri ................................................................. 196 Ruolo del rituximab nell’arterite di Takayasu: descrizione di due casi clinici G.M.L. Rizzelli, E. Caltran, E. Catarsi, E. Sardano, P. Migliorini, A. Tavoni........................ 197 Il rituximab nel trattamento della crioglobulinemia: studio retrospettivo in una casisitica di 18 pazienti G.M.L. Rizzelli, E. Catarsi, A. D’ascanio, E. Caltran, F. Marchi, A. Della Rossa, C. Baldini, P. Migliorini, A. Tavoni, S. Bombardieri......................................................... 197 Fallimento della terapia con infliximab nel trattamento di due pazienti affetti da vasculite primitiva del sistema nervoso centrale E. Catarsi, G.M.L Rizzelli, E. Caltran, V. Pelliccia, C. Pizzanelli, I. Pesaresi, M. Cosottini, P. Migliorini, A. Tavoni...................... 198 Progetto A.L.CRI. - “Origgio salute”: prevalenza di crioglobulinemia HCV correlata e di artrite reumatoide nella popolazione generale. Valutazione di una comunità della provincia di Varese L. Castelnovo, F. Saccardo, P. Novati, G. Monti ..... 198 Analisi retrospettiva di una coorte di 32 pazienti affetti da morbo di Beçhet M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa, C. Centanaro Di Vittorio, A. Laganà, C.L. Peroni, M.C. Azzolina, E. Fusaro .................... 199 Rituximab nelle vasculiti ANCA-associate refrattarie a ciclofosfamide: una coorte italiana di 9 pazienti A. Fava, E. Tombetti, E. Bozzolo, B. Guglielmi, S. Franchini, E. Baldissera, M.G. Sabbadini .......... 200 P211 - P240 LUPUS E SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La gravidanza in pazienti affette da malattie autoimmuni sistemiche T. Ziglioli, M. Nuzzo, A. Tincani.............................. 201 Indice Outcome of pregnancies in a group of SLE patients M. Mosca, C. Tani, F. Strigini, E. Battistelli, D. Totti, A. d’Ascanio, A. Tavoni, S. Bombardieri......................................................... 202 Occurrence of proteinuria in pregnant patients with lupus nephritis C. Tani, M. Mosca, F. Strigini, D. Totti, E. Battistelli, A. Tavoni, R. Neri, A. D’ascanio, S. Bombardieri......................................................... 203 HHV-6 integrato cromosomicamente: descrizione di un caso e revisione della letteratura E. Scorletti, L. Bogliolo, F. Benaglio, F. Inverardi, F. Baldanti, C. Montecucco, R. Caporali .............................................................. 204 Anticorpo monoclonale anti CD 20 come opzione terapeutica, nei quadri severi di lupus eritematoso sistemico D. Roccatello, D. Rossi, M. Alpa, S. Sciascia, C. Naretto, S. Baldovino, R. La Grotta, V. Modena ................................................................ 204 XXIX Multipli fattori di rischio trombotico in pazienti con sindrome da anticorpi antifosfolipidi al momento dell’evento vascolare V. Conti, F. Ceccarelli, F.R. Spinelli, C. Perricone, S. Truglia, C. Alessandri, V. Pacucci, G. Valesini, F. Conti .............................. 207 Disfunzione neurocognitiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico: associazione con gli anticorpi antifosfolipidi e con gli indici di attività di malattia e di danno cronico C. Perricone, R. Scrivo, F. Ceccarelli, C. Alessandri, S. Rezai, M. Marianetti, C. Mina, G. Valesini, F. Conti.................................. 208 Osteonecrosi poliarticolare in paziente affetta da LES F. Lumetti, G. Sandri, V. Cestelli, M.T. Mascia ....... 208 Efficacia della quinacrina nelle manifestazioni cutanee nel lupus eritematoso sistemico S. Lombardi, L. Corazza, E. Mansutti, S. Sacco, L. Quartuccio, S. De Vita ......................... 209 Relazione tra profilo lipidico e attività di malattia in pazienti di lupus eritematoso sistemico (LES) I. Puca, G. La Montagna ......................................... 205 Anti-CD20 nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi catastrofica (CAPS) C. Giacomassi, G. Patuzzo, T. Elisa, M. Sorleto, O.M. Codella, C. Lunardi........................................ 210 Lupus eritematoso sistemico: il bisogno insoddisfatto del medico e del paziente, due strade per un unico obiettivo R. Benelli, R. Porcasi, F. Arpinelli, E. Stragliotto, G. Recchia........................................ 205 Il “profilo” degli anticorpi antifosfolipidi nella sindrome primaria come fattore di rischio per eventi clinici: studio di 175 pazienti M. Fredi, C. Casu, L. Andreoli, R. Cattaneo, A. Tincani................................................................. 211 La misurazione della qualità della vita correlata alla salute nel LES. Il progetto MOSE F. Arpinelli, E. Stragliotto, R. Porcasi, R. Benelli, G. Recchia.............................................. 206 Livelli sierici di fibroblast growth factor (FGF23) nel lupus eritematoso sistemico a esordio giovanile (JLES ): un possibile link con il coinvolgimento renale F. Falcini, L. Masi, S. Capannini, F. Franceschelli, G. Leoncini, V. Denaro, F. La Torre, G. Calcagno, M. Matucci Cerinic, M.L. Brandi ............................ 211 Belimumab, un inibitore specifico del BLYS, riduce l’attività della malattia e le riacutizzazioni severe nei pazienti LES: studio BLISS-76 R.F. van Vollenhoven, O. Zamani, D. Wallace, D. Tegzova, J.T. Merrill, W.W. Chatham, A. Schwarting, F. Hiepe, A. Doria, J. Sanchez-Guerrero, S. Jeka, A. Dyczek, R. Furie, M. Petri, D. D’Cruz, Z. Fojtik, L. Pineda, Z.J. Zhong, D. Hough, W. Freimuth ....... 206 Outcome gravidico nella sindrome ostetrica da anticorpi antifosfolipidi (OAPS) ‘incompleta’. Studio retrospettivo di 156 gravidanze T. Del Ross, M. Tonello, M. Favaro, A. Calligaro, E. Salvan, M.S. Visentin, A. Ruffatti, L. Punzi ................................................. 212 XXX Indice Ruolo del dosaggio dei corticosteroidi nel prevenire reazioni infusionali da rituximab: confronto fra lupus eritematoso sistemico e artrite reumatoide F. Ceccarelli, C. Perricone, V. Conti, S. Truglia, C. Alessandri, A. Spadaro, F.R. Spinelli, G. Valesini, F. Conti................................................. 213 Alessitimia, stato dell’umore e percezione di malattia. Uno studio preliminare in pazienti affetti da LES C. Barbasio, R. Vagelli, F. Querci, M. Carbone, C. Tani, C. Baldini, L. Bazzichi, M. Cazzato, A. D’Ascanio, M. Mazzantini, R. Neri, A. Granieri, M. Mosca, S. Bombardieri .................. 218 Corea come manifestazione rara della sindrome da anticorpi antifosfolipidi: descrizione di un caso clinico E. Caltran, G.M.L Rizzelli, E. Catarsi, R. Ceravolo, D. Frosini, P. Migliorini, A. Tavoni.................................................................. 213 La sindrome da APS: perché non affrontarla in un’ottica di genere? P. Sabatini, R. Iervolino, A. Sorrentino, I. Soriente, S. Spartano, A. Vitagliano, P. Amato................................................................... 218 Rituximab nel trattamento della nefrite lupica refrattaria: follow-up di una coorte di 7 pazienti italiani A. Duca, E. Bozzolo, E. Della Torre, G. Bonavida, R. Scotti, P. Aiello, F. Motta, M.G. Sabbadini........................................................ 214 I fattori di rischio tradizionali non spiegano l’aterosclerosi accelerata nel lupus eritematoso sistemico R. Contri, E. Ammirati, E.P. Bozzolo, N. Bettera, D. Norata, A. Catapano, K. Garlaschelli, M.G. Sabbadini........................................................ 214 Lupus eritematoso sistemico ad esordio tardivo: prevalenza, sopravvivenza e cause di morte in una coorte monocentrica di 330 pazienti S. Bonazzi, M. Govoni, G. Gilli, F. Trotta................ 215 Challenges in the diagnosis of the antiphospholipid syndrome: clinical importance of positive test results M. Bertero, A. Kuzenko, E. Napolitano, S. Sciascia, B. Montaruli, C. Marchese, D. Cosseddu............................................................. 215 Aggiornamento delle linee guida per la diagnosi dell’anticoagulante lupico, due test che esplorano parti diverse della cascata coagulativa: DRVVT e …? B. Montaruli, M.T. Bertero, D. Cosseddu, C. Marchese, A. Kuzenko, M. Migliardi .................. 216 Endoarteriectomia polmonare in paziente con sindrome da anticorpi antifosfolipidi M.T. Bertero, E. Napolitano, A. Kuzenko, I. Badiu, M. Morsolini, A.M. D’Armini ................... 217 P241 - P256 SPONDILOARTRITI Studio funzionale della degranulazione e della produzione di citochine nelle cellule natural killer del sangue periferico di pazienti con spondiloartrite R. Scrivo, S. Morrone, A. Spadaro, A. Santoni, G. Valesini................................................................ 219 Protocollo riabilitativo nel trattamento della spondilite anchilosante G. Scavo, F. Giannetto............................................. 220 Studio clinico-ecografico dell’impegno entesitico nella spondilite anchilosante F. Perrotta, M. Montepaone, M.G. Modesti, A. Iagnocco, A. Scarno, A. Spadaro, G. Valesini................................................................ 220 La terapia riabilitativa posturale Mézières a lungo termine determina un miglioramento degli indici clinimetrici in pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA) in terapia farmacologica S. Montalbano, N. Bertolini, F. Servodio Iammarrone, G. Matarazzo, C. Ruggiero, G. Servodio Iammarrone, A. Oriente ................................................................ 221 Analisi dei fattori di rischio per lo sviluppo di infezioni in 174 pazienti affetti da spondiloartriti da un singolo centro V. Modesti, R. Ramonda, A. Lo Nigro, M. Lorenzin, P. Frallonardo, C. Campana, L. Punzi.................................................................... 222 XXXI Indice Studio della parete toracica anteriore in pazienti affetti da spondiloartriti: valutazioni cliniche e strumentali A. Lo Nigro, R. Ramonda, M. Lorenzin, V. Modesti, C. Campana, P. Frallonardo, F. Angelini, L. Punzi ................................................ 222 Retention rate degli inibitori del TNF-alpha nella pratica clinica in pazienti affetti da spondiloartrite S. Manganelli, M. Fabbroni, D. Orsi, M. Hammoud, M. Galeazzi...................................... 223 Valutazione del sonno in pazienti con spondiloartrite N. Possemato, A. Delle Sedie, F. Bandinelli, L. Giovannini, G. Salvadorini, M. Matucci-Cerinic, S. Bombardieri, L. Riente................................................................... 223 Valutazione dell’astenia in pazienti affetti da spondiloartrite A. Delle Sedie, N. Possemato, F. Bandinelli, L. Giovannini, G. Salvadorini, M. Matucci-Cerinic, S. Bombardieri, L. Riente................................................................... 224 Spondilite anchilosante: confronto della risposta alla terapia con anti-TNF alfa tra popolazione italiana e popolazione dell’est Europa C.L. Peroni, M. Bruzzone, S. Parisi, A. Laganà, C. Centanaro Di Vittorio, S. Sessa, E. Fusaro .................................................. 225 Ansietà e depressione nell’artrite psoriasica precoce (EPSA) F. Bandinelli, D. Bonciani, F. Prignano, F. Bartoli, A. Candelieri, S. Pallanti, L. Giovannini, G. Salvadorini, T. Lotti, M. Matucci Cerinic.................................................. 225 Differenza fra decadi del ritardo diagnostico e terapeutico in pazienti affetti da spondilite anchilosante (AS) G. Salvadorini, F. Bandinelli, A. Delle Sedie, L. Riente, A. Candelieri, S. Generini, N. Possemato, S. Bombardieri, M. Matucci Cerinic.................................................. 226 Rilievi ecografici di alterazioni delle entesi in pazienti asintomatici affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI). Correlazioni con clinica e fattori di rischio F. Bandinelli, M. Milla, S Genise, L. Giovannini, S. Bagnoli, A. Candelieri, L. Collaku, G. Salvadorini, S. Biagini, M. Matucci Cerinic.................................................. 226 Rilievo di alterazioni di entesi, articolazioni periferiche e sacroiliache nell’artrite psoriasica precoce (EPSA) mediante ecografia e radiologia tradizionale F. Bandinelli, D. Bonciani, F. Prignano, L. Giovannini, G. Salvadorini, F. Bartoli, L. Collaku, A. Candelieri, F. Porta, T. Lotti, M. Matucci Cerinic.................................................. 227 Coronary flow reserve and adma levels: new parameters to identify the subclinical atherosclerosis in patients with psoriatic arthritis F. Atzeni, M. Turiel, L. Boccassini, S. Sitia, L. Toomasoni, M. Battellino, A. Marchesoni, P. Sarzi Puttini ......................................................... 227 P257 - P259 ARTROPATIA PSORIASICA Riduzione della farmaco resistenza con la somministrazione di ciclosporina a in 3 pazienti con artrite psoriasica: modulazione dell’attività della P-glicoproteina A. Picchianti Diamanti, M.M. Rosado, V. Germano, M. Scarsella, M. Marcovich, E. Giorda, E. Podestà, R. Carsetti, B. Laganà ........ 228 Il ruolo del sistema del complemento in corso di artrite psoriasica: un indicatore utile nel monitoraggio dell’efficacia della terapia con anti-TNF alpha M. Chimenti, D. Graceffa, G. Di Muzio, M.D. Guarino, B. Kroegler, P. Conigliaro, R. Perricone ............................................................. 229 P260 - P261 ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Valore diagnostico della ricerca dei microcristalli nel liquido sinoviale: esperienza su 766 casi F. Oliviero, A. Scanu, P. Frallonardo, A. Gava, A. Lo Nigro, C. Campana, R. Ramonda, L. Punzi... 230 XXXII Indice Prevalenza e distribuzione dei rilievi ecografici indicativi di depositi di cristalli in pazienti con malattia da pirofosfato diidrato di calcio M. Tardella, G. Filippou, L. Di Geso, B. Frediani, M. Galeazzi, E. Filippucci, W. Grassi.................................................................. 231 Indagine conoscitiva sull’approccio terapeutico all’artrosi da parte dei medici di medicina generale e degli specialisti delle malattie dell’apparato locomotore in Italia P. Frallonardo, R. Ramonda, C. Campana, V. Modesti, L. Punzi................................................. 236 P262 - P271 ARTROSI L’impiego dell’acido ialuronico bioingegnerizzato nel trattamento delle forme avanzate di lesione cartilaginea, risultati preliminari E. Valcamonica, E. Paresce, A. Murgo, O. De Lucia, A. Ferrara, L. Pisoni, D. Comi, P.L. Meroni .............................................................. 232 Indagine conoscitiva sull’impiego della terapia intra-articolare con acido ialuronico nella gonartrosi da parte dei medici di medicina generale e degli specialisti delle malattie dell’apparato locomotore in Italia R. Ramonda, P. Frallonardo, C. Campana, A. Lo Nigro, L. Punzi............................................... 236 Ultrasound-guided subacromial injection of hyaluronic acid in the treatment of elderly patients affected by massive rupture of the rotator cuff L. Sconfienza, F. Lacelli, E. Silvestri, G. Serafini, M. Bandirali, M.A. Cimmino................ 233 Indagine conoscitiva sui percorsi diagnostici nell’artrosi dei medici di medicina generale e degli specialisti delle malattie dell’apparato locomotore in Italia C. Campana, R. Ramonda, P. Frallonardo, M. Lorenzin, L. Punzi .............................................. 237 Prevalenza di cisti di Baker in una coorte di pazienti affetti da gonalgia e associazione con le principali affezioni reumatologiche non infiammatorie del ginocchio V. Picerno, G. Filippou, I. Bertoldi, B. Frediani, M. Galeazzi.............................................................. 233 Ruolo potenziale dell’alterata espressione di DKK-1 nella patogenesi dell’osteoartrosi A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A.M. Gaudio, A. Marucci, F.P. Cantatore ...................................... 238 Efficacia di jointex mini intra-articulare per il trattamento della artrosi carpo-metacarpale M. Massarotti, F. Uboldi, L. Belloli, N. Ughi, A. Migliore, B. Marasini.......................................... 234 P272 - P273 EPIDEMIOLOGIA Efficacia del trattamento con pamidronato parenterale nella gonartrosi sintomatica M. Manara, M. Varenna, M. Berruto, S. Failoni, L. Sinigaglia ............................................................ 234 Rapporto fra presenza di microcristalli di calcio analizzati mediante SEM e gravità di malattia nella gonartrosi P. Frallonardo, R. Ramonda, F. Oliviero, L. Peruzzo, C. Campana, L. Punzi........................... 235 Il registro toscano delle “malattie rare”: analisi dei dati dalla sua istituzione ad oggi. Si ringraziano tutti coloro che hanno segnalato casi al RTMR R. Neri, V. Iacopetti, A. Pierini, S. Barsotti, F. Pieroni, F. Bianchi, S. Bombardieri..................... 239 Farmaci biologici: efficacia e sicurezza in un’area del piemonte sud-occidentale E. Migliore, G. Gollè, R. Melchio, P. Torchio, C. Brignone, C. Serraino, S. Severini, E. Castagna, C. Bracco, A.V. Giraudo, L.M. Fenoglio .......................................................... 240 COMUNICAZIONI Comunicazioni 3 IL PAZIENTE CON MALATTIA DI LUNGA DURATA ANALISI DELLE VARIABILI ESTRINSECHE SOCIO-DEMOGRAFICHE, CLINICO-RADIOLOGICHE E DEL RUOLO DELLE COMORBIDITÀ SULLE MISURE DELLE UTILITÀ NELL’ARTRITE REUMATOIDE F. Salaffi1, M. Carotti2, S. Gasparini1, A. Ciapetti1, W. Grassi1 1 Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN); 2 S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona Scopi. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare il ruolo dei principali fattori estrinseci socio-demografici (età, sesso e livello di scolarità), clinico-radiologici (durata e attività di malattia, danno radiologico) e delle comorbidità, nel determinismo della compromissione della qualità della vita (QdV), valutata mediante l’impiego di scale di misura delle utilità o delle preferenze. Pazienti e Metodi. 496 pazienti affetti da AR (78,4% donne), sono stati valutati mediante la somministrazione di scale di utilità, quali l’European Quality of Life Group Questionnare (EQ-5D), lo Short Form-6 Dimensions (SF-6D) e la well-being rating scale (RS). L’SF-36 è stato calcolato impiegando l’algoritmo sviluppato da Brazier et. dalla versione estesa dell’SF-36. L’attività di malattia è stata valutata mediante il Disease Activity Score (DAS28) e la severità del danno radiologico con metodo semiquantitativo di Sharp van der Heijde. Inoltre, sono stati registrati e, quindi, ricodificati i principali parametri socio-demografici, quali l’età (0=18-34 anni; 1=35-44 anni; 2=45=64 anni; 3=65-74 anni; 4=>74 anni), il sesso (0=uomo; 1=donna), il livello di scolarità (0=nessuna; 1=elementare; 2=medie inferiori; 3=medie superiori; 4=università) ed il numero di comorbidità (0=nessuna; 1=1-2; 2=>2). I dati sono stati analizzati mediante test non parametrici di Kruskal-Wallis, Spearman rank test ed indagine di regressione multipla. Risultati. La compromissione della QdV, valutata mediante le scale di utilità, è risultata, all’analisi univariata, direttamente condizionata dall’età (p<0,001) ed inversamente correlata al livello di scolarità (EQ-5D, p=0,004; SF-6D, p=0,017; RS, p=0,001). Il sesso è risultata variabile ininfluente. L’analisi di regressione multipla ha dimostrato, per tutte le tre scale di utilità, il ruolo prevalente dell’attività di malattia (con livello di significatività p<0,0001) e del numero di comorbidità (EQ5D, p=0,001; SF-6D, p=0,018; RS, p=0,013) nel condizionare negativamente la compromissione della QdV nei pazienti con AR. Nessuna relazione è stata documentata con l’entità del danno radiologico (calcolato in unità/Sharp). Conclusioni. I risultati dello studio confermano il ruolo negativo prevalente dell’attività di malattia e della presenza di comorbidità sulle condizioni generali di salute del paziente con AR. Sebbene l’età e la scolarità siano risultate variabili significative all’analisi univariata, la loro influenza non è stata confermata nel modello di regressione multivariata. Tali evidenze sottolineano l’importanza di considerare il ruolo chiave di queste variabili nella valutazione della QdV del paziente con AR e nelle indagini farmacoeconomiche. Keywords: Misure delle utilità, Qualità della vita, Scale di misura delle utilità. 4 Comunicazioni ISTOPATOLOGIA DEFINIZIONE METODOLOGICA PER LO STUDIO DELLA VASCOLARIZZAZIONE NELLA SINOVIA REUMATOIDE A. Marrelli1, M. Bombardieri2, S. Kelly2, R. Hands2, P. Cipriani1, R. Giacomelli1, C. Pitzalis2 1 Università degli studi di L’Aquila; 2Institute Barts and the London School of Medicine, London, UK L’angiogensi sinoviale è considerata un evento precoce nella patogenesi dell’artrite reumatoide (AR) ed è responsabile della formazione del “panno” infiammatorio nella sinovia. In corso di AR l’angiogenesi riflette la severità di malattia e l’entità della vascolarizzazione sembra correlare con la distruzione ossea e il danno cartilagineo. Inoltre recenti evidenze suggeriscono che l’abnorme vascolarizzazione e l’edema in corso di sinovite reumatoide sono significativamente ridotte in corso di terapia efficace. Tuttavia nonostante la densità vascolare (DV) nella sinovia reumatoide sia riconosciuto come importante fattore prognostico e di risposta alla terapia in corso di AR, non esiste una metodica standardizzata per la sua determinazione. Obiettivo specifico di questo progetto è la validazione di una metodica standardizzata per lo studio della vascolarizzazione della sinovia in corso di AR. A questo scopo campioni di sinovia sono stati ottenuti mediante biopsia eco-guidata da 20 pazienti affetti da AR classificati secondo i criteri ACR, e divisi in due: una parte è stata fissata in formalina ed inclusa in paraffina per l’immunoistochimica e l’altra conservata in RNA later a -80°C per l’estrazione dell’RNA e l’esecuzione della PCR quantitativa (qPCR). La densità vascolare sinoviale determinata mediante studio in immunoistochimica di due diversi marcatori vascolari, FVIII e alphaSMA, nella sinovia reumatoide è stata correlata all’espressione genica, mediante qPCR ,degli stessi antigeni endoteliali, di marcatori di angiogenesi (VEGFr2, Tie2) e fattori di crescita angiogenici (VEGF-A, VEGF-C, Ang-1, Ang-2) in campioni di sinovia ottenuta dagli stessi pazienti. La densità vascolare e stata valutata mediante esame di sezioni seriali a 2 diversi livelli di taglio e solo nelle sezioni in cui il “lining layer”sinoviale era ben evidente. La sinovia è stata studiata mediante analisi digitale utilizzando il software Cell P e il numero di vasi espresso come Area vascolare frazionale (superficie endoteliale espressa come percentuale dell’area totale della biopsia) e densità numerica (nu2 mero di vasi/mm ). La DV determinata mediante immunoistochimica per FVII correlava con la sua espressione in qPCR. Inoltre è’stata riscontrata una correlazione tra l’espressione degli antigeni vascolari (VEGFr2, Tie2) analizzati (p<0.01). L’espressione dei fattori di crescita angiogenici (VEGF-A, VEGF-C, Ang1, Ang2) era associata in maniera statisticamente significativa con la DV (P <0.05). I nostri risultati indicano che la determinazione immunoistologica della vascolarizzazione sinoviale produce risultati che correlano con quelli in qPCR suggerendo che l”assessment” della vascolarizzazione potrebbe in futuro rappresentare, se eseguito mediante metodiche standardizzate, uno strumento utile per lo studio della sinovia reumatoide, contribuendo possibilmente alla definizione della severità di malattia e della la risposta alla terapia in corso di AR specie nelle forme all’esordio. Keywords: Artrite reumatoide, Angiogenesi, Sinovia. Comunicazioni 5 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SINDROME DI SJÖGREN E VASCULITI GRAVIDANZA E SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA: L’ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DEDICATO S. Frisenda1, R. Priori1, M. Modesti1, A. Gattamelata1, S. Colafranceso1, A. Lo Conte2, M. Framarino-dei-Malatesta1, G. Valesini1 1 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza, Università di Roma; 2 U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Sapienza, Università di Roma Nell’affrontare le problematiche relative alla gravidanza ed alle malattie autoimmuni, emergono 2 importanti quesiti: qual’è l’impatto delle malattie autoimmuni sulla gravidanza e qual’è l’impatto della gravidanza sulle malattie autoimmuni. Pochi studi hanno finora valutato tali problematiche nella sindrome di Sjögren primaria (SSp). Scopo dello Studio. valutazione della storia ostetrica delle pazienti affette da SSp. Materiali e Metodi. sono state arruolate 90 pazienti giunte consecutivamente presso l’ambulatorio dedicato alla SSp del nostro Dipartimento. Età media 58 anni (range 28-81), età media alla diagnosi 52 anni (23-78). Le sei gravidanze occorse nelle pz con SSp già diagnosticata sono state comparate con 90 gravidanze consecutive occorse nel nostro ospedale nello stesso periodo. Risultati. solo nel 15% dei casi la diagnosi è stata posta prima dei 35 anni. 73/90 pazienti hanno avuto 186 gravidanze, 178 occorse prima della diagnosi in 67 pazienti con 2 morti alla nascita, 1 morte fetale, 17 aborti spontanei e 4 interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Tra le 73 pazienti con almeno 1 gravidanza, 27 presentavano anticorpi antiSSA/Ro e SSB/La, 15 esclusivamente anti-SSA/Ro. Solo 8 gravidanze sono avvenute dopo la diagnosi di SSp, di cui 1 aborto spontaneo nel primo trimestre non associato ad anticorpi antifosfolipidi e una IVG. Sono stati partoriti 6 bambini (4 F, 2 M) con un punteggio medio di Apgar di 8.8 (8-9), peso medio alla nascita di 3048 g (2500-3600 g), altezza media di 51.1 cm (51-54 cm). In 4 casi è stato effettuato un taglio cesareo. Una delle 6 donne aveva in precedenza partorito una bambina con blocco cardiaco congenito (BCC) deceduta dodici ore dopo la nascita per scompenso cardiaco; l’iter diagnostico per la SSp era iniziato a causa di tale evento. 4/6 bambini sono stati allattati al seno. In due pazienti si è assistito ad un modesto flare di malattia nell’anno successivo al parto. Dal confronto tra le sei gravidanze occorse nelle pazienti con SSp già diagnosticata e 90 gravidanze consecutive di donne sane, non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa (Chi-square, Mann-Whitney, SPSS release 15.00) riguardo durata della gravidanza, età al parto, modalità del parto, peso e Apgar del neonato, sebbene quest’ultimo valore fosse tendenzialmente più basso nei neonati delle donne malate. Conclusioni. il numero medio di gravidanze per paziente con SSp non è ridotto in confronto alla popolazione italiana secondo le stime dell’OMS; non sono state riscontrate significative differenze riguardanti le caratteristiche della gravidanza e del neonato tra le donne con malattia diagnosticata prima della gravidanza e i controlli sani; l’allattamento al seno è riuscito nell’80%; una lieve riaccensione della malattia nel primo anno dopo il parto è stata osservata in 1/3 dei casi. Il BCC rappresenta una temibile, ma infrequente, complicanza della gravidanza nella SSp in presenza degli anti-SSA/SSB. Keywords: Sindrome di Sjögren, Gravidanza, Blocco cardiaco congenito. 6 Comunicazioni EXPANSION OF CD4+CD25-GITR+ REGULATORY T CELL SUBSET IN THE PERIPHERAL BLOOD OF PATIENTS WITH PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME: CORRELATION WITH DISEASE ACTIVITY A. Alunno1, G. Nocentini2, E. Bartoloni Bocci1, M.G. Petrillo2, O. Bistoni1, S. Ronchetti2, E. Lo Vaglio1, C. Riccardi2, R. Gerli1 1 Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Section of Pharmacology, Toxicology and Chemotherapy, University of Perugia Backgroud. Regulatory T cells (Treg) are a recently isolated Tcell subset that exerts suppressive activity towards autoreactive lymphocytes and preserve self-tolerance. Their specific phenotypic feature is the expression of high levels of CD25 on cell surface and of FoxP3 intracellularly. However, other molecules have been suggested as additional markers of human Treg cells, including GITR (glucocorticoid-induced TNFR-related gene) a specific marker of murine Treg cells. We recently provided evidence for a CD4+CD25-FoxP3+ T-cell population expressing high levels of GITR and displaying in vitro suppressive activity in healthy subjects. Aim of the present study was to assess CD4+CD25GITR+ and CD4+CD25high Treg cell populations in the peripheral blood (PB) of patients with primary Sjögren’s syndrome (pSS) and investigate a possible correlation with disease activity. Methods. 30 pSS patients and 30 normal controls (NC) were enrolled. Disease activity was assessed by EULAR Sjogren’s Syndrome Disease Activity Index (ESSDAI). Peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) were separated by density gradient (Hystopaque 1077, Sigma) and subsequently PB-CD4+ T cells were magnetic sorted by negative selection (CD4+ cell isolation kit II, Miltenyi Biotech). For surface staining anti-human CD25, anti-human GITR e respective isotypes were used (BD). Sample analysis was performed with Beckman Coulter EPICS XL-MCL flow cytometer and EXPO32 ADC software. Results. in pSS patients, the CD4+CD25-GITR+ T cell percentage was significantly increased (1.07±0.26% vs 0.48±0.06%; p<0.05), whereas the percentages of CD4+CD25+GITR+ and CD4+CD25highGITR+ cells were significantly reduced as compared to NC (0.76±0.18% vs 1.68±0.38%; p<0.05 e 0.3±0.07% vs 0.99±0.20%; p<0.05, respectively). An analysis was subsequently carried out subdividing the patients in two groups according to disease activity (inactive ESSDAI< or =1; active ESSDAI> or =2). The CD4+CD25-GITR+ cell subset was significantly decreased in active pSS as compared to inactive pSS (0.30±0.03% vs 0.94±0.26%; p<0.05). On the other hand, there was a not statistically significant trend toward a CD4+CD25high cell subset decrease in active pSS as compared to inactive pSSj (0.31±0.12% vs 0.54±0.11%; NS). Real-time PCR phenotypic characterization (FoxP3, CTLA-4, IL-10) and functional analysis of CD4+CD25GITR+ cells obtained from pSS patients are ongoing. Conclusion. pSS patients display an expansion of the CD4+CD25-GITR+ Treg subset known to be suppressive in healthy subjects. Although additional functional studies are required in order to confirm that in pSS patients the function is preserved. Moreover, in active pSS, the CD4+CD25-GITR+ Treg subset is lower as compared to inactive pSS, leading to the hypothesis that a strong inflammatory response, reflecting higher disease activity, could determine an imbalance of these cells. Keywords: Sjogren’s syndrome, Regulatory T cells, GITR. INCREASED PLASMA FREE DNA LEVELS IN CONNECTIVE TISSUE DISEASE PATIENTS: A POSSIBLE MARKER OF DISEASE ACTIVITY IN PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME E. Bartoloni Bocci1, V. Ludovini2, L. Pistola2, A. Alunno1, O. Bistoni1, F. Luccioli1, R. Gerli1 1 Rheumatology Unit, University of Perugina; 2Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Perugia Background. Increased plasma levels of circulating free DNA (cDNA) have been detected in pathological conditions characterized by high cell turnover, such as malignancies, stroke, myocardial infarction and thromboembolism. In these conditions, cDNA has been demonstrated to be a biomarker of severity, extension and prognosis. Increased cDNA levels have been also demonstrated in patients with some connective tissue diseases (CTDs), in particular systemic lupus erythematosus (SLE). However, its clinical and prognostic significance in CTDs remains still a matter of debate. Objectives. To evaluate plasma cDNA levels in patients with SLE and primary Sjögren’s syndrome (SS) and to analyse their possible correlation with disease activity, disease damage and clinical manifestations. Methods. Patients with SS (n. 48; 100% female) and SLE (n. 44; 86% female) were enrolled. Age and sex-matched healthy subjects (n. 66) were selected as controls (NC). Plasma DNA was extracted using Qiagen columns and quantified by real-time quantitative PCR based on amplification of hTERT single copy gene. SS disease activity and damage were evaluated by SSDAI and SSDDI, respectively. SLE disease activity and damage were measured by SLEDAI and SLICC, respectively. In SS, active disease was defined when the SSDAI was = or >2 and in SLE when the SLEDAI was = or >4. Laboratory assessment included: rheumatoid factor, antinuclear antibodies, anti-extractable nuclear antigens, anti-cardiolipin and anti-beta2-glycoprotein antibodies. Results. Plasma cDNA levels were significantly higher in SS (mean±SD: 51.9±4.4 ng/ml) and SLE (35.0±60.0 ng/ml) patients than in NC (5.0±8.8 ng/ml; p<0.0001). A correlation was observed between cDNA levels and SSDAI in SS patients (p=0.02). In particular, patients with active disease displayed significantly higher cDNA levels with respect to inactive patients (p<0.05). No correlation was found between plasma cDNA levels and SSDDI, SLEDAI, SLICC and disease duration. Subsequent analysis, evaluating a correlation between plasma cDNA and clinical and serological manifestations, showed higher cDNA levels in SLE patients with Raynaud’s phenomenon and in SS patients with hypergammaglobulinemia (p<0.05). Conclusion. The present results confirm previously published data showing increased plasma cDNA levels in SLE patients and, for the first time, demonstrated higher plasma cDNA levels in SS patients with respect to NC. Moreover, a significant correlation between cDNA concentrations and disease activity has been demonstrated in SS suggesting a possible role of the molecule as non-invasive marker of disease activity. The different results obtained in SS and SLE patients may be explained by distinct disease pathogenesis or influence of immunosuppressive and corticosteroid therapy that, unlike SS, is usually employed in SLE. Keywords: Circulating free DNA, Systemic lupus erythematosus, Sjogren’s syndrome. Sindrome di Sjögren e vasculiti 7 STORIA NATURALE DELLE MANIFESTAZIONI CLINICO SIEROLOGICHE IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN PRIMITIVA (PSS) C. Baldini, N. Luciano, P. Pepe, R. Talarico, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Scopo del Lavoro. 1) descrivere l’andamento temporale delle principali manifestazioni cliniche e sierologiche in una casistica monocentrica di pazienti affetti da Sindrome di Sjögren primitiva (pSS) al fine di tracciare la storia naturale della malattia nel tempo, 2) ricercare eventuali correlazioni clinico-sierologiche allo scopo di identificare potenziali subsets di malattia Materiali e Metodi. Nello studio sono stati analizzate le manifestazioni clinico-sierologiche di 515 pazienti (17 M: 498 F, età media 57.4 anni, periodo di follow-up 6.5± 6.4 anni) seguiti presso il nostro centro dal 1989 al 2009. La diagnosi di pSS è stata formulata in accordo con i criteri Europei in 125/515 casi e con i nuovi criteri internazionali (AECG) in 390/515 pazienti. La prevalenza delle diverse manifestazioni ghiandolari ed extra-ghiandolari ed il periodo di latenza intercorso tra l’esordio della malattia ed il loro instaurarsi sono stati registrati al fine di raggruppare le diverse forme di impegno d’organo in base al momento di comparsa nella storia naturale della malattia. Per la ricerca delle correlazioni clinico sierologiche è stata utilizzata la Regressione Logistica. Risultati. Suddividendo le diverse manifestazioni clinico-sierologiche in base al loro andamento temporale è stato possibile osservare che mentre il coinvolgimento ghiandolare è comune alla quasi totalità dei pazienti (xeroftalmia: 96% e xerostomia: 94%) ed è generalmente presente fin dall’esordio, l’impegno extraghiandolare è relativamente più raro e si articola in momenti diversi della storia naturale della pSS. Le artralgie (63%), il fenomeno di Raynaud (26%), l’astenia (45%), le manifestazioni cutanee (16%) e la disfagia (14%) costituiscono frequentemente sintomi d’esordio al pari della sindrome sicca e sono significativamente più frequenti nei pazienti con anti-Ro/SSA o con ipocomplementemia. La tumefazione ricorrente delle ghiandole salivari maggiori (32%), la leucopenia (25%), l’impegno renale (1%), polmonare (7%) e del sistema nervoso periferico (6%) si verificano specialmente nel primo quinquennio di malattia e sono ancora una volta più frequenti nei soggetti sieropositivi o con ipergammaglobulinemia. Infine, i linfomi (3%) sono una manifestazione tardiva di malattia e la probabilità di malattia linfoproliferativa cresce in maniera esponenziale nel tempo (p=0.002) con un rischio statisticamente significativo per una durata di malattia superiore ai 9 anni (p=0.006). L’analisi multivariata mostra come ulteriori fattori di rischio per linfoma la tumefazione delle ghiandole salivari maggiori (p=0.003) e l’ipocomplementemia (p=0.03). Conclusioni. Questo studio conferma che la pSS può essere considerata una malattia relativamente benigna nella quale le manifestazioni ghiandolari sono preponderanti. Il subset dei pazienti sieropositivi appare quello nel quale le manifestazioni autoimmuni sistemiche della pSS sono più frequenti. Le complicanze linfoproliferative sono rare e appaiono tardivamente nella storia naturale della malattia. Keywords: Sindrome di Sjogren, Linfoma. UTILIZZO DEL METHOTREXATE IN PAZIENTI CON POLIMIALGIA REUMATICA: DAGLI STUDI CONTROLLATI ALLA PRATICA CLINICA G. Zampogna1, R. Caporali2, M. Parodi1, M. Cutolo1, M. Cimmino1 1 Clinica Reumatologica, DIMI, Università di Genova; 2Divisione di Reumatologia, IRCCS S. Matteo, Università di Pavia Introduzione. Il methotrexate (MTX) è un efficace risparmiatore di glucocorticoidi (GC) in pazienti con polimialgia reumatica (PMR)(1). Tale effetto permane anche a 6 anni dall’inizio della terapia (2). Tuttavia non è stato dimostrato un analogo risparmio negli effetti collaterali della terapia steroidea. Una possibile spiegazione di questa osservazione è che i pazienti arruolati negli studi clinici sono mediamente più “sani” di quelli osservati nella pratica clinica per l’esclusione di comorbidità,la cui presenza potrebbe rendere più difficile il completamento dello studio. Questi pazienti più frequentemente vanno incontro ad effetti collaterali. Abbiamo quindi valutato il reale utilizzo del MTX in una serie consecutiva di pazienti con PMR non selezionati. Pazienti e Metodi. 172 pazienti ambulatoriali consecutivi con PMR (criteri di Bird). Le variabili indagate includevano: caratteristiche demografiche, durata del follow-up, utilizzo di MTX, dose e dosaggio cumulativo di prednisone, artrite periferica, arterite temporale, VES, PCR, effetti collaterali da GC (diabete mellito, ipertensione, fratture e cataratta). Risultati. 43/172 (25%) pazienti sono stati trattati con MTX ad un dosaggio medio di 10±2 mg/settimana (range 5-15 mg/settimana). Nove pazienti su 43 (20,9%) hanno iniziato il MTX contemporaneamente allo steroide, 20 (46,5%) nei primi 4 mesi di malattia ed i restanti 14 in un periodo variabile tra 5 e 94 mesi. I fattori che predicevano la scelta del MTX, nell’analisi univariata, erano la presenza di artrite periferica (58,2% vs 27,1%, p=0.0004) e di diabete mellito (16,3% vs 4,7%, p=0.03). Con la regressione logistica, l’OR era di 7.3 (95% CI 2-27,2) per il diabete e 5.4 (95% CI 2,5-12,1) per l’artrite. Alla fine del followup, durato in media 43 mesi, i pazienti trattati con MTX erano più frequentemente in terapia steroidea (69,8% vs 38,8%, p=0.0008) ed avevano assunto una dose cumulativa più elevata (8,8±8,8 g vs 4,5±3,6 g, p=0.0003). Ciò era dovuto alla maggiore gravità della PMR nei pazienti che hanno avuto bisogno dell’aggiunta del MTX. Infatti, considerando solo i soggetti che avevano iniziato il MTX nei primi 4 mesi di malattia queste differenze scomparivano. La frequenza degli effetti collaterali studiati era simile nei pazienti trattati con MTX e nei controlli. Conclusioni. nella nostra pratica clinica il 25% dei pazienti con PMR viene trattato con MTX, nella maggior parte dei casi mesi dopo l’inizio del trattamento steroideo, o per la mancata efficacia di quest’ultimo o per la comparsa di effetti collaterali. I fattori che predicevano l’utilizzo del MTX erano l’artrite periferica ed il diabete mellito. L’utilizzo del MTX non ha consentito una diminuzione degli effetti collaterali indotti dai GC. Bibliografia 1. Caporali R, Cimmino MA, Ferraccioli G, et al. Ann Intern Med 2004; 141: 493-500. 2. Cimmino MA, Salvarani C, Macchioni P, et al. Clin Exp Rheumatol 2008; 26: 395-400. Keywords: Polimialgia reumatica, Methotrexate, Terapia. 8 Comunicazioni CONCENTRAZIONI ELEVATE DELLA PENTRAXINA LUNGA PTX3 NEL PLASMA DI PAZIENTI CON ARTERITE GIGANTOCELLULARE CORRELANO CON LA PRESENZA DI MANIFESTAZIONI ISCHEMICHE M. Baldini1, N. Maugeri1, C. Giacomassi1, G. Di Comite1, E. Ammirati1, B. Bottazzi2, V. Vecchio1, A. Mantovani2, P. Rovere-Querini1, M.G. Sabbadini1, A.A. Manfredi1 1 Istituto Scientifico San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; 2 Istituto Clinico Humanitas e Università degli Studi di Milano Introduzione. Le concentrazioni plasmatiche di PTX3, la principale pentraxina a catena lunga, sono aumentate in presenza di danno vascolare in fase attiva, in condizioni diverse dal punto di vista clinico e patogenetico quali vasculiti ANCA-associate non trattate e infarto miocardico acuto. PTX3 potrebbe avere un ruolo omeostatico e modulare attivamente i processi di neoangiogenesi (1). L’iperplasia intimale, che è ritenuta il meccanismo alla base delle complicanze ischemiche nei pazienti con arterite gigantocellulare (GCA), correla con la neoangiogenesi a livello di media e intima, in presenza di espressione locale di VEGF (2). Scopo del Lavoro. Confrontare i livelli plasmatici di PTX3 in pazienti con GCA e in controlli sani. Valutare la correlazione tra i livelli plasmatici di PTX3 e quelli di alcune molecole tra cui IL2, IL6, IL8, IL10, IL 12, MCP1, VEGF, TNFα, IFNγ e GM-CSF. Pazienti, Materiali e Metodi. I valori circolanti di PTX3 sono stati misurati tramite ELISA sul plasma di 73 pazienti consecutivi affetti da GCA diagnosticata mediante i criteri ACR, e confrontati con quelli ottenuti in controlli sani e in 23 pazienti con artrite reumatoide. In 17 pazienti con GCA è stata determinata la concentrazione di alcune molecole circolanti tramite ‘bead-based immunoassay’. L’espressione locale di PTX3 è stata valutata tramite immunoistochimica in 5 campioni bioptici compatibili con GCA e in altrettanti campioni negativi per vasculite. Risultati. I livelli di PTX3 circolante nei pazienti con GCA sono significativamente maggiori rispetto a quelli misurati in controlli sani (P <0,007). I valori plasmatici di PTX3 correlano con VES (P <0,015), PCR (P <0,031) e VEGF circolante (P <0,002). Al contrario non è stata dimostrata un correlazione tra i livelli circolanti di PTX3 e quelli delle altre molecole dosate. I pazienti con GCA che hanno avuto complicanze ischemiche, quali amaurosi fugace o cecità monoculare acuta, hanno livelli di PTX3 significativamente maggiori rispetto al resto dei pazienti (P <0,004), mentre non presentano livelli significativamente differenti di VES, PCR o VEGF. All’analisi immunosistochimica è stata riscontrata espressione di PTX3 a livello della parete delle arterie infiammate (soprattutto a livello avventiziale e della tonaca media), ma non nei preparati istologici di controllo. Conclusioni. I pazienti con GCA presentano livelli plasmatici di PTX3 significativamente maggiori rispetto ai controlli sani. Se paragonata con gli indici di flogosi tradizionalmente utilizzati per monitorare l’attività della malattia, PTX3 potrebbe essere un marker più specifico del rischio di complicanze ischemiche legate alla malattia. Bibliografia 1. Bottazzi e altri. An integrated view of humoral innate immunity: pentraxins as a paradigm. Annu Rev Immunol. 2010; 28: 157-83. 2. Kaiser e altri. Formation of New Vasa Vasorum in Vasculitis. Production of Angiogenic Cytokines by Multinucleated Giant Cells. Am J Pathol. 1999; 155: 765-74. Keywords: Arterite gigantocellulare, PTX3, VEGF. PRIMARY CENTRAL NERVOUS SYSTEM VASCULITIS PRESENTING WITH INTRACRANIAL HEMORRHAGE C. Salvarani1, R.D. Brown2, K.T. Calamia3, T.J.H. Christianson2, J. Huston III2, J.F. Meschia3, C. Giannini2, G.G. Hunder2 1 Hospital of Reggio Emilia; 2Jr Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; 3Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA Objective. Primary Central Nervous System Vasculitis (PCNSV) is an uncommon and heterogeneous condition that affects the brain and spinal cord. This study was undertaken to evaluate the clinical features and outcomes of patients who presented with intracranial hemorrhage (IH) in the context of the largest cohort of consecutive patients with PCNSV studied to date. Methods. We identified 131 consecutive patients with PCNSV seen over the 25 year period of 1983 to 2007. PCNSV diagnoses were based on findings from a central nervous system (CNS) biopsy or conventional angiography (or both). We compared patients presenting with IH (within 3 months of the date of PCNSV diagnosis) to those without. We evaluated data on demographics, clinical findings, laboratory studies, imaging, biopsy of brain or spinal cord (or both), treatment and neurologic outcome. Results. 16 (12.2%) cases had IH at presentation.12 patients had intracerebral hemorrhage (ICH), and 4 subarachnoid hemorrhage. Cerebral angiography was performed in 13 patients and showed multiple-vessel vasculitic changes in all. CNS biopsy findings were positive in 4 patients. Three patients had an acute necrotizing pattern, one had a granulomatous inflammatory pattern. Amyloid angiopathy was observed in 2 biopsy- positive specimens. Compared with the 115 patients without, the 16 patients presenting with IH were more frequently females (100% versus 50.4%, p <0.001), persistent neurological deficit or stroke (12.5% versus 42.6%, p=0.027) and altered cognition (25% versus 56.5%, p=0.030) occurred less frequently, and the frequency of patients who had discontinued therapy by the last follow-up visit was higher (37.5% versus 14.2%, p=0.031). MRI and angiographic findings (excepted the presence of ICH), type of therapy (corticosteroids only or associated to immunosuppressive agents), therapy duration, frequencies of relapses, cerebrospinal fluid abnormalities, and Rankin disability score at last follow-up were similar. The survival curves of patients with and without IH were not different. Conclusions. IH is not a rare presenting finding of PCNSV. These patients are predominantly females. The higher frequency of patients not requiring therapy at last follow-up suggests a more favorable response to therapy. An association with amyloid angiopathy may be present Keywords: Primary Central Nervous System Vasculitis, Intracranial hemorrhage, Therapy. Sindrome di Sjögren e vasculiti 9 VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA NELLE VASCULITI DEI GRANDI VASI L. Magnani1, A. Versari2, D. Salvo1, M. Casali1, G. Germanò1, R. Meliconi3, L. Pulsatelli4, D. Formisano5, G. Bajocchi1, N. Pipitone1, L. Boiardi1, C. Salvarani1 1 Struttura Complessa di Reumatologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 2 Medicina Nucleare, ASMN, Reggio Emilia; 3 Modulo di Reumatologia, Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) e Università, Bologna; 4 Laboratorio di Immunoreumatologia e genetica, IOR, Bologna; 5 Epidemiologia e statistica, ASMN, Reggio Emilia Introduzione. Valutare l’attività di malattia nei pazienti con Vasculite dei Grandi Vasi è cosa assai complessa poiché l’andamento clinico, gli aspetti biologici e radiologici non sempre correlano. Potrebbero risultare utili, a tal proposito, la tomografia ad emissione di positroni con 18Fluorodesossiglucosio (FDG-Pet) e il dosaggio dell’IL-6 nel siero. Scopo. Comparare i criteri del National Institute of Health (NIH) e l’Indian Takayasu Activity Score (ITAS) con i risultati della FDG-Pet, così come con i valori della velocità di eritrosedimentazione (VES), della proteina C reattiva (PCR) e dell’IL-6 per valutare l’attività di malattia. Pazienti e metodi Abbiamo raccolto 58 pazienti con diagnosi di arterite dei grandi vasi (24 con di Arterite di Takayasu (TA), 31 con Arterite a Cellule Giganti (GCA) e 3 con periaortite cronica) sottoponendoli a un totale di 99 FDG-Pet. I risultati dell’imaging sono stati valutati da un medico di medicina nucleare il quale ha elaborato, sulla base della captazione al 18FDG, uno Score Pet totale (SCP) ottenuto sommando il valore dei singoli grading degli 8 segmenti vascolari indagati. Con SCP=2 in almeno un distretto si considerava la malattia attiva. Tutti i dati di laboratorio sono stati ottenuti entro 14 giorni dall’indagine Pet. Risultati. Le indagini Pet hanno dimostrato ipercaptazione (=2 in una scala compresa tra 0 e 3) nel 57,6% casi. In accordo con i criteri dell’NIH 27 pazienti avevano malattia attiva e 72 malattia inattiva;33 pazienti avevano ITAS=1, mentre negli altri 66 ITAS era uguale a 0. Il 12,5% dei pazienti (9/72) con malattia inattiva secondo i criteri NIH avevano anche ITAS=1, mentre l’11,1% dei pazienti (3/27) con malattia attiva secondo i criteri NIH avevano ITAS=0. La corrispondenza tra ITAS e i criteri NIH era dell’87,9% (87/99) (kappa: 0,71) Una ipercaptazione significativa era presente nel 52,8% dei pazienti (38/72) con malattia inattiva secondo i criteri NIH, mentre il 30,8% (8/26) dei pazienti con malattia attiva secondo i criteri NIH avevano una normale captazione di 18FDG. La corrispondenza totale tra la captazione Pet e i criteri NIH era del 53,1%. Allo stesso modo una ipercaptazione significativa era presente nel 53% dei casi (35/66) con ITAS=0, mentre il 33,3% dei pazienti (11/33) with ITAS=1 avevano una captazione normale del 18FDG. La corrispondenza tra ITAS e captazione era del 53,5%. VES e PCR erano significativamente correlati con l’attività di malattia in accordo con i criteri NIH e ITAS (p=0.0001). Il 75% (25/33) dei pazienti con VES elevata e il 70% (20/29) di quelli con PCR elevata avevano contemporaneamente malattia attiva secondo ITAS. L’86% (19/23) dei pazienti con PCR elevata e il 61% (16/26) dei pazienti con VES elevata avevano malattia attiva secondo i criteri NIH. Inoltre è stata trovata una correlazione con SCP. Quando SCP=13, il 68% dei pazienti (15/22) aveva VES elevata (p=0.0003) e il 77% (17/22) aveva una PCR elevata (p=0.025). Conclusioni. La corrispondenza fra i criteri NIH e ITAS per la valutazione dell’attività di malattia nei pazienti con arterite dei grandi vasi è stata eccellente. VES, PCR e SCP correlano con l’attività di malattia, mentre l’IL-6 non ha mostrato correlazioni statisticamente significative. VES e PCR sono inclusi nei criteri NIH e nell’ITAS, mentre lo score Pet no. Keywords: Vasculiti dei grandi vasi, PET, IL-6 serica. 10 Comunicazioni SESSIONE DI COMUNICAZIONI OSTEOPOROSI E FIBROMIALGIA METABOLISMO OSSEO E INFIAMMAZIONE: SRANKL AND OSTEOPROTEGERINA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE, ARTRITE PSORIASICA E SPONDILITE ANCHILOSANTE M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Vernuccio, F. Buzzulini, A. Taccone, A. Afeltra Università Campus Bio Medico, Roma Scopo del Lavoro. Valutare la massa ossea e i livelli sierici di sRANKL e osteoprotegerina (OPG) nei paziente affetti da artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP) e spondilite anchilosante (SA) in confronto con una popolazione sana di controllo. Obiettivi specifici dello studio sono stati quelli di valutare le correlazioni tra massa ossea, sRANKL e OPG e tra indici di flogosi e di attività di malattia e tali molecole. Pazienti e Metodi. Abbiamo reclutato 60 pazienti di cui 20 affetti da AR, 20 da AP e 20 da SA 30 soggetti di controllo con pari caratteristiche per sesso ed età. Tutti i soggetti arruolati sono stati sottoposti a prelievo venoso per la determinazione di sRANKL e OPG (ELISA) e a valutazione della massa ossea mediante esecuzione di MOC DEXA (Hologic Explorer) a carico della colonna lombare e del collo del femore sinistro. Risultati. Il valore del T-score a livello della colonna lombare e risultato inferiore nei pazienti con AR e SA rispetto al gruppo di controllo (p=0.04 e p=0.02) e rispetto ai pazienti con AP (p 0.03; p 0.02). Abbiamo inoltre riscontrato una riduzione del Tscore a carico del collo del femore sinistro nei pazienti con AR rispetto al gruppo di controllo (p 0.05). Sono stati riscontrati valori elevati di sRANKL nei pazienti con artrite rispetto ai controlli (p=0,04). I livelli di OPG sono risultati minori nei pazienti rispetto ai controlli (p 0.04). Nei pazineti con artrite abbiamo evidenziato una correlazione tra T score a carico del collo del femore e valori di OPG (r 0,3964; p 0,04). Nei pazienti affetti da AR abbiamo riscontrato una correlazione tra sRANKL e PCR (r 0,5649; p 0,04) e DAS44 (r 0,78; p 0,007) e una correlazione inversa tra OPG e DAS44 (r -0,6; p 0,03). Nei pazienti con SA è stata dimostrata una correlazione inversa tra BASDAI e livelli di OPG (r -0,6551; p 0,03). Suddividendo i pazienti in due gruppi in base al riscontro o meno di erosioni ossee a carico delle piccole articolazioni di mani e piedi, abbiamo dimostrato che i valori di sRANK-L erano significativamente maggiori nel gruppo di pazienti con erosioni ossee (p 0.03). Conclusioni. Abbiamo riscontrato una riduzione dei livelli di Osteoprotegerina ed un incremento del sRANKL nei pazienti rispetto ai controlli e questo, in associazione all’evidenza di una riduzione della massa ossea, conferma il ruolo protettivo svolto dall’OPG nel rimodellamento osseo, anche in corso di patologie flogistiche croniche articolari. È stata evidenziata una relazione tra indici di attività di malattia e livelli sierici di OPG e sRANKL; tale dato suggerisce che tali molecole possono essere considerate non solo come marcatori di osteoporosi, ma anche come marcatori delle malattie flogistiche articolari. Keywords: sRANKL, Osteoprotegerina, Artrite. Osteoporosi e fibromialgia 11 OSTEOPOROSI INDOTTA DA GLUCOCORTICOIDI: UNA PATOLOGIA ANCORA SOTTOVALUTATA? ESPERIENZA SU 1.334 PAZIENTI DALLO STUDIO MULTICENTRICO EGEO U. Massafra1, M. Antonelli2, M. Marini2, V. Vinicola3, A. Migliore1, P. Falaschi4, E. Derasmo5, G. Minisola6 1 U.O.S. Reumatologia, Osp. S. Pietro Fatebenefratelli, Roma; 2U.O.C. Reumatologia, Osp. S. Camillo di Roma, 3U.O.C. Reumatologia, Osp. S. Camillo di Roma; 4U.O.S. Reumatologia, Osp. S. Lucia, Roma; 5Dip. di Scienze Cliniche Geriatria, Università Sapienza, Roma; 6 Dip. di Medicina Interna e Malattie dell’Osso, Università Sapienza, Roma; 7U.O.C. Reumatologia, Osp. S. Camillo di Roma Obiettivo. Valutare l’attitudine alla prevenzione della osteoporosi indotta da glucocorticoidi (GIO) da parte degli specialisti prescrittori di glucocorticoidi (GC) Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio di coorte. Sono stati arruolati pazienti ambulatoriali, in trattamento con GC afferenti a 9 centri reumatologici. I dati registrati prospetticamente includevano: età, sesso, motivo della terapia con GC, medico prescrittore, tipo di molecola prescritta, dosaggio, modalità di somministrazione, durata della terapia, eventuale prescrizione di esame densitometrico (MOC) e indicazione di terapia antiriassorbitiva eo integrazione con calcio e vit. D. Sono stati inoltre valutati: indice di massa corporea (BMI), famigliarità per fratture, eventuali fratture non traumatiche rilevate nei 12 mesi precedenti, numerosede delle fratture e dato densitometrico più recente. Risultati. Sono stati arruolati 1.334 pazienti (81% donne), di età media pari a 63 anni (±13 DS). La molecola GC più prescritta era il prednisone (33%); i GC sono stati somministrati più spesso per os (82%). Nel 62% dei casi i GC sono stati prescritti da reumatologi. Il 65% dei pazienti non ha effettuato MOC prima di iniziare la terapia, il 68% non ha ricevuto terapia preventiva della GIO, il 28% riceveva calcio e vit. D. Il 39% dei pazienti reumatologici riceveva terapia antiriassorbitiva. Il 60% dei pazienti trattati ed il 23% dei non trattati aveva effettuato una MOC prima di iniziare il trattamento. Il 51% dei soggetti trattati e dei quali era noto il dato densitometrico risultava osteoporotico, il 39% osteopenico, il 10% normale. I pazienti non trattati risultavano nel 30% osteoporotici, nel 45% osteopenici e nel 25% normali. Il 16% dei pazienti non trattati e il 23% dei trattati riferiva una frattura spontanea. La terapia preventiva della GIO era prescritta più spesso nelle donne (RR 2; IC 1.5-2.6; p<0.001), nei soggetti over 50 anni (RR 1.4; IC 1.1-1.8; p<0,006), nei soggetti sottoposti a MOC prima di iniziare terapia con GC (RR 2.8; IC 2.4-3.3; p<0,001), nei soggetti trattati da reumatologi (RR 1.8; IC 1.5-2.1; p<0,001) nei soggetti con pregressa frattura (RR 1.3; IC 1.1-1.6; p<0,004); la percentuale di prescrizioni non differiva in pazienti con famigliarità per fratture (p=0.05) Nei pazienti con dato densitometrico disponibile, la terapia preventiva risultava prescritta più spesso nei soggetti con BMD più bassa (RR 1.7; IC 1.4-2; p<0,001). Le variabili indipendentemente associate alla prescrizione di terapia preventiva, identificate con analisi multivariata, sono risultate: sesso femminile (p<0.003; OR 1.7; IC 1.19-2.46), pregressa frattura (p<0.006; OR 1.55; IC 1.13-2.13), effettuazione di MOC preliminare (p<0.0001; OR 4.45; IC 3.45-5.74) trattamento in ambito reumatologico (p<0.0001; OR 1.86; IC 1.42-2.44). Conclusioni. L’esperienza dello studio EGEO testimonia l’insufficiente considerazione della GIO da parte dei medici prescrittori di GC ed evidenzia come il comportamento prescrittivo finalizzato alla prevenzione non corrisponda alle indicazioni delle linee guida internazionali. Keywords: Glucocorticoidi, prevenzione, trattamento. VALUTAZIONE DEL RUOLO DEI FATTORI DETERMINANTI LA MASSA OSSEA E LA QUALITÀ DELL’OSSO IN PAZIENTI CON ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (JIA): VALUTAZIONE DELLO STATO DELL’OSSO CON PQCT, DXA E US F. Falcini1, L. Cavalli2, L. Masi2, S. Capannini1, G. D’Elia3, V. Denaro1, M. Matucci Cerinic1, S. Stagi4, M.L. Brandi2 1 Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Medicina Interna, Unità di Endocrinologia, Università di Firenze, 3Unità di Radiologia, A.O.C. Careggi, Firenze; 4Unità di Pediatria, Ospedale Villamarina, Piombino, Livorno Scopo del Lavoro. Valutare le caratteristiche dell’osso in una coorte di pazienti con JIA. Nonostante la disponibilità di farmaci sempre più efficaci, i pazienti con JIA hanno una ridotta massa ossea rispetto ai loro coetanei. La causa è multifattoriale e i principali fattori determinanti sono l’attività di malattia, i farmaci impiegati, la ridotta attività fisica e la inadeguata nutrizione, con scarsa assunzione di latte e latticini. Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 139 pazienti con JIA (età media 16.2 anni, range 8.9-21.1 anni: 101 con esordio oligoarticolare, 29 poliarticolare e 9 sistemico). In tutti è stata effettuata lo stesso giorno la valutazione della massa ossea e della qualità dell’osso con 3 metodiche: tomografia computerizzata quantitativa a livello del radio (pQCT), assorbimetria a doppi raggi X (DXA) a livello lombare (L1-L4) e la osteosonografia alle falangi prossimali della mano dominante (QUS). I dati ottenuti sono stati confrontati con quelli di 62 soggetti sani sovrapponibili per età e sesso. Risultati. Tutti i pazienti con JIA mostrano una ridotta densità minerale ossea areale (Bone Mineral Apparent Density, BMAD SDS) rispetto ai controlli (p<0.01). Questi risultati sono confermati anche quando i pazienti sono divisi per sottogruppi di esordio dell’artrite. I pazienti con esordio sistemico mostrano dei parametri più bassi rispetto a quelli con esordio poliarticolare ed oligoarticolare (p<0.005). Il valore di BMAD SDS correla significativamente col tipo di esordio dell’artrite (p<0.05), l’età del paziente all’esordio (p<0.005), il numero di recidive (p<0.01), sesso (p <0.01) e l’assunzione di corticosteroidi (p<0.01). Anche la velocità ultrasonora, (AD-SoS; p<0.005), la BMD corticale (cBMD; p <0.001), lo stress-strain index (SSI; p<0.05), e l’area muscolare (mCSA; p<0.005) sono ridotti rispetto ai controlli. Inoltre, la ‘fat bone area’ è aumentata nei pazienti con JIA (p<0.001). Questi risultati sono confermati anche quando i pazienti sono divisi in gruppi. Infatti i pazienti a esordio sistemico presentano dei parametri ulteriormente ridotti rispetto a quelli con esordio poliarticolare ed oligoarticolare (p<.001). Conclusioni. I pazienti con JIA presentano una ridotta massa ossea, ridotta massa muscolare, ridotta densità ossea corticale e forza muscolare e presentano una maggiore ‘bone fat mass’. Tali anomalie sono non sorprendentemente peggiori in pazienti con maggiore severità di malattia. Per ridurre il rischio di un’alterata massa ossea nei pazienti con JIA appare utile incrementare l’attività fisica e l’intake di calcio e vitamina D rispetto ai coetanei senza artrite. Keywords: JIA, Bone mineral apparent density. 12 Comunicazioni UNSUPPRESSED PARATHYROID HORMONE IN PATIENTS WITH AUTOIMMUNE RHEUMATIC DISEASES: IMPLICATIONS FOR VITAMIN D SUPPLEMENTATION P. Sainaghi, M. Bellan, M. Pirisi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e IRCAD, Novara Background and Aims. Conflicting data have been reported concerning the relationship between vitamin D deficit and autoimmune rheumatic diseases (ARD), but desirable vitamin D concentrations in ARD patients have not been defined taking into consideration calcium homeostasis. In fact, a plasma 25(OH)vitamin D (VITD) concentration should be considered optimal when able to suppress parathyroid hormone (PTH). Therefore, our aim was to verify the hypothesis that ARD patients may be more refractory to PTH suppression by VITD. Methods. Data from 105 consecutive ARD patients (including rheumatoid arthritis, polymyalgia rheumatica, spondyloarthritis and other connective tissue diseases) attending a tertiary level immuno-rheumatology clinic, and 1542 consecutive adult patients tested at our central laboratory from 2008 to 2010 (controls) were collected. After exclusion of patients with renal failure, known primary hyperparathyroidism, and hypercalcemia (N.=522), plasma VITD, PTH, calcium and phosphorus concentrations were compared between these two groups. Results. Plasma VITD concentrations were <25 nmol/L in 257 patients (severe deficit, 22.8%), >=25 but <75 in 661 (mild deficit, 58.8%) and >=75 in 207 (normal, 18.4%). Despite similar mean age, plasma VITD, calcium and phosphate values (p=n.s.), PTH was higher in ARD (74.8±25.5 pg/ml) than in controls (65.1±24.2, p<0.001). Moreover, mean PTH was always higher in ARD vs controls in all above defined VITD Figure 2 categories (Fig. 1). As expected, the proportion of patients with increased PTH (>=73 pg/ml) was inversely related to VITD (Fig. 2); suppressed PTH was observed in 96.9 % [95.8-98.0; 95%CI] of controls with VITD >=75 nmol/L. However, PTH was increased more frequently in ARD vs controls (Fig. 2). At multivariate analysis, low VITD values (F: 59.3, p<0.001) and the presence of an ARD (14.4, p<0.0003) were independent predictors for an increased PTH. Conclusions. Patients with ARD have an impaired vitamin D metabolism evidenced by an increased PTH concentration for any plasma VITD range. Therefore, vitamin D supplementation to ARD patients should be targeted to reach full PTH suppression and not simply to obtain VITD concentrations considered optimal in other categories of patients. Figure 1 Keywords: Vitamin D, Parathyroid Hormone, Autoimmune rheumatic diseases. Osteoporosi e fibromialgia 13 MALDI-TOF AND SELDI-TOF ANALYSIS: “TANDEM” TECHNIQUE TO IDENTIFY POTENTIAL BIOMARKER IN FIBROMYALGIA C. Giacomelli1, L. Bazzichi1, L. Giusti2, C. Baldini1, Y. Da Valle2, F. De Feo1, F. Ciregia2, F. Sernissi2, A. Rossi2, S. Bombardieri1, A. Lucacchini2 1 Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa Introduction. Fibromyalgia (FM) is characterized by the presence of chronic widespread pain throughout the musculoskeletal system and diffuse tenderness. Unfortunately, no laboratory tests have been appropriately validate for FM, and correlates with the subsets and activity. We wanted to obtain the whole saliva (WS) proteomic map of FM patients with the use of 2-DE in combination with MALDI-TOF. We highlighted 13 differentially expressed protein in WS in a range of molecular weight between 11 and 81 KDa. The aim of this study was to apply a proteomic technique especially useful in the identification of small peptides, faster and applicable to large number of samples: SELDI-TOF. Then we evaluated the results overlapped with the two techniques to identify a potential spectrum of biomarkers in FM. Methods. For this study we enrolled 57 FM patients (4 M 53 F, mean age 43.60±11.30 yrs) all fulfilling the ACR criteria and 35 healthy controls matched for age and sex. The proteomic analysis was carried out using Surface Enhance Laser Desorption/Ionization Time-of-Flight (SELDI-TOF). The analysis was performed using different chips array (CM-10, H-50, Q10 and IMAC-30) with different characteristic of adsorption. The statistical analysis was performed using cluster analysis, and the difference between two groups was underlined using t-student test. Results. The analysis of the spectra underlined the presence of 14 peaks between 3374 and 24087 differently expressed in FM patients (p<0.05) respect to controls. The preliminary results obtained by SELDI-TOF analysis were compared with those obtained in an our previous work (1) performed in whole saliva of FM patients by using two-dimensional electrophoresis (2DE) and matrix-assisted laser/desorption ionization time-of-flight (MALDI-TOF-MS). The m/z of two peaks increased in FM patients seem well overlap with the molecular weight of calgranulin A and C (11 kDa) and Rho GDP-dissociation inhibitor 2 (23 KDa), found up-regulated in FM patients with 2DE. Conclusion. SELDI technique allow us to identify several proteins with low molecular weight. These preliminary results showed the possibility to identify a potential salivary biomarker through salivary proteomic analysis with MALDI-TOF and SELDI-TOF in FM patients. The peaks showed let us focus on some of the peculiar pathogenic aspects of FM, the oxidative stress which contradistinguishes this condition, the involvement of proteins related to the cytoskeletal arrangements, and central sensibilization. We are performing the identification of the peaks observed with SELDI. The salivary proteomic profile could identify a subset of FM patients with different clinical manifestation and that may respond differently to therapeutic strategies. Reference 1. Bazzichi L., et al. Proteomics Clin. Appl. 2009, 3. Keywords: Proteomica salivare, Fibromialgia, SELDI-TOF. WEB/INTERNET-BASED HOME TELEMONITORING OF PAIN AND HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE IN PATIENTS WITH FIBROMYALGIA: A PILOT STUDY A. Ciapetti, F. Salaffi, R. Girolimetti, S. Gasparini, S. Muti, W. Grassi Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Background. The advent of the Internet and World Wide Web have created new perspectives toward telemedical interaction between patients and health care professionals. Telemonitoring of patients with fibromyalgia (FM) is an emerging concept to guide the collaborative management treatment and to improve compliance rates and outcomes in FM users. Objective. The aim of the study was to evaluate the feasibility and user acceptance of an internet-based home telemedical surveillance for the evaluation of pain and Health-Related Quality of Life in patients with FM, by using a Web/Internet-based methodology named INTELFIP (INternet TELemonitoring in FIbromyalgia Patients). Methods. Forty-five patients (37 female) with FM were recruited for the study. All subjects gave informed consent. The Web portal allows authorized users to access the system via personal computer (PC) and Internet browser (http://www.fibromialgiamonitor.net). The graphical interface components provided the user a quick overview and supported straightforward navigation. After registration each patient received a secure username/password combination to access the service via the Web portal. An initial training, taking approximately 15 minutes, was provided by telephone. Additionally, a help desk accessible via telephone or email was established during the study. Data were entered by using a template clicking on the appropriate box and then processed to generate statistics and trends. Variables recorded included the revised version of the Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQR) and a new composite disease-specific index (Fibromyalgia Assessment Status, FAS). Results. A total of 540 log-ins were registered during the 3 months of the study. Problems in reading the display and entering data were not reported. The service was well accepted by the majority of patients (only 6 dropouts) and data transmission via Web was successful completed on the first attempt in 96.5% of cases. The total number of received datasets was 405, with an average of 9 transmitted response data for each patient. An automatic reminder was send by email to patients who transmitted less than two successful data measurements. Conclusions. The results of this pilot study suggest that the Web/Internet-based diary provides an easy-to-use efficient solution for the acquisition of patients-centered data in the management of FM. To confirm the promising results of this pilot study further researches are required to evaluate the clinical and economic efficacy of telemonitoring in patients with FM. Keywords: Telemonitoring, Web/Internet-based methodology, fibromyalgia. 14 Comunicazioni FIBROMIALGIA E SPASMOFILIA: DUE ASPETTI DELLA STESSA SINDROME? L. Bazzichi1, A. Consensi1, A. Rossi2, C. Giacomelli1, F. De Feo1, F. Sernissi1, M. Doveri1, A. Ciapparelli2, L. Dell’Osso2, S. Bombardieri1 1 Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa; 2Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa Scopo del Lavoro. La diagnosi e gli aspetti clinici della spasmofilia o tetania latente non sono ben caratterizzati in letteratura, scopo del presente lavoro è stato valutarne il ruolo nella fibromialgia. Materiali e Metodi. È stata studiata retrospettivamente una coorte di 300 pazienti affetti da fibromialgia primaria, reclutati e clinicamente classificati secondo i criteri ACR (1990). I criteri di esclusione erano la presenza di altre malattie reumatiche o neoplastiche. Durante la visita clinica sono stati valutati il numero dei Tender Points, i questionari Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQ) e l’Health Assessment Questionnaire (HAQ). I pazienti inoltre compilavano un questionario riguardante i sintomi tipici ed erano sottoposti a valutazione psichiatrica mediante l’Intervista Clinica Strutturata (SCID) per il DSM IV. Sono stati valutati i livelli sierici degli ormoni tiroidei e l’autoimmunità tiroidea, le citochine (IL1, IL2, IL6, IL8, IL10), TNFα, il cortisolo, l’ormone della crescita (GH), l’adrenocorticotropo (ACTH), la somatomedina (IGF1), i livelli di serotonina (5HT) e il Mg intracellulare. L’elettromiografia di superficie (SEMG) è stata utilizzata per valutare la tetania latente e per confermare la diagnosi di spasmofilia. Risultati. 67 (22.3%) pazienti fibromialgici sono risultati positivi al test alla spasmofilia (SP+). Le età dei due gruppi di pazienti SP+ e SP- sono risultate confrontabili (45+/-10 vs 47+/-12). I pazienti SP+ erano normocalcemici. Il rapporto sessi è risultato leggermente diverso tra pazienti SP+ e pazienti SP-: 1/7 nei pazienti SP+, 1/9 nei pazienti SP-. I pazienti SP+ presentavano i seguenti risultati significativamente diversi rispetto ai pazienti SP-: IL10, cortisolo, GH risultavano più alte, i livelli di Mg intracellulare e la conta dei TP risultavano più bassi (p<0.01). La comorbidità psichiatrica differiva significativamente tra i due gruppi studiati (49% SP+, 72% SP-, p<0.01) (disturbo da attacchi di panico: 39% nei pz SP+, 47.2% in quelli SP-, depressione 35% nei SP+, 65.5% nei SP-). Anche i punteggi di FIQ e HAQ non differivano tra i due gruppi studiati e neanche l’incidenza di tiroidite autoimmune. Conclusioni. Nel nostro studio sono emerse alcune differenze significative: i livelli di Mg intracellulare sono risultati più bassi nei pazienti SP+, anche se entro il range di normalità, risultato coerente con la diagnosi di spasmofilia. Il numero dei tender points è risultato minore nei pazienti SP+. Il risultato più interessante e che differenzia le due patologie riguarda la comorbidità psichiatrica che risulta nettamente prevalente nella FM. La FM è infatti caratterizzata da un anomalo processamento sensoriale del dolore che sembra derivare da una combinazione di interazioni tra neurotrasmettitori, cause stressanti esterne, ormoni e sistema nervoso, al contrario la spasmofilia sembrerebbe maggiormente in relazione ad una disfunzione a livello neuromuscolare. Keywords: Fibromialgia, Tetania latente, Spasmofilia. SODIUM OXYBATE TREATMENT IMPROVES PAIN, FUNCTION, AND PATIENT GLOBAL IMPRESSION OF CHANGE (PGIC) IN FIBROMYALGIA PATIENTS: RESULTS FROM AN INTERNATIONAL, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO-CONTROLLED TRIAL P. Sarzi-Puttini1, M. Spaeth2, E. Choy3, Y.G. Wang4, C. Lai4, D. Guinta4 1 L. Sacco University Hospital, Milan; 2Rheumatologische Schwerpunktpraxis, Munich, Germany; 3King s College, London, UK; 4 Jazz Pharmaceuticals Inc, Palo Alto CA, USA Background. Fibromyalgia (FM) is characterized by chronic widespread pain, often with unrefreshing sleep, fatigue, and psychophysiologic distress. This study is the first international clinical trial examining the treatment effects of sodium oxybate (SXB) in FM. Objectives. This Phase 3, 14-week, randomized, double-blind, placebo-controlled study was conducted to evaluate the efficacy and safety of SXB in the treatment of FM. Methods. 573 FM patients (ACR criteria) were randomized to SXB 4.5g/night (SXB4.5g), 6g/night (SXB6g), or placebo (PBO) in a 1:1:1 ratio. Treatments were administered as two divided doses at bedtime and 2.5-4 hours later. The primary endpoint was the percentage of patients who reported a >=30% reduction in Pain Visual Analog Scale (VAS) from baseline to week 14. Secondary measures included Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQ) and patient global impression of change (PGIC). Safety was assessed via treatment-emergent adverse events (AEs), vital signs, laboratory tests, and ECG measures. Statistical analyses were by the LOCF method. Results. SXB4.5 g and SXB6 g, compared with PBO, resulted in significantly more patients reporting >=30% reduction in Pain VAS from baseline to Week 14 (42.0% and 51.4% vs 26.8%, p=0.002 and p<0.001 respectively). In addition to the clinically important reduction in Pain VAS (>=30%), there was a statistically significant overall treatment effect on reduction in pain up to 80% compared to placebo. Both SXB4.5 g and SXB6 g, compared with PBO, showed significant effects in FIQ total score change from baseline as early as Week 1 (p<0.001) and throughout the durations of the study. Compared to placebo, a significantly greater percentage of subjects treated with SXB4.5 g and SXB6 g reported meaningful improvement in symptoms, evidenced by PGIC scores of “much better” or “very much better” (both p<0.001). The most common AEs for SXB occurring >=5% and twice the rate of placebo were nausea, dizziness, vomiting, insomnia, anxiety, somnolence, fatigue, muscle spasms, and peripheral oedema. Conclusion. These results confirm earlier work and demonstrate that 4.5 g or 6 g of SXB nightly was safe and effective in improving pain, overall function, and PGIC in FM patients. Keywords: Fibromyalgia, Sleep, Sodium oxybate. Osteoporosi e fibromialgia 15 SINDROME DELLA FATICA CRONICA E FIBROMIALGIA: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? L. Bazzichi1, P. Scarpellini2, A. Consensi1, L. De Angeli1, F. Sernissi2, C. Giacomelli1, F. De Feo1, G. Consoli2, M. Rasi1, A. Ciapparelli2, L. Dell’Osso2, S. Bombardieri1 1 Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa; 2 Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia, Biotecnologie, Università di Pisa Scopo del Lavoro. La sindrome della fatica cronica (CFS) è una condizione di fatica cronica (FC) accertata clinicamente, diagnosticata per esclusione di altre patologie. Come la fibromialgia (FM), presenta un’importante comorbidità psichiatrica e tra le due malattie esiste notevole sovrapposizione. Scopo dello studio è stato quello di confrontare le principali manifestazioni cliniche in una coorte di pazienti affetti da CFS verso FM. Materiali e Metodi. Sessantacinque pazienti con FC e cinquantatre affetti da FM sono stati reclutati consecutivamente. Tutti i pazienti hanno eseguito una visita psichiatrica e reumatologica. La diagnosi di FM è stata effettuata in accordo con i criteri ACR del 1990, e quella di CFS è stata posta solo in seguito a valutazione psichiatrica, screening infettivologico ed esclusione di altre patologie, in accordo con i criteri di Fukuda (1994). A tutti i pazienti è stato somministrato il “Fibromyalgia Impact Questionnaire” (FIQ) e sono stati indagati un elenco di sintomi, presenza di febbricola e disturbi neuro cognitivi. Risultati. I pazienti con FM erano prevalentemente donne (89% vs 62%; p=0,05) e di età media superiore (44 vs 40 aa; p=0,004), presentavano un numero di TP positivi e un punteggio della VAS dolore maggiori (p<0,0001); nessuna differenza statisticamente significativa era presente per quanto riguarda depressione, fatica, disturbi neuro cognitivi, punteggio della FIQ e presenza di febbricola persistente. La presenza di patologia psichiatrica è risultata più bassa nel gruppo con FC (55% vs 70%) e non sono state evidenziate differenze riguardo alla presenza di depressione e disturbo d’ansia generalizzato. Il disturbo di panico (PD) è risultato più frequente (p=0,03) nei pazienti con FM, mentre il disturbo bipolare (BD) era più frequente (p=0,0001) nel gruppo FC. Mediante l’applicazione rigida dei criteri di Fukuda si evidenziava un subset di pazienti FC con CFS (70%). Sono emerse ulteriori differenze dal confronto di questo nuovo gruppo con il gruppo FM, il quale presentava una maggior presenza di ansia e depressione (VAS), e deficit cognitivi (p=0,001); nei pazienti con CFS era più frequente la presenza di una febbricola persistente (p=0,001). Uniformando i due gruppi per l’assenza di patologia psichiatrica, si notano valori più alti nel gruppo FM per quanto riguarda l’età, sesso femminile, dolore, ansia (VAS) e punteggio FIQ (p<0,05). Conclusioni. La CFS e la FM sono due patologie con una notevole sovrapposizione sintomatologica (il 46% di FM soddisfaceva i criteri CFS, il 19% viceversa) nelle quali la diagnosi viene posta per esclusione come se queste due sindromi rappresentassero due facce della stessa patologia. La presenza di comorbidità psichiatrica anche lifetime è risultata maggiore nel gruppo FM. Uno studio accurato di CFS e FM deve essere mirato a capire i meccanismi che portano in maniera preponderante verso la fatica o verso il dolore partendo da una radice morbosa comune. Keywords: Sindrome della fatica cronica, Fibromialgia, Psichiatria. 16 Comunicazioni SESSUALITÀ E MALATTIE REUMATICHE UTILIZZO DELLA VERSIONE ITALIANA DEL “FEMALE SEXUAL FUNCTION INDEX (FSFI)” NEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROMIALGIA P. Sarzi-Puttini1, N. Lama2, A. Batticciotto1, S. De Portu2, R. Bernorio1, L. Boccassini1, M. Battellino1, M. Antivalle1, F. Atzeni1 1 Unità di Reumatologia, L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2CIRFF/Centro di Farmacoeconomia, Facoltà di Farmacia, Università Federico II di Napoli Recentemente sono stati sviluppati, testati e validati numerosi questionari autosomministrati per valutare le alterazioni della sfera sessuale. Il “Female Sexual Function Index (FSFI)” un questionario costituito da 19 item, breve, multidimensionale ed autosomministrato sviluppato per valutare l’attività sessuale delle donne, è quello più utilizzato. Obiettivo primario valutare i domini della sfera sessuale delle donne affette da fibromialgia (FM), mediante l’utilizzo della versione italiana del FSFI in base all’età, allo stato riproduttivo e all’ eventuale terapia ormonale concomitante. Obiettivo secondario confermare l’utilità del FSFI nel rilevare alterazioni cliniche importanti in questa coorte di pazienti. Metodi. Studio cross sectional, che ha coinvolto su 67 donne, condotto tra Marzo e Aprile 2009 mediante l’utilizzo di un questionario anamnestico anonimo e del FSFI per valutare i seguenti domini: desiderio sessuale, eccitazione, lubrificazione, orgasmo, grado di soddisfazione e dolore. L’analisi dei dati è stata effettuata mediante le tabelle di contingenza e metodiche statistiche non parametriche. Risultati. Quarantotto donne hanno risposto al questionario (percentuale di risposta: 71.6%). Sei (12.5%) di età <36 anni, quindici (31.2%) di età compresa tra i 36 - 45 anni, ventisette (56.2%) di età >45 anni. La mediana del punteggio ottenuto con il FSFI è stata di 17.55 (quartile inferiore: 9.25, quartile superiore 24.40). L’attività sessuale diminuisce con l’età, dal momento che il punteggio totale è più basso nelle donne con età >45 anni (13.2 vs 22 P=0.02). Il punteggio del FSFI è si- gnificativamente più alto nelle donne divorziate (21,3 vs 12,27; P=0,045), non è stata riscontrata nessuna correlazione statisticamente significativa con l’attività di malattia, lo stato professionale, l’uso di farmaci e altre co-morbidità. L’analisi dei singoli domini del FSFI mostra che il desiderio, l’eccitazione, la lubrificazione, l’orgasmo, il dolore (3.6 vs 2.4; P=0.054), (5.1 vs 2. 4 P=0.009), (3.9 vs 2.1; P=0.09), (5.6 vs 1.8 P=0.044), (4.6 vs 1.2 P=0.0001) ma non la soddisfazione (4.44 vs 2.4 P=0.69) sono significativamente diversi nelle pazienti divorziate rispetto a quelle sposate. Inoltre, abbiamo ritrovato che il desiderio sessuale è minore nelle pazienti con una relazione stabile (2.1 vs 3.1 P=0.049) e che l’eccitazione e il dolore sono diversi nelle pazienti con cicli mestruali regolari rispetto a quelle con cicli irregolari (4.2 vs 2.2 P=0.085 e 4. 4 vs 2.2 P=0.052). L’utilizzo di farmaci quali estroprogestinici, analgesici e antidepressivi non correla con i singoli domini del FSFI; solamente l’uso degli anticonvulsivanti aumenta significativamente l’eccitazione (4.1 vs 2.2 P=0.05). Conclusioni. Il FSFI si è dimostrato un potente strumento di screening per le pazienti affette da FM (soprattutto in età fertile) e potrebbe essere utile nella pratica clinica quotidiana. Keywords: Fibromialgia, Questionario, Female sexual function index. Comunicazioni 17 SESSIONE DI COMUNICAZIONI VERSO EULAR 2011 CLINICAL, RADIOGRAPHIC AND BIOMOLECULAR FEATURES OF B CELL SYNOVITIS IN RHEUMATOID ARTHRITIS S. Bugatti1, A. Manzo1, B. Vitolo1, C. Fusetti1, S. Rossi1, R. Caporali1, C. Pitzalis2, C.M. Montecucco1 1 Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia; 2 Centre for Experimental Medicine and Rheumatology, John Vane Science Centre, William Harvey Research Institute, London, UK Objective. Despite the central participation of B lymphocytes in the autoimmune process of rheumatoid arthritis (RA), the biologic and clinical impact of the B cell compartment at the site of inflammation itself, i.e. the synovial membrane, has not been consistently established. The aim of the present study was therefore to investigate whether synovial B-cell follicles in RA are associated to specific clinical and molecular features of inflammation, immunological activity and bone remodeling. Methods. Multiple synovial biopsies were collected from 69 consecutive RA patients and evaluated histologically and by immunohistochemistry. Twenty-five synovial samples were also used for quantitative real-time polymerase chain reaction. The degree of B cell infiltration was determined based on the size and density of B cell aggregates and correlated to: 1) histopathologic features; 2) clinical parameters of disease activity and severity; 3) molecular markers of inflammation, T and B cell immunologic activity, bone damage and bone repair. Results. The degree of B cell infiltration was significantly related to histological features of inflammation, such as the total inflammatory score (rho 0.63, p<0.0001) and sublining infiltration of macrophages (rho 0.31, p=0.02). However, no association with systemic markers of inflammation and disease activity was found. Interestingly, large B-cell aggregates were independently associated to radiographic erosions in a multivariate logistic regression model including disease duration and serum auto-antibodies (OR 5.5, 95% CI 1.35-22.42, p=0.02). Higher degrees of B cell infiltration were closely associated to increased mRNA expression of markers of immunological activation of T cells, such as interferon-γ (rho 0.59, p=0.003) and interleukin-17 (rho 0.48, p=0.023), and B cells, such as activation-induced cytidine deaminase (rho 0.41, p=0.04). Relevantly, samples characterized by large-size B cell aggregates exhibited an increased RANKL/osteoprotegerin (OPG) ratio (p=0.03) due to reduced OPG levels (p=0.008) rather than to increased RANKL expression. The mRNA levels of the osteoblastic factors bone morphogenetic protein-2 and 7 were also reduced in B-cell rich synovitis (p=0.03 and p=0.04 respectively). Conclusions. We demonstrate that the presence of large-size B cell aggregates in RA synovium is independently associated to a more aggressive pattern of the disease characterized clinically by a higher frequency of radiographic erosions and biologically by a molecular milieu of increased immunological activity, enhanced bone damage and, more importantly, impaired bone repair. Our data provide novel cues for further pathogenic and prospective clinical studies assessing the relationship between the synovial pattern of lymphoid infiltration and bone remodeling in RA. Keywords: Sinovite, Linfociti B, Rimodellamento osseo. 18 Comunicazioni IMMUNIZATION OF NZB/NZWF1 MICE WITH PENTRAXIN 3 DELAYS THE ONSET AND REDUCES THE SEVERITY OF GLOMERULONEPHRITIS N. Bassi1, R. Luisetto2, D. Del Prete3, A. Ghirardello1, M. Zen1, M. Valente4, M. Ceol3, L. Punzi1, Y. Shoenfeld5, A. Doria1 1 Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Div. di Reumatologia, Padova; 2Chirurgia Sperimentale, Padova, Italy; 3 Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Div. di Clinica Nefrologica, Padova; 4Dip. di Scienze Mediche Diagnostiche, Spec. di Anatomia Patologica, Padova; 5Med. B, Center of Autoimmune Diseases, Sheba Medical Center, Tel-Hashomer, Israel Aim of study. Pentraxin 3 (PTX3) is a protein belonging to innate immunity involved in the amplification of inflammatory response. We recently demonstrated that anti-PTX3 antibodies (abs) are prevalent in systemic lupus erythematosus (SLE) patients where they are associated with absence of glomerulonephritis. As other abs directed against protective molecules, anti-PTX3 abs could potentially be involved in the immunomodulation of immune inflammatory diseases. The aim of this study was to evaluate if anti-PTX3 abs might provide protection against lupus glomerulonephritis. Materials and Methods. NZB/NZWF1 mice, a murine model developing spontaneously lupus-like glomerulonephritis at about 5 months of age, were immunized with 100 µg/ml of PTX3 (group 1) or with a peptide from its central part (PTX3_2) (Group 2), or with PBS (group 3) 3 times, 3 weeks apart, starting from 13 weeks of age, by subcutaneous injections in feet. Blood and urine samples were collected, weekly, between 13 and 22 weeks of age, when mice were sacrificed because the treated groups developed proteinuria. Kidneys were harvested for histological and histochemical analyses. Circulating levels of anti-dsDNA abs, anti-PTX3 abs and anti-PTX3_2 abs were evaluated by home-made ELISA tests, and proteinuria by multistix reagent strips (Bayer). Finally, genetic expression of PTX3 was evaluated at the intrarenal portion by q-RT PCR. Results. The values were expressed as mean OD±SD. Mice from group 1 developed abs against both PTX3 and PTX3_2 peptide (2.35±0.11 and 0.94±0.07, respectively), while group 2 only against PTX3_2 peptide (1.38±0.35). The control group did not develop anti-PTX3 abs (0.05±0.01) or anti-PTX3_2 abs (0.02±0.01). Anti-dsDNA abs were developed by all 3 groups (0.47±0.30 for group 1, 0.63±0.16 for group 2, 0.32±0.05 for group 3). Group 3 developed proteinuria earlier than the two treated groups. Proteinuria was detectable only in trace in groups 1 and 2 whereas proteinuria mean levels±SD were 30±0.3 mg/dl in group 3. Group 1 had less glomerular lesions than the other two groups and the group 3 had the most severe proliferative lesions. The proteic expression of PTX3 was detectable only in muscle layers of some vessels and in the interstitium, particularly in group 3. The expression of mRNA of PTX3 was higher in group 1 than in group 2 and 3 (p<0.000 for all), suggesting a feed-back loop for PTX3 production. Conclusions. Immunization of NZB/NZWF1 mice with PTX3 or PTX3_2 induced anti-PTX3 or anti-PTX3_2 abs leading to a delay in the onset and a decrease in the severity of glomerulonephritis. Keywords: NZB/NZWF1 mice, Systemic lupus erythematosus, Glomerulonephritis. RESISTANCE OF EFFECTOR T CELLS TO CD4+CD25-GITR+ REGULATORY T CELL SUPPRESSION IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS: INVERSE CORRELATION WITH DISEASE ACTIVITY A. Alunno1, G. Nocentini2, O. Bistoni1, M.G. Petrillo2, E. Lo Vaglio1, S. Ronchetti2, E. Bartoloni-Bocci1, C. Riccardi2, R. Gerli1 1 Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Section of Pharmacology, Toxicology and Chemotherapy, University of Perugia Background. Regulatory T cells (Treg) represent a T cell population able to modulate immune responses that is thought to be involved in systemic autoimmune disease pathogenesis. In addition to high CD25 surface levels and FoxP3 intracellular expression, several molecules have been proposed as markers of human Treg cells, including GITR (glucocorticoid-induced TNFR-related gene), a well-known marker of murine Treg cells. We recently demonstrated in healthy subjects that a CD4+ CD25- T cell subset displaying high GITR surface levels, coexpresses markers of the Treg cell phenotype such as FoxP3, CTLA-4 and IL-10. Moreover this cell subset exerts an in vitro suppressive activity comparable to conventional Treg cells. We also found that this cell subset is expanded in the peripheral blood (PB) of patients with systemic lupus erythematosus (SLE), whereas the CD4+CD25 high conventional Treg cells are decreased. Aim of our study was to phenotypically and functionally characterize the CD4+CD25-GITR+ cell population in the peripheral blood (PB) of patients with SLE and investigate a possible correlation with disease activity. Methods. 31 SLE patients and 30 normal controls (NC) were enrolled. Disease activity was assessed by Systemic Lupus Erythematosus Disease Activity Index (SLEDAI). Peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) were separated by density gradient (Hystopaque 1077, Sigma) and subsequently PB CD4+ T cells were magnetic sorted by negative selection (CD4+ cell isolation kit II, Miltenyi Biotech). Phenotypic characterization was performed by both flow cytometry (antibodies and isotypes supplied by BD) and real-time PCR (Applied Biosystems). Functional assays were performed in anti-CD3 coated plates, by co-culturing CFSE-stained autologous and heterologous effector T cells with the CD4+CD25-GITR+ cell subset obtained from SLE patients and NC by magnetic sorting. Results. Phenotypic characterization of SLE CD4+CD25GITR+ confirmed the expression of Treg markers such as FoxP3, CTLA-4 and IL-10 at levels comparable to NC. Functional assays showed that although SLE CD4+CD25-GITR+ are able to efficiently suppress NC effector cell proliferation, they are unable to exert suppressive activity towards autologous effector cells. Interestingly, however, an inverse correlation between degree of suppression exerted by SLE CD4+CD25-GITR+ suppression towards SLE effector cells and disease activity was observed. Conclusion. The evidence that CD4+CD25-GITR+ Treg cell subset is expanded in SLE patients may provide the clue for a compensatory mechanism aimed to rebalance the CD4+CD25high Treg depletion which occurs in the course of the disease. Moreover, SLE CD4+CD25-GITR+ cells display normal suppressive activity in vitro, but SLE effector T cells appear to be resistant to this suppression according to disease activity. High GITR surface expression in CD25- T cells, seems to confer regulatory features and thus may be considered specific marker of human Treg cells, as occurs in mice. Keywords: Systemic lupus erythematosus, Regulatory T cells, GITR. Verso EULAR 2011 19 PROGRESSIVE LOSS OF LYMPHATIC VESSELS IN THE SKIN OF SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS M. Manetti1,2, S. Guiducci2, A.F. Milia2, E. Romano2, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci-Cerinic2 1 Dept. of Anatomy, Histology and Forensic Medicine, Univ. of Florence; 2Dept. of Biomedicine, Div. of Rheumatology, Univ. of Florence Objective. Systemic sclerosis (SSc) is a connective tissue disorder of unknown etiology characterized by microvascular and fibrotic changes in skin and internal organs. In SSc, several studies have described an irregular architecture and progressive loss of blood vessels, while the role of the lymphatic vascular system is poorly known. Our aim was to evaluate dermal lymphatic vessels in SSc patients according to different phases of skin involvement. Patients and Methods. Full-thickness skin biopsies were obtained from the clinically involved skin of the distal forearm of 25 SSc patients (11 limited and 14 diffuse SSc). Patients were classified as early (n=10) and late (n=15) SSc phase according to disease duration and histopathological stage of skin involvement. Skin samples from the same forearm region of 13 ageand sex-matched healthy donors were used as controls. Skin sections were stained with an antibody against podoplanin (D240), which is specifically expressed in lymphatic endothelial cells but not in blood endothelial cells. After incubation with fluorochrome-conjugated secondary antibodies, the sections were examined by confocal laser scanning microscopy. D2-40positive lymphatic vessels were counted in at least 10 randomly chosen high-power fields (hpf) of the papillary dermis and 10 hpf of the reticular dermis per sample by 2 independent blinded observers. Data were analyzed using the Student t test. Results. The number of lymphatic vessels was significantly reduced in the papillary (1.03 ± 0.52/hpf vs 1.64±0.44/hpf, p<0.05) and reticular (1.08±0.35/hpf vs 1.79±0.66/hpf, p<0.005) dermis of SSc patients as compared with healthy individuals. No differences were observed between limited and diffuse SSc. In particular, the number of lymphatic vessels in early SSc was not different from that in controls in the papillary dermis (1.42±0.36/hpf), and showed a trend toward a reduction in the reticular dermis (1.21±0.33/hpf). Instead, a significant reduction in lymphatic vessels in late SSc compared with controls was found (papillary dermis: 0.72±0.42/hpf vs 1.64 ± 0.44/hpf, p<0.005; reticular dermis: 0.99±0.36/hpf vs 1.79±0.66/hpf, p<0.01). Moreover, the number of lymphatic vessels in the papillary dermis of late SSc was significantly lower as compared with early SSc (p<0.005). Conclusions. In SSc, lymphatic microangiopathy is linked to the progression and severity of skin involvement. Furthermore, our data indicate that lymphatic vessel injury starts in the reticular dermis and subsequently extends to the papillary dermis. The progressive disappearance of lymphatic vessels may have a critical pathogenetic role in the evolution of SSc from an early edematous phase to overt fibrosis. Keywords: Systemic sclerosis, Lymphatic vessels, Skin. DIFFERENTIAL EXPRESSION OF JUNCTIONAL ADHESION MOLECULES IN SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC) SKIN S. Guiducci1, M. Manetti1,2, A.F. Milia1, E. Romano1, C. Ceccarelli1, L. Ibba-Manneschi2, M. Matucci-Cerinic1 1 Biomedicine, Division of Rheumatology, University of Florence; 2Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence Objective. Junctional adhesion molecule (JAM)-A and JAMC are immunoglobulin superfamily members which regulate leukocyte-endothelial cell (EC) interactions by heterophilic binding with leukocyte integrins LFA-1 and Mac-1, respectively. In addition, their ability to interact homophilically at endothelial and epithelial junctions suggests that JAMs participate in the regulation of paracellular permeability. JAMs are implicated in several pathophysiological processes involving leukocyte transmigration, tight junction assembly, vascular endothelial permeability and angiogenesis. SSc is characterized by early perivascular inflammatory infiltrates, EC damage and defective angiogenesis. We investigated the expression of JAM-A and JAM-C in SSc skin and in dermal microvascular ECs (MVECs) challenged with SSc sera. Methods. Skin biopsies were obtained from the involved skin of 16 SSc patients (9 lcSSc, 7 dcSSc, 10 early and 6 late disease phase) and from 10 healthy controls. Skin sections were immunostained with polyclonal antibodies (Abs) anti-human JAM-A or JAM-C. Immune reactions were revealed by fluorochrome-conjugated secondary Abs. A monoclonal Ab antipodoplanin (D2-40), a lymphatic EC specific marker, was used to differentiate blood (D2-40-negative) and lymphatic (D2-40positive) vessels. Human dermal MVECs were grown to confluence and stimulated with human recombinant VEGF or early SSc (n=5) and healthy control (n=4) sera for 1, 6, 24 hours. MVECs were double-immunolabeled for JAM-C and the human tight junction protein zonula occludens-1 (ZO-1), or for JAM-A and the pro-angiogenic aVb3 integrin which form a complex on EC surface. Immunostained tissue sections and cells were examined by confocal laser scanning microscopy. Densitometric analysis of staining intensity was performed using ImageJ software. Results. In control skin, constitutive expression of JAM-A was observed in dermal blood and lymphatic ECs, fibroblasts and keratinocytes. In early SSc skin, JAM-A expression was increased in blood and lymphatic vessels and fibroblasts. Moreover, perivascular inflammatory cells showed strong JAM-A positivity. In late SSc, JAM-A expression was weaker than in controls. JAM-C was weakly expressed in control skin. In early SSc, JAM-C expression was markedly observed in blood and lymphatic vessels, fibroblasts, and inflammatory infiltrates. Instead, in late SSc JAM-C expression was similar to controls. Stimulation of MVECs with early SSc sera increased the cell surface expression of JAM-A and aVb3 integrin. JAMC expression was found in the cytoplasm of MVECs at basal conditions and under stimulation with healthy sera. Upon challenging with early SSc sera, JAM-C was rapidly recruited from the cytoplasm to tight junctions where it was colocalized with ZO-1, showing the maximun effect after 1 hour. Similar effects were observed after 1 hour stimulation with VEGF. Conclusions. JAM-A and JAM-C are differentially expressed in early and late SSc skin. Early SSc sera affect the expression and subcellular localization of JAMs in dermal MVECs. In SSc, JAMs may be key players in the early inflammatory process, EC activation and impaired angiogenesis. Keywords: Systemic sclerosis, Junctional adhesion molecules, Microvascular endothelial cell. 20 Comunicazioni ESPRESSIONE ANOMALA DI VEGFR-2 SU CELLULE CIRCOLANTI CD45NEG, CD34POS, CD133POS IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA D. Comi1, G. Borleri1, N. Quirici3, D.P. Comina1, W. Maglione1, N. Vaso1, G. Lambertenghi Deliliers4, A. Rambaldi2, M. Introna2, N. Del Papa1 1 Day Hospital Reumatologia, Osp. G. Pini, Milano; 2U.S.C. Ematologia, Osp. Riuniti, Bergamo; 3Fondazione Matarelli, Dip. Farmacologia, Università degli Studi di Milano; 4U.O. Ematologia, Fondazione Policlinico, Università degli Studi di Milano Scopo. Recentemente, alcuni studi hanno supportato l’ipotesi che la vasculopatia sclerodermica sia il risultato della compromissione dei meccanismi di riparazione endoteliale che fisiologicamente intervengono nelle condizioni di ischemia tissutale. Diversi studi indicano che i progenitori endoteliali di derivazione midollare (EPC) abbiano un ruolo importante nei meccanismi di omeostasi vascolare e contribuiscano alla neovascolarizzazione successiva all’ischemia. In particolare è stato dimostrato che pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) hanno, soprattutto nelle fasi tardive di malattia, una riduzione del numero di EPC circolanti rispetto ai controlli sani e che queste cellule sono compromesse funzionalmente. Scopo di questo studio è stato quello di valutare nel sangue periferico di pazienti con SSc la presenza di sottopopolazioni di EPC correlandole alle caratteristiche cliniche di malattia. Metodi. Sono stati analizzati campioni di sangue periferico di 40 pazienti affetti da SSc, 20 con variante limitata (lcSSc) e 20 con forma diffusa (dcSSc), età media 54,5 + 12 anni e durata media di malattia 11+ 10 anni. Le EPC sono state identificate mediante citofluorimetria come CD45neg, Syto16pos, CD34pos, CD146pos, CD133pos e ulteriormente studiati per la presenza del VEGFR-2 (recettore-2 del Vascular Endothelial Growth Factor). Risultati. Come descritto in precedenza, il numero di EPC circolanti è risultato significativamente aumentato nei pazienti con SSc in fase precoce rispetto ai controlli sani (media ± SD 508±572 cellule/ml vs 257±199 cellule /mL, P = 0.001). È in- teressante notare che, quando i campioni sono stati analizzati per l’espressione di VEGFR-2, un numero significativo di cellule CD45neg, CD34pos, CD133pos non lo esprimeva (75 ±651 cellule VEGFR-2neg/mL vs 265 ± 344 cellule VEGFR2pos/mL, P=0.00006). Il numero di queste cellule VEGFR2neg era anche significativamente aumentato rispetto ai controlli sani (751±651 vs 367±215; P=0,002). Comparando con la forma di malattia è emerso che il numero di queste cellule circolanti VEGFR-2neg era significativamente maggiore nei pazienti con dcSSc rispetto a quelli con lcSSc (1088± 64 vs 429±268, P=0.001). Relativamente alla clinica, si è evidenziato che le cellule VEGFR-2neg si associavano in maniera statisticamente significativa con la presenza di ulcere cutanee sia nella dcSSc che nella lcSSc (p <0,001). Conclusioni. Lo studio dimostra che nel sangue periferico di pazienti con SSc, e soprattutto in quelli con attivo coinvolgimento cutaneo microvascolare, vi è una elevata prevalenza di cellule CD45neg, CD34pos, CD133pos, VEGFR-2neg. Questo fenotipo anomalo può essere il risultato di un’espressione difettiva o antigenicamente anormale di VEGFR-2 sulla superficie delle EPC, o in alternativa può essere dovuto al fatto che VEGFR-2 non è libero, ma legato al suo proprio ligando o ad altri ligandi, o ancora ad altri autoanticorpi. Sono in corso ulteriori esperimenti per valutare le ipotesi proposte. Keywords: Sclerosi sistemica, Progenitori endoteliali, Vasculopatia slcerodermica. CHEMOCHINE INFIAMMATORIE ED IL RECETTORE D6 NELLA SCLEROSI SISTEMICA V. Codullo1, H. Baldwin2, M.D. Singh2, A. Fraser2, C. Wilson2, A. Gilmour2, A.J. Hueber2, C. Bonino1, I.B. McInnes2, C.M. Montecucco1, G.J. Graham2 1 Cattedra di Reumatologia, Università di Pavia; 2Division of Immunology, Infection and Inflammation, University of Glasgow, UK La sclerosi sistemica (SSc) è una connettivite caratterizzata da alterazioni vasculopatiche, immunologiche e deposizione aberrante di matrice extracellulare. I meccanismi che da un’iniziale fase infiammatoria portano ad un tardivo stato fibrotico sono in parte sconosciuti. Le chemochine infiammatorie (CkI) sono responsabili della migrazione leucocitaria ai siti di danno tessutale e la loro rimozione da tale sede è fondamentale per la risoluzione dell’infiammazione. Il recettore atipico delle CkI D6 ha un ruolo critico nella regolazione di questo equilibrio. Scopo. Investigare una potenziale disregolazione del sistema ChK-D6 nella SSc Metodi. Previo consenso informato, sono stati arruolati pazienti con SSc all’UO di Reumatologia, Policlinico San Matteo, Pavia, stratificati per interessamento cutaneo diffuso (dc) o limitato (lc) secondo LeRoy. Sono stati raccolti dati clinici (inclusa distinzione di fase early o established, per la dc-SSc <2aa di malattia) ed il siero, congelato fino all’utilizzo. È stata successivamente condotta un’analisi multiplex dei livelli sierici di 25 molecole infiammatorie (Invitrogen). Sono state inoltre isolate le cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) per analisi molecolari ed immunocitochimiche. Dopo estrazione dell’mRNA e sintesi del cDNA, è stata condotta una qPCR per D6, normalizzato con TATA-binding protein. I cytospins dai PBMC sono stati fissati e marcati con anti-D6 umano (R&D Systems) o relativo controllo isotipico. Sono inoltre stati estratti lisati di plasma arricchito in piastrine (PRP), indagati per l’espressione di D6 in Western Blot. Soggetti sani appaiati per età e sesso sono stati usati come controlli. L’analisi statistica è stata condotta con GraphPad. Risultati. In totale sono stati arruolati 56 pazienti (età media 61±12aa, 46:10 F:M, 32 lc-SSc, 24 dc-SSc). La citochina IL-6 e l’IL-1Ra erano significativamente up-regolati nella SSc rispetto ai controlli (n=15) senza distinzione per subset o fase di malattia, mentre l’IL-13 era significativamente down-regolata nel siero dei pazienti rispetto ai controlli. Anche le ChK MCP-1, IL-8, RANTES e MIP-1α erano significativamente up-regolate nella SSc. La quantificazione relativa dei trascritti ha mostrato una significativa up-regolazione di circa 10 volte di D6 nei 9 casi di SSc studiati (6 lc-SSc, 3 dc-SSc) rispetto a 9 controlli; in parallelo Verso EULAR 2011 21 erano aumentate anche le cellule positive per D6 nei cytospins (16±7/100 cellule in SSc vs 7±3 nei controlli). Inoltre, i PRP di 4/5 pazienti hanno mostrato una netta banda corrispondente al D6 rispetto ad una più debole presente nei controlli (n=2). Conclusioni. La SSc, indipendentemente da fase e subset di malattia, è caratterizzata da uno stato infiammatorio sistemico caratterizzato non solo dall’aumento di IL-6 e IL1-Ra ma anche dall’up-regolazione delle CkI e del rispettivo recettore regolatorio D6. Ulteriori studi si rendono necessari per approfondire il ruolo di quest’ultimo sistema a livello locale/tissutale e gli eventuali aspetti terapeutici connessi. Keywords: Sclerosi sistemica, Chemochine infiammatorie, D6. A RANDOMIZED, CONTROLLED, MULTICENTER PHASE III STUDY OF THE EFFICACY AND SAFETY OF RITUXIMAB (RTX) MONOTHERAPY VERSUS THE BEST AVAILABLE TREATMENT IN PATIENTS WITH MIXED CRYOGLOBULINEMIA SYNDROME, ON BEHALF OF THE RITUXIMAB STUDY GROUP IN CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME S. De Vita1, L. Quartuccio1, C. Mazzaro2, P. Scaini2, M. Lenzi2, M. Campanini2, S. Scarpato2, A. Tavoni2, M. Pietrogrande2, M.T. Mascia2, C. Ferri2, D. Roccatello2, AL. Zignego2, P. Pioltelli2, A. Gabrielli2, D. Filippini2, S. Migliaresi2, M. Galli2, G. Monti2, S. Bombardieri2 1 A.O.U. S. Maria delle Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Rituximab Study Group in Cryoglobulinemic Syndrome Objectives. This is the first randomized controlled trial comparing RTX with the best available treatments (i.e., cyclophosphamide, azathioprine, high-dose steroids, or plasma exchange) in MC patients with glomerulonephritis, or peripheral neuropathy or skin ulcers, where antiviral therapy failed or was contraindicated by the expert clinician. Primary end point was to evaluate the survival on treatment (due to lack of treatment failure) on RTX in comparison with the best available treatment options (as chosen by expert clinicians) on major manifestations of MC. Patients and Methods. 59 MC patients were enrolled; 30 patients were randomized in the arm A (best available treatments), 10 nephritis, 3 skin ulcers and 17 peripheral neuropathy, while 29 patients were randomized in the arm B (RTX), 7 nephritis, 3 skin ulcers and 17 peripheral neuropathy. RTX 1 g x 2 at day 1 and 15 was administered with standard premedication. Patients were followed for 24 months. Rescue arm with RTX for non-responders to the best available treatment was permitted in any time, while withdrawn due to RTX treatment failure was introduced at the 6th month after RTX, if no response was observed. Finally, RTX retreatment was given at the time of clinical relapse. Results. Data from 57 patients was available for the statistical analysis. Patients were HCV positive in 53/57 (93%), they were 46 female and 11 male, and median age was 65 years (range 37-79 years). No differences between the two random- ized groups were observed in terms of age and sex distribution. Treatments chosen in group A were: high-doses of corticosteroids in 17/29 (58.6%), plasmapheresis in 5/29 (17.2%), cyclophosphamide in 4/29 (13.8%) and azathioprine in 3/29 (10.3%). Average survival time on treatment was (mean±SE) 76.9 ± 24.2 days on group A, while it was 529.1± 40.5 days in group B (p<0.0001, log Rank test). Survival rate on treatment in group B vs group A was 93% vs 14% at month +3, 3% vs 71% at month +6, 3% vs 64% at month +12, and 61% vs 3% at month +24. When considering the following variables in a multivariate regression model (age, sex, baseline BVAS, and the baseline clinical manifestations, as defined as skin ulcers, and/or glomerulonephritis and/or neuropathy, and the treatment group), only the assigned treatment group was selected and significantly associated with the survival time on treatment (p=0.0001, OR: 7.9; 95% CI: 3.6-17.2), thus confirming the association between the survival and the assignment to the rituximab group. Conclusion. RTX is the best choice in MC patients with active major involvements (i.e. renal, neurologic or cutaneous), when antiviral therapy failed or is contraindicated. The RTX 1 g x 2 treatment schedule was alternative to the standard hematologic 2 regimen of 4 weekly 375 mg/m infusions. Keywords: Cryoglobulinemic syndrome, Rituximab, Randomized trial. 22 Comunicazioni PATHOGENESIS OF IDIOPATHIC RECURRENT PERICARDITIS AND ROLE OF THE TNFRSF1A GENE MUTATIONS L. Cantarini, O.M. Lucherini, M.G. Brizi, M. Galeazzi Unit of Rheumatology, University of Siena Objective. Recurrences develop in up to 20-50% of patients with acute pericarditis. Although many causes of pericarditis are well known, the etiology remains obscure in 85% of patients and it is therefore labelled as idiopathic (1). Recurrent pericarditis (RP) is common in familial Mediterranean fever (FMF) (2), due to mutations in the MEFV gene, and tumor necrosis factor receptor-associated periodic syndrome (TRAPS) (3, 4), due to mutations in the TNFRSF1A gene, but it rarely occurs alone (3, 5). Colchicine is the standard treatment for FMF, while patients with TRAPS do not respond to colchicine therapy. Basing on its efficacy in preventing polyserositis in FMF, colchicine has been also proposed for the treatment of RP and demonstrated to decrease the recurrence rate (6). Our aim was to investigate the possible involvement of TNFRSF1A mutations in a group of patients with idiopathic RP who were refractory to colchicine treatment. Methods: 102 patients characterized by a poor response to colchicine were enrolled. Mutations of TNFRSF1A were searched for by amplifying, using polymerase chain reaction (PCR), genomic DNA, and direct sequencing. Results. TNFRSF1A mutations were found in 7 of 92 patients. Two of the 7 patients had a family history of RP (they were siblings). One of the 7 patients carried a novel heterozygous deletion (¦¤Y103-R104), 5 patients carried a heterozygous lowpenetrance R92Q mutation and 1 patient carried a rare V95M mutation. Conclusions. Our data suggest that TRAPS should be kept in mind in the differential diagnosis of RP and mutation analysis of the TNFRSF1A gene should be considered in patients of Mediterranean origin. A poor response to colchicine treatment, and a positive family history, recently reported in up to 10% of RP patients, may indicate the need to investigate mutations in the TNFRSF1A gene in RP patients. However, to date, further studies are needed in order to better determine additional criteria for identifying the few subjects who might carry such mutations. References 1. Brucato A, et al. Recurrent pericarditis: infectious or autoimmune? Autoimmun Rev 2008; 8: 44-7. 2. Dabestani A, et al. Pericardial disease in familial Mediterranean fever: an echocardiographic study. Chest 1982; 81: 592-5. 3. Dod C, et al. French Hereditary Recurrent Inflammatory Disorder Study Group. The enlarging clinical, genetic, and population spectrum of tumor necrosis factor receptor-associated periodic syndrome. Arthritis Rheum 2002; 46: 2181-8. 4. Hull KM, et al. The TNF receptor-associated periodic syndrome (TRAPS): emerging concepts of an autoinflammatory disorder. Medicine (Baltimore) 2002; 81: 349-68. 5. Tutar HE, et al. Isolated recurrent pericarditis in a patient with familial Mediterranean fever. Eur J Pediatr 2001; 160: 264-5. 6. Imazio M0, et al. Colchicine as first-choice therapy for recurrent pericarditis: results of the CORE (COlchicine for Recurrent pericarditis) trial. Arch Intern Med 2005; 165: 1987-91. Keywords: Recurrent pericarditis, TNFRSF1A mutations, Autoinflammatory disorders. Comunicazioni 23 CONNETTIVITI ATIPICHE ASSOCIATION OF A FUNCTIONAL POLYMORPHISM IN THE MMP-12 PROMOTER REGION WITH DIFFUSE CUTANEOUS SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC) AND SSC-RELATED PULMONARY FIBROSIS IN THE ITALIAN POPULATION M. Manetti1,2, L. Ibba-Manneschi1, C. Fatini3, S. Guiducci2, A.F. Milia2, G. Cuomo4, C. Bonino5, L. Bazzichi6, V. Liakouli7, R. Abbate3, R. Giacomelli7, S. Bombardieri6, C. Montecucco5, G. Valentini4, M. Matucci-Cerinic2 1 Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence; 2Biomedicine, Division of Rheumatology, University of Florence; 3 Medical and Surgical Critical Care, University of Florence; 4Division of Rheumatology, II University of Naples; 5 IRCCS Policlinico San Matteo, University of Pavia; 6Division of Rheumatology, University of Pisa; 7Internal Medicine and Public Health, University of L’Aquila Objective. Systemic sclerosis (SSc) is a life-threatening connective tissue disease characterized by progressive fibrosis of the skin and internal organs. Pulmonary fibrosis is a major cause of morbidity and mortality in SSc patients. Matrix metalloproteinase-12 (MMP-12, or macrophage metalloelastase) is believed to play an important role in chronic pulmonary inflammation and fibrosis. We have recently shown that dermal fibroblasts and microvascular endothelial cells isolated from diffuse cutaneous SSc (dcSSc) patients constitutively overexpress and release MMP12. Interestingly, MMP-12 overproduction by SSc cells has been shown to be a permanent alteration over multiple generations in vitro. The human MMP-12 gene, on chromosome 11q22.3, contains a common A/G functional single-nucleotide polymorphism in the promoter region (rs2276109) which modulates transcriptional activity in an allele-specific manner. The A allele has a greater affinity to the activator protein-1 (AP-1) transcription factors, thus resulting in increased promoter activity and enhanced MMP-12 expression. We investigated the possible implication of the MMP-12 gene in the genetic predisposition to SSc susceptibility and clinical phenotype. Patients and Methods. The MMP-12 rs2276109 polymorphism was selected as genetic marker and genotyped by PCRRFLP assay in 513 unrelated subjects of Italian Caucasian ancestry: 250 SSc patients (146 with limited cutaneous SSc (lcSSc), 104 with dcSSc) and 263 healthy individuals. Genetic association was assessed by using univariate and multivariate logistic regression analyses. Results. No deviation from the expected population genotype proportions predicted by Hardy-Weinberg equilibrium was detected, both in SSc patients and controls, at the MMP-12 rs2276109 polymorphic site. A significant difference in MMP12 rs2276109 genotype distribution between SSc patients and controls (p=0.0003), and between lcSSc and dcSSc (p=0.003) was observed. The A allele frequency was significantly higher in SSc patients than in controls (p=0.0002), and in dcSSc than in lcSSc (p=0.003). After adjustment for age and sex the homozygosity for the A allele significantly influenced the predisposition to SSc, and to dcSSc (OR 2.44, 95%CI 1.61-3.71, p<0.0001; OR 4.69, 95%CI 2.36-9.33, p<0.0001, respectively). A trend towards an association between the AA genotype and lcSSc was observed (p=0.06). The homozygosity for the A allele was also significantly and independently associated with anti-topoisomerase I antibody-positive SSc (OR 6.39, 95%CI 2.18-18.76, p=0.001) and SSc-related pulmonary fibrosis (OR 2.94, 95%CI 1.25-6.95, p=0.01). Conclusions. Our work suggests that the MMP-12 rs2276109 polymorphism contributes to the susceptibility to SSc and might be an indicator of severe skin and pulmonary fibrosis in the disease course. Modulation of MMP-12 expression and activity might offer new targeted therapeutic strategies to control the progression of fibrosis in SSc. Keywords: Systemic sclerosis, MMP-12, Pulmonary fibrosis. 24 Comunicazioni DETERMINAZIONE DI AUTOANTICORPI NEL SIERO DI PAZIENTI AFFETTI DA MIOSITE AUTOIMMUNE MEDIANTE IMMUNOPRECIPITAZIONE DI PROTEINE NON RADIOMARCATE: IDENTIFICAZIONE DELL’ANTICORPO ANTI-SAE1/SAE2 E. Tarricone, A. Ghirardello, M.E. Rampudda, M. Tonello, L. Punzi, A. Doria Università di Padova La determinazione di autoanticorpi miosite specifici (MSA) nel siero di pazienti con miosite autoimmune è utile per la diagnosi differenziale e può aiutare a definire subset di malattia con caratteristiche cliniche distintive. L’immunoprecipitazione (IP) proteica radiomarcata è il metodo analitico gold standard per la determinazione degli MSA, ma non facilmente applicabile in laboratori non attrezzati all’uso di isotopi radioattivi. Scopo del Lavoro. Mettere a punto e valutare l’utilità clinica di un metodo di IP di proteine non radiomarcate per l’identificazione di autoanticorpi nel siero di pazienti affetti da miosite autoimmune, allo scopo anche di identificare reattività anticorpali non dimostrabili con le metodiche di routine. Materiali e Metodi. I sieri di 72 pazienti con connettiviti (45 dermatomiositi, 19 polimiositi, 8 altre connettiviti) e di 9 controlli sani sono stati testati con una metodica home-made di IP di proteine non radiomarcate. Gli anticorpi sierici sono immobilizzati covalentemente su microsfere di Sefarosio-Proteina A di Stafilococco mediante un crosslinker chimico, il pimelimidate dimetilico (DMP). Le microsfere sono poi incubate con gli antigeni proteici estratti da cellule umane Jurkat in coltura e gli eventuali immunoprecipitati sono solubilizzati in tampone Laemmli e risolti su gel di poliacrilamide. Le proteine immunoprecipitate sono rilevate nel gel mediante colorazione con nitrato d’argento. Sugli stessi sieri gli MSA e gli anticorpi miosite associati (MAA) sono stati routinariamente determinati mediante immunoblotting e IP per RNA. Risultati. Sieri di riferimento con reattività anticorpale nota sono stati testati per valutare la specificità analitica del metodo. I sieri positivi per anti-istidil e alanin-tRNAsintetasi, antiRo/SSA e per anti-Ku hanno immunoprecipitato i relativi antigeni specifici, mentre i sieri dei controlli sani non hanno immunoprecipitato alcun antigene specifico. All’IP proteica non radiomarcata i sieri di tre su 72 pazienti hanno immunoprecipitato due proteine rispettivamente di peso molecolare apparente di 40 e 90 kDa, compatibili con le due subunità dell’eterodimero small ubiquitin like modifier activating enzyme (SAE1/SAE2). I tre pazienti positivi per anti-SAE avevano una dermatomiosite (3/45 = 6,6%) ed erano negativi per altri MSA o MAA. Conclusioni. L’IP di proteine non marcate con radioisotopi è un approccio analitico più facilmente eseguibile rispetto all’IP con radioisotopi; rappresenta un test più specifico e informativo di altre indagini di routine nella caratterizzazione del profilo anticorpale delle miositi autoimmuni. Con l’impiego di questa metodica siamo riusciti ad identificare l’anti-SAE1/ SAE2, anticorpo descritto recentemente in pazienti con dermatomiosite. Keywords: Autoanticorpi, Immunoprecipitazione, Miosite autoimmune. 25 Comunicazioni SESSIONE DI COMUNICAZIONI VASCULITI PRELIMINARY CLASSIFICATION CRITERIA FOR THE CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME, ON BEHALF OF THE CRYOGLOBULINEMIC SYNDROME STUDY GROUP S. De Vita1, F. Soldano2, M. Isola2, G. Monti3, A. Gabrielli3, A. Tzoufas3, C. Ferri3, G.F. Ferraccioli3, L. Quartuccio1, L. Corazza1, 3 3 3 3 3 3 3 3 M. Ramos-Casals , M.T. Mascia , D. Sansonno , P. Cacoub , M. Tomsic , A. Tavoni , M. Pietrogrande , P. Pioltelli , S. Bombardieri3, M. Galli1 1 A.O.U. S. Maria della Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Istituto di Statistica, Università degli Studi di Udine; 3 Cryoglobulinemic Syndrome Criteria Study Group Objectives. To develop international classification criteria for the cryoglobulinemic syndrome (CS). Methods. The study was proposed by the GISC (Italian Study Group on Cryoglobulinemia), discussed between European EULAR experts, and divided in Part I, developing a questionnaire to be included in the formal, second part of the study (Part II). Positivity of serum cryoglobulins was defined as a “condition sine qua non” for CS classification. In Part I experts agreed on 17 questions putatively more sensitive and specific for CS. The questionnaire was administered to CS patients and controls (with diseases to be differentiated from CS). Study Part II involved 16 Centres from Italy and Europe. A dedicated chart included 1) a questionnaire for CS (with the discriminant questions identified by study Part I); 2) the pattern of organ involvement (89 items); 3) laboratory tests (28 items); 4) instrumental tests (4 items), as agreed. New patients with the CS Figura 2 (Group A: 20 per Centre) and controls, i.e., subjects with serum cryoglobulins but lacking a CS based on the golden standard judgment (Group B: 20 per Centre) and subjects without serum cryoglobulins but with clinico-laboratory features which can be observed in the course of CS (Group C: 40 controls, 20 with systemic vasculitis/C1 and 20 with other diseases/C2), were studied. Univariate and multivariate analyses, additive or multiplicative combinations of items in terms of sensitivity and specificity, and the best combination among the set of questions, clinical features and laboratory tests, were analyzed. A tree-based model was also used. Results. In Part I, among 472 questionnaires (188 cases, 284 controls), a positive response to at least 2 of 3 selected resulted the best combination, showing a sensitivity of 81.9% and a specificity of 83.5% for CS. Study Part II included 272 patients in Group A, 228 controls in Group B, and 425 controls in Group C (173 C1 and 252 C2). The questionnaire developed in study Part I was validated, showing 83.8% CI95% [79.4-88.2] sensitivity and 93.8% CI95% [90.7-97.0] specificity for CS. The final Classification Criteria for CS, by pooling Group A and Group B data, are shown: at least 2 out of the following three anamnestic, clinical and laboratory items (questionnaire+ clinical; questionnaire + laboratory; or clinical + laboratory) provided a sensitivity of 88.5% CI95% [84.3-92.8] and a specificity of 93.6% CI95% [89.5-97.7] for CS. The same criteria proved also useful for the comparison of group A vs. C, since sensitivity for CS was 88.5% [84.3-92.8] and specificity was 97.0% [94.6-99.4]. Conclusion. International classification criteria for the CS were developed, including items easily accessible, and showing a very high specififity and a good sensitivity. A validated questionnaire is available for epidemiologic studies. Additional analyses and validation studies are ongoing. Keywords: Cryoglobulinemic syndrome, Classification criteria, Vasculitis. 26 Comunicazioni PRIMARY CENTRAL NERVOUS SYSTEM VASCULITIS: ANALYSIS OF 131 PATIENTS C. Salvarani1, R.D. Brown2, K.T. Calamia3, T.J.H. Christianson2, J. Huston III2, J.F. Meschia3, C. Giannini2, G.G. Hunder2 1 Hospital of Reggio Emilia; 2Jr Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; 3Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA Objective. To analyze the clinical findings, response to therapy, outcome, and clinical subsets of primary central nervous system vasculitis (PCNSV) in a large cohort from a single center. Methods. In the present study we use our updated cohort of 131 consecutive patients with PCNSV seen over the 25 year period of 1983 to 2007 at Mayo Clinic, Rochester, MN. The diagnosis of PCNSV was based on brain/spinal cord biopsy or cerebral angiography. The modified Rankin scale was used to evaluate the functional status. CNS tissue specimens from 63 cases were examined histologically, and the biopsy specimens positive for vasculitis were stained for amyloid deposits. This was a collaborative study by five departments at a large multispecialty clinic. Clinical findings and outcomes were compared among patients categorized by method of diagnosis, response to therapy, survival, and degree of disability. Results. Ninety patients were diagnosed by angiography and 41 by central nervous system biopsy. A granulomatous inflammatory histologic pattern was found in 23 patients (accompanied by vascular deposits of amyloid ß peptide in 11), a granulomatous and necrotizing pattern in 1, an acute necrotizing pattern in 9, and a lymphocytic pattern in 6. Headache (61.8%), altered cognition (52.7%), hemiparesis (40.5%), and persistent neurologic deficit or stroke (38.9%) were the most common initial symptoms. Intracranial hemorrhage occurred 16 cases (12.2%) within 3 months of the date of PCNSV diagnosis. Erythrocyte sedimentation rates at diagnosis were normal in most of the patients (median: 8 mm/hr, range: 0-110 mm/hr). Cerebrospinal fluid specimens showed 1 or more abnormal findings for 81/101 (80.2%) patients. Of the 97 patients with angiograms showing vasculitic changes, multiple-vessel abnormalities were bilateral in 94.8%. Magnetic resonance imaging (MRI) was performed initially for 118 patients and showed abnormal findings for 113 (95.8%). Infarctions were seen in 65 (55.1%) of the patients. Bilateral multiple infarctions were found for 48 of the 65 (73.8%) patients. Gadolinium-enhanced intracranial lesions were observed were observed in 39% of the patients. Glucocorticoid therapy was prescribed for 128 of the 131 patients. In 55 patients, glucocorticoids were the only therapeutic agents used, while 73 patients received medication in addition to glucocorticoids (cyclophosphamide in 60 patients). A favourable response to glucocorticoid alone was observed for 78% and to cyclophosphamide for 76%. 26% had relapses that led to a change in therapy. Survival of patients with PCNSV was significantly reduced. The reduced survival rate was due to 10 patients who died for stroke-related fatalities within 6 months after the diagnosis. These patients more frequently had paraparesis/quadriparesis at presentation, angiographic presence of bilateral, larger-vessel vasculitis, and MRI evidence of multiple and bilateral cerebral infarctions. Conclusions. PCNSV is a rare disease that may result in serious neurological outcomes or death. Angiography and brain biopsy may complement each other when determining the diagnosis. Early recognition and treatment may reduce poor outcomes. PCNSV is a variable syndrome that appears to consist of several subsets of heterogeneous diseases. Keywords: Primary central nervous system vasculitis, Outcome, Therapy. INCIDENCE OF WEGENER’S GRANULOMATOSIS IN THE REGGIO EMILIA AREA OF NORTHERN ITALY: A 15-YEAR POPULATION-BASED STUDY M. Catanoso1, P. Macchioni1, G. Bajocchi1, F. Luberto2, I. Chiarolanza1, N. Pipitone1, L. Manenti3, A. Cavazza4, B. Tumiati5, G. Germanò1, L. Boiardi1, S. Pasquali3, C. Salvarani1 1 S.C. di Reumatologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 2Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL, Reggio Emilia; 3S.C. di Nefrologia e Dialisi, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 4U.O. di Anatomia e Istologia Patologica, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 5Medicina Interna II, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Objective. To investigate the incidence of Wegener’s granulomatosis (WG) over a 15-year period in a defined area of northern Italy. Methods. All patients with incident WG diagnosed over a 15year period (from January 1, 1995 to December 31, 2009) living in the Reggio Emilia area were identified through the following sources: computerized discharge diagnosis indices at all Hospitals of Reggio Emilia area (ICD-9 and ICD-10 codes corresponding to WG were used as search terms), computerized diagnosis lists from the department of Histopathology of Reggio Emilia Hospital, physicians at Reggio Emilia Hospital, and community-based specialists. We also identified all patients registered in a centralized index and in the Reggio Emilia district database for rare diseases. Patients were followed up from the time of diagnosis until either their death or December 31, 2009. The study period was divided into three 5-year periods. Results. Seventeen patients (6 men and 11 women) had WG according to the diagnostic criteria proposed by Sorensen et al. ACR classification criteria were satisfied in 14/17 patients (82%). Mean+SD age at diagnosis was 58.3+20.6 years. The annual incidence rate (IR) of WG was 0.25 per 100,000 (95% CI: 0.14- 0.41). The mean annual IR increased from 0.14 during 19951999 to 0.35/100,000 during 2004-2009. The lowest IR occurred in the 5-25- years age group (0.06 per 100,000; 95% CI: 0.00 to 1.56), while the highest was observed in females ages 70-80 years (1.53 per 100,000; 95% CI: 0.20-4.51). Five patients (29.4%) died during the follow-up period (median survival after diagnosis 22 months [range 1-133 months]). Four of these 5 patients were PR3-ANCA positive and had renal involvement. At presentation, 9 patients (53%) had ear, nose, and throat involvement, 10 (59%) lung disease, and 10 (59%) renal involvement. ANCA were present in 13 patients (77%) and PR3-ANCA in 11 (65%). The combined absence of ANCA and renal involvement was associated with a better survival (OR 0.125 95%CI 0.011.52), although the association was not significant (p=0.07). Conclusion. This population-based study is the first to report the incidence of WG in Italy. The incidence of WG in Italian population is similar to that observed in Spain (0.29/100.000), but it is lower than that reported in northern Europe. Keywords: Wegener’s granulomatosis, Population-based study, Incidence rate. Vasculiti 27 BEHÇET’S DISEASE: ARE THE PATIENTS MORE LIKELY TO HAVE A NEUROLOGICAL INVOLVEMENT WITHIN THE FIRST 5 YEARS AFTER THE ONSET? R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa Objectives. Although not included in the ISG criteria for Behçet’s disease (BD), neurological involvement represents a worrying complication of the disease, constituting an important cause of morbidity and/or mortality. The primary aim of the study was to retrospectively assess the prevalence of neurological involvement in a cohort of patients with BD. The secondary aim was to compare the subset of patients with NeuroBD with the other patients of the cohort. Methods. One hundred and seventeen patients were retrospectively studied. The males/females, ratio was 1.6:1, with a mean disease duration of 11±5 yrs. Their mean age was 42±9 years (min: 18, max: 77), while the mean age at disease onset was 25±4 years (min: 10, max: 58). Prevalence of neurological findings were retrospectively analysed in all patients (pts). Results. Neurological involvement was observed in 38% (44 patients,36 males and 8 females; mean age at the onset 25±4 years). The most common presenting symptoms among pts who experienced central nervous system involvement was headache (40), behavioural changes (35), hemiparesis (31); pyramidal signs occurred in 15 pts, while sphincter disturbances were observed in 12. The other neurological findings were represented by: meningeal signs (7), optic neuropathy (5), hearing loss (4), seizures (4) and sleepiness: (3). Organic brain involvement, demonstrated by MRI, was due to ischemic pons-mesencephalon lesions in 19 pts and to meningoencephalitis with brainstem involvement in 16. Peripheral nervous system involvement was confirmed by electroneuromyo- graphic study in 4 pts and consisted of peripheral neuropathy of the lower extremities in all cases; we have also observed only 2 cases of endocranial hypertension. Moreover, we have included in the group of neurological involvement 3 BD pts suffering of pulsatile, severe headache, without abnormal neurological examination, responding only to medium-high doses of steroids; these pts were characterized by the presence of non-specific MRI lesions and the onset of headache was associated with signs and symptoms of disease relapses other than CNS. Excluding peripheral neuropathy and isolated headache, the onset of CNS involvement was in 2 pts within 1 years of the onset of BD, in 4 cases within 3 years, in 24 within 5 years and in 7 within 10 years. Comparing Neuro-BD with other pts who didn’t experience neurological involvement, the only significant difference in the prevalence of the typical features of disease was in the frequency of ocular involvement, that was 25% and 49% respectively (p<0.001). Conclusions. Neuro-BD is more frequent in young males and it never represents a presenting feature of disease. The most frequent time of onset of neurological involvement seems localized within the first 5 years of disease. Since neurological involvement may result in severe functional disability or be a life-threatening disease, a careful follow-up during the first years after the onset is recommended. Keywords: Behçet’s disease, Neurological involvement, Organic brain involvement. MORTALITY IN PATIENTS WITH GIANT CELL ARTERITIS: A CROSS-SECTIONAL STUDY R. Talarico, C. Stagnaro, C. Ferrari, A. d’Ascanio, S. Bombardieri Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa Given the age restriction of giant cell arteritis (GCA), immunesenescence may play a role in the disease pathogenesis and it has also been proposed as a possible mechanism by which an increase mortality was found in patients with GCA. However, existing literature data examining mortality of GCA have yielded conflicting results. Objectives. The primary aim of this cross-sectional study was to determine the mortality in a cohort of patients with GCA. The secondary aim were to compare epidemiological, clinical and therapeutic features of the GCA patients died with the others. Methods. Out of a cohort of more than 200 GCA patients all fulfilling the 1990 ACR criteria, 150 subjects (19 males and 131 females, mean ± SD age: 79 ±3 years; mean ± SD age at the onset 72±7 years, mean disease duration 9 years) were consecutively selected and evaluated by means of telephone interview; data were also implemented by patient record review. Collected data also included clinical GCA findings, steroid and immunosuppressant use. Causes of death GCA-related were defined as having reference to a cause compatible to GCA and present during a relapse of disease and while gastrointestinal hemorrhage and severe infections were considered related to its treatment. Results. Out of a150 patients, 130 were included in the study, while 20 subjects were excluded for insufficient clinical data. All patients received high-medium doses of glucocorticoids (GC), followed by a rapid tapering scheme to low GC oral regimen; moreover 45% of patients received GC alone (mean GC duration 20±4 months), while the others received GC plus MTX (mean GC duration 11±4 months). At the time of this analysis, 15 of the 130 patients (11.5%) were deceased. None of these patients had a systemic involvement of disease. Analysis of cause of death information revealed that none of the patients had died as a direct result of GCA or its treatment. All but one subject (for whom there were insufficient data to make a specific determination) had died as a result of diseases unrelated to GCA (cancer: 4, cardiovascular disease: 7; intestinal obstruction: 1; senescence: 2). No differences were observed between the patients deceased and the others in terms of sex, age at the onset, disease duration (7.8 vs 8.5 years, respectively), clinical GCA profile, steroid and immunosuppressant use. Conclusions. Previous studies had shown that the risk conferred by the disease appears to decrease with the passage of time, while it can remain significantly elevated in patients with not sufficiently controlled disease. Since among the patients studied none died for a cause directly related to GCA, our results confirm that the maintenance of disease remission could represent an optimal prevention measure for reducing mortality in GCA. Keywords: GCA, Mortality, Disease remission. 28 Comunicazioni EFFICACY OF METHOTREXATE IN POLYMYALGIA RHEUMATICA M. Regis1, L. Quartuccio1, P. Venturini1, P. Masolini1, A. Zabotti1, G.F. Ferraccioli2, S. De Vita1 1 A.O.U. S. Maria della Misericordia, Clinica di Reumatologia, Udine; 2Università Cattolica del Sacro Cuore, Cattedra di Reumatologia, Roma Objective. To evaluate the efficacy and safety of methotrexate (MTX) as CS-sparing drug in patients with PMR at high risk for CS-related side effects. Design Study. 70 consecutive and unselected patients (pts) with PMR attending our Clinic, all treated with prednisone or equivalent and MTX, were retrospectively analyzed. Indications for starting MTX therapy in association with CS were: 1) no response after 1 month to steroids (8-12 mg/die of methylprednisolone (6MP) or equivalents; 2) requirement >=4 mg/day of 6MP after 4 months of CS therapy; 3) CS therapy started for PMR for >=24 months; 4) CS-related side effects; 5) risk factors for CS-related side effects. All the pts were initially treated with 6MP 12 mg/day for 5 days, 8 mg/day for 2 weeks, 6 mg/day for 2 weeks and 4 mg/day without suspension. After 2-4 months of therapy they were evaluated for the possibility of CS tapering and/or to combine MTX. MTX could be stopped after 1 year if PMR was in remission for at least 6 months. Results. 58 women, 12 men with PMR were included in the study. Their mean age was 69 years. MTX was withdrawn early only in 3 pts (4.3%), for gastroenteric intolerance or myelodisplastic syndrome. The rate of PMR remission during the follow-up had a progressive improvement: 83.6% at 12 months, 91% at 24 months, 97% at 36 months. The relapse rate, during the follow-up was 44.7%. 12.5% of relapses occurred after the reduction of MTX dose, 25% after its stopping and 56% without any MTX dose changes. 73.5% of pts had suspended CS at last visit, while 26.5% of them were still assuming CS, though at low dosage (mean 0.94 ± 2.07 6MP mg/day). The mean dose of CS taken at the last visit was lower than the average dose taken at the beginning of MTX therapy, at 12 months, at 24 months and at 36 months. (p<0.0001). The suspension rate of CS therapy increased from 44.8% at 12 months, to 68% at 24 months and 90% at 36 months. During the follow-up the adverse events observed were osteoporotic fractures (4 pts), hypertension (1 pt), cataract (1 pt) and diabetes (1 pt). At last visit 70% of the pts assumed MTX at the mean dose of 8.05 ± 6.24 mg/week, and the others had suspended MTX, and this dose was significantly lower than the MTX dose taken at the beginning of the treatment (p= 0.0013). Conclusions. MTX is very useful in pts with PMR with high risk of developing CS-related side effects in our experience, and might be recommended in the 5 categories of patients selected in this study. Controlled studies are required. Keywords: Polymyalgia rheumatica, Methotrexate, Corticosteroids. HLA B*51 ALLELE ANALYSIS IN ITALIAN PATIENTS WITH BEHÇET DISEASE COMPARED TO HEALTHY CONTROLS P. Leccese1, E. Santospirito2, S. D’Angelo1, R. Colucci2, D. Daria2, M.S. Cutro1, V. Gaudiano2, I. Olivieri1 1 Rheumatology Department of Lucania, San Carlo Hospital of Potenza and Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Potenza; 2 Tissue Typing Laboratory C.R.T. Basilicata, Madonna delle Grazie Hospital, Matera Background. Behçet’s disease (BD) is strongly associated with the human leukocyte antigen (HLA) B51 in several different ethnic groups. Recent available HLA subtyping methods allow to identify many different B51 alleles. B*5101 is the most frequent allele associated to BD worldwide, although previous studies on patients in Mediterranean area, including Spain, Greek and Italy, showed a strong association of BD with B*5108 as well as B*5101. However, so far only a few number of alleles has been investigated. Objectives. To investigate the distribution of a larger number of different HLA-B51 alleles among patients with BD in a population from Southern Italy. Materials and Methods. All consecutive patients with BD seen at Rheumatology Department of Lucania were subtyped using an Olerup SSP HLA DNA typing kit (Olerup SSP) with amplification patterns of 52 alleles, ranging from B*5101 to B*5152 alleles, in order to investigate the relationship between B51 subtypes and susceptibility to BD. In this study 152 patients with BD and 320 healthy Italian volunteers were enrolled. Results. The frequency of the B51 antigen was found to be higher in the patient group as compared with the control group (64.5% vs 17%; p<0.0001). In the genotyping of B51 alleles, 76 out of 98 (77.6%) B51-positive patients possessed B*5101, 18 (18.4%) carried B*5108, 2 (2.0%) the B*5102 allele, 1 (1.0%) the B*5105 and the remaining 1 (1.0%) the B*5107 al- lele. Forty-nine out of 54 B51-positive normal control carried B*5101 (90.7%), 3 (5.5%) the B*5108, 1 (1.9%) carried the B*5107 allele and another 1 (1.9%) the B*5109. Significant differences were found for B*5101 and B*5108 alleles. Conclusion. Our data obtained from a large series confirm the high prevalence of HLA B*5101 and B*5108 in Italian patients with BD underlying their role in the disease pathogenesis. Keywords: Behçet, Genetic, HLA. Vasculiti 29 PREDITTORI DI OUTCOME NELLA POLIARTERITE NODOSA GIOVANILE: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO F. Falcini1, F. La Torre2, G. Martini2, F. Vittadello2, A. Boncompagni3, F. Corona4, M. Alessio5, E. Cortis6, S. Magni-Manzoni7, G. Calcagno7, L. Breda9, M. Beltramellu4, M. Pardeo6, S. Capannini1, M. Matucci-Cerinic1, F. Zulian2 1 Dipartimento di BioMedicina, Divisione di Reumatologia, Unità di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Pediatria, Università di Padova; 3Istituto Scientifico G. Gaslini, Genova; 4Dipartimento di Pediatria, Università di Milano; 5Università Federico II, Napoli; 6Istituto Scientifico Bambino Gesù, Roma, 7Ospedale San Matteo, Pavia; 8Dipartimento di Pediatria, Università di Messina; 9 Dipartimento di Pediatria Università di Chieti Scopo del Lavoro. La Poliarterite nodosa (PAN) è una vasculite necrotizzante dei vasi di medio calibro, raramente riportata nei bambini e negli adolescenti. La malattia è più frequente nelle popolazioni Asiatiche ma è stata descritta in tutte le razze. Descrivere le manifestazioni cliniche, all’esordio e durante il decorso della malattia, e valutare possibili predittori correlati all’outcome o al danno persistente in una coorte di pazienti Italiani con esordio pediatrico di PAN. Materiali e Metodi. Sono stati raccolti retrospettivamente dati sulle caratteristiche demografiche, cliniche e terapeutiche di pazienti con diagnosi di PAN definita in accordo ai criteri classificativi EULAR/PRES, e provenienti da 8 centri di Reumatologia Pediatrica e dall’Ambulatorio di Transizione della Reumatologia di Firenze. Sono state effettuate correlazioni tra sintomi all‘esordio e durante il follow-up, con l’outcome finale e la presenza di danno persistente. Risultati. Sono stati arruolati 50 pazienti (21 M, 29 F), tutti di razza Caucasica. L’età media all’esordio era 7.9 anni (range 216 anni) e la durata media di follow up 6.2 anni (range 0.316.4 anni). All’esordio, l’interessameno cutaneo e i sintomi sistemici erano i più frequenti, presentandosi in 36/50 pazienti (72%); i noduli erano la manifestazione cutanea più rilevante (40%), mentre la febbre era il sintomo sistemico più frequente (70%). Altre manifestazioni cliniche precoci sono state quelle muscolo-scheletriche (54%), renali (12%), del sistema nervoso centrale (10%), del sistema nervoso periferico (6%), l’interessamento cardiaco (6%), e manifestazioni gastrointestinali (4%). Tutti i pazienti sono stati trattati con corticosteroidi per os o e.v., 16 pz (32%) hanno assunto azatioprina, 20 pz ciclofosfamide (20%) (15 orale e 5 e.v.), 9 (18%) talidomide, 7 (14%) IVIG, 5 (10%) methotrexate, 4 (8%) micofenolato mofetil e 2 (4%) farmaci biologici (etanercept ed infliximab). Al momento dell’ultima valutazione durante il follow up, 25 pz (50%) erano in remissione e non assumevano più terapia, 17 pz (34%) erano in fase di controllo con terapia immunosuppressiva e 6 pz (12%) avevano continue ricadute durante il decorso. 2 pazienti sono deceduti per ischemia cerebrale. All’esordio, la presenza di interessamento renale e l’astenia correlano significativamente con una prognosi peggiore. Durante il decorso della malattia, l’interessamento del sistema nervoso centrale, come convulsioni e paralisi, e l’ipertensione nefrogenica correlano significativamente con lo sviluppo di danno persistente. Conclusioni. Il presente studio dimostra che anche nei bambini Caucasici, la Panarterite nodosa rimane una patologia grave nonostante l’uso degli immunosoppressori. L’interessamento renale e del SNC sembrano essere i fattori principali che influenzano l’outcome finale. Keywords: Panarterite nodosa giovanile, PAN. IDENTIFICAZIONE DI UN NUOVO POLIMORFISMO DEL GENE FGF23 NELLA MALATTIA DI KAWASAKI (MK): UN POSSIBILE PREDITTORE DI DANNO CORONARICO F. Falcini1, L. Masi2, G. Leoncini2, F. Franceschelli2, S. Capannini1, F. La Torre3, G. Calcagno3, M. Matucci-Cerinic1, M.L. Brandi2 1 Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze; 2Dipartimento di Medicina Interna, Unità di Malattie Metaboliche e dell’osso, Università di Firenze; 3Dipartimento di Pediatria, Unità di Reumatologia, Università di Messina Il danno dell’endotelio vascolare è l’evento centrale nella MK, vasculite acuta sistemica dell’età pediatrica. Ispessimento intimale e fibrosi sono osservati nelle coronarie di pz con MKa rischio di ischemia miocardica. Le fosfatonine sono ormoni coinvolti nella regolazione dell’omeostasi del P e nella mineralizzazione ossea. FGF23 è la fosfatonina master che agisce attraverso FGFr1 presente sui vasi e nel cuore. Topi Fgf23 knockout sviluppano calcificazioni ectopiche, danno vascolare e cardiaco. Scopo del Lavoro. 1. Misurare i livelli sierici di FGF23 intatta. 2. Valutare l’associazione fra livelli di FGF23 e aneurisma delle coronarie (CAA) 3. Scrinare i pz con MK per la mutazione del gene FGF23 per valutare il possibile ruolo della variante allelica di FGF23 nella patogenesi del danno cardiaco. Materiali e Metodi. 95 pz con MK (58M, 37F, età media 30.5 mesi) e 30 bambini sani, di pari sesso ed età, sono entrati nello studio. Tutti i pz hanno ricevuto IVIG e aspirina; in tutti, a tempo 0 e nel follow-up, è stato valutato il profilo lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi). La concentrazione sierica di FGF23 intatta è stata misurata, previo consenso informato, con test ELISA (Immunotopics Inc. San Clemente, CA, USA). Il DNA è stato estratto da sangue periferico e i tre esoni di FGF23, inclusa la regione di confine introne-esone, sono stati amplificati con metodica PCR e analizzati da ABI Prism 3100 Genetic Analyzer (Applied Biosystems, Foster City, CA). Risultati. I pz con MK hanno valori più alti di FGF23 intatta rispetto ai controlli (72+/-SD vs 12,3+/-3.2SD pg/ml; T di Student Test: p=0.01). L’analisi del DNA mostra una nuova inserzione C nella regione intronica fra i nucleotidi -36 e -37 vicino all’esone2 (rs3832879: NM_020638.2:c.212-37_212-36insC). Per verificare la frequenza della variante rs3832879 e valutare la presenza del polimorfismo, è stata analizzato il DNA di 100 volontari Caucasici che ha confermato il nuovo polimorfismo e l’inserzione come sito del polimorfismo. 30 Comunicazioni Questo polimorfismo è stato associato a danno coronarico; infatti tutti i pz (18M,10F) con la variante allelica avevano CAA. Questi pz mostravano valori più alti di FGF23 sierico rispetto ai pz senza il polimorfismo (120+/-40 vs 38.2+/-5). Conclusioni. FGF23 è un importante ormone che contribuisce allo sviluppo di danno cardiovascolare in importanti malattie anche se il suo esatto ruolo deve essere definito. Elevati valori di FGF23 possono in parte essere responsabili della patogenesi del danno vascolare e cardiaco nella MK. Finora nessun genotipo individuale è stato identificato per il polimorfismo di FGF23. Da questi dati preliminari risulta che la segregazione del genotipo FGF23 con CAA offre la possibilità di un ruolo funzionale del nuovo polimorfismo nella MK. Questi dati indicano il polimorfismo del gene FGF23 e i livelli di FGF23 come due possibili predittori di rischio di CAA nella MK. Keywords: Kawasaki, Fibroblast Growth Factor 23. Comunicazioni 31 IMAGING MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON ANTI-TNF IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: STUDIO ULTRASONOGRAFICO CON METODICA SEMPLIFICATA A 3 ARTICOLAZIONI F. Ceccarelli, A. Iagnocco, C. Perricone, E. Sabatini, C. Vavala, C. Perella, M. Turchetta, G. Valesini Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma Scopo del Lavoro. I farmaci biologici diretti contro il tumor necrosis factor (TNF) rappresentano uno dei presidi terapeutici fondamentali nel trattamento dei pazienti con artrite reumatoide (AR). Avere a disposizione strumenti adatti alla valutazione dell’attività di malattia ed al monitoraggio della risposta è oggigiorno necessità quotidiana per il clinico e l’ultrasonografia (US) muscolo-scheletrica, soprattutto dall’avvento del power Doppler (pD), si è dimostrata superiore alla valutazione clinica nel riconoscimento dei segni di infiammazione articolare (sinovite e versamento). Ma per tuttora non si è raggiunto unanime consenso sui recessi articolari da studiare per una migliore valutazione globale dei pazienti con AR. Abbiamo analizzato un metodo ultrasonografico semiquantitativo semplificato a 3 articolazioni (II metacarpofalangea, polso e ginocchio) con utilizzo del pD nella valutazione della risposta alla terapia con farmaci anti-TNF. Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato consecutivamente 79 pazienti con AR (62F, 17M, età media ±SD 628.2±162.7 mesi; durata di malattia media ±SD 131.5±98.7 mesi) diagnosticati secondi i criteri ACR del 1987. 24 hanno iniziato terapia con adalimumab e 55 con etanercept. Le valutazioni cliniche e di laboratorio sono state eseguite prima dell’inizio della terapia e dopo 3 mesi, e comprendevano VES, PCR, scala analogica visiva del paziente e del medico per l’attività di malattia, conta articolare del numero di articolazioni dolenti e tumefatte e calcolo del Disease Activity Score in 28 articolazioni (DAS28). La risposta clinica è stata valutata secondo i criteri dell’Euro- pean League Against Rheumatism. Per lo studio ultrasonografico, sono state valutate bilateralmente le articolazioni II metacarpofalangea, polso e ginocchio mediante l’utilizzo del pD. È stato utilizzato un punteggio semiquantitativo (0-3) per la valutazione dell’ipertrofia sinoviale, del versamento e del segnale pD in ciascuna articolazione. La somma dei punteggi ottenuti in ciascuna articolazione è stata utilizzata come indicatore del coinvolgimento infiammatorio globale del paziente (punteggio totale). La presenza di erosioni è stata valutata con uno score dicotomico 0-1. Risultati. Dopo 3 mesi di terapia si osservava una significativa riduzione dei parametrici ultrasonografici, clinici e di laboratorio (P<0.001 per ciascun parametro), con un miglioramento del DAS28 e, parallelamente, del punteggio ultrasonografico totale (P<0.001). Dall’analisi mediante test di Spearman abbiamo osservato una correlazione fra la riduzione dei valori di DAS28 ed il miglioramento sia dei punteggi ultrasonografici di ipertrofia sinoviale, versamento e positività del segnale pD (P<0.001) sia del punteggio ultrasonografico globale (P=0.012). Conclusioni. L’utilizzo di un metodo ultrasonografico semplificato a 3 articolazioni si è dimostrato valido nella valutazione della risposta a breve termine alla terapia con anti-TNF trovando correlazione con i parametri di risposta clinici e laboratoristici. Keywords: Ultrasonografia, Artrite Reumatoide, Anti-TNF. 32 Comunicazioni ULTRASONOGRAFIA CON POWER DOPPLER NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA AD ETANERCEPT NELL’ARTRITE REUMATOIDE: UTILIZZO DI UNO SCORE SEMPLIFICATO A 12 ARTICOLAZIONI E CORRELAZIONE CON PARAMETRI CLINICI E DI LABORATORIO C. Perricone, A. Iagnocco, F. Ceccarelli, E. Sabatini, C. Vavala, I. Rutigliano, G. Valesini Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma Scopo del Lavoro. L’antagonista del recettore del tumor necrosis factor (TNF), etanercept, si è dimostrato un efficace trattamento in pazienti con artrite reumatoide (AR) non responsivi alla terapia convenzionale. L’accurata valutazione dell’attività di malattia e del danno articolare sono necessari sia a fini prognostici che di monitoraggio della terapia in pazienti con AR e, in tal senso, l’ultrasonografia (US) muscolo-scheletrica si è mostrata superiore alla valutazione clinica. Recentemente, è stato sviluppato un metodo semplificato a 12 articolazioni per la valutazione dell’infiammazione articolare mediante US che correla con l’attività di malattia ed è comparabile alla valutazione ultrasonografica a 44 articolazioni. Obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare la risposta alla terapia con etanercept in pazienti con AR mediante un metodo ultrasonografico semplificato a 12 articolazioni con utilizzo del power Doppler (pD) e di correlare i risultati ottenuti con i parametri clinici e di laboratorio. Materiali e Metodi. Sono stati consecutivamente arruolati 45 pazienti con AR (37F:8M; età media ± SD 638.5±173.4 mesi; durata di malattia media ±SD 120.7±98.6 mesi) diagnosticati secondo i criteri ACR del 1987. I pazienti erano candidati al trattamento con farmaci biologici ed hanno iniziato terapia con etanercept 50 mg/settimana. Le valutazioni cliniche e di laboratorio sono state eseguite prima dell’inizio della terapia e dopo 3 mesi, e comprendevano VES, PCR, scala analogica visiva del paziente e del medico per l’attività di malattia, conta articolare del numero di articolazioni dolenti e tumefatte e calcolo del DAS28. La risposta clinica è stata valutata secondo i criteri dell’European League Against Rheumatism. Per lo studio ultrasonografico, sono state valutate bilateralmente le articolazioni di gomito, polso, II e III metacarpofalangea, ginocchio e caviglia mediante l’utilizzo del pD. È stato utilizzato un punteggio semiquantitativo (0–3) per la valutazione dell’ipertrofia sinoviale, del liquido sinoviale e del segnale pD in ciascuna articolazione. La somma dei punteggi ottenuti in ciascuna articolazione è stata utilizzata come indicatore del coinvolgimento infiammatorio globale del paziente (punteggio totale). Risultati. Dopo 3 mesi di terapia si osservava una significativa riduzione dei parametrici ultrasonografici, clinici e di laboratorio (P<0.001 per ciascun parametro), con un miglioramento del DAS28 (da 4.4±1.2 a 3.4±1.1, P=0.016), e, parallelamente, del punteggio ultrasonografico totale (da 21±17.1 a 14.1±10.7, P<0.001). Dall’analisi mediante test di Spearman abbiamo osservato una correlazione fra la riduzione dei valori di DAS28 ed il miglioramento dei punteggi ultrasonografici (P=0.028). Conclusioni. L’utilizzo di un metodo ultrasonografico semplificato a 12 articolazioni con pD si è dimostrato efficace nel monitoraggio della terapia con anti-TNF ed in grado di correlare con i parametri clinici e laboratoristici di valutazione dell’attività di malattia. Tale metodo potrebbe rivelarsi un utile compendio agli strumenti del clinico per la valutazione dei pazienti con AR. Keywords: Ultrasonografia, Artrite Reumatoide, Etanercept. VALIDITY, REPRODUCIBILITY AND FEASIBILITY OF SIMPLIFIED ULTRASOUND LUNG COMETS ASSESSMENT OF PULMONARY INTERSTITIAL FIBROSIS IN CONNECTIVE TISSUE DISORDERS M. Gutierrez1, F. Salaffi1, M. Carotti2, M. Tardella1, E. Bichisecchi2, M. Giorgi2, C. Bertolazzi1, A. Becciolini1, E. Filippucci1, W. Grassi1 1 Clinica Reumatologica, Università Politecnica dellle Marche, Jesi, Ancona; 2 S.O.D Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ancona Objective. To investigate the validity, reproducibility and feasibility of a simplified ultrasound lung comets (ULC) assessment compared with a comprehensive assessment of pulmonary interstitial fibrosis in patients with connective tissue disorders (CTD). Methods. A total of 36 patients (32 female, 4 male, mean age: 58.5 years) with diagnosis of CTD (28 systemic sclerosis, 2 Sjögren’s syndrome, 1 undifferentiated CTD, 2 anti-synthetase syndrome, 2 dermatomyositis, 1 mixed CTD), attending the out-patient and in-patient clinic of our Rheumatology Department was enrolled. The inclusion criteria were: previous diagnosis of CTD according to the international criteria and a high resolution computed tomography (HRCT) performed no longer than 10 days prior to the beginning of the study. Each patient underwent a chest ultrasound exam by a rheumatologist experienced in ultrasound blinded to the HRCT findings, using a MyLab 70 XVG (Esaote Spa) equipped with a 2-7 MHz multifrequency transducer. Both systematic comprehensive, as previously proposed (1), and simplified ULC assessments were scanned. The simplified ULC assessment included 14 sites bilaterally: third para-sternal, fifth mid-clavear, anterior axillary, medial axillary and posterior axillary, and eighth sub-scapular and para-vertebral intercostal spaces. These sites were chosen on the basis of both the width of the acoustic window and the prevalence of ULC. The number of ULC was summed for each intercostal space and the total was scored using the following semiquantitative scoring (0= <5; 1= 5-15; 2= 16-30; 3= >30 ULC) (2). For criterion validity, the HRCT was considered the gold standard and an experienced radiologist interpreted it, adopting the topographic semiquantitative score proposed by Warrick et al. Inter and intra-observer reliability was also investigated. Results. A total of 1440 sites were evaluated. A highly significant agreement between the comprehensive and simplified ULC assessment was found (chi-square, p=0.0001). A significant positive correlation was also found between the simplified ULC assessment and Warrick scores (Spearman rank test, rho= 0.656, p<0.0001). The concordance correlation coefficient values for the inter and intra-observer were in a range from 0.832 to 0.956 and 0.786 to 0.943 (p<0.0001), respectively. Finally, there was a relevant difference in time spent on comprehensive (mean 20.6 33 Imaging minutes) with respect to the simplified (mean 7.4 minutes) ULC assessment. Conclusion. Our results provide evidence in favour of the validity, reproducibility and feasibility of a simplified 14 sites ULC assessment as an adjunct method to assess pulmonary interstitial fibrosis in patients with CTD. References 1. Gargani L, et al. Ultrasound lung comets in sistemic sclerosis: a chest sonography hallmark of pulmonary interstitial fibrosis. Rheumatology 2009; 48: 1382-7. 2. Lichtenstein D, et al. The comet-tail artifact: an ultrasound sign of alveolarinterstitial syndrome. Am J Respir Crit Care Med 1997; 156: 1640-6. Keywords: Connective tissue disorders, Lung comets, Ultrasound. LE COMETE ULTRASONICHE POLMONARI: RIPRODUCIBILITÀ, SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DELL’ESAME ECOGRAFICO ESEGUITO CON SONDA LINEARE A 6 MHZ IN PAZIENTI CON SCLERODERMIA A. Delle Sedie1, M. Doveri1, L. Gargani2, P. Pepe2, F. Frassi2, E. Picano2, M.L. Bazzichi1, L. Riente1, D. Caramella3, S. Bombardieri1 1 U.O. Reumatologia, Università di Pisa; 2Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa; 3Divisione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica, Università di Pisa Introduzione. La sclerodermia (SSc) è una malattia autoimmune sistemica, caratterizzata da una progressiva fibrosi che coinvolge la cute e gli organi interni, tra i quali il polmone. L’interessamento polmonare rappresenta una delle principali cause di morte Scopo del Lavoro. Valutare la sensibilità e la specificità dell’esame ecografico eseguito con sonda lineare da 6 MHz, rispetto a quello eseguito con sonda da 2,5-3,5 MHz, per la determinazione delle comete ultrasoniche polmonari (ULC) rispetto alla TC ad alta risoluzione del torace (HRCT) in pazienti affetti da SSc. Materiali e Metodi. In 25 pazienti con SSc (età media 53±10,5 anni, M:F=3:22) è stata eseguita ecografia con apparecchio Vertigo Philips (sonda da 2,5-3,5 MHz) (US1) e con Toshiba Powervision 6000 (sonda da 6 MHz) (US2) da due operatori indipendenti. Entro 3 giorni dall’esame ecografico è stata eseguita HRCT, attualmente considerata “gold standard” per la valutazione dell’impegno polmonare. Lo score ecografico è dato dalla somma di tutte le ULC; lo score HRCT è stato calcolato come score di Warrick. Risultati. I risultati ottenuti (Tab. I) mostrano una correlazione positiva tra ULC totali e score di Warrick sia per US1 che US2, così come tra i due differenti operatori. La concordanza tra US1 e US2 è risultata migliore a livello del torace anteriore rispetto a quanto rilevato nella regione dorsale. Sono state inoltre calcolate specificità e sensibilità dell’ecografia rispetto alla HRCT (Tab. II) stabilendo anche i cut-off di normalità per quanto riguarda lo score ecografico (gold standard score di Warrick =0), che, sulla base delle curve ROC, sono risultati pari a 5 per US1 e 11 per US2. L’aumento del cut-off ecografico non migliorava la specificità, ma peggiorava la sensibilità. Con gli attuali cut-off, 10 pazienti sono risultati normali mentre 15 mostravano impegno polmonare. Conclusioni. ULC risultano ben correlate al punteggio HRCT. L’utilizzo di apparecchiature ecografiche differenti (con sonde da 2,5-3,5 e 6 MHz) non determina differenze significative nell’identificare i soggetti normali da quelli con impegno polmonare (dopo aver stabilito il cut-off di ogni macchina). La metodica ecografica, priva di radiazioni, semplice ed effettuabile anche al letto del paziente, rappresenta una possibilità per la valutazione dell’impegno polmonare in pazienti con SSc. Keywords: Ecografia, Sclerosi sistemica, Comete. Tabella I Totale Confronti US1 vs US2 US1 vs US2 (norm) US1 vs HRCT (norm) US2 vs HRCT (norm) Torace Dorso US1 vs US2 Linn 0,649 0,681 0,547 0,599 0,577 0,55 ICCorr 0,662 0,681 0,547 0,600 0,604402 0,550036 R 0,681 0,681 0,547 0,600 0,634 0,564 Diff -12,261 CI (-110;85) -6,577 -1,769 (-44;31) (-81;77) Tabella II Sensibilità Specificità US1 (ULC=5) (%) 85 70 I.C. esatto 0,55-0,98 0,35-0,93 US2 (ULC=11) 85 60 I.C. esatto 0,55-0,98 0,35-0,93 34 Comunicazioni UTERINE ARTERIES DOPPLER VELOCIMETRY AS PREDICTOR OF PREGNANCY OUTCOME IN WOMEN AFFECTED BY SYSTEMIC AUTOIMMUNE DISEASES: AN UPDATE F. De Leonardis1, S. Giacuzzo1, G. Castellino1, M. Padovan1, R. Capucci2, F. Trotta1, M. Govoni1 1 U.O.C. di Reumatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Università degli Studi di Ferrara; 2 Dipartimento di Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna, Ferrara Objectives. To investigate the influence on diverse negative pregnancy outcomes of an impaired uterine arteries Doppler (UAD) velocimetry wave in patients affected by several rheumatic diseases. Patients and Methods. Study design: prospective cohort. Intervention: transabdominal UAD was performed in pregnant women consecutively followed at our center from January 2004 to june 2009 for one of the following rheumatic diseases: systemic lupus erythematosus (SLE), primary antiphospholipid syndrome (APS), rheumatoid arthritis (RA), seronegative spondyloarthritis (SpA), undifferentiated connective tissue disease (UCTD), systemic sclerosis (SSc), Sjogren syndrome (SS) and Behçet’s disease (BD). For every patient, demographic and clinical data, as well as pregnancy outcomes were recorded. Resistance index (RI) of uterine arteries was measured every 4 weeks from the 21th to 32th week of gestation. Statistical analysis: patients were divided in two groups (altered vs normal UAD); the Mann Whitney test was used for continuous variables while the Fisher’s exact test was adopted for categorical variables. Results. Data about 111 pregnancies on a group of 107 patients (38 with UCTD, 25 with SLE, 12 with APS, 10 with SS, 8 with RA, 6 with SSc, 5 with SpA, 3 with BD) were recorded. Demographic and clinical features, as well as the pregnancy outcomes are summarized in Table I. Conclusions. Our data confirmed that UAD velocimetry is a powerful tool for individuating patients at higher risk for several bad pregnancy outcomes. Keywords: Uterine arteries doppler, Pregnancy, Rheumatic diseases. Tabella I - Demographics and pregnancy outcome in the 2 group of patients. Pregnancies with altered UAD Total = 36 (32.5%) Median age (years) 35 (range: 44-23) Premature membrane rupture 12 (33.3%) Pre-eclampsia 6 (16.6%) Prematurity 19 (52.7%) Intrauterine growth retardation 2 (5.5%) Polidramnios 1 (2.7%) Miscarriages 0 Median gestational age (weeks) 37 (range: 30-40) Median birth weight (gr) 2860 (range: 1000-3670) Median APGAR score at 5 and 10 minutes 9;10 Caesarean section 21 (58.3%) Normal full term delivery 16 (44.4%) Pregnancies with normal UAD Total = 75 (67.5%) 34 (range: 43-26) 6 (8%) 1 (1.2%) 11 (14.7%) 2 (2.6%) 0 1 (1.2%) 39 (range: 28-42) 3250 (range: 1170-6230) 9;10 34 (45.8%) 56 (75.5) p ns 0.0016** 0.0045** <0.0001*** ns ns ns ns <0.0001*** ns ns 0,0014** L’ANCHILOSI OSSEA DEL POLSO NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: UNO STUDIO CON RISONANZA MAGNETICA DEDICATA 1 1 1 2 2 1 F. Barbieri , M. Parodi , G. Zampogna , F. Paparo , G. Garlaschi , M.A. Cimmino 1 Clinica Reumatologica, DIMI, Università di Genova; 2Sezione di Diagnostica per Immagini, DIMI, Università di Genova Scopo del Lavoro. L’anchilosi ossea delle piccole articolazioni della mano nei pazienti con artrite reumatoide (RA) è un evento raro quando valutata con radiologia convenzionale, essendo stata osservata nello 0,8% dei pazienti (1). Questa manifestazione è stata associata ad una maggiore severità della malattia. Recentemente, abbiamo seguito una paziente nella quale la comparsa di anchilosi alla risonanza magnetica del polso era associata ad un miglioramento dell’attività dell’AR (2); abbiamo quindi ipotizzato che l’anchilosi costituisca una riparazione dell’osso associata ad un miglioramento della sinovite. Dal momento che la RM è più sensibile della radiologia convenzionale nel dimostrare l’anchilosi abbiamo studiato con questa metodica una serie consecutiva di pazienti con AR per valutare: 1) la frequenza dell’anchilosi ossea del polso nell’AR; 2) la sua frequenza in controlli sani e in pazienti con artropatie diverse. Pazienti e Metodi. Sono stati studiati 96 pazienti con diagnosi di AR; 16 pazienti con artrite psoriasica; 13 pazienti con connettiviti; 17 pazienti con gotta; 17 pazienti con polimialgia reumatica; e 41 controlli sani o con lieve artrosi delle mani. Tutte le diagnosi sono state formulate in base ai rispettivi criteri classificativi. La RM è stata eseguita con un apparecchio dedicato da 0.2 T (Artoscan, Esaote, Genova). Sono state valutate le ossa del Tabella I Anchilosi Ponti ossei AR (n=96) 10 (10.4%) 65 (67,7%) APs (n=16) 0 11 (68,8%) Connettiviti (n=13) 0 7 (53,8%) PMR (n=17) 0 10 (58,8%) Gotta (n=17) 1 (5,9%) 13 (76,5%) Controlli (n=41) 1 (2,4%) 19 (46,3%) Imaging 35 carpo della mano clinicamente più coinvolta (basi dei metacarpi [1-5], ossa del polso, radio ed ulna), utilizzando due sequenze: a) una Turbo 3D T1-pesata (TR/TE/NEX 35/16/1, spessore della fetta 0.6-0.9 mm). Il piano di scansione ottenuto è quello coronale con la possibilità di ricostruire i piani sagittali ed assiali; b) una SE o GE coronale ed assiale, spessore delle fette 3.0-5.0 mm. Risultati. Sono stati osservati due tipi diversi di anchilosi, uno caratterizzato da fusione di una porzione consistente di 2 o più ossa del carpo, il secondo dalla presenza di sottili ponti ossei tra ossa adiacenti. La frequenza delle diverse lesioni nei sottogruppi di pazienti è riportata in tabella 1. L’anchilosi era significativamente più frequente nei pazienti con AR a confronto degli altri gruppi, considerati insieme ( 2=5, p=0.026). Al contrario, la frequenza dei ponti ossei non era significativamente diversa nei sottogruppi ( 2=7,9, p=0.16). Conclusioni. L’anchilosi ossea del polso è più frequente quando ricercata con RMN che non con la radiologia tradizionale. Nell’AR essa è più frequente che non nei controlli. Il significato di questa osservazione verrà ulteriormente approfondito studiandone l’associazione con l’attività di malattia. Bibliografia 1. Leden I, Theander J, Svensson B. Ann Rheum Dis 2008; 67: 17867. 2. Barbieri F, Parodi M, Zampogna G, Paparo F, Cimmino MA. Rheumatology (Oxford) 2010; 49: 1414-6. Keywords: Artrite reumatoide, Anchilosi ossea, Risonanza magnetica. STUDIO DELLA VASCOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA SINOVIALE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: CONFRONTO FRA LA VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA CON POWER DOPPLER ED ESAME DINAMICO CON MEZZO DI CONTRASTO ECOGRAFICO M. Carotti1, F. Salaffi2, A. Ciapetti2, S. Gasparini2, J. Morbiducci1, L. Bartolucci1, G.M. Giuseppetti1 1 S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona; 2 Cattedra Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, JESI (AN) Scopo. Gli scopi dello studio sono stati: 1) verificare la correlazione fra la valutazione semiquatitativa con scala a 4 livelli del power Doppler e quella quantitativa mediante il calcolo dell’area sottesa alla curva di enhancement contrastografico; 2) esaminare la validità concorrente e discriminante dei due metodi rispetto ai principali indici compositi di attività di malattia. Metodi. Sono stati complessivamente valutati 30 pazienti con artrite reumatoide (AR) (25 donne e 5 uomini, di età media pari a 53 anni e durata media di malattia di 3,5 anni). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esame ecografico integrato dalla tecnica power Doppler a carico della superficie dorsale del polso dominante e ad esame dinamico, dopo somministrazione di mdc ecografico (SonoVue), nella stessa sede articolare. L’attività di malattia è stata valutata mediante il calcolo del Disease Acitivity Score (DAS-28), del Simplified Disease Activity Index (SDAI), del Clinical Disease Acitivity Index (CDAI) e del Patient-Reported Outcome Clinical Arthritis Acitivity (PRO-CLARA) index. Lo studio di concordanza è stato condotto mediante coefficiente di correlazione intraclasse (CCI) e analisi di Bland-Altman. L’analisi della validità concorrente e discriminante è stata attuata mediante i test di Kruskall-Wallis e di Spearman e l’analisi delle curve operative caratteristiche (curve ROC). Risultati. La valutazione con scala semiquantitativa del power Doppler è risultata significativamente correlata all’esame quantitativo dinamico, con valori più elevati nelle fasi di sinovite più attiva (score 3 e 4) (Rho=0.539, p=0.002). L’area sottesa alla curva di enhancement contrastografico è risultata maggiormente correlata agli indici compositi di attività di malattia (Rho compresi fra 0.629 e 0.745; p<0.001) rispetto alla valutazione semiquantitativa (Rho compresi fra 0.354 e 0.438; p<0.05). L’esame ecografico dinamico ha, inoltre, dimostrato maggiore accuratezza (in termini di validità discriminante) nella valutazione dell’attività di malattia, misurata con gli indici compositi. Conclusioni. Sebbene sia stata evidenziata una significativa correlazione fra la valutazione semiquantitativa e quantitativa della vascolarizzazione della membrana sinoviale, l’esame dinamico ha dimostrato una maggiore validità ed accuratezza nella definizione dello stato di attività di malattia in pazienti con AR. I risultati inducono a prospettare l’utilità dell’ impiego del mdc ecografico nella valutazione, soprattutto, dell’attività residua di malattia. Keywords: Artrite reumatoide, Ecografia articolare, Minimal disease activity. 36 Comunicazioni REMISSIONE CLINICA ED ECOGRAFICA NELL’ARTRITE REUMATOIDE: PREVALENZA ED IMPATTO SULLA DISABILITÀ G. Sakellariou, M. Todoerti, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali Cattedra e Unità Operativa di Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia Scopo dello studio. Confrontare in una popolazione di pazienti con artrite reumatoide (AR) le definizioni di remissione clinica Disease Activity Score 28 (DAS28) e Simplified Disease Activity Index (SDAI), in termini di: persistenza di sinovite subclinica (rilevata mediante ecografia) e progressione verso uno stato di disabilità. Metodi. 167 pazienti con AR, provenienti da una coorte di artriti iniziali, in trattamento con farmaci disease modifying (DMARDs) da 12 mesi, sono stati arruolati e monitorizzati per altri 12 mesi. I dati demografici, riguardanti l’attività e la severità di malattia ed il trattamento erano disponibili sin dall’esordio. Il DAS28 e lo SDAI sono stati valutati all’inizio dello studio. Un DAS28<2,6 ed uno SDAI <=3,3 identificavano i soggetti in remissione clinica. La valutazione ecografica includeva 12 articolazioni (metacarpofalangee e polsi). Un singolo operatore, in cieco rispetto alle informazioni cliniche, ha effettuato tutte le scansioni con un ecografo GE Logiq 9, con una sonda lineare multifrequenza (8-15 MHz), con impostazioni standardizzate. La sinovite è stata rilevata mediante scala di grigi (GS) e segnale power Doppler (PD). La remissione ecografica è stata definita come assenza di PD. L’Health Assessment Questionnaire (HAQ) è stato completato all’inizio dello studio e dopo 12 mesi; la presenza di disabilità (di grado lieve) è stata definita come HAQ>0,5. Risultati. All’inizio dello studio, l’età mediana (range interquartile, IQR) era 62 anni (50-74), la durata mediana (IQR) di malattia 16,1 mesi (14,9-18,4), il 71,4% dei pazienti erano donne, tutti i pazienti assumevano DMARDs, il 60,5% assumeva methotrexate ed il 40,1% prednisone. Il DAS28 medio (±deviazione standard, ds) era di 3,14 (±1,18) e l’HAQ mediano (IQR) era di 0,125 (0-0,75). Il 34,1% dei pazienti era in remissione DAS28, ed il 17,3% in remissione SDAI. I pazienti in remissione SDAI presentavano una prevalenza significativamente maggiore di remissione ecografica (91,67%) rispetto ai pazienti in remissione unicamente secondo la definizione DAS28 (66,67%) (p=0,02). L’odds di sviluppare disabilità a 12 mesi era pari a 0,36 (intervallo di confidenza, 95%CI 0,23-0,54) per l’intera popolazione. I pazienti in remissione secondo la definizione DAS28 presentavano un odds ratio (OR) di sviluppare disabilità di 0,18 (95%IC 0,06-0,58) rispetto ai soggetti con malattia attiva, mentre nei pazienti in remissione SDAI non si è osservato nessun caso di progressione alla disabilità. Nei soggetti in remissione DAS28, la presenza di remissione PD individuava un sottogruppo a minor rischio di sviluppo di disabilità (OR 0.16; 95%IC 0.04, 0.62). Conclusioni. Nell’AR iniziale, la remissione secondo lo SDAI è più frequentemente associata alla remissione ecografica rispetto alla remissione DAS28, identificando inoltre un gruppo di pazienti a rischio molto basso o assente di sviluppare disabilità. Questi dati supportano la validità della remissione clinica definita secondo lo SDAI nell’individuare i pazienti con una maggior soppressione dell’attività di malattia ed un virtuale arresto della progressione. Keywords: Artrite reumatoide, Remissione, Ecografia. CARATTERIZZAZIONE RM ED ISTOPATOLOGICA DELL’EDEMA MIDOLLARE NELLA GOTTA TOFACEA CRONICA S. Bugatti1, F. Paparo2, G. Garlaschi2, L. Molfetta3, R. Andracco4, C. Montecucco1, M.A. Cimmino4 1 Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia; 2 Sezione di Diagnostica per Immagini, DI.M.I., Università di Genova; 3 Clinica Ortopedica, Università di Genova; 4Clinica Reumatologica, DI.M.I., Università di Genova Scopo del Lavoro. L’edema midollare in risonanza magnetica (RM) è comune a numerose artropatie degenerative ed infiammatorie, nelle quali costituisce un importante fattore algogeno ed un indice prognostico significativo. Benché l’aspetto dell’edema midollare alla RM sia sovrapponibile nelle diverse patologie, i suoi correlati istopatologici possono variare, con potenziali implicazioni patofisiologiche. Attualmente non sono disponibili dati sull’edema midollare nella gotta cronica, una condizione caratterizzata da rimodellamento delle strutture articolari e peri-articolari. Scopo del presente lavoro è di indagare la frequenza dell’edema midollare nella gotta cronica tofacea e caratterizzarne gli aspetti istopatologici. Materiali e Metodi. Sono stati studiati 9 pazienti affetti da gotta tofacea cronica. La RM è stata effettuata con strumento a 0.2 T dedicato alle estremità (ESAOTE, Genova). I campioni di membrana sinoviale e di osso subcondrale sono stati ottenuti da un paziente sottoposto ad asportazione di tofo dalla seconda articolazione metacarpofalangea studiato mediante RM il giorno precedente l’intervento. Sia la membrana sinoviale che l’osso subcondrale sono stati caratterizzati istologicamente e dopo immuno-marcature specifiche. Risultati. Otto pazienti (88,9%) erano maschi, con età media di 71,3±11,5 anni, durata media di malattia di 98,1 ± 44,9 mesi ed uricemia media di 9,2±2,8 mg/l. Sono stati studiati mediante RM complessivamente 10 tofi in altrettante articolazioni. Segni di edema midollare erano presenti in associazione alla erosioni ossee in 8 su 10 articolazioni, mentre 2 articolazioni non mostravano né erosioni né edema. Nel paziente sottoposto ad asportazione di tofo, la RM documentava sinovite, tofi, erosioni ed edema midollare. La membrana sinoviale appariva infiltrata da numerose cellule multinucleate esprimenti i marcatori ostoclastici TRAP e catepsina K disposte a corona attorno ai tofi sinoviali. L’infiltrato infiammatorio era costituito in prevalenza da macrofagi CD68+, mentre la quota di linfociti T e B era trascurabile. Nelle aree di erosione ossea si osservava penetrazione intra-midollare del tessuto sinoviale attraverso le aree di interruzione della corticale. L’edema midollare visibile in RM corrispondeva a discreta fibrosi, aumento della vascolarizzazione e lieve infiltrazione di Imaging macrofagi. Le aree di edema midollare adiacenti il fronte erosivo contenevano rari osteoclasti subcondrali. Conclusioni. Questo studio rappresenta la prima caratterizzazione dell’edema midollare nella gotta. Nonostante l’edema midollare sia di frequente riscontro in corrispondenza dei tofi articolari, esso è presente esclusivamente in associazione alle erosioni. Le alterazioni istopatologiche midollari subcondrali corrispondenti all’edema sono più lievi nella gotta rispetto all’artrite reumatoide, e consistono prevalentemente in fibrosi e minimo infiltrato monocitario; gli osteoclasti predominano nel versante sinoviale dell’articolazione. I nostri dati suggeriscono che l’interessamento osseo subcondrale nella gotta costituisce una lesione secondaria alla propagazione intra-midollare del tessuto sinoviale attraverso le erosioni. Keywords: Edema midollare, Gotta, Osteoclasti. 37 38 Comunicazioni SFIDE IN ECOGRAFIA REUMATOLOGICA HIGH-RESOLUTION ULTRASOUND (HRUS) OF EXTRINSIC CARPAL LIGAMENTS IN PATIENTS AFFECTED BY RHEUMATOID ARTHRITIS (RA) L. Sconfienza1, E. Silvestri2, M.A. Cimmino3 1 Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova; 3 Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova The HRUS appearance of extrinsic carpal ligaments in patients affected by RA has not been yet described. Our purpose is to describe the HRUS appearance of extrinsic carpal ligaments in patients affected by RA compared to healthy volunteers, correlating our findings with clinical parameters. Materials and Methods. We studied both wrists in 22 patients affected by rheumatoid arthritis with different grades of activity (13 males, 9 females, 22 wrists, mean age 57±14.6) and 22 healthy volunteers (13 males, 9 females, 44 wrists, mean age 54±12.1 years) with an Philips iU22 scanner equipped with a high-frequency probe (5–17 MHz). Patients and volunteers reported no previous relevant wrist trauma. Clinical parameters studied included. Laboratory parameters included. Ligament lesions were associated with clinical (disease duration, number of tender and swollen joints, 100 mm visual analogue scale of patient’s general health, the health assessment questionnaire, and the composite index disease activity score) and laboratory parameters (erythrocyte sedimentation rate, C-reactive protein, IgM rheumatoid factor, and anti cyclic citrullinate peptides antibodies) in two different ways: a) by determining the correla- tion coefficient for parametrical and non-parametrical (Spearman’s rho) tests; b) by dividing the sample in two subgroups, with values for each single ligament higher or lower that the mean minus two standard deviations, and comparing them by ANOVA or Kruskall-Wallis test. Results. A median of 6 ligaments could be assessed in patients while a median of 7 ligaments could be assessed in controls. Ligaments of patients were significantly decreased in thickness compared to those of volunteers (p<0.001). No correlation was found between the single ligament damage, measured in the two different ways cited above, and clinical, radiographic and laboratory parameters. The presence of undetectable ligaments was not associated with clinical, radiographic and laboratory parameters. Conclusions. In RA patients, the number and thickness of extrinsic carpal ligaments is reduced compared to healthy volunteers, with no correlation with clinical and laboratory parameters. Keywords: Ultrasonography, Carpal ligaments, Rheumatoid arthritis. Figure 1 - Appearance of radial collateral ligament in a patient affected by RA and in a control. Note how in this patient the ligaments is missing and it is replaced by a small nodule of synovial proliferation. Comunicazioni 39 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SCLEROSI SISTEMICA 1 SCLEROSI SISTEMICA E GRAVIDANZA: UN UPDATE DELLO STUDIO COLLABORATIVO ITALIANO PROMOSSO DAL GRUPPO DI STUDIO SULLA GRAVIDANZA DELLA SIR M. Taraborelli1, V. Ramoni2 1 U.O. Reumatologia e Immunologia, Spedali Civili e Università, Brescia; 2 U.O. Medicina Interna, Ospedali Riuniti, Bergamo - U.O. Reumatologia, Policlinico S. Matteo, Pavia Scopo del Lavoro. Valutare il decorso, l’esito e gli effetti della gravidanza sulla malattia in pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Materiali e Metodi. Sono state considerate le gravidanze avvenute in pazienti con SSc, seguite da un’equipe multidisciplinare, verificatesi tra il 1990 e il 2010 presso 25 centri: Spedali Civili Brescia, Ospedali Riuniti Bergamo, Policlinico S. Matteo Pavia,Ospedale Civile Legnano,Auxologico Milano, S. Raffaele Milano, Policlinico Milano, Gaetano Pini Milano, Niguarda Milano, Ospedale Careggi Firenze, Università La Sapienza Roma, Università Cattolica Roma, Seconda Università Napoli, Arcispedale S. Anna Ferrara, Università Pisa, Azienda Ospedaliera Universitaria Siena, Università Padova, Ospedale S. Martino Genova, Università Verona, Ospedale Universitario S. Maria Misericordia Udine, Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia, Policlinico Modena, Ospedale S. Chiara Trento, Azienda Ospedaliera Lecco, Ospedale Vittorio Emanuele Catania. Risultati. Sono state osservate 116 gravidanze in 102 pazienti con un età media di 31,6 anni e una durata mediana di malattia di 60 mesi. 54 pazienti presentavano un quadro di SSc diffusa, 56 limitata, 1 sine sclerodermia e 5 soddisfavano i criteri di Leroy e Medsger per Early SSc. Rispetto alla popolazione ostetrica generale (totale parti avvenuti nell’anno 2009 presso uno dei centri) nelle pazienti con SSc sono risultati significativamente aumentati i parti pretermine (30% verso 12%, p<0.001), i tagli cesarei (51% verso 31%, p<0.001) e i feti con ritardo di crescita intrauterina (IUGR, 6% verso 1%, p=0.005). La fre- quenza di aborti e neonati piccoli per età gestazionale è risultata sovrapponibile a quella descritta in bambini nati da madri sane. Nella maggior parte dei casi la malattia non è stata influenzata dalla gravidanza. In 4 pazienti, tutte anti-SCL70 positive, si è verificata una complicanza significativa durante la gravidanza o entro 12 mesi dal parto: 1 crisi renale, 1 ipertensione polmonare, 1 miocardite, 1 tachicardia ventricolare. La presenza di malattia diffusa precoce (meno di 3 anni dall’esordio) è risultata significativamente associata (p=0.009) al rischio di complicanza di malattia. Una quota considerevole di pazienti ha sperimentato un miglioramento temporaneo del fenomeno di Raynaud (63%) o delle ulcere (48%). In 3 pazienti il pattern capillaroscopico è evoluto nel corso della gravidanza. Nelle gravidanze seguite si è osservata una riduzione significativa degli aborti spontanei rispetto alle gravidanze avvenute precedentemente nelle stesse pazienti (dopo l’esordio della malattia). Conclusioni. Il nostro studio suggerisce che nelle pazienti con SSc vi sia un aumentato rischio di parto pretermine e IUGR rispetto alla popolazione generale. Nel corso della gravidanza o nel periodo immediatamente successivo abbiamo osservato alcune complicanze della malattia: deve essere ulteriormente indagato se queste siano significativamente più frequenti dell’atteso e quali possano essere i fattori predittivi. Sebbene la maggior parte delle pazienti con SSc conduca con successo una gravidanza, uno stretto monitoraggio multidisciplinare è raccomandato per ridurre i rischi materno-fetali. Keywords: Sclerosi Sistemica, Gravidanza, Parto pretermine. 40 Comunicazioni A GENETIC VARIATION LOCATED IN THE PROMOTER OF THE UPAR (CD87) GENE IS ASSOCIATED WITH THE VASCULAR COMPLICATIONS OF SYSTEMIC SCLEROSIS M. Manetti1,2, Y. Allanore3, L. Revillod3, C. Fatini4, S. Guiducci2, G. Cuomo5, C. Bonino6, V. Riccieri7, L. Bazzichi8, V. Liakouli9, P. Cipriani9, R. Giacomelli9, R. Abbate4, S. Bombardieri8, G. Valesini7, C. Montecucco6, G. Valentini5, L. Ibba-Manneschi1, M. Matucci-Cerinic2 1 Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence; 2Biomedicine, Division of Rheumatology, AOUC, University of Florence; 3Université Paris Descartes, INSERM U781, Hôpital Necker, and Service de Rhumatologie A, Hôpital Cochin, Paris, France; 4Medical and Surgical Critical Care, Thrombosis Centre, University of Florence; 5Division of Rheumatology, II University of Naples; 6Division of Rheumatology, IRCCS Policlinico San Matteo, University of Pavia; 7Division of Rheumatology, University of Rome La Sapienza, Rome; 8Internal Medicine, Division of Rheumatology, University of Pisa; 9Internal Medicine and Public Health, Division of Rheumatology, University of L’Aquila Objective. The urokinase-type plasminogen activator receptor (uPAR, or CD87) gene encodes a pleiotropic cell surface receptor involved in fibrosis, immunity, angiogenesis and vascular remodeling. Previous studies have implicated uPAR in systemic sclerosis (SSc) vasculopathy and impaired angiogenesis. We investigated whether uPAR gene promoter polymorphisms may be associated with SSc susceptibility and clinical phenotypes in the European Caucasian population. Patients and Methods. A total population of 1,339 individuals was studied. The Italian discovery cohort comprised 388 SSc patients and 391 healthy controls. The French replication cohort consisted of 344 SSc patients and 216 healthy controls. Cutaneous subsets, anticentromere (ACA) and anti-topo I antibodies, interstitial lung disease, pulmonary arterial hypertension (PAH, defined by right heart catheterization), past and/or present occurrence of digital ulcers (DU) were assessed. Genomic DNA was purified from peripheral blood mononuclear cells. The uPAR rs344781 and rs4251805 single-nucleotide polymorphisms (SNPs) were genotyped by polymerase chain reaction-restriction fragment length polymorphism (PCR-RFLP) assay. Results. Genotype frequencies were in Hardy-Weinberg equilibrium in the control population for the 2 SNPs investigated. In the Italian cohort, the rs344781 G allele was associated with SSc-related DU (OR 1.39, p=0.03), SSc-PAH (OR 1.81, p=0.003), ACA-positivity (OR 1.45, p=0.02) and limited cutaneous SSc (lcSSc) (OR 1.37, p=0.02). The rs344781 GG ge- notype was associated with SSc-PAH (OR 3.79, p=0.0003), ACA-positive SSc (OR 2.17, p=0.02) and lcSSc (OR 1.96, p=0.02). No association was observed for rs4251805. Allelic and genotypic associations of rs344781 with SSc-DU and ACA-positive SSc were replicated in the French sample (for SSc-DU: G allele OR 1.49, p=0.04; GG genotype OR 3.20, p=0.01; for ACA-positive SSc: G allele OR 1.57, p=0.03; GG genotype OR 3.09, p=0.02). A pooled analysis comprising the 2 cohorts revealed a strong association of rs344781 G allele and GG genotype with SSc-DU (allele OR 1.41, p=0.005; genotype OR 2.15, p=0.005), SSc-PAH (allele OR 1.65, p=0.004; genotype OR 3.16, p=0.0006), ACA-positive SSc (allele OR 1.47, p=0.002; genotype OR 2.40, p=0.001) and lcSSc (allele OR 1.34, p=0.004; genotype OR 1.77, p=0.02). In a multivariate logistic regression analysis model including the above associated subgroups of SSc patients, the rs344781 GG genotype remained an independent risk factor for SSc-DU (OR 1.96, p=0.04) and SSc-PAH (OR 2.68, p=0.01). Conclusions. Our data provide the first genetic evidence for a defined vascular phenotype of SSc patients tagged by the uPAR rs344781 gene variant that may be used as biomarker in the future. This study provides new insight into the pathogenesis of SSc, including clues to the mechanisms leading to the development of severe vascular complications, such as DU and PAH, and opens new therapeutic perspectives. Keywords: Systemic sclerosis, uPAR, Gene polymorphism. CLINICAL SIGNIFICANCE OF A SUBSET OF ANTI-CENP-A ANTIBODIES CROSS-REACTING WITH FOXE3 IN SYSTEMIC SCLEROSIS F. Perosa1, G. Cuomo2, V. Racanelli1, G. Valentini2, F. Dammacco1 1 Departmento of Internal Medicine and Human Oncology, Section of Internal Medicine, University of Bari; 2 Department of Clinical and Experimental Internal Medicine, Section of Rheumatology, 2nd University of Naples Background. By means of phage display peptide library we have recently identified two motifs, namely PTPXXGPxxR (patient 1 motif: pt1m) and PS(T)XGPS (pt8m), using affinity purified pt1 and pt8 Ig respectively, directed to an immunodominant epitope of CENP-A (amino acids 17 to 30). Pt1m presented a striking homology to a portion of the transcription factor FOXE3 (aa 53 to 62), which also expressed the pt8m. An additional peptide was identified (the pt1 specific phageclone 2 expressing peptide), namely pt1.2, which expressed pt1m only. Objective. To screen anti-CENP-A positive sera from SSc patients with these peptides, to identify anti-CENP-A Ab subset and to establish their association to a particular clinical profile. Methods. Ap17-30, FOXE3p and pt1m were synthesized at Primm peptide synthesis service (Naples, Italy). Purity, as as- sessed by analytical reverse phase chromatography and mass spectroscopy, was higher than 90%. The reactivity of serum IgG to specific peptides was measured by indirect ELISAs, using BSA-conjugated peptide as coating reagents and HRPconjugated xeno-Ab to the Fc portion of human IgG as probe. Sera from 121 SSc patients were previously tested for anticentromere and anti-topoisomerase Ab (Diamedix, Miami, USA). Clinical records were reviewed to achieve demographic data and information about organ involvement and disease activity, previously evaluated according to a core set of 10 variables. Control sera were obtained from SLE (48 pts) and from healthy blood donor (HBD) (47 pts). Patients had previously given their written informed consent for their serum samples and clinical data to be used for research purposes. Results. Of 121 SSc sera, 74 (61.1%) were anti-CENP positive (CENP+), 40 (32.7%) were CENP-/anti-topoisomerase+ and Sclerosi sistemica 1 41 7 (5.8%) were CENP-/anti-topoisomerase negative. The testing of CENP+ sera with CENP-A-derived peptide Ap17-30 showed reactivity with this peptide in 94% (#69) of them, while no reactivity was detected with 40 CENP-/Scl-70+ SSc sera, 48 SLE sera and 47 sera from healthy blood donors. Of 69 Ap17-30+ sera, thirty-five also reacted with FOXE3p. Of these, 13 were pt1.2 positive. Six sera were pt1.2+ only. The highest percentage (40%) of patients with alveolitis was detected in the FOXE3p-/pt1.2- patients, the lowest in patients who were either pt1.2+ (16.6%), FOXE3+ (18.2%) or pt1.2+/FOXE3p+ (23%). Following dichotomization of Ap17-30+ patients according to their disease activity index score in group 1 (59 patients with score <3), and group 2 (10 patients with score> 3; active disease), a Fisher exact test showed a statistical association of FOXE3p-/pt1.2- sera with group 2 patients (p=0.016, OR: 5.7). Conclusion. Our data show that the subset of FOXE3+ and/or pt1.2+ patients are likely to have a less active disease. Obviously, validation of these data on additional patients at multiple institutions is required to confirm and strengthen these results. Keywords: Systemic sclerosis, CENP-A, Peptide. CROSS-SECTIONAL EVALUATION OF CHEMOKINE PROFILE IN EARLY AND DEFINITE SYSTEMIC SCLEROSIS S. Vettori1, G. Cuomo2, G. Abignano2, M. Iudici2, E. D’Aiuto2, R. De Palma2, A. De Paulis1, G. Valentini2 1 Dipartimento di Medicina Interna e Sperimentale Università Federico II, Napoli; 2Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale, Seconda Università, Napoli Objectives. A number of studies investigated the role of chemokines in Systemic Sclerosis (SSc). CCL2, CCL3, CCL4 and CXCL10 were found to be increased in the serum of SSc patients and to correlate with the presence of pulmonary fibrosis or renal involvement.In addition, CCL2 and CCL5 expression was found to be increased in the skin of SSc patients. An increase in CCL2 levels was also detected in the bronchoalveolar lavage of SSc patients with interstitial lung disease. In all the studies, only patients with a full-blown SSc were enrolled. Patients suffering from Raynaud’s phenomenon (RP) associated to SSc marker antibodies and/or a scleroderma pattern at nailfold capillaroscopy, without any evidence of skin and/or internal organ fibrosis (early SSc), have never been investigated under this aspect. Out aim was to assess serum levels of CCL2, CCL3, CCL4, CCL5, CCL11, CXCL9 and CXCL10 in patients with early and definite (lc- and dc) SSc patients and to search for correlations between elevated serum chemokines and epidemiologic/clinical features in different SSc subsets. Methods. 54 patients (8 early SSc, 21 lcSSc and 25 dcSSc) and 10 healthy controls were recruited. Clinical features of SSc patients were assessed, then patients and controls underwent blood donation to obtain serum. Chemokines were measured in 50 µl of serum per sample by a multiplex suspension protein immunoassay, using spectrally encoded beads as the solid support. This technology allows the simultaneous evaluation of up to 100 analytes. Each sample was tested in duplicate. Data were analyzed by a dedicated software. Results. CCL2, CCL3, CCL4 and CXCL9 levels were significantly higher in all SSc patients with respect to healthy controls, although they showed different trends: CCL2 and CCL3 levels were higher in dcSSc; conversely, CXCL9 levels were higher in early SSc and lcSSc subsets. CCL4 levels were similar in all SSc patients. CCL11 and CXCL10 were elevated only in dcSSc patients. CCL5 was not detectable in a number of patients and controls; this prevented any statistical evaluation. CCL2, CCL3, CCL11 and CXCL10 were correlated to the extent of skin sclerosis in linear regression analysis. Multiple regression analysis confirmed the independent correlation of CCL3 and CXCL10 with the mRSS (p=0.028 and p=0.0025; best model R2=0.68). Conclusion. Our data confirm the increase of serum CCL2, CCL3 and CCL4 in definite SSc, supporting the role of Th2 polarized response in tissue remodeling and chronic inflammation. Interestingly, CXCL10 has been recently proposed as a sensitive biomarker of disease activity in RA. Of note, our dcSSc patients had a short disease duration and showed signs of inflammation. Lastly and most importantly, our study points out an increase in both Th2 and Th1 chemokines in early SSc patients, suggesting that they may play a pathogenic role in early disease. Keywords: Systemic Sclerosis, Early SSc, Chemokines. 42 Comunicazioni L’IPERTENSIONE POLMONARE SECONDARIA A SCLEROSI SISTEMICA: RUOLO DELLA CAPILLAROSCOPIA M. Vasile1, I. Sciarra1, V. Macrì1, K. Stefanantoni1, C.D. Vizza2, R. Badagliacca2, R. Poscia2, E. Crescenzi2, V. Riccieri1, G. Valesini1 Dip. di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Univ. di Roma; 2Dip. di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Sapienza Univ. di Roma 1 L’ipertensione polmonare (PAH) è una severa complicanza della sclerosi sistemica (ScS) ed ha un valore prognostico negativo. La capillaroscopia (NVC) è uno strumento utile, non invasivo capace di identificare un più severo coinvolgimento vascolare in corso di ScS, che potrebbe rivelarsi utile anche nella valutazione delle sue più gravi complicanze. Pazienti e Metodi. Abbiamo valutato 12 pazienti con ScS (M/F =0/12; forma diffusa/limitata =2/10; età media =66 anni; durata media di malattia =20 anni) e PAH, diagnosticata mediante ecocardiografia e confermata con cateterismo cardiaco destro, giunti consecutivamente alla nostra osservazione, ed abbiamo confrontato le loro principali caratteristiche con quelle di 12 pazienti con ScS ma senza PAH, sovrapponibili per età, sesso e forma clinica (M/F=0/12; forma diffusa/limitata =2/10; età media =63 anni; durata media di malattia =13 anni). Ogni paziente è stato sottoposto ad una dettagliata valutazione clinica, laboratoristica e strumentale, inclusa la NVC. Sono stati considerati i seguenti parametri: la presenza di fenomeno di Raynaud, di ulcere cutanee, di coinvolgimento esofageo, lo “skin score” di Rodnan modificato, la positività per gli autoanticorpi (in particolare per gli anti-centromero, gli anti-topoisomerasi 1, gli anti-nucleolari). Per la NVC è stata adottata una scala semiquantitativa da 0 a 3 per valutare la presenza di alterazioni capillaroscopiche specifiche. Lo score medio è stato ottenuto dal- l’esame di tutte le dita. È stato adottato un sistema di valutazione del grado di avascolarità del letto capillare da 0 a 3, secondo Lee e ad ogni paziente è stato attribuito un appropriato pattern capillaroscopico: “iniziale”; “attivo”; “avanzato”. Risultati. Lo “skin score” di Rodnan medio era 13 nei pazienti con ScS e PAH e 10 in quelli senza PAH. Ulcere digitali erano presenti in 2/12 (17%) e 3/12 (25%) rispettivamente. Gli anticorpi anti-centromero sono stati trovati in 5/12 (42%) ed in 8/12 (67%) mentre gli anticorpi anti-topoisomerasi 1 erano presenti in 1/12 (8%) ed in 2/12 (17%) rispettivamente. Uno score capillaroscopico >1 è stato trovato in 11 (92%) pazienti con PAH ed in 5 (42%) senza PAH (p=0,03); un grado di avascolarità >1 era presente in 10 (83%) ed in 2 (17%) casi con e senza PAH rispettivamente(0,003); un più severo quadro capillaroscopico (attivo/avanzato) è stato descritto in 11 (92%) ed in 5 (42%) pazienti rispettivamente (p=0,03). Conclusioni. Il nostro studio suggerisce che quadri capillaroscopici più aggressivi sono significativamente associati con una manifestazione molto grave della ScS come la PAH. Questi dati sottolineano la rilevanza clinica di una valutazione completa del microcircolo in corso di ScS. Keywords: Ipertensione polmonare, Sclerosi sistemica, Capillaroscopia. STUDIO DELL’ESPRESSIONE DI CAVEOLIN-1 E DI ALLOGRAFT INFLAMMATORY FACTOR-1 NELLA GVHD SCLERODERMOIDE I. Tinazzi1, C. Colato2, M. Sorio1, D. Biasi1, P. Caramaschi1, P. Emery3, F. Del Galdo3 1 Dipartimento di Medicina, Sezione di Reumatologia, Università di Verona; 2Dipartimento di Patologia, Università di Verona; 3 Leeds Institute of Molecolar Medicine, Section of Muscoloscheletal Disease, Leeds, UK Scopo del Lavoro. Il nostro gruppo ha gia dimostrato il coinvolgimento di allograft inflammatory factor 1 (AIF-1) e caveolin-1 (CAV-1) nella patogenesi della SSc. Se AIF-1 e CAV1 siano specifici della Sclerosi sistemica o giochino un ruolo in generale nella immunopatogenesi del danno fibrotico tissutale è ancora da determinare. Lo scopo dello studio è caratterizzare il livello di espressione di CAV-1 e AIF-1 nella sclerodermoid GVHD (Scl-GVHD) che condivide con la sclerodermia sia la fibrosi cutanea che la vasculopatia fibroproliferativa, confrontando l’espressione degli stessi con quella della GVHD cronica cutanea, non fibrotica. Materiali e Metodi. I pazienti arruolati nello studio sono stati sottoposti ad una biopsia cutanea a livello della cute interessata dalla patologia. Sono stati studiati 8 pazienti affetti da SclGVHD, 3 pazienti affetti da GVHD cronica non fibrotica, 8 pazienti affetti da sclerodermia e due soggetti sani. I tessuti rimanenti dopo l’analisi diagnostica istopatologica venivano utilizzati per gli studi di immunofluorescenza e per l’estrazione di RNA. Colorazoni E/E e Masson tricrome blu sono state utillizzate per valutazione istopatologica e quantificazione della fibrosi. É stata eseguita la valutazione quantitativa e qualitativa dei vasi del derma dopo ICH per CD31. Sono stati effettuati immunostaining per AIF-1, CAV-1, aSMA e CD31. I livelli di fluorescenza di AIF-1 e CAV-1 sono stati quantificati mediante software Image J. Abbiamo infine determinato i livelli di mRNA di CAV-1 e AIF-1 mediante PCR RT. Risultati. Gli immunostaining di AIF-1 sulla cute della GVHD cronica hanno rivelato un incremento della sua espressione sia nella forma fibrotica (6.3 volte; ± 1.06; p=0.0146) che in quella non fibrotica rispetto ai soggetti sani. Le cellule positive per AIF-1 erano situate sia alla giunzione dell’epidermide col derma che attorno ai vasi. Anche l’espressione di mRNA risultava aumentata di 2.3 volte nelle GVHD croniche rispetto al sano (±1.75; p=0.002). L’espressione di CAV-1 in immunostaining era superiore nella GVHD non fibrotica rispetto alla forma sclerodermatosa (5.5 volte; ±2.68; p=0.0289) a livello dello strato basale dell’epidermide. L’espressione dell mRNA di CAV-1 nelle biopsie analizzate non presentava differenze significative tra Scl-GVHD rispetto al sano. Conclusioni. Vista la somiglianza sia morfologica che strutturale nella fibrosi cutanea caratteristica sia della patogenesi della sclerodermia che della Scl-GVHD abbiamo voluto valutare se AIF-1 e CAV-1 giochino uno stesso ruolo in queste patologie. L’elevata espressione di AIF-1 a livello della cute dei pazienti affetti da GVHD cronica, sia fibrotica che non fibrotica è probabilmente legata all’attivazione delle cellule immunitarie. D’altra parte la ridotta espressione di CAV-1 nella Scl-GVHD e nella sclerodermia rispetto alla non Scl-GVHD e al sano fa riflettere su un suo possible ruolo pro-fibrotico. Il passo successivo sarà quello di studiare il ruolo di AIF nella vasculopatia fibroproliferativa e definire meglio il legame tra downregolazione di CAV-1 nelle cellule epiteliali e meccanismi fibrotici. Keywords: Caveolin-1, AIF-1, cGVHD. Sclerosi sistemica 1 43 EFFETTO COMBINATO ENDOTELINA-1/SITAXENTAN (ANTAGONISTA DEL RECETTORE DELL’ENDOTELINA-1, ET-A) SULLA PRODUZIONE DI PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN FIBROBLASTI CUTANEI DI PAZIENTI SCLERODERMICI IN VITRO S. Soldano1, P. Montagna1, R. Brizzolara1, B. Villaggio2, C. Ferrone1, A. Parodi3, M. Cutolo1 1 Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 2Clinica Nefrologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 3Dipartimento di Scienze Mediche ed Endocrinologiche, Unità di Dermatologia, Università degli Studi di Genova Scopo del Lavoro. L’incrementata produzione di proteine della matrice extracellulare (ECM) da parte dei fibroblasti (Fb), in particolare del collagene, è una delle caratteristiche istopatologiche della sclerodermia (SSc) (1). Elevati livelli sierici di endotelina-1 (ET1) sono stati trovati in pazienti SSc (2), e in vitro la sua attività è stata messa in relazione con l’aumento di ECM da parte dei Fb, attraverso un meccanismo recettore dipendente (3). Scopo del lavoro è stato valutare i possibili effetti inibitori di sitaxentan (antagonista del recettore di ET1, ETA) sulla sintesi di collagene-1 (COL1), fibrillina-1 (FB1) e fibronettina (FN) in colture di Fb cutanei di pazienti SSc. Materiali e Metodi. Fb ottenuti da biopsie cutanee di 6 donne SSc (età media 64.1 ±6 anni), dopo consenso informato e approvazione da parte del Comitato Etico, sono stati trattati con ET1 [100 nM] o sitaxentan [2 M] separatamente e in combinazione tra loro, per 24 e 48 ore (h) in RPMI 1640 al 5% di siero fetale bovino. Fb SSc non trattati sono stati utilizzati come controlli (CNT). La sintesi di COL1, FB1 e FN è stata valutata mediante immunocitochimica (ICC) e western blot (WB). Gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato. Per individuare la concentrazione ottimale a cui sitaxentan riduceva gli effetti di ET1 sulla crescita cellulare è stato eseguito un MTT test, utilizzando sitaxentan a concentrazioni crescenti da [200 nM] a [20 M]. Risultati. L’MTT test ha evidenziato che la concentrazione ottimale a cui sitaxentan era in grado di inibire la proliferazione cellulare indotta da ET1, senza effetti citotossici sui Fb, era [2 M]. Mediante l’analisi in ICC, ET1 ha determinato un significativo incremento della sintesi di COL-1 e FN sia alle 24 h sia alle 48 h (p<0.001 vs CNT per entrambe le proteine) mentre non ha determinato variazioni rispetto al CNT sulla produzione di FB1, almeno alle 24 h; solo alle 48 h il trattamento con ET1 ha indotto un aumento significativo di FB1 (p<0.001 vs CNT). Da notare, nei Fb trattati con sitaxentan ed ET1, la sintesi di COL1 decresceva significatamente sia alle 24 h sia alle 48 h (rispettivamente p<0.001 e p<0.01 vs ET1), mentre l’espressione di FB1 diminuiva significatamente solo alle 48 h (p<0.001 vs ET1). La somministrazione combinata di sitaxentan ed ET1 determinava un decremento della produzione di FN solo a 24 h di trattamento (p<0.001 vs ET1). Questi risultati erano confermati mediante WB. Conclusioni. In colture di Fb SSc, sitaxentan sembra contrastare efficacemente il processo fibrotico indotto da ET1, attraverso il decremento delle proteine indagate, soprattutto COL1. La prevenzione della fibrosi da parte di sitaxentan potrebbe rappresentare un ulteriore ed efficace strumento nella gestione della SSc. Bibliografia 1. Abraham DJ, et al. Rheumatology. 2009; 48: 3-7. 2. Cutolo M, et al. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2008; 22: 1093108. 3. Shi-Wen X, et al. J Invest Dermatol. 2001; 116: 417-25. Keywords: Fibroblasti, Fibrosi, Endotelina. EFFICACY AND SAFETY OF AUTOLOGOUS STEM CELLS TRANSPLANTANTATION IN 6 PATIENTS AFFECTED BY DIFFUSE CUTANEOUS SYSTEMIC SCLEROSIS REFRACTORY TO HIGH DOSE OF CYCLOPHOSPHAMIDE: LONG TERM RESULTS I. Miniati1, R. Saccardi2, S. Guiducci1, S. Bellando Randone1, G. Fiori1, M.L. Conforti1, R. De Luca1, S. Guidi2, A. Bosi2, M. Matucci-Cerinic1 1 Department of Biomedicine Section of Rheumatology AOUC, Florence; 2Bone marrow transplantation Unit A.O.U.C., Florence Background. Autologous HSCT is an option in rapidly progressive diffuse SSc because of the reduction of the autoreactive lymphocytes leading to a “resetting of autoimmunity”. Objectives: to evaluate the efficacy and safety of HSCT in 6 patients with diffuse SSc (dSSc), refractory to previous treatment with i.v. Cyclophosphamide (CYC). Patients and Methods. 6 patients (2 male and 4 females) with severe diffuse SSc were screened for HSCT. Mobilization with 2 Cyc 4g/m and recombinant human granulocyte colony stimulating factor (rHu G-CSF), followed by a successful apheresis was perfomed. The conditioning regimen for 1 patient was with Cyc (100 mg/kg) and Thyotepa (10 mg/kg) and for the others with 200 mg/kg of Cyc and intravenous rbATG (Thymoglobulin). The graft products, CD34+ selected, were thawed and infused during bone marrow aplasia, under cardiac monitoring. All patients were followed up for a mean follow up of 67.2 months. Results. No opportunistic infections have been observed during the follow up. Skin score and HAQ improved significantly in all patients and the improvement was maintained in long term follow up. Lung,heart and renal function were stable. One patient, with a severe lung fibrosis at baseline, after 5 years from HSCT, showed a rapid deterioration of lung involvement that led to death. A reduction of pulmonary artery pressure was observed in 2 patients with mild-moderate pulmonary hypertension. Conclusions. Our results show that HSCT may significantly improve skin involvement, stabilize lung function, contributing to the amelioration of quality of life. When patients are treated in an early disease and internal organ involvement is not too advanced, the response to the treatment is maintained in the long term. Keywords: HSCt, Immunesuppressors, Systemic sclerosis. 44 Comunicazioni THE “TUSCAN REGISTRY ON RARE DISEASES”- CLINICAL FEATURES OF SYSTEMIC SCLEROSIS (SSC) PATIENTS IN THE LAST TWO DECADES: EVIDENCE FOR A LATE REFERRAL D. Melchiorre1, S. Cappelli1, V. Denaro1, S. Bellando Randone1, S. Guiducci1, G. Fiori1, J. Blagojevic1, A. Leto2, M. Matucci-Cerinic1 1 Department of Bio Medicine, University of Florence; 2Regional Department of Predictive and Preventive Medicine, Regional Government of Tuscany, Firenze Objective. To determine at our centre the trend in the diagnosis of SSc in the last two decades, 1990-1999 & 2000-2009, as regards: (1) number of years between disease onset and diagnosis, (2) clinical features at the diagnosis. Methods. SSc patients (ACR classification criteria) followed at our centre, were included in the “Tuscan registry on rare diseases” in two decades, 1990-1999 & 2000-2009. Statistical analyses were performed to compare the clinical features of the two groups. Results. 57 new diagnoses of SSc were registered in 19901999, 96 in the decade 2000-2009, with an increase of 68%. Mean time between the first symptom and diagnosis was 5,8±5,7 years for patients with diagnosis in the years 19901999 and 4±5,2 years for patients with diagnosis in the years 2000-2009. There was no significant difference between patients with diagnosis in 1990-1999 and in 2000-2009 as regards the percentage of patients with ulcers (31.6% vs 30.2%) and with internal organ involvement (60.4% vs 59,6%) at the diagnosis. The gastrointestinal system and the lung were the most frequent organ involved in both groups. Conclusions. In the last two decades we have registered an increase in the new diagnoses of SSc at our centre and this can be explained with a greater and progressive awareness of the disease in our area. The gap in the formulation of the diagnosis is still high and an elevated number of patients have already internal organ involvement at diagnosis. The suspicion of SSc starting from its first signs and symptoms and the use of early SSc classification criteria might help to significantly reduce the gap between the onset of SSc and its diagnosis. Keywords: Tuscan registry on rare diseas, SSc, Early SSc criteria. Comunicazioni 45 SESSIONE DI COMUNICAZIONI ARTROPATIE INTERAZIONE TRA IL KIR3DL2 E GLI OMODIMERI DELLE MOLECOLE HLA-B27 NELLA PATOGENESI DELLA SPONDILITE ANCHILOSANTE. IMMUNITÀ INNATA E POSSIBILE MECCANISMO ALTERNATIVO AL RUOLO CLASSICO DELLE MOLECOLE DI CLASSE I A. Cauli1, G. Dessole1, G. Porru1, A. Vacca1, P. Garau1, V. Ibba1, M. Piga1, E. Desogus2, M. Arras2, G. La Nasa2, A. Mathieu1 1 Cattedra di Reumatologia, Università di Cagliari; 2Cattedra di Ematologia, Università di Cagliari Introduzione. La Spondilite Anchilosante (SA) è fortemente associata al gene HLA-B27 ma il meccanismo alla base di questa associazione è ancora controverso. L’espressione di forme non ortodosse del B27 in omodimeri potrebbe avere un ruolo patogenetico grazie alla capacità di interagire con recettori presenti sulle cellule NK come il KIR3DL2. Da questa interazione potrebbe derivare una resistenza all’apoptosi delle cellule T memory con una maggiore sopravvivenza e un risultato netto finale pro-infiammatorio. Lo scopo di questo studio è stato pertanto valutare il grado di espressione del KIR3DL2 e dei dimeri del B27 nei pazienti SA HLA-B*2705 e in controlli normali sani (CN) B*2705 e B*2709 al fine di testare l’ipotesi, anche alla luce della nostra recente segnalazione di un legame tra SA e immunità innata. Materiali e Metodi. Sono stati reclutati per questo studio 20 pazienti SA B*2705 positivi, 18 CN B*2705, 18 CN B*2709. L’espressione dei recettori KIR è stata valutata sulle cellule NK (CD56+CD3-) in termini percentuali e di espressione quantitativa mediante il sistema citofluorimetrico di antibody binding capacity (ABC units). Analogamente è stata valutata l’espressione dei dimeri del B27 dissociati dalla 2-microglobulina (Hc10+) nelle cellule mieloidi CD14 positive. I dati sono stati espressi come numero assoluto e come densit antigenica in unit ABC ± DS. L’analisi statistica stata effettuata utilizzando il test di Mann-Whitney. Risultati. Il grado di espressione delle molecole KIR3DL2 è risultato maggiore nei pazienti con SA rispetto ai controlli B27 positivi sani. In dettaglio: 1617.0±568.4 unità ABC nei SA, 1208.0±144.6 unità ABC nei CN B*2705 e 1101±434.5 unità ABC nei CN B*2709 (SA vs NCs p=0.02). Le percentuali di cellule NK KIR3DL2 positive sono risultate essere 29.3±16.0 nei pazienti SA, 25.7±14.0 nei CN B*2705 e 17.8±15.7 nei CN B*2709 (p=ns). L’espressione dei dimeri del B27 è risultata maggiore nei pazienti affetti da SA rispetto ai CN: 2632±911 unità ABC nei SA, 1857±1064 unità ABC nei CN B*2705 e 1934±1236 unità ABC nei CN B*2709 NC (SA vs CN B*2705 p= 0.004, SA vs CN B*2709 p=0.027). Conclusioni. Questo studio dimostra che i pazienti affetti da SA presentano una maggior densità di molecole KIR3DL2 sulle cellule NK e una più elevata espressione di omodimeri del B27 sulle cellule della linea mieloide rispetto ai controlli sani, configurando un ruolo di primo piano della coppia recettore/ligando KIR3DL2/B272 nei meccanismi patogenetici della SA. Questi risultati sostengono l’ipotesi di un ruolo di primo piano dell’immunità innata nella patogenesi della SA, in alternativa o in parallelo a un ruolo classico antigene specifico della molecola di classe I HLA-B27 ortodossa. Keywords: HLA-B27, KIR, Natural killer. 46 Comunicazioni VALIDITÀ DISCRIMINANTE E DI COSTRUTTO DELL’EUROPEAN QUALITY OF LIFE GROUP QUESTIONNAIRE (EQ-5D), DELLO SHORT FORM-6 DIMENSIONS (SF-6D) E DELLA WELL-BEING RATING SCALE (RS) NELL’ARTRITE REUMATOIDE. CONFRONTO CON LA POPOLAZIONE GENERALE F. Salaffi1, M. Carotti2, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, W. Grassi1 1 Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN); 2 S.O.D. Radiologia Clinica; Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona Scopo. L’impiego di misure delle preferenze o delle utilità per indagare i benefici dell’intervento terapeutico ha favorito la diffusione delle valutazioni farmacoeconomiche in ambito reumatologico. Lo scopo principale dello studio è stato quello di valutare la validità di costrutto dell’European Quality of Life Group Questionnare (EQ-5D), dello Short Form-6 Dimensions (SF-6D) e della Well-being rating scale (RS) nell’artrite reumatoide (AR). Obiettivo secondario è stato la verifica della validità discriminante. Materiali e Metodi. A 496 pazienti affetti da AR (78,4% donne), sono stati somministrati l’EQ-5D, l’SF-6D e la RS. L’SF6D è stato calcolato impiegando l’algoritmo sviluppato da Brazier et. dalla versione estesa dell’SF-36. Per confronto, tali misure sono state somministrate ad una popolazione sana di controllo di 525 soggetti, comparabili per sesso ed età. Per ognuna delle misure di utilità sono state esaminate le caratteristiche biometriche (distribuzione, effetto floor e ceiling, skewness e kurtosis) e le rispettive concordanze [coefficiente di correlazione intraclasse (CCI) e analisi di Bland-Altman]. Lo studio della validità concorrente, divergente e discriminante, rispetto a misure di attività (DAS28) e di danno anatomico (unità Sharp/van der Heijde) è stata condotta mediante Spearman’s rank test e Kruskall-Wallis test. Risultati. I punteggi delle tre scale di utilità hanno dimostrato una distribuzione non-gaussiana (Kolmogorov-Smirnov test, p<0.01). Nei pazienti con AR, la mediana (range interquartileIQR) dei punteggi dell’EQ-5D è risultata di 0,434 (0,342-0,561), per l’SF-6D di 0,564 (0,518-0,636) e per l’RS di 0,500 (0,4200,600). Il confronto con i rispettivi punteggi ottenuti dai controlli sani è risultato altamente significativo (p<0,0001). La reciproca concordanza fra le scale è risultata elevata (CCI da 0,709 a 0,849), sebbene l’analisi di Bland-Altman abbia documentato ampi limiti di variabilità ed il confronto fra le mediane delle tre scale sia risultato differente (p<0,001). L’EQ-5D, rispetto sia all’SF-6D che all’RS ha dimostrato le migliori capacità discriminanti, rispetto sia al grado di attività di malattia (secondo i cut off EULAR del DAS28) (Ht=66,67; p<0,0001) che all’entità del danno radiologico (in unità/Sharp) (Ht=17,82; p=0,0005). Conclusioni. Sebbene l’EQ-5D, l’SF-6D e l’RS abbiano mostrato soddisfacenti proprietà psicometriche nel pazienti affetti da AR, la differente distribuzione, l’ampia variabilità ed i differenti punteggi ne sconsigliano l’intercambiabilità. Sono necessari ulteriori indagini prospettiche per la verifica delle caratteristiche di responsività e del reale valore prognostico di tali indicatori. Keywords: Scale di utilità, Proprietà psicometriche, Artrite reumatoide. STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE PSORIASICA AD ESORDIO PRECOCE CON FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF ALFA R. Scarpa1, G. Povenzano2, S. D’Angelo3, M. Atteno1, A. Spadaro4, I. Olivieri3, E. Lubrano5 1 Cattedra di Reumatologia, Università Federico II, Napoli; 2U.O.S. Reumatologia, A.O. Villa SOFIA-CTO, Palermo; 3 Dipartimento di Reumatologia della Lucania, Ospedali S. Carlo di Potenza e Madonna delle Grazie di Matera, Potenza e Matera; 4 Dipartimento di Clinica e Terapia Medica Applicata, Divisione di Reumatologia, Sapienza, Università di Roma; 5 Fondazione Maugeri, IRCCS, Istituto Scienifico, Telese Terme Obiettivo dello Studio. Valutare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci anti TNF alfa in un gruppo di pazienti con forma precoce di artrite psoriasica (AP), con risposta insoddisfacente al trattamento con farmaci tradizionali, arruolati in 5 centri reumatologici italiani. Metodi. Studio longitudinale osservazionale della durata di 24 settimana in un gruppo di pazienti con AP in fase precoce, classificati secondo i criteri CASPAR. In particolare, i pazienti venivano arruolati sulla base della risposta insoddisfacente ai trattamenti convenzionali, giudicata come valore di DAS28 >4. La scelta dei tre farmaci biologici attualmente prescrivibili per la AP era liberamente decisa dall’ esperto, senza alcuna limitazione. La risposta al trattamento veniva valutata alle settimane 12 e 24 come un miglioramento del DAS28 e come percentuale di risposta ai criteri EULAR. Inoltre venivano anche prese in considerazioni la conta delle articolazioni dolenti, tumefatte, gli indici di HAQ e PASI per l’mpegno cutaneo. Veniva effettuata analisi statistica con programma SPSS (versione 13.0), con valutazione comparata tra i periodi di trattamento considerati, mediante test di Wilcoxon. Risultati. I pazienti arruolati (29, 14 M, 15 F, età media 37, range 20-65, durata media di malattia: 8 mesi, range 1-12) completavano lo studio. A 24 settimane, 24 pazienti (24/29, 82%) raggiungevano una percentuale di miglioramento del DAS28>1.2, considerato criterio di risposta EULAR. Un miglioramento statisticamente significativo dei valori di DAS28 si osservavano alle settimane 12 e 24 (p<0.001). Inoltre si osservava un miglioramento significativo dei valori della conta articolare, dolenti e tumefatte e di HAQ e PASI. Non si osservavano eventi avversi gravi. Conclusioni. Il presente studio, basato sulla pratica clinica quotidiana, conferma some il trattamento con anti- TNF alfa sia efficace nelle formi precoci di AP, con un chiaro miglioramento clinico e con la possibilità di prevenire il danno anatomico e la disabilità. Keywords: Early PsA, Anti TNFalpha, EULAR response criteria. Artropatie 47 IL VALORE DELLE VARIABILI CLINICHE NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA ARTROPATIA PSORIASICA E FIBROMIALGIA G. De Marco1, V. Varisco1, F. Atzeni2, A. Spadaro3, E. Lubrano4, S. D’Angelo5, A. Cauli6, C. Salvarani7, G. Provenzano8, R. Scarpa9, D. Melchiorre10, P. Sarzi-Puttini2, I. Olivieri5, M. Catanoso7, M. Matucci-Cerinic10, L. Rotunno1, M. Manara1, A. Marchesoni1 1 Istituto Ortopedico Gaetano Pini, U.O.C. Day Hospital di Reumatologia, Milano; 2Ospedale Luigi Sacco, U.O. Reumatologia, Milano; 3 Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Università La Sapienza di Roma; 4Istituto di Ricerca per la Medicina Riabilitativa, Fondazione Maugeri IRCCS, Telese Terme; 5Dipartimento di Reumatologia della Lucania, Ospedale San Carlo di Potenza e Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, Potenza e Matera; 6Cattedra e U.O. Reumatologia A.O.U. Università di Cagliari, Cagliari; 7 Unità di Reumatologia, Ospedale di Reggio Emilia, Reggio Emilia; 8U.O.S. Reumatologia, A.O. Villa S. Sofia, Cervello (PA); 9 Università Federico II di Napoli; 10Dipartimento di Biomedicina, Divisione di Reumatologia, A.O.U. Careggi, Firenze Introduzione. L’Artropatia Psoriasica (APs) è una patologia caratterizzata da Psoriasi (Ps) e flogosi dell’apparato locomotore, variabile per estensione e sede anatomica. Casi di APs puramente extra-articolare simulanti la Fibromialgia (FMG), o FMG secondaria all’APs, possono causare errori diagnostici o terapeutici. Obiettivi. Analizzare quali specifiche variabili cliniche, rilevabili con assessment reumatologico senza supporto di imaging dedicato, siano determinanti nel differenziare APs e FMG. Materiali e Metodi. In questo studio multicentrico cross-sectional abbiamo raccolto dati anamnestici, obiettivi, punteggi di questionari specifici, VES e PCR di pazienti con APs o FMG (criteri diagnostici CASPAR e ACR, rispettivamente), arruolati consecutivamente tra Settembre 2008/Marzo 2009 presso 10 centri reumatologici Italiani. Sono esclusi dal campione casi di FMG con Ps o familiarità per essa. Analisi statistica. I risultati, descritti con media e frequenze (rispettivamente per variabili continue e categoriali), sono stratificati per APs e FMG. Per l’inferenza abbiamo utilizzato: test 2 T di Student; test c ; test esatto di Fisher; regressione logistica con stime di odds ratio (OR, e intervalli di confidenza al 95%, IC) per FMG; Receiver Operating Characteristic (ROC) curve onde individuare i valori soglia più performanti per il rischio di FMG. Sono statisticamente significativi valori di P<0.05 e di statistica C >0.5 (per le ROC). Risultati. Abbiamo analizzato 262 casi di APs (il 17.2% dei casi prevalentemente spondilitici o entesitici), di età media 51.9 anni e 96 FMG di età media 50.6 anni. Flogosi franca dell’apparato locomotore (tumefazione articolare, dattilite) risulta appannaggio quasi esclusivo della APs. Nel gruppo APs 106 soggetti manifestano dolore extra-articolare, 18 soddisfano i criteri ACR per FMG. Il riscontro anamnestico di dolore infiammatorio al rachide ha prevalenza simile nei due gruppi (43.1% nell’APs vs 38.5% nella FMG, p-value 0.47). Alcuni sintomi (SFM, elencati in tabella 1) risultano significativamente associati a FMG dopo regressione logistica. Cefalea, sindrome Tabella I - Regressione logistica: rischio di fibromialgia (odds ratio (OR) con rispettivi intervalli di confidenza (IC) al 95%) in relazione ai sintomi caratteristici secondo i criteri ACR (SFM). OR IC (95%) p value Dolor extra-articolare (si vs no) 3,14 1,06-9,27 0,039 Cefalea (si vs no) 5,46 1,95-15,28 0,001 Sindrome intestino irritabile (si vs no) 12,91 4,54-36,74 0,000 Disturbi del sonno (si vs no) 13,92 2,70-71,78 0,002 Parestesie (si vs no) 2,56 0,86-7,58 0,091 Rigidità (si vs no) 3,29 0,90-11,95 0,071 Depressione (si vs no) 0,69 0,25-1,89 0,470 Ansia (si vs no) 0,51 0,16-1,67 0,268 Fenomeno di Raynaud (si vs no) 11,56 3,76-35,48 0,000 del colon irritabile e disturbi del sonno mostrano gli OR più elevati. All’analisi ROC >6 SFM generano sensibilità 93% e specificità 86% per diagnosi di FMG (p-value <0.001). Le conte di tender points (TP) sono in media 12.2 nella FMG, 3.5 nell’APs (p-value <0.001). Con cut off di ≥8 TP (prevalenza nel gruppo APs: 17.6%) l’analisi ROC genera sensibilità 93% e specificità 82% (p-value <0.001) per la diagnosi di FMG. L’efficacia degli anti-infiammatori è prevalente nel gruppo APs (43.9% vs 3.1%, p-value <0.001). Alla regressione logistica >6 SFM, >8 TP o mancata risposta agli anti-infiammatori generano OR (95% IC) per FMG rispettivamente di 20.04 (7.14 - 56.23), 16.49 (4.62 - 58.87), 6.36 (1.51 - 26.71). Conclusioni. Manifestazioni dolorose extra-articolari in soggetti con Ps o APs, in presenza di >6 SFM, >8 TP o mancata risposta agli anti-infiammatori, sono fortemente suggestive di FMG secondaria. L’applicazione di questi criteri potrebbe facilitare il corretto inquadramento diagnostico e l’appropriatezza terapeutica. Keywords: Dolore extra-articolare, Fibromialgia, Diagnosi differenziale. 48 Comunicazioni EFFETTO DI IL-1RA SULL’INFIAMMAZIONE INDOTTA IN VITRO DA MICROCRISTALLI A. Scanu1, F. Oliviero1, A. Lo Nigro1, R. Luisetto1, P. Sfriso1, D. Burger2, L. Punzi1 1 Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2Unità di Immunologia, Università di Ginevra, Switzerland Scopo del Lavoro. I cristalli di urato monosodico (UMS) e di pirofosfato di calcio (PFCD) stimolano il rilascio di IL-1β da parte di monociti e di macrofagi attraverso l’attivazione della componente NALP3 dell’inflammasoma. Recenti studi hanno dimostrato che l’inibizione di IL-1β può rappresentare una nuova strategia terapeutica per controllare l’infiammazione indotta da microcristalli. Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare se il rilascio di chemochine da parte di monociti stimolati con cristalli di UMS e di PFCD è dipendente dalla produzione di IL-1β. Materiali e Metodi. I monociti sono stati isolati da sangue fresco di volontari sani secondo gradiente di centrifugazione. I cristalli di UMS sono stati sintetizzati secondo metodica di Denko mentre quelli di PFCD seguendo il metodo di Cheng. Entrambi i tipi di cristalli sono stati sterilizzati per 2 h a 180°C prima dell’utilizzo. Le cellule sono state stimolate per 24 h con cristalli di UMS (0,05 mg/ml) o con cristalli di PFCD (0,025 mg/ml) in presenza o assenza di IL-1Ra (250 ng/ml). IL-1β (125 pg/ml) è stata usata come controllo positivo. IL-8 e CCL2 sono state determinate nel sovranatante di coltura mediante metodica ELISA. Risultati. L’esposizione dei monociti ai cristalli di PFCD, ha indotto un aumento della concentrazione di IL-8 e CCL2 nei supernatanti di coltura di circa 6 e 7 volte rispettivamente, mentre la stimolazione con i cristalli di UMS ha provocato un aumento del rilascio di entrambe le chemochine di circa 4 volte rispetto al basale. Il trattamento delle cellule con IL-1Ra ha provocato una inibizione del rilascio di IL-8 e CCL2 in presenza dei cristalli di PFCD. Risultati paragonabili sono stati ottenuti dopo stimolazione con IL-1β. Quando invece le cellule erano stimolate con i cristalli di UMS, il trattamento con IL1Ra non ha provocato alcuna variazione significativa nei livelli di entrambe le chemochine. Conclusioni: I risultati del nostro studio mettono in evidenza come nel nostro sistema in vitro, IL-1Ra sia in grado di modulare la produzione di CCL2 e IL-8 indotta dai cristalli di PFCD ma non quella indotta dai cristalli di UMS. Questo ci permette di ipotizzare che gli eventi cellulari che portano alla produzione di queste chemochine dipendano dalla produzione di IL-1β solo in presenza di specifici stimoli infiammatori. Keywords: Urato monosodico, Pirofosfato di calcio, IL-1Ra. ALTERAZIONI PRECOCI DI CARTILAGINE ARTICOLARE, OSSO SUBCONDRALE E MEMBRANA SINOVIALE IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI ARTROSI NELLA CAPRA M. Anelli1, F. Iannone1, C. Scioscia1, M. Dicomite2, N. Lacarpia1, E. Francioso3, R. Bizzoca1, L. Lacitignola3, D. Natuzzi1, A. Crovace3, A. Favia2, G. Lapadula1 1 DiMIMP, Sezione di Reumatologia Università degli Studi di Bari; 2Dipartimento di Anatomia Umana ed Istologia, Università degli Studi di Bari; 3DETO, Sezione di Chirurgia Veterinaria, Università degli Studi di Bari Scopo del Lavoro. Valutare la presenza e l’espressione nella membrana sinoviale e nella cartilagine dell’IL-4 e IL-1beta, quest’ultima principale protagonista di tutti i fenomeni infiammatori osservati in corso di OA, e valutare i livelli intracellulari di tali citochine negli osteoblasti e condrociti, per meglio comprendere il ruolo di tali mediatori nella patogenesi della malattia. Materiali e Metodi. In capre adulte è stata indotta un’OA sperimentale mediante resezione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Il ginocchio sinistro è stato utilizzato quale controllo. Gli animali da studiare, suddivisi in tre gruppi ciascuno costituito da tre capre, sono stati sacrificati ad uno, tre e sei mesi. Dal ginocchio destro e dal controllo, di ciascun gruppo di capre (T30, T90, T180), abbiamo prelevato dei campioni di membrana sinoviale e cartilagine su cui sono state condotte indagini di immunoistochimica per valutare lo staining dell’IL-1betae dell’IL-4 (contando il numero di cellule marcate in un’area nota, utilizzando un oculare con griglia). Contestualmente, in ciauscun gruppo di capre, abbiamo prelevato campioni di osso subcondrale e cartilagine da cui sono stati rispettivamente separati e messi in coltura osteoblasti e condrociti. In questi abbiamo valutato i livelli intracellulari di IL4 ed IL-1beta mediante citofluorimetria. Risultati. L’analisi della membrana sinoviale ha dimostrato: aumento dello staining per l’IL-1beta e per IL-4 dal gruppo T30 al gruppo T180, nel ginocchio operato rispetto al non operato; sia per l’L-1 che per l’IL-4 si rileva, nel ginocchio operato, incremento dello staining perivasale e del lining sinoviale. L’a- nalisi della cartilagine ha dimostrato: aumento dello staining per l’L-1beta dal gruppo T30 al gruppo T180, nel ginocchio operato rispetto al non operato; aumento dello staining per l’IL-4 nel gruppo T90 e nel gruppo T180 nel ginocchio operato rispetto al controllo e la differenza è risultata essere statisticamente significativa nel gruppo T90. Nei condrociti in coltura abbiamo osservato che: i livelli intracellulari di IL-4 erano più alti nel ginocchio operato rispetto al controllo; tale differenza era significativa nel gruppo T90; per l’IL-1 le differenze non erano significative. Negli osteoblasti in coltura abbiamo osservato che: i livelli di IL-4 erano significativamente più alti nel ginocchio operato rispetto al controllo e che tale espressione aumentava nel gruppo T90 e T180; sebbene, invece, i livelli di IL-1 fossero più alti nel ginocchio operato rispetto al controllo, la differenza era significativa solo nel gruppo T30. Conclusioni. Nel nostro modello sperimentale indotto, i primi segni di degenerazione apprezzabili, sia macroscopicamente che microscopicamente, si manifestano nella cartilagine articolare e contestualmente nella membrana sinoviale; quando questi, con il progredire del tempo, diventano particolarmente accentuati, anche l’osso sottostante presenta modificazioni significative della sua architettura. L’ampliamento del campione in esame, tuttavia, potrà essere di ausilio per meglio comprendere i complessi meccanismi fisiopatologici alla base dell’OA. Keywords: IL-1, IL-4, Alterazioni precoci. Artropatie 49 LA REMISSIONE CLINICA PRECOCE RIDUCE LA DISABILITÀ A LUNGO TERMINE NELLA POLIARTRITE INDIFFERENZIATA: ANALISI DELLA COORTE DEL NORFOLK ARTHRITIS REGISTER C. Scirè1, S. Verstappen2, H. Mirjafari2, D. Bunn3, M. Lunt2, C. Montecucco1, I. Bruce2, D. Symmons2 1 Department of Rheumatology, IRCCS Policlinico San Matteo Foundation, Pavia; 2Arthritis Research UK Epidemiology Unit, Manchester, UK; 3Norfolk Arthritis Register, Norfolk and Norwich University Hospital, Norwich, UK Scopo del Lavoro. Testare la validità predittiva di una definizione pragmatica di remissione clinica rispetto allo sviluppo di disabilità a lungo termine in pazienti con poliartrite all’esordio. Materiali e Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti con poliartrite precoce reclutati da una coorte iniziale basata sul sistema di cure primarie tra 1990 e il 1994 (coorte 1) e tra il 2000 e il 2004 (coorte 2). Il coinvolgimento articolare è stato misurato dopo 1, 2 e 3 anni utilizzando sia la conta su 51 sia su 28 articolazioni. La remissione è stata definita come l’assenza di articolazioni coinvolte sulla conta su 51 articolazioni (definizione 1: swollen 51-JC=0 and tender 51-JC=0). Due definizioni meno stringenti erano basate sulla conta su 28 articolazioni (definizione 2: swollen 28-JC=0 and tender 28-JC=0; definizione 3: swollen 28-JC<=1 and tender 51-JC<=1). La presenza di disabilità di grado almeno moderato (HAQ>=1) dopo 5 anni è stata utilizzata come misura di outcome. I risultati sono riportati come odds ratio (OR) e 95%CI. Tutte le analisi sono state aggiustate per potenziali confondenti al basale e i dati mancanti imputati con imputazione multipla. Risultati. Il follow-up di 5 anni è stato completato da 1366 pazienti, 847 della coorte 1 e 519 della coorte 2. Dopo 5 anni di follow-up, 336 (39%) e 248 (48%), rispettivamente dalla coorte 1 e 2, avevano sviluppato un grado di disabilità almeno moderato. Durante i primi 3 anni 193 (24%) e 202 (36%) pa- zienti della coorte 1 e 2 avevano presentato almeno una valutazione in remissione clinica. Nella coorte 1, i pazienti con almeno un episodio di remissione avevano un odds di disabilità significativamente inferiore rispetto ai pazienti che non avevano alcuna valutazione in remissione (OR 0.28 95%CI 0.18, 0.42). Il tempo della prima remissione durante i primi 3 anni di follow-up non risultava associato ad una modificazione dell’effetto generale della remissione. Il numero di episodi di remissione risultava invece proporzionalmente associato ad una riduzione media dell’odds di disabilità del 62% per ogni valutazione in remissione (OR 0.38 95%CI 0.28, 0.52). Tali risultati risultavano consistenti tra le due coorti, dopo aggiustamento per i potenziali confondenti. Confrontando l’effetto della remissione clinica rispetto a criteri progressivamente più stringenti si evidenziava una progressiva perdita di effetto sulla prevenzione della disabilità per i criteri meno stringenti. Conclusioni. I pazienti con poliartrite che raggiungono uno stato di remissione clinica precocemente nel corso della malattia hanno una probabilità di andare incontro ad un deterioramento funzionale significativamente inferiore rispetto a quelli che non raggiungono la remissione. I pazienti con una remissione persistente definita con criteri più stringenti hanno la minore probabilità di disabilità a lungo termine. Keywords: Artrite, Remissione, Disabilita. UP-REGULATION OF AUTOPHAGY IN SMALL INTESTINE PANETH CELLS OF PATIENTS WITH ANKYLOSING SPONDYLITIS AND SUBCLINICAL INTESTINAL INFLAMMATION F. Ciccia1, A. Accardo-Palumbo1, A. Rizzo2, F. Raiata2, A. Principato1, A. Ferrante1, A.R. Giardina1, S. Peralta3, M. Cottone3, G. Triolo1 1 Rheumatology, University of Palermo; 2Pathology, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti VIlla Sofia-Cervello, Palermo; 3 Gastroenterology, University of Palermo Aim of the study. Intestinal inflammation occurring in Ankylosing spondylitis (AS) patients has been proposed as a model to study early immune alteration related to Crohn’s disease (CD). Recent evidences indicate that autophagy, a conserved homeostatic lysosomal mechanism, is selectively required for maintaining the integrity of the PC granule exocytosis pathway and regulates PC expression of adipocytokines. Furthermore ATG16L1 was identified as a CD susceptibility gene. Aim of this study was i) to evaluate expression of autophagy-related genes ATG16L1, IRGM and MAP1LC3A and ii) to identify cells with active autophagosome formation in ileal biopsies of AS patients; the gut of AS patients. Methods. Multiple adjacent mucosal biopsies from terminal ileum were obtained from 25 patients with AS, 30 CD and 15 healthy controls (HC). Expression of human ATG16L1, IRGM and MAP1LC3A molecules was assessed by quantitative Taqman rt-PCR on mucosal samples. Immunohistochemistry with rabbit-anti-human LC3II (a marker of autophagosome formation) antibody was performed on snap frozen ileal biopsies of patients and controls. Genotyping of the ATG16L1 T300A variant (rs2241880) was also performed. Paneth cells (PC) were isolated from epithelial fraction according to Ayabe et al. The resulted purity of PC was 9095%, as determined by FACS analysis using a mouse anti-human alpha defensin 5 (HD5) antibody (a specific marker for human PC). LC3 expression on isolated PC was assessed by FACS analysis before and after muramyldipeptide (MDP) stimulation. Results. ATG16L1, IRGM and MAP1LC3A transcript levels were strongly increased in AS and CD when compared to normal controls. No influence of the ATG16L1 T300A variant was observed on autophagy genes transcripts levels. The upregulation of the autophagy pathway was confirmed by immunohistochemical analysis of LC3 protein. The intensity of LC3 immunoreactivity was significantly higher in AS and CD patients, with its prevalent expression in cells located at the bottom of the small intestinal crypt. These cells were further identified as Paneth cells by their pyramidal shape. FACS analysis showed a significantly higher proportion of HD5+ PC in the ileum of AS patients compared to controls (10±3% and 3±1,8% respectively, p<0.001). Analysis of LC3 expression displayed a significantly higher proportion of LC3 positive PC among unstimulated PC from AS compared to controls (41±7% and 7±2.5% respectively, p<0.0001). MDP 50 Comunicazioni addition resulted in a marked over-expression of LC3 in PC from both AS patients and controls. Conclusions. In this study we provide evidence that process of autophagy is basically enhanced within the intestinal epithelium of AS patients. We also provide evidence for the first time that active formation of autophagosomes, mainly modulated by the stimulation of NOD2 through MDP, selectively occurs in Paneth cells in both physiological and pathological conditions. Collectively our findings highlight the role of these leukocyte-like epithelial cells in the control of intestinal immune homeostasis. Keywords: Autophagy, Intestinal inflammation, Ankylosing spondylitis. IL-32 IS OVER-EXPRESSED IN THE INFLAMED GUT OF ANKYLOSING SPONDYLITIS PATIENTS F. Ciccia1, A. Accardo-Palumbo1, A. Rizzo2, F. Raiata2, A.R. Giardina1, A. Ferrante1, S. Peralta3, A. Principato1, G. Triolo1 1 Rheumatology, University of Palermo; 2Pathology, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo; 3 Gastroenterology, University of Palermo Aim of the study. Subclinical gut inflammation is observed in up to two-thirds of patients with ankylosing spondylitis (AS). IL-32, a recently described pro-inflammatory cytokine that has emerged as an important player in innate immune response, is over-expressed in the inflamed mucosa of Crohn’s disease (CD) patients. Because ileal inflammation of AS has been demonstrated to be an excellent model to study early immune alterations related to CD, we aimed to investigate the m-RNA expression and protein tissue distribution of IL-32 in ileal biopsy specimens from patients with AS. Methods. Quantitative gene expression analysis, by rt-PCR of IL-32 was performed on ileal biopsies of 15 AS and 15 CD patients, and 15 healthy subjects (HS). IL-32 tissue distribution was evaluated immunohistochemistry on paraffin-embedded sections. Characterization of IL-32-producing cells was performed by flow-cytometry on isolated lamina propria mononuclear cells (LPMC) from patients and controls. Results. We demonstrated a strong and significant up-regulation of IL-32 transcripts in chronic inflamed AS and CD compared to non-inflamed AS and HS ileal specimens. Immunohistochemical analysis of samples from AS patients and CD patients demonstrated 3 different patterns of IL-32 expression in the terminal ileum. The first pattern was characterized by abundant expression of IL-32 in epithelial cells of AS and CD patients. A second pattern was characterized by a large number of IL-32–producing cells within the lymphomonocytic inflam- matory infiltrate scattered through the inflamed lamina propria of AS and CD patients. The third pattern was characterized by IL-32-positive cells scattered through the epithelial layer of mucosal lining. Flow-cytometry analysis demonstrated that CD68+ macrophages were the main cellular source of IL-32 in the lamina propria of AS and CD patients. IL-32+ intra-epithelial cells, were identified as lymphocytes expressing the gamma delta T-cell receptor. Interestingly, quantitative analysis showed a significant increased numbers of gamma delta T lymphocytes in the inflamed gut of AS patients compared to CD patients and controls. Conclusions. Our findings implicate IL-32 as an important pro-inflammatory cytokine that could act in early phase of intestinal innate immune responses. Identification of gamma delta T lymphocytes as a pivotal source of IL-32 in pathological conditions strongly suggest a role of these cells in the regulation of intestinal mucosal immunity. Keywords: Interleukin 32, Gamma delta T lymphocytes, Ankylosing spondylitis. 51 Comunicazioni SINDROME DI SJÖGREN CLINICAL AND SEROLOGICAL RISK FACTORS FOR LYMPHOMA DEVELOPMENT IN PRIMARY SJÖGREN’S SYNDROME (PSS) C. Baldini1, R. Talarico1, P. Pepe2, N. Luciano1, S. Grossi1, A. Tavoni1, S. Bombardieri1 1 Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Biostatics and Epidemiological Unit, IFC-CNR, Pisa Aim of the study. To identify clinical and serological risk factors of lymphoma development in a large monocentric series of patients affected by primary Sjögren’s syndrome (pSS). Methods. The case records of 515 pSS patients attending our Rheumatology Unit in the decades between 1989 and 2009 were reviewed. Salient features collected in the study were 1) age at the onset of the disease 2) age at inclusion 3) cumulative clinical and immunologic features during disease evolution. Logistic regression analysis was applied to analyse risk factors for lymphoma development. Results. By the end of the follow-up, 15 cases of non Hodking’s Lymphoma (NHL) were detected in the patients’ cohort (i.e 12 parotid MALT lymphomas and 3 diffuse large B-cell lymphomas). Demografic, clinical and immunoloserological features of pSS patients with and without NHLs were compared (Table I). Patients who developed NHLs had a lower mean age at diagnosis (p=0.016) and a higher frequency of salivary glands enlargement (p=0.001), lung involvement (p=0.01), peripheral nervous system involvement (p=0.04), leukopenia (p=0.02) and hypocomplementemia (p=0.004). Noteworthy, the probability of lymphoma increased with time (p=0.002) and a disease duration longer than 9 years was a significant risk factor for lymphoma development (p=0.006). Moreover, multivariate analysis identified salivary glands enlargement (p=0.003), hypocomplementemia (p=0.03) and disease duration (p=0.01) as independent risk factors. No statistically significant differences were observed in the frequency of lymphoma in pSS patients fulfilling the AECG criteria in comparison with pSS patients fulfilling solely the preliminary European criteria set. Conclusion. NHLs is a late complication of pSS; thus, the possibility of malignant lymphoproliferation should be considered especially in patients with salivary glands enlargement, hypocomplementemia and a longer disease duration. Keywords: Sjogren’s syndrome, Lymphoma. Table I - Clinical and serological risk factors for lymphoma development in pSS. Variables Lymphoma no (N=500) yes (N=15) Sex 15 (3)* 2 (13) Salivary glands enlargement 159 (32) 12 (80) Arthritis 61 (12) 2 (13) Skin 82 (16) 5 (33) Lung 35 (7) 4 (27) Peripheral nervous-system 31 (6) 3 (20) Kidney 4 (1) 1 (7) Hypocomplementemia 88 (23) 8 (62) Leukopenia 125 (26) 8 (53) Neutropenia 40 (8) 2 (13) anti-La/SSB 144 (30) 7 (47) anti-Ro/SSA 321 (66) 13 (87) Anticentromere antibodies 18 (4) 2 (13) Ra test 289 (61) 11 (73) Age at the onset 48 (14) 39 (13) Disease duration 10 (8) 17 (11) Disease duration >9 years 202 (40) 12 (80) p-value (Exact-Chisq) 0,084 0 1 0,151 0,021 0,069 0,138 0,004 0,023 0,627 0,251 0,103 0,111 0,427 0,003 OR 4,97 8,53 1,11 2,53 4,83 3,78 8,84 5,36 3,29 1,71 2,09 3,4 4,12 1,72 0,95 1,07 5,9 p-value (OR) 0,046 0,001 0,895 0,098 0,01 0,048 0,058 0,004 0,024 0,489 0,162 0,11 0,076 0,358 0,016 0,002 0,006 52 Comunicazioni SESSIONE DI COMUNICAZIONI ARTRITE REUMATOIDE BIOMARKERS PREDITTIVI DI “BUONA RISPOSTA EULAR” ALLA TERAPIA B DEPLETIVA (BCDT) IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE SIEROPOSITIVA G. Ferraccioli1, B. Tolusso1, F. Bobbio-Pallavicini2, E. Gremese1, V. Ravagnani3, M. Benucci4, E. Podestà5, F. Atzeni6, G. Peluso1, F. Faustini1, L.M. Bambara3, M. Manfredi4, P.C. Sarzi-Puttini6, B. Laganà5, C.M. Montecucco2 1 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Clinica Reumatologia, Università degli Studi di Pavia; 3 Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale, Università di Verona; 4Sezione di Reumatologia, Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze; 5Azienda Ospedaliera S. Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma; 6Unità di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Polo Universitario L. Sacco, Milano Introduzione. La positività del FRIgM rappresenta il miglior predittore di “good response” alla BCDT in corso di Artrite Reumatoide (AR). Non sono tuttavia noti i biomarkers in grado di identificare il miglior profilo del soggetto “good responder” alla BCDT fra i pazienti con AR sieropositiva. Scopo dello studio. Definire i possibili biomarkers di “good response” al 6o mese di BCDT in pazienti con AR sieropositivi per uno o più autoanticorpi. Pazienti e Metodi. 148 pazienti con AR (122 donne; durata di malattia: 13.0±10.6 anni) non responsivi a terapia con DMARDs e/o anti-TNFα sono stati arruolati in uno studio italiano multicentrico per valutare l’efficacia della BCDT. Tutti i pazienti erano positivi per almeno uno degli autoanticorpi (AAB) testati: FRIgG, FRIgM, FRIgA, anti-CCP2 e anti-MCV. I dati demografici, clinici (inclusa la precedente terapia con anti-TNF e l’eventuale terapia steroidea concomitante), laboratoristici ed immunologici, l’HAQ e il DAS sono stati valutati al basale e quindi ogni 3 mesi. I livelli plasmatici di IL6 e BAFF sono stati determinati al basale con metodica ELISA. È stato utilizzato un modello di regressione logistica per determinare l’influenza sulla variabile dipendente “buona risposta EULAR al 6o mese” delle variabili indipendenti che raggiungevano una p<0.25 all’analisi univariata, utilizzando per ogni variabile il cut-off ottimale ricavato dall’elaborazione di curve ROC. Un valore di p<0.05 è stato considerato statisticamente significativo. Risultati. Nella coorte analizzata, il 74.7% dei pazienti risul- tavano positivi per gli anticorpi anti-CCP2, il 79.5% per FRIgG, 63.0% per FRIgM, il 53.7% per FRIgA e l’88.4% per anti-MCV; il 10.1%, 12.2%, 18.2%, 23.0% e 36.5% dei pazienti erano positivi rispettivamente per 1, 2, 3, 4 e 5 AAB. Il 73.7 % dei pazienti era stato precedentemente trattato con uno o più anti-TNFα ed il 78.9% era in terapia steroidea al basale. Il 23.9% dei pazienti hanno ottenuto una “buona risposta EULAR” al 6o mese di follow-up dopo BCDT. All’analisi multivariata, una “buona risposta EULAR al 6o mese di follow-up dopo BCDT” si associava significativamente ad una conta basale dei linfociti <1875/uL (OR (95% CI):5.78 (1.56-21.45)), a livelli plasmatici di FRIgG >52.1 IU/ml (OR (95% CI): 4.48 (1.05-19.24)), e di BAFF <1011 pg/ml (OR (95% CI): 6.27 (1.13-34.79) ed alla assenza di terapia steroidea al basale (OR (95% CI): 0.12 (0.03- 0.51). Conclusione. L’analisi condotta in questo studio ha mostrato che due semplici rilievi (l’assenza di terapia steroidea al basale e una bassa conta linfocitaria) e due parametri immunologici (elevati livelli plasmatici di FRIgG e ridotti di BAFF) sembrano identificare il “best responder” alla BCDT. Questi dati sembrano essere i primi ad avvalorare la teoria originale secondo cui il FRIgG, mantenendo continuamente attivati i monocitimacrofagi, possa avere un ruolo cruciale tra gli AAB nell’infiammazione reumatoide. Keywords: Artrite reumatoide, Biomarkers, Terapia B depletiva. Artrite reumatoide 53 NO DETECTION OF HIDDEN HBV-DNA IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS TREATED WITH ANTI-TNF AGENTS. A TWO-YEAR PROSPECTIVE STUDY A.R. Giardina1, D. Ferraro2, F. Ciccia1, A. Ferrante1, A. Craxì3, R. Di Stefano2, G. Triolo1 1 Rheumatology, Palermo; 2Virology, Palermo; 3Gastroenterology, Palermo Aim of the study. The safety profile of TNF blocking agents in rheumatoid arthritis patients with associated hepatitis B-induced liver disease remains a concern because of risks associated with immune suppression. Although the majority of HBV reactivations associated with anti-TNF reported to date were controlled by lamivudine, serological testing for HBV before starting an anti TNF treatment appear to be mandatory. No prospective long term studies were designed at our knowledge that utilize very sensitive HBV-DNA detection techniques in RA patients with and without a previous history of HBV exposure. Methods. HBV-DNA was determined by TESTED PCR (AluPCR) in 53 consecutive patients (31 female, 22 male, mean age 49 yrs, range 24-72) fulfilling the ACR criteria for diagnosis of rheumatoid arthritis before and every 6 months after the start of an anti-TNF agent (23 infliximab, 30 etanercept). Results. All patients were receiving i.m. methotrexate (15-20 mg per week) and low dose (<10 mg/day) prednisone. Liver enzymes and a laboratory routine was also performed at each visit. At entry all patients had no clinical and/or laboratory evidence of liver dysfunction. Patients were followed for at least two years. A previous exposure to HBV (7 anti HBc-positive, 12 antiHBs-postive) was present. HBV-DNA was absent in all patients irrespective of a previous HBV exposure. Continuing the anti-TNF therapy all patients remained negative during the follow up and no elevation in liver enzymes was observed with the exception of 4 patients in which enzymes returned to normal after methotrexate discontinuation. Conclusions. Our prospective study supports results obtained from previous case-series studies examining the safety of anti-TNF-á agents in patients with underlying hepatic disease. Keywords: HBV, Rheumatoid arthritis, TNF inhibitors. ESPRESSIONE DI ZAP-70 NEI LINFOCITI B DEL SANGUE PERIFERICO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON RITUXIMAB F. Faustini, B. Tolusso, G. Peluso, E. Gremese, S. Canestri, G. D’Antona, A. Laria, G. Ferraccioli Divisione di Reumatologia,Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Scopo del Lavoro. Valutare la ripopolazione dei linfociti B su sangue periferico e l’espressione intracellulare di ZAP-70 prima e dopo trattamento con rituximab (RTX) in pazienti con AR durante un follow-up (FU) di 24 mesi. Valutare i sottotipi B cellulari e l’espressione di ZAP-70 in relazione alla risposta clinica al trattamento. Materiali e Metodi. Il fenotipo B cellulare su sangue periferico è stato valutato in 16 pazienti con AR, trattati con RTX (1g x 2), al basale e ai tempi T6, T12 e T24. L’analisi è stata effettuata con metodica citofluorimetrica tramite la marcatura di cellule mononucleate di sangue periferico con anticorpi monoclonali diretti contro antigeni di superficie (CD19, IgD, CD38, CD27, CD5, CD23) ed intracellulari (ZAP-70). Sono stati raccolti i dati demografici e clinici al basale ed effettuate valutazioni cliniche trimestrali per ciascun paziente. L’attività di malattia è stata valutata utilizzando lo score DAS. Sono stati arruolati 15 individui sani come gruppo di controllo. Risultati. L’analisi dei sottotipi B linfocitari utilizzando i pannelli di marcatura IgD-CD38 e IgD-CD27 non ha dimostrato evidenti differenze tra pazienti al basale e gruppo di controllo. È stata osservata una significativa riduzione della percentuale di cellule CD19+ ai tempi T6 (3.4±7.2% vs 9.5±3.5% al basale, p<0.001), T12 (1.6±1.9%, p<0.001) e T24 (2.2±2.9%, p<0.001) post-terapia accompagnata da un parallelo incremento della ratio Bm2+Bm2’/eBm5+Bm5 (basale 2.4±2.7 vs 8.7±10.0 a T6, p=0.08, 6.9±7.9 a T12, p=0.04 e 7.6±7.2 a T24, p=0.01). Questi dati venivano confermati dai risultati dell’analisi dell’espressione di IgD-CD27 che documentavano un netto decremento della percentuale di B cellule IgD-CD27+ a T6 (9.4±7.8% vs 19.5±14.8% al basale, p=0.01), IgD-CD27(12.6±5.5 al basale vs 7.6±5.2 a T6, p=0.02 e 8.0±6.6 a T12, p=0.01). Inoltre si osservava, nel corso del FU, una parallela riduzione della percentuale di cellule CD27+CD38+(9.0±5.9% a T0 vs 3.6±2.7% a T6, p=0.005; 5.0±6.0% aT12, p=0.02; 3.9±4.2% a T24, p=0.004). La percentuale di cellule CD19+/ZAP-70+ aumentava significativamente al T6 (2.6±3.6% a T0 vs 9.4±12.4%, p=0.005), al T12 (10.6±8.4%, p=0.001) e al T24 (15.3±13.6%, p=0.001) dal trattamento. La percentuale di cellule CD19+/ZAP-70+ mostrava valori basali più bassi nei pazienti good responder al T6 (0.5±0.2%) rispetto ai poor responder (3.0±1.0%, p=0.02). Conclusioni. La cinetica di ripopolazione dopo trattamento B depletivo nei pazienti con AR sembra essere caratterizzata, in generale, da una significativa riduzione della quota B cellulare con fenotipo “memoria” e da un incremento di un sottogruppo di B linfociti che esprimono ZAP-70, che, al basale, presentano valori più elevati nei pazienti poor responder. Keywords: Artrite reumatoide, Terapia B depletiva, B cellule. 54 Comunicazioni VALUTAZIONE DEL DANNO EROSIVO IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: STUDIO COMPARATIVO FRA LA RADIOLOGIA CONVENZIONALE E LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIDETETTORE M. Carotti1, F. Salaffi2, S. Gasparini2, J. Morbiducci1, L. Bartolucci1, A. Ariani2, G.M. Giuseppetti1 1 S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona; 2 Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Scopo. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la performance, in termini di sensibilità, specificità ed accuratezza diagnostica, dell’esame radiografico (Rx) delle mani e dei polsi nello studio del danno erosivo in pazienti con artrite reumatoide (AR). La tomografia computerizzata (TC) multidetettore è stata utilizzata come tecnica gold standard di riferimento. Metodi. Sono stati complessivamente valutati 18 pazienti con AR (16 donne e 2 uomini di età media pari a 52 anni e durata media di malattia pari a 4.5 anni) e 5 controlli sani. Tutti i soggetti sono stati sottoposti, previo consenso informato, ad esame radiografico (in proiezione postero-anteriore ed obliqua) e TC (TC-64 GE Light Speed VCT) delle mani e dei polsi. È stato calcolato il numero di erosioni a livello di 15 distretti per il polso (8 ossa carpali, la base dei 5 metacarpi e l’epifisi distale del radio e dell’ulna, bilateralmente), e di 10 distretti per la mano (5 articolazioni metacarpofalangee (MCF) e 5 articolazioni interfalangee prossimali (IFP), bilateralmente), per un totale di 1150 sedi (900 nei pazienti con AR e 250 nei controlli). L’esame TC, eseguito a strato sottile, è stato completato con ricostruzioni MPR. La processazione delle immagini è stata effettuata mediante OSIRIX, una applicazione “open source” basata sul sistema operativo Mac OS X. La concordanza inter-osservatore, sia per le letture all’Rx che per quelle alla TC, è stata calcolata mediante test kappa. Risultati. Nei pazienti con AR, la TC ha documentato un numero totale di erosioni pari a 735, mentre l’Rx ne ha documentate 219 (sensibiltà =29.9%, specificità =98.1%, accuratezza diagnostica =47.1%). Considerando separatamente i tre compartimenti (polso, MCF e IFP), si rileva che a carico del polso, la TC evidenzia il maggior numero di erosioni (507/735), mentre l’Rx ne rileva solo 97 su un totale di 219 (sensibiltà =19.8%, specificità =99.0%, accuratezza diagnostica =45.4%). A livello del compartimento MCF il numero totale di erosioni evidenziate alla TC è risultato pari a 89/735 e all’Rx 40/219 (sensibiltà =31.1%, specificità =99.2%, accuratezza diagnostica =75.9%), mentre per quanto riguarda le IFP la TC e l’Rx hanno evidenziato un numero di erosioni pari a 139 e 82, rispettivamente (sensibiltà =37.1%, specificità =99.8%, accuratezza diagnostica =70.3%). Una elevata concordanza inter-osservatore è stata rilevata sia alla TC che all’Rx (k =0,896 e k =0,846, rispettivamente). Conclusioni. I risultati dello studio dimostrano una elevata specificità ed una bassa sensibilità della radiologia convenzionale nell’evidenziare il danno erosivo a livello delle mani e dei polsi in pazienti con AR. In particolare, la sensibilità di tale metodica è risultata marcatamente più ridotta a livello del polso rispetto al compartimento delle IFP. Keywords: Artrite reumatoide, Tomografia computerizzata, Danno erosivo. RELAZIONE FRA L’EFFETTO CUMULATIVO DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA VALUTATA MEDIANTE IL DAS28-PCR E LA PROGRESSIONE RADIOLOGICA IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN FASE EARLY F. Salaffi1, M. Carotti2, A. Ciapetti1, S. Gasparini1, W. Grassi1 1 Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN); 2S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedali Riuniti Ancona Scopo. Gli scopi dello studio sono stati quelli di valutare se la persistenza dell’attività di malattia nel tempo sia associata alla progressione del danno anatomico in pazienti con AR in fase early e se esista una relazione fra quest’ultima e l’età, il sesso, la durata di malattia, la positività del fattore reumatoide (FR IgM) e degli anticorpi anti-citrullina (anti-CCP) al basale. Metodi. In questo studio prospettico, in aperto a 3 anni, 48 pazienti (79% donne), con AR attiva in fase early (<1 anno), sono stati valutati in “tight control” ogni 3 mesi. Il danno anatomico è stato misurato utilizzando lo score radiologico Sharp/van der Heijde (SHS). La progressione radiologica da 0 a 3 anni è stata valutata da due esperti lettori. L’effetto cumulativo dell’attività di malattia, valutato mediante lo studio dell’area sottesa (AUC) al DAS 28, basato sulla proteina C reattiva (DAS28-PCR), è stato studiato nei pazienti radiologicamente progressori rispetto ai non progressori. Il metodo di Bland e Altman (limiti di agreement 95%) è stato utilizzato per calcolare la più piccola differenza di progressione radiologica evidenziabile (SDD). Il modello di regressione logistica è stato utilizzato per analizzare la relazione fra le variabili predittive cliniche e laboratoristiche di progressione radiologica e la loro interazione nel tempo. Risultati. Nel follow-up di 3 anni, la progressione radiologica (incremento dell’SHS superiore all’SDD) è stata osservata nel 54.2% dei pazienti. L’SDD per l’SHS è risultato pari a 9.5 unità in un periodo di 3 anni. La percentuale di pazienti con malattia erosiva è aumentata dal 33.3% al basale al 76% a 36 mesi. Lo score SHS totale nei pazienti progressori è aumentato da un valore basale pari a 18.5 unità (IQR 15-20) a 38.5 unità (IQR 34-42) a 3 anni (p<0.0001), mentre nei pazienti non progressori lo score SHS è aumentato da un valore mediano basale pari a 14.5 (IQR 13-20) ad un valore a 3 anni pari a 22.5 (IQR 20-30) (p<0.001). Nel modello di regressione logistica, l’effetto cumulativo del DAS28-PCR è risultato il più significativo predittore di progressione radiologica (p<0.0001). Il FR-IgM e gli anticorpi anti-CCP sono anch’essi risultati associati ad una maggiore evolutività radiologica (p=0.012 e p=0.002, rispettivamente). L’età, il sesso e la durata di malattia sono risultati variabili non significative. Conclusioni. I risultati dello studio dimostrano il ruolo prevalente della persistente attività di malattia, espressa come AUC DAS28-PCR, sull’evoluzione sfavorevole della progressione del danno anatomico nell’early AR. Anche la presenza degli anticorpi anti-CCP e la positività del FR-IgM al basale sono risultati predittori significativi di progressione radiologica. Keywords: Early rheumatoid arthritis, Tight control, Progressione radiologica. Artrite reumatoide 55 PIATTAFORMA COMPUTERIZZATA “TOUCH-SCREEN” PER L’ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DATI CLINICI (PATIENT REPORTED OUTCOMES - PRO) IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE: LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA PRATICA CLINICA S. Gasparini, F. Salaffi, A. Ciapetti, W. Grassi Cattedra di Reumatologia, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Introduzione. La validità e l’utilità dei “patient-reported outcomes” (PRO) nella valutazione e nel monitoraggio dei pazienti con artrite reumatoide (AR) sono state ampiamente documentate. Le misure “PRO” sono tradizionalmente raccolte in formato cartaceo, ma numerosi trials hanno utilizzato strumenti computerizzati per raccogliere ed archiviare dati “PRO” (ePRO). La piattaforma computerizzata rappresenta un utile esempio di applicazione in reumatologia, avvalendosi dei numerosi vantaggi che la tecnologia “touch-screen” offre. Obiettivo. Lo scopo del presente studio è stato quello di documentare la validità, in termini di accettabilità e comprensibilità, della raccolta dei dati “PRO” in pazienti affetti da AR, utilizzando un sistema computerizzato interattivo “touch-screen”. Pazienti e Metodi. 251 pazienti con AR, monitorati prospetticamente in “tight control” per 12 mesi (4 controlli/anno), sono stati reclutati presso la sezione ambulatoriale della Clinica Reumatologia dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona). Complessivamente i pazienti hanno completato 1004 questionari in formato computerizzato mediante la piattaforma “touch-screen”, denominata RHEUMATISM (RHEUMA Touchscreen Italian SysteM). Il sistema consente la raccolta di dati demografici, clinici (numero articolazioni dolenti e tumefatte, attività di malattia, indici di flogosi, la presenza del fattore reumatoide e degli anticorpi anti-peptide citrullinato), oltre ai dati “paziente-centrati”, relativi a disabilità funzionale (questionario Recent-Onset Arthritis Disability-ROAD), dolorabilità articolare (self-reported tender joint score-TJS), dolore (0-10), stato generale di salute (0-100), attività di malattia (0-10) e rigidità (in minuti). La piattaforma computerizzata consente, inoltre, il calcolo computerizzato dei principali indici compositi di attività: Disease Activity Score (DAS-28), Clinical Disease Activity Index (CDAI), Simple Disease Activity Index (SDAI), PRO-CLinical ARthritis Activity Index (PRO-CLARA) e RADAI (Rheumatoid Arthritis Disease Activity Index). Risultati. Sebbene più della metà dei pazienti (53%) non avesse una precedente esperienza con il computer, il 98% di questi ha considerato il sistema computerizzato più semplice da utilizzare. Nei soggetti che hanno manifestato una preferenza, la maggior parte (86%) ha considerato la versione computerizzata più facile da utilizzare. Il tempo medio per completare il questionario è stato di 8,5 minuti con un significativo effetto età (i pazienti più anziani necessitano di maggior tempo per la compilazione, rispetto ai più giovani) (p=0.03). La qualità dei dati raccolti è eccellente (nessun dato mancante, nessun errore nel data entry ed un immediato accesso ai dati raccolti). Conclusioni. La piattaforma RHEUMATISM si è dimostrata un valido strumento per l’acquisizione e la gestione dei dati clinici nell’AR: è risultata ben accettata dai pazienti con una buona qualità dei dati raccolti. La tecnologia “touch-screen” si dimostra, pertanto, un valido strumento nella pratica clinica reumatologica. Keywords: Touch screen, Tight control, Patient-reported outcomes. IL COINVOLGIMENTO DELL’ARTICOLAZIONE ATLANTOEPISTROFEA NELL’ARTRITE REUMATOIDE EARLY: STUDIO DI FOLLOW-UP G. D’Antona1, S. Bosello1, A. Zoli1, A. Fedele1, R. Amelia2, F. Simone2, N. Magarelli2, L. Bonomo2, G. Ferraccioli1 1 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; 2Istituto di Radiologia, Università Cattolica, Roma Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide (AR) è la causa più frequente di coinvolgimento infiammatorio della colonna cervicale. La radiografia convenzionale permette di diagnosticare solamente stadi tardivi del coinvolgimento atlanto-epistrofico, mentre la risonanza magnetica (RM) può identificare le alterazioni infiammatorie in fasi precoci. L’obiettivo di questo studio è stato quello di caratterizzare il coinvolgimento atlo-assiale con RM della colonna cervicale in pazienti affetti da AR early (ERA) asintomatici al momento della diagnosi e dopo 18 mesi di terapia. Metodi. In questo studio sono stati arruolati venti pazienti affetti da ERA con età media di 54.8±12.6 anni e durata media di malattia di 6.5±3.0 mesi e venti controlli sani. Tutti i pazienti sono stati sottoposti al basale e dopo 18 mesi di terapia a RM della colonna cervicale, con e senza mezzo di contrasto, con studio dell’articolazione atlanto-epistrofea. Tutti i pazienti mostravano artrite attiva all’esordio (DAS>3,7). Il Fattore Reumatoide (FR) era positivo in 13 pazienti (65%), gli anticorpi anti-CCP erano positivi in 15 pazienti (75%). Nessun paziente ha presentato sintomi di coinvolgimento cervicale durante il periodo di osservazione. I pazienti che non avevano raggiunto una bassa attività di malattia (DAS<2.4) dopo aver assunto Methotrexate per tre mesi hanno iniziato una terapia di combinazione con farmaci antiTNF sottocutanei. Le immagini di RM sono state ottenute con magnete superconduttivo da 1.5T e con bobina phased array con acquisizioni multiplanari e sequenze FSE T1w, T2w, FSEPGR T1 fs dopo mezzo di contrasto mirate allo studio dell’articolazione atloassiale mediale e laterale. Sono state ottenute immagini sagittali e assiali dello spessore di 3 mm. Risultati. Cinque pazienti (25%) presentavano alla RM un coinvolgimento cranio-cervicale con sinovite attiva, mentre nessuno dei controlli sani presentava un aumento di segnale alle sequenze della RM a livello del processo periodontoideo. I pazienti con coinvolgimento cervicale presentavano al baseline più elevati livelli di VES (p=0.005), e un più alto valore di DAS (p=0.03), rispetto ai pazienti che non presentavano coinvolgimento alla RM cervicale. Tre dei pazienti con coinvolgimento cervicale alla RM erano positivi per il FR(60%) e quattro erano positivi per gli antiCCP(80%). Tutti i pazienti hanno raggiunto una bassa attività di malattia (DAS<2.4) dopo 18 mesi di follow-up. Al diciottesimo mese di osservazione dei cinque pazienti che erano positivi al baseline, un paziente ha presentato una completa scomparsa dell’enhancement del tessuto sinoviale a livello del pro- 56 Comunicazioni cesso periodontoideo, un paziente ha presentato miglioramento con riduzione dell’enhancement, mentre gli altri tre non hanno presentato nessuna modifica alla RM nonostante il protocollo di terapia step-up. Conclusioni. Il nostro studio dimostra la presenza di un coinvolgimento della colonna cervicale anche nelle fasi precoci dell’AR in pazienti asintomatici. Tale coinvolgimento infiammatorio può persistere nonostante una terapia step-up e tight control. Keywords: Artrite reumatoide early, Coinvolgimento cervicale, RM. ALTI LIVELLI DELL’ISOTIPO IgA DEL FATTORE REUMATOIDE MA NON DEGLI ANTICORPI ANTI-PEPTIDI CITRULLINATI (ACPA) SONO PREDITTIVI DI UNA INSUFFICIENTE RISPOSTA AGLI ANTI-TNF-ALPHA NELL’ARTRITE REUMATOIDE F. Bobbio Pallavicini1, C. Alpini2, S. Bugatti1, S. Avalle2, C. Fusetti1, R. Caporali1, R. Moratti2, C. Montecucco1 1 Divisione di Reumatologia, Università e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia; 2 Servizio Analisi Chimico-Cliniche, Università e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Scopo del Lavoro. L’associazione tra alti livelli basali di fattore reumatoide (FR) IgA e risposta clinica insoddisfacente al trattamento con inibitori del TNF-α in pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) refrattaria, è stata rilevata precedentemente, mentre il ruolo degli isotipi degli ACPA come predittori di risposta alla terapia è ancora oggetto di studio. Lo scopo del presente lavoro è valutare l’eventuale valore predittivo di risposta al trattamento con inibitori del TNF- degli ACPA IgA in pazienti affetti da AR. Materiali e Metodi: Gli ACPA IgA sono stati determinati mediante metodica automatizzata fluoro-immunoenzimatica EliA (Phadia Ph, Freiburg, Germany) su strumento Immuno CAP250 nel siero di 185 pazienti affetti da AR refrattaria a trattamento con farmaci di fondo convenzionali (DMARDs) prima dell’inizio della terapia con un inibitore del TNF-α. Il cut-off di 2.2 U/ml è stato identificato dopo ROC analisi effettuata su una casistica composta da 134 AR e 179 controlli. Valori superiori a 5 U/ml sono stati arbitrariamente considerati come alti livelli. Il FR IgA è stato misurato mediante metodica ELISA. La risposta clinica è stata valutata utilizzando il DAS 28 secondo i criteri EULAR dopo 1 anno di trattamento. Risultati. 100 pazienti sono risultati positivi per gli ACPA IgA (54,1%); 123 (66.48%) erano positivi per gli ACPA IgG e di questi 91 erano positivi anche per l’isotipo IgA. In 115 pazienti (62,16%) il FR IgA era positivo e di questi 82 (44,32%) erano positivi anche per gli ACPA IgA. Una risposta EULAR buona o moderata è stata raggiunta nel 69,7% dei casi mentre la remissione nel 24,5%. La percentuale di positività degli ACPA IgA nei responders e nei non responders era rispettivamente il 53,5% ed il 65,2% (p:ns) e la mediana dei livelli basali era simile nei due gruppi (2,37 U/ml vs 2,54 U/ml; p:0,69). Non si è riscontrata differenza nella percentuale dei pazienti con alti livelli di ACPA IgA nel gruppo dei non responders rispetto ai responders (39,3% vs 28,7%; p:0,2) mentre è stata confermata una maggior percentuale di pazienti con elevati livelli di FR IgA nei non responders rispetto ai responders (48,21% vs 24,03%; p=0,001). I livelli basali degli ACPA IgA sono risultati sostanzialmente sovrapponibili nei non responders e nei pazienti in remissione (2,54 U/ml vs 2,56 U/ml; p:0,65), mentre i livelli di FR IgA sono risultati significativamente più elevati nei non responders rispetto ai pazienti in remissione (75,4U/ml vs 22,8U/ml; p:0,004) e rispetto ai responders (75,4U/mlvs 23,8 U/ml; p:0.006). Conclusioni. Alti livelli basali del FR IgA sono associati ad una insufficiente risposta clinica agli inibitori del TNF-α mentre i livelli basali degli ACPA IgA non hanno significato predittivo di risposta al trattamento. Questo risultato supporta l’ipotesi che FR ed ACPA rappresentino due sistemi auto-anticorpali con diverse implicazioni cliniche e biologiche. Keywords: ACPA, Fattore Reumatoide, Anti-TNF-alpha. Artrite reumatoide 57 RITUXIMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE F. Atzeni1, M. Benucci2, M. Manfredi2, R. Caporali3, L. Quartuccio4, S. De Vita4, R. Pellerito5, S. Pennetta5, A. Batticciotto1, R. Gorla6, T. Ziglioli6, L. Macchioni7, G. De Marco8, A. Marchesoni8, M. Covelli9, N. Carozzo9, P. Sarzi-Puttini10 1 Unità di Reumatologia, Ospedale L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2Unità di Reumatologia, Laboratori di Immunologia e Allergologia, Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze; 3Cattedra di Reumatologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia; 4 Unità di Reumatologia, DPMSC, Azienda Ospedale Universitario S. Maria della Misericordia, Udine; 5Unità di Reumatologia, Ospedale Mauriziano di Torino; 6Unità di Reumatologia, Laboratori di Immunologia e Allergologia, Spedali Civili di Brescia; 7 Dipartimento di Reumatologia, Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia; 8U.O.C. Day Hospital di Reumatologia, Istituto Ortopedico Pini, Cattedra di Reumatologia, Milano; 9Dipartimento di Reumatologia, Università di Bari Scopo dello Studio. Identificare i fattori clinici di riposta o di non risposta alla terapia nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) trattati con RTX nella pratica clinica dopo 1 anno di terapia. Metodi. I dati sull’efficacia e la sicurezza di RTX nei pazienti affetti da AR sono stati raccolti al basale e ogni 6 mesi in un database condiviso tra 9 Centri Italiani di Reumatologia. Sono stati valutati tutti i pazienti che hanno effettuato almeno un ciclo di RTX. Il DAS 28 è stato utilizzato per valutare l’attività di malattia al basale e dopo 6 mesi, mentre la risposta clinica è stata valutata secondo i criteri EULAR. Risultati. L’analisi ha coinvolto 302/305 pazienti affetti da AR presenti nel database, dei quali [F 253 (83,7%); M 49 (16,23)]. Al basale, l’età media era 58,2<12,4 anni e la durata media di malattia 12,49<8,48. Il fattore reumatoide era positivo in 221 (62,1%) e gli anticorpi anti-CCP erano positivi in 199 pazienti (53,9%). Centotre pazienti (34%) avevano effettuato un solo ciclo di RTX e 200 pazienti (66%) due cicli. Duecento quaranta cinque pazienti (80,8%) erano trattati con MTX (dose media 10 mg, range 7,5-20 mg) e 58 (19,1) con altri DMARDs o RTX in monoterapia. All’inizio della terapia, il punteggio del DAS-28 era pari a 6,06±1,22, e quello del HAQ a 1,64±0,72. A 6-mesi la valutazione clinica era disponibile in 247/302 pazienti, una risposta EULAR buona o moderata secondo DAS28 è stata osservata in 65/247 e in 113/247 pazienti (riduzione media 1,90<1,53 P<0.0001). A 12-mesi la valutazione era disponibile 144/302 pazienti, una risposta EULAR buona e moderata è stata osservata in 28/144 e 63/144 (riduzione media -1,58<138, P<0,0001). A 6 mesi 36/247 e a 12 mesi 12/144 pazienti avevano raggiunto un DAS-28<2,6 e erano considerati in remissione. È stato osservato un trend positivo tra la risposta EULAR il numero di cicli (p=0,07) e la positività per il FR (p=0,05). Non sono state osservate correlazioni tra la risposta EULAR la positività per gli anti-CCP e la durata di malattia (p=-0,33 e 0,75, rispettivamente). Quattro pazienti hanno sospeso la terapia per infezioni severe (quali meningite, artrite settica), 19 per reazione infusionale e 42 per inefficacia. Due pazienti sono deceduti per cause non correlate alla terapia. Conclusioni. Questo studio dimostra che nella pratica clinica quotidiana RTX è efficace e ben tollerato. Solamente una piccola percentuale di paziente affetti da AR di lunga durata trattati con RTX raggiunge una riposta clinica buona o la remissione. Keywords, Rituximab, Artrite reumatoide, Fattori predittivi. 58 Comunicazioni SESSIONE DI COMUNICAZIONI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LA FINE SPECIFICITÀ DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2GLICOPROTEINA I NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE È PREVALENTEMENTE DIRETTA VERSO IL DOMINIO 1 C. Nalli1, L. Andreoli1, M. Motta2, G.L. Norman3, Z. Shums3, W.L. Binder3, M. Nuzzo1, M. Frassi1, A. Lojacono4, A. Meini5, V. Medeghini5, T. Avcin6, P.L. Meroni7, A. Tincani1 1 Reumatologia e Immunologia, Spedali Civili, Brescia; 2Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Spedali Civili, Brescia; 3 INOVA Diagnostics, Inc., San Diego, CA, USA; 4Ginecologia e Ostetricia, Spedali Civili, Brescia; 5Immunologia e Reumatologia Pedriatica, Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Brescia; 6Allergologia, Reumatologia e Immunologia Clinica, Ospedale Pediatrico, Lubiana, Slovenia; 7Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia, Istituto Auxologico Italiano, Milano Scopo del Lavoro. Gli anticorpi anti- 2Glicoproteina I sono uno dei criteri per la diagnosi di Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (APS) e sono direttamente coinvolti nella patogenesi della stessa. È possibile riscontrarli tuttavia in soggetti asintomatici, affetti o meno da concomitanti malattie autoimmuni sistemiche (MAS) e in bambini in età prescolare, verosimilmente in risposta ad infezioni, vaccinazioni o all’esposizione alla 2GPI negli alimenti. È importante notare come questi bambini non risultino affetti né da trombosi né da malattie autoimmuni sistemiche. Studi recenti hanno visto come a sottopopolazioni di anti- 2GPI corrisponda una diversa patogenicità: anticorpi diretti verso il Domino1 (D1) sembrano associarsi maggiormente ad eventi trombotici ed essere più specifici per APS; anticorpi che riconoscono il Dominio4/5 (D4/5) sono stati descritti in bambini con Dermatite Atopica (DA), e in soggetti con patologia cardiovascolare non trombotica. Scopo dello studio è indagare la fine specificità di anti- 2GPI riscontrati in bambini sani ad un anno di età nati da mamme con MAS, in bambini con DA, in pazienti affetti da APS e pazienti con MAS. Materiali e Metodi: Il presente studio ha analizzato 188 soggetti, con criterio comune di inclusione la positività per IgG anti- 2GPI, misurati attraverso metodica ELISA home-made routinariamente utilizzata nel nostro Laboratorio. Sono stati inclusi 57 bambini all’anno di età, nati da madri con MAS (14 (25%) positive per IgG anti- 2GPI), 33 bambini con DA, 64 pazienti con APS (59 adulti e 5 pediatrici) e 34 pazienti con MAS (19 LES, 15 UCTD) senza pregressi episodi trombotici o patologia ostetrica. I campioni sono stati testati per IgG anti- 2GPI D1 e D4/5 utilizzando piastre ELISA sperimentali fornite a scopo di ricerca contenenti peptidi ricombinanti dei due Domini. Il cut-off è stato individuato al 95° percentile di una popolazione di 100 controlli sani adulti. Risultati. I bambini ad un anno e quelli affetti da DA hanno mostrato una reattività prevalente per il D4/5, mentre i soggetti con APS e MAS sono risultati positivi soprattutto per il D1. Le percentuali dei diversi pattern di positività sono mostrate in tabella. È stata riscontrata una buona correlazione tra i titoli di anti- 2GPI e antiD4/5 nei bimbi a un anno e nei bimbi con DA (r=0.853, r=0.879) e una correlazione lieve-moderata tra i titoli di anti- 2GPI e antiD1 nei pazienti con APS e MAS (r=0.575). Conclusioni. Gli anti- 2GPI in condizioni non-trombotiche (bambini sani e con AD) riconoscono soprattutto il D4/5 e questo potrebbe contribuire al loro profilo “innocente”. Gli antiD1 sono prevalenti nelle condizioni autoimmuni (APS e MAS), a prescindere dalla presenza di manifestazioni tipiche per APS. Nei pazienti con MAS il potenziale patogeno di questi anticorpi potrebbe non essersi manifestato per assenza di un “secondo stimolo” (“The two hits hypothesis”) o per effetto di una adeguata profilassi farmacologica. Keywords: Anti-beta2glicoproteina I, Domini beta2glicoproteina I, Sindrome da antifosfolipidi. Tabella I - Pattern di positività per anti-D1 e anti-D4/5 nei diversi gruppi di soggetti. D1+ D4/5D1- D4/5+ n (%) n (%) A) APS (n=64) 43 (67,2%) 3 (4,7%) B) MAS, non APS (n=34) 24 (70,6%) 2 (5,9%) C) Bambini 1 anno (n=57) 4 (7%) 16 (28%) D) Bambini dermatite atopica (n=33) 7 (21,2%) 9 (27,3%) D1+ D4/5+ n (%) 5 (7,8%) 2 (5,9%) 5 (8,8%) 2 (6,1%) D1- D4/5n (%) 13 (20,3%) 6 (17,6%) 32 (56,2%) 15 (45,5%) Lupus eritematoso sistemico 59 EFFETTO IN VITRO DEGLI ANTICORPI ANTI-BETA2 GLICOPROTEINA I SULL’ESPRESSIONE PIASTRINICA DI P-SELETTINA COME MARKER DI ATTIVAZIONE PIASTRINICA A. Bontadi1, A. Ruffatti1, S. Giannini2, E. Falcinelli2, M. Tonello1, A. Hoxha1, P. Gresele2, L. Punzi1 1 Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare, Università di Perugia Scopo del Lavoro. La β2-glicoproteina I è uno dei principali target degli anticorpi antifosfolipidi (aPL) che, quando sono associati a trombosi e/o impegno ostetrico, definiscono la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il significato patogenetico degli anticorpi anti-β2GPI (aβ2GPI) è ancora sconosciuto. Una delle ipotesi è la loro capacità di attivare le piastrine. In questo studio abbiamo valutato per la prima volta l’effetto degli aβ2GPI sull’attivazione piastrinica, misurando l’espressione piastrinica di P-selettina (P-sel), considerata marker di attivazione che media il legame dei leucociti alle cellule endoteliali e alle piastrine attivate. Materiali e Metodi. Gli aβ2GPI sono stati estratti con una colonna di affinità da plasma di una paziente con APS in fase di quiescenza e da plasma della stessa paziente in fase catastrofica di malattia. Per lo studio sono state utilizzate piastrine di donatore sano gel filtrate (100000/µl) alle quali è stato aggiunto l’antigene β2-GPI (20 µg/ml), ottenuto attraverso una cromatografia a scambio ionico, e gli aβ2GPI a diverse concentrazioni (5, 25 e 50 µg/ml). Si è quindi proceduto all’incubazione con un anticorpo (ac) diretto contro un antigene piastrino-specifico (ac anti-CD41 marcato con ficoeritrina) che permette di identificare la popolazione piastrinica. Si è poi passati all’incubazione con un ac anti-P-sel marcato con fluoresceina per quantificare l’espressione di P-sel come percentuale di piastrine fluorescenti. I campioni sono stati analizzati mediante citometria a flusso. Risultati. I risultati hanno mostrato che gli aβ2GPI, da soli, non hanno alcun effetto sull’espressione piastrinica di P-sel. È stato pertanto utilizzato un attivatore del recettore della trombina (TRAP-6) che, a dosi sottosoglia, è in grado di indurre un’espressione piastrinica di P-sel compresa tra il 30 e il 50% di quella massimale. Gli aβ2GPI isolati dal plasma nella fase quiescente di malattia hanno indotto un incremento dell’espressione piastrinica di P-sel del 15%, quando utilizzati alla concentrazione di 25 µg/ml; invece gli aβ2GPI isolati dal plasma nella fase di APS catastrofica già alla concentrazione di 5 µg/ml hanno aumentato l’espressione piastrinica di P-sel del 47,7%. Conclusioni. I dati ottenuti sono in accordo con la ‘Two hit theory’ per l’innesco dell’APS secondo la quale solo in presenza di fattori scatenanti (infezioni, stress, farmaci) gli aPL possono innescare la malattia. Infatti solo con l’aggiunta dell’agonista TRAP-6, gli aβ2GPI sono stati in grado di aumentare l’espressione piastrinica di P-sel. Inoltre gli aβ2GPI presenti nella variante catastrofica dell’APS hanno mostrato, rispetto a quelli della fase quiescente, un maggior effetto sull’attivazione piastrinica anche quando usati a concentrazioni inferiori. Keywords: Anticorpi anti-beta2-GPI, Attivazione piastrinica, P-selettina. ANALISI PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DI UN CORE-SET DI FATTORI DI RISCHIO PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON LES DA SOTTOPORRE A RMN CEREBRALE P. Tomietto1, V. Annese2, S. D’Agostini3, P. Venturini4, G.F. Ferraccioli5, S. De Vita6 1 Clinica Medica, Università di Trieste; 2Clinica Neurologica, Università di Udine; 3Dipartimento di Neuroradiologia, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Udine; 4Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale San Giovanni di Dio, Gorizia; 5 Clinica Reumatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 6Clinica Reumatologica, Università di Udine Obiettivi. Definire un core-set di fattori di rischio per identificare i pazienti con LES con alta probabilità di presentare lesioni cerebrali, anche silenti, e pertanto da sottoporre a RMN cerebrale. Metodi. Un neuroradiologo ha effettuato un’analisi qualitativa delle lesioni e della severità delle RMN cerebrali di 58 pazienti (pz) consecutivi affetti da LES. Per tutti i pz sono stati determinati: SLEDAI, SLICC, fattori di rischio cardiovascolari generici inclusa l’iperomocisteinemia, positività per fenomeno di Raynaud e per anticorpi antifosfolipidi (aPL+). Tali fattori sono stati inclusi in una analisi di correlazione come possibili fattori di rischio per lesioni in RMN. Solo le variabili con coefficiente di Spearman >0,3 sono state incluse nel core-set. Diverse analisi di regressione logistica multipla sono state effettuate per confermare il ruolo indipendente delle variabili nel determinare le lesioni. Analisi statistica: test Chi-quadro, misura K di concordanza, sensibilità, specificità, test di McNemar. Risultati. 36 pz (62%) presentavano lesioni in RMN, 19 (32,7%) di tipo moderato-severo. L’analisi preliminare eseguita includendo i fattori di rischio sopra segnalati, ha identificato correlazioni significative fra la severità della RMN e le seguenti variabili: età (r 0,3, p 0.028), SLICC (r 0,44, p<0.0001), aPL+ (r 0.37, p 0.004), ipertensione (HTN) (r 0,48, p<0,0001), iperomocisteinemia (r 0,32, p 0,01). Le analisi di regressione logistica multipla hanno confermato che le variabili associate in modo indipendente alla presenza delle lesioni in RMN, selezionate pertanto per il core-set, erano: età> 40aa, aPL+, HTN, SLICC>=1, iperomocisteinemia (>12 mcmol/l). I pz sono stati pertanto classificati in base al numero di variabili del core-set che presentavano (da 0 a 5). Un’analisi successiva ha evidenziato come la presenza in un pz di almeno 3 dei 5 fattori di rischio identificati si associava ad una aumentata probabilità di riscontrare lesioni in RMN di qualsiasi severità (Chi Square 18,2, p<0,0001, OR 33, CI95% 3,9-273, r 0,56, k 0,51, sensibilità 61,1%, specificità 95,5%, Test di McNemar 0,001). Utilizzando un cut-off pari a 2 fattori di rischio, la sensibilità aumenta a 77,8% per l’identificazione di lesioni anche lievi (specificità 72,7%, OR 11, CI95% 2,2-54,3, k 0,5, r 0,5) e a 89,5% per l’identificazione di lesioni moderate/severe (specificità 56,4%, OR 11, CI95% 2,2-54,3, r 0,44, k 0,38). Tali valori si confermano in un’analisi eseguita utilizzando un cut-off di 2 fattori di rischio nei pz di età<40 anni e di 3 fattori (inclusa l’età) nei pz con più di 40 anni. Conclusioni. Secondo la nostra analisi, i pz con almeno 3 fattori fra età >40 anni, ipertensione, aPL+, SLICC>=1 e iperomocisteinemia, dovrebbero essere valutati mediante RMN cerebrale per eventuali lesioni, e, se queste sono presenti, sottoposti a valutazione neuropsicologica. Ulteriori analisi sono necessarie per aumentare l’efficacia di questo core-set nell’identificare il coinvolgimento neurologico nel LES. Keywords: LES neuropsichiatrico, RMN cerebrale, Fattori di rischio. 60 Comunicazioni WITHDRAWAL OF IMMUNOSOPPRESSIVE THERAPY IN LUPUS NEPHRITIS: AN ACHIEVABLE GOAL? C. Tani, L. Carli, A. d’Ascanio, A. Tavoni, R. Neri, C. Baldini, R. Talarico, M. Mosca, S. Bombardieri U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Pisa Introduction. The treatment of diffuse proliferative glomerulonephritis (DPGN) is largely represented by an induction phase based on the administration of cyclophosphamide (CYC) followed by a maintenance phase during which different drugs such as Azathioprine, Mycophenolate or Cyclosporin have proved to be effective. Little data exist on the optimal duration of the maintenance therapy and on the withdrawal of immunosuppressive drugs. Objectives. The aim of the present study was to evaluate the long term evolution of the disease in SLE patients with LN in whom immunosuppressive therapy was withdrawn at a certain point of the disease course. Methods. Thirty SLE patients with DPGN and treated with pulse steroids and a mean of 7 monthly pulses of CYC not followed by additional immunosuppressive therapy, were included in this analysis. Complete response was defined as a normal serum creatinine, proteinuria <500 mg/24 h and normal urinary sediment at the end of therapy; a partial response was defined as reduction of proteinuria with values >500 mg/24 h with normal urinary sediment, and stable serum creatinine values. Renal flares (RF) were defined as an increase of at least two of the following parameters after a remission was achieved: dysmorphic erythro- cytes, cellular casts, proteinuria, serum creatinine. A poor renal outcome was defined as the doubling of serum creatinine. Results. Three patients did not respond to therapy and developed ESRD and were excluded from the analysis; 17 patients had a complete and 10 a partial response to therapy. Fourteen patients (52%) presented at least one RF after a mean period of 30.3 months after the withdrawal of immunosuppressive therapy. Thirteen patients did not present RF after a mean follow up of 141 months after the suspension of CYC. The occurrence of RF was associated with a partial response to therapy and a younger age at kidney biopsy (p=0.036); in addition patients who relapsed tended to have higher AI. A poor renal outcome was correlated with an earlier occurrence of the first renal flare (within 12 months after withdrawal) and with the cumulative number of renal flares (p= 0.03). Conclusions. These data suggest that in selected patients with low activity on renal biopsy and with a complete response to CYC therapy, IS therapy can be stopped with a good control of LN and suggest the possibility of tailoring immunosuppressive therapy on the basis of prognostic factor at baseline. Keywords: SLE, Immunosuppressive therapy, Lupus nephritis. GLI ANTICORPI SPECIFICI PER LA PROTROMBINA E PER ALTRE PROTEINE EMOCOAGULATIVE NELLA SINDROME PRIMARIA DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI A. Hoxha1, A. Bontadi1, E. Salvan1, M. Celadin2, M. Pittoni2, A. Ruffatti1, M. Plebani2, L. Punzi1 1 U.O.C di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Padova; 2 Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera-Università di Padova Scopo del Lavoro. Gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) attualmente inclusi nei criteri diagnostici della sindrome da antifosfolipidi (APS) sono gli anticorpi anticardiolipina (aCL) IgG/IgM, gli anticorpi anti-β2glicoproteina I (anti-β2GPI) IgG/IgM ed i lupus anticoagulants (LA). Lo scopo del nostro studio è di valutare il significato clinico nella APS primaria degli anticorpi specifici per la protrombina e per altre proteine emocoagulative come la proteina S, la proteina C e l’annessina V. Materiali e Metodi. I sieri/plasmi di 160 pazienti con APS primaria e di 237 controlli (137 pazienti affetti da altre malattie autoimmuni e 100 soggetti sani) sono stati testati per gli anti- corpi anti-protrombina (a-PT) IgG/IgM e gli anticorpi anti-annessina V (a-AnxV) IgG/IgM usando un kit commerciale ELISA (Orgentec Diagnostika GmbH, Germany), nonchè per gli anticorpi anti-Proteina C (a-PC) IgG/IgM e gli anticorpi antiProteina S (a-PS) IgG/IgM utilizzando un kit commerciale ELISA (ZYMUTEST, Hyphen BioMed, France). Per confronto venivano inoltre, determinati gli aCL IgG/IgM e gli anti-β2GPI IgG/IgM con un metodo ELISA in house seguendo i criteri proposti dal Forum Europeo sugli anticorpi antifosfolipidi e i LA con test emocoagulativi fosfolipide dipendenti usando come tests di screening il tempo del veleno di vipera di Russel e il tempo di tromboplastina parziale attivata. L’analisi statistica è stata condotta con il test del Chi-Quadrato corretto o il test di Fisher e il test di MannWhitney. Risultati. Gli a-PT IgG ed IgM sono risultati significativamente associati alla APS primaria (rispettivamente p=0,000 e p=0,02). La prevalenza degli a-PT IgG è risultata significativa sia nei pazienti con impegno trombotico (p=0,000) che in quelli con esclusivo impegno ostetrico (p=0,000); tuttavia la prevalenza (p=0,04; OR=2,778 IC=1,1-7,2) e i livelli anticorpali (p=0,01) degli a-PT IgG sono risultati significativamente maggiori nel gruppo con impegno trombotico rispetto a quello ostetrico. La Figura 1 - Associazione tra anticorpi anti-protrombina (a-PT) IgG e gli anticorpi anticardio- classe IgM invece, era correlata significatilipina (aCL) IgG, anti-β-2glicoproteina I (a-β2GPI) IgG e i lupus anticoagulants (LA). vamente soltanto alla APS primaria con Lupus eritematoso sistemico 61 coinvolgimento trombotico (p=0,01). Gli a-PT IgG sono risultati significativamente associati agli aCL IgG (p=0,002), agli anti-β2GPI IgG (p=0,001) e ai LA (p=0,000) (Fig. 1). Gli aAnxV di classe IgG erano significativamente associati (p=0,03) soltanto alla APS trombotica. Non è stata evidenziata alcuna significativa associazione degli a-PC e degli a-PS con l’APS primaria. Conclusioni. Sulla base di questi risultati si può affermare che gli a-PT IgG si associano significativamente alla APS primaria ed in particolare alla sua variante trombotica. Inoltre tali anticorpi presentato una associazione significativa con tutti gli aPL convenzionali e principalmente con i LA. Gli altri anticorpi esaminati sono risultati privi di un reale valore clinico. Keywords: Anticorpi antifosfolipidi, Anticorpi antiprotrombina, Sindrome da antifosfolipidi. SOTTOPOPOLAZIONI B CELLULARI E CITOCHINE NEL SANGUE PERIFERICO DI PAZIENTI CON LES: CORRELAZIONI CON L’ATTIVITÀ DI MALATTIA ED IL COINVOLGIMENTO D’ORGANO E. Gremese, B. Tolusso, A. Michelutti, S. Canestri, M. Nowik, L. Petricca, L. Messuti, G. D’Antona, R. Privitera, G. Ferraccioli Divisione di Reumatologia, U.C.S.C., Roma Scopo del Lavoro. Analizzare la distribuzione delle sottopopolazioni B cellulari, della percentuale di cellule B ZAP70+, i livelli di IL6 e BAFF in una coorte di pazienti con LES in base al coinvolgimento d’organo e all’attività di malattia. Pazienti e Metodi. 79 pazienti con LES (70 femmine, età media 38.1±13.2 anni, durata di malattia 6.3±4.7 anni, 45 con impegno renale, 24 articolare, 3 del SNC, 4 serositico e 3 cutaneo, 49 con malattia attiva) e 30 controlli sani sono stati analizzati per la distribuzione delle sottopopolazioni B cellulari mediante citofluorimetria utilizzando come marcatori di superficie CD19, CD38, IgD e CD27 e ZAP70 come marcatore intracellulare. I livelli plasmatici di IL6 e BAFF sono stati determinati con metodica ELISA. Risultati. Non vi erano differenze nella percentuale delle sottopopolazioni di cellule B tra pazienti con LES e soggetti di controllo, mentre i pazienti con LES presentavano una percentuale più elevata di cellule CD19+/ZAP70+ (8.0±8.7%) rispetto ai controlli (2.2±1.4%, p = 0.01). Nel LES, i livelli di IL6 correlavano direttamente con quelli di BAFF (r=0.31, p=0.009), con lo SLEDAI (r=0.36, p=0.003) e con la percentuale di cellule B ZAP70+ (r=0.25, p=0.004). I livelli di BAFF correlavano direttamente con le cellule CD19+/ZAP70+ (r=0.35, p=0.004). La percentuale di cellule B ZAP70+ correlava direttamente con lo SLEDAI (r=0.22, p=0.05) e inversamente con il rapporto Bm2+Bm2’/eBm5+ Bm5 (r=-0.25, p=0.04). I livelli di IL6 erano più elevati nei pazienti con malattia attiva (p=0.03). Fra i pazienti con coinvolgimento renale, quelli con malattia attiva presentavano un rapporto Bm2+Bm2’/eBm5+Bm5 significativamente più basso rispetto ai pazienti con malattia renale in remissione (p=0.04), così come livelli più elevati di IL6 (p=0.004). I pazienti con coinvolgimento articolare attivo presentavano percentuali più elevate di cellule Bm2+Bm2’ rispetto ai pazienti con artrite in remissione (p=0.02) ed inferiori di cellule Bm5 (p=0.02), confermati dall’aumento del rapporto Bm2+ Bm2’/eBm5+Bm5 (5.6±5.1 vs 1.6±1.9, p=0.02). Inoltre, i pazienti con coinvolgimento renale attivo mostravano una percentuale più elevata di cellule B di memoria (p=0.003) e inferiore di cellule B attivate (p=0.004) rispetto ai pazienti con coinvolgimento articolare attivo. Non è emersa nessuna differenza tra pazienti con impegno renale e articolare, analizzando solo i soggetti con malattia inattiva. Conclusioni. Nei pazienti con LES, i livelli di IL6 correlano con l’attività di malattia e con l’impegno renale attivo, confermandone il possibile ruolo come marker biologico di attività della malattia. La presenza di cellule B ZAP70+ nel LES si associa con la malattia e con l’attività di malattia. Un aumento di cellule B di memoria sembra presente nei pazienti con coinvolgimento renale, mentre una percentuale più elevata di cellule B attivate era presente nei pazienti con coinvolgimento articolare, suggerendo che diversi sottotipi di cellule B specifici possono associarsi con diverso coinvolgimento d’organo. Keywords: LES, B cellule, IL6. 62 Comunicazioni MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN 180 PAZIENTI CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI PRIMARIA. RUOLO DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI C. Casu, L. Andreoli, M. Fredi, R. Cattaneo, A. Tincani U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica Spedali Civili e Università degli Studi di Brescia Scopo del Lavoro. Valutazione retrospettiva delle manifestazioni neurologiche (MN) e ricerca di eventuali correlazioni con i fattori di rischio (FR) cardiovascolari, in una coorte di 180 pazienti (pz) affetti da Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi Primaria (PAPS) afferenti al nostro Centro. Materiali e Metodi. Lo studio include 180 pz (23 maschi; 157 donne) classificati come PAPS in accordo ai criteri classificativi revisionati (Miyakis 2006). L’età media di esordio era 37,6 anni (range 18-76), il periodo medio di follow-up era di 4,9 anni (range 0-23). Il lupus anticoagulant era positivo nel 52,2% dei pz, gli anticorpi anticardiolipina nel 58,3% e gli anticorpi antiβ2Glicoproteina I nel 86,6% dei casi. I dati clinici e laboratoristici sono stati desunti Figura 1 dalle cartelle cliniche. Risultati. I pazienti sono stati suddivisi in base alla presenza o all’assenza di MN. Nei due gruppi abbiamo valutato la presenza di FR cardiovascolari quali ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, alterazioni dell’apparato valvolare, fibrillazione atriale, iperomocisteinemia, assunzione di contraccettivi orali. L’analisi della distribuzione dei FR è stata effettuata utilizzando il Test del Chi-quadro con la correzione di continuità di Yates. Le MN sono state riscontrate almeno una volta in 125 (69,4%) pz. Le MN si sono verificate all’esordio in 105 pz (84%), e in 20 (16%) entro i primi 5 anni dalla diagnosi di PAPS. Il 78,6% (96) dei pz ha presentato MN prima dei 40 anni. Nel gruppo con MN in 109 pz (87,2%) è stata riscontrata la presenza di uno o più FR, mentre solo 36 pz (65,4%) senza MN presentavano FR cardiovascolare. (p=0,0014). La distribuzione dei FR nei due gruppi è mostrata in figura 1. ANA, anti-dsDNA, anti-ENA, e ipocomplementemia non erano statisticamente differenti nei due gruppi. Conclusioni. Come è noto i FR cardiovascolari sono strettamente coinvolti nella genesi di alterazioni a livello del sistema nervoso centrale. Dalla valutazione della nostra casistica emerge la correlazione esistente tra FR, in particolare ipertensione arteriosa e alterazioni valvolare, e MN, (rispettivamente p=0,0065; p=0,0139). Ma soprattutto il nostro studio dimostra che le MN nei pz con PAPS si verificano precocemente. Questo farebbe ipotizzare un ruolo degli anticorpi antifosfolipidi nell’anticipare l’insorgenza delle MN nei pz con FR, che pertanto potrebbero rappresentare il “secondo insulto”, descritto come necessaria concausa della patogenicità degli anticorpi. L’esordio precoce delle MN nei pz con PAPS sottolinea che queste sono parte del quadro clinico e non una conseguenza della cronicità della malattia. Keywords: Antifosfolipidi, Manifestazioni neurologiche, Fattori di rischio. ADHERENCE TO CERVICAL CANCER SCREENING IN SLE PATIENTS L. Carli1, C. Tani1, M. Doveri1, A. Consensi1, A. d’Ascanio1, A. Tavoni2, R. Neri1, L. Bazzichi1, M. Mosca1, S. Bombardieri1 1 U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2 U.O. di Immunoallergologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Objectives. Women with SLE have an increased incidence of cervical dysplasia (CD) compared to the general population; the longstanding immunosuppressive treatment, especially Cyclophosphamide and Azathioprine, might have a causal relationship. Screening programs (SP) with the Papanicolaou (Pap) smear test have significantly reduced the number of cervical Cancer (CC) invasive cases by early diagnosis and treatment of precancerous lesions. However, it is well known that the adherence rate to the cancer screening programs is generally low both in general population and in chronic diseases such as diabetes. In 2005, Bernatsky S et al observed a low adhesion rate to recommended CC screening in a cohort of Canadian SLE patients. In Italy, organized SP are promoted and addressed to women aged from 25 to 64 years, personally invited by the Health Sys- tem (with a call-recall system) to undergo a free Pap test every three years. The aim of this work is to evaluate the adherence to cervical cancer screening programs in an Italian cohort of SLE patients and to establish disease-related factors possibly influencing the patients behavior. Materials and Methods. Patients: Inclusion criteria: SLE diagnosis based on ACR classification criteria, female sex, age >25 and <64 years. Controls: matched healthy women recruited from our Unit health personnel and from patients friends or relatives. Data collection: face by face or telephone interview. Results. One hundred forty one SLE female patients (mean age 48 years, min 27 - max 64) and 66 healthy matched controls have been enrolled. Lupus eritematoso sistemico 63 Ninety-two SLE patients (65%) were following regularly SP; of these 59 (64%) according to the national program, and 33 (36%) with yearly frequency mainly for a personal choice. Of the remaining 49 (35%) who did not perform a regular SP, 23 (47%) never answered to the national SP and 26 (53%) did the test only occasionally in presence of gynecological symptoms. No significant differences between patients and controls were observed in the frequency of Pap test performing. No association with disease- related variables (disease severity, number of hospitalizations, IS exposure nor cumulative dosage of steroids) were found. Conclusions. Among our SLE cohort, in agreement with previous observations, the adherence rate to the cervical cancer screening program resulted low and an important percentage of patients (35%) did not follow adequate cancer preventive measures. Moreover, their adherence rate to the SP resulted comparable to the general population and no disease- related factors appear to influence the patients preventive behaviors. These data suggest the need of a more proactive counseling on preventive strategies during the follow- up especially in higher risk patients. Keywords: SLE, Cancer screening. LA PREDITTIVITA DEGLI ANTICORPI ANTI-RO/SSA-P200 NEL BLOCCO CARDIACO CONGENITO M. Scarsi1, A. Radice2, F. Pregnolato3, V. Ramoni4, C. Grava5, L. Bianchi6, M. Gerosa3, M. Mosca7, A. Ghirardello5, C. Tani7, M. Motta8, M. Quinzanini1, A. Tincani1, P. Migliorini9, A. Ruffatti5, A. Doria5, P.L. Meroni10,3, A. Brucato4 1 Reumatologia ed Immunologia Clinica, Spedali Civili e Università di Brescia; 2Istituto di Microbiologia e Virologia, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano; 3Allergologia, Reumatologia ed Immunologia Clinica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano; 4Unità di Medicina Interna, Ospedali Riuniti di Bergamo; 5Unità di Reumatologia, Università e Policlinico Universitario di Padova; 6Unità di Immunologia Clinica, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano; 7Unità di Reumatologia, Università di Pisa; 8 Neonatologia e NICU, Spedali Civili di Brescia; 9Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale Santa Chiara, Pisa; 10Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Milano, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano Introduzione. Il blocco cardiaco congenito (BCC) è una rara ma grave complicanza che si può presentare in circa il 2% dei bimbi nati da madri positive per gli anticorpi anti-Ro/SSA. La sua patogenesi non è ancora del tutto chiara, sebbene negli ultimi anni alcuni Autori hanno sottolineato l’importanza di un piccolo peptide, noto come p200, all’interno della molecola Ro/SSA di 52 kD, quale possibile epitopo specifico per il danno cardiaco. Le evidenze in letteratura non sono tuttavia ancora del tutto chiare. Scopo. Lo scopo del presente lavoro è verificare l’associazione tra la presenza degli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 ed il BCC, stimare il rischio relativo di BCC connesso alla presenza di tali anticorpi e verificarne il grado di passaggio transplacentare. Verrà inoltre confrontata l’accuratezza della metodica ELISA per anti-Ro/SSA-p200 con le routinarie metodiche di screening per anti-Ro/SSA. Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato retrospettivamente 207 mamme risultate positive ad almeno una metodica routinaria per la ricerca degli anticorpi anti-Ro/SSA. In 42 casi, il neonato è risultato affetto da BCC (34 casi di grado completo (BCCC), 8 di grado incompleto (BAV)), mentre in 165 casi (controlli, CTRL) i bimbi non mostravano alla nascita coinvolgimento cardiaco (in 6 casi tra questi abbiamo tuttavia osservato rash neonatale). Il siero prelevato dalle madri durante o immediatamente prima della gravidanza è stato testato per anti-Ro/SSA-p200 attraverso metodica ELISA (SS-A p200 Wieslab, Euro-Diagnostica). È stato inoltre testato il siero di 24 bimbi prelevato alla na- scita o entro il primo mese di vita, nati da mamme risultate positive per anti-Ro/SSA-p200. Risultati. Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 si associano alla presenza di BCC (81.0% vs 59.1% in BCC e CTRL rispettivamente; p:0.01) ed il loro titolo appare più elevato in madri con bimbi affetti da BCC (Ratio: 2.030 (0.208-4.052) vs 0.925 (0.200-3.816); p:0.02). Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 conferiscono un rischio relativo maggiore per BCC degli anticorpi anti-Ro/SSA (OR: 2.98 (CI:1.30-6.83) vs 0.76 (CI:0.15-3.91)). Il passaggio transplacentare è avvenuto nel 100% dei bimbi testati e ad un titolo anticorpale simile a quello materno (Ratio: 2.247 (0.758-4.681) vs 2.664 (1.262-4.072) nei bimbi e nelle madri rispettivamente; p:0.503). La metodica ELISA per la ricerca di anti-Ro/SSA-p200 si è dimostrata più specifica della controimmunoelettroforesi (CIE) e dell’ELISA per lo screening degli anti-Ro/SSA e degli anti-Ro/SSA 52 kD (ELISA antiRo/SSA-p200:41.2%, CIE anti-Ro/SSA:3.7%, ELISA antiRo/SSA:4.5%, ELISA anti-52 kD Ro/SSA:28.1%). Conclusioni. Gli anticorpi anti-Ro/SSA-p200 sembrerebbero avere un ruolo patogenetico nel BCC specie a titoli anticorpali elevati e sembrerebbero essere maggiormente specifici degli anticorpi anti-Ro/SSA e degli anti-Ro/SSA 52 kD per il BCC. La ricerca di tali anticorpi potrebbe essere utile nel counseling preconcezionale delle donne anti-Ro/SSA positive per individuare le possibili gravidanze con rischio maggiore di BCC. Keywords: Blocco cardiaco congenito, Anticorpi anti-p200, Gravidanza. 64 Comunicazioni NUOVE FRONTIERE FARMACOLOGICHE TERAPIA DI COMBINAZIONE CON DMARDs E CORTICOSTEROIDI PER OS A BASSO DOSAGGIO VERSUS MONOTERAPIA CON DMARDs IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN FASE PRECOCE: ASPETTI CLINICI ED ECOGRAFICI M. Todoerti, G. Sakellariou, C.A. Scirè, C. Montecucco, R. Caporali Divisione Reumatologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Scopo dello Studio. Confrontare in pazienti affetti da artrite reumatoide (RA) di recente insorgenza la risposta di variabili cliniche ed ecografiche al trattamento di combinazione con farmaci disease-modifying e corticosteroidi (DMARDs+GC) rispetto alla monoterapia con DMARDs, utilizzando l’ecografia (US) come aggiuntiva misura oggettiva dell’attività di malattia. Materiali e Metodi. Pazienti affetti da early RA (<1 anno) sono stati seguiti con stretto monitoraggio clinico (tight control) e trattati per un anno secondo protocollo terapeutico step-up con DMARDs associati o non a GC per os a basso dosaggio (12.5 mg/d per 2 settimane, poi 6.25 mg/d), al fine di raggiungere uno stato di bassa attività di malattia (disease activity score, DAS<2.4). Al basale sono state valutate: scala analogica visiva per dolore (VAS dolore) e per attività globale di malattia definita dal paziente (PGA), numero di articolazioni tumefatte (Sw28) e dolenti su 28 (Ten28), VES e proteina C reattiva (PCR). I pazienti sono stati sottoposti a US a polsi e metacarpo-falangee. La sinovite di ciascuna articolazione è stata quantificata mediante scala semiquantitativa (score 0-3) per Greyscale (GS) e segnale power Doppler (PD); gli scores globali (PD e GS scores) di ciascun paziente sono stati ottenuti come somma degli scores delle singole articolazioni. Le variazioni delle variabili cliniche, laboratoristiche ed ecografiche sono state valutate a 6 e 12 mesi. A 12 mesi sono stati confrontati il raggiungimento della remissione clinica (DAS28<2.6) ed ecografica (assenza di segnale PD). Risultati. 105 pazienti rispettivamente hanno ricevuto GC + DMARDs oppure solo DMARDs. Al basale i due gruppi risultavano tendenzialmente omogenei per le principali variabili demografiche, clinimetriche, laboratoristiche ed ecografiche. A 6 mesi si riscontravano le seguenti differenze significative tra i due gruppi: differenza media di DMARDs+GC versus DMARDs per PGA pari a -9.88[95%CI -18.23, -1.53] (p=0.02), per PCR -0.26[95%CI -0.44, -0.08] (p=0.004), per VES -6.55[95%CI -12.18, -0.9] (p=0.02). A 12 mesi risultavano significative le differenze per VAS dolore -10.38[95%CI 18.83, -1.94] (p=0.02), PGA -9.87[95%CI -18.05, -1.69] (p=0.02), VES -8.62[95%CI -14.09, -3.14] (p=0.002). A 12 mesi i pazienti trattati con GC raggiungevano più frequentemente (OR[CI95%],p) la remissione DAS28 (2.02[1.213.64], p=0.02) e la remissione ecografica (1.99[1.02-3.89], p=0.04) Conclusioni. In pazienti affetti da early RA, la terapia di combinazione DMARDs+ GC a basso dosaggio per os garantisce un significativo miglioramento delle variabili soggettive di malattia ed una maggiore significativa riduzione degli indici laboratoristici di attività di malattia; consente inoltre con probabilità significativamente maggiore il raggiungimento della remissione sia clinica sia ecografica, indicando un controllo più profondo del processo infiammatorio. Keywords: Terapia steroidea, Artrite reumatoide precoce, Remissione clinico-ecografica. Comunicazioni 65 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SCLEROSI SISTEMICA 2 VARIABILITÀ INTER-OSSERVATORE NELLA VALUTAZIONE QUALITATIVA E SEMI-QUANTITATIVA DEI RILIEVI CAPILLAROSCOPICI PERIUNGUEALI IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA R. De Angelis, M. Gutierrez, C. Bertolazzi, A. Becciolini, W. Grassi Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona Scopo del Lavoro. La capillaroscopia periungueale è una tecnica ampiamente utilizzata per la valutazione del microcircolo in pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) (1, 2). Tuttavia, pochi studi finora sono stati finalizzati a determinare la variabilità inter-osservatore, fra operatori con differente esperienza, utilizzando una valutazione qualitativa e semi-quantitativa dei rilievi capillaroscopici in soggetti con SSc. Materiali e Metodi. Undici pazienti con diagnosi di SSc formulata in accordo ai criteri dell’American College of Rheumatology, sono stati inclusi nel presente studio. Tutti gli esami capillaroscopici sono stati effettuati in cieco, da parte di due reumatologi con differente esperienza nella metodica (il primo con più di 10 anni di esperienza ed il secondo con un anno di esperienza), a livello del secondo, terzo, quarto e quinto dito di entrambe le mani. Per ogni dito sono state acquisite quattro immagini consecutive, ciascuna delle quali studiava una porzione lineare di cute periungueale pari ad un millimetro. Ogni immagine è stata poi oggetto di valutazione qualitativa e semi-quantitativa per i seguenti parametri capillaroscopici: disordine architettonico, tortuosità, microemorragie, megacapillari, ectasie irregolari, microaneurismi, neoangiogenesi ed aree avascolari. Risultati. Sono state valutate un totale di 352 immagini consecutive. I valori di kappa (SD; 95% CI) fra i due operatori per i dati qualitativi sono stati i seguenti: disordine architettonico 0.877 (0.061; 0.757-0.997); tortuosità 0.959 (0.015; 0.9290.989); neoangiogenesi 0.827 (0.033; 0.762-0.893), microemorragie 0.993 (0.007; 0.978-1.007); microaneurismi 0.958 (0.030; 0.899-1.016); megacapillari 0.979 (0.012; 0.9551.003); ectasie irregolari 0.950 (0.019; 0.913-0.987); aree avascolari 0.925 (0.021; 0.084-0.967). Per quanto riguarda la valutazione semiquantitativa i valori di kappa sono stati rispettivamente: 0.773; 0.872; 0.819; 0.970; 0.896; 0.984; 0.928; 0.942. Una buona/eccellente concordanza è stata rilevata fra i due operatori per tutti i parametri capillaroscopici esaminati. Il disordine architettonico è risultata l’anomalia capillaroscopica con il minore grado di concordanza. Mediamente, la concordanza è stata superiore per la valutazione qualitativa rispetto a quella semiquantitativa. Conclusioni. I risultati del presente studio indicano che l’adozione sia dello scoring qualitativo che semiquantitativo consentono di ottenere risultati riproducibili, fra operatori con differente esperienza, nell’individuazione di rilievi capillaroscopici in pazienti affetti da SSc. Bibliografia 1. Ingegnoli F, Gualtierotti R, Lubatti C, Zahalkova L, Meani L, Boracchi P, Zeni S, Fantini F. Feasibility of different capillaroscopic measures for identifying nailfold microvascular alterations. Semin Arthritis Rheum 2009; 38: 289-95. 2. Cutolo M, Matucci Cerinic M. Nailfold capillaroscopy and classification criteria for systemic sclerosis. Clin Exp Rheumatol 2007; 25: 663-5. Keywords: Sclerosi sistemica, Capillaroscopia, Variabilità inter-osservatore. 66 Comunicazioni BOSENTAN STIMULATES THE PROLIFERATION OF MICROVASCULAR ENDOTHELIAL CELLS (MVEC) S. Guiducci1, E. Romano1, C. Ceccarelli1, S. Bellando Randone1, M. Manetti2, A.F. Milia2, L. Ibba Manneschi2, M. Matucci-Cerinic1 1 Department Medicine, Division of Rheumatology, University of Florence; 2Anatomy, Histology and Forensic Medicine, University of Florence Background. Endothelin-1 (ET1) is a potent vasoconstrictor and mitogen that is primarily synthesized and released from vascular endothelial cells. Elevated levels of circulating ET1 have been widely reported in SSc patients. Inhibition of the ET system by the ET receptor antagonist Bosentan is effective in patients with pulmonary arterial hypertension (PAH). Recent data show that Bosentan improves microcirculation in SSc patients. Aim. To evaluate the effects of Bosentan on H-MVEC stimulated with SSc sera. Methods. H-MVEC were incubated with increasing concentrations of Bosentan (10-7 M, 10-6 M, 10-5 M) and ET1 100 nM was used as control. H-MVEC were stimulated with 3 diffuse SSc and healthy sera for 3 and 24 hours. The proliferative effect with 30% FCS was defined as the optimal growth. To measure cell proliferation, the colorimetric WST-1 assay was performed. Values were expressed as the percentage increase/decrease over basal response. Chemoinvasion assay was performed onto a 48-well microchemotaxis chamber. Migration values were expressed as percentage of the basal response. In vitro capillary morphogenesis assay was performed onto Matrigel coated 96-well plates. Positive controls were obtained upon stimulation with 10 ng/ml vascular endothelial cell growth factor (VEGF). Irrelevant mouse IgG was used as negative control. Results were quantified at 6 hours by measuring the percent field occupancy of capillary projections. Results. Bosentan induced time and dose-dependent H-MVEC proliferation with a maximum at 10-5M (p<0.01 for any dose). Proportionally, Bosentan increased cell proliferation in HMVEC stimulated with SSc sera more than healthy sera (p<0.001 for any dose in both types of stimulation). Bosentan was effective in inducing Matrigel invasion (p<0.01 for any dose of Bosentan). Bosentan increased Matrigel invasion after incubation with healthy sera (p<0.001 for any dose of Bosentan) and had an effect on MVEC invasion also after incubation with SSc sera (p<0.05 for any dose of Bosentan). Bosentan 10-5M had slight but significant stimulatory effect on capillary morphogenesis (128±6%, p<0.05), while it was inhibited by ET1 (67±3% p<0.05 vs basal). When H-MVEC were incubated with SSc sera, cells were unable to produce elongated processes and to organize as branching cords. Bosentan did not revert the inhibitory effect of SSc sera on H-MVEC capillary morphogenesis. Conclusion. Bosentan exerts a proliferative effect in a time and dose-dependent manner on H-MVEC even if stimulated with SSc sera. It is effective in inducing Matrigel invasion also after incubation with SSc sera. Bosentan has stimulatory effect on capillary morphogenesis but it is not able to reverse the negative effect of SSc sera on H-MVEC. Our results show that Bosentan has an effect on MVEC proliferation and increases their functionality. We conclude that Bosentan may be a promising therapeutic agent in the treatment of microvascular injury in SSc. Keywords: Bosentan, Microvascular endothelial cell, Endothelial damage. HAND INVOLVEMENT IN SYSTEMIC SCLEROSIS: THE COMPLEMENTARY ROLE OF ULTRASONOGRAPHY AND PLAIN RADIOGRAPHY R. Gualtierotti1, F. Ingegnoli1, T. Schioppo1, P. Boracchi2, A. Soldi1, V. Galbiati1, S. Zeni1, A. Ingegnoli3, P.L. Meroni1 1 Department of Rheumatology, Istituto Gaetano Pini, Department of Internal Medicine, Istituto Auxologico IRCCS, Milano; 2 Institute of Medical Statistics and Biometry, University of Milan; 3Department of Clinical Sciences, Section of Radiological Sciences, University of Parma Objectives. The thickening and tightening of the superficial tissues are not only a clinical hallmark of systemic sclerosis (SSc), but also a significant confounding factor in the assessment of hand involvement. Infact the skin changes make it difficult to ascertain whether the rheumatic complaints are inflammatory, degenerative, periarticular or merely a consequence of the skin alteration itself. At the moment, the identification of joint involvement is based primarily on the clinical disease manifestations and the distinctive radiographic abnormalities recognized using conventional radiography (X-ray) of the hands and wrists. The role of ultrasonography (US) to detect subclinical synovitis or tenosynovitis in SSc patients is emergent. Our aim was to study the complementary role of X-ray and US for the detection of hand abnormalities in SSc and their correlation with disease subsets, disease activity and serologic profile of the patients. Methods. 55 consecutive SSc were assessed for hand musculoskeletal damage paying attention to joints, tendons and periarticular changes. Hand involvement was defined as the pres- ence of arthralgia, arthritis, flexion contractures and/or digital ulcers. In each patient 30 joints were examined (i.e. 2 wrists, 10 metacarpophalangeal, 10 proximal interphalangeal, 8 distal interphalangeal) by X-ray and US (General Electric Logiq 9 with a high-frequency 9-14 MHz linear array transducer). The overall imaging findings were classified as normal, degenerative, inflammatory, periarticular and tendineous pattern. Patients were also assessed for pulmonary interstitial and vascular involvement, esophageal, cardiac and renal involvement and for the immunologic profile. For all patients disease activity was assessed using the activity indices described by the European Scleroderma Study Group. Results. 55 subjects (46 women and 9 men) were studied. Hand involvement was characterised by arthralgia in 25 cases (45.5%), arthritis in 6 cases (10.9%), flexion contractures in 15 cases (27.3%), and past or current digital ulcers in 25 cases (45.5%). A total of 1650 joints (110 wrists, 550 MCP, 550 PIP, 440 DIP) were examined by US and by X-ray. With X-ray the ove- Sclerosi sistemica 2 67 rall pathological patterns observed were normal in 21 patients (38.2%), degenerative in 21 patients (38.2%), inflammatory in 2 patients and peri-articular in 11 (20%). Moreover, by US examination the overall patterns were normal in 15 patients (27.3%), degenerative in 18 patients (32.7%), inflammatory in 2 patients, peri-articular in 9 patients (16.4%); the tendineous pattern was present in 11 SSc patients (20%). Conclusion. US is a relatively low-cost and ionizing radiation-free technique that allows to find a derangement of synovial membrane, bursae or tendons and to detect the increase of blood flow due to inflammation with the power-doppler technique. Due to the frequent tendineous pattern involvement in SSc patients, we suggest a careful study on tendon involvement by US in every SSc patients. Keywords: Systemic sclerosis, Ultrasonography, Hand involvement. SCLEROSI SISTEMICA E IPERTENSIONE POLMONARE: UN MODELLO DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO INTEGRATO D. Giuggioli1, M. Sebastiani1, A.C. Nuzzo2, A. Manfredi1, R. Rossi2, M.G. Modena2, C. Ferri1 1 Cattedra e U.O.C. Reumatologia, Modena; 2Cattedra e U.O.C. Cardiologia, Modena L’ipertensione polmonare (PH) complica il decorso di un terzo dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) e ne rappresenta una delle principali cause di morte. In particolare l’ipertensione arteriosa polmonare associata alla SSc è particolarmente aggressiva e responsabile, nonostante i recenti progressi terapeutici, del 30% delle morti in corso di sclerodermia. Pertanto, si rende necessario eseguire in tali pazienti una diagnosi precoce di PAH per iniziare una terapia mirata nella fase iniziale di tale complicanza. A tale scopo è stato approntato presso la nostra azienda Ospedaliero-Universitaria un modello diagnostico-terapeutico integrato per la diagnosi ed il trattamento della PAH associata a SSc. Riportiamo i risultati su un’ampia casistica di sclerodermici valutati a partire dal 2006. Materiali e Metodi. 282 pazienti consecutivi, classificati secondo i criteri ACR, sono stati arruolati dal 2006 al 2009 (254 F, 28 M; età media 49.53+13.46; durata SSc 7+4.11 aa; SSc limitata/diffusa 215/67). In tutti i casi sono stati eseguiti basalmente ECG, PFR e DLCO, ECO-color-Doppler, HRCT, 6MWT e valutazione non invasiva della funzione endoteliale. Ogni sei mesi i pazienti, anche se asintomatici, venivano monitorati mediante ECO-color-Doppler, 6MWT, PFR e DLCo; tale rivalutazione strumentale veniva anticipata nei casi in cui si evidenziavano significative variazioni cliniche (dispnea). Nei pazienti che presentavano livelli di PAPs >35 mmHg veniva eseguito cateterismo cardiaco destro come da linee guida. Risultati. Alla prima valutazione, 79 pazienti (28%) presenta- vano PAPSs aumentata (media 42.48±9.23 mmHg), confermata mediante cateterismo cardiaco destro in 61/79 (77%); una fibrosi polmonare, evidenziata mediante HRCT, era presente in 150/282 pazienti (53%). Dei 61 pazienti con PAH 11 presentavano una forma isolata, nei rimanenti 50 la PH era associata a fibrosi polmonare. Nei 3 anni di follow up si sono registrati 11 decessi, mentre 3 pazienti sono in attesa di trapianto polmonare per la presenza di PH e grave fibrosi polmonare. Tre pazienti (2 F ed 1 M) sono stati sottoposti durante il cateterismo destro ad angioplastica per impegno coronarico grave scoperto incidentalmente. Conclusioni. Il presente studio evidenzia la presenza di PH in circa 1/3 dei pazienti con SSc, associata a fibrosi polmonare nella maggior parte dei pazienti esaminati (82%). L’incidenza di PH nella casistica esaminata, appare in accordo con i dati frequentemente riportati in letteratura mentre si discosta da questi, la minore incidenza dei decessi osservati, in particolare quelli associati alla PAH isolata. Tale discrepanza potrebbe essere correlata con la composizione della casistica presa in esame che nel suo insieme presenta una maggior prevalenza di varianti cliniche con danno cutaneo meno severo, ma anche all’esecuzione di un attento programma di screening che ha permesso di iniziare in maniera tempestiva una terapia adeguata per questa temibile complicanza. Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, Percorso integrato. 68 Comunicazioni VALUTAZIONE DEL PATTERN PROTEOMICO SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIA MEDIANTE ANALISI SELDI-TOF C. Giacomelli1, L. Bazzichi1, F. Sernissi2, M. Doveri1, C. Baldini1, L. Giusti2, Y. Da Valle2, F. Ciregia2, F. De Feo1, E. Donadio2, A. Lucacchini2, S. Bombardieri1 1 U.O. di Reumatologia. Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2 Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Bioteconologie, Università di Pisa Scopo dello Studio. La sclerosi sistemica è una connettivite sistemica, caratterizzata da anomalie microvascolari ed immunologiche. Dato il complesso meccanismo patogenetico di questa patologia, abbiamo effettuato uno studio proteomico salivare, per l’individuazione di potenziali biomarker. In un nostro recente lavoro (1) abbiamo valutato mediante tecnica elettroforetica accoppiata all’analisi MALDI-TOF 9 proteine maggiormente espresse nella saliva di 15 pazienti affetti da SSC diffusa, in un range di PM da 11 KDa a 36 KDa. Da questi primi risultati si evince che una delle proteine identificate, la Psoriasina (PM 11.4 KDa) potrebbe essere coinvolta nell’impegno polmonare (2). Il dosaggio successivo effettuato mediante tecnica ELISA ha confermato livelli salivari elevati di questa proteina nel paziente sclerodermico. L’ulteriore analisi proteomica effettuata mediante tecniche di SELDI-TOF permette l’ulteriore valutazione del pattern proteomico nel range di peso molecolare da 800 Da (piccoli peptidi a circa 30 KDa), offrendo la possibilità di sovrapposizione delle 2 tecniche utilizzate. Materiali e Metodi. Lo studio è stato diviso in due fasi: la prima di identificazione di proteine diversamente espresse tra paziente SSC e volontario sano mediante SELDI-TOF, la seconda fase e stata quella di validazione dei picchi precedentemente individuati come diversamente espressi confrontati con non case. La terza fase e stata quella del dosaggio della psoriasina mendiante tecniche immunoenzimatiche. Per la prima fase sono state utilizzate le salive di 21 pazienti affetti da SSC e 27 volontari sani, nella seconda fese sono state utilizzate le salive di 35 nuovi pazienti affetti da SSc e 21 pazienti affetti da Raynaud primitivo. I livelli di psoriasina sono poi stati valutati mediante dosaggio immunoenzimatico nei pazienti affetti da SSC e nei pazienti affetti da Raynaud. L’analisi e stata effettuata utilizzando CHIP a scambio cationico e ad alta affinita per i metalli, utilizzando protocolli sperimentali e di acquisizione standardizzati. Risultati. Nella prima fase sono stati individuati 39 picchi diversamente espressi tra pazienti e controlli sani. Nella seconda fase sono stati confermati 7 picchi, 4 di questi sovraespressi nel fenomento di Raynaud (tra 4.5 KDa e 5.5 KDa) e 3 sovraespressi nella SSC (da 11.4 KDa e 12.1 KDa). Abbiamo poi correlato le intensita dei picchi tra 11.4 KDa e 12.1 KDa e i livelli di psoriasina, ottenendo una correlazione positiva (P<0.0001) solo tra il picco a 11.4 KDa e i livelli di Psoriasina. Conclusioni. I risultati da noi individuati mettono in luce come le tecniche di MALDI e SELDI posssono essere sovrapponibili per la ricerca di biomarcatori di malattia. La correlazione positiva tra il picco a 11.4 KDa e i livelli di psoriasina fornisce una probabile identificazione indiretta di questo picco. I risultati da noi trovati avvalorano l’ipotesi del ruolo della psoriasina nella Sclerodermia. Bibliografia 1. Giusti L, et al. The Journal of Rheumatology 2007; 34: 10. 2. Giusti L, et al. Proteomics Clinical Applications. 2010; 315-324. Keywords: Sclerosi sistemica, Proteomica, SELDI-TOF. CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI NELLA SCLEROSI SISTEMICA (SSC): CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE D. Comi1, N. Quirici2, C. Scavullo2, L. Corti2, M. Introna3, W. Maglione1, D.P. Comina1, N. Vaso1, F. Onida4, G. Lambertenghi Deliliers4, N. Del Papa1 1 Day Hospital Reumatologia, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano; 2Fondazione Matarelli, Dip. Farmacologia, Università degli Studi di Milano; 3U.S.C. Ematologia, Osp. Riuniti, Bergamo; 4U.O. Ematologia, Fondazione Policlinico, Università degli Studi di Milano Obiettivo. Le cellule mesenchimali staminali (MSC) sono attualmente studiate per valutare il loro potenziale ruolo nella patogenesi e/o trattamento delle malattie autoimmuni. Diversi studi suggeriscono che la SSc può essere considerata, almeno in parte, come un disordine delle cellule staminali, tuttavia non è chiaro se le MSC dei pazienti con SSc siano compromesse. Scopo dello studio è stato quello di valutare le proprietà delle MSC nella SSc, in particolare il loro fenotipo e le caratteristiche funzionali. Metodi. È stato studiato l’aspirato midollare di 28 pazienti con SSc e 17 donatori sani. Le MSC sono state purificate in base alla loro aderenza alla plastica e mediante una selezione positiva per l’espressione del recettore a bassa affinità dell’NGF (L-NGFR), l’antigene p75 noto per essere espresso sulle MSC in fase molto precoce. Il compartimento stromale è stata poi analizzato per il numero di progenitori e le proprietà funzionali con vari metodi. Inoltre l’effetto anti-proliferativo delle MSC normali e da SSc è stato valutato mediante esperimenti di co-coltura con fibroblasti di cute di SSc. Risultati. L’analisi del fenotipo ha mostrato nei pazienti con SSc una diminuzione della percentuale di cellule L-NGF-R+ rispetto al midollo normale (nBM) (0,53±0,43% vs 1,17± 0,64%, P=0,001). Inoltre, cellule L-NGF-R+ hanno mostrato un aumento dei livelli di espressione di superficie di CD105, il recettore del TGF-b (25,6±10,3% vs 13,8±5,9%, P=0,03). Nella SSc è stata rilevata una capacità di proliferazione compromessa in confronto al normale, sia nel comparto intero stromale sia nelle cellule L-NGF-R + immunoseparate, con una capacità di espansione da 1 a 4 volte più bassa. La capacità clonogenica, valutata mediante CFU-F, è risultata compromessa, sia nella frazione intera (16,1±20,4 vs 34,2 co6 lonie/1x10 cellule ±18,3 nei controlli, P=0,01) sia nelle cellule L-NGF-R+ (7±12,8 colonie/1x105 vs 69±61; P=0,011). Espe- Sclerosi sistemica 2 69 rimenti di co-coltura hanno mostrato una inibizione della proliferazione dei fibroblasti, più elevata quando fibroblasti sono stati coltivati con nBM MSC (% di inibizione: 40 ± 6,5% con nBM MSC vs 26,3±8,6% con SSc MSC, P=0.04). Conclusioni. L’analisi del comparto stromale midollare nella SSc ha dimostrato che le MSC sono compromesse in numero e in proprietà funzionali, con un aumento dell’espressione del recettore del TGF-b, suggerendo che le MSC sono coinvolte nei meccanismi patogenetici della SSc. Abbiamo mostrato per la prima volta un effetto anti-proliferativo delle MSC sui fibroblasti cutanei da SSc. La capacità terapeutica delle MSC è già stata considerata per il trattamento della GVHD, che ha molte somiglianze con SSc. La capacità delle MSC di inibire la proliferazione dei fibroblasti sclerodermici apre prospettive interessanti per il loro utilizzo nelle terapie anti-fibrotiche. Keywords: Sclerosi sistemica, Cellule mesenchimali staminali, Fibroblasti cutanei. PULSE WAVE VELOCITY MEASUREMENT IN SYSTEMIC SCLEROSIS PATIENTS M. Colaci1, D. Giuggioli2, A. Manfredi1, A. Nuzzo2, R. Rossi2, M.G. Modena2, C. Ferri1 Reumatology Unit, University of Modena and Reggio Emilia, Modena; 2 Cardiology Unit, University of Modena and Reggio Emilia, Modena 1 Aim of the Work. Systemic Sclerosis (SSc) is characterized by endothelial dysfunction and a widespread microangiopathy; however, a macrovascular damage could be frequently demonstrated. Aortic pulse wave velocity (PWV) measurement is a reproducible, non-invasive, simple tool able to analyze arterial stiffness and to highly predict cardiovascular events. Aim of our study was to evaluate a series of SSc patients by means of PWV. Matherials and Methods. A group of thirty-five female SSc patients and twenty-six healthy female subjects, as controls, were studied by means of echocardiography, 6-minute walking test, and aortic PWV measurement. Results. The present study demonstrated an increased PWV in SSc patients compared to controls (9.4±3.2 m/s vs 7.3±1 m/s; p=0.002). In particular, considering 9 m/s the cut-off to define an increased PWV, 14 out of 35 (40%) SSc patients and only 1 out of 26 controls resulted positive (p=0.0009). Moreover, the heart evaluation with echocardiography showed an increased prevalence of right atrial and ventricular dilatation (right atrial volume: 23.6±6.2 ml vs 20.3±4.3 ml, p=0.026; right ventricular diameter: 19.5±4.9 mm vs 15.9±1.6 mm; p=0.001) associated to medially high PAPs values in SSc patients (31.5±10.4 mmHg vs 21.6±2.9 mmHg; p<0.0001; 40% of SSc patients presented a pulmonary hypertension). Clinically, SSc patients presented a reduction of heart performance at six-minute walking test (413±96 m vs 491±49 m; p=0.001), regardless of pulmonary function tests. An increased PWV was evidenced in only SSc patients >50 years-old; furthermore, an association between augmented PWV and the limited cutaneous pattern of SSc and/or presence of ANA anticentromere was more frequently evidenced. Conclusions. A significantly higher prevalence of abnormally increased PWV was evidenced in SSc patients compared to healthy controls. The possibility of more pronounced vascular damage among SSc subjects with limited scleroderma, anticentromere antibodies and/or a longer disease duration is raised. Keywords: Pulse wave velocity, Systemic sclerosis, Endothelial dysfunction. 70 Comunicazioni EVIDENZE DI PREMATURA SENESCENZA IN CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA P. Di Benedetto1, P. Cipriani1, A. Marrelli1, B. Del Papa2, A. Di Tommaso2, V. Liakouli1, S. Alvaro1, M. Di Ianni2, R. Giacomelli1 1 Università degli Studi L’Aquila; 2Università degli Studi di Perugia La Sclerosi Sistemica (SSc) è una patologia caratterizzata da precoci alterazioni vascolari e fibrosi della cute e degli organi interni. Nonostante la conseguente ischemia cronica, i meccanismi di angiogenesi e vasculogenesi compensatorie risultano inefficaci. Nostre precedenti evidenze hanno mostrato che cellule staminali mesenchimali (MSC) ottenute da pazienti affetti da SSc presentano una ridotta abilità a differenziare verso endotelio maturo e una alterata risposta a stimoli angiogenici. L’evidenza di una ridotta attività telomerasica in MSC sclerodermiche suggerisce che tali alterazioni siano riconducibili a una loro senescenza precoce. Lo scopo di questo lavoro è stato caratterizzare MSC ottenute da pazienti affetti da SSc in particolare valutando l’attività della beta galattosidasi e possibili alterazioni degli inibitori del ciclo cellulare (p21 e p53). Materiali e Metodi. Sono state isolate cellule MSC da 8 pazienti SSc (SSc-MSC) e da 8 controlli sani (HC-MSC). Sono stati valutati, curva di proliferazione, ciclo cellulare, beta galattosidasi ed espressione di p21 e p53. La curva di proliferazione è stata realizzata considerando i giorni che impiegano le cellule ad arrivare al terzo passaggio di piastra (P3), giorno in cui si ha il picco di espressione dei principali marcatori stromali. Il ciclo cellulare è stato analizzato tramite citofluorimetria, previa marcatura delle cellule con ioduro propidio. L’at- tività beta galattosidasica è stata realizzata tramite conta delle cellule positive alla colorazione con X-Gal. L’espressione di p21 e p53 è stata misurata tramite real-time PCR (qPCR). Risultati. Al P3 sia le SSc-MSC che le HC-MSC mostravano fenotipo stromale (CD90/CD105/STRO+, CD45/CD14-). Lo studio del ciclo cellulare ha evidenziato che circa l’80% delle cellule risultava in fase G1-G0, senza significative differenze tra pazienti e controlli. Interessantemente, le SSc:MSC mostravano un aumento dell’attività beta- galattosidasica (29,0%±0,5%) rispetto alle HC-MSC (2,5%±0,5%). Inoltre, i livelli di espressione di p53 risultavano significativamente aumentati negli stromi sclerodermici (5,3±0,6) rispetto ai controlli sani (1,2±0,7). Tuttavia non sono state osservate differenze significative nell’espressione di p21 tra SSc-MSC (1,2±0,5) e HC-MSC (1,0±0,2). Conclusioni. In conclusione, a sostegno del precedente dato sulla ridotta attività telomerasica, le SSc-MSC mostrano un significativo aumento dell’attività beta-galattosidasica e un’attivazione di p53 rispetto ai controlli sani. I nostri dati suggeriscono che una precoce senescenza potrebbe contribuire all’alterata abilità differenziativa e funzionale delle MSC in corso SSc. Keywords: Mesenchymal stem cell, Senescence, Systemic sclerosis. ESPRESSIONE GENICA SPECIFICA DEI MIOFIBROBLASTI CUTANEI NELLA SCLEROSI SISTEMICA (SSC), PIU CHE UNO STADIO DI ATTIVAZIONE FUNZIONALE G. Abignano1,2, H.M. Hermes3, J. Gillispie2, S.A. Jimenez3, P. Emery2, F. Del Galdo2 1 U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli; 2Leeds Institute of Molecular Medicine, University of Leeds, UK; 3 Scleroderma Center, Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA Scopo. La SSc è caratterizzata da autoimmunità, vasculopatia e fibrosi sistemica progressiva. Le cellule chiave nella patogenesi della fibrosi sono i miofibroblasti, il cui numero è aumentato nella SSc, nella cute affetta, ed è eterogeneo tra i diversi pazienti, correlando con la severità della fibrosi tissutale. I meccanismi responsabili dell’aumentato numero e dell’eterogeneità dei miofibroblasti cutanei nei pazienti con SSc sono sconosciuti e, plausibilmente, rappresentano la causa principale dell’eterogeneità clinica e degli studi in vitro sui fibroblasti cutanei. Obiettivo dello studio: analizzare il trascrittoma dei miofibroblasti rispetto a quello dei fibroblasti quiescenti derivati dalla stessa biopsia di cute di pazienti con SSc. Materiali e Metodi. 4 pazienti, affetti da dcSSc, sono stati arruolati nello studio, entro 18 mesi dall’insorgenza della sclerosi cutanea e prima di qualsiasi terapia immunosoppressiva. Da ciascuno di essi è stata ottenuta una biopsia di cute su un avambraccio e isolati fibroblasti con successiva espansione per 3 passaggi. Le cellule sono state analizzate in parallelo mediante immunofluorescenza (IF) e analisi del mRNA, successiva a laser capture microdissection (LCM). 250 cellule per paziente sono state catturate mediante LCM dopo fissazione rapida in acetone e immunofluorescenza indiretta per a-SMA. Gli RNA estratti sono stati analizzati mediante qRT-PCR per i livelli di a-SMA e, successivamente, mediante microarray hybridization dopo amplificazione lineare. Risultati. La PCR quantitativa ha confermato un incremento nella espressione di a-SMA pari a 3.7±2.6 volte nelle cellule catturate come positive durante LCM. L’analisi per IF e microscopia confocale delle cellule a-SMA positive vs negative ha dimostrato che pro-collagen-1, caveolin-1, beta-catenin e phospho-RB hanno un profilo di espressione specifico mentre SMAD3, SMAD1, SMAD5, CAPER e NF-kB hanno espressione e localizzazione cellulare simili nelle due categorie. La Microarray analisis ha dimostrato che 269 geni erano upregolati nei miofibroblasti. Di questi, 30 riconducibili ad un incremento del metabolismo glicolitico e stress ossidativo e 31 ad un profilo pro-fibrotico, 28 responsabili di interazioni intercellulari e i rimanenti non inquadrabili in alcun pathway funzionale. In particolare 6 di questi ultimi appartengono alla Neuroblastome Breakpoint Family (NBPF). L’IF, seguita dalla microscopia confocale, ha confermato l’espressione, mai dimostrata in precedenza, di questa famiglia di proteine, orfane di funzione, nei fibroblasti dermici. Studi funzionali sul ruolo di NBPF nella biologia dei fibroblasti tissutali sono in corso per determinare se NBPF sia legata allo stato funzionale o ad una differenziazione specifica di una sottocategoria di fibroblasti tissutali. Conclusioni. Il trascrittoma dei miofibroblasti cutanei ha mostrato, oltre i geni già conosciuti per essere coinvolti nell’aumentata produzione di matrice extracellulare ed attivazione della via TGF-b mediata, due classi di geni notoriamente non inducibili dal TGF-b o PDGF o Endotelina e può riflettere una specifica via nella differenziazione dei fibroblasti tissutali. Keywords: Sclerosi sistemica, Miofibroblasti, Microarray. Comunicazioni 71 SESSIONE DI COMUNICAZIONI MISCELLANEA BASIC NELL’ARTRITE REUMATOIDE LE CELLULE B NAÏVE PREVALGONO NEL SANGUE PERIFERICO, MENTRE LE CELLULE B DI MEMORIA SI ACCUMULANO NEL COMPARTIMENTO ARTICOLARE, ESPRIMONO ZAP-70 E CARATTERIZZANO IL PATTERN PSEUDO-FOLLICOLARE A. Michelutti1, E. Gremese1, B. Tolusso1, F. Morassi2, R. Privitera1, S. Canestri1, G. Peluso1, S.L. Bosello1, G. Ferraccioli1 1 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Dipartimento di Istopatologia e Citodiagnosi, Roma Scopo del Lavoro. Analizzare le sottopopolazioni B cellulari nel sangue periferico di pazienti con AR, con altre forme di sinovite cronica e soggetti sani di controllo e nel compartimento sinoviale dei pazienti, al fine di identificare eventuali compartimentalizzazioni. Esaminare la loro eventuale correlazione con l’attività di malattia, le altre cellule sinoviali ed il loro pattern di distribuzione. Pazienti e Metodi. Sono stati esaminati il sangue periferico (SP) ed il liquido sinoviale (LS) di 12 pazienti affetti a AR e 15 con altre forme di sinovite (4 UPA, 3 artriti da microcristalli, 1 SpA,1 LES, 4 monoartriti, 2 AP) e sono stati ottenuti campioni istologici di membrana sinoviale. Come gruppo di controllo sono stati arruolati 10 soggetti sani comparabili per età e sesso. Risultati. La percentuale di linfociti B è risultata simile tra i pazienti con AR e quelli con altre forme di sinovite, sia nel SP che nel LS. Nel SP, la percentuale di cellule B CD19+ (8.0± 4.8%) così come le eBm5 (12.4±5.6%) sono risultate più basse nella AR rispetto ai controlli (CD19+%: 10.8±3.6%, p=0.003; eBm5%: 16.0±7.1%, p=0.06); al contrario, la percentuale di cellule B CD19+ZAP70+ è risultata più alta (6.1±5.5% -mediana 5.0 vs 3.9±3.1% -mediana 3.1; p=0.05), mentre non vi erano differenze tra pazienti con AR e altre forme di sinovite (4.1±0.3%, p=0.22). Nel LS dei pazienti con AR la percentuale di Bm2+Bm2’ era significativamente più bassa rispetto al SP (3.2±3.2% vs 41.3±20.5%, p=0.001); al contrario, le Bm5 erano significativamente più alte (67.9± 11.4% vs 21.3±21.1%, p=0.001). Questi risultati venivano confermati da un significa- tivo incremento delle cellule B CD27+ nel LS rispetto al SP (58.8±18.1% vs 25.1±14.9%, p=0.001); in particolare, la percentuale di C27+IgD- era significativamente più alta (54.7± 16.7% vs11.1±7.9, p=0.001). Dividendo i pazienti affetti da AR in base all’attività di malattia (DAS >o< 3.7), è emerso che le cellule Bm1 nel LS erano più numerose nei soggetti con AR attiva (18.9±8.4% vs 10.7±5.3%, p=0.04), mentre le eBm5+Bm5 erano meno numerose (75.4±9.4% vs 85.9±6.4%, p=0.03). Le cellule B ZAP70+ correlavano con la conta leucocitaria totale (r=0.32, p=0.04), inversamente con la percentuale di Bm2+Bm2’ (r=-0.56, p=0.05) e con il rapporto Bm2+ Bm2’/eBm5+Bm5 (r=-0.54, p=0.05). Inoltre, l’analisi immunoistochimica delle cellule CD68, CD3, CD20, CD27-CD20, CD38-CD20 e CD138 positive nel tessuto sinoviale ha dimostrato che le cellule B ZAP70+ correlavano inversamente in maniera significativa con le cellule B CD38+ (r=-0.79, p=0.04). Prendendo in considerazione il pattern di distribuzione cellulare nel tessuto sinoviale (pseudo-follicolare o diffuso), le cellule B CD27+ caratterizzavano il pattern pseudo-follicolare (128.6± 89.3/hpf vs 40.7±31.9/hpf, p=0.03). Conclusioni. Vi è un accumulo di cellule B di memoria nel compartimento sinoviale, con una caratteristica positività per il CD27 nel pattern pseudo-follicolare. Queste cellule esprimono ZAP70, che è in grado di conferire ai linfociti B una maggior sopravvivenza. Il LS dei pazienti con malattia attiva contiene più cellule naïve rispetto ai pazienti con malattia meno attiva. Keywords: Artrite reumatoide, B cellule, Sinovite. 72 Comunicazioni EFFECT OF TNFALPHA BLOCKING AGENTS ON MRNA AND MIRNA PROFILE IN RHEUMATOID ARTHRITIS PATIENTS P.L. Meroni1, F. D’Amelio2, V. Broggini2, E. Raschi2, F. Ingegnoli1, A. Penatti1, P.C. Sarzi-Puttini3, M.O. Borghi2, M. Locati4 1 Div. Reumatologia, Ist. G. Pini, Ist. Auxologico Italiano, Università degli Studi di Milano; 2Immunology, Ist. Auxologico Italiano, Milano, 3Div. Reumatologia, Ospedale L Sacco, Milano; 4Ist. Humanitas, Translational Medicine, Università degli Studi di Milano Objectives. Rheumatoid Arthritis (RA) is a systemic chronic inflammatory autoimmune disease affecting joints in an irreversible manner. TNFalpha seems to be one of the key mediators since TNFalpha antagonists effectively block inflammation and induce remission. Accordingly, TNFalpha defective regulation is proposed as one of the main RA pathogenic mechanisms. Recently it has been suggested that miRNA, small non-coding RNAs that inhibit gene expression at post-transcriptional level, exert a regulatory activity on inflammatory responses and a possible role in RA pathogenesis has been suggested. The aims of the study were: 1) to analyze mRNA expression and miRNA profile in peripheral blood mononuclear cells (PBMC) from active RA patients; 2) to investigate the potential effect of treatment with antiTNFalpha blocking agents (adalimumab) on gene expression and miRNA profile, and eventually to identify regulatory miRNA; 3) to correlate miRNA profile, mRNA expression, disease activity and response to adalimumab. Methods. mRNA and miRNA profiles were analyzed by Illumina Genome-wide Expression Beadchips and TaqManbased microRNA Arrays in PBMC from 4 early active RA patients, before and six months after adalimumab monotherapy. As control group 5 healthy donors (NHS) were included. Data were analyzed by specific softwares to obtain statistics, the most significant pathways involved and gene clustering. Results. All the patients were responders to therapy as they went into clinical remission after treatment (mean DAS28=6.32 and 2.14 before and after therapy, respectively). Plasma levels of pro-inflammatory cytokines (TNFalpha and IL-6) decreased after drug administration. Gene expression analysis showed that 242 transcripts were differentially expressed after treatment. Some transcripts (i.e. CD14, TLR8, TLR6) were down-regulated by the therapy, while others (i.e. TNFalpha, IL-6, CD19) were expressed at higher levels after adalimumab administration. Most of the modulated genes are involved in immune-mediated processes, inflammation and response to stress and injuries. miRNA profile identified 16 miRNA significantly (p<0.05) over-expressed in untreated active RA patients as compared to NHS. The same miRNA were modulated to basal levels by therapy. Conclusion. Adalimumab mainly acts by down-regulating genes related to systemic inflammatory processes. However, TNFalpha and IL-6 gene up-regulation suggests the involvement of post-transcriptional regulatory mechanisms. Accordingly, treatment with adalimumab modifies the RA-associated miRNA profile making it comparable to that found in healthy controls. As a whole this findings may offer further insight on the dysregulation of the inflammatory pathways in RA pathogenesis and in particular on the mechanism of action of TNFalpha blocking agents. Keywords: MicroRNA, Anti-TNF, Artrite reumatoide. ASSOCIAZIONE TRA IL POLIMORFISMO NELLA REGIONE PROMOTRICE DELLE IMMUNOGLOBULINE HS1,2A CON LA MALATTIA E CON IL COINVOLGIMENTO D’ORGANO NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO S. Canestri1, B. Tolusso1, E. Serone2, E. Gremese1, D. Frezza2, A. Michelutti1, L. Petricca1, M. Nowik1, A. Laria1, G. D’Antona1, G. Ferraccioli1 1 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Dipartimento di Biologia, Università di Tor Vergata, Roma Scopo del Lavoro. Valutare l’influenza del polimorfismo nel promotore HS1,2A sito nella regione regolatoria dell’enhancer (IgH3’ EC) che codifica per la catena pesante delle immunoglobuline nello sviluppo e nelle manifestazioni fenotipiche del Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Valutare l’associazione del polimorfismo con i livelli sierici di Immunoglobuline (Ig) in pazienti e controlli. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati nello studio 172 pazienti italiani (151 femmine) che soddisfacevano almeno 4 dei criteri ACR per il LES e 573 controlli, paragonabili per sesso ed età e provenienti dalla stessa area geografica. Il DNA di pazienti e controlli è stato tipizzato per il polimorfismo dell’enhancer HS1,2A della regione regolatoria al 3’ delle Ig, come descritto in precedenza (Giambra; Genes 2005). Per ogni paziente sono stati raccolti i dati clinici ed immunologici, valutata la positività autoanticorpale (ANA, ENA, anti-DNA, aPL e anti-nucleosomi) ed il coinvolgimento d’organo. I pazienti con coinvolgimento renale sono stati sottoposti a biopsia renale e classificati secondo i criteri WHO. Risultati. L’analisi dei quattro alleli dell’enhancer HS1,2A ha mostrato un aumento della frequenza dell’allele *2 (53.8%) e del genotipo 22 (31.4%) nei pazienti con LES rispetto ai controlli (40.7% per l’allele *2, OR:1.72; 95%CIs: 1.35-2.20; 15.7% per il genotipo 22, OR:2.47, 95%CIs:1.67-3.67). Si riscontrava inoltre una minore frequenza dell’allele *1 (35.2%) e dell’allele *3 (1.4%) nei pazienti con LES rispetto ai controlli (42.4% per l’allele*1, p=0.02 e 4.8% per l’allele*3, p=0.01 rispettivamente). Tra i 40 pazienti con coinvolgimento renale, i soggetti con nefrite di classe III e IV WHO mostravano un’aumentata frequenza dell’allele *2 del gene HS1,2A rispetto a quelli con nefrite di classe II (55.7% vs 20.0%, p=0.03). I pazienti con LES portatori dell’allele*2 presentavano maggiori livelli di IgM sieriche rispetto ai pazienti senza l’allele*2 (129.8±74.7 mg/dl vs 77.5±47.9 mg/dl, p<0.001). Inoltre, la presenza dell’allele *2 si associava con una maggior percentuale di pazienti con livelli di IgM superiori al 75° percentile (155 mg/dl) (28.7%) rispetto ai pazienti non portatori dell’allele *2 Miscellanea basic 73 (7.7%, p=0.03). Non si è riscontrata un’associazione significativa tra il polimorfismo nel promotore HS1,2A sito nella regione regolatoria dell’enhancer e le altre manifestazioni cliniche e la presenza di autoanticorpi nella coorte di pazienti studiata. Conclusioni. Il polimorfismo nel gene dell’enhancer HS1,2A della regione regolatoria delle immunoglobuline sembra essere un marker di suscettibilità per il LES (genotipo 2/2) e di malattia renale più aggressiva. Keywords: Lupus eritematoso sistemico, Polimorfismo, Immunoglobuline. SALIVARY PROTEOMIC PROFILE IN BEHÇET’S DISEASE R. Talarico1, C. Baldini1, L. Giusti2, Y. Da Valle2, C. Giacomelli1, E. Donadio2, F. Sernissi1, A. d’Ascanio1, L. Bazzichi1, A. Lucacchini2, S. Bombardieri1 1 Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa, 2 Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa In the recent years proteomics has provided new insights for biomarker research in many autoimmune diseases. We have previously described some qualitative and quantitative differences in the composition of saliva in a limited number of BD patients with respect to healthy controls. No data are available on differences in the salivary proteomic profile between active and inactive subsets of disease. Aim. The primary aim of this study was to analyze the expression of proteomic biomarkers in a larger group of BD patients. The secondary aim was to search for biomarkers of disease activity in BD, by comparing the proteomic profile of active and inactive BD patients. Methods. Twenty-seven BD consecutive patients (mean age at disease onset 25±4 years; male/female:19/8; mean disease duration: 11±5 yrs) all fulfilling the ISG criteria for BD and the same number of healthy controls with similar demographic characteristics were enrolled in this study. Clinical manifestations of BD patients at the time of sample collection were recorded. Saliva samples were collected under standard conditions. Aliquots from the individual salivary samples were pooled into various groups for analyses by 2-dimensionalelectrophoresis (2DE). The first set of 2DE gels compared a group of pooled healthy volunteers with a group containing all BD samples. The second analysis was performed comparing the group of active BD patients with inactive disease. Results. Out of 27 BD patients, 11 were active (ocular invol- vement: 5; CNS involvement: 2; mucocutaneous: 4) and 16 were under remission. The analysis of the obtained protein profiles allowed us to observe significant differences in the expression of 37 spots; eight out of 37 collapsed into 5 separate proteins, and specifically: lipocalin, calgranulin B, prolactin inhibitor precursor (PIP), carbonate anhydrase VI, Cystatine SN precursor. In addition 29 differently expressed spots were cut out for digestion with trypsin and addressed to the MALDI-TOF-MS in order to be identify. When BD active patients were compared to those inactive, 30 spots significantly different were observed; in particular, a >2 fold decrease of PIP, PLUNC 2 and Cystatine SN precursor and a >2 fold increase of calgranulin B differentiated the profile of active from inactive BD patients. Again 10 non identified spots were addressed to the MALDI-TOF-MS to complete the identification. Conclusions. The results of this study allow us to identify a number of proteins differently expressed in BD with respect to healthy subjects. Some of them, particularly Calgranulin B, appeared to be able not only to distinguish BD patients from controls, but also to differentiate active from inactive disease. This seems of particular interest since Calgranulin B is a S100 calcium-binding protein known to promote phagocyte migration and infiltration of granulocytes and might be implicated in the pathogenetic background of BD. Keywords: Behcet’s disease, Proteomic profile, Saliva. 74 Comunicazioni STUDIO DELLE VARIANTI GENICHE DI PADI4, OPN E PRF1 NELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON FARMACI ANTI-TNF IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE F. Ceccarelli1, C. Perricone1, S. D’Alfonso2, Y. Carlomagno2, C. Alessandri1, C. Croia1, N. Barizzone2, C. Montecucco3, M. Galeazzi4, G.D. Sebastiani5, G. Minisola5, U. Fiocco6, G. Valesini1 1 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma; 2Dipartimento di Scienze Mediche, Università del Piemonte Orientale e IRCAD, Novara; 3Reumatologia, Università di Pavia; 4Reumatologia, Università di Siena; 5 Reumatologia, Ospedale San Camillo, Roma; 6Reumatologia, Università di Padova Scopo del Lavoro. Nell’artrite reumatoide (AR) sono stati chiamati in causa fattori ambientali e varianti geniche in grado di influenzare non solo il rischio di sviluppo di malattia, ma anche le caratteristiche individuali dei pazienti. I farmaci antagonisti del tumor necrosis factor (TNF) si sono dimostrati notevolmente efficaci e la scoperta di fattori genetici capaci di modificare la risposta a tale terapia risulterebbe di notevole aiuto nella pratica clinica. Varianti polimorfiche nei geni candidati peptidylarginine deiminase-4 (PADI4), osteopontin (OPN) e perforin (PRF1) sono state associate alla suscettibilità per AR. Scopo del nostro studio è stato di valutare la capacità di 8 polimorfismi in tali geni di influenzare la risposta alla terapia con anti-TNF in una coorte di pazienti affetti da AR. Materiali e Metodi. Abbiamo eseguito uno studio su 377 pazienti Caucasici affetti da AR diagnosticata secondo i criteri ACR del 1987. Le caratteristiche demografiche sono riassunte in tabella 1. I pazienti sono stati genotipizzati per PADI4_89/94 (rs11203366), PADI4_92 (rs874881) PADI4_104 (rs1748033), PADI4_100 (rs2240335) nel gene PADI4; -156G/GG (rs11439060) e +1239A/C (rs9138) nel gene OPN; e A91V (rs35947132) e N252S (rs28933375) nel gene PRF1 e quindi stratificati per la presenza dell’epitopo condiviso di HLADRB1. È stata valutata la presenza del fattore reumatoide (FR) e degli anticorpi anti-peptide-citrullinato-ciclico (ACPA). I pazienti sono stati valutati al baseline (T0), prima di iniziare terapia con farmaci anti-TNF, e dopo 12 settimane (T3). L’attività di malattia è stata valutata con il DAS28 e la risposta alla terapia con i criteri EULAR. Risultati. Come descritto in tabella I, abbiamo assistito ad un notevole miglioramento nei parametri clinici e laboratoristici dopo 12 settimane di terapia con anti-TNF. Abbiamo riscontrato un’associazione statisticamente significativa fra la presenza del polimorfismo PADI4_100 con la positività del FR (P=0.04). Nessuno dei polimorfismi studiati si è dimostrato in grado di influenzare la risposta alla terapia a 3 mesi valutata con i criteri EULAR. Conclusioni. Il polimorfismo PADI4_100 del gene PADI4 è risultato associati alla positività del FR piuttosto che alla presenza degli ACPA come descritto in letteratura in popolazioni asiatiche. Tale polimorfismo sembra inoltre associarsi ad una ridotta risposta alla terapia con anti-TNF, sebbene tale dato non raggiunga la significatività statistica. Le altre varianti geniche studiate non sembrano in grado di influenzare la risposta a breve termine ai farmaci anti-TNF. Keywords: Artrite reumatoide, Anti-CCP, PADI4. Tabella I VES (mm/h) media±SD Articolazioni dolenti media ± SD Articolazioni tumefatte media ± SD VAS attività di malattia del paziente media ± SD VAS attività di malattia del medico media ± SD DA S28 media ± SD Risposta EULAR Nessuna (%) Moderata (%) Buona (%) T0 30.5±21.5 14.5±7.5 6.9±5.6 62.8±20 54.1±18.5 5.5±1.2 T3 (dopo 12 settimane) 21.7±16 6.9±6 2.4±3.4 41.8±20.4 38.4±17.2 4.2±1.3 - 33.2% 51.7% 15.1% P value (T0 vs T3) <0.0001 <0.0001 <0.0001 <0.0001 <0.0001 <0.0001 IDENTIFICATE NUOVE MUTAZIONI ASSOCIATE ALLA SINDROME CAMPTODATTILIA COXA VARA PERICARDITE (CACP): STUDIO DI DIECI CASI S. Ciullini Mannurita1, M. Vignoli1, L. Bianchi1, M. de Martino1, A. Ravelli2, K. Anuela3, V. Gerloni4, R. Ten Kate5, L. Breda6, E. Gambineri1, F. Falcini7 1 Dipartimento di Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Università di Firenze; 2Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico G. Gaslini e Università degli Studi di Genoa; 3Dipartimento di Pediatria, University Hospital Centre, Tirana, Albania; 4 Istituto G. Pini, Milano; 5Dipartimento di Pediatria, Leiden University Medical Centre, The Netherlands; 6Dipartimento di Pediatria, Università di Chieti; 7Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze Scopo del Lavoro. La sindrome Campodattilia, Artropatia, Coxa vara, Pericardite (CACP) è una rara malattia autosomica recessiva, caratterizzata da camptodattilia congenita, artropatia non infiammatoria con iperplasia della sinovia, coxa vara e ispessimento del pericardio. Il gene implicato nella patogenesi della malattia (1q25-31) consiste di 12 esoni e codifica per una glicoproteina denominata “proteoglycan-4” (PRG-4) che è la principale responsabile del- la lubrificazione delle superfici articolari e dei tendini. Scopo del lavoro è analizzare il gene PRG-4 al fine di individuare eventuali alterazioni genomiche in pazienti con manifestazioni cliniche di CACP Materiali e Metodi. Sei pazienti provenienti da famiglie diverse e due coppie di fratelli con fenotipo inquadrabile nella sindrome CACP sono afferiti al nostro laboratorio per l’analisi del gene PRG-4. La maggior parte presentava i sintomi della Miscellanea basic 75 malattia fin dalla nascita, l’età mediana alla diagnosi era di 5,5 anni. Dopo consenso informato, il DNA è stato estratto da sangue periferico e sottoposto ad amplificazione delle regioni esoniche di PRG-4 comprese le giunzioni esone-introne, utilizzando primer specifici. È stata analizzata l’intera sequenza codificante eccetto una regione di 800 bp all’interno dell’esone 6 per la presenza di sequenze altamente ripetitive. Risultati. Sono state identificate sei nuove mutazioni in omozigosi del gene PRG-4 in sette pazienti. Due sorelle presentano la stessa alterazione nonsenso (Y1216X) che causa un frameshift e crea un segnale di stop prematuro, che può portare alla produzione di una proteina tronca. Quattro mutazioni sono piccole delezioni di 1bp, 2bp, 5bp, tre delle quali localizzate nell’esone 6. Queste delezioni causano frame-shift con creazione di un codone di stop prematuro. Nel settimo paziente è stata identificata una mutazione puntiforme a livello del sito donatore di splicing (IVS8+3A>G), l’analisi bioinformatica predice una diminuzione della forza della nuova sequenza di splicing e può essere responsabile di un meccanismo di splicing non corretto. L’analisi della proteina “proteoglycan-4” (PRG-4) è necessaria per verificare l’effetto della mutazione. Conclusioni. È il primo studio in cui si riporta l’analisi della più ampia regione codificante, che ci ha permesso di identificare un nuovo gruppo di alterazioni molecolari associate alla sindrome di CACP. Keywords: CACP. STUDIO PROTEOMICO (HPLC-ESI-MS) DEL PROFILO PROTEICO SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI SJÖGREN SECONDARIA G. Peluso1, S. Bosello1, M. De Santis1, R. Inzitari2, C. Fanali2, F. Iavarone2, A. Capacci1, T. Cabras3, I. Messana3, M. Castagnola2, G.F. Ferraccioli1 1 Divisione di Reumatologia, Roma; 2Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica Università Cattolica, Roma; 3 Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Cagliari Scopo del Lavoro. L’approccio proteomico mediante HPLCESI-MS ha evidenziato che il profilo proteico salivare di pazienti affetti da sindrome di Sjögren primaria (pSS) è compromesso rispetto ai soggetti sani e che la pilocarpina può parzialmente ripristinare il normale pattern di proteine salivari. Lo scopo del presente lavoro è stato di valutare il profilo proteico salivare in pazienti affetti da SS secondaria (sSS) a sclerosi sistemica (sSS/SSc), lupus eritematoso sistemico (sSS/ LES) ed artrite reumatoide (sSS/AR) rispetto a pazienti con SSc, LES e AR senza SS associata, rispetto a pazienti con pSS e rispetto a soggetti sani di controllo. Pazienti e Metodi. La presenza ed i livelli di 56 proteine appartenenti alle famiglie delle PRP acide e basiche, staterine, istatine e cistatine sono stati analizzati in campioni di saliva di 51 pazienti (9 pSS, 7 sSS/SSc, 7 sSS/LES, 7 sSS/AR, 7 SSc, 7 LES, 7 AR) e di 10 soggetti sani mediante HPLC-ESI-MS. Inoltre nei pazienti affetti da sSS i campioni sono stati raccolti dopo 30, 60 minuti e 24 ore dall’assunzione di 5 mg di pilocarpina. Risultati. Il 60.7% (sSS/SSc), 48.2% (sSS/LES) e 41.1% (sSS/AR) delle proteine salivari analizzate hanno mostrato essere significativamente ridotte nei pazienti rispetto ai soggetti sani. Nei pazienti affetti da sSS/SSc il 14.3% ed il 5.36% delle proteine erano ridotte rispetto ai pazienti con pSS e SSc, rispettivamente. Nei pazienti con sSS/LES 5 delle proteine ana- lizzate sono state trovate significativamente aumentate, mentre 4 ridotte, rispetto ai pazienti affetti da pSS. Nessuna differenza è stata riscontrata fra pazienti affetti da sSS/LES e LES. Nei pazienti affetti da sSS/AR solo l’1.3% delle proteine analizzate sono risultate differentemente espresse rispetto ai pazienti con pSS, mentre 7.1% delle proteine hanno mostrato valori proteici aumentati rispetto ai pazienti con AR. I pazienti affetti da sSS non hanno mostrato variazioni del profilo proteico salivare statisticamente significative dopo assunzione di pilocarpina. Conclusioni. Il profilo proteico salivare dei pazienti affetti da sSS è notevolmente alterato rispetto ai soggetti sani, in tutti e tre i gruppi di pazienti considerati. I pazienti con sSS/SSc mostrano un profilo proteico salivare maggiormente compromesso anche rispetto ai pazienti con pSS e ai pazienti affetti da SSc senza SS associata. I pazienti con sSS/LES sembrerebbero caratterizzati da un profilo proteico salivare diverso rispetto ai pazienti con pSS. I pazienti con sSS/AR hanno mostrano un proteoma salivare simile ai pazienti con pSS e lievemente meno compromesso rispetto ai pazienti con AR. Infine, la mancata risposta alla pilocarpina nei pazienti con sSS potrebbe essere legata ad una assente o differente inibizione funzionale della neurotrasmissione autonomica delle ghiandole lacrimali e salivari. Keywords: Sindrome di Sjögren, Saliva, Proteomica. 76 Comunicazioni ROLE OF CD30 LIGAND (CD30L) POSITIVE T CELLS IN THE MODULATION OF THE INFLAMMATORY RESPONSE IN RHEUMATOID SYNOVITIS E. Tinazzi1, A. Puccetti2, A. Rigo1, R. Gerli3, R. Beri1, A. Barbieri1, G. Patuzzo1, M. Sorleto1, O.M. Codella1, C. Lunardi1 1 Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università di Verona; 2Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova ed Istituto G. Gaslini, Genova; 3Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Perugia Introduction. CD30 and CD30 ligand (CD30L) are members of TNF-Receptor and TNF superfamilies, respectively. T cells expressing CD30 are increased in several human diseases and interaction of CD30L with CD30+ cells induces signals that cause cell proliferation or apoptosis. A percentage of lymphomonocytes from synovial fluid (SF) from patients affected by Rheumatoid Arthritis (RA) express surface CD30 and high levels of soluble CD30 (sCD30) have been shown both in sera and SF of RA patients. The increase of sCD30 levels seems to reflect the recruitment of CD30+ T cells into the inflamed joints and is predictive of a positive response to immunosuppressive therapy. Recently a soluble form of CD30L has been described in RA patients’ sera. Our aim was to investigate the role of sCD30L in RA. Materials and Methods. We have used cells from peripheral blood and SF and sera from RA patients. RA patients were treated either with DMARDs or TNFα blockade therapy. We have analysed the cell surface expression of CD30L in T lymphocytes from peripheral blood (PB) and SF of patients with RA and in Jurkat cell line by flow-cytometry. Samples were also tested for membrane expression of CD30, CD127 and for intracellular FOX-P3. CD30L surface expression was validated by RT-PCR of the CD30L gene and by Western Blot and by Immunoprecipitation of the molecule from RA T lymphocytes. Soluble CD30L was detected by ELISA assay in sera and SF of RA patients. Results. In PB and SF of RA patients a percentage of lymphocytes expressed surface CD30L and CD30; CD30L and CD30 are not expressed on the same cells. CD30L+ T lymphocytes from SF did not show a Treg phenotype, while a percentage of CD30+ T lymphocytes was FOXP3+. Interestingly nearly 50% of CD4+/FOXP3+/CD127- cells are CD30+ cells. RT-PCR of the CD30L gene, Western Blot and Immunoprecipitation of CD30L from cells surface validated the presence of this molecule in lymphocytes of RA patients. sCD30L was not detectable in PB of healthy controls whereas it was present in PB and SF of patients with RA showing a correlation with the disease activity particularly in patients treated with TNFα blockade therapy. Conclusions. The expression of CD30L on the surface of a percentage of T lymphocytes from SF of patients affected by RA may reflect the Th1 pro-inflammatory response in this setting. The high levels of sCD30L both in sera and SF suggest that CD30L can be shedded as a functional active molecule as CD30 is. In this way sCD30L may induce apoptosis of CD30+ T cells leading to increased inflammation. Therefore, the correlation between the levels of this molecule and the response to TNFα-blockade therapy makes CD30L an interesting predictor of response to the therapy itself. Keywords: CD30 Ligando, Cellule Treg, Sinovite reumatoide. CARDIOPROTEZIONE INDOTTA DA TNF-ALFA: EFFETTI SU RADICALI DELL’OSSIGENO ED APOPTOSI F. Cacciapaglia1, P. Menna2, L. Navarini1, E. Salvatorelli2, A. Rigon1, G. Sambataro1, G. Minotti2, A. Afeltra1 1 U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma; 2 Scienze del Farmaco, Università Campus Bio-Medico, Roma Scopo del Lavoro. Numerosi studi hanno dimostrato una correlazione diretta tra i livelli di TNFα e la gravità e progressione dello scompenso cardiaco (SC). Tuttavia, due trials clinici randomizzati, in pazienti affetti da SC, hanno mostrato che la terapia con anti-TNFα determinava un peggioramento dello SC, e tale condizione rappresenta una controindicazione al trattamento con anti-TNFα. I dati provenienti dai Registri Nazionali di pazienti con patologie reumatiche in trattamento con anti-TNFα dimostrerebbero che tale terapia non peggiora la performance cardiaca, ma al contrario ridurrebbe l’incidenza di eventi cardiovascolari, interferendo sui processi immunoflogistici. Numerose evidenze hanno dimostrato come la patologia miocardica sia determinata e progredisca attraverso la formazione di radicali dell’ossigeno (ROS), con morte cellulare mediata da stress ossidativo e/o apoptosi, oppure mediante apoptosi diretta, ROSindipendente. Diverse evidenze pre-cliniche dimostrano che il TNFα può avere effetti sia negativi che positivi sulla funzione cardiaca, suggerendo l’esistenza di un “precondizionamento” da TNFα, che potrebbe agire sia sul rilascio di ROS che sull’apoptosi ROS-indipendente. Questo studio si propone di valutare gli effetti del precondizionamento da TNFα contro agenti tossici ROS-dipendenti oppure apoptotici ROS-indipendenti. Materiali e Metodi. Cardiomiociti H9c2 sono stati incubati per 24 h in presenza di TNFα (0.01-1000 ng/ml); H2O2 bolo (0.01-500 uM); aminotriazolo (AT, 0.01-100 uM), inibente la catalasi; etoposide (ETO, 0.01-100 uM), induttore di apoptosi ROS-indipendente. La vitalità cellulare è stata quindi valutata attraverso il test mitocondrio-specifico della riduzione antimi- cina-A sensibile del 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il-)-2,5-difeniltetrazolio bromuro (MTT). In seguito alla determinazione della concentrazione inibente la vitalità cellulare del 50% (IC50), dei singoli composti testati, le cellule venivano precondizionate per 24 h con una concentrazione sub-tossica di TNFα e quindi riesposte ad H2O2, AT o ETO. Risultati. TNFα, H2O2, AT o ETO diminuivano la vitalità delle H9c2 con valori di IC50 di 0.06±0.03 ng/ml, 90±25 uM, 42.5±2.4 uM o 1±0.3 uM, rispettivamente (media±SEM; n=5). I tests di rechallenge, eseguiti dopo incubazione per 24h con livelli sub-tossici di 0.01 ng/ml di TNFα, evidenziavano una maggiore resistenza dei cardiomiociti all’H2O2 (IC50=205±22 uM, p<0.01 - protezione di 2,3 volte), all’AT (IC50=130.6±25 uM, p=0.01 - protezione di 3 volte), e ad ETO (IC50=191.7±2.8 uM; p<0.0001 - protezione di 192 volte). Conclusioni. Una bassa concentrazione di TNFα precondiziona i cardiomiociti contro ROS (H2O2, AT) e soprattutto contro apoptosi ROS-indipendente (ETO). I nostri risultati confermano l’esistenza del precondizionamento da TNFα, e soprattutto dimostrano la sua efficacia contro ETO, maggiore rispetto al danno mediato da ROS. Tali dati forniscono informazioni per chiarire il dilemma degli agenti anti-TNFα nelle malattie reumatiche in caso di compromissione cardiovascolare, introducendo nuove variabili quali l’effetto del TNFα circolante sulla disfunzione cardiaca ROS-dipendente vs ROS-indipendente. Keywords: Tumor necrosis factor alfa, Disfunzione cardiaca, Reactive oxigen species. POSTERS Artrite reumatoide P1 - P46 79 ARTRITE REUMATOIDE COMPARSA DI NODULOSI POLMONARE REUMATOIDE IN CORSO DI TERAPIA CON ETANERCEPT CON SOVRA INFEZIONE OPPORTUNISTICA P1 I. Vorzakova, A. Lazzari, L. Raho, A.V. De Marino, M. Covelli DIMIMP Reumatologia Universitaria, Bari Introduzione. I noduli reumatoidi, pur rappresentando una delle lesioni più caratteristiche dell’artrite reumatoide (AR), sono presenti solo nel 25% circa dei pazienti con AR e positività del fattore reumatoide. Si riscontrano più frequentemente sotto cute nelle zone di maggior pressione ma possono riscontrarsi anche in organi interni. La localizzazione polmonare può occasionalmente diventare sede di infezione con successiva cavitazione. Il Tumor necrosis factor (TNF) è la citochina cruciale nell’instaurarsi e nell’mantenimento della reazione infiammatoria contro gli agenti infettivi e riveste un ruolo centrale nella patogenesi dell’AR. Gli antagonisti del TNF hanno rivoluzionato l’approccio terapeutico dell’AR ma hanno portato ad incremento delle complicanze infettive, soprattutto opportunistiche. Caso Clinico. Dopo una terapia non soddisfacente con DMARD’s convenzionali (sali d’oro, methotrexate, idrossiclorochina e ciclosporina), donna di 40 anni, con diagnosi di AR sieropositiva da 14 anni, inizia e prosegue trattamento con etanercept 50 mg a settimana per sei anni con buona risposta clinica. Si presenta alla nostra osservazione per riacutizzazione articolare dopo aver sospeso etanercept per una tosse persistente a febbricola. Durante l’ultimo anno sono comparsi due episodi di infezione cutanea alla fascia plantare e al gluteo e, in maniera transitoria, di noduli reumatoidi al gomito mai comparsi in precedenza. La TC torace polmonare ha evidenziato noduli polmonari multipli talvolta escavati. Le indagini effettuate per le infezioni granulomatose risultarono positive per Aspergillus afumicatus (ricerca di IgM mediante ELISA). Fu esclusa la infezione tubercolare. La paziente ha iniziato terapia con voriconazolo. Dopo circa 30 giorni ripete TC torace che conferma il precedente quadro radiologico, mentre le indagini infettivologiche risultarono ripetutamente negative. A tal punto viene avanzata la ipotesi della comparsa durante terapia con etanercept di noduli reumatoidi sovrainfetti dai germi opportunistici. Conclusioni. La comparsa di noduli polmonari che istologicamente corrispondono al nodulo reumatoide o una reazione granulomatosa asettica si può verificare durante terapia con anti TNF. Dalla letteratura si evince maggiore associazione con etanercept Tali casi hanno solitamente decorso benigno e regrediscono con interruzione della terapia con anti TNF dopo alcuni mesi. Il meccanismo non è completamente chiaro, etanercept potrebbe lasciare una minima attività del TNF che porta alla formazione del granuloma mentre infliximab e adalimumab antagonizzerebbero la loro formazione con potenziamento della loro distruzione. Tali effetti opposti possono essere spiegati con differenti modi di inibizione del TNF. Lo sviluppo di noduli reumatoidi polmonari in corso di terapia con etanercept potrebbe anche essere causato dalle anomalie dell’immunità, in particolare se consideriamo che l’evento patogenetico sottostante sarebbe rappresentato da una vasculite che può comparire come parte della storia naturale dell’AR. Keywords: Nodulo reumatoide polmonare, Etanercept, Infezione opportunistica. 80 Posters CORRELATION BETWEEN INSULIN-RESISTANCE AND INFLAMMATORY PARAMETERS IN RHEUMATOID ARTHRITIS P2 C. Bruno, F. Ursini, M. Calabria, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, R.D. Grembiale Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro Objective. Rheumatoid arthritis is a chronic inflammatory condition characterized by joint inflammation and swelling and systemic inflammatory response. Insulin resistance is a key feature of metabolic syndrome and a well recognized cardiometabolic risk factor. Rheumatoid arthritis have been associated with insulin resistance. Material and Methods. For the present study 33 naïve rheumatoid arthritis patients were recruited. Weight and height were recorded and BMI was calculated according to the formula BMI = weight (kg) / height (m)2. HOMA-IR, a well established surrogate measure of insulin resistance in clinical research setting, was calculated according to the formula by Matthews et al. HOMA-IR = fasting glucose (mmol/L) x fasting insulin (µU/ml) / 22.5 CRP, Fibrinogen, ESR, C3 and serum IgG were measured. Spearman coefficient were calculated to estimate correlation between variables. A p value <0.05 was considered significant. Results. In univariate analysis, HOMA-IR was correlated with BMI (r = 0.48, p = 0.008) but not with age. Among inflammatory parameters HOMA-IR was correlated with C3 and CRP. However, correlation with C3 was slightly stronger (r = 0.40, p = 0.03 Vs r = 0.36, p = 0.04). No correlation was observed between HOMA-IR and fibrinogen, HOMA-IR and ESR, HOMA-IR and total IgG. Conclusions. Insulin resistance is a well recognized cardio- vascular risk factor. Literature evidences show that rheumatoid arthritis patients are more insulin resistant than controls. Inflammatory markers CRP and C3 are both correlated with HOMA-IR, a surrogate measure of insulin resistance. However, correlation with complement C3 seems to be stronger. Keywords: Rheumatoid arthritis, Insulin resistance, HOMA-IR. IMPROVEMENT IN INSULIN RESISTANCE DURING TREATMENT WITH ABATACEPT: A CASE SERIES P3 F. Ursini, D. Mauro, F. Spagnolo, D. Gagliardi, S. Naty, C. Bruno, M. Calabria, R.D. Grembiale Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da un’aumentata prevalenza di malattie cardiovascolari, attribuita, almeno in parte, ad una maggiore prevalenza di sindrome metabolica e insulino-resistenza. Il TNF-alfa e alter citochine sembrano giocare un ruolo fondamentale in questo fenomeno. A conferma di questo fatto vi è l’evidenza che il trattamento con farmaci biologici anti TNF-alfa sia capace di migliorare la prognosi cardiometabolica dei pazienti. Scopo del lavoro è valutare l’effetto della modulazione della stimolazione delle cellule T mediante Abatacept sulla resistanza insulinca in pazienti affetti da artrite reumatoide con turbe del metabolismo glucidico insulino-resistenza correlate (diabete mellito di tipo 2, alterata glicemia a digiuno, intolleranza agli idrati di carbonio). Materiali e Metodi. Per il presente lavoro abbiamo analizzato retrospettivamente il nostro database di pazienti reumatologici in trattamento con farmaci biologici, per individuare i soggetti in trattamento con abatacept affetti da diabete mellito di tipo 2 (2 casi) o intolleranza agli idrati di carbonio (3 casi). L’insulino-resistenza è stata valutata prima dell’inizio della terapia e dopo 6 mesi di trattamento mediante l’indice surrogato HOMA-IR. Risultati. L’attività di malattia, valutata mediante DAS28, si è ridotta in tutti e 5 i pazienti trattati con abatacept dopo un follow-up medio di 6±1 mesi. Dei 5 pazienti valutati, 4/5 hanno riportato un miglioramento dell’insulino-resistenza sotto forma di una riduzione dell’indice HOMA-IR (Figura 1). Un solo paziente non ha subito modifiche significative del valore di HOMA-IR. A differenza degli altri tale paziente risultava l’unico a non essere in sovrappeso o insulinoresistente Figura 1 Artrite reumatoide 81 (HOMA-IR >3) prima del trattamento. Durante il follow-up il trattamento antidiabetico dei pazienti è rimasto stabile, così come il peso corporeo. Conclusioni. In base ai nostri dati il trattamento con abatacept sembra capace di ridurre lo stato di insulinoresistenza in pazienti obesi. Tali dati retrospettivi necessitano di studi prospettici per essere confermati. Keywords: Abatacept, Insulinoresistenza, Rischio cardiovascolare. COMPARSA DI REPLICAZIONE VIRALE DURANTE IL TRATTAMENTO CON CYA IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE E POSITIVITÀ PER ANTICORPI ANTI-HCV P4 S. Truglia1, G. Labbadia2, F. Miranda1, G. Valesini1, F. Conti1 1 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma; 2 Medicina Interna D, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma Introduzione. Descriviamo un caso clinico di una paziente affetta da artrite reumatoide (AR), positività per anticorpi antiHCV (HCV-Ab), transaminasi normali e viremia assente che ha presentato replicazione virale persistente durante il trattamento con CyA. La Ciclosporina (CyA) è un immunosoppressore utilizzato nel trattamento di patologie autoimmuni. Nella letteratura scientifica degli ultimi anni sono apparse evidenze dell’effetto antivirale della CyA sul virus dell’epatite C. Sono state riportate casistiche che dimostrano la sicurezza dell’utilizzo della CyA in pazienti affetti da malattie autoimmuni e concomitante infezione da HCV. Caso clinico. La paziente è una donna di 58 anni, caucasica, con diagnosi di AR e Sindrome di Sjögren. Nel Marzo 2005 gli esami eseguiti all’esordio dell’artrite evidenziavano la presenza nel siero del FR, anti-CCP, ANA, anti-SSB, indici di funzionalità epatica nella norma, VES 18, PCR <5 mg/L, positività per HCV-Ab. La ricerca dell’HCV-RNA risultava negativa. Veniva intrapresa terapia con idrossiclorochina (HCQ) (400 mg/die) raggiungendo la remissione dopo 2 mesi. Per tale motivo la paziente sospendeva autonomamente la terapia. Nel 2007 per una riattivazione articolare veniva trattata con HCQ 400 mg/die e PDN 5 mg/die con scarso miglioramento clinico. Nel Dicembre 2007 si aggiungeva la CyA (200 mg/die) con remissione clinica dopo 3 mesi (DAS28-VES: 2.2). La funzionalità epatica veniva monitorizzata con controllo mensile delle transaminasi e trimestrale dell’HVC-RNA. Nel Settembre 2008, mentre la paziente assumeva CyA 150 mg/die, HCQ 400 mg/die, PDN 3 mg/die, veniva riscontrata replicazione virale (HCV-RNA 299 x 103 copie/ml), genotipo2, indici di funzionalità epatica nella norma. Si sospendeva la CyA e si proseguiva con HCQ e PDN a basse dosi. Dopo 2 mesi persisteva la remissione clinica e si assisteva ad una riduzione della carica virale (90.750 cp/ml). Il follow-up permetteva di definire un quadro di “portatore di HCV con livelli persistentemente normali di ALT (PNALT)”. Nel giugno 2009 HCV-RNA 1.139.311 cp/ml, pertanto la paziente veniva sottoposta ad ago-biopsia epatica percutanea ecoassistita. L’esame istologico mostrava un quadro di epatite cronica portale in fase di attività lieve (Score sec. Ishak 4+0). Nel Dicembre 2009, dopo 15 mesi di remissione dalla sospensione della CyA, la paziente presentava una riacutizzazione severa e persistente del quadro articolare. L’esame ecografico eseguito a livello di mani e polsi mostrava segni diffusi di sinovite attiva con positività power-Doppler e segni compatibili con nuove erosioni. Veniva posta indicazione alla terapia con farmaci inibitori del TNF. Conclusione. Sebbene diverse evidenze testimonino come la CyA possa ridurre i livelli di viremia in corso di infezione da HCV, il caso clinico descritto mostra la comparsa di replicazione virale durante il trattamento con CyA, persistente dopo la sospensione della stessa e con valori di transaminasi nella norma. Studi prospettici potranno stimare l’incidenza di tale fenomeno e l’eventuale associazione con particolari genotipi virali. Keywords: Artrite reumatoide, HCV, Ciclosporina. 82 Posters A NEW HIGH THROUGHPUT SEQUENCING TECHNIQUE IDENTIFIED DIFFERENCES IN THE T-AND B-CELL RECEPTOR REPERTOIRES OF SYNOVIAL TISSUE AND BLOOD IN EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS (RA) PATIENTS P6 S. Alivernini1,2, P.L. Klarenbeek2, M.J. de Hair2, M.E. Doorenspleet2, B.D. van Schaik3, R.E. Esveldt2, M.G. vd Sande2, A.H. van Kampen3, F. Baas4, G. Ferraccioli2, P.P. Tak2, N. de Vries2 1 Division of Rheumatology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome; 2Clinical Immunology and Rheumatology Department, Academic Medical Center, Amsterdam, The Netherlands; 3Department of Clinical Epidemiology, Biostatistics and Bioinformatics, Academic Medical Center, Amsterdam, The Netherlands; 4Department of Genome Analysis, Academic Medical Center, Amsterdam, The Netherlands Aim of the Study. T- and B-cells are likely to play an important role in the pathogenesis of RA, but the roles of T- and B- cell receptors (TCR/BCR) remain unclear. Previous attempts to screen the TCR/BCR repertoires for RA-specific clones were hampered by the sheer size and complexity of the repertoires. Current techniques are vulnerable to artefacts, are unable to provide quantitative data and cannot analyse the whole repertoire in high detail. Recently, we developed a new technique that overcomes current limitations thus providing highly detailed and quantitative information on the TCR and BCR repertoires. Here, we used our protocol to investigate the repertoires in RA and investigate whether expanded T- and B-cell clones are present in synovial tissue (ST) and peripheral blood (PB) samples of early RA-patients. Method. mRNA was isolated from paired PB and ST samples from 2 early RA-patients (anti-citrullinated peptides autoantibodies and IgM rheumatoid factor positive) with active disease naïve to treatment. A linear amplification with multiplex primers for all V(ariable)-families of the receptor beta-chain (TCR) or heavy-chain (BCR) was performed. The amplified products contain the Complementarity Determining Region 3 (CDR3) which can be used as ‘fingerprint’ for each clone. The samples were analyzed using a Genome Sequencer (454/Roche). The frequency of each clone was determined by custom bioinformatics algorithms identifying the CDR3-region of each receptor (up to 1 million receptors at once). Results. TCR-repertoire: The TCR repertoire was characterized by high-frequency clones in the ST compared to low-frequency clones in the PB of both patients. The repertoires in both compartments were clearly different as determined by the usage of the CDR3-V-segment (e.g. in ST of pt1 there was preferential use of families Vbeta 6-5 (19%), 5-6 (12%), and 27 (10%) while in PB families 19 (13%), 29 (13%), and 18 (12%) were mostly used. Also on the level of individual clones marked differences were being seen; most clones that were highly expanded in the ST were undetectable or low frequent in the PB samples. BCR-repertoire: the ST sample showed preferential usage of the V1 family (45%) compared to V3 family (68%) mostly used in PB of 1 patient. Several clearly expanded B cells clones were found in the ST against a background of low-frequency clones. The clones were present in a low frequency in the PB. Conclusions. Our new high-resolution technique provides the first detailed characterization of T- and B-cell clones of the TCR and BCR repertoire in early RA. We found clear differences in the TCR- and BCR repertoires in ST compared to PB. The highly expanded clones in the ST may reflect proliferation or local retention of lymphocytes in ST. Further studies will elucidate the role of these clones in RA. Keywords: Early rheumatoid arthritis, TCR, BCR, Genetics. ANTITNF-ALFA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE O SPONDILOARTRITI E CONCOMITANTE EPATITE CRONICA C: UNA REVIEW SU UNO STUDIO RETROSPETTIVO SULLA SICUREZZA P7 R. Tirri, M. Orefice, G. Valentini Seconda Università di Napoli Introduzione. I farmaci antitumor necrosis factor-alfa (antiTNFalfa) sono, alla luce di alcuni studi (1-7), sia pure condotti su un piccolo numero di pazienti, caratterizzati da un buon profilo di sicurezza in pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) o Spondiloartriti (SA) e concomitante infezione da HCV. Obiettivi. Valutare il profilo di sicurezza, nella pratica clinica, degli antiTNF-alfa [Etanercept (ETA), Adalimumab (ADA), Infliximab (IFX)] in pazienti con AR o SA e concomitante epatite cronica C. Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente le cartelle di 350 pazienti con AR o SA in trattamento con antiTNF-alfa, osservati dal 2003 al 2009. L’aspartato aminotranferasi (AST), l’alanina aminotransferasi (ALT), l’albumina e il tempo di protrombina (PT) sono stati valutati come marcatori di danno epatico. La carica virale dell’epatite C (UI/mL) è stata valutata come marcatore di replicazione virale. I dati sono stati raccolti prima del trattamento con antiTNF-alfa e durante il follow-up (tempo 0, dopo 3, 6, 12 mesi dall’inizio del trattamento con antiTNF-alfa e all’ultima visita di follow-up o al momento dell’interruzione della terapia). Risultati. Dei 350 pazienti, 8 [5 con RA; 3 con SA erano risultati anti-HCV positivi. Di essi, un solo paziente presentava un’elevazione basale (<2 UNL) di AST e ALT; 4 erano stati trattati con ETA, 2 con ADA, 2 con IFX per un periodo di 34.1±22.6 (m±ds) mesi. Un aumento dei valori di AST/ALT>=3 UNL è stato registrato in un solo paziente in trattamento con IFX per spondiloartrite. La carica virale rimaneva stabile, con alcune lievi oscillazioni, in tutti i pazienti. Nessuno dei restanti 170 pazienti, in monoterapia con antiTNF-alfa presentava un simile aumento di AST/ALT (p=0.03). Conclusioni. I nostri risultati confermano la sicurezza del trattamento con antiTNF-alfa in pazienti con artriti infiammatorie e concomitante epatite C (8). Ciònondimeno l’aumento dei livelli di transaminasi in 1 degli 8 pazienti, che non era in trattamento con altri farmaci epatotossici, fa emergere la necessità di un periodico monitoraggio durante il trattamento. Bibliografia 1. Li S, et al. Clin Rheumatol 2009; 28: 787-791. 2. Massarotti M, et al. Int J Immunopathol Pharmacol. 2009; 22 (2): 547549. 3. Ferri C, et al. J Rheumatol 2008; 35: 1944-1949. 4. Roux CH, et al. Rheumatology 2006; 45: 1294-1297. 5. Parke FA, et al. Arthritis Rheum 2004; 51 (5): 800-804. 6. Oniankitan O, et al. J Rheumatol 2004; 31: 107-109. 7. Peterson JR, et al. Ann Rheum Dis 2003; 62: 1078-1082. 8. Furst DE, et al. Ann Rheum Dis 2010; 69 (Suppl.1): i2-i29. Keywords: Antitnf-alfa, Artrite reumatoide, Epatite cronica C. Artrite reumatoide EFFECTS OF A 20 HZ MAGNETIC FIELD GENERATED FROM A MAGNETOTHERAPY MACHINE ON THE RELEASE OF TNF-a AND EXPRESSION OF TNF RECEPTOR BY HUMAN MACROPHAGES OF PATIENTS WITH UNTREATED EARLY RHEUMATOID ARTHRITIS 83 P8 S. Sallì1, C. La Mendola2, M. Sallì3 Dipartimento di Medicina Clinica Medica II e Patologie Emergenti, Palermo, Italy; 2 Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche e forensi, Palermo, Italy; 3 Università Tor Vergata, Roma, Italy 1 Rheumatoid arthritis (RA) is a systemic inflammatory autoimmune disease that predominantly affects the synovial membranes of joints, leading to chronic cartilage and bone destruction, and progressively to disability and mortality. Magnetotherapy has been proposed for the treatment of RA, although the underlying mechanism is totally still unclear. Since 1999 anti-Tumour Necrosis Factor drugs have been successfully applied in the treatment of RA. The aim of this study is investigating the effects of a 20 Hz magnetic field magnetotherapy machine (MF), on the release of TNF-a and on the expression of TNF Receptor by human macrophages of patients with early RA. Macrophages obtained from 15 untreated patients with early RA were split into two groups: cells exposed to the 20 Hz MF for 15 minutes or 30 minutes in a 37¢XC thermostated water bath and group controls. After exposure, macrophages stimulated or not with LPS, were put in culture for 48 hours at 37¢XC. The TNF-RII expression was assessed by flow cytometer and supernatants with ELISA technique were assayed for TNF-a levels. Exposed cells show reduced levels of TNF-a expression and TNF-a release compared to sham exposed cells. TNF-a depletion can be part of the mechanism through EMFs act in the treatment of RA. Keywords: Felicità. THE RELATIONSHIP BETWEEN FOCAL EROSIONS, BONE MINERAL DENSITY AND PARATHYROID HORMONE LEVELS IN RHEUMATOID ARTHRITIS P9 C. Benini, M. Antonelli, G. Bagnato, G. Bianchi, M. Caminiti, F.P. Cantatore, A. Del Puente, B. Frediani, A. Iagnocco, G. Minisola, M. Muratore, M. Rossini, M.L. Sorgi, S. Adami Gruppo di Studio SIR Vitamina D nell’Artrite Reumatoide (VITAR), Verona Aims. Focal bone erosions, a common finding in patients with Rheumatoid Arthritis (RA), develop as a result of complex interactions between cells and cytokines leading also to systemic osteoporosis. Vitamin D deficiency and the associated secondary hyperparathyroidism are strong risk factors for osteoporosis and might also be related with the development of focal bone erosions. Material and Methods. The study population includes 1191 consecutive patients (1014 women, 177 men) from 22 rheumatology centres uniformly distributed across Italy (6 northern, 8 central, 8 southern Italy). All patients fulfilled the 1987 American College of Rheumatology (ACR) revised criteria for RA. The only inclusion criteria were a diagnosis of established RA and an age ranging from 30 to 75 years, irrespective of menopausal status. Results. Radiographic evidence of typical bony erosions on hands or forefeet (score of 1 or more by modified Sharp score) were found in 64,1% of the patients. Patients with bone erosions had generally a more severe and long-lasting disease and were more often on anti-TNF alpha and bisphosphonate therapy. Bone Mineral Density (BMD) T-score (as measured by dual X-ray Absortiometry) values at both the spine and the hip were significantly lower in patients with bone erosions than in those without erosions. In the sub-group of patients not on vitamin D supplements, PTH levels were significantly higher in erosive arthritis while the 25(OH)D concentrations were very similar in the two groups of patients. The mean values for BMD and PTH remained statistically significant for values adjusted for all factors potentially associated with disease activity and mineral metabolism (age, gender, menopausal state, disease duration, number of swollen joints, Health Assessment Questionnaire, Activities of Daily Living, Steinbrocker’s functional state, glucocorticoid therapy, body weight, bisphosphonate treatment). Conclusions. In conclusions our results suggest that the presence of bone erosions in RA correlate with low BMD and high PTH levels and that these associations are independent of both functional impairment and other common determinants of bone mass and mineral metabolism in adult subjects. Interventional studies looking at the effect of treatments able to prevent bone loss and to suppress PTH levels on the appearance and progressions of bone erosions in RA could shed light on the clinical relevance of these associations. Keywords: Artrite Reumatoide, Erosioni ossee, Paratormone. 84 Posters P10 VITAMIN D DEFICIENCY IN RHEUMATOID ARTHRITIS L. Idolazzi, M. Antonelli, L. Bernini, E. Cacace, O. Di Munno, G. D’Avola, R. Foti, G. La Montagna, S. Maddali Bongi, N. Malavolta, G. Minisola, M. Rossini, F. Silveri, L. Sinigaglia, G. Tartarelli, S. Adami Gruppo di Studio SIR Vitamina D nell’Artrite Reumatoide (VITAR), Verona Objective. Aim of this study was to estimate the prevalence and determinants of vitamin D deficiency in patients with rheumatoid arthritis (RA) and to analyze the association between 25-hydroxyvitamin D [25(OH)D] with disease activity and disability. Material and Methods. The study includes 1191 consecutive RA patients (85% women) from 22 Italian rheumatology centres. Together with parameters of disease activity, functional impairment, and mean time spent outdoor during summer months (sun exposure time), all patients had serum 25(OH)D measured in a centralized laboratory. Results. Fifty five % of patients were not taking vitamin D supplements; the proportion of these patients with 25(OH)D level <20 ng/ml was 52%, and one third of those supplemented. In non-supplemented patients 25(OH)D levels were negatively correlated with Health Assessment Questionnaire Disability Index and Mobility Activities of daily living score. Significantly lower 25(OH)D values were found in patients not on disease remission or poorly responding to treatment, and with the highest Steinbrocker’s functional class. Body mass index (BMI) and sun exposure time were good predictors of 25(OH)D values (p>0.000). The association between disease activity scores or functional scores and 25(OH)D levels remained statistically significant even adjusting 25(OH)D levels for both BMI and sun exposure time. Conclusions. In RA patients vitamin D deficiency is quite common; disease activity and disability scores are inversely related with 25(OH)D levels. The causality of these associations must be confirmed by longitudinal studies aimed at evaluating the clinical response of disease activity to large vitamin D supplementations. Keywords: Artrite Reumatoide, Vitamina D, 25OHD. PREVALENZA E DETERMINANTI DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI IN PREMENOPAUSA AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE P11 O. Viapiana, D. Gatti, L. Idolazzi, S. Tamanini, C. Zambarda, C. Benini, A. Mattarei, C. Dartizio, L. Rizzardi, I. Lippolis, J. Bakri, S. Troplini, M.R. Povino, S. Liuzza, S. Zanoni, V. Braga, E. Fracassi, M. Rossini, S. Adami U.O. Reumatologia, Università di Verona Scopo del Lavoro. L’Osteoporosi è una complicanza extraarticolare ben nota nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR), nei quali è stato riportato un aumento del rischio di frattura. La patogenesi della perdita ossea sistemica è multifattoriale: l’uso cronico di corticosteroidi e la disabilità associati all’AR appaiono essere i maggiori determinanti, ma anche la patologia di per sé potrebbe giocare un ruolo rilevante. Tuttavia la maggior parte degli studi disponibili non includevano un gruppo di controllo o sono stati condotti in pazienti in postmenopausa, nelle quali il deficit estrogenico potrebbe aver amplificato gli effetti osteopenizzanti dell’AR e del trattamento corticosteroideo. Materiali e Metodi. Qui riportiamo i risultati preliminari relativi ad una casistica costituita da 47 pazienti in premenopausa e da 94 donne sane di pari età selezionate casualmente tra il personale ospedaliero. Risultati. La densità minerale ossea (BMD), sia alla colonna che al collo femorale, è risultata significativamente ridotta rispettivamente dell’8,3 e del 17,1% nelle pazienti affette da AR rispetto ai controlli. Le pazienti con AR erano significativamente (p<0,05) più magre dei controlli (Body Mass Index, BMI, 22,6±3,2 vs 24,1±4,4 kg/m²). 37 delle 47 pazienti erano in trattamento con corticosteroidi. Livelli deficitari di vitamina D (25-idrossi-vitamina D inferiore a 20 ng/ml) sono stati os- servati nel 38,3% (18/47) delle pazienti e nel 38,1% (37/94) dei controlli. I risultati densitometrici sono stati quindi corretti per la dose cumulativa di steroidi e per il BMI. Le differenze in termini di BMD tra le pazienti con AR ed i controlli si sono ridotte (5,4% alla colonna, 12,1% al femore), ma sono rimaste statisticamente significative (p<0,03 e p<0,001, rispettivamente). Infine quando i risultati in termini di BMD sono stati corretti anche per l’Health Assessment Questionnaire Disability Index, la differenza rispetto alle donne sane di controllo è rimasta statisticamente significativa (p<0,03) solo al collo femorale (-8,7%). Conclusioni. In conclusione questi risultati indicano che le donne in premenopausa affette da AR sono ad elevato rischio di osteoporosi e che i fattori determinanti includono il basso BMI, il trattamento corticosteroideo, la disabilità ma anche la malattia reumatica di per sé. Keywords: Artrite Reumatoide, Osteoporosi, BMD. 85 Artrite reumatoide RITUXIMAB NELLA PRATICA CLINICA ITALIANA: RISULTATI PRELIMINARI STUDIO RUBINO 1 2 3 4 2 5 6 7 P12 1 L. Bazzichi , D. Biasi , M. Muratore , R. Pellerito , C. Lunardi , R. Russo , B. Kroegler , C. Meschini , F. Sernissi , V. Rogai8, S. Bombardieri1 1 Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale, Università di Verona; 3Dipartimento di Reumatologia, Ospedale di S.Cesario; 4U.O.A. di Reumatologia, Ospedale Mauriziano di Torino; 5Medicina III Struttura Semplice di Reumatologia, Napoli: 6Dipartimento di Reumatologia, Università di Roma Tor Vergata, Roma; 7Dipartimento di Reumatologia, Viterbo; 8Medical Affairs, Roche, Monza Scopo del Lavoro. Rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale chimerico che induce la deplezione dei linfociti B che esprimono il CD 20 ed è impiegato, in combinazione con il Methotrexate (MTX), nel trattamento dei pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR), che non hanno ottenuto un’adeguata risposta clinica a uno o più antiTNF. L’obiettivo dello studio è di descrivere le caratteristiche e gli eventi avversi (AE) dei pazienti trattati con rituximab nella realtà italiana. Materiali e Metodi. RUBINO è uno studio multicentrico di tipo osservazionale retrospettivo-prospettico. Sono stati arruolati pazienti con diagnosi di AR che hanno avuto una risposta non adeguata agli antiTNF e che hanno iniziato il trattamento con RTX nei 12 mesi precedenti l’apertura del centro (prima fase). I pazienti saranno poi seguiti per un periodo di 24 mesi dalla loro data di arruolamento nello studio (seconda fase). Risultati. Nella prima fase dello studio RUBINO sono stati arruolati 230 pazienti affetti da AR provenienti da 58 centri italiani. L’80,1% dei pz erano di sesso femminile, età media di 57 anni, durata media di malattia 12 anni, DAS 28 medio pari a 4,94, in trattamento con rituximab da circa 8 mesi, di cui l’88,3 ha eseguito un ciclo di terapia. Il 73% dei pazienti presentava una patologia concomitante, di cui 66 pz (32,2%) con patologie cardiocircolatorie, 19 pz (9,27%) con diabete mellito, 7 pz (3,41%) con patologie tumorali; 12 pz (5,8%) con positività per TBC latente. 28 pz (11,2%) assumeva Rituximab in monoterapia, mentre 142 pz (29,27%) assumevano DMARDs di cui 99 pz (28,86%) assumeva MTX. Oltre la metà dei soggetti (57,28%) è stata trattata con Rituximab dopo un solo biologico. 32 pz (15,61%) ha avuto almeno un evento avverso dall’inizio del trattamento, di questi 4 pz (12,50%) hanno sospeso l’infusione. 19 pz (45,24%) hanno avuto reazioni infusionali, di cui 13 pz (68,42%) durante l’infusione e 6 pz (31,58%) dopo. 28 pz (3,66%) hanno riportato eventi lievi (di grado I o II), 4 pz (1,95%) hanno riportato eventi avversi moderati (di grado III o IV), nessun evento avverso di grado V. È stato segnalato un solo evento avverso serio dall’inizio del trattamento con RTX fino alla visita basale. Conclusioni. Oltre la metà dei pazienti arruolati nei centri coinvolti sono stati trattati con RTX al fallimento del primo anti-TNF. Gli eventi avversi si sono manifestati in numero esiguo e per lo più sotto forma di reazioni infusionali. Keywords: Artrite reumatoide, Rituximab, Eventi avversi. EFFICACIA E SICUREZZA DI ABATACEPT NEL TRATTAMENTO DELL’ARTRITE REUMATOIDE ATTIVA E NON RESPONSIVA AL TRATTAMENTO CON ANTI-TNF P14 B. Raffeiner, P. Sfriso, C. Botsios, L. Bernardi, F. Ometto, C. Vezzari, S. Todesco, L. Punzi U.O.C. di Reumatologia, Clinica Medica e Sperimentale, Policlinico Universitario di Padova Scopo dello Studio. L’introduzione di abatacept, modulatore selettivo dei linfociti T, come farmaco biologico di seconda linea, ha ampliato le possibilità terapeutiche nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) persino nei pazienti non responsivi agli agenti anti-TNF. In questa nostra esperienza monocentrica riportiamo l’efficacia e la sicurezza di abatacept nella pratica clinica quotidiana con particolare attenzione su possibili fattori che ne determinino il successo terapeutico. Materiali e Metodi. Questo studio di coorte prospettico ha raccolto 31 pazienti con AR dall’Agosto 2008, tutti di sesso femminile, che hanno iniziato terapia con abatacept dopo fallimento di almeno un farmaco anti-TNF. Il successo terapeutico (responder) è stato definito come il raggiungimento, entro un massimo di sei mesi, della remissione clinica (DAS28 <2.6) o almeno della low disease activity (DAS 28<3.2). 27 pazienti sono stati considerati per l’analisi statistica; 4 sono stati esclusi in quanto in terapia da meno di 1 mese. Per identificare differenze tra responder e non-responder e parametri che influenzino la risposta, sono stati usati il test di Mann-Whitney, Chi2 e le correlazioni di Spearman. L’incidenza di eventi avversi è stata calcolata con il test esatto di Mid-P modificato da Miettinen e confrontata con la popolazione anti-TNF. Risultati. L’età media dei pazienti era 56 anni e la durata media di malattia 12.5 anni. Il numero medio di biologici pregressi era 1.8 con una durata media di terapia con biologici di 4.5 anni. Il DAS28 iniziale era 5.2. Il 74% dei pazienti era positivo per il fattore reumatoide (FR) e/o gli anticorpi anti-citrullina (anti-CCP). 60% dei pazienti hanno fatto abatacept in combinazione con DMARDs, mentre 40% in monoterapia. 20 pazienti (74%) hanno risposto alla terapia con abatacept, mentre 7 (26%) hanno sospeso abatacept per inefficacia. I responder avevano fatto un numero significativamente inferiore di farmaci biologici in precedenza (p<0,05). Tutti i pazienti precedentemente trattati con 1 biologico hanno risposto alla terapia con abatacept, mentre solo il 59% ed il 33% rispettivamente dei pazienti trattati in precedenza con 2 o 3 biologici. Non vi era differenza significativa riguardo età, durata di malattia, DAS28, PCR, VES, numero di DMARDs pregressi e terapia con steroide o FANS. Anche se non statisticamente significativa vi era la tendenza di abatacept di essere più efficace in combinazione con DMARDs (responder nel 81% dei casi) che in monoterapia (63%). Sfavorevole invece è emerso essere la duplice positività sia del FR che degli anti-CCP (fallimento nel 44.4% dei casi) in confronto a positività singola o assenza degli anticorpi (16.6%). Sono state osservate 10,9 infezioni non severe per 100 anni-pazienti, sovrapponibili alla popolazione anti-TNF. Non abbiamo assistito ad eventi avversi severi. Conclusioni. L’uso precoce di abatacept e preferibilmente in combinazione con DMARDs garantiscono il successo terapeutico. La duplice positività anticorpale appare invece sfavorevole. Keywords: Artrite reumatoide, Abatacept, Biologici. 86 Posters EVENTI CARDIOVASCOLARI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE DELL’ITALIA DEL NORD P15 G. Erba1, M. Ricci2, M. Riva1, E. Allevi1, N. Montani1, R. Frigerio3, M.R. Pozzi1, G. Mancia1 1 Clinica Medica, A.O. San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza, 2 U.O. Reumatologia, Istituto G. Pini, Università Statale Milano; 3 Servizio Immunotrasfusionale, A.O. San Gerardo, Monza Scopo del Lavoro. I pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un aumentato rischio cardiovascolare e l’incremento di mortalità osservato è dovuto principalmente ad eventi cardiovascolari (ECV). Abbiamo valutato la prevalenza di ECV (infarto miocardico, angina, rivascolarizzazione coronarica, insufficienza cardiaca, aritmia, stroke) in una coorte di pazienti con AR residenti in Brianza. Abbiamo analizzato la relazione tra ECV, fattori di rischio tradizionali, attività e severità dell’AR. Materiali e Metodi. Abbiamo reclutato 157 pz con AR (criteri ACR 1987). e ottenuto il consenso informato. Essi hanno completato un questionario su stile di vita, fattori di rischio (fumo, BMI, ipertensione arteriosa, diabete mellito, familiarità per ECV, farmaci) ed ECV. Sono stati determinati lipidi, glucosio, omocisteina basale plasmatici, VES, PCR, fattore reumatoide, Ab anti-CCP ed effettuata tipizzazione per HLA-DRB1 su DNA da sangue periferico. Sono stati calcolati indici compositi di rischio CV, Framingham e SCORE ed il DAS 28. Le erosioni sono state valutate su Rx di mani, polsi e piedi. L’analisi dei dati è stata effettuata mediante regressione logistica binaria (SPSS statistics 17.0): la significatività statistica è stata definita per p <0.05. Risultati. L’età media dei pazienti è di 63.5 anni (26-87). 72.5% dei pz è di sesso femminile. Presenza di FR nel 66.2%, di Ab anti-CCP nel 55.4% e di erosioni nel 49% dei pz. 19.1% dei pz ha manifestato uno o più ECV: 56% di essi riporta familiarità per ECV. 45% dei pazienti ha BMI>25, 55.4% IA, 13% aumento del colesterolo con ratio HDL elevata, 10% DM e 16.2% iperomocisteinemia. I DMARDs sono assunti da 133 pazienti: 60% sono trattati con Methotrexate, 19% con antiTNF, 12% con leflunomide e 28% con HCQ. Occasionalmente tutti i pazienti usano FANS e 61% di essi assume steroide a dose <7.5 mg/die. Gli ECV correlano con l’età (p<0.001) e con gli scores di rischio CV (p<0.011). Non vi è relazione tra ECV, attività di malattia (DAS 28, VES, PCR) e fattori prognostici dell’AR (FR, Ab anti-CCP, erosioni, HLA-DRB1 SE). Gli scores di rischio CV correlano con l’aumento della PCR (HR 2.26, CI 95% 1.32-3.88, p<0.005), anche dopo aggiustamento per età e sesso. L’esposizione a steroidi e leflunomide è associata con un aumentato rischio di ECV (HR=2.09; CI95% 0.95-4.59, p=0.05 e HR =2.3, CI95% 1.31-4.3, p=0.009), mentre vi è una riduzione del rischio nei pazienti trattati con methotrexate (HR=0.50; CI95% 0.26-0.95, p=0.034). Conclusioni. In questa coorte gli ECV correlano con i fattori di rischio tradizionali, ma non con le caratteristiche cliniche della malattia. È difficile stabilire l’influenza della terapia sul rischio CV: gli effetti sul metabolismo glucidico e sulla pressione arteriosa possono infatti contrastare l’effetto positivo determinato dal controllo della infiammazione. La valutazione del rischio cardiovascolare ed il controllo dei fattori di rischio è di fondamentale importanza nei pazienti affetti da AR. Keywords: Eventi cardiovascolari, Infiammazione, Rischio cardiovascolare. P16 ARTRITE REUMATOIDE E RITUXIMAB: EFFETTO SUGLI ANTI-CCP 1 1 1 1 1 1 1 E. Podestà , S. Fazi , V. Germano , A. Picchianti Diamanti , F. Amoroso , M. Markovic , C. Ferlito , A. Migliore2, B. Laganà1 1 Università di Roma Sapienza, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, U.O.C. Imm. Clinica e Reumatologia, A.O. Sant’Andrea, Roma; 2Ospedale San Pietro F.B.F., Unità di Reumatologia, Roma Scopo dello Studio. Gli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato (anti-CCP) sono autoanticorpi di tipo IgG altamente specifici (98%) e sensibili (70%) per la diagnosi di artrite reumatoide (AR). La loro presenza può precedere di anni l’insorgenza della malattia e denota un quadro più aggressivo. L’anticorpo monoclonale anti CD20 Rituximab (RTX), terapia di seconda linea dell’AR in caso di mancata risposta agli anti-TNFalpha, esplica la sua azione tramite la deplezione dei linfociti B. Alcuni trials clinici hanno documentato la capacità del RTX di ridurre i livelli di anti-CCP, maggiormente apprezzabile a 32 settimane dall‘inizio della terapia. Scopo dello studio è stato di valutare l’andamento degli anti-CCP in pazienti affetti da AR trattati con RTX. Materiali e Metodi. Abbiamo seguito 19 pazienti (2 M, 17 F) affetti da AR, giunti alla nostra osservazione e candidati alla terapia con RTX. Tale farmaco è stato somministrato secondo protocollo standard per l’AR con infusione di 1g di RTX nei giorni 1 e 15. Abbiamo valutato l’attività di malattia con il DAS44 ed eseguito esami di laboratorio di routine, VES, PCR, fattore reumatoide (FR), anti-CCP al tempo 0 (T0), dopo 3 e 6 mesi (rispettivamente T3 e T6). 8 di 19 pazienti sono stati ritrattati con le medesime modalità a distanza di 6-8 mesi dal primo ciclo; ulteriori 6 pazienti sono stati ritrattati a distanza di 12-14 mesi dal primo ciclo di terapia, 5 pazienti non sono stati ritrattati. Risultati. In tutti i pazienti abbiamo osservato una riduzione dell’attività di malattia e degli indici di flogosi (DAS44 da 4.96±1,2 a 4±1, VES da 37,4±20 a 21±11,5, PCR da 15.4±6,1 a 5.1±7,5, FR da 92,4±169,2 a 54,4±101,2 ), con un buon profilo di tollerabilità. Dopo il primo ciclo di RTX si è potuta riscontrare una riduzione dei valori medi di anti-CCP: 102±134,8 UI/ml a T0, 76.5±103,2 UI/ml a T3 e 30±36,6 UI/ml a T6. Con la somministrazione del II ciclo di RTX abbiamo osservato il seguente andamento: 47±51 UI/ml a T0, 32±35,8 UI/ml a T3, 34.5±31,9 UI/ml a T6. Infine, non sono state rilevate differenze tra i gruppi di pazienti ritrattati a 6-8 mesi ed i pazienti ritrattati a 12-14 mesi. Conclusioni. Il rituximab, oltre a confermarsi farmaco efficace nel ridurre l’attività di malattia in pazienti affetti da AR non responders agli anti-TNF, conferma la sua efficacia anche nell’inibizione di sintesi di alcuni autoanticorpi. Infatti, come già asserito in letteratura e confermato dal nostro studio preliminare, il RTX riesce a ridurre il livello degli anti-CCP in maniera progressiva con picco di inibizione raggiunto a 6 mesi dal primo ciclo. Il secondo ciclo di RTX non sembra ridurre ulteriormente il livello degli anticorpi, sia in pazienti ritrattati a 6-8 mesi che in soggetti con ritrattamento effettuato più tardivamente. Keywords: Rituximab, Anti-CCP. Artrite reumatoide COMPLEMENTO ED ARTRITE REUMATOIDE: CORRELAZIONE CON IL FATTORE REUMATOIDE, GLI ANTICORPI ANTI-PEPTIDE CITRULLINATO CICLICO, L’ATTIVITÀ DI MALATTIA E LA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON FARMACI ANTI-TNF 87 P17 G. Di Muzio1, E. Ballanti1, B. Kroegler1, D. Graceffa1, E. Greco1, M.S. Chimenti1, M.D. Guarino1, L. Novelli1, P. Conigliaro1, C. Perricone2, R. Perricone1 1 Reumatologia, Allergologia ed Immunologia Clinica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma; 2 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma Scopo del Lavoro. L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria/immunomediata ove autoanticorpi (fattore reumatoide (FR) ed anticorpi anti-peptide/citrullinato/ciclico (ACPA)) e sistema complementare risultano coinvolti nella patogenesi. Gli ACPA ed i farmaci anti-TNF sono capaci di modulare il complemento in vitro mentre scarsi sono i dati in vivo. Nel nostro studio abbiamo valutato il sistema complementare in vivo in pazienti affetti da AR in relazione alla presenza di autoanticorpi (ACPA e FR) ed alla risposta alla terapia con anti-TNF. Materiali e Metodi. Sono stati valutati 114 pazienti (89F, 25M) affetti da AR (criteri ACR 1987). Le indagini sierologiche includevano il dosaggio del C3, C4 e dell’attività emolitica (CH50) del complemento, della VES, della PCR, del FR (IgG, metodica ELISA, cut-off >40 U/ml) e degli ACPA (metodica ELISA, cut-off >20 U/ml). La presenza di frammenti di clivaggio di C3 e B veniva valutata mediante immunoelettroforesi/counterimmunoelettroforesi. Si valutavano inoltre C3, C4 e CH50 in 30 soggetti sani di controllo. L’attività di malattia veniva misurata con il DAS28 e la risposta alla terapia mediante i criteri EULAR. 76 pazienti iniziavano terapia con anti-TNF e venivano valutati sia al baseline (2 h prima dell’inizio del farmaco anti-TNF) che dopo 22 settimane. Risultati. I livelli basali di C3, C4 e CH50 comparati con i controlli risultavano significativamente più elevati (C3 127.9±26.5 vs 110±25 mg/dl, P=0.0012; C4 29.7±10.2 vs 22.7±8.3 mg/dl, P=0.0003; CH50 138.0±44.4 v s130.0±31.2 mg/dl, P=NS). Non vi erano differenze demografiche, né nei livelli di C3, C4 e CH50 fra i pazienti ACPA+ (n=76) e ACPA- (n=38). Un’ulteriore stratificazione per il FR non modificava tale risultato. Nei pazienti che iniziavano terapia con anti-TNF, si osservava una riduzione di C3 (P<0.003), C4 (P<0.005) e FR (P<0.04) a 22 settimane, mentre non si modificavano CH50 e ACPA. Si dimostrava una correlazione positiva fra la riduzione del FR e del CH50 a 22 settimane (Spearman’s test), mentre non si osservava correlazione fra ACPA e C3, C4 e CH50. Per valutare se tale riduzione di C3 e C4 venisse accompagnata ad un’attivazione del complemento veniva valutata la presenza dei frammenti di attivazione di C3 e B, che non sono stati riscontrati né al baseline, né a 22 settimane. L’attività di malattia migliorava significativamente dopo 22 settimane. I pazienti con livelli più elevati di C3 al baseline o con minore riduzione di C3 a 22 settimane raggiungevano un outcome EULAR peggiore (χ²=22.793,P<0.001). Conclusioni. Gli ACPA non sembrano in grado di modulare in vivo i livelli di C3, C4 e CH50, mentre vi è una relazione fra la presenza del FR ed il CH50. La presenza di livelli elevati di C3 e C4 in pazienti con AR potrebbero ascriversi ad uno status infiammatorio che i farmaci anti-TNF sembrano in grado di revertire. Tali livelli elevati potrebbero rappresentare un indice prognostico sfavorevole alla terapia con anti-TNF. Keywords: Autoanticorpi, Complemento, Attività di malattia. ARTRITE REUMATOIDE E TROMBOFILIA EREDITARIA: TRATTAMENTO CON RITUXIMAB. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO P18 L. Quarta, E. Quarta, A. Grimaldi, F. Calcagnile, M. Muratore U.O. Reumatologia, P.O.A. Galateo, San Cesario (LE) Donna (37aa) affetta da 10 aa da Artrite Reumatoide (AR) (RA test + e anti-CCP -) ad interessamento poliarticolare trattata negli aa con FANS, steroidi, Sali d’oro, Ciclosporina, Idrossiclorochina, Methotrexate senza beneficio clinico. Nel 2001 intraprendeva terapia con Etanecept (50 mg/sett.) in associazione a Mtx (10mg/sett.) e terapia sintomatica, sospesa volontariamente a un anno per remissione clinica della malattia (DAS28=5.4 e DAS28=2.5, a 0 e 12 mesi). Dopo 2 aa per riacutizzazione articolare cominciava Adalimumab (40 mg ogni 14 gg), Mtx, terapia sintomatica. Dopo 15 mesi per perdita di efficacia, si sospendeva Adalimumab e nel Gennaio 2007 in vista di una gravidanza sospendeva Methotrexate. Intraprendeva fecondazione assistita e terapia ormonale progestinica con successiva gravidanza. Alla 10ª settimana di gestazione presentava trombosi venosa profonda della vena safena magna con trombo aggettante nella femorale, trattata con successo con eparina. Le indagini genetiche mostravano “eterozigosi per la mutazione G2021A della protrombina e mutazione C677T del gene MTHFR”. In Giugno 2008 presentava riacutizzazione di AR con VES=60 mm Ia ora; PCR=42,4 mg/L, leucocitosi (15000), RA test e Waaler Rose + e Anti-CCP e ANA -. Obiettivamente era presente carpite bilaterale, sinovite della II, III, IV MCF e IFP mano ed gonartrite dx e sx. Intra- prendeva primo ciclo di Rituximab (1000 mg, e.v, secondo schema terapeutico) ripetuto dopo 6 mesi con remissione clinica, bioumorale e miglioramento del DAS28. Si associava terapia anticoagulante con Warfarin, ancora in atto, in assenza di ulteriori eventi trombotici. Discussione. Il Rituximab è efficace nel trattamento della AR e ciò si è dimostrato anche nella nostra paziente con una remissione clinica e bioumorale e progressiva riduzione del DAS28. In vista dell’evento trombotico presentato e della predisposizione genetica ci si sceglieva un farmaco che determinando una deplezione dei linfociti B potesse ridurre la cascata dei mediatori infiammatori e gli eventi trombotici. Si sono ripetuti periodicamente Ecocolordoppler venosi (al tempo 0 e ogni 3 mesi) senza riscontro di segni infiammatori a carico delle pareti vascolari né di trombosi. Questo è il primo caso di paziente con AR e TE trattata con Rituximab in associazione a warfarin con buon controllo clinico della artrite e senza nuovi episodi di trombosi e potrebbe quindi rappresentare una nuova opzione terapeutica in questa patologia. Keywords: Artrite reumatoide, Trombofilia ereditaria, Rituximab. 88 Posters DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE DI CITOCHINE INFIAMMATORIE IN COLTURE PRIMARIE DI MACROFAGI SINOVIALI OTTENUTI DA PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E TRATTATI CON LA MOLECOLA DI FUSIONE CTLA-4-IG P19 M. Cutolo1, S. Soldano1, P. Montagna1, A. Sulli1, B. Seriolo1, B. Villaggio2, P.F. Triolo3, P. Clerico3, L. Felli4, L. Molfetta5, R. Brizzolara1 1 Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 2Clinica Nefrologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 3Unità di Artrite Reumatoide, Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Osp. CTO, Torino; 4 Dipartimento di Ortopedia, Università degli Studi di Genova; 5Unità di Ortopedia, Ospedale San Martino, Genova Scopo del Lavoro. CTLA-4-Ig, recente farmaco biologico (abatacept) impiegato per la terapia dell’artrite reumatoide (AR) (1, 2), è una molecola di fusione formata dal dominio esterno di CTLA-4 e dal frammento Fc di un’immunoglobulina umana IgG1. Come la molecola nativa CTLA-4, si lega alle molecole CD80 (B7.1) e CD86 (B7.2) sulle cellule presentanti l’antigene con maggiore avidità di CD28 (presente sulle cellule T), inibendo la risposta immune (3). In vitro, CTLA-4-Ig ha indotto effetti anti-infiammatori in co-colture di macrofagi sinoviali (MS), ottenuti da pazienti con AR, e cellule T attivate (4). Lo scopo di questo lavoro è stato studiare gli effetti antiinfiammatori di CTLA-4-Ig in monocolture di MS da AR, in assenza di linfociti T, per valutare se CTLA-4-Ig agisca anche direttamente sui MS da AR. Materiali e Metodi. MS da AR sono stati ottenuti, dopo consenso informato, da 6 pazienti (5 F, 1 M; età media 50±2 aa; DAS28>5.2) sottoposti a sinoviectomia artroscopica terapeutica. I MS sono stati coltivati in piastre multipozzetto per 24 ore, in assenza e in presenza di CTLA-4-Ig a diverse concentrazioni [100, 500 µg/ml], sperimentalmente stabilite in studi precedenti. Lo studio delle citochine infiammatorie (IL-6, TNFa, IL-1β) e del fattore di crescita TGFβ è stato eseguito tramite immunocitochimica (ICC) (diluizione mAb 1:100, Santa Cruz Biotechnology, Santa Cruz, CA, USA) con relativa analisi d’immagine (software Leica Q-Win, Leica, Cambridge, UK) e confermato tramite western blot (WB) (diluizione mAb 1:200, Santa Cruz Biotechnology, Santa Cruz, CA, USA). Gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato. Risultati. Nelle colture dei MS da AR, CTLA-4-Ig [500 µg/ml] ha indotto un decremento significativo, rispetto alle colture di controllo non trattate, dell’espressione delle citochine (p<0.001 per IL-6, TNFa, IL-1β; p<0.01 per TGFβ), mentre la diminuzione osservata con CTLA-4-Ig [100 µg/ml] è risultata significativa limitatamente a IL-1β (p<0.01). Significativa è risultata anche la variazione tra il trattamento con CTLA-4-Ig [500 µg/ml] e CTLA-4-Ig [100 µg/ml] per IL6 (p<0.01), TNFa (p<0.05) e TGFβ (p<0.05). L’analisi in WB ha confermato questi dati. Conclusioni. CTLA-4-Ig ha indotto in vitro una diminuzione dose-dipendente della produzione di IL-6, TNFa, IL-1β e del fattore di crescita TGFβ in MS da AR. Sebbene il meccanismo di azione riconosciuto per CTLA-4-Ig sia l’inibizione della costimolazione dei linfociti T, questo studio ha dimostrato in un sistema in vitro, in assenza di cellule T, un’effetto anti-infiammatorio diretto di CTLA-4-Ig sui MS, che esprimono fortemente B7 e che giocano un ruolo cruciale nella fisiopatologia della sinovia di pazienti affetti da AR. Bibliografia 1. 2. 3. 4. Vincenti F, et al. Annu Rev Med 2007; 58: 347-58. Alegre ML, et al. Nat Rev Immunol 2001; 1: 220-8. Kremer JM, et al. N Engl J Med. 2003; 349: 1907-15. Cutolo M, et al. Arthritis Res Ther 2009; 11 (6): R176. Keywords: Macrofagi sinoviali, CTLA-4-Ig, Citochine infiammatorie. ANKLE-BRACHIAL INDEX E FIBRILLAZIONE ATRIALE NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE E DISLIPIDEMIA P20 S. Mazzuca, R. Cimino, S. Paravati, S. Giancotti, C. Pintaudi, A. Vitaliano, G. Muccari S.O.C. Medicina Interna, Az. Osp. Pugliese, Ciaccio, Catanzaro Un’aumentata incidenza di complicanze cardiovascolari precoci su base aterosclerotica è stata più volte documentata in corso di Artrite Reumatoide. In tali pazienti, fattori immunologici così come i tradizionali fattori di rischio contribuiscono significativamente allo sviluppo di aterosclerosi accelerata (Wada Y-2005). Un’infiammazione cronica di basso grado è implicata nello sviluppo di aterosclerosi collegata alla disfunzione endoteliale (Taddei S -2006). Diversi studi hanno recentemente rilevato come l’ABI (AnkleBrachial Index) sia un indicatore indipendente di morbilità e mortalità cardiovascolare. Scopo dello Studio. È stato valutare in paz con AR l’efficacia di uno screeening utilizzando l’ABI come indicatore di AOP in riferimento ad una metodica gold-standard, l’Eco-ColorDoppler, e verificare il suo potere predittivo di rischio aterotrombotico, ricercando la prevalenza di fibrillazione atriale in paz con AR. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 77 pazienti (5 M-72 F) con AR, osservati consecutivamente nella nostra U.O. nel corso del 2009. L’età media era 62±11 anni (range 37-83 aa). Tutti i pazienti sono stati sottoposti alla misurazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, WHR, BMI), sono stati misurati i livelli delle transaminasi, HOMA-IR, omocisteina e la PCR. La durata media dell’AR era 9.1 anni (M) e 10.7 anni (F). IP era riscontrata nell’80 % (M) e nel 41,6% (F). Il BMI medio era 26.6 (M) e 28.6 (F). Il 60% dei maschi era fumatore vs il 14,2% delle donne. I paz sono stati sottoposti alla determinazione dell’ABI mediante rilevazione simultanea di PA sistolica con sonda Doppler a livello della caviglia (arteria tib post) e all’arto superiore (arteria radiale). Risultati. 21 (27,3%)paz (5 M-16 F) hanno presentati ABI <0,9 (Gruppo A), 56 (72,7%) paz hanno presentato ABI >0,9 (Grup- Artrite reumatoide 89 po B). La registrazione elettrocardiografica di fibrillazione atriale è stata rilevata in 14 paz (66,6%) del gruppo A vs 5 paz (8,9%)del Gruppo B p<0,001. Confrontando i paz con AR con ABI <0,9 (Gruppo A) con i paz con AR con ABI >0,9 (Gruppo B) è stata riscontrata: colesterolemia totale 213.1±39.1 vs 173.4±41.0; HDL-colesterolo 36.4±8.1 vs 40.1±4.2; trigliceridemia 175.1±74.4 vs 110.7± 62.6; fibrinogenemia 392.1± 60.6 vs 380.3±42.7. WHR correlava negativamente con il colesterolo HDL e positivamente con la trigliceridemia e la steatosi epatica. La PCR era di 5,94 nei paz. (A) vs 2,66 nei paz. (B) (p<0,001). SGOT 46±7 (A) vs 26±11 U/L (B) p<0,02. SGPT 41±6 (A) vs 22±8 U/L (B) p<0,02. HOMA-IR 1,39 (A) vs 0,90 (0,90) p<0,009. Omocisteina 21,59±3,8 µmol/dl (A) vs 9,18±2,8 (B). Keywords: ABI, Fibrillazione atriale, AR. VARIAZIONI DELL’ASSETTO LIPIDICO IN RELAZIONE A TERAPIA CON INIBITORI DEL TNFa NELL’ARTRITE REUMATOIDE: CONTRIBUTO CASISTICO DI UNA COORTE DI 39 PAZIENTI P22 C. Lauriti1, M. Di Cicco2, B. Faricelli3, L. Di Battista2, R. Zicolella2, A. Verrocchio2, M. Gabini2, L. Di Matteo2 1 Scuola di Specializzazione in Reumatologia, U.O.C. di Reumatologia Ospedale Civile Pescara; 2U.O.C. di Reumatologia, Ospedale Civile Pescara; 3Cattedra di Endocrinologia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara Scopo del Lavoro. I pazienti con AR presentano un rischio aumentato di mortalità e morbilità per malattie cardiovascolari e metaboliche. Tra le diverse citochine proinfiammatorie coinvolte nell’AR, il TNFa può essere considerato il comune denominatore che collega l’infiammazione, la risposta metabolica e l’incremento del rischio cardiovascolare: è oggi infatti condiviso come questa citochina svolga un ruolo definito nella promozione dell’insulinoresistenza quanto dell’aterosclerosi e del rischio cardiovascolare globale. La regolazione del profilo di rischio metabolico risultante da questi diversi parametri, in seguito alla terapia con Anti TNFa, è però ad oggi parzialmente conosciuta. Si ritiene comunque che la modulazione dello stato infiammatorio articolare, e sistemico, dei pazienti, ottenuto tramite terapia con Anti TNFa, porti ad una concomitante riduzione del rischio cardiovascolare. Materiali e Metodi. Allo scopo di definire in quale modo l’assetto metabolico dei pazienti con AR venga modificato dalla terapia con Anti TNFa abbiamo osservato, presso la nostra Unità Operativa Complessa, l’andamento di alcuni parametri notoriamente associati ad un aumentato rischio cardiovascolare in una coorte di 39 pazienti affetti da AR (25 F, 14 M). Sono stati valutati: il colesterolo totale, i trigliceridi, le HDL, il PT, il PTT, l’AT terza, il fibrinogeno, l’insulinemia, il BMI, oltre che la PCR e la Ves; tali rilievi sono stati effettuati al tempo zero, e dopo 6 e 12 mesi di terapia con Anti TNFa. Risultati. È stato riportato un incremento del colesterolo totale e delle HDL in modo significativo (p=0,005, con p<0,05 a 3 e 12 mesi e p<0,01 a 6 mesi); il Col. Tot. aumenta da un valore basale (media +/- DS) di 198 mg/dl ad un valore di 214 mg/dl dopo 12 mesi; le HDL aumentano da un basale di 51,59 mg/dl ad un valore di 59,41 mg/dl. I trigliceridi aumentano da un basale di 108,06 mg/ml ad un valore di 147,48 mg/ml dopo il trattamento a 12 mesi (p=0,004; con p<0,01 a 3, 6, e 12 mesi). Gli indici aterogeni sono significativamente migliorati: Col-HDL/HDL p=0,034; LDL/HDL p=0,013; Col/HDL p=0,034. Il miglioramento di tali indici avviene parallelamente al miglioramento degli indici di flogosi (Ves, PCR e Fibrinogeno diminuiscono sensibilmente rispetto al basale dopo 12 mesi). Circa i parametri coagulativi è stato notato un decremento dei valori di AT terza (da un basale di105,82% ad un valore di 73,95% con p<0,001) e del PT (da 113% a 98,59% dopo trattamento, p<0,001), mentre si è avuto un incremento dei valori del PTT rispetto al basale (da 26,39” a 28,78” con p=0,015). Conclusioni. L’inibizione del TNFa può pertanto ridurre il rischio cardiovascolare nell’AR esercitando una azione duplice: modificando il profilo lipidico e riducendo lo stato infiammatorio di malattia. Keywords: Anti TNF alfa, Colesterolo totale, HDL-colesterolo. 90 Posters VARIAZIONI DEI PARAMETRI CLINICI E DI ALCUNI BIOMARCATORI SIERICI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE IN TERAPIA CON RITUXIMAB P23 A. Iuliano1, I. Fineschi1, F. Bellisai2, M. Fabbroni1, G. Morozzi1, A. Simpatico1, M. Galeazzi1 1 Sezione Reumatologia, Università degli Studi di Siena; 2U.O.C. Reumatologia, A.O.U. Senese, Siena Scopo del Lavoro. Valutare le variazioni di alcuni biomarcatori sierici e degli indici di attività di malattia in 18 pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) in fase attiva, in terapia con anticorpo monoclonale anti-CD2O (Rituximab). Materiali e Metodi: 18 pazienti (14 femmine e 4 maschi), di età pari a 56.44±12.6 anni (M±DS) in fase attiva di malattia (DAS28 = 4.68±0.9 M±DS) e con una durata di malattia pari a 13.7±11.6 anni (M±DS), sono stati sottoposti a terapia endovenosa con Rituximab secondo uno schema di 1000 mg ogni 15 giorni per due infusioni successive. Tale dosaggio è stato ripetuto ogni sei mesi. La risposta alla terapia è stata valutata calcolando lo score DAS28. I sieri dei pazienti sono stati analizzati per gli isotipi IgA, IgM, IgG del FR (Technogenetics), gli anticorpi anti-CCP (Phadia) e la COMP (AnaMar), ai tempi 0, 3, 6, 12 mesi. Sono stati applicati il test T d Student e il test di Mann-Whitney, come appropriato. Risultati. Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento clinico a partire da dodici settimane dall’inizio del trattamento. Il decremento dei valori di DAS28 a 3 mesi (3.5±0.9 M±DS), a 6 mesi (3.6±1.1 M±DS) e a 12 mesi (3.3±1.4 M±DS) rispetto al valore medio di DAS28 al basale (4.68±0.9 M±DS) è risultato staticamente significativo (p<0.01), così come gli altri parametri sierologici esaminati negli stessi tempi (FR IgA, FR IgM, FR IgG, anticorpi anti-CCP; p <0.01). Al contrario i livelli medi della COMP non manifestavano variazioni significative rispetto ai valori, risultati bassi, al basale, nei tempi considerati. Inoltre, non è emersa alcuna correlazione significativa tra VES e COMP. Conclusioni. I risultati ottenuti confermano la validità della terapia con Rituximab in corso di AR attiva e di lunga durata, refrattaria a terapie con DMARDs e anti-TNFa. Tale validità è inoltre confermata dalle variazioni sierologiche degli anticorpi anti-CCP e di tutti gli isotipi di FR. I bassi valori di COMP rilevati al basale, possono essere giustificati dalla lunga durata di malattia; tale risultato è, infatti, in accordo con la Letteratura che evidenzia un incremento dei valori sierici di COMP nelle fasi iniziali dell’AR ed in presenza di un alto turnover cartilagineo. Nostre precedenti osservazioni hanno evidenziato un potere predittivo della COMP sulla risposta alla terapia con antiTNFa, al contrario di quanto osservato nella popolazione oggetto di studio con Rituximab. Keywords: Artrite reumatoide, Rituximab, Biomarcatori. TERAPIA RESCUE DEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE “LOW RESPONDERS” ALL’INFLIXIMAB: STUDIO APERTO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO P24 F. Iannone1, C. Scioscia1, E. Quarta2, A. Trotta3, A. Semeraro4, C. Zuccaro5, O. Casilli6, M. Muratore2, F.P. Cantatore3, G. Lapadula1 1 DiMIMP Sezione di Reumatologia, Università di Bari; 2U.O. Reumatologia San Cesario di Lecce; 3Clinica Reumatologica M. Carrozzo, Università di Foggia; 4Ambulatorio di Reumatologia, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Martina Franca, Martina Franca; 5U.O. di Geriatria, Brindisi; 6U.O. di Fisiatria Ambulatorio e DH di Reumatologia, S. Pietro Vernotico Scopo del Lavoro. La terapia con infliximab costituisce un trattamento efficace dell’artrite reumatoide (AR) refrattaria ai DMARDs tradizionali. La dose convenzionale è di 3 mg/kg somministrata ogni 8 settimane, dopo l’induzione. La risposta alla terapia può risultare parziale e spesso si ricorre empiricamente ad un aumento della dose o una riduzione dell’intervallo di somministrazione. Scopo dello studio è quello di valutare l’efficacia di due protocolli di trattamento con infliximab in pazienti con AR non responders alla dose standard. Metodi. Nello studio, aperto, multicentrico e randomizzato, previo consenso informato, sono stati arruolati pazienti adulti con diagnosi di AR, secondo i criteri ACR, refrattari alla terapia con DMARDs e con attività di malattia DAS 28 >3,2. I pazienti sono stati trattati con infliximab, in associazione al methotrexate, alla dose di 3 mg/kg alle settimane 0, 2 e 6 e poi ogni 8 settimane sino alla settimana 30. I pazienti con risposta clinica adeguata (DAS 28 <3,2) continuavano il trattamento sino alla settimana 54 (gruppo A), mentre in caso d’inefficacia (DAS 28 >3,2) i pazienti venivano randomizzati in due diversi protocolli: gruppo B1, in cui la dose di infliximab veniva incrementata a 5 mg/kg ogni 8 settimane, e gruppo B2, in cui i pazienti ricevevano la dose di 3 mg/kg ad intervallo più breve di 6 settimane. L’endpoint dello studio era la valutazione del DAS 28 alla 54ª settimana. Era consentita una dose giornaliera di steroide sino a 10 mg di prednisone od equivalente. Risultati. Sono stati arruolati 34 pazienti con AR attiva, DAS 28 5,7±1,2 (media ±1 DS) e 31 hanno terminato lo studio. Alla 30ª settimana, 18 pazienti risultavano responders ed hanno proseguito la terapia secondo il protocollo standard (gruppo A); 7 pazienti sono stati arruolati nel gruppo B1 e 6 pazienti nel gruppo B2. Il protocollo B2 appariva più efficace con 83% di responders. Il DAS 28 era significativamente ridotto nel gruppo B2 (2,75±0,5 a 54 settimane vs 4,5±0,9 a 30 settimane, p<0.01), mentre la riduzione non appariva significativa nel gruppo B1 (3,4±1,3 vs 4,4±1,1, rispettivamente). Conclusioni. I dati preliminari dello studio sembrano suggerire che la terapia con infliximab alla dose di 3 mg/kg ogni 6 settimane possa indurre la riduzione dell’attività di malattia nei pazienti con AR non responders al protocollo convenzionale. Keywords: Infliximab, Artrite reumatoide, Trial. 91 Artrite reumatoide VALORE PREDITTIVO DI FATTORI CLINICI, LABORATORISTICI E DI IMAGING NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ARTRITI DI RECENTE INSORGENZA P27 S. Frisenda, F. Ceccarelli, C. Iannuccelli, M.C. Gerardi, A.C. Di Lollo, A. Iagnocco, M. Di Franco, G. Valesini Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza, Università di Roma La diagnosi differenziale delle artriti di recente insorgenza rappresenta un argomento di estrema rilevanza clinica in quanto l’utilizzo precoce di farmaci immunosoppressori modifica il decorso delle artriti in generale e dell’Artrite Reumatoide (AR) in particolare. Diversi sono gli studi condotti per identificare fattori clinici, laboratoristici e di imaging che abbiano un ruolo predittivo per l’AR. È assodato il ruolo del Fattore Reumatoide (FR) e degli anticorpi anti-peptidi-citrullinati (ACPA), esistono invece pochi dati relativamente al ruolo delle citochine infiammatorie. Per quanto concerne le metodiche di imaging infine, l’ultrasonografia (US) si è dimostrata essere superiore alla radiografia standard e sovrapponibile alla RMN. Scopo dello Studio. Valutare il valore predittivo di parametri clinici, sierologici e ultrasonografici in una coorte di pazienti con artrite di recente insorgenza. Pazienti e Metodi. Sono stati arruolati consecutivamente 49 pazienti (età media 49.9 aa) giunti all’osservazione dell’ambulatorio dedicato alle artriti di recente insorgenza, che presentavano da almeno 12 settimane un quadro di artrite (durata media 17.5 settimane). Ogni paziente è stato valutato al basale e dopo 2 settimane e sottoposto ad una valutazione clinimetrica comprendente: conta del numero di articolazioni dolenti e tumefatte, VAS dolore, VAS di attività di malattia da parte del medico e del paziente, stato globale di salute. L’indice composito DAS è stato calcolato su 28 e 44 articolazioni. Dopo aver ottenuto il consenso informato, è stato eseguito il dosaggio sierico di ACPA, FR, Interleuchina (IL)-2, IL-4, IL-6, IL-8, IL-10, IL-12, IFNγ, MCP- 1, MIP-1β e TNF-a (metodica ELISA). Ogni paziente è stato sottoposto a valutazione ecografica di polsi, metacarpofalangee, interfalangee prossimali, ginocchia e metatarsofalangee. Per ogni articolazione sono stati valutati versamento articolare, proliferazione sinoviale ed iperemia tissutale (power Doppler), continuità strutturale delle superfici ossee. È stato quindi calcolato uno score semi-quantitativo, variabile fra 0 e 3, in accordo all’entità dell’alterazione ed infine calcolato uno score totale. Risultati. In 25 su 49 pazienti (51%) è stata posta diagnosi di AR in accordo con i criteri ACR, negli altri 24 di artrite indifferenziata (UA). Confrontando i 2 gruppi di pazienti si evidenziava una differenza statisticamente significativa nei valori medi del DAS44 (p=0.003). Il 64% ed il 60% dei pazienti affetti da AR presentava rispettivamente una positività per il FR e per gli ACPA, con una differenza significativa rispetto ai pazienti con UA (p=0.0008; p=0.002). Riguardo la valutazione ecografica, i pazienti affetti da AR presentavano uno score significativamente più alto rispetto al gruppo UA (p=0.048). Non si evidenziavano alterazioni significative relativamente ai livelli sierici delle citochine esaminate. Conclusioni. I nostri risultati mettono in evidenza come una valutazione globale, clinimetrica, di laboratorio e di imaging, sia un valido strumento per la diagnosi differenziale delle artropatie infiammatorie e permetta di impostare precocemente un’adeguata terapia. Keywords: Artrite precoce, Ultrasonografia, Citochine. EFFICACIA DELLA TERAPIA RIABILITATIVA DOMICILIARE NEL PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE EVOLUTA. RESPONSABILITÀ DI MEDICO E PAZIENTE P28 M. Filippini1, V. Moraschetti1, F. Gurreri1, R. Gorla2 1 Cattedra di Reumatologia, Università degli Studi di Brescia; 2U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica, Spedali Civili, Brescia Scopo del Lavoro. La chinesiterapia (KT) è parte integrante dell’approccio terapeutico al paziente affetto da artrite reumatoide (AR), con implicazioni sia in termini di capacità funzionale che di qualità di vita. Scopo dello studio è valutare l’efficacia di un programma riabilitativo domiciliare sulla funzionalità articolare dell’arto superiore, considerando pazienti già sottoposti alcuni anni prima a analogo programma. A distanza di sei anni, ci siamo proposti di dimostrare la possibilità di ripristinare un recupero della capacità funzionale sia nel paziente giovane (età <65 anni) che in quello più anziano (età >65 anni). Materiali e Metodi. Il gruppo di studio comprendeva 82 pazienti affetti da AR in soddisfacente controllo mediante terapia con farmaci anti-TNF. Di questi 33 (gruppo A - età media 59) sono stati sottoposti da un fisioterapista ad un programma riabilitativo quotidiano comprendente esercizi di mobilizzazione attiva e rinforzo muscolare. Si trattava di pazienti già sottoposti sei anni prima ad un programma analogo, della durata di quattro mesi; nonostante oltre il 90% dei soggetti avesse tratto beneficio da tale ciclo di KT (al confronto longitudinale p<0,005), una percentuale analoga non aveva proseguito gli esercizi al termine dello studio. I restanti 49 pazienti (gruppo B - età media 61 anni), con caratteristiche clinico-demografiche comparabili a quelle del primo gruppo, non sono stati sottoposti ad alcuna KT. Ciascun paziente veniva valutato al tempo 0, dopo 2 e 4 mesi, analizzando sia la qualità di vita (questionari HAQ e SF-36), sia l’intensità della sintomatologia algica (VAS), sia la forza di prensione, mediante l’impiego di un dinamometro. Una sotto-analisi ha messo a confronto i pazienti giovani (20) con quelli più anziani (13) sottoposti a KT. Risultati. Dopo 4 mesi di KT tutti i parametri considerati hanno subito un miglioramento statisticamente significativo rispetto al gruppo di controllo (p<0,005). Considerando l’indice HAQ in pochi mesi è stato possibile ottenere una riduzione assoluta di 0,1 unità (0,84-0,74, p<0,005), certamente significativa ma inferiore al risultato ottenuto al termine del programma riabilitativo eseguito sei anni prima (0,25 unità). I pazienti più giovani presentavano un profilo di recupero migliore (p<0,005). Conclusioni. Un programma riabilitativo personalizzato e gestibile a domicilio, assicura marcati benefici sulla funzionalità articolare e sulla qualità di vita dei pazienti affetti da AR, valorizzando l’efficacia del trattamento con anti-TNF. Tale aspetto è particolarmente importante per il paziente anziano, che dimostra il minor recupero funzionale dalla terapia con biologici. Lo specialista reumatologo ha il compito di ricercare la massima compliance del paziente alla esecuzione di esercizi di riabilitazione. Resta auspicabile la presenza costante del fisioterapista in tutte le unità di reumatologia. Keywords: Riabilitazione domiciliare, Artrite reumatoide evoluta, Funzionalità articolare. 92 Posters INFLIXIMAB RIDUCE LA DOSE CUMULATIVA DI CORTICOSTEROIDI IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO P29 E.G. Favalli, M. Biggioggero, A. Penatti, P.L. Meroni Istituto Ortopedico G. Pini, Dipartimento di Reumatologia, Università degli Studi di Milano Scopo del Lavoro. Valutare l’effetto nel tempo dell’introduzione di una terapia biologica con infliximab sulla dose cumulativa di corticosteroidi assunta da pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Materiali e Metodi. È stata valutata retrospettivamente una casistica comprendente 181 pazienti (F=157, M=24; età media 54.5 anni; range 20-81 anni) affetti da artrite reumatoide attiva (DAS28 basale medio 5.96±1.07) di lunga data (durata di malattia media±DS 10.8±7.6 anni), trattati con una prima linea biologica con infliximab (IFX) tra il 1999 e il 2005 e seguiti per un periodo di follow-up di 5 anni. L’assunzione di corticosteroidi da parte di ciascun paziente è Figura 1 stata determinata nella forma di dose cumulativa semestrale a partire dai 6 mesi precedenti la terapia biologica e per tutta la durata della stessa. Molti dei pazienti arruolati presentavano comorbidità quali diabete mellito (29%), osteoporosi (31%), ipertensione arteriosa (38%) e dislipidemia (42%). Risultati. Al momento dell’inizio del trattamento con IFX, 159 dei 181 pazienti valutati (88%) assumeva una terapia steroidea da almeno 6 mesi con una dose cumulativa semestrale media pari a 1067 mg, che si è progressivamente ridotta nel corso della terapia biologica (Figura 1) con una differenza risultata statisticamente significativa (p<0.0001) fin dal primo semestre di trattamento (874.3 mg). Nell’arco dei primi due anni di terapia biologica, la dose cu- mulativa steroidea semestrale è risultata invariata nel 9%, aumentata nel 8% e diminuita nel 63% dei pazienti. Diciannove (19%) dei 98 soggetti che hanno completato due anni di terapia con IFX hanno potuto sospendere definitivamente la terapia steroidea. Conclusioni. I dati confermano che la terapia con IFX consente di ridurre sensibilmente l’assunzione di corticosteroidi in pazienti con AR refrattaria ai comuni DMARDs. Tale risparmio di steroidi può rivestire un ruolo importante nella prevenzione e nella gestione delle numerose comorbidità che spesso accompagnano l’AR. Keywords: Infliximab, Corticosteroidi, Artrite reumatoide. REGISTRO TRENTINO DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI BIOTECNOLOGICI (DAL 2000 AL FEBBRAIO 2009) P30 F. Dolzani, L. Leveghi, G. Paolazzi U.O. Reumatologia, Ospedale S. Chiara, Trento L’U.O. di Reumatologia dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, è l’unica sede provinciale accreditata alla somministrazione di farmaci biotecnologici in pazienti affetti da malattie reumatiche infiammatorie croniche. Nei mesi scorsi, presso il nostro centro, è stato effettuato un lavoro di revisione di tutti i pazienti che sono stati sottoposti a terapia con questi farmaci, fin dalla loro introduzione in commercio nel 2000. I dati estrapolati sono serviti per creare un data-base per effettuare poi una valutazione statistica in maniera da poter seguire più facilmente la risposta clinica, i fattori prognostici, l’efficacia di questi farmaci nel tempo e permettere una comparazione con altri registri regionali o nazionali. I farmaci biotecnologici utilizzati sono, oltre agli anti TNF (Infliximab, Etanercept e Adalimumab), anche Anakinra, Rituximab e Abatacept. L’arruolamento dei pazienti è stato effettuato secondo le raccomandazioni SIR per l’uso dei biologici (anti TNF) nel trattamento dell’Artrite Reumatoide in Italia. Sono stati trattati complessivamente 134 pazienti (90 Femmine e 44 Maschi), di cui 88 (70 F e 18 M) affetti da artrite reumatoide (AR), 22 affetti da artrite psoriasica (AP) (11 Femmine e 11 Maschi), 17 con spondilite anchilosante (SA) (6 Femmine e 11 Maschi) e 7 Off label (3 Femmine e 4 Maschi). Dei 134 pazienti 102 sono stati trattati con un solo farmaco, 32 pazienti con 2 farmaci e di questi ultimi, 7 pazienti hanno utilizzato un terzo farmaco, mentre una sola paziente è stata trattata con 4 farmaci. In totale, considerando un paziente per ogni farmaco somministrato sono stati trattati 174 farmaci/pazienti. A febbraio 2009 erano in terapia ben 106 pazienti (60.92%), di cui 72 con AR, 15 con AP, 14 con SA e 5 Off label. 68 pazienti/farmaco (39.08%) hanno sospeso la terapia, 6 (3.45%) dei quali per remissione raggiunta, 8 (4.6%) per altre cause (trasferimento in altra sede, problemi familiari, scarsa compliance, interventi chirurgici), 19 (10.92%) per scarsa risposta e 35 (20.11%) per effetti collaterali; tra questi ultimi,12 pazienti hanno sospeso a causa di infezione. Artrite reumatoide 93 La durata media di terapia è stata di 885 giorni (al 28/2/2009). L’età media all’inizio della terapia: 47,09 anni (Femmine 47,41 e Maschi 46,44), 48,17 anni per l’AR, 47,14 anni nella AP, 42,61 nella SA e 43,25 nei pazienti Off Label. Come si può dedurre dai dati sopra riportati la patologia più rappresentata è l’AR, che tra l’altro è stata la prima malattia reumatologica per la quale sono stati registrati questi farmaci. Pertanto abbiamo provato ad effettuare una ulteriore valutazione nei nostri pazienti affetti da questa patologia; in particolare sono stati indagati la comorbilità, il numero di farmaci effettuati prima e durante la terapia con biotecnologici, la positività del FR e degli Anti CCP ed il valore di VES e DAS prima della terapia con farmaco biotecnologico. Keywords: Registro, Farmaci biotecnologici, Trentino. LA RIFLESSOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME FIBROMIALGICA: RISULTATI DELL’APPROCCIO CON MASSAGGIO CONNETTIVALE MODIFICATO P31 E. Di Poi, N. Scalia, S. Lombardi, S. Sacco, P. Masolini, I. Blessano, A. Minen, S. De Vita Clinica di Reumatologia, DPMSC, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine Introduzione. Il massaggio connettivale (MC) è un presidio terapeutico che agisce rimodulando il sistema simpatico in favore del sistema parasimpatico. Scopo dello Studio. Valutare l’efficacia del massaggio connettivale mediante l’applicazione della tecnica piana e del masser rouler modificato, in pazienti affetti da fibromialgia (FM), patologia in cui il sistema simpatico è up-regolato. Materiali e Metodi. Abbiamo sottoposto a massaggio connettivale modificato (MCM) 51 pazienti affetti da sindrome fibromialgica, di cui 26 con FM primaria (gruppo 1) e 25 pazienti con FM secondaria (gruppo 2) in stabile trattamento farmacologico. Il MCM è stato somministrato con cadenza bisettimanale per un totale di sedici sedute in 2 mesi. La valutazione è stata condotta prima di iniziare le sedute di MCM, al termine (mese +2) e quindi mensilmente per altri sei mesi, mediante esame obiettivo con rilevazione del numero di tender points (TP) e questionario FIQ (Fibromyalgia Impact Questionnaire) da cui sono state scorporate le VAS dolore, rigidità ed ansia; in occasione della rivalutazione mensile il paziente veniva sottoposto a una seduta di richiamo. Durante il trattamento, attraverso le afferenze sottocutanee e mediante la pasturazione, il paziente è stato guidato nella sperimentazione e nella riorganizzazione dei gesti quotidiani per ottimizzare le proprie energie fisiche ed emotive. Risultati. Alla valutazione basale i pazienti presentavano FIQ pari a 59±15; di questi 33 avevano una FM di grado medio-lieve (FIQ<66.85), 18 una FM di grado severo (FIQ>66.85); si riscontrava un numero di TP positivi pari a 12.6±5; VAS dolore di 58±25; VAS rigidità di 66±25 e VAS ansia di 62±30. Al termine del trattamento abbiamo osservato una riduzione statisticamente significativa del punteggio FIQ (p=0.010) protratta fino al 6° mese di valutazione (p=0.036). Lo stato d’ansia valutato mediante VAS, è risultato significativamente ridotto al mese +2 (p=0.016) mantenendosi costante fino a 6 mesi dal termine del trattamento (p=0.032). Il numero dei TP al termine del ciclo di MCM, il dolore, la rigidità e la stanchezza, determinate mediante VAS hanno mostrato solo un trend per un miglioramento. Stratificando i due gruppi (FM primaria gruppo 1 e FM associata a patologia infiammatoria gruppo 2), non emergevano differenze statisticamente significative né di impegno al basale né di risposta differenziale al MCM. Conclusioni. Il trattamento con MCM può essere valido complemento nella terapia del paziente fibromialgico sia nella forma primaria che secondaria. Tale tecnica riequilibra lo sbilanciamento simpaticotonico tipico del paziente fibromialgico, riducendo la reattività simpatica. Il paziente può anche sperimentare, durante le sedute di MCM, la differenza tra un tono muscolare costantemente contratto e uno maggiormente rilassato. Il MCM è momento di rieducazione propriocettiva e cognitivo-comportamentale permettendo la diminuzione dello stato d’ansia nella FM. Keywords: Massaggio connettivale, Riflessoterapia, Fibromialgia. 94 Posters EFFETTI METABOLICI DELL’INFLIXIMAB SU COLTURE DI OSTEOBLASTI SUBCONDRALI PROVENIENTI DA PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE P33 A. Corrado, A. Neve, N. Maruotti, A. Marucci, A.M. Gaudio, F.P. Cantatore Clinica Reumatologica M. Carrozzo, Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro, Unversità degli Studi di Foggia Scopo del Lavoro. Il Tumor Necrosis Factor alpha (TNFa) è una citochina pro-infiammatoria implicata nella patogenesi dell’artrite reumatoide (AR). Il trattamento con farmaci antiiTNFa è efficace nel ridurre l’attività di malattia, il danno osseo strutturale e la perdita ossea generalizzata dell’AR. Gli effetti benefici dei farmaci anti-TNFa sul danno osseo locale e generalizzato possono essere conseguenti all’inibizione diretta dell’attività osteoclastica, all’effetto positivo sul metabolismo osteoblastico e alla capacità di ridurre la produzione di citochine osteoblastiche, come l’IL-6, che a loro volta stimolano l’attività osteoclastica. Al contrario, altri farmaci di fondo utilizzati nel trattamento dell’AR, ed in particolare il Methotrexate (MTX), esercitano un effetto negativo sul metabolismo osseo. Scopo dello studio è valutare gli effetti in vitro del farmaco anti TNFa Infliximab (IFX) e del MTX, da soli o in associazione, su proliferazione, vitalità e attività metabolica di osteoblasti derivanti da pazienti affetti da AR. Materiali e Metodi. Colture primarie di osteoblasti umani sono state ottenute da osso subcondrale di soggetti affetti da AR, sottoposti ad intervento di artroprotesi di ginocchio. Le cellule sono state trattate con IFX e MTX, da soli o in associazione. Nelle differenti condizioni sperimentali sono state esaminate la proliferazione cellulare e l’apoptosi, utilizzando rispettivamente il test colorimetrico MTT e l’attività della Caspasi 3. Il metabolismo osteoblastico è stato valutato determinando l’attività della fosfatasi alcalina e la produzione di osteocalcina. È stato inoltre determinato l’effetto dei due farmaci sulla produzione osteoblastica di IL-6, utilizzando la metodica ELISA. Risultati. Rispetto alle cellule non trattate, il MTX riduceva significativamente la proliferazione osteoblastica, che al contrario era significativamente aumentata dal trattamento con IFX, sia da solo che in combinazione con il MTX. L’attività della Caspasi 3 era ridotta dal trattamento con IFX mentre era incrementata dal MTX, indicando un effetto opposto dei due farmaci sull’apoptosi cellulare. La sintesi di osteocalcina e fosfatasi alcalina era inibita dal MTX, sia da solo che in combinazione con l’IFX, mentre l’IFX da solo non esercitava alcun effetto sul metabolismo cellulare. La sintesi di IL-6 era ridotta da entrambi i farmaci, con un effetto maggiore osservato nelle cellule trattate con solo IFX rispetto a quelle trattate con solo MTX, ed era ulteriormente ridotta dalla combinazione dei due composti. Conclusioni. I risultati di questo studio supportano l’ipotesi che l’effetto strutturale dell’IFX sul danno articolare nell’AR possa essere dovuto ad una azione positiva su proliferazione e vitalità degli osteoblasti e all’inibizione della produzione di IL-6 da parte di tali cellule, con conseguente riduzione della flogosi e dell’attività osteoclastica. Anche il MTX riduce la produzione di IL-6 negli osteoblasti, ma a differenza dell’IFX ne inibisce metabolismo e proliferazione; ciò potrebbe spiegare il suo effetto osteopatico nonostante la capacità di controllare la flogosi articolare. Keywords: Anti-TNF, Methotrexate, Osteoblasti. UTILIZZO DI RITUXIMAB IN UN PAZIENTE CON POLIARTRITE E SINDROME DA IPER-IgM: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO P34 V. Cestelli1, G. Sandri1, F. Lumetti1, M.T. Mascia2 1 Servizio di Reumatologia Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena; 2 Dipartimento di Patologie dell’Apparato Locomotore, Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena Scopo del Lavoro. Valutare l’ efficacia di una terapia con anticorpo monoclonale anti-CD20 in una paziente affetta da poliartrite sieronegativa simmetrica nel contesto di una verosimile sindrome da iper-IgM. Materiali e Metodi. Paziente di 44 anni valutata per la prima volta presso il nostro servizio nel 1987 per la comparsa di poliartrite simmetrica a carico di ginocchia, mani e polsi. In seguito al contestuale riscontro di aumento degli indici aspecifici di flogosi, fattore reumatoide negativo, ed aspetti radiografici suggestivi per note di riassorbimento osseo a livello metacarpale bilateralmente, è stata posta diagnosi di artrite reumatoide sieronegativa. Nel corso degli anni la paziente è stata trattata con sali d’oro, sulfasalazina, idrossiclorochina, leflunomide, sospesi per inefficacia. In considerazione della scarsa evolutività del quadro radiografico e del contestuale riscontro di elevati livelli di IgM policlonali, associati a ridotti livelli di IgA ed IgG, è stata posta diagnosi di poliartrite simmetrica simil-reumatoide nel contesto di un quadro di verosimile sindrome da iper-IgM ed impostata terapia con cicli di immunoglobuline ev, con parziale miglioramento del quadro clinico. In seguito alla successiva riacutizzazione della flogosi articolare (DAS 4v: 5.2), abbiamo deciso di impostare terapia con farmaco biologico anti-TNF (etanercept), sospeso dopo alcuni mesi per progressiva perdita di efficacia sul quadro clinico e sostituito, ad ottobre 2009, da terapia con anticorpo monoclonale antiCD20 (rituximab). Risultati. A distanza di sei mesi dal ciclo di rituximab (1000 mg x 2 distanziati di 14 giorni) la paziente riferisce netto miglioramento del quadro clinico con remissione della flogosi articolare (DAS 4v: 1.4), nonostante livelli di IgM ancora elevati. Conclusioni. La sindrome da iper-IgM rappresenta un quadro di immunodeficienza primaria a differente espressività genetica, ascrivibile ad alterazioni variabili nei meccanismi di segnale responsabili della maturazione dei linfociti B e dello switch isotipico. Il normale o elevato livello sierico di IgM associato ad una contestuale riduzione di IgG ed IgA, comporta una maggiore suscettibilità del soggetto a sviluppare infezioni opportunistiche. Concomitano frequentemente manifestazioni autoimmunitarie. L’interessamento articolare può presentarsi in vari modi, da 95 Artrite reumatoide un’artrite simil-reumatoide, ad una vera e propria artrite reumatoide sieronegativa. Nonostante gli scarsi riscontri della letteratura, abbiamo sottoposto la paziente a trattamento con antiCD20, in quanto riteniamo che il farmaco in questione possa controllare importanti meccanismi disimmuni alla base dello sviluppo della flogosi articolare. La nostra esperienza necessita di conferme nell’immediato futuro ma, in caso di un favorevole riscontro, altri pazienti affetti da quadri sindromici sovrapponibili potrebbero trarre beneficio dallo stesso tipo di trattamento. Keywords: Poliartrite, Rituximab, Iper-IgM. MODIFICAZIONI NELL’ESPRESSIONE DI MOLECOLE DI COSTIMOLAZIONE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON CTLA4-Ig P35 R. Paganelli1, E. Celletti2, M. Di Penta3, P. Volpe3, M. D’Urbano4 1 Cattedra di Immunologia Clinica e Reumatologia, Chieti-Pescara; 2Università G. D’annunzio, Dottorato di ricerca in immunoinfettivologia, Chieti-Pescara; 3Università G. D’annunzio, specializzazione Reumatologia, Chieti-Pescara; 4 Ce.S.I., Centro Scienze dell’Invecchiamento, Biogerontologia e Citochine, Chieti-Pescara Scopo del Lavoro. Abatacept è una proteina umana di fusione costituita dalla porzione extracellulare del CTLA-4 e dal frammento Fc di una IgG1 (CTLA4-Ig), in grado di modulare selettivamente l’attività delle cellule T mediante il pathway di costimolazione CD80/86:CD28. Il nostro studio ha l’obiettivo di valutare le diverse modificazioni nell’espressione di molecole di costimolazione dopo trattamento con CTLA4-Ig. Materiali e Metodi. Abbiamo studiato 4 pazienti (3 F, 1 M) con range di età compresa tra 62 e 72 anni, affetti da Artrite Reumatoide e trattati con Abatacept 10 mg/kg ev infuso al tempo 0, dopo 15 giorni e successivamente ogni 4 settimane. Abbiamo valutato l’attività di malattia e la qualità della vita mediante DAS28 e HAQ e abbiamo esaminato l’espressione di molecole di costimolazione (CD28, CTLA-4 [CD152], B71 [CD80], B7-2 [CD86], PD-1 [CD279], PDL1 [CD274]) su sottopopolazioni linfocitarie T e B (CD3, CD4, CD8, CD19) del sangue periferico mediante citofluorimetria in tripla fluorescenza con anticorpi monoclonali specifici. L’acquisizione è stata effettuata con FACSCalibur (BD) e i citogrammi analizzati con Flow-Jo (Treestar). In ¾ dei pazienti è stata eseguita una valutazione a 12 mesi dall’inizio della terapia. Risultati. I valori di espressione osservati su cellule non attivate in vitro si mantenevano su livelli abbastanza bassi e costanti in un range ristretto con l’eccezione della molecola coattivatoria CD28 presente su 62-95% dei linfociti T CD4+ che mostrava un calo (con aumento delle CD28-) evidente a 12 mesi, a fronte di stabilità dei subsets maggiori (CD3, CD4, CD8). La molecola coinibitoria CD152 mostrava variazioni ampie nei singoli casi (0,2-2,2% dei T linfociti) con tendenza ad un incremento in due casi nel primo mese e successiva diminuzione. Nei CD4 e nell’unico paziente monitorato anche per i CD8 si osservava tendenza all’aumento di espressione di CTLA-4. La molecola CD279 veniva espressa da 0,2 a 6% dei linfociti, prevalentemente CD4+, con variazioni contrastanti (aumento iniziale in ¾ e calo a sei mesi in 2). Le molecole di costimolo CD80 e CD86 (più espresso sui B linfociti del CD80, ma sempre su una minoranza di cellule (circa il 10%) mostravano incremento di espressione con picco a sei mesi e ritorno a basale, mentre la molecola CD274 (positiva in 0,7-3,2% dei linfociti) mostrava in ¾ diminuzione su cellule non B ed un aumento più tardi sui linfociti CD19+. Conclusioni. Queste oscillazioni sono il riflesso del processo di attività infiammatoria della malattia ma anche della modulazione operata dal trattamento mensile con Abatacept, il cui significato va visto in senso dinamico. I nostri risultati preliminari andranno interpretati in rapporto alla clinica ed altri indici e valori di laboratorio. Keywords: Artrite reumatoide, Abatacept, Costimolazione. 96 Posters VARIAZIONE DEI LIVELLI DI CHEMIOCHINE IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI ANTI-TNF ALPHA P36 E. Celletti1, M. Di Penta2, P. Volpe2, M. D’Urbano3, M.C. Turi1, R. Paganelli4 1 Università G. D’Annunzio, Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, Chieti-Pescara; 2Università G. D’Annunzio, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Chieti-Pescara; 3Ce.S.I., Centro Scienze dell’Invecchiamento, Dipartimento di Biogerontologia e Citochine, Chieti-Pescara; 4Cattedra di Immunologia Clinica e Reumatologia, Università G. d’Annunzio, Chieti-Pescara Scopo dello Studio. Le chemiochine e i loro recettori sono importanti mediatori per l’infiltrazione dei tessuti da parte delle cellule immunitarie, per lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti linfoidi e per l’angiogenesi; in quanto tali, rappresentano potenziali target terapeutici dell’Artrite Reumatoide (AR). Lo scopo di questo studio è quello di valutare i livelli delle principali chemiochine nei sieri di pazienti affetti da AR, in terapia con farmaci biologici anti-TNFa, confrontandoli con i valori ottenuti nei pazienti affetti da Spondiloartriti (SpA) e nei soggetti sani. Materiale e Metodi. Abbiamo studiato 12 pazienti con AR (4 M e 8 F/età media di 65,2±11,97 anni), 6 pazienti con SpA (4 M e 2 F/età media di 45,3±16,71 anni) e 51 controlli sani tra i 20 e i 60 anni. Un campione da sangue periferico ottenuto mediante prelievo venoso è stato analizzato utilizzando 2 diversi ® kit SearchLight Human Chemiokine Array, un multiplex sandwich ELISA per la misurazione quantitativa di 9 chemiochine. Abbiamo dosato: MIP-1 (CCL3), MIP-1 (CCL4), RANTES (CCL5), I309(CCL1), TARC(CCL17), IP-10(CXCL10), Eotaxina(CCL11), MDC(CCL22), IL8(CXCL8), ENA-78(CXCL5), GRO- (CXCL1), MCP-1(CCL2), MCP-2(CCL8), MCP3(CCL7), MCP-4(CCL13), NAP2(CXCL7). Tutti i risultati sono stati elaborati statisticamente mediante package software Sigma Plot ver. 9 (Systat GmbH, Germania). Risultati. Le chemiochine più espresse nei pazienti con AR sono MIP-1a, MCP-1, MDC, RANTES, IL8 ed Eotaxina. Non si evidenziano, per i soggetti sani e per i pazienti con SpA, variazioni significative con l’età. Nei pazienti con AR si è trovata una correlazione statisticamente significativa per MDC, che diminuisce con l’aumentare dell’età (p=0,006). I livelli di IL8 e MIP-1a risultano più alti nei pazienti con AR rispetto ai soggetti sani, mentre Eotaxina risulta più bassa nei primi. Nel gruppo di pazienti con SpA si evidenziano valori di MCP1 dimezzati rispetto ad AR (p=0,036). Durante terapia con farmaci biologici nel gruppo di pazienti con AR si verifica una diminuzione significativa di tutte le chemiochine (tranne RANTES). Nel gruppo dei pazienti con SpA si osserva una riduzione di valori di MIP-1a, Eotaxina e IL8, mentre i livelli di MCP-1 e RANTES risultano aumentati. Conclusioni. Il ruolo centrale delle chemiochine nel regolare l’afflusso locale di cellule infiammatorie nell’AR apre la strada alla possibile interferenza con alcune di esse nella terapia di questa malattia. Queste sostanze (antagonisti recettoriali e molecole decoy) potrebbero dimostrarsi, da sole o in combinazione con i farmaci anti-TNFa, un’importante aggiunta terapeutica. Keywords: Chemiochine, Artrite reumatoide, Farmaci biologici. IL TRATTAMENTO DI ARTRITE REUMATOIDE E ARTROPATIA PSORIASICA NEI GRANDI ANZIANI: VALUTAZIONE DI UNA CASISTICA AMBULATORIALE OSPEDALIERA P37 F. Saccardo, L. Castelnovo, P. Novati, D. Peroni, G. Monti Ospedale di Saronno, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Saronno Scopo del Lavoro. Le artriti degli anziani costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie che spesso presentano quadri sfumati tra condizioni tipicamente infiammatorie (artrite reumatoide - AR - o psoriasica - APS) o meccaniche (osteoartrosi). Il trattamento è gravato da pregiudizio sulla tollerabilità della terapia; dovrebbe invece perseguire gli stessi obiettivi dei pazienti più giovani: controllare le manifestazioni cliniche e il dolore, evitare danni strutturali, preservare la funzione e ridurre la mortalità. Inoltre vi è la presenza di un maggior numero di comorbilità, riduzione della funzionalità renale e conseguente maggiore suscettibilità a reazioni avverse. I FANS sono associati ad eventi avversi cardiovascolari, gastrointestinali e renali, il ruolo della terapia con corticosteroidi rimane controverso, il methotrexate è risultato efficace non ha prodotto un più alto tasso di eventi avversi rispetto ai più giovani. Ci sono però dati molto limitati sugli effetti dell’età sulla terapia e sulla gravità della malattia nella popolazione grande anziana, definita popolazione dagli 80 anni in poi. Materiali e Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente la nostra casistica ambulatoriale raccolta tra il 1998 e oggi. Su 2442 pazienti seguiti presso il nostro Centro Reumatologico, 74 affetti da AR o APS risultavano avere più di 80 anni all’ultimo accesso, con una media d’età di 84,1 anni (60 F, 14 M). Nove pazienti risultavano già deceduti, 21 sono stati persi al follow up. La maggior parte dei pazienti risultava affetta da AR (67/74 pazienti). La durata media di malattia era di 9,12 anni; molti aveva ricevuto terapia steroidea (59/74) associata DMARSDs (51 MTX, 15 leflunomide); tutti avevano eseguito almeno un ciclo di FANS. Il DAS28 è risultato essere in media 4,96; è opportuno sottolineare che esso però spesso è inficiato dal sovrapporsi di altre patologie osteomuscolari, prima fra tutte l’osteoartrosi. I dati ottenuti sono stati poi confrontati con quelli a disposizione dal Sistema di segnalazione degli eventi avversi ai farmaci del SSN. Risultati. La terapia con steroide a dosaggio medi-basso e DMARDs, anche per lunghi periodi, è risultata ben tollerata nella popolazione grande anziana. Non abbiamo riscontrato una maggior incidenza di effetti collaterali ne di infezioni. Vi era una elevata incidenza di patologie cardiovascolari ma non abbiamo evidenziato un incremento di decessi per cause cardiache. Nove pazienti su 74 hanno sviluppato una neoplasia, nessuno ha sviluppato linfomi. Quattro pazienti hanno sviluppato fibrosi polmonare, una sicuramente correlata all’utilizzo di methotrexate. Non vi è evidenza di incremento degli effetti collaterali nel nostro gruppo rispetto alla popolazione giovane. Conclusioni. Le artriti infiammatorie nei grandi anziani sembrano avere un decorso più indolente rispetto alla popolazione giovane; le terapie tradizionali, protratte anche per lungo tempo, sono ben tollerate e non mostrano una aumentata incidenza di effetti collaterali, neoplasie o infezioni. Keywords: Artrite reumatoide, Artrite psoriasica, Grandi anziani. Artrite reumatoide VARIAZIONE DEI LIVELLI DI INF-GAMMA DOPO STIMOLAZIONE LINFOCITARIA IN VITRO CON FITOEMOAGGLUTININA: NUOVO MARCATORE DI RISPOSTA ALLA TERAPIA CON ANTI-TNF-ALFA NELL’ARTRITE REUMATOIDE 97 P38 F. Cacciapaglia1, F. Buzzulini1, L. Arcarese1, E. Ferraro2, A. Rigon1, M. Vadacca1, G. Dicuonzo2, A. Afeltra1 1 U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma; 2 Laboratorio di Patologia Clinica, Università Campus Bio-Medico di Roma Scopo del Lavoro. Valutare la produzione di interferon-gamma (INFγ) dopo stimolazione in vitro con mitogeno aspecifico dei linfociti di pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) prima e durante trattamento con farmaci antagonizzanti il tumor necrosis factor-alfa (TNFa). Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato consecutivamente nello studio un totale di 30 pazienti (18 donne - 60%, età media 48±7 anni) affetti da AR, in accordo con i criteri dell’ACR 1987, e 25 controlli sani (CTR), omogenei per sesso ed età. Durante la visita di base i pazienti sono stati sottoposti a visita con determinazione di DAS28 ed HAQ. Tutti i soggetti arruolati sono stati sottoposti a prelievo venoso ed i campioni di sangue intero sono stati raccolti in provette specifiche contenenti fitoemoagglutinina (PHA) come mitogeno ed in provette solo eparinizzate come controllo negativo (QuantiFERON-TB Gold In-Tube - Mitogen & Nil tubes; Cellestis GmbH). Dopo incubazione a 37°C overnight veniva recuperato il plasma e si procedeva alla misurazione dei livelli di INFγ mediante metodica ELISA. I pazienti affetti da AR venivano quindi trattati con farmaci anti-TNFa (15 con adalimumab e 15 con enbrel), per sei mesi, ed in seguito sottoposti a visita per rivalutazione della clinimetria e prelievo venoso per determinazione dei livelli di INFγ dopo stimolazione linfocitaria come precedentemente descritto. Risultati. Nei pazienti affetti da AR prima del trattamento con anti-TNFa abbiamo riscontrato livelli di INFγ di 4,67 IU/ml (95%IC 1,9-13,7), mentre nei controlli sani i livelli di INFγ erano di 16,32 IU/ml (95%IC 14,2-25,7) (P<0.001). A sei mesi di trattamento con anti-TNFa i pazienti con AR presentavano una riduzione media del DAS28 di 1.8 (95%IC 0.95-3.8), e le concentrazioni plasmatiche di INFγ dopo stimolazione con PHA erano di 17,5 IU/ml (95%IC 11,2-21,6). I 6 pazienti che avevano presentato un miglioramento <1.2 del DAS28 avevano avuto una variazione significativamente inferiore dei livelli di INFg dopo PHA. Non vi erano differenze significative in relazione ai farmaci anti-TNFa utilizzati. Conclusioni. I nostri risultati dimostrano che la terapia con anti-TNFa è in grado di modificare la produzione linfocitaria di INFγ dopo stimolazione in vitro con PHA. Tale dato sarebbe da imputare alla capacità del TNFa di sopprimere indirettamente le cellule T attraverso un’espansione delle cellule FoxP3+ Treg (Chen X et al. J Immunol 2007), che verrebbero riattivate dalla terapia con anti-TNFa (MA HL et al. Arthritis Rheum 2010). I risultati del nostro studio dimostrerebbero la possibilità di utilizzare il QuantiFERON-TB Gold In-Tube non solo per rilevare la condizione di infezione tubercolare latente ma, mediante l’utilizzo della provetta del mitogeno contenente PHA, anche per valutare la variazione della produzione di INFγ come surrogato di risposta al trattamento con anti-TNFa. Studi prospettici con una casistica più ampia si rendono necessari in tal senso. Keywords: Anti-TNF-alfa, INF-gamma, Marker di risposta terapeutica. CAPACITÀ FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA E LIVELLI DI NT-proBNP IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE EARLY P39 N. Galiano1, S. Bosello1, G. Comerci2, F. Gabrielli2, F. Forni3, A. Zoli1, F. Loperfido2, G. Ferraccioli1 1 2 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; Divisione di Cardiologia, Università Cattolica, Roma; 3 Istituto di Chimica e Chimica Clinica, Roma Scopo dello Studio. L’Artrite Reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica che è associata ad un aumentato rischio di infarto del miocardio e di insufficienza cardiaca congestizia che non è spiegato dalla presenza dei tradizionali fattori di rischio aterosclerotico. Nei pazienti con AR sono stati riportati aumentati livelli di NT-proBNP che risultano associati a disfunzione del ventricolo sinistro. In questo studio abbiamo valutato la capacità funzionale cardiorespiratoria e i livelli di NT-proBNP prima e dopo lo sforzo in pazienti con AR all’esordio, rispetto a controlli sani. Materiali e Metodi. Abbiamo studiato 13 pazienti (8 femmine e 5 maschi, età media 48.4±13.9 anni) affetti da AR di recente insorgenza (durata dei sintomi < ad un anno) che non avevano storia di malattia cardiovascolare, diabete, ipertensione arteriosa o insufficienza renale, confrontandoli con 8 soggetti sani paragonabili per età e sesso, senza fattori di rischio cardiovascolare noti. Sei pazienti con AR (46.1%) presentavano positività per il FR e 5 pazienti (38.5%) positività per gli antiCCP. I pazienti sono stati sottoposti ad ecocardiogramma per valutazione della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro, test cardiopolmonare al treadmill per la misurazione dei parametri di Vo2 picco e VE/VCO2, nonché a studio dell’Augmentation Index mediante l’utilizzo dell’arterial stiffness. Prima e dopo il test da sforzo sono stati valutati i livelli di NTproBNP. Risultati. Un solo paziente con AR presentava inversione del rapporto E/A. Nei pazienti affetti da AR i valori di AI sono risultati di 28.2±12.5%, mentre il picco medio del VO2 era 27.4±3.7 mL/min/kg, il picco di VE/VCO2 era 28.9±3.1. I livelli medi di NT-proBNP nei pazienti con AR al basale (190.8±125.3 pg/m) e all’acme dell’esercizio (232.6±157.4 pg/ml) sono risultati significativamente più elevati rispetto ai controlli sani al basale (77.6±80.8 pgml) e all’acme dell’esercizio (86.3±84.8 pg/ml), (p=0.02 per entrambi i confronti). I pazienti affetti da AR presentavano aumentati livelli di picco di VO2 27.4±3.7 mL/min/kg rispetto ai soggetti sani 23.8±3.5 mL/min/kg (p=0.03). 98 Posters Non si sono osservate differenze statisticamente significative nei pazienti FR positivi rispetto ai pazienti FR negativi e antiCCP positivi rispetto ai negativi. Conclusioni. Nei pazienti con diagnosi di AR all’esordio, la capacità funzionale totale e la funzione diastolica all’ecocardiogramma color Doppler erano normali. I nostri dati confermano la presenza di aumentati livelli di NT-proBNP già nelle fasi iniziali dell’AR. Nonostante la capacità funzionale sia apparentemente conservata come supportato da valori non alterati di picco di VO2, gli aumentati livelli di NT-proBNP prima e dopo lo sforzo suggeriscono una possibile precoce alterazione della funzione diastolica fin dalle prime fasi della malattia. Keywords: Artrite reumatoide early, Rischio cardiovascolare, NT proBNP. ENDOTHELIAL MICROPARTICLES AND CIRCULATING ENDOTHELIAL PROGENITOR CELLS IN INFLAMMATORY RHEUMATIC DISEASES: EFFECT OF ANTI-INFLAMMATORY THERAPY P40 E. Bartoloni Bocci1, M. Pirro2, A. Alunno1, O. Bistoni1, Mr. Mannarino2, F. Bagaglia2, G. Vaudo2, E. Mannarino2, R. Gerli1 1 Rheumatology Unit-University of Perugia; 2Internal Medicine, Angiology and Arteriosclerosis Diseases-University of Perugia Background. It is well accepted that chronic systemic inflammation plays a pivotal role in the induction and progression of atherosclerotic damage. Indeed, chronic activation of the inflammatory cascade may be responsible of endothelial injury, that is known to promote atherosclerosis-related diseases. Recent evidence suggests that endothelial integrity loss may involve defects in the vascular regenerative capacity provided by circulating endothelial progenitor cells (EPC) and generation of circulating microparticles (MPs). Endothelial (E) MPs represent an emerging marker of endothelial dysfunction in patients with cardiovascular diseases and increased levels of circulating MPs together with a reduction of EPC have been demonstrated in systemic inflammatory disease, such as rheumatoid arthritis (RA) and active systemic vasculitides. However, the potential role of these molecules as marker of endothelial activation and the effect of anti-inflammatory treatment is still a matter of debate. Objectives. To evaluate the degree of endothelial injury in patients with RA and polymyalgia rheumatica (PMR) at disease onset by measuring number of circulating EMPs and their repair potential by EPC measurement and to investigate the effect of anti-inflammatory treatment on the balance between endothelial injury and repair. Methods. Naïve-treatment RA (n. 20) and PMR (n. 20) patients at disease onset were enrolled. Age and sex-matched healthy subjects (n. 30) were selected as controls (NC). A subgroup of 14 RA and 16 PMR patients were evaluated 4 months after anti-inflammatory treatment introduction. The number of circu- lating EMPs (CD31+/CD42-) and EPC (CD34+/KDR+) was quantified by FACS analysis. Results. EMPs number was higher both in RA (676±96 n/microL) than PMR (692±49 n/microL) patients with respect to NC (420±39 n/microL; p<0.05 for both). EPC number was lower in RA and PMR patients with respect to NC (162±41 n/mL and 180±62 n/mL vs 453±91 n/mL, p<0.05 for both). No difference in the number of EMPs and EPC was found between AR and PMR patients. Anti-inflammatory treatment resulted in a significant reduction of systemic inflammation as demonstrated by decrease of C-reactive protein (CRP) levels in RA (from 3.2±1.0 mg/dL to 0.9±0.3 mg/dL) and PMR patients (from 3.5±0.7 mg/dL to 0.6±0.2 mg/dL). In PMR, treatment led to a significant decrease of EMPs number (29%) and significant increase of EPC number (160%), while in RA only a significant increase of EPC (60%) was observed. A significant correlation between CRP and eMPs reduction was found in the whole group of patients (r=0.37, p=0.04). Conclusion. RA and PMR at disease onset are characterized by a significant imbalance between endothelial injury and repair as demonstrated by the increased number of EMPs associated with EPC count reduction observed in these patients. Reduction of systemic chronic inflammation by anti-inflammatory treatment contributes to reduce endothelial fragmentation in PMR and to promote endothelial repair in both PMR and RA patients. Keywords: Endothelial microparticles, Endothelial progenitor cells, Inflammation. 99 Artrite reumatoide PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS WITHOUT CLINICAL EVIDENCE OF CARDIOVASCULAR DISEASE SHOW P41 F. Atzeni1, S. Sitia2, L. Tommasoni2, L. Gianturco2, C. Ricci3, P. Sarzi-Puttini1, M. Turiel2 1 Rheumatology Unit, L. Sacco University Hospital, Milan; 2Cardiology Unit, Department of Health Technologies, IRCCS Galeazzi Orthopedic Institute, University of Milan; 3Institute of Medical Statistic and Biometry G.A.M. Faculty of Medicine, University of Milan and Clinical Epidemiology, Milan Objectivies. Patients with rheumatoid arthritis (RA) develop endothelial dysfunction and accelerated atherosclerosis with an increase in cardiovascular (CV) mortality compared to the general population (1). Therefore there is a need for improvement in recognition of preclinical markers of atherosclerosis in RA. An impaired coronary flow reserve (CFR <2.5) has been proved to detect an early impairment of coronary microcirculation before the onset of clinical evidence of CV disease (2, 3).Our goal was to evaluate CFR in RA patients and to detect the predictors of abnormal microcirculation. Methods. 120 adult patients with RA who fulfilled the ACR classification criteria [M 20 (16.6%), F 100 (83.4%)], mean age 61±13 years) without clinical evidence of CV disease and 70 healthy controls matched for age and sex were recruited. All patients underwent standard echocardiography and dypiridamole stress echo was performed to evaluate CFR in the left descending coronary artery. Results. 73/120 patients (61%) had CFR<2.5. All patients had normal ejection fraction and left ventricular dimensions, wall thickness and wall motion. Performing a stepwise regression, the predictive variables of decreased CFR were the isovolumetric relaxation time (P<0.0001), deceleration time (P<0.0001), E/A ratio (P<0.0001), E wave (P<0.0001), A wave (P<0.0001) and left ventricular mass (P<0.0001). Conclusions. In our study RA patients without clinical evidence of CV diseases showed an early impairment of coronary microcirculation. This suggests that reduced CFR is an early marker of enhanced atherosclerosis in a preclinical stage and it is associated with endothelial dysfunction. Moreover, isovolumetric relaxation time, deceleration time, E/A ratio, E and A wave, ejection fraction and left ventricular mass resulted predictors of coronary microvascular integrity. References 1. Turiel M, Sitia S, Atzeni F, et al. The heart in rheumatoid arthritis. Autoimmun Rev. 2009 [Epub ahead of print]. 2. Turiel M, Atzeni F, Tomasoni L, et al. Non-invasive assessment of coronary flow reserve and ADMA levels: a case-control study of early rheumatoid arthritis patients. Rheumatology (Oxford). 2009; 48 (7): 834-9. 3. Atzeni F, Sarzi-Puttini P, De Blasio G, Delfino L, Tomasoni L, Turiel M. Preclinical impairment of coronary flow reserve in patients with rheumatoid arthritis. Ann N Y Acad Sci. 2007; 1108: 392-7. Keywords: Coronary flow reserve, Rheumatoid arthritis, Cardiovascular disesase. TRE ANNI DI FOLLOW-UP IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON “EARLY INFLAMMATORY POLYARTHRITIS”: L’ESPERIENZA DI BARI P42 M. Anelli1, C. Scioscia1, A. Notarnicola1, G. Lopalco1, E. Praino1, A. De Zio1, V. Grattagliano1, M. Tampoia2, M. Covelli1, F. Iannone1, G. Lapadula1 1 DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari; 2U.O. Patologia Clinica I, Ospedale Policlinico Consorziale, Bari Scopo del Lavoro. Nella nostra U.O. abbiamo attivato un ambulatorio specifico (“early arthritis clinic” - EAC) che avesse come obiettivo la diagnosi ed il trattamento dei pazienti segni e sintomi di un’artrite all’esordio (EA). Materiali e Metodi. Da Gennaio 2007 a Maggio 2010, nel nostro ambulatorio sono stati arruolati 133 pazienti con EA (104 femmine; 29 maschi; età media 45,81 anni; durata media dei sintomi 6,4 mesi), inviati dal medico di medicina generale. Alla luce di esami clinici, laboratoristici e strumentali, viene esclusa o posta diagnosi di AR con successiva stadiazione e definizione dell’aggressività. Il paziente viene avviato al trattamento farmacologico e sottoposto a follow-up ogni tre mesi (sino alla remissione clinica) e quindi ogni sei mesi. Risultati. Dei 133 pazienti (di cui 27 persi al follow-up): 26 (25%) hanno diagnosi di AR; 13 (12%) di artrite psoriasica (APs); 17 (16%) di artrite non differenziata (UA); 28 (26%) di Spondiloartrite sieronegativa (SASN); 22 (21%) altre diagnosi. 21 pz con AR hanno raggiunto 1 anno di follow-up: 13 (62%) in remissione, 3 (14%)con bassa attività e 5 (24%) con moderata attività di malattia. 11 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 9 (82%) in remissione, 1 (9%) con bassa e 1 (9%) con moderata attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 4 (100%) in remissione. 5 pz con APs hanno raggiunto 1 anno di follow- up: 4 (80%) in remissione e 1 (20%) con bassa attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 4 (100%) in remissione. 2 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 1 (50%) in remissione e 1 (50%) con moderata attività di malattia. 16 pz con SASN hanno raggiunto 1 anno di follow-up: 15 (94%) in remissione e 1 (6%) con bassa attività. 8 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 7 (88%) in remissione e 1 (12%) con bassa attività. 3 pz hanno raggiunto 3 anni di follow-up: 2 (67%) in remissione e 1 (33%) con alta attività. 12 pz con UA hanno raggiunto 1 anno di follow-up: 9 (75%) in remissione e 3 (25%) con moderata attività di malattia. 4 pz hanno raggiunto 2 anni di follow-up: 3 (75%) in remissione e 1 (25%) con moderata attività di malattia. 1 pz, con moderata attività di malattia, ha raggiunto tre anni di follow-up. Dei 26 pz con Ar, 8 presentavano erosioni al baseline. Abbiamo osservato comparsa di erosioni solo in 2 degli 11 pz che hanno completato i 2 anni di follow-up. Conclusioni. L’osservazione della nostra coorte di pazienti con EA conferma i dati della letteratura sull’utilità di un trattamento precoce e di come la valutazione e lo stretto monitoraggio dei pazienti con EA sembri cruciale per l’ottimizzazione delle strategie terapeutiche. Keywords: Early Arthritis, Artrite reumatoide, EAC. 100 Posters PERFORMANCE DEI NUOVI CRITERI EULAR/ACR PER L’ARTRITE REUMATOIDE IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON ‘EARLY INFLAMMATORY POLYARTHRITIS’ P43 M. Covelli1, M.G. Anelli1, C. Scioscia1, A. Notarnicola1, G. Lopalco1, E. Praino1, A. De Zio1, V. Grattagliano1, M. Tampoia2, F. Iannone1, G. Lapadula1 1 DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari; 2U.O. Patologia Clinica I, Ospedale Policlinico Consorziale, Bari Scopo del Lavoro. La diagnosi precoce di artrite reumatoide (AR) è complicata dall’inadeguatezza dei criteri classificativi dell’ American College of Rheumatology (ACR). Tali criteri, creati con finalità classificativa, hanno elevata sensibilità e specificità quando applicati su coorti di pazienti con AR in fase avanzata; quando usati per differenziare le forme iniziali, sensibilità e specificità scendono sensibilmente. È stato recentemente elaborato e presentato, nel corso dell’ ultimo ACR, un nuovo set di criteri per l’AR. Lo scopo del nostro studio è valutare se, nella nostra coorte di pazienti con early arthritis (EA), il nuovo set di criteri proposto migliori l’ dentificazione di quel subset di pazienti con ‘early inflammatory arthritis’ da avviare precocemente al trattamento, prima che questi sviluppino una malattia che soddisfi i criteri ACR 1987. Materiali e Metodi. Da Gennaio 2007 a Maggio 2010, abbiamo arruolato 133 pazienti con EA (104 femmine; 29 maschi; età media 45,81 anni; durata media dei sintomi 6,4 mesi). Alla luce di esami clinici, laboratoristici e strumentali è stata esclusa o posta diagnosi di AR (criteri ACR 1987) con successiva stadiazione e definizione dell’aggressività. Ai pazienti con diagnosi di UA abbiamo successivamente applicato i nuovi criteri classificativi proposti da Aletaha et al. Risultati. Dei 133 pazienti: 25 (19%) avevano diagnosi di artrite che soddisfaceva i criteri ACR 1987 per l’ AR; 33 (25%) di artrite non differenziata (UA); 13 (10%) di artrite psoriasica (APs); 40 (30%) di Spondiloartrite sieronegativa (SASN); 22 (16%) altre diagnosi. Ai 33 pz, cui era stata fatta diagnosi di UA, abbiamo successivamente applicato i nuovi criteri per l’AR. Ai pz veniva posta diagnosi di AR se, secondo quanto proposto, lo score era maggiore o uguale a 6. 5 dei 33 pz con diagnosi di UA che avevano uno score maggiore o uguale a 6 venivano classificati come AR. Di questi 5 pz: 3 erano FR e anti-CCP positivi (1 in remissione clinica, laboratoristica e strumentale, in assenza di terapia da oltre un anno; 1 in remissione clinica, laboratoristica e strumentale da otto mesi, in trattamento con solo DMARD; 1 pz con moderata attività di malattia, erosioni al baseline, in trattamento con 2 DMARD associati al biologico e allo steroide) e 2 erano FR negativi e anti-CCP positivi (1 è stato perso al follow-up; 1 in remissione da un anno, in trattamento con solo DMARD). Conclusioni. Sebbene nella nostra casistica l’applicazione dei criteri ACR ‘new’ ha consentito di recuperare un numero di pz di poco superiore rispetto all’ applicazione dei criteri ACR ‘old’, è un valido strumento per identificare i pz con EA da avviare precocemente al trattamento. È auspicabile un confronto con le casistiche di altri centri per definire i reali margini di miglioramento forniti da questi nuovi criteri. Keywords: Criteri EULAR, Criteri ACR, Early Arthritis. L’USO DEGLI ANTI-TNF NELLA NORMALE PRATICA CLINICA: I PRIMI DATI DELLO STUDIO DOSE P44 Gruppo Dose Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (CH) Introduzione. Gli anti-TNF sono un valido strumento terapeutico per i pazienti con artrite reumatoide (AR) non-responder ai farmaci tradizionali. Tuttavia, a fronte di un’efficacia clinica supportata da evidenze scientifiche, vi sono scarsi dati sull’effettivo impatto di queste terapie nella normale pratica clinica e la loro reale resa in termini di efficacia/sicurezza/costi.In questo contesto si colloca lo studio DOSE, il cui obiettivo generale è esaminare le modalità d’impiego degli anti-TNF (schemi prescrittivi, tipologia di pazienti trattati) valutandone esiti e relativi costi. Materiali e Metodi. Studio osservazionale, prospettico, condotto in collaborazione con 21 ospedali italiani, su 300 pazienti con AR non-responder ai DMARDs, naive agli anti-TNF e osservati per 1 anno, con follow up trimestrali. Essendo lo studio ongoing, si presentano i dati relativi alla fase trasversale. Risultati. Dei 300 pz inclusi, 230 sono donne (76.7%) e 70 uomini (23.3%). L’età media è di 54 aa (±13) e la durata mediana dell’AR è di 5 aa (range interquartile 25-75%: 2-10). Relativamente all’attività dell’AR, all’inclusione, i pazienti presentano in media una rigidità mattutina di 62 min (±48), 11 articolazioni dolenti (±7) e 7 tumefatte (±5), un valore medio del DAS28 di 5.4 (±1.3), il fattore reumatoide positivo in 146 pz (48.7%). Quarantasette pazienti (16%) presentano anche un coinvolgimento extrarticolare,di cui la manifestazione più frequente sono i noduli reumatoidi (21 pz, 44.7%) e la sindrome di Sjogren (20 pz, 42.5%). Centoquarantanove pazienti (49%) hanno altre patologie. Relativamente alla terapia con anti-TNF, 193 pz (64.3%) sono trattati con etanercept, 79 con adalimumab (26.3%), 19 (6.3%) con infliximab. Per l’AR, oltre agli anti-TNF, la maggior parte dei pazienti (273, 93.8%) riceve anche altri farmaci (DMARDs, corticosteroidi, FANS, analgesici), indipendentemente dall’anti-TNF usato. Conclusioni. I dati relativi alla fase di reclutamento dello studio DOSE mostrano che i pazienti trattati per la prima volta con anti-TNF hanno una storia di AR meno lunga di quella riportata in letteratura (il 75% soffre di AR da meno di 10 aa), con comorbilità in circa il 50% dei casi. Il trattamento con anti-TNF vede l’impiego di tutte le molecole in commercio che, in quasi tutti i casi, vengono associate ad altri farmaci. Studio sponsorizzato da Wyeth Pharmaceutical Italia. Gruppo DOSE M. Lattarulo, S. Intini, C. Bonali, S. Bello - BA; A. Racca, C. Goglia, S. Stisi, M.G. Ferrucci - BN; P. Juric, N. Malavolta, R. Mulè - BO; M. Romero, C. Anecchino, F. Tuzi - CH; E. 101 Artrite reumatoide Battaglia, A. Rapisarda - CT; S. Bianchi, M. Padovan - FE; R. Stea, L. Capobianco, E. Quitadamo, F.P. Cantatore, F. D’Onofrio - FG; R. Pagliarusco, F. Verri, W. Grassi, A. Ciapetti, S. Gasparini-Jesi; A. Mazzone, P. Faggioli - Legnano; M.G. Franzin, E. Baldissera - MI; V. Massari, A. Bellantoni, A. Marchesoni, L. Rotunno - MI; L. Dal Canto, M. Polivani, L. Bazzichi, A. Consensi - PI; M.G. Celeste, R. Gentile, R. Perricone, G. Di Muzio - RM; R. Laurenti, A. Cavaliere - RM; C. Maesano, B. Laganà, F. Amoroso - RM; E. Arduini, F. Ferrozzi, G. Valesini, F. Ceccarelli - RM; E. Silvi, F. Vitocolonna, Altomonte, R. Caccavale - RM; E.M. Proli, E. Jacoboni, G. Ferraccioli, G. Peluso, R. Privitera - RM; S. Scarpato, D. Donadio, V. Del Pizzo, A. Russo - SA; F. Misiani, A. Tarantino, M. Galeazzi, L. Menza - SI; V. Cesta, A. Costantini - TE; B. Dell’Orso, C. Meschini, M. De Simone - VT. Keywords: Artrite reumatoide, Anti-TNF, Studio osservazionale. SICUREZZA, IMMUNOGENICITÀ ED EFFICACIA DELLE VACCINAZIONI ANTI-INFLUENZALE E ANTI-PNEUMOCOCCICA IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE IN TRATTAMENTO CON INIBITORI DEL TNF-ALFA P45 A. Cappella1, S. Salemi1, V. Germano1, I. Quinti2, E. Podestà1, C. Ferlito1, A. Picchianti Diamanti1, I. Donatelli3, R. Di Rosa1, D. Crialesi1, R. Nisini3, M. Facchini3, B. Laganà1, R. D’Amelio1 1 Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma; 2Dipartimento Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma; 3Dipartimento di Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Scopo del Lavoro. Valutare sicurezza, immunogenicità ed efficacia delle vaccinazioni anti-influenzale e anti-pneumococcica somministrate contemporaneamente a pazienti con Artrite Reumatoide (AR) in trattamento con Methotrexate (MTX) e inibitori del Tumor Necrosis Factor-alpha (TNF-alpha). Materiali e Metodi. 19 pazienti con AR in trattamento con inibitori del TNF-alpha (8 Infliximab, 8 Etanercept, 3 Adalimumab) e MTX, sono stati vaccinati nella stagione 2008-2009 contemporaneamente con un vaccino anti-influenzale trivalente ed uno polisaccaridico anti-pneumococcico 23-valente. I pazienti arruolati presentavano una bassa attività di malattia. Sono stati considerati come gruppo di controllo 9 soggetti sani vaccinati. L’immunogenicità è stata valutata mediante studio della risposta anticorpale prima, un mese e sei mesi dopo la vaccinazione con il test dell’emo-agglutino-inibizione per l’influenza e con un test immunoenzimatico per gli antigeni 4 e 14 pneumococcici. La sicurezza delle vaccinazioni è stata valutata attraverso i seguenti parametri: disease activity score (DAS), eventi avversi e studio delle sottopopolazioni linfocitarie. L’efficacia della vaccinazione è stata valutata registrando gli episodi infettivi delle alte o basse vie respiratorie. Risultati. I pazienti con AR, non hanno soddisfatto i criteri di immunogenicità per il vaccino anti-influenzale stabiliti dall’European Committee for Proprietary Medicinal Products. Analizzando i risultati sulla base del farmaco biologico assunto, si è ottenuto il raggiungimento dei criteri di immunogenicità nei pazienti in trattamento con Etanercept. La risposta agli antigeni pneumoccici [percentuale di soggetti con un titolo anticorpale (IgM)>0,35 µg/ml e un incremento di almeno due volte del titolo] è stata osservata in 6/19 pazienti (31,6%) per il sierotipo 4 e in 4/19 pazienti (21%) per il sierotipo 14. Nei controlli sani la risposta è stata osservata in 3/9 (33%) per il sierotipo 4 e in 2/9 soggetti (21,7%) per il sierotipo 14. Non sono state osservate variazioni significative del DAS un mese e sei mesi dopo le vaccinazioni. Non si è verificata nessuna reazione avversa grave nei soggetti vaccinati, mentre sono stati osservati 15 eventi lievi nei pazienti e 2 nei controlli (p<0.05). Nei pazienti è stato osservato un incremento significativo delle cellule T regolatorie 30 giorni dopo la vaccinazione. Quattro pazienti e 2 controlli sani hanno presentato episodi simil-influenzali nei 6 mesi successivi all’immunizzazione. Non sono stati osservati casi di polmonite. Conclusioni. La contemporanea somministrazione dei vaccini anti-influenzale e anti-pneumoccico in pazienti con AR in trattamento con anti-TNF-alpha è risultata sicura. È stata osservata una minore risposta alla vaccinazione anti-influenzale nei pazienti trattati con MTX e anti-TNF-alpha (Infliximab ed Adalimumab) rispetto ai controlli. La risposta agli antigeni pneumococcici è risultata paragonabile nei due gruppi. Tale osservazione suggerisce l’ipotesi che la somministrazione di un vaccino polisaccaridico possa interferire con la risposta verso un vaccino proteico contemporaneamente somministrato. Keywords: Artrite reumatoide, Inibitori del TNF-alfa, Vaccinazioni. 102 Posters LA RIDUZIONE DEL NUMERO ASSOLUTO DELLE CELLULE T CD8+CD28- CIRCOLANTI ENTRO 6 MESI DI TERAPIA CON ABATACEPT COME FATTORE PREDITTIVO DI BUONA RISPOSTA CLINICA A 1 ANNO P46 M. Scarsi, T. Ziglioli, D. Rossi, C. Bosio, S. Merigo, A. Tincani, R. Cattaneo, P. Airò Reumatologia ed Immunologia Clinica, Spedali Civili e Università, Brescia Introduzione. Nella terapia dell’Artrite Reumatoide (AR), sono attualmente disponibili molte alternative, inclusi svariati agenti “biologici”. Ciò renderebbe desiderabile la disponibilità di marcatori in grado di predire l’efficacia dei diversi farmaci. abatacept è una proteina di fusione (CTLA4-Ig) in grado di modulare la costimolazione T-cellulare legando CD80 e CD86 sulle cellule presentanti l’antigene (APC) e bloccando di conseguenza l’ingaggio di CD28 sui linfociti T. In uno studio precedente, abbiamo dimostrato che, nei pazienti con AR, la terapia con abatacept induce una riduzione del numero delle cellule T CD28-negative circolanti e che tale riduzione è correlata alla risposta clinica (1). Obiettivi. Abbiamo voluto verificare l’ipotesi che il numero delle cellule T CD28-negative circolanti al tempo basale o la loro riduzione delle nei primi mesi di terapia con abatacept possa predire la risposta a lungo termine clinica a questo farmaco. Pazienti e Metodi. Sono stati prospetticamente studiati 20 pazienti affetti da AR e trattati con abatacept (M:2; F:18; età mediana: 55 anni; 15 pazienti con positività per Fattore Reumatoide). Tutti i pazienti non avevano ottenuto una risposta clinica ad almeno un anti-TNF-alfa; 7 pazienti non avevano risposto nemmeno a rituximab. Le valutazioni sono state effettuate al tempo basale ed ogni 3 mesi durante il trattamento con abatacept. La risposta al trattamento è stata valutata con i criteri EULAR di risposta clinica. In ogni paziente è stato valutato immunofenotipicamente il numero circolante delle cellule CD8+CD28neg nel sangue periferico. Risultati. Nove pazienti su 20 (45%) hanno ottenuto una buona risposta clinica secondo i criteri EULAR ad un anno di terapia. Non abbiamo osservato alcuna differenza nel numero delle cellule CD8+CD28neg circolanti al tempo basale tra i pazienti con buona risposta EULAR ad un anno e chi non ha raggiunto una buona risposta (cell/microlitro: 85 (47-227) vs 109 (34166); p:0.548). Tra i 9 pazienti con buona risposta EULAR ad 1 anno, 8 mostravano una riduzione di oltre il 5% dei livelli circolanti di cellule CD8+CD28neg entro i primi 6 mesi di trattamento; viceversa, solo 2 pazienti tra gli 11 che non avevano ottenuto una buona risposta clinica mostravano tale riduzione (p:0.005; Valore Predittivo Positivo: 88%; Valore Predittivo Negativo: 82%). Conclusioni. Nella nostra esperienza, la riduzione del numero assoluto delle cellule T CD8+CD28- circolanti entro 6 mesi di terapia con Abatacept rappresenta un valido fattore predittivo di una buona risposta clinica a 1 anno. Keywords: Artrite reumatoide Bibliografia 1. Scarsi M, et al. J Rheumatol. 2010; 37: 911-6. Miscellanea P47 - P90 103 MISCELLANEA GENITAL TUBERCULOSIS IN WOMAN AFTER BIOLOGIC TREATMENT FOR RHEUMATOID ARTHRITIS P47 D. Mauro, F. Ursini, M. Calabria, C. Bruno, V. Mazzei, S. Naty, R.D. Grembiale Rheumatology Research Unit, Università di Catanzaro Aim of the Study. Tumour Necrosis factor is known to have a relevant role during response against first infection by Mycobacterium Tuberculosis(Mtb) as well as versus reactivation of a latent tuberculosis (TB). Anti-TNF agents are used to treat autoimmune disease, like Rheumatoid Arthritis (RA), infliximab, adalimumab and etanercept are some examples. Commonly is observed an increasing in incidence of TB in patients during therapy with antiTNF agents than in general population especially in areas where TB is not endemic like Europe. Materials and Methods. We report a case of tuberculosis with pulmonary and genital involvement in a postmenopausal 55 years old woman with diagnosis of RA from 2005 who resulted negative in TB pre-treatment screening. Results. The patients received DMARDs and in sequence infliximab, for seven months, and adalimumab, for six months. In 2007 October, during adalimumab therapy she manifested pelvic pain, Ultrasonography showed a pelvic mass with irregular surface filling uterine cavity and evidence of hydrometra. Adalimumab administration has been interrupted. Hysteroscopy with biopsy revealed necrotizing granulomatous endometritis, characteristic of TB. Hysterectomy and bilateral salpingo-oophorectomy has been performed and it confirmed the biopsy result and showed cervical and salpingo-oophoric involvement, no acid-fast bacilli found. Bronchoalveolar lavage (BAL) indicated Mtb infections, chest X-ray was normal but apical nodules where evident by HR-TC. TB has been treated by isoniazid, rifampicin and ethambutol administration. Conclusions. This observation underline, one more time, the importance of a sensible screening for Mtb infection before starting of treatment with TNF inhibitors, and of a particular attention on both pulmonary and extra-pulmonary manifestations. Lasts in fact are rare in population but their incidence increases as well as pulmonary one, in patients receiving antiTNF therapy. Keywords: Rheumatoid arthritis, TNF alpha, Tuberculosis. 104 Posters P48 DECORSO DELL’INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE B IN PAZIENTI DI MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE REUMATICHE IN TERAPIA CON IMMUNOSOPPRESSORI T. Urraro, G. Cuomo, G. Valentini U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli Scopo del Lavoro. Il paziente immunocompromesso è esposto al rischio di riattivazione di una infezione da virus dell’epatite B(HBV). Scopo di questo lavoro è valutare il decorso dell’infezione da HBV in pazienti reumatologici sottoposti a terapia immunosoppressiva. Materiali e Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente le cartelle di 944 pazienti consecutivi afferenti all’ambulatorio di Reumatologia dal maggio 2008 al febbraio 2010. Sono stati esclusi i soggetti in terapia con steroidi a basse dosi, idrossiclorochina e sulfasalazina (considerati a basso rischio di riattivazione di HBV) (1). Risultati. Risultavano in terapia immunosoppressiva da almeno 6 mesi 288 pazienti;149 con metotressato; 29 con leflunomide; 33 con ciclosporina A; 44 con azatioprina; 5 con micofenolato; 4 con ciclofosfamide; 21 con dosi intermedie o alte di steroidi;3 con anticorpi monoclonali anti-CD20 (rituximab). In 91 pazienti (31.6%) erano stati valutati i markers per l’epatite B prima di iniziare la terapia: 7 pazienti (7.7%) risultavano HBsAg positivi, 14 (15.4%) HBsAb e HBcAb positivi, 9 (9.9%) positivi per HBcAb in assenza di HBsAg e HBsAb. Nel corso della terapia si sono verificati 32 casi di ipertransaminasemia (35%). In 20 pazienti (62.5%) tale evento avverso è stato correlato al farmaco e si è risolto con la riduzione di dosaggio o la sospensione dello stesso; in 5 pazienti (15.6%) è stato correlato alla coesistenza di una epatopatia autoimmune; in altri 5 (15.6%) alla infezione da virus dell’epatite C, in 2 casi (6.3%) è stato correlato ad una riattivazione di infezione da HBV (Tab. I). Conclusioni. L’epatite B acuta nell’ospite immunocompromesso può svilupparsi al momento della riacquisizione della competenza immunitaria come conseguenza della risposta antivirale o, meno frequentemente, in condizioni di immunosoppressione severa per l’incremento della replica virale. La riattivazione dell’infezione può peggiorare la prognosi del paziente non solo per l’effetto diretto sulla funzionalità epatica, ma anche perché va ad interferire con i trattamenti immunosoppressivi specifici per la malattia di base (2). Nella nostra casistica si sono verificati due casi di riattivazione dell’HBV, su 7 pazienti con infezione in atto e 23 con potenziale infezione occulta. Nel primo caso il soggetto, pur essendo HBsAg positivo, non seguiva profilassi con lamivudina (1); nel secondo caso la paziente risultava positiva per HBsAb, anche se a basso titolo. Quanto esposto sottolinea la necessità di includere nello screening pre-trattamentoa dei pazienti in terapia immunosoppressiva i markers epatitici (includendo gli HBcAb ed il titolo degli HBsAb), così come di seguire il protocollo di sorveglianza per i soggetti a rischio di riattivazione virale, proposto dall’AISF (associazione italiana studio del fegato) (1). Bibliografia 1. Marzano A, et al. Dig Liver Dis. 2007; 39: 397-408. 2. Yeo W, el al. Hepatology 2006; 43: 209-20. Keywords: Epatite B, Riattivazione, Terapia immunosoppressiva. Tabella I Pz 1 G.P. Pz 2 G.A. Markers al basale HBsAg+ HBVDNAHBsAg+ (basso titolo) HBsAg- Malattia Artrite psoriasica Profilassi No Evento Riattivazione Farmaco Metotressato Dose 20 mg/w Intervallo 6 mesi Poliangioite microscopica No Siero conversione inversa (HBsAb+→HBsAg+ e HBV-DNA+) Azatioprina 100 mg/die 7 mesi STUDIO DEL METABOLISMO FOSFOCALCICO E DATI DENSITOMETRICI IN SOGGETTI CELIACI SOTTOPOSTI A DIETA PRIVA DI GLUTINE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA P49 A. Trotta1, N. Maruotti1, N. Della Valle2, C. Panella2, F.P. Cantatore1 1 Clinica Reumatologica M. Carrozzo, Università degli Studi di Foggia; 2Gastroenterologia Universitaria, Università degli Studi di Foggia Introduzione. La Celiachia (C) è un malassorbimento risultante dal danno della mucosa digiunale provocato, in soggetti geneticamente predisposti, dal glutine. La dieta priva di glutine (DPG) comporta il recupero della normale citoarchitettura e della funzione assorbitiva del piccolo intestino. L’apparato osteo-muscolare rappresenta un frequente bersaglio con alterazioni a carico del metabolismo fosfocalcico e della densità minerale ossea (DMO). Materiali e Metodi. 40 pazienti affetti da C in DPG e in remissione clinica, bioumorale ed istologica sono stati studiati riguardo ai valori densitometrici ed al dosaggio di calcemia, fosfatemia, calciuria e fosfaturia delle 24 ore, cross links del piridinio, vitamina D, paratormone (PTH). Come casi controllo sono stati arruolati 40 soggetti sani. Per le variabili continue che si distribuiscono in maniera normale, il confronto tra casi e controlli è stato effettuato utilizzando il test t di student per campioni indipendenti; in alternativa, è stato effettuato il test non parametrico di Mann-Whitney. Per testare la distribuzione delle variabili è stato effettuato il test di Bartlett. Per valutare la diversa distribuzione tra casi e controlli di variabili categoriche (sesso) è stato calcolato il test del Chi Quadro. Sono stati considerati significativi i valori di p<0.05. Risultati. Non sono state registrate differenze significative tra celiaci e controlli sani per le variabili sesso ed età (p>0.05). Sono risultati significativamente inferiori, nei celiaci rispetto ai controlli sani, i valori medi di: calcemia (9.14±0.28 vs 9.70±0.29 mg/dl, p<0.001); fosfatemia (3.67±0.52 mg/dl vs 4.41±0.74 mg/dl, p<0.001); Vitamina D (31.12±7.05 vs Miscellanea 62.27±10.78 ng/ml, p<0.001); PTH (68.87±13.26 vs 52.31±9.93 pg/mL, p<0.001); fosfatasi alcalina (68.61±16.11 vs 62.48±11.07 Ul/L, p<0.05); cross-links del piridinio (40.41±10.14 vs 29.38±10.90, p<0.001). Per le altre variabili non sono state registrate differenze significative (p>0.05), tra cui la DMO, il t-score, lo z-score e l’indice di massa corporea (BMI). Conclusioni. Alcuni studi hanno dimostrato che celiaci in DPG presentano peso, altezza e BMI inferiori rispetto ai controlli sani. Altri Autori hanno evidenziato, specialmente in individui di giovane età, casi di obesità legati a celiaci sottoposti a DPG eccessivamente iperglicemiche. Spesso, in tutti questi studi, l’analisi del metabolismo fosfocalcico e della DMO venivano tralasciati o completamente trascurati. I dati da noi esposti indicano una chiara condizione di iperparatiroidismo secondario che la DPG non eviterebbe. Nella norma, al contrario di dati in letteratura, sono risultati i dati relativi alla DMO, al t-score ed allo z-score, forse perché alcuni dei celiaci erano in giovane età o perché molti di loro erano in DPG da pochi mesi. 105 Solo l’osservazione nel tempo potrebbe forse chiarire se tale dismetabolismo può tradursi in una variazione dei dati densitometrici. Alla luce dei dati presentati, per soggetti celiaci anche se in DPG, è imprescindibile la supplementazione di vitamina D, ormai sempre più richiesta anche nella popolazione generale. Keywords: Celiachia, Metabolismo fosfo-calcico, Iperparatiroidismo secondario. VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI ETANERCEPT IN UN CASO DI ARTRITE PSORIASICA E CIRROSI BILIARE PRIMITIVA P50 S. Padula, A. Spanò, M.M. Aquino, V. Bruner, L. Marrazzo, G. Loi, C. Setola, R. Scarpa A.O.U. Policlinico Federico II, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Scopo del Lavoro. Valutare l’efficacia della terapia con Etanercept (ETN), in un caso di Artrite Psoriasica (AP) e Cirrosi Biliare Primitiva (CBP), resistente ai DMARDs e FANS. Materiali e Metodi. Paziente donna, P. T. di anni 55, affetta da Artrite Psoriasica dal 2005, diagnosticata secondo i criteri diagnostici di Moll e Wright. Anamnesi negativa per altre patologie concomitanti. Terapia con Methotrexate (15 mg/ weekly), praticata con discreto beneficio fino a maggio 2008, sospesa per intolleranza gastrica. Nel giugno 2008 Leflunomide (LFN) alla dose di 20 mg/die, fino a maggio 2009, interrotta per il riscontro di elevati livelli di GGT (512 mg/dl - vn. <31 mg/dl), LDH (488 mg/dl - vn. <400 mg/dl), ALP (731 mg/dl vn. <306 mg/dl). Per la persistenza di valori enzimatici elevati a 3 mesi dalla sospensione della LFN, in corso di terapia con Acido Ursodesossicolico (1200 mg/die), con marker di epatite virale negativi, la negatività di AMA, AGA ed EMA, la normalità di ecografie epatiche e delle vie biliari, fu effettuata una agobiopsia epatica. L’analisi istologica del tessuto epatico evidenziò una colangite con infiltrato cellulare di linfociti, plasmacellule ed eosinofili, con lesioni e necrosi dell’epitelio dei dotti biliari e consentì di diagnosticare una CBP AMA negativa. La sospensione protratta della terapia con DMARDs, provocò una riattivazione della patologia articolare con un progressivo e rapido peggioramento. (PsARC = 21; HAQ = 1,50). Sulla base di reports in letteratura su un buon profilo di sicurezza dell’utilizzo di ETN in casi di AR severa associata a CBP con un buon profilo di sicurezza, fu iniziata terapia con ETN (50 mg sc./weekly) in aggiunta alla terapia con Acido Ursodesossicolico, già praticata. È stata effettuata una valutazione mensile di Bilirubinemia, AST, ALT, GGT, ALP, LDH, CPK, nonché di indici di flogosi (VES e PCR) e valutazioni di indici di outcome (PsARC e HAQ) per i primi 3 mesi, e, successivamente, ogni trimestre. Risultati. Dopo 3 e 6 mesi abbiamo riscontrato un miglioramento degli indici di outcome (al T4 PsARC = 8; HAQ = 0.75) nonchè una riduzione dell’11 e 27% di GGT, di 23 e 27 % di Figura 1 - Riduzione percentuale dei valori di GGT, ALP, LDH dopo 3 mesi (T3) e 6 mesi (T4) di terapia con ETN. Tabella I - Livelli enzimatici e di bilirubina espressi in mg/dl. T0 T3 T4 AST 26 37 21 ALT 49 44 34 Bil 1,1 1,02 1,19 GGT 808 720 585 ALP 954 731 682 LDH 438 382 368 CPK 45 71 58 ALP, di 13 e 16% di LDH, mentre CPK, ALT, AST e Bilirubinemia sono risultati sempre nei limiti della norma. Conclusioni. La terapia con ETN in questo caso si è dimostrata efficace nel controllo della patologia articolare e cutanea, con un profilo di sicurezza buono in confronto alla coesistente patologia epatica cronica a 6 mesi, mostrando altresì un lieve miglioramento degli indici di colestasi, da valutare nel tempo. Keywords: Artrite psoriasica, Etanercept, Cirrosi biliare primitiva. 106 Posters EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA DI COMBINAZIONE CON ETANERCEPT E LAMIVUDINA IN PAZIENTE CON SPONDILITE ANCHILOSANTE E EPATITE HBV-CORRELATA P51 V. Bruner, A. Spanò, M.M. Aquino, S. Padula, M. Raimondo, N. Bertolini, G. Loi, R. Scarpa A.O.U. Policlinico Federico II, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Scopo del Lavoro. Valutare l’efficacia e la sicurezza dell’Etanercept (ETN) in un paziente affetto da Spondilite Anchilosante (SA) non responder alle “terapie tradizionali”, in fase di attività (BASDAI >4) e concomitante Epatite cronica HBV correlata, associata a terapia profilattica antivirale con Lamivudina. Materiali e Metodi. Paziente di sesso Maschile L.A., di anni 50, artigiano, con diagnosi di SA dal 2005 e portatore inattivo del virus B dal 2007, diagnosticato durante lo screening pretrattamento con farmaci inibitori del TNFa. Schema di Trattamento. Lamivudina alle dosi di 100 mg/die al T0a, come da linee guida A.I.S.F. Dopo 14 giorni (T0b), introduzione in terapia di ETN alla dose di 50 mg s.c. ogni 7 giorni e Paracetamolo al bisogno. Valutazione trimestrale (da T0 a T8) di indici clinimetrici, (BASDAI, HAQ), indicatori di Safety epatica (HBV-DNA, HBsAg, HBsAb, HBeAg, anti-HBe, AST, ALT), score di Child-Pugh (Albuminemia, Bilirubinemia, INR, valutazione presenza ascite ed encefalopatia), parametri di immunoflogosi (Ves, PCR). Risultati. Al T0 il paziente con SA (BASDAI 6,3) risultava essere affetto anche da epatopatia cronica (con positività di HBsAg, HBcAB ed HBV-DNA-PCR non rilevabile, normali livelli di AST e ALT, con score di Child - Pugh in classe A). Nei successivi controlli periodici si è ottenuto un progressivo miglioramento degli indici clinimetrici (BASDAI al T12 = 2,8); al T2 (6 mesi), T4 (12 mesi), T8 (18 mesi) ed al T12 (24 mesi), non sono state evidenziate variazioni significative rispetto al valore basale della replica virale (Figg. 1 e 2), rimanendo la determinazione sempre al di sotto del valore soglia. Conclusioni. Il monitoraggio trimestrale dei parametri di funzionalità epatica e dei marcatori di attività virale, nonché degli indici di malattia, hanno indicato una buona tollerabilità ed efficacia della terapia con ETN alla dose di 50 mg sc. ogni 7 giorni in combinazione alla profilassi con Lamivudina alla dose di 100 mg per os/die. La profilassi con Lamivudina, al fine Figura 1 - Concentrazione ematica transaminasi (mg/dL). Figura 2 - Dosaggio HBV-DNA rilevato con metodica quantitativa. prevenire la possibile riattivazione dell’infezione da virus B, in paziente con SA trattata con ETN, inibitore del TNFa, classificato dalle linee guida AISF come farmaco ad alto rischio di riattivazione dell’infezione da virus B, è risultata ben tollerata di valido supporto alla terapia reumatologica, che ha consentito un buon controllo della patologia articolare. Keywords: Spondilite achilosante, Etanercept, Epatite virale B. DISSEZIONE CORONARICA SPONTANEA ED IMA IN PAZIENTE AFFETTA DA SARCOIDOSI P52 A. Soriano, M. Vadacca, F. Buzzulini, D. Margiotta, A. Vernuccio, F. Cacciapaglia, A. Rigon, A. Afeltra U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma Introduzione. La vasculite rappresenta una rara complicanza della sarcoidosi, e la sua frequenza in corso di malattia ad oggi non è nota. Il processo vasculitico può coinvolgere vasi sia di piccolo che di grosso calibro, aorta compresa, implicando in alcuni casi una diagnosi differenziale con la arterite di Takayasu. Le arterie coronarie in corso di sarcoidosi sono raramente coinvolte. In letteratura sono descritti casi di aneurisma infiammatorio delle coronarie e di spasmi coronarici come cause di infarto miocardico acuto (IMA), ma non sono noti casi di dissezione coronarica spontanea (DCS) e conseguente IMA in corso di sarcoidosi, tranne aneddotiche segnalazioni durante il postpartum. Caso Clinico. Descriviamo il caso di una paziente affetta da sarcoidosi, diagnosticata all’età di 38 anni per il riscontro di multiple formazioni polmonari nodulari bilaterali, ipercalcemia, e aumento dei livelli sierici di ACE. Veniva effettuata biopsia delle lesioni polmonari che confermava la diagnosi, e iniziata terapia steroidea, con buon controllo della patologia. A due anni dalla diagnosi, la paziente si ricoverava in UTIC per l’insorgenza di violento dolore precordiale irradiato al dorso. Al momento del ricovero, l’ECG evidenziava sovraslivellamento del tratto ST evidente in V1, V2, V3; gli esami di laboratorio mostravano un aumento della Troponina I (2.6 ng/mL) e del CK MB massa (34,24 ng/mL). Veniva quindi iniziata terapia con nitroderivati, eparina ev, clopidogrel, ASA, beta-bloccante, statina e la paziente veniva sottoposta ad esame coronarografico con evidenza di una stenosi critica (80%) al tratto medio del ramo interventricolare anteriore (IVA), seguita da una lunga dissezione spiraliforme su tutto il restante decorso del vaso. L’arteria coronaria destra, dominante, e la circonflessa risultavano esenti da lesioni. Veniva, quindi, eseguita angioplastica coronarica con impianto di stent medicato su IVA. Un ecocardiogramma di controllo non mostrava alterazioni di nota. Miscellanea 107 Discussione e Conclusioni. La dissezione coronarica spontanea (DCS), definita come scollamento dell’intima dalla tonaca media con formazione di un falso lume arterioso, è una rara complicanza nella popolazione giovane (<40 anni), ed è causa di IMA e morte improvvisa. Sebbene l’eziologia resti sconosciuta, le ipotesi patogenetiche della DCS sono relative a fattori ormonali (es. uso di contraccettivi orali), al postpartum, all’aterosclerosi, e infine all’autoimmunità. In alcune serie autoptiche è descritta la presenza di infiltrato di linfo-monociti, granulociti neutrofili ed eosinofili, responsabili del danno al collagene, ai tessuti elastico e muscolare liscio delle coronarie, con conseguente dissezione. Pertanto, al fine di individuare possibili focolai arteritici, è opportuno non trascurare un accurato work-up cardiovascolare nei pazienti affetti da sarcoidosi. Inoltre, un quadro di vasculite in corso di sarcoidosi, per quanto raro, se interessa vasi di grosso calibro e relative diramazioni può mimare la malattia di Takayasu, tanto che distinguere tra le due patologie può rappresentare un “pitfall” diagnostico. Keywords: Sarcoidosi, Dissezione coronarica, Infarto miocardico acuto. P53 UNO STRANO CASO DI SARCOIDOSI S. Simeoni, G. Patuzzo, E. Tinazzi, M. Sorleto, O.M. Codella, C. Lunardi Dipartimento di Medicina, Università di Verona Introduzione. La lebbra è una malattia granulomatosa che può presentare sintomi e segni riconducibili LES, sarcoidosi, artrite reumatoide, leishmaniosi cutanea, sifilide terziaria, linfoma, micosi sistemiche, neoplasie maligne, dermatite da contatto, vitiligine, pitiriasi e mixedema. Materiali e Metodi. Si presenta il caso clinico di un giovane di 20 anni, di origine indiana, giunto in Italia nel 2003. Nel settembre 2006 veniva ricoverato in altra sede per una sintomatologia caratterizzata da febbre continua, noduli eritematosi cutanei distribuiti simmetricamente sulla regione dorsale delle braccia, delle gambe e del volto, artrite dei polsi e delle caviglie ed episclerite agli occhi. Gli esami di laboratorio mostravano aumento degli indici di flogosi e dell’ACE (101 IU/l). Fattore reumatoide, autoanticorpi anti CCP, ANA e anti ENA erano negativi. Nei limiti erano anche la radiografia del torace, l’ecografia dell’addome, la radiografia dei polsi, l’ecocardiogramma; la TC polmonare evidenziava un diffuso aspecifico rinforzo dell’interstizio polmonare. La scintigrafia con Gallio 67 mostrava accumulo di tracciante alle orbite, ai polsi e in corrispondenza delle lesioni cutanee, senza evidenza di interessamento polmonare. Veniva posta diagnosi di sarcoidosi e intrapresa terapia steroidea a dosaggio pieno con remissione dei sintomi che si presentavano però puntualmente al calo dello steroide. Veniva poi posto il sospetto di Morbo di Still si introducevano in terapia methotrexate e idrossiclorochina senza alcuna efficacia. Al calo dello steroide ricompariva la sintomatologia cutanea, artralgia e febbrile. Una biopsia cutanea evidenziava una intensa flogosi del derma che veniva ricondotta a reazione avversa da idrossiclorochina. Si sospendevano methotrexate e idrossiclorochina. Il paziente veniva ricoverato presso la nostra Sezione e veniva sottoposto a nuova biopsia cutanea profonda che rilevava presenza di bacilli del Mycobacterium Leprae all’interno dei macrofagi. Risultati. Una volta posta la diagnosi, il paziente veniva inviato presso il centro di riferimento italiano di Genova ove si iniziava adeguata terapia. Conclusioni. Il 64% dei pazienti con lebbra manifesta all’esordio poliartrite simmetrica di mani, polsi, gomiti, ginocchia. Nel 17% dei pazienti si registra positività del fattore reumatoide. La diagnosi non è sempre agevole, visto le diverse manifestazioni cliniche che si possono presentare, molte delle quali mimano una patologia reumatica. Alla diagnosi di certezza si arriva generalmente con la biopsia, che permette di isolare l’agente eziologico della malattia. La terapia è difficoltosa. I farmaci più usati sono dapsone, rifampicina e clofazimine. I chinolonici e i macrolidi sono anch’essi efficaci. Nella attuale società, con l’aumento delle migrazioni e dei viaggi, è necessario da parte del reumatologo una notevole consapevolezza dei sintomi suggestivi di patologia reumatica che alcune patologie come tubercolosi, lebbra, O’nyongnyong, chikungunya, dengue, filariasi, schistosomiasi e amebiasi possono mimare. Keywords: Sarcoidosi, Morbo di Still, Lebbra. 108 Posters POLIARTRITE CRONICA NON EROSIVA, PIODERMA GANGRENOSO E POSITIVITÀ PER p-ANCA POSITIVA. DESCRIZIONE DI UN CASO RESPONSIVO A CICLOSPORINA P54 M. Sebastiani, M. Colaci, A. Manfredi, D. Giuggioli, C. Ferri U.O. Reumatologia, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena Nel 1997 Porteau-Cassard et al. descrivevano un caso di poliartrite cronica non erosiva associata a pioderma gangrenoso e anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA), responsivo a terapia con dapsone. Riportiamo qui il caso di una paziente, giunta alla nostra attenzione nel 2005 all’età di 24 anni, con manifestazioni cliniche analoghe dall’età di diciotto. L’artrite coinvolgeva gomiti e ginocchia, era intermittente, asimmetrica, non erosiva. Inoltre, la paziente presentava una dermatite bollosa a carico degli arti inferiori e dei glutei, ad evoluzione cicatriziale; il quadro istologico era compatibile con pioderma gangrenoso. Si associavano splenomegalia (diametro trasverso di 13 cm) e la presenza di ANCA con pattern perinucleare, ma in assenza di reattività per anti-mieloperossidasi. Fattore reumatoide, anti-CCP, ANA ed ENA erano negativi. Nel 2000 veniva iniziata terapia con ciclosporina (CyA), 5 mg/kg/die e dapsone, con pressoché completa remissione del quadro clinico per oltre un anno, quando il dapsone veniva sospeso per comparsa di emolisi. La CyA era proseguita, riducendo progressivamente il dosaggio a 2 mg/kg/die fino al 2005, allorché si osservava una riacutizzazione dell’artrite, che diveniva simmetrica, con versamento articolare francamente infiammatorio ed emorragico e coinvolgeva anche le piccole articolazioni delle mani. Veniva iniziata terapia con anti-TNF (dapprima infliximab e quindi etanercept) senza significativi miglioramenti clinici. Si decideva pertanto di iniziare terapia con anakinra, con cui si raggiungeva una sostanziale remissione dell’artrite; tuttavia, era presente solo una parziale risposta delle manifestazioni cutanee. Nel 2008, per un sospetto di tubercolosi renale, successivamente non confermato, veniva interrotta la terapia in atto e iniziata terapia antitubercolare. Il quadro clinico sia cutaneo che articolare, migliorava significativamente e rimaneva invariato per circa 6 mesi. Dopo la sospensione della terapia antitubercolare si assisteva ad un’importante riacutizzazione delle manifestazioni cliniche, resistenti alla reintroduzione dell’anakinra. In accordo con la paziente veniva perciò ripresa terapia con rifampicina, che consentiva un notevole miglioramento del quadro cutaneo, mentre l’artrite si stabilizzava solo dopo la reintroduzione della CyA, 5 mg/kg/die. Il quadro clinico permaneva ben controllato a sei mesi dall’inizio della terapia con CyA, anche dopo la sospensione della rifampicina. In conclusione, il quadro clinico e l’ottima, anche se temporanea, risposta all’inibitore dell’interleuchina-1 fanno ipotizzare che la sindrome clinica presentata dalla paziente possa rientrare fra le malattie autoinfiammatorie, condizioni rare e di difficile inquadramento diagnostico. A nostra conoscenza questo sarebbe il secondo caso di associazione di poliartrite cronica non erosiva, pioderma gangrenoso e positività per p-ANCA. Al tempo stesso la terapia con CyA conferma la sua validità nel trattamento delle artriti sienonegative e potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica nei soggetti con dubbia o conclamata malattia autoinfiammatoria. Keywords: Poliartrite cronica, Pioderma gangrenoso, Ciclosporina. TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE P55 M. Bandirali1, G. Serafini2, L. Lacelli2, E. Silvestri3, M.A. Cimmino4, L. Sconfienza1 1 Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV); 3 Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova; 4Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova Obiettivo. La tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori è una patologia frequente, colpendo fino al 20% della popolazione. Non esiste un tipo di trattamento univoco. Lo scopo del nostro lavoro è stato di confrontare i risultati a 10 anni del trattamento percutaneo ecoguidato della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori in pazienti affetti da tale patologia con i risultati a 10 anni dei pazienti non trattati. Materiali e Metodi. Tra i pazienti presentati per un trattamento percutaneo ecoguidato della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori (Marzo 1995 - Agosto 1999), 219 sono stati trattati (235 spalle; 92 maschi; età 29-72, media 40.0±10.8 anni) mentre 68 hanno rifiutato il trattamento e sono stati inclusi in un gruppo di controllo (68 shoulders; 31 males; age range 29-70, mean 40.2±11.3). Le condizioni cliniche dei pazienti e dei controlli sono state valutate con Constant’s score (CS) e analogo visivo (VAS). I pazienti e i controlli sono stati seguiti fino a 10 anni. Risultati. Alla valutazione pre-trattamento, i pazienti e i controlli erano omogenei per distribuzione di età (P=0.88) e sesso, CS (P=0.41) e VAS (P=0.87). CS e VAS dei pazienti trattati sono risultati migliori rispetto ai controlli ad 1 mese, 3 mesi e 1 anno (P<0.001) ma non a 5 (P = 0.795 e P = 0.981) e 10 anni (P = 0.413 e P = 0.449, rispettivamente). Conclusioni. I pazienti trattati hanno avuto un risultato migliore rispetto ai controlli fino ad un anno, benché i due gruppi fossero sovrapponibili a lungo termine. Il trattamento percutaneo ecoguidato è efficace nel fornire una rapida guarigione e diminuzione del dolore. A lungo termine, le calcificazioni guariscono spontaneamente anche nei pazienti non trattati ma solo dopo 5 anni. Keywords: Tendinopatia calcifica, Cuffia dei rotatori, Ecografia. 109 Miscellanea ELASTOSONOGRAFIA DELLA FASCIA PLANTARE: CONFRONTO TRA VOLONTARI SANI E PAZIENTI AFFETTI DA FASCITE PLANTARE P56 L. Sconfienza1, F. Lacelli2, E. Silvestri3, G. Serafini2, M. Bandirali1, M.A. Cimmino4 1 Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI); 2Radiologia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV); 3 Radiologia, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova; 4Reumatologia, Di.M.I., Università degli Studi, Genova Obiettivo. La fascite plantare è una condizione comune negli atleti e nella popolazione generale. Nelle fasi iniziali, la diagnosi di tale patologia può essere difficoltosa. Il nostro scopo è stato di valutare l’utilità dell’elastosonografia nello studio della fascia plantare in volontari sani ed in pazienti con sospetto clinico di fascite plantare, confrontando i risultati con quelli ottenuti all’esame clinico ed all’ecografia B-mode. Materiali e Metodi. Lo studio ha ricevuto l’approvazione del Comitato Etico ed i pazienti hanno fornito il loro consenso informato. Abbiamo incluso nello studio 42 piedi di 21 volontari sani (13 maschi, 8 femmine, età media 28±8.1 anni) e 19 piedi di 19 pazienti consecutivi (11 maschi, 8 femmine, età media 44±12.2 anni), pervenuti nel nostro ambulatorio per la valutazione di una fascite plantare clinicamente manifesta. Tutti i pazienti sono stati valutati con ecografia convenzionale e con elastosonografia (sonda lineare 13-6 MHz, MyLab 70 XvG, Esaote, Italia) e la valutazione del dolore è stata eseguita mediante una scala di analogo visivo (VAS). Ai fini dello studio, la fascia plantare è stata divisa in due sezioni (regione prossimale al di sopra del calcagno e regione distale). Risultati. L’elastosonografia ha dimostrato una struttura elastica in 42/42 (100%) fasce plantari esaminate mentre un grado di elasticità minore è stato dimostrato in 17/19 pazienti (89%) (p<.001). Tra i pazienti con elasticità alterata (n=17), la valutazione B-mode ha dimostrato un’alterazione della fascia in 15/17 pazienti (88%). Confrontato con l’esame clinico, l’elastosonografia ha dimostrato sensibilità di 89%, specificità di 100% e accuratezza di 94%, mentre l’ecografia B-mode ha dimostrato valori di 79%, 100% e 90%, rispettivamente. È stata Figura 1 osservata una buona correlazione tra ecografia ed elastosonografia (r=.897). Conclusioni. L’elastosonografia rappresenta uno strumento utile nel differenziare i soggetti sani dai pazienti, anche in quei casi in cui l’ecografia B-mode non è dirimente. L’elastosonografia ha mostrato sensibilità, specificità ed accuratezza eccellenti nel riconoscere le alterazioni elastiche della fascia plantare, con buona correlazione con l’ecografia B-mode. Keywords: Ecografia, Fascite plantare, Elastosonografia. INCIDENZA DELLA IPOVITAMINOSI D IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA POLIARTRITE CRONICA IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI: CORRELAZIONE CON QUALITÀ DI VITA ED ATTIVITÀ DI MALATTIA P57 C. Scioscia, M.G. Anelli, E. Praino, A. De Zio, D. Costanza, A. Chialà, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula DIMIMP Sezione di Reumatologia Universitaria, Policlinico, Bari Introduzione. La carenza di vitamina D è estremamente diffusa in tutto il mondo ed interessa circa il 70-80% della popolazione italiana di età superiore ai 69 anni. Il deficit di vitamina D si associa a riduzione della forza muscolare, comparsa di dolore muscolare ed a disturbi dell’equilibrio, con aumento del rischio di caduta e aumentata probabilità di incorrere in fratture: il trattamento con vitamina D determina miglioramento della sintomatologia e riduzione del rischio di caduta. La principale sorgente di vitamina D è costituita nell’uomo dall’esposizione cutanea alla luce solare; è proprio la mancanza di tale esposizione il fattore più rilevante di una sempre più diffusa carenza o insufficienza di Vitamina D. Molti pazienti affetti da patologie reumatiche, a causa della inabilità determinata dalla malattia, svolgono una vita prevalentemente domestica senza una adeguata esposizione alla luce solare. Scopo dello Studio. Valutare l’incidenza della ipovitaminosi D e della ipocalcemia nei pazienti afferenti al nostro ambulatorio dei farmaci biologici da gennaio 2010 e correlarla all’HAQ e al DAS28 Pazienti e Metodi. Da gennaio a maggio 2010 abbiamo arruolato 256 pazienti. Ad ogni paziente sono stati richiesti i seguenti esami ematochimici e strumentali: calcemia, calciuria 24 ore, fosforemia, fosfaturia 24 ore, calcio ionizzato, fosfatasi alcalina ossea, PTH, Vitamina D, magnesemia, ecografia renale. È stata effettuata una attenta anamnesi e sono stati calcolati l’HAQ e il DAS28. A tutti i pazienti che mostravano una ipovitaminosi D è stata prescritta la seguente terapia: Colecalciferolo 300000 (1 flc a settimana per tre settimane consecutive) e, a seguire, Colecalciferolo flc 25000 (1 flc ogni 15 giorni) e Calcio carbonato 1000 mg al dì. Il follow-up è stato effettuato ogni 3 mesi. Risultati. Dei 256 pazienti, 98 (38,3%) presentavano ipovitaminosi D di cui 34 (34,7%) avevano anche un iperparatiroidismo associato e 54 (55,1%) una riduzione del calcio ionizzato. Tutti i pazienti presentavano astenia e mialgie con ridotta tolleranza al dolore, disturbi del sonno e positività di più di 11 tender points. L’HAQ variava da un minimo di 1,125 ad un massimo di 2,75 e il DAS28 era inferiore a 2,6 in 61 pazienti 110 Posters (62,2%), tra 2,6 e 3,1 in 25 (25,5%), tra 3,2 e 5,1 in 10 (10,2%) e superiore a 5,1 in 3 (3,1%). Dopo 3 mesi di terapia con vitamina D e calcio abbiamo osservato miglioramento significativo della sintomatologia, ripristino di tutti i parametri laboratoristici alterati, significativo miglioramento dell’HAQ ed un miglioramento, non statisticamente significativo, del DAS28. Conclusioni. L’ipovitaminosi D è una condizione molto diffusa nei pazienti affetti da poliartrite e può mimare una sintomatologia simil-fibromialgica. In base ai dati oggi in nostro possesso sembra che il ripristino di tutti i parametri bioumorali correlati a questa carenza vitaminica determini un significativo miglioramento della qualità di vita del paziente mentre non sembra influenzare l’attività di malattia. Keywords: Vitamina D, Poliartrite cronica, HAQ. LIVELLI EMATICI DI VIT. D3 (25 - OH- COLECALCIFEROLO) IN UNA COORTE DI PAZIENTI REUMATOLOGICI. STUDIO OSSERVAZIONALE SU 100 CASI P58 M. Rielli, B. Raffeiner, P. Bradamante Struttura Semplice Territoriale di Reumatologia, ASL Alto Adige, Bolzano Introduzione. Negli ultimi anni è stato rivalutato il sistema ormonale della Vit D che, oltre ai noti effetti sul tessuto osseo presenta degli effetti extrascheletrici sul tessuto muscolare e sul sistema immune. Scopo dello Studio. Eseguire il dosaggio ematico della Vit D3 (25-OH-colecalciferolo) in una coorte di 100 pazienti reumatologici, per metterlo in relazione con l’età dei partecipanti espressa in decadi, con l’indice di massa corporea (BMI) e con la patologia reumatologica osservata. Materiale e Metodi. Sono stati studiati 100 pazienti afferenti alla nostra Struttura territoriale di Reumatologia, 86 F e 14 M, di età compresa tra i 35 ed i 90 anni, età media 68,78. L’80% dei partecipanti era trattato con una dose convenzionale di vit D3, il cui livello ematico è stato dosato in tutti in ng /ml, con il metodo HPLC. La Vit D3 è stata considerata carente se <10 ng/ml, insufficiente tra 10 e 30 ng/ml, sufficiente se compresa tra 31 e 100 ng/ml, tossica se >100 ng/ml. I pazienti sono stati distribuiti in 6 decadi d’età, per ognuna delle quali si è valutato il livello medio di Vit D3, che è stato confrontato anche col BMI distinto in 4 classi: tra 18-25 normopeso; tra 25,1 = <30, sovrappeso; tra 30,1-35, obesità di I grado; tra 35,1-40: obesità di II grado; >40, obesità di III grado. Infine la Vit D3-emia è stata correlata con la patologia reumatologica osservata nei partecipanti. Risultati. La Vit D3-emia media è stata di 25,8 ng/ml nella decade 31-40; 26,95 ng/ml tra i 41-50; 26,1 ng/ml tra i 51-60; 26,79 ng/ml tra i 61-70; 36,17 ng/ml tra i 71-80; 16,53 ng/ml tra gli 81-90. Nei normopeso di 32,31 ng /ml; nei sovrappeso di 28,43 ng/ml, negli obesi di I grado di 24,40 ng/ml; negli obesi di III grado di 25,56 ng/ml. Tra i partecipanti nessun obeso di II grado. Nella SOA (sindrome osteoartritico-osica), 61% dei casi, la Vit D3-emia media è stata di 31,59 ng/ml; nell’a. reumatoide e psoriasica, 17% dei casi, di 36,81 ng/ml; nell’osteoporosi, 12% dei casi, di 30,96 ng/ml; in reumopatie diverse, 10%, di 20 ng/ml. Conclusioni. Lo studio ha dimostrato una Vit D3-emia mediamente insufficiente nelle diverse decadi d’età e nel 64% dei casi, sufficiente nel restante 34%, tutto compreso nella decade 71-80. Rispetto il BMI, i sovrappeso e gli obesi hanno correlato con livelli ematici mediamente insufficienti, i normopeso con livelli sufficienti. La diversa patologia reumatologica presentata dai partecipanti non ha influito sulla Vit D3-emia in modo diversamente significativo. Keywords: Vit D3-emia, Studio osservazionale, Età, Peso, Pat. reumatologica. Miscellanea IMMUNOGLOBULINE ENDOVENA (IVIG) ED IMMUNOSOPPRESSORI NELLE MIOSITI REFRATTARIE 111 P60 M.G. Danieli, R. Moretti, L. Pettinari, L. Marinangeli, L. Limiti Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona Scopo del Lavoro. Descrizione della nostra esperienza nell’uso delle IVIg come trattamento di associazione alla terapia immunosoppressiva standard: vantaggi, tollerabilità e revisione della letteratura. Materiali e Metodi. Pazienti affetti da miopatia infiammatoria confermata dalla biopsia (dermatomiosite, DM, o polimiosite, PM) afferenti al nostro centro, con una malattia in fase di attività, refrattaria alla terapia steroidea e/o immunosoppressiva, steroido-dipendente o potenzialmente fatale. Si tratta di 22 soggetti di età media pari a 51 anni, 10 con PM e 12 con DM, di cui 19 F e 3 M, in follow-up per un periodo medio di 5 anni. Il MMF veniva usato per os al dosaggio di 30 mg/kg/die, mentre la CSA alla dose di 2-3/mg/kg/die per os. Le infusioni di Ig avvenivano invece per sei cicli mensili al dosaggio di 2 g/kg. La risposta alla terapia veniva determinata mediante la valutazione della forza muscolare secondo il Medical Research Council score (MRC), i livelli di CK sieriche e il dosaggio di steroide. È stata infine eseguita una ricerca bibliografica sulle recenti evidenze riguardo la terapia immunosoppressiva nelle miosite e l’uso di IVIg. Risultati. Dopo un follow-up medio di 5 anni, si poteva documentare un significativo incremento della scala MRC score (da 58.2±2.9 prima della terapia, a 82.2±3.8 al termine del follow-up) con notevole riduzione dei livelli di CK sieriche (da 1896.3±80.4 a 106±80.8 successivamente alla terapia). Il dosaggio dello steroide era inoltre ridotto a 10.3±6.1 mg/die di prednisone. Dalla letteratura è emerso inoltre che in un terzo dei pazienti responsivi all’immunosoppressore, la remissione si otteneva grazie alla con IVIg. Anche la percentuale di effetti collaterali risulta, nella nostra esperienza e in letteratura, minore con la terapia di associazione. Conclusioni. Nella nostra esperienza, le IVIg in aggiunta al trattamento standard con MMF o CSA determinano l’induzione ed il mantenimento della remissione delle miositi, anche nelle forme severe o refrattarie alla terapia immunosoppressiva. I nostri dati sono inoltre in accordo a quello che si evidenzia in letteratura, in particolar modo per quanto riguarda efficacia e tollerabilità: con la terapia combinata tra immunosoppressore e IVIg si ha una maggiore percentuale di remissioni ed una minore frequenza di effetti collaterali rispetto alla sola terapia con MMF o CSA. Keywords: Immunoglobuline endovena, Immunosoppressore, Miosite. FATTORI PREDITTIVI DELL’OUTCOME NELLE DERMATOMIOSITI E POLIMIOSITI P61 L. Pettinari, S. Gambini, R. Moretti, L. Paolini, A. Gabrielli, M.G. Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona Scopo del Lavoro. Valutare i fattori che influenzano la prognosi nei pazienti affetti da polimiosite (PM) e dermatomiosite (DM). Materiali e Metodi. Lo studio comprende 76 pazienti affetti da polimiosite (PM) e dermatomiosite (DM), con diagnosi posta in base ai criteri di Bohan e Peter e seguiti presso la Clinica Medica dal 1985 al 2007. È stata quindi condotta l’analisi statistica sui fattori che influenzano la mortalità e la disabilità. La qualità della vita (QoL) è stata misurata con la versione italiana validata del questionario Medical Outcome Study Short Form 36 (SF-36). Risultati. La nostra casistica include 24 soggetti con PM, 33 con DM, 8 con miosite associata a neoplasia e 11 a malattie del connettivo (CTD). Per quanto riguarda il decorso della malattia, il 20% dei pazienti ha avuto una malattia monofasica e all’ultima valutazione di follow-up era fuori trattamento e libera da malattia, mentre l’80% ha presentato una malattia ad andamento policiclico o cronico. Recidive sono avvenute nel 63% dei soggetti, nel 54% dei casi multiple. I principali fattori di rischio correlati alle ricadute sono stati l’età di insorgenza della malattia e il tempo di latenza tra l’insorgenza della malattia e l’inizio della terapia. La disabilità, valutata mediante scala HAQ, è risultata maggiore nei pazienti con malattia cronicacontinua. La mortalità globale è risultata pari al 17% con maggior percentuale nei pazienti con neoplasia (57%) e miosite associata a CTD (40%) rispetto ai soggetti con PM (14%) e DM (10%) idiopatica. In tutti i soggetti la QoL risultava significativamente ridotta rispetto alla popolazione generale. Conclusioni. Nonostante si siano registrati importanti progressi nella diagnosi e nel trattamento, le polimiositi e le dermatomiositi rimangono malattie severe, che influenzano significativamente la sopravvivenza e la qualità della vita dei soggetti. Keywords: Dermatomisite, Polimiosite, Outcome. 112 Posters IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO E MANIFESTAZIONI SCHELETRICHE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO P62 D. Perra, V. Ibba, P. Garau, S. Sanna, S. Calvisi, T. Demurtas, A. Mathieu Cattedra e S.C. di Reumatologia Università degli Studi di Cagliari e A.O.U. di Cagliari Scopo del Lavoro. L’iperparatiroidismo primitivo è la terza malattia endocrina più frequentemente diagnosticata, dopo il diabete mellito e le tireopatie. Attualmente è raro documentare l’interessamento scheletrico classico, caratterizzato da quadri di Osteite fibroso cistica e di Osteopenia diffusa fino alla forma di Osteoporosi grave fratturativa. Infatti la frequenza delle manifestazioni scheletriche si è ridotta dal 23% delle prime casistiche a meno del 2% in quelle recenti. Materiali e Metodi. Raccolta di dati clinici e di letteratura. Risultati. Paziente maschio di 19 anni, lamenta dolore lombosacrale di tipo infiammatorio, presente da sei mesi, associato ad artrite del ginocchio sinistro. Una RM sacroiliache evidenziava grossolane formazioni simil-cistiche pararticolari ileali bilaterali in rapporto con lo spazio articolare. In anamnesi patologica remota: a 15 anni nefrocalcinosi bilaterale; a 19 anni ricovero per calcolosi ureterale destra; fratture traumatiche (braccio destro a 10 anni e clavicola destra a 18 anni); familiarità per calcolosi renale (padre) e per Psoriasi (madre). All’ingresso in reparto si evidenziava tachicardia (100 bpm), ipertensione arteriosa (140/90), severa ipercalcemia (17.4 mg/dl) con turbe all’ECG (accorciamento del QT e sopralivellamento dell’ST in V2 e V4) che ha richiesto trattamento intensivo con idratazione e bisfosfonati. Per il riscontro di aumentati livelli di PTH (1380 pg/ml) sono stati eseguiti gli accertamenti atti ad escludere una forma familiare tipo MEN 2B e tipo MEN 1. L’Ecografia del collo ha evidenziato, posteriormente al terzo inferiore del lobo tiroideo destro, una formazione nodulare, non captante alla Scintigrafia con 99mTc-MIBI, che invece mostrava verosimile paratiroide iperfunzionante nel mediastino antero-superiore. Dopo una settimana dalla paratiroidectomia intratimica (all’esame istologico adenoma paratiroideo a cellule principali), si ripresentarono aumenti del PTH con calcemia normale, attribuibili all’adenoma paratiroideo soppresso dalla paratiroide intratimica. Abbiamo evidenziato un aumento del catabolismo osseo con aumento della ALP totale (648 U/l) ed ossea (113 U/l), ipercalciuria ed ipovitaminosi D; mediante metodica DEXA Osteopenia tratto L1-L4 (T-score = -2.1) e collo femorale (T-score = -2.1). La RM ginocchio sinistro ha evidenziato a carico della metafisi sia del femore che della tibia alcune aree cistiche. La ricerca cristalli e microbiologica su liquido sinoviale sono risultate negative. Conclusioni. Questo caso è degno di nota per due caratteristiche: 1) La sintomatologia clinica riferita dal paziente poteva orientare verso una forma di Spondilartrite; 2) Il contrasto evidente tra l’assenza assoluta di sintomi, soprattutto neurologici, ed i valori di calcemia riscontrati al momento del ricovero. Infatti, tali valori vengono comunemente associati a sintomi clinici che nel nostro caso non si sono manifestati perché il paziente aveva raggiunto tali valori in un arco temporale ampio che gli ha permesso di adattarsi. Keywords: Iperparatiroidismo, Ipercalcemia, Manifestazioni scheletriche. UNA RACHIALGIA “INSIDIOSA”: IL MORBO DI POTT, UNA PATOLOGIA RIEMERGENTE P63 M. Lo Vullo, F. Cacciapaglia, L. Navarini, S. Scriccia, M.F. Navajas, L. Arcarese, A. Soriano, A. Afeltra U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione. La rachialgia rappresenta uno dei sintomi che più frequentemente motivano una visita reumatologica. La diagnosi differenziale prevede una vasta gamma di patologie che interessano la colonna vertebrale, come malformazioni, traumatismi, affezioni degenerative, immunoflogistiche, infettive e/o neoplastiche. Caso Clinico. Presentiamo il caso di una paziente messicana di 52 anni, in Italia da oltre 15 anni, che presentava dorsalgia a carattere infiammatorio insorta insidiosamente nel dicembre 2008. Il medico curante suggeriva una RX della colonna che evidenziava condizione di spondilosi diffusa, ed esami ematochimici (EE) risultati nella norma. Iniziava ginnastica posturale ed ibuprofene, assunto con parziale beneficio. Nel corso dei mesi la paziente presentava incremento dell’intensità del dolore e perdita di efficacia del FANS. Nel gennaio 2010 giungeva alla nostra osservazione ed eseguiva nuova RX della colonna che evidenziava irregolarità di allineamento dei metameri dorsali e presenza di gibbo D6-D7 con anomala segmentazione (esiti di osteomielite?) e crollo con fusione dei due metameri. La RM della colonna dorso-lombare mostrava alterazione strutturale dei corpi di D6 e D7 con marcata riduzione dello spazio intersomatico, alterazione dell’ampiezza del canale vertebrale e segni di compressione della corda midollare. Gli EE evidenziavano VES 80/18, PCR 35/5, negatività della sierodiagnosi di WidalWright, dell’immunofissazione sierica ed urinaria e dei marcatori tumorali, e veniva riscontrata positività del QuantiferonTBGold (QfTB). La TC t.b. mostrava tessuto disomogeneo a livello di D6 e D7 che apparivano sovvertiti, occupante il canale vertebrale senza clivaggio con la corda midollare, inglobando l’aorta e la vena azygos. I PES e PEM agli arti inferiori indicavano quadro di sofferenza neurogena, e dato l’elevato rischio di paraplegia, la paziente veniva mantenuta a riposo a letto indossando busto tipo Cheneau. Tali reperti rendevano necessaria una biopsia ossea il cui istologico dimostrava materiale necrotico con aspetti calcifici, negatività della colorazione di ZiehlNeelsen (ZN) e assenza di cellule neoplastiche. Veniva avviato esame colturale per BK e nel forte sospetto clinico veniva intrapresa terapia antibiotica anti-tubercolare. Dopo 8 settimane, l’esame colturale evidenziava crescita di colonie di M. Tubercolosis, confermando l’ipotesi di morbo di Pott. Discussione. Il morbo di Pott, patologia conseguente alla localizzazione vertebrale del BK, spesso interessa due vertebre adiacenti, più spesso le ultime toraciche o le prime lombari. Nel nostro caso il forte sospetto clinico, basato sui dati epidemiologici, la positività del QfTB e l’esclusione di altre cause di natura infettiva e neoplastica, in considerazione del notevole rischio di paraplegia presentato dalla paziente, ha giustificato la scelta terapeutica della terapia anti-tubercolare, nonostante negatività della colorazione di ZN e senza attendere il riscontro colturale. Di fronte ad una rachialgia “insidiosa”, una corretta metodologia clinica garantisce la possibilità di una diagnosi di certezza e dell’approccio terapeutico più adeguato. Keywords: Rachialgia, Spondilodiscite, Morbo di Pott. Miscellanea AMILOIDOSI SECONDARIA COME PRIMA MANIFESTAZIONE DI MALATTIA DI CROHN INDOLENTE 113 P64 C. Mazzarelli, A. Soriano, M.F. Navajas, S. Scriccia, P. Alemanno, D. Margiotta, A. Taccone, A. Afeltra U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione. L’amiloidosi secondaria è una rara, ma grave, complicanza delle malattia infiammatorie croniche (IBD), in particolar modo del morbo di Crohn (MdC). La percentuale di pazienti in corso di MdC che sviluppano amiloidosi è stimabile intorno all’1%. Nella maggioranza dei pazienti, la proteinuria rappresenta l’esordio del coinvolgimento renale da parte dell’amiloide e si verifica dai 3 ai 15 anni dopo la diagnosi della MdC. Caso Clinico. Presentiamo il caso di un paziente di 35 anni, giunto alla nostra osservazione per astenia intensa, edemi declivi ed artralgie comparse in seguito ad un viaggio in Sud-America. Gli esami bioumorali effettuati mostravano un quadro di sindrome nefrosica ed insufficienza renale (stadio 3). Veniva eseguita una biopsia renale che deponeva per amiloidosi secondaria tipo AA. Durante la degenza, il paziente veniva sottoposto ad accertamenti per indagare le principali eziologie dell’amiloidosi secondaria. Veniva eseguito pannello completo per l’autoimmunità (ANA, profilo ENA, anti-CCP, fattore reumatoide, p- e c-ANCA, anti-transglutaminasi ed anti-endomisio, AMA, ASMA, anti-LKM) con esito negativo. Le indagini al fine di escludere cause infettive (tubercolosi, sifilide, HCV, HBV, HIV, CMV, EBV, toxoplasma, salmonella, borrellia, rickettsie e leishmania) risultavano negative. Veniva sottoposto ad esame TC total body che evidenziava presenza di ispessimento parietale con aspetto trilaminare di un’ansa ileale in relazione alla presenza di componente edematosa; a livello dell’ultima ansa ileale venivano descritti alcuni linfonodi centimetrici di significativo reattivo; non erano presenti ulteriori linfoadenomegalie addominali. Venivano eseguiti esami endoscopici risultati negativi per la presenza di lesioni a carico della mucosa intestinale; le biopsie random dell’ultima ansa ileale dimostravano presenza di depositi di amiloide. Nonostante l’assenza, anche anamnestica, di diarrea, dolori addominali, calo ponderale e febbre, vista la significatività del quadro TC addome, veniva posta comunque indicazione ad eseguire RX tenue seriato. Tale esame evidenziava scomparsa del rilievo mucoso dell’ileo, con un tratto di circa 40 cm a partire dalla valvola ileo-ciecale caratterizzato da segmenti ridotti di calibro alternati ad altri modicamente dilatati. In quest’ultimo tratto si osservava la scomparsa del rilievo mucoso e la presenza di ulcere penetranti nella massa mesica, con fistole entero-enteriche. Tale quadro appariva compatibile con MdC e veniva intrapresa terapia con azatioprina ed anti-TNFalfa (infliximab 5 mg/kg), assistendo ad ottima risposta clinica subito dopo il termine dell’induzione, con normalizzazione degli indici di flogosi, del dosaggio dell’amiloide sierica e miglioramento degli indici di funzionalità renale e riduzione della proteinuria. Conclusioni. Nel caso da noi descritto la MdC, in assenza di sintomi tipici, ha esordito con manifestazioni di amiloidosi secondaria, che nella maggior parte dei casi rappresenta una rara complicanza delle IBD, dopo anni di attività di malattia. Keywords: Sindrome nefrosica, Amiloidosi secondaria, Morbo di Crohn. APPROPRIATEZZA E RISULTATO DEL RICOVERO RIABILITATIVO DELL’ARTRITE VALUTATO CON SCALA HAQ RISPETTO A SCALA FIM E BARTHEL INDEX P65 C. Mastaglio1, V. Mangano1, P. Boracchi2, C. Arnoldi1, C. Severi1, P.L. Meroni2 1 Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona; 2Cattedra di Reumatologia, Ist. G.Pini, Milano Scopi. La riabilitazione è essenziale all’esordio artritico e nelle riacutizzazioni. La valutazione dell’appropriatezza ed efficacia del ricovero riabilitativo, critica per la Regione Lombardia, prevede un sistema esperto di controllo (SE) per i malati reumatici con l’uso di scale generiche: FIM (Functional Independence Measure) e Barthel Index (BI), ed esclude scala HAQ (Health Assessment Questionnaire), specifica e raccomandata da ACR e da SIR. Abbiamo confrontato HAQ con FIM e BI esigite dal SE per verificare se i risultati portino differenti decisioni di appropriatezza e di efficacia del ricovero riabilitativo. Materiali e Metodi. due gruppi di pazienti (pz): 105 pz ricoverati (esordio/riacutizzazione poliartritica) e 114 pz ambulatoriali. L’A.R. è prevalente (71,43% nei pz ricoverati e 78,1% nei pz.ambulatoriali). Le artriti sono considerate funzionalmente gruppo omogeneo. Abbiamo somministrato le 3 scale in 2 momenti: ingresso e dimissione dei pz. ricoverati (mediana: 0,95 mesi), a due visite successive dei pz. ambulatoriali (mediana: 4 mesi). I risultati sono stati interpretati rispetto all’appropriatezza definita dal SE (disabilità Barthel >50% o >25% in pz con 1 comorbilità; punteggio totale FIM <100), e a quella validata dalla letteratura (indice di disabilità HAQ >1,25). Criterio efficacia ricovero: guadagno HAQ >=0,22 (differenza HAQ ingresso e dimissione). Risultati. 1) confronto tra 3 scale all’ingresso: nei 105 pz. ricoverati HAQ registra 81 ricoveri appropriati, SE approva 15 ricoveri con FIM (e 10 con BI). Media e l’IC al 95% per i pun- teggi HAQ nei pz. ricoverati risultano 1,757 (1,636; 1,878), e rientrano nel range appropriatezza di ricovero. Le stesse variabili per FIM e BI, rispettivamente 109,97 (107,79; 112,15) e 14,19% (11,52%; 16,67%), non rientrano nei range appropriatezza. Le osservazioni sono supportate dal calcolo coefficienti di correlazione tra 3 scale, secondo i ranghi di Spearman: tra HAQ-FIM e HAQ-BI i coefficienti risultano -0,596 e -0,569, mentre tra FIM-BI il coefficiente è 0,862. Nei 114 pz. ambulatoriali i ricoveri appropriati sarebbero stati 58 secondo scala HAQ, e nessuno secondo criteri SE. 2) differenza tra punteggi di stessa scala alla 1ª e 2ª somministrazione: nei pz. ricoverati c’è guadagno HAQ tra 0,515 e 0,684 ed il ricovero è efficace (i guadagni FIM e BI sono irrilevanti). In questi pz. tuttavia l’IC al 95% risulta compreso tra -0,125 e 0,081 pertanto in questa popolazione non si registra miglioramento clinico statisticamente significativo. Conclusioni. 1) Le scale FIM e BI non si adattano ai pz artritici perchè sottovalutano la disabilità e non possono sostituire la HAQ nella definizione di appropriatezza del ricovero riabilitativo. 2) Per la loro intrinseca inappropriatezza sul malato artritico, le scale FIM e BI non descrivono i guadagni ottenuti dalla terapia riabilitativa, al contrario della HAQ. Il trattamento FKT è di grande utilità nei pz in fase artritica e limita la disabilità. Keywords: Disabilità e AR, Riabilitazione, Appropriatezza. 114 Posters P67 TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI PAGET CON ZOLEDRONATO. QUANDO REINFONDERE? L. Longato Poliambulatorio ASL di Biella Scopo del Lavoro. Efficacia di zoledronato nel M. di Paget in una casistica di 15 pz, effetti indesiderati e necessità di reinfusioni. Materiali e Metodi. 15 pz con M. di Paget in fase attiva. Tutti in precedenza trattati con altri bifosfonati con beneficio parziale e non duraturo. I pz hanno effettuato scintigrafia total body per individuare sedi colpite e grado di attività di malattia prima della terapia con zoledronato. L’infusione, a goccia lenta (3 h) era preceduta e seguita da NaCl per migliore idratazione. Dopo 5 giorni venivano contattati telefonicamente per riscontro sulla flu-like sindrome post infusiva. Follow up prevedeva valutazione clinica ed ematochimica (FA, Ca, P, PTH) ad 1 mese, 6 mesi, 1 anno e 2 anni. La scintigrafia di controllo ad 1 aa per valutare la necessità di una reinfusione. Risultati. Tutti i pz erano in fase attiva; rapporto M:F di 6:9, età media 71 anni, responsivi alla terapia con zoledronato. Normalizzazione dei valori di FA nel 6% dei casi; riduzione nel 33% dei casi in cui la FA >1000 gr/dl. In 12 casi si associavano coxalgia, sacroileite e cefalea, risoltisi dopo 3 mesi di terapia. In 2 casi la sacroileite è persistita malgrado i normali valori di FA; solo alla II infusione si è ottenuta remissione. Nell’86% dei casi non è stato necessario reinfondere neanche a 2 aa di distanza (FA normale, no sintomatomi). In 2 casi è stata fatta reinfusione dopo 1 aa per il persistere dei sintomatomi, malgrado i normali valori di FA. Malgrado la terapia con Ca e vitD3, nel 53% dei casi, si è avuta flu-like sindrome 2-3 giorni dall’infusione, non responsiva al paracetamolo 3 gr/die. Nel 40% dei casi lieve iperparatiroidismo II nei 3 mesi successivi regredito con l’assunzione di Ca e vitD3; in 7 casi su 15 a distanza di 1 aa si è riscontrato iperparatiroidismo II malgrado livelli di FA normali e l’apporto di Ca e vitD3. Conclusioni. Zoledronato nel Paget comporta remissione rapida e duratura della FA che della sintomatologia. Sindrome flu-like è non responsiva a dosi piene di paracetamolo, ma di breve durata. L’iperparatiroidismo II a ipoCa transitorie si è manifestato malgrado l’integrazione di Ca e vitD3. Potenza e persistenza di zoledronato nell’osso comportano riduzione di FA e iperparatiroidismo II anche dopo 1 aa. Tali risultati inducono a considerare la reinfusione per i soli casi con aumento di FA e non annualmente. L’efficacia del farmaco è tale da non richiedere reinfusioni anche dopo 2 aa nell’86% dei pz, è importante effettuare follow up anche dopo 1 aa (Ca, P e PTH). Studi clinici andrebbero effettuati su ampie casistiche a conferma dei dati e per valutare la necessità di infusioni annuali, come da scheda tecnica, nell’osteoporosi in terapia con zoledronato. Keywords: Paget, Bifosfonati, Iperparatiroidismo II. MACROCPKEMIA DI TIPO 1: PRESENTAZIONE DI QUATTRO CASI CLINICI 1 1 1 2 1 1 V. Iacopetti , R. Neri , S. Barsotti , E. Catarsi , E. Vesprini , G. Iacopetti , S. Bombardieri 1 U.O. Reumatologia, Pisa; 2U.O. Immunoallergologia, Pisa Introduzione. Tra le cause di aumento dell’enzima creatinchinasi (CPK), va considerata la presenza di Macro-Creatinchinasi (Macro-CPK) che, se non riconosciuta, può portare a errori diagnostici e trattamenti impropri. La Macro-CPK è un complesso di alto peso molecolare, che risulta dalla polimerizzazione degli isoenzimi della CPK con IgG (Macro-CK di tipo 1), o da oligomeri di CPK mitocondriale (Macro-CPK di tipo 2). La forma di tipo 1 in genere si associa a patologie autoimmuni, ma può essere rilevata in soggetti sani; la forma di tipo 2 è descritta come marker di malattia neoplastica. La presenza di questi macroenzimi interferisce con i metodi comunemente utilizzati per il dosaggio delle CPK, ma l’analisi elettroforetica (EF) permette di evidenziare la loro presenza distinguendoli dai comuni isoenzimi (MM,BB,MB). L’uso di tale metodica ci ha permesso negli ultimi anni di diagnosticare 4 casi di MacroCPKemia di tipo1 non associato a altre patologie. Casi Clinici. Tutti e 4 i casi sono giunti alla nostra osservazione per aumento persistente dei valori delle CPK (LDH, transaminasi funzione tiroidea nella norma); in tutti e 4 i casi è stata esclusa una causa cardiologica, iatrogena o infettiva. Primo caso: donna di 63 anni con quadro clinico di fibromialgia (mialgie diffuse, positività dei tender points), esami ematici nella norma tranne valori persistentemente aumentati di CPK (300-700 U/l), elettromiografia e biopsia muscolare nella norma. Alla EF: presenza di Macro-CPK di tipo 1 (11,5%). P68 1 Secondo caso: donna di 39 anni affetta da ileite terminale e tiroidite di Hashimoto in eutiroidismo, presenza a più controlli ematochimici di CPK aumentate (600-900 U/l), in assenza di sintomatologia muscolare e con elettromiografia nella norma. Alla EF: presenza di MacroCPK tipo 1 (89,6%). Terzo caso: donna di 74 anni, pregressa quadrantectomia destra per carcinoma infiltrante, ipertesa e dislipidemica (statine sospese da sei mesi). Da 2 anni artromialgie e dolore rachide con aumento delle CPK (200-300 U/l). L’elettromiografia mostra un lieve aumento dei potenziali polifasici dei muscoli esaminati. Alla EF: presenza di MacroCPK tipo 1 (38.6%). Quarto caso: donna di 56 anni, da tempo astenia, riduzione della forza e aumento CPK (200-500 U/l). Elettromiografia: lieve aumento dei potenziali polifasici sui muscoli esaminati. RM muscolare nella norma. Alla EF: presenza di MacroCPK tipo 1 (77.6%). In tutte e 4 le pazienti non sono emersi al follow-up (1-4 anni) nuovi elementi clinici significativi e le CPK sono rimaste persistentemente elevate. Conclusioni. La semplicità di esecuzione e il basso costo dell’analisi EF delle CPK, rendono auspicabile l’inserimento di tale metodica tra gli esami da effettuare routinariamente nei pazienti con aumento non spiegabile di tale enzima, onde evitare indagini inappropriate e/o trattamenti non necessari. Keywords: Macro CPK, Casistica. 115 Miscellanea P69 STUDIO RETROSPETTIVO DI PAZIENTI CON IPERCPKEMIA IDIOPATICA 1 1 1 1 2 1 3 S. Barsotti , R. Neri , V. Iacopetti , E. Vesprini , A. Tavoni , L. Bazzichi , G. Siciliano , S. Bombardieri 1 U.O. Reumatologia, Pisa; 2U.O. Immunoallergologia, Pisa; 3U.O. Neurologia, Pisa Scopo del Lavoro. L’aumento della creatinfosfochinasi (CPK) rappresenta talora un dilemma diagnostico; scopo di questo lavoro retrospettivo, è stato identificare la presenza di una miopatia subclinica in Pazienti con aumento persistente delle CPK e sintomatologia sfumata o assente. Materiali e Metodi. Criteri inclusione: a) aumento della CPK (almeno 1 volta e mezzo il valore normale, in almeno 3 determinazioni), clinicamente non riconducibile ad una diagnosi di miopatia (infiammatoria, neurologica, iatrogena, virale, da sforzo) b) assenza di segni e/o sintomi di connettivite c) assenza delle più frequenti cause di iperCPKemia (infarto del miocardio, rabdomiolisi, ipolipidemizzanti, disfunzione tiroidea o paratiroidea, attività sportiva recente). Lo screening prevedeva: anamnesi, esame obiettivo, esami ematochimici (transaminasi, LDH, CPK, isoenzimi delle CPK, funzionalità tiroidea, FAN, antiENA, markers paraneoplastici, esami infettivologici), elettromiografia, biopsia muscolare e test genetici (in casi selezionati). Risultati. Dal 2003 al 2010, sono stati inclusi 50 pazienti in 12 dei quali (24%) è stata posta una diagnosi definita: 5 PM, 4 MacroCPKemie di tipo 1, 3 miopatie di tipo neurologico. Nei 38 restanti pazienti (22 maschi, 16 femmine, età media 52 anni), è stata diagnosticata iperCPKemia idiopatica; i valori medi di CPK erano di 621 U/l (massimo 3388, minimo 217) e risultavano mediamente alterati da 2,7 anni (massimo 28 anni, minimo 4 mesi). In 11/38 casi coesisteva aumento modesto delle LDH (29%), in 12/38 (30%) aumento modesto delle transami- 1 nasi. In 6/38 casi (16%) è stata riscontrata la positività degli ANA; ENA, ACA, SCL70 sempre negativi. Tra i 38 pazienti, 10/38 (26%) erano asintomatici; 18/38 (47%) presentavano mialgie, 14/38 (37%) astenia, 6/38 (16%) sintomi muscolari mal definibili (crampi, spasmi), 3/38 (8%), fenomeno di Raynaud; in 7/38 (18%) casi coesisteva una patologia tiroidea in trattamento. L’EMG mostrava aumento dei potenziali polifasici in 23/38 casi (60%); la biopsia muscolare eseguita in 16/38 pazienti (42%) ha evidenziato danno miopatico lieve e aspecifico in 3 pazienti. Dei 38 pazienti ricontattati al maggio 2010: 15 erano persi al follow up; dei restanti 23, 10 (44%) presentavano valori di CPK tra 300 e 500 U/l, 9 (39%) <300 U/l; nessun paziente presentava valori di CPK nella norma. In 4 casi (17%) le CPK non erano più state dosate. Nessun paziente aveva sviluppato una miopatia: tutti e 10 i pazienti asintomatici erano rimasti tali (43%), 13 (57%) continuavano a presentare la stessa sintomatologia. 2/23 (9%) pazienti hanno sviluppato una neoplasia. Conclusioni. L’aumento delle CPK in pazienti asintomatici o paucisintomatici, richiede un adeguato screening per identificare la presenza di mioptie “subcliniche”; resta da stabilire l’esatta indicazione alla esecuzione della biopsia muscolare. La normalità dello screening iniziale richiede comunque un follow-up anche se, nella maggior parte dei pazienti, la presenza di valori aumentati di CPK non significa probabilmente presenza di malattia. Keywords: CPK, Idiopatico, Casistica. UVEITE ANTERIORE IN CORSO DI TRATTAMENTO CON ACIDO NERIDRONICO IN SOGGETTO CON SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI: UTRUM NOCENS? P70 A. Ariani, F. Silveri, A. Becciolini, M. Gutierrez, W. Grassi Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Introduzione. La presenza di anticorpi antifosfolipidi è stata segnalata nel 76% dei pazienti con patologia a livello del segmento oculare anteriore (Miserocchi E. et al., Am J Ophtalmol 2001). Numerosi casi di uveiti anteriori sono stati segnalati in associazione alla terapia con bisfosfonati ed in particolare a quelli con un gruppo azotato nella catena laterale. Fino ad oggi non sono mai stati descritti effetti collaterali a livello oculare in corso di terapia con acido neridronico. Si presenta il caso di una uveite anteriore in soggetto con sindrome da anticorpi antifosfolipidi trattato con acido neridronico. Caso Clinico. Donna di 62 anni, fumatrice. Per la comparsa di episodi tromboflebite recidivante, di una vasculopatia cerebrale e di una cardiopatia su base ischemica e per il riscontro della positività di anticorpi anti-cardiolipina e anti-β2GP1, viene posta diagnosi di sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). In seguito all’insorgenza di algodistrofia a carico del piede sinistro inizia una terapia con acido neridronico: 100 mg a giorni alternati per un totale di quattro infusioni. Dopo la quarta infusione si registra la progressiva comparsa di dolore pulsante a carico dell’occhio destro e, nell’arco di 24 ore, di iperemia diffusa a livello congiuntivale. In ambito oculistico si pone la diagnosi di uveite anteriore. Terapia: 6-metilprednisolone (48 mg/die per cinque giorni a scalare nelle settimane seguenti) con regressione completa della sintomatologia oculare nell’arco di una settimana. Conclusioni. Si può fondatamente ritenere, sulla base del criterio di correlazione temporale (comparsa dei sintomi oculari dopo la somministrazione e regressione alla sospensione del farmaco), e delle caratteristiche della molecola dell’acido neridronico (appartenente alla classe farmacologica degli aminobisfosfonati), che sussista un rapporto causa-effetto tra somministrazione dell’acido neridronico e la comparsa dell’uveite anteriore. Dall’analisi della letteratura si evince che questo è il primo caso descritto di uveite anteriore in corso di trattamento con acido neridronico. Keywords: Uveite anteriore, Bisfosfonati. 116 Posters INFEZIONE ACUTA DA PARVOVIRUS B19 NELL’ADULTO. CONTRIBUTO CLINICO E LABORATORISTICO IN UNA CASISTICA DI 27 PAZIENTI P71 F. Girelli1, L. Gardelli2, S. Bernardi1, F.G. Foschi2, G.F. Stefanini2, M. Nizzoli1 1 AUSL Forlì, Ospedale G.B. Morgagni-Pierantoni, Forlì, U.O. Medicina Interna e Ambulatorio di Reumatologia, Forlì; 2 AUSL Ravenna, Ospedale di Faenza, U.O. Medicina Interna e Ambulatorio di Epatologia, Faenza (RA) Scopo dello Studio. Descrivere caratteri clinico-laboratoristici di una popolazione di 27 pazienti affetti da infezione acuta da parvovirus B19, responsabile, in età pediatrica, della “quinta malattia”. Materiali e Metodi. È stata analizzata una casistica di pazienti, prevalentemente ambulatoriali, inviati, nei periodi FebbraioMaggio 2006 Gennaio-Aprile 2010, a consulenza reumatologica per un quadro artropatico acuto e nei quali veniva documentata, tramite test IgM ELISA, infezione acuta da Parvovirus B19. Risultati. Tutti i pazienti erano di sesso femminile, età media 42 aa; 9 erano entrate in contatto con bambini affetti da una malattia esantematica pochi giorni prima. Le manifestazioni articolari sono state accompagnate da prodromi (astenia, febbre, disappetenza) in 19 pazienti. Le artralgie, tutte ad esordio acuto, erano presenti in 24/27 delle pazienti, si accompagnavano a rigidità al riposo superiore a 30’ (23 paz) ed erano prevalentemente simmetriche. 22 pazienti presentavano artrite di: MCF (17), IFP (12), polsi (18), caviglie (12), ginocchia e spalle (4). Fra le manifestazioni cutanee (17 pazienti) si riporta: eruzione rubeoliforme (10), orticaria (7), porpora (3). Due pazienti (una delle quali betatalassemica eterozigote) hanno richiesto trasfusione di GRC per anemia severa; sei pazienti hanno presentato rispettivamente lieve transitoria anemia normocromica normocitica e lieve e asintomatica leucopenia; un caso di piastrinopenia transitoria. Modesto e transitorio incremento delle transaminasi in 4 pazienti; una, hcv positiva, ha presentato epatite acuta e sd crioglobuline- mica. Si è riscontrata ipocomplementemia in 7 casi. VES e/o PCR sono risultati alterati in 16 pazienti. Positivo il RA test in un caso, sempre negativo l’anti-CCP; l’ANAtest è risultato positivo in due casi (titolo 1/320, anti citoscheletro e punteggiato rispettivamente). Il ricorso ai corticosteroidi è stato necessario in 11 pazienti con poliartrite resistente ai FANS e, a dosaggio superiore, nella paziente con sd crioglobulinemica. L’evoluzione clinica è stata caratterizzata da rientro alla normalità del quadro clinico in 25/27 pazienti, rilevandosi la comparsa, in 2 di esse, di una sd fibromialgica; le anomalie di laboratorio sono rientrate in tutte le pazienti, ad eccezione di quella affetta da epatopatia cronica HCV relata (aumento transaminasi). Conclusioni. L’infezione acuta da Parvovirus B19 può interessare diverse discipline della medicina. In ambito reumatologico, le pazienti presentano spesso un quadro artropatico similreumatoide (a sierologia negativa per il RA test e l’antiCCP) o altre manifestazioni multisistemiche come da connettivite autoimmune (coinvolgimento cutaneo, ematologico e anomalie di laboratorio) dalle quali si differenziano per la risoluzione in tempi relativamente brevi e senza esiti; più temibili sono eventuali complicazioni in condizioni predisponenti fra cui la betalassemia (per possibile aplasia midollare) ed epatite HCV relata (per il rischio di riattivazione). L’evoluzione è generalmente favorevole, salvo una modesta percentuale di pazienti che sviluppano una sd fibromialgica. Keywords: Parvovirus B19, Poliartrite acuta, Connettivite. SICUREZZA DEGLI ANTI-TNF ALFA IN PAZIENTI REUMATICI CON PREGRESSA EPATITE B P72 C. Giannitti, S. Manganelli, M. Fabbroni, F. Bellisai, M. Galeazzi Sezione di Reumatologia, Dipartimento Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Università di Siena La riattivazione di una pregressa infezione da virus dell’epatite B (HBV) viene riportata nel 5-10% dei soggetti sottoposti a terapie immunosoppressive. Attualmente in letteratura sono presenti solo pochi e contrastanti dati sull’esito del trattamento con anti-TNFa in pazienti affetti da artriti croniche e con un pattern sierologico di pregressa infezione da HBV, nonostante questo stato sia più frequente rispetto alla positività per l’antigene di superficie HBV (HBsAg). Scopo del Lavoro. Verificare la sicurezza degli anti-TNFa in pazienti HBsAg-negativi e anti-HBc-positivi trattati per artropatie infiammatorie croniche attraverso uno stretto monitoraggio di una possibile riattivazione da HBV e/o aumento delle transaminasi. Materiali e Metodi. Sono stati inclusi nello studio undici pazienti (5 uomini, 6 donne) con età media ± deviazione standard di 51.82±11.48 anni provenienti dall’ Italia centrale. Quattro pazienti erano affetti da artrite reumatoide, 5 da artrite psoriasica, 1 da artrite sieronegativa e 1 da artrite enteropatica. La durata media di malattia era di 99.82±66.31 mesi. Nove pazienti avevano precedentemente assunto MTX, 5 Ciclosporina, 4 Sulfasalazina, 3 Idrossiclorochina e Leflunomide, 2 i Sali d’oro. L’infezione da HBV non è stata scoperta fino allo screening pre- anti-TNF. Tale terapia si rese infatti necessaria o per perdita di efficacia dei vari DMARDs o per comparsa di effetti collaterali, compresa tossicità epatica in alcuni casi. La sierologia dei pazienti indicava una epatite B guarita spontaneamente (HBsAg-negativo, anti-HBc- positivo± positività anti HBeAb). Tutti i pazienti erano negativi per HBV DNA. Esami ematochimici, compreso emocromo, transaminasi, assetto sierologico dell’epatite B e dosaggio HBV DNA prima della terapia con anti-TNFa e durante il follow-up sono stati eseguiti in tutti i pazienti. Sei pazienti sono stati trattati con etanercept, 5 con adalimumab. Sei pazienti hanno ricevuto solo un inibitore del TNFa: 4 sono stati trattati con etanercept, 2 con adalimumab. A causa di un fallimento terapeutico, 5 pazienti sono poi passati a un secondo anti-TNFa, e 1 di questi aveva preso anche anakinra. Tre pazienti assumevano anche MTX (10 mg/settimana) in associazione, invece il paziente con artrite enteropatica sulfasalazina. La durata media del trattamento è stata di 35.27±35.72 mesi (range 3-111). Risultati. Non si è avuta alcuna riattivazione dell’HBV, definita dalla positività HBsAg o HBV DNA, nè si è verificato alcun aumento degli enzimi epatici alla fine del follow-up. È da sottolineare inoltre che tutti i pazienti erano in terapia con etanercept o adalimumab come inibitori del TNF. Conclusioni. I farmaci anti-TNFa sembrano sicuri in pazienti affetti da artropatie infiammatorie croniche e con un pattern sierologico HBV di pregressa infezione. Sono tuttavia necessari ulteriori studi con casistica più numerosa e un follow-up più duraturo per confermare i nostri risultati. Keywords: Farmaci anti Tnf Alfa, Pregressa epatite B, Artriti croniche. Miscellanea EPATITE B E FARMACI ANTI-TNF ALFA: UN CONNUBIO IMPOSSIBILE? 117 P73 C. Giannitti, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Fabbroni, M. Galeazzi Sezione di Reumatologia, Dipartimento Medicina clinIca e Scienze Immunologiche, Università di Siena La riattivazione dell’epatite B (HBV) in pazienti sottoposti a terapie immunosoppressive è ben nota e costituisce una complicanza di notevole importanza clinica. In letteratura sono segnalati alcuni casi dovuti ai farmaci bloccanti il TNF-alfa. Scopo del Lavoro. Verificare la sicurezza degli anti-TNF in pazienti affetti da artropatie infiammatorie croniche e concomitante infezione cronica da HBV. Materiali e Metodi. Descriviamo 3 casi con replicazione virale attiva. Il primo riguarda una donna di 56 anni con artrite reumatoide (AR) da 13 e positività dell’HBV-DNA, trattata in passato con MTX, sali d’oro, idrossiclorochina, sulfasalazina, leflunomide e da una anno in terapia con adalimumab. Presenta negatività sia del fattore reumatoide che degli antiCCP. Nel 2003, risultò positiva per HBsAg, HBcAb, HBeAb. HBV-DNA era 6x10³ copie/ml. Durante il periodo di osservazione ha avuto anche valori di 14,5x10³ copie/ml e 86,1x10³ copie/ml. Nel 2005 ha iniziato terapia antivirale, prima con lamivudina, sostituito poi con adefovir per comparsa di resistenza, fino al 2007 quando la viremia si è negativizzata. Al raggiungimento della remissione biochimica e virologica, la paziente ha iniziato nel marzo 2009 terapia con adalimumab per peggioramento dell’AR (DAS28= 5.90). Attualmente l’HBV-DNA è ancora assente, la funzionalità epatica normale, l’AR in remissione (DAS28= 2.53). Il secondo descrive un uomo di 68 anni con AR (antiCCP+) da 4 anni. Per la positività dell’HBV-DNA, iniziò il trattamento con lamivudina e poi aggiunse infliximab. Nonostante l’assenza di una recidiva epatica, dopo 10 mesi infliximab venne sostituito da etanercept in combinazione con MTX per riacutizzazione articolare. Attualmente, dopo 30 mesi, assume ancora questa terapia senza alcuna evidenza di recidiva biochimica o virologica. La lamivudina è sempre stata somministrata insieme all’anti-TNF. All’ultimo controllo la viremia è 1.3x10² kU/L, la funzionalità epatica normale e si registra un miglioramento clinico dell’AR (DAS28=3.39). Il terzo caso riguarda una donna di 47 anni con spondilite anchilosante da 4 e infezione da HBV (basso titolo di HBV-DNA, positività degli anti-HBeAb) trattata con infliximab. Dopo 3 anni di terapia, non si è registrato alcun peggioramento della funzionalità epatica o della replica virale (ultima viremia 7x 10³ cp/ml). La paziente non ha mai assunto farmaci antivirali. Risultati. Nonostante il diverso atteggiamento terapeutico, non si è registrata riattivazione dell’epatite in questi pazienti con infezione cronica da HBV dopo la somministrazione di farmaci anti-TNF, definita clinicamente da un rialzo della viremia e delle transaminasi. Si segnala inoltre l’efficacia di adefovir nel controllare la viremia in pazienti resistenti alla lamivudina. Conclusioni. Sono auspicabili comuni linee-guida per la corretta gestione di questa categoria di pazienti. Adefovir potrebbe essere una buona alternativa al trattamento con lamivudina nella profilassi antivirale. È necessario comunque un frequente e attento monitoraggio della funzionalità epatica e della carica virale durante il trattamento per evidenziare precocemente una eventuale riattivazione virale. Keywords: Anti Tnf alfa, Epatite B, Artriti croniche. P74 UN CASO DI EMANGIOENDOTELIOMA EPITELIOIDE: UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE COMPLESSA M. Biggioggero, E. Zaccara, A. Penatti, E.G. Favalli Istituto Ortopedico G. Pini, Dipartimento di Reumatologia, Università degli Studi di Milano Introduzione. L’emangioendotelioma epitelioide dell’osso è una rara neoplasia vascolare a basso grado di malignità caratterizzata dalla presenza di cellule endoteliali epitelioidi immature. Le principali sedi di localizzazione sono le ossa lunghe degli arti inferiori e le scheletro assile. In circa il 50% dei casi la presentazione è multifocale, può avere un decorso lento e metastatizzare a distanza. Sono rari i casi riportati in letteratura di neoformazioni sviluppatesi a livello delle mani. Caso Clinico. Descriviamo il caso di un uomo di 38 anni con familiarità positiva per Artrite Reumatoide (AR). In apparente stato di buona salute fino all’agosto 2006, quando, in seguito ad un trauma contusivo, compariva dolore persistente con limitazione funzionale a carico del polso destro con irradiazione al I-II dito della mano omolaterale, non responsivo a FANS e analgesici. Un’indagine radiologica eseguita circa 3 mesi dopo l’evento traumatico mostrava una significativa osteoporosi diffusa delle ossa della mano e del polso dx, con iniziali segni a carattere erosivo a carico delle ossa del carpo. Veniva quindi posta diagnosi di sindrome algodistrofica e somministrato un ciclo di terapia con bisfosfonati ev (clodronato 300 mg per 10 giorni) senza alcun beneficio sulla sintomatologia. Al controllo radiologico a 6 mesi ulteriore peggioramento delle lesioni erosive carpali e comparsa di una nuova erosione centrale alla base del II osso metacarpale dx. Nonostante la negatività degli esami di laboratorio specifici (indici di flogosi, screening autoanticorpale), veniva posta diagnosi di AR e iniziata una terapia con methotrexate proseguita senza risposta per circa 6 mesi. Durante questo periodo compariva in corrispondenza della regione periungueale del II dito della mano dx una tumefazione a carattere ulcerativo, che ad un esame bioptico mostrava un quadro aspecifico caratterizzato da neoangiogenesi e proliferazione a cellule fusate ed epitelioidi con occasionali atipie nucleari nel derma. A questo punto il paziente giungeva alla nostra attenzione, mostrando all’obiettività articolare dolore e limitazione funzionale in flessione a carico del polso dx e della II MCF dx. Esclusa una diagnosi di AR, nel sospetto di una patologia eteroproduttiva veniva eseguita una PET/TC total body, che evidenziava aree di iperfissazione in corrispondenza del carpo, del II osso 118 Posters metacarpale dx e della falange prossimale e distale del II dito della mano dx. Si eseguiva quindi una biopsia ossea mirata che mostrava una neoformazione mesenchimale epiteliomorfa con morfologia ed immunofenotipo compatibile con emangioendotelioma epitelioide a basso grado di malignità. Il paziente veniva quindi sottoposto a curettage chirurgico delle lesioni al carpo con impianto di osso omologo, amputazione del secondo raggio e della falange distale del terzo raggio della mano dx. Conclusione. Seppure raro, l’emangioendotelioma epitelioide dell’osso deve entrare nella diagnosi differenziale delle artriti. È necessario un approfondimento in presenza alla Rx di lesioni litiche di dubbia interpretazione. L’esame istologico può essere dirimente. Keywords: Emangioendotelioma epitelioide, Artrite reumatoide, Algodistrofia. EFFICACIA DI ABATACEPT IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA ARTRITE REUMATOIDE IN OVERLAP CON SCLERODERMIA A VARIANTE LIMITATA P75 M. Fabbroni, S. Manganelli, F. Bellisai, M. Galeazzi Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Sezione di Reumatologia, Università degli Studi di Siena Caso Clinico. Descriviamo il caso clinico di una paziente di 73 anni affetta da Artrite Reumatoide (AR) in sovrapposizione con Sclerodermia (SS) a variante limitata dal 2000. La malattia, esordita come poliartrite simmetrica erosiva associata a positività per ANA 1:80 pattern centromerico, RA test positivo e alterazione degli indici di flogosi, veniva trattata con basse dosi di prednisone (7,5 mg/die) e methotrexate 10 mg/settimana con scarso controllo clinico. Nel marzo 2003 a causa di una importante riacutizzazione (DAS28 7,1; HAQ 1,87) veniva intrapresa terapia con Adalimumab (ADA) 40 mg/14 giorni in associazione ai trattamenti in corso. Dopo tre mesi, per scarsa efficacia (DAS28 6,3; HAQ 1,7), veniva modificato il trattamento con somministrazioni settimanali di ADA 40 mg, ottenendo uno stato di bassa attività di malattia dopo 12 mesi di terapia (DAS28 3,2; HAQ <0,5). Dal giugno 2004, tuttavia, veniva sostituito ADA, per perdita di efficacia, con Etanercept (ETA) 50 mg/settimana. Durante i normali follow-up la paziente risultava parzialmente responsiva alle terapie con necessità di associare ai farmaci in corso, dal giugno 2007, Leflunomide 20 mg/die al fine di ottenere uno stato di bassa attività di malattia (DAS28 3,2; HAQ 1,0), mantenuta fino agli inizi del 2008. Dal maggio 2008 in seguito ad artrite acuta polidistrettuale, peggioramento della sindrome sicca e comparsa di Fenomeno di Raynaud associato a positività per ANA 1:320 pattern centromerico, RA test positivo, anticorpi anti-citrullina pari a 69 U/ml, DAS28= 7,4 e HAQ=2,1 veniva iniziata, in as- sociazione a methotrexate 10 mg/settimana come in corso, terapia infusionale con Abatacept (ABA) 500 mg (tempo 0, 15 giorni e poi ogni 30 giorni). Tale terapia permetteva di ottenere un lento, ma graduale miglioramento clinico con persistenza di una malattia attiva a sei mesi (DAS28 6,2; HAQ 1,8), ma di una bassa attività di malattia, senza riacutizzazioni cliniche tali da modificare le terapie in atto, dal nono mese di trattamento. A tutt’oggi è possibile osservare dopo 24 mesi di terapia con ABA la normalizzazione dei reattanti di fase acuta, la negativizzazione degli ANA, una lieve riduzione degli anti-citrullina (66 U/ml) ed una quasi completa remissione clinica (DAS28 3,19; HAQ 0,7). Conclusioni. La sindrome AR-SS è oggi considerata una malattia con caratteristiche cliniche, sierologiche e genetiche proprie. Sulla base delle nuove conoscenze, le terapie dirette contro le cellule T effettrici e tra queste l’ABA sembrano essere efficaci nelle forme sclerodermiche. Questo caso clinico mostra l’efficacia nel lungo periodo di ABA in una sindrome overlap a bassa prevalenza come l’AR-SS. Alla luce di tali risultati, da confermare con studi clinici su ampie casistiche, la terapia di modulazione della costimolazione dei linfociti-T, potrebbe essere considerata una valida alternativa terapeutica dopo il fallimento degli inibitori del TNF-alpha nell’AR e nelle forme overlap di malattia. Keywords: Abatacept, Artrite Reumatoide, Sclerodermia. 119 Miscellanea P76 MIELODISPLASIA IN PAZIENTE CON MALATTIA DI BEHÇET COMPLICATA DA LESIONI AFTOIDI INTESTINALI: ASSOCIAZIONE CASUALE? L. Ruocco1, T. d’Errico1, S. D’Angelo2, P. Leccese2, A. Padula2, I. Olivieri2 1 Struttura di Reumatologia Ospedale Incurabili ASL Napoli 1 Centro, Napoli; 2 Dipartimento Regionale di Reumatologia, Ospedale San Carlo, Potenza Introduzione. In letteratura sono stati descritti casi di sindrome mielodisplastica (SMD) in corso di malattia di Behçet (MB). Le alterazioni citogenetiche, evidenziabili nel 40-60% dei pazienti con SMD, sono: trisomia del cromosoma 8, monosomia o delezione del cromosoma 5 e 7, delezioni a carico del cromosomi 20, 11,12, 13. Descriviamo il caso clinico di un paziente affetto da MB di lunga durata che ha sviluppato una SMD. Caso clinico. Nel febbraio 2007 giungeva alla nostra osservazione maschio di 62 anni affetto da MB per approfondire la natura di una severa anemia di recente insorgenza. La MB era esordita circa 20 anni prima con aftosi orale e genitale ricorrente e multipla ed episodi recidivanti di eritema nodoso. Negli anni successivi sviluppava un’uveite posteriore ed un coinvolgimento neurologico con manifestazioni epilettiche trattati nel corso degli anni con ciclosporina e con clorambucile con remissione della sintomatologia clinica. Il paziente lamentava astenia, facile faticabilità, dispnea da sforzo ed era presente intenso pallore. Non erano rilevabili segni e/o sintomi riconducibili alla MB. Gli esami di laboratorio confermavano la presenza di una severa anemia normocromica-normocitica (GR 1.83x106/µl, Hb 6 g/dl) associata a leucopenia. Una colonscopia evidenziava la presenza di alcune lesioni aftoidi intestinali. Veniva effettuata, inoltre, biopsia osteomidollare con riscontro di ipercellularità a prevalenza di eritroblasti displasici e con blasti pari al 6%. Risultava negativo l’esame del cariotipo così come la ricerca della translocazione t(7;14). Veniva posta diagnosi di anemia secondaria a SMD e prescritto trattamento con boli di steroide e emotrasfusioni. Conclusioni. In letteratura sono stati già descritti alcuni casi di SMD associata a MB talora con riscontro di trisomia del cromosoma 8. Il significato di questa associazione non sembra essere ben chiara così come la concomitanza di lesioni aftoidi intestinali. Va considerato anche il possibile ruolo nell’induzione di SMD di terapie con agenti citostatici (es. clorambucile) in uso per il trattamento delle manifestazioni maggiori della MB. Da un punto di vista pratico, il riscontro di una severa anemia in soggetti affetti da MB impone al clinico di dover considerare la SMD fra le possibili cause. Keywords: Mielodisplasia, Behçet, Anemia. P77 IL RUOLO DEL TAMOXIFENE NELLA FIBROSI RETROPERITONEALE PRIMITIVA 1 1 1 2 2 2 2 1 E. Caltran , G.M.L Rizzelli , E. Catarsi , M. Cazzato , M. Mosca , N. Possemato , A. D’ascanio , A. Tavoni , S. Bombardieri2 1 U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2 U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Introduzione. La fibrosi retroperitoneale primitiva (FRP) è un processo infiammatorio cronico che può determinare l’intrappolamento e/o la compressione delle strutture a questo livello, in particolare degli ureteri, dei grossi vasi, delle anse intestinali e delle fibre nervose circostanti. Le manifestazioni cliniche più frequenti consistono in sintomi costituzionali, dolore lombare e/o addominale, ostruzione delle vie urinarie, compressione e/o trombosi dei vasi e disfunzione intestinale. Gli indici di flogosi risultano aumentati. L’imaging (ecografia, TC, RM, PET) risulta fondamentale per la diagnosi e il follow up. Il trattamento, oltre all’eventuale uso di stent ureterali, prevede l’approccio chirurgico e l’utilizzo di steroidi, immunosoppressori e tamoxifene (TX). Presentiamo di seguito 8 casi di pazienti trattati con TX. Pazienti e Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente 8 pazienti (7 uomini e 1 donna), di età media 57.88±17 anni (range 36-82), seguiti presso il nostro Istituto, affetti da FRP in trattamento con TX. In 4 degli 8 pazienti la diagnosi era confermata istologicamente. Il periodo medio trascorso tra la diagnosi e l’inizio della terapia con TX è risultato di 10.37±12.99 mesi. 4 pazienti non avevano effettuato alcun trattamento prima dell’introduzione del TX; 1 paziente era stato trattato con metilprednisolone (MP) ad alte dosi in associazione ad Azatioprina (100 mg/die); 1 paziente con MP ad alte dosi in associazione a Ciclofosfamide per os (100 mg/die per 5 mesi) e quindi Azatioprina (100 mg/die). In due casi la terapia con TX è stata iniziata al momento della diagnosi, in 1 caso in associazione a Micofenolato Mofetile, nell’altro a dosi medio-basse di steroide. In 3 pazienti il TX è stato somministrato in monoterapia; in 4 pazienti in associazione a basse dosi di MP; in 1 solo paziente in associazione a Micofenolato Mofetile. Risultati: le diverse indagini strumentali utilizzate per il monitoraggio della malattia (ecografia, TAC, RM o PET), hanno evidenziato in 3 pazienti la regressione parziale della massa retro peritoneale; in 2 pazienti la stazionarietà del quadro clinico; in 3 pazienti la risoluzione completa della fibrosi. 2 di questi ultimi pazienti erano stati trattati inizialmente con immunosoppressori. Conclusioni. Dall’analisi della nostra casistica si può osservare che il TX, se associato a MP o ad altri immunosoppressori, risulta ben tollerato e più efficace nel garantire almeno una remissione parziale della FRP rispetto al TX in monoterapia. Quest’ultimo è comunque in grado di mantenere la stabilità del quadro clinico-radiologico. Keywords: Fibrosi retroperitoneale, Terapia, Tamoxifene. 120 Posters PROGETTO PER LA CREAZIONE DI UN PROFILO DI CURA MULTICENTRICO DEDICATO ALLA GESTIONE DI ULCERE CUTANEE IN CORSO DI MALATTIE AUTOIMMUNI P78 M. Castriotta1, A. Peghetti2, M. Marcosignori1, B. Gabrielli1, P. Orazi1, C. Pompei1, S. Contadini1, T. Bianchi3, G. Pomponio1 1 SOD. Clinica Medica Ospedali Riuniti Umberto I, Ancona; 2Centro Studi EBHC, Az. Ospedaliera Universitaria S. Orsola Malpighi, Bologna; 3Az. USL Bologna, Amb. Divisionali Dermatologia, Bologna Scopo del Lavoro. Molti dei pazienti affetti da malattie autoimmuni sviluppano una o più ulcere cutanee a lenta risoluzione, che determinano un notevole peggioramento della qualità della vita. Nonostante la bassa prevalenza assoluta, l’ alta complessità e la severità della prognosi che caratterizzano le ulcere autoimmuni lo rendono un problema di difficile approccio. Ad oggi le informazioni disponibili in letteratura sono poche e di bassa qualità e da ciò ne deriva che i comportamenti diagnostici e terapeutici sono gravati da alta variabilità, con conseguente impatto gestionale, economico e sugli outcome clinici. Materiali e Metodi. Profilo terapeutico evidence-based per pazienti con ulcere autoimmuni. Al momento sono coinvolte le seguenti unità operative SOD Clinica Medica Umberto I Ancona, Azienda USL di Bologna (ambulatori divisionali di dermatologia), Azienda Ospedaliera Macchi di Varese (ambulatori divisionali), servizio S.I.T.R.A. Ospedale Civile di Legnano e Distretto Sanitario 1 ASS 1 di Trieste. È stato sviluppato un Figura 1 - Esempio di un algoritmo del percorso assistenziale per pazienti ambulatoriali. documento condiviso in cui sono state definite le raccomandazioni Bibliografia cliniche e gli algoritmi decisionali. È stato inoltre creato un 1. Type 2 diabetes. Prevention and management of foot problems database multimediale per l’archiviazione dei dati accessibile the Royal College of General Practitioners 2000 (Update NICE on-line. I dati verranno analizzati al fine di ottenere informa2004). zioni su prevalenza e caratteristiche cliniche delle ulcere au2. Assessment and Management of Foot Ulcers for People with Diatoimmuni (studio cross sectional) e informazioni su prognosi, betes, Registered Nurses’ Association of Ontario 2005. tempo di guarigione, fattori di rischio e complicanze (studio di coorte prospettico). Il progetto è stato sviluppato con il patroKeywords: Ulcere cutanee, Malattie autoimmuni, Profilo di cinio AISLeC (Associazione Infermieristica per lo studio delle cura. lesioni cutanee); l’attività clinica avrà inizio il 1 luglio 2010. È prevista attività di controllo di qualità e la produzione di report a cadenza trimestrale. Risultati. Il percorso è stato definito nei dettagli ed è stato condiviso tra i centri; è stato inoltre sottoposto a revisione interna ed esterna. Il database è stato già sviluppato ed è in corso l’implementazione. La prima analisi di dati avverrà a 6 mesi dall’implementazione. Conclusioni. Migliorare l’efficacia dei comportamenti clinici incrementandone l’appropriatezza e migliorare la gestione dei pazienti attraverso la creazione di percorsi assistenziali dedicati. Ottenere la registrazione dei dati clinici e gestionali al fine di operare in continuo confronto con gli standard di cura internazionali, mediante un processo di audit clinico e benchmarking. Archiviare e analizzare i dati clinici al fine di sviluppare nuova ricerca. Miscellanea CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA (UCTD) DI RECENTE DIAGNOSI: PROFILO CLINICO ED IMMUNOLOGICO 121 P79 S. Cartella1, I. Cavazzana2, A. Tincani1, R. Cattaneo1, F. Franceschini2 1 Cattedra di Reumatologia, Università degli Studi di Brescia; 2U.O. di Reumatologia, Spedali Civili di Brescia Scopo del Lavoro. La Connettivite Indifferenziata è una malattia rara che non soddisfa i criteri necessari per diagnosticare connettiviti definite e per cui non sono attualmente condivisi i criteri classificativi. Scopo del lavoro era descrivere una casistica di UCTD diagnosticate negli ultimi 10 mesi presso un unico centro di Reumatologia e valutarne le caratteristiche cliniche ed immunologiche. Materiali e Metodi. Sono state analizzate retrospettivamente le cartelle cliniche di tutti i casi di UCTD segnalati al Registro delle Malattie Rare della Regione Lombardia dalla nostra U.O. di Reumatologia diagnosticati dal luglio 2009 al maggio 2010. Ai pazienti è stato applicato il Percorso Diagnostico-Terapeutico per le connettiviti all’esordio in uso c/o la nostra U.O. Coloro che presentavano fenomeno di Raynaud sono stati inoltre sottoposti a capillaroscopia. Abbiamo analizzato dati clinici e sierologici dall’esordio all’ultima visita. Risultati. Sono stati considerati 34 pazienti, di cui 32 maschi e 2 femmine, di età media alla diagnosi di 48 anni. Il tempo trascorso tra esordio di malattia e diagnosi era in media di 30 mesi, mentre il follow-up medio dell’intera casistica era di 19.2 mesi. In 5 dei 34 pazienti la malattia era esordita da oltre 3 anni. I sintomi d’esordio erano prevalentemente rappresentati da artralgie nel 44%, parestesie nel 9% ed orticaria o fenomeno di Raynaud nel 6%. Nel corso del follow-up i sintomi articolari rimanevano i più frequenti: artite in 12 pazienti (35.3%) ed artralgie in 28 (82.3%). Sintomi costituzionali, astenia e febbricola, erano riscontrati nel 64.7% e 17.6% rispettivamente. Frequenti sono risultate anche manifestazioni cutanee e fotosensibilità (58.8%), xeroftalmia (47%), xerostomia e parestesie (44.1%) e fenomeno di Raynaud (32.3%). Dieci pazienti con fenomeno di Raynaud hanno eseguito un controllo capillaroscopico con evidenza di scleroderma pattern nel 40% ed alterazioni aspecifiche (anse allargate e/o tortuose e/o emorragie) nel 50% dei casi. Gli ANA erano presenti nel 94% dei casi all’esordio di cui 2 con pattern anticentromero e 1 con pattern anti-PCNA. Anticorpi anti-ENA risultavano presenti nel 55.9% di cui 13 (38.2%) erano anti-Ro/SSa, in 5 casi associati ad anti-La ed in un caso associato a Sm/RNP. Anti-U1RNP erano riscontrati in 3 casi ed anti-Scl70 in 1 caso. Durante il follow-up un paziente precedentemente negativo ha sviluppato una positività anti-Ro/SSA e anti-La/SSB. AntiDNA erano presenti a basso titolo alla diagnosi in 5 casi (17.2%) con negativizzazione di 4 casi (13.8%) nel follow-up. Anticorpi anti-fosfolipidi erano presenti in 6 pazienti di cui 6 presentavano positività per antibeta2glicoproteina I, 3 per LAC, 3 per anticardiolipina. Conclusioni. 1) Gli ANA sono risultati positivi nella quasi totalità dei casi (94%). 2) Gli anti-Ro sono la specificità antinucleare prevalente. 3) Dall’esordio si è riscontrata scarsa tendenza alla modificazione del pattern anticorpale e quadro clinico. 4) Il fenomeno di Raynaud si accompagna ad alterazioni capillaroscopiche con frequente scleroderma pattern. Keywords: Connettivite indifferenziata, Anticorpi antinucleo, Fenomeno di Raynaud. DUE CASI DI ASSOCIAZIONE TRA GLOMERULOSCLEROSI FOCALE SEGMENTALE E NECROSI ISCHEMICA DIGITALE P80 L. Carli, R. Neri, A. d’Ascanio, S. Bombardieri U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Introduzione. La Glomerulosclerosi Focale Segmentale (GSFS) è una sindrome caratterizzata da proteinuria non selettiva, ipertensione arteriosa ed insufficienza renale e rappresenta circa il 35% delle cause di sindrome nefrosica nell’adulto. Per quanto siano segnalate forme familiari, nella maggior parte dei casi la patogenesi è idiopatica; in molti casi di glomerulonefrite si può osservare un quadro istologico di GSFS con accumulo di materiale ialino per lo più acellulato sub endoteliale, con distacco dei podociti dalla membrana basale. Esiste una forma primitiva con associata proliferazione endoteliale e podocitaria. Casi Clinici. Descriviamo due casi clinici nei quali la GSFS si è presentata in associazione con la comparsa di lesioni ischemiche acrali e con la presenza di mutazioni di peculiari fattori della coagulazione in grado di favorire processi trombotici. Il primo caso è rappresentato da un uomo di 49 anni, fumatore, iperteso, ricoverato per necrosi ischemica acrale del terzo e del quarto dito della mano destra al quale un anno prima era stata fatta diagnosi di GSFS mediante biopsia renale, eseguita per la comparsa di proteinuria dosabile (1,5 g/24 h). Durante la degenza la valutazione del sistema della coagulazione ha messo in evidenza una mutazione eterozigote del fattore II (protrombina G20210A). Il secondo caso è rappresentato da un uomo di 54 anni, ricoverato per necrosi ischemiche multiple acrali alle mani bilateralmente, con concomitante insorgenza di proteinuria dosabile (3,5 g/24 h); la biopsia renale ha mostrato un quadro di GSFS in fase iniziale e la valutazione del sistema della coagulazione ha evidenziato una mutazione eterozigote del fattore V di Leiden. In seguito a trattamento con terapia anticoagulante, in entrambi i casi le lesioni ischemiche si sono risolte. I pazienti continuano ad assumere tale terapia in associazione con ACE-inibitori. La proteinuria è tornata nel range di normalità ed anche la pressione arteriosa risulta ben controllata. Nel primo caso il paziente è stato trattato solo con alte dosi di steroidi, nel secondo con steroidi e ciclofosfamide. Conclusioni. Questi due casi sembrano suggerire che alterazioni in senso trombotico dei tests della coagulazione, in pazienti con stato trombofilico legato ad una compromissione della funzionalità renale, possano favorire, oltre alla sofferenza ischemica a carico dei distretti periferici, lo stabilirsi di un danno a livello renale, che potrebbe contribuire a configurare il quadro di GSFS. È interessante anche osservare come la pro- 122 Posters teinuria si sia ridotta in maniera significativa non solo dopo terapia specifica, ma anche dopo l’aggiunta della terapia anticoagulante. Ulteriori osservazioni e indagini sono auspicabili per chiarire in maniera esaustiva le possibili cause di tali associazioni. Keywords: GS focale segmentale, Trombofilia, Necrosi ischemica digitale. LA SINDROME DI FORESTIER (DISH, DIFFUSE IDIOPATHIC SKELETAL HYPEROSTOSIS) UNA PATOLOGIA FREQUENTE MA DIFFICILMENTE DIAGNOSTICABILE P81 G. Sambataro, F. Cacciapaglia, M. Lo Vullo, L. Navarini, A. Rigon, A. Taccone, A. Vernuccio, A. Afeltra U.O.C. di Medicina Clinica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione. L’iperostosi scheletrica diffusa idiopatica (DISH) e la spondilite anchilosante sono patologie caratterizzate dalla calcificazione di strutture legamentose a livello dello scheletro assiale e/o periferico. Anche se l’evoluzione delle due malattie è simile, con proliferazioni ossee, le caratteristiche radiografiche sono ben distinte. Purtroppo ancora oggi una certa confusione nella diagnostica differenziale radiologica rende difficile per il reumatologo riuscire a fare una diagnosi corretta. Caso Clinico. Presentiamo il caso di un uomo di 60 anni, visitato nel marzo 2010, per rigidità del rachide lombare e peggioramento di artralgie a carico di polso destro e MTF. Tale quadro clinico era presente con decorso ondulante già dal 2002 ed il paziente aveva ricevuto dapprima diagnosi di artrite reumatoide sieronegativa e successivamente di spondiloartrite indifferenziata. In conseguenza di tali diagnosi il paziente era stato sottoposto a terapia con sulfasalazina, metilprednisolone/ prednisone, indometacina e diclofenac, con discreto beneficio sulla sintomatologia, ma notando progressiva difficoltà nei movimenti di rotazione del rachide. Il paziente negava uveiti, IBD e psoriasi. Non vi erano segni di flogosi articolare e i test di mobilità del rachide risultavano negativi, con BASDAI=3, BASFI=2.8 ed HAQ=0.6. Gli esami bio-umorali non dimostravano alterazioni di rilievo, con FR ed anti-CCP negativi. Veniva sottoposto a TC colonna che evidenziava iperostosi scheletrica idiopatica diffusa (ISH) con grossolana calcificazione a colata del legamento longitudinale anteriore nel tratto dorsale e calcificazione focale posteriore nel tratto L5-S1, con Figura 1 presenza di grossolani parasindesmofiti “a fermaglio” e localizzazione asimmetrica a destra. La RM delle articolazioni sacro-iliache risultava negativa per edema osseo, mostrando una disomogeneità delle contrapposte superfici articolari come da iniziale condropatia. L’ecografia articolare dimostrava sinovite proliferativa del polso destro, II MTF di destra e I MTF di sinistra. Vi era inoltre evidenza di entesopatia dell’achilleo bilateralmente. Venivano soddisfatti almeno 5/7 criteri di Resnick, permettendo in tal modo di porre diagnosi di DISH, in un quadro di oligoartrite sieronegativa. Veniva quindi intrapresa terapia con celecoxib per la componente assiale e terapia con methotrexate per la componente periferica. Dopo 3 mesi il paziente riferiva riduzione delle artralgie con BASDAI=1.6, BASFI=1.2 ed HAQ=0.2. Discussione. La DISH (sindrome di Forestier), è una patologia contrassegnata da un’apposizione ossea sul versante anterolaterale dei corpi vertebrali relativamente frequente nell’età avanzata che predilige il sesso maschile. Per quanto tale patologia sia piuttosto frequente, il quadro clinico sfumato e la possibile sovrapposizione con condizioni infiammatorie, rendono difficile la diagnosi differenziale con le spondiloartriti. A tale riguardo la radiologia diventa essenziale, poiché l’evidenza di una grossolana calcificazione dei corpi vertebrali (Fig. 1A), non confondibile con i sindesmofiti a partenza dai margini del corpo vertebrale (Fig. 1B), permette la diagnosi. Keywords: DISH, Spondiloartrite, Diagnosi differenziale. Miscellanea IL REUMATISMO PALINDROMICO ACPA-POSITIVO COME MODELLO DI PRE-ARTRITE REUMATOIDE: CARATTERIZZAZIONE ULTRASONOGRAFICA ED RM 123 P82 S. Bugatti, S. Rossi, L. Bogliolo, R. Caporali, C. Montecucco Cattedra ed Unità Operativa di Reumatologia, Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Scopo del Lavoro. Il reumatismo palindromico (RP) è un’artrite episodica la cui relazione patogenetica con l’artrite reumatoide (AR) è suggerita dalle numerose analogie cliniche e sierologiche e dalla frequente progressione in AR definita. In particolare, il RP positivo per anticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA) può essere considerato una condizione pre-reumatoide. L’ecografia articolare con Power-Doppler (PD) e la risonanza magnetica (RM) permettono di rilevare con elevata sensibilità segni di sinovite subclinica e di interessamento midollare. A fronte delle numerose evidenze nell’AR iniziale, non sono attualmente disponibili dati comparativi clinici e strumentali nel RP. Scopo del presente lavoro è descrivere le caratteristiche ecografiche ed RM degli episodi artritici nel RP ACPA-positivo. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 14 pazienti consecutivi che si presentavano con un attacco acuto di mono-/oligoartrite ed una positività sierologica per ACPA. Entro 24 ore dall’esordio dell’attacco acuto è stata eseguita ecografia articolare con PD con ecografo GE Logiq 9. Per ogni articolazione è stato assegnato uno score semi-quantitativo (0-3) di Grey-scale (GS) e di PD. In 2 pazienti è stato inoltre possibile eseguire una RM dell’articolazione coinvolta mediante scanner GE Signa 1.5 Tesla con bobina dedicata al polso durante l’episodio di artrite e 4 mesi dopo la sua risoluzione. Risultati. Tutti i pazienti erano donne, con età di esordio di malattia di 49±15,8 anni e durata media di 31,1±14,9 mesi. Al momento della valutazione, 6 pazienti (42,8%) avevano ricevuto un trattamento incostante con idrossiclorochina, mentre nessuno aveva assunto corticosteroidi. Le articolazioni sede di artrite acuta erano rappresentate dai polsi (8/14 pazienti) e dalle metacarpofalangee (6/14 pazienti). Il titolo medio degli ACPA era 111,1±81 UI/ml; otto pazienti (57,1%) erano positivi per il fattore reumatoide IgM, con un titolo medio di 65,7±59,6 UI/ml. Sette pazienti (50%) erano fumatori. La valutazione ecografica ha mostrato segni di sinovite in 7 dei 14 pazienti (50%), con un punteggio GS mediano di 1 (0-2). Quattro di questi 7 pazienti avevano un segnale PD positivo, con uno score mediano di 1.5 (0-3). Segni di sinovite erano presenti solo in 1 dei 2 pazienti sottoposti a RM, mentre segni di edema midollare erano riconoscibili in entrambi. La RM ripetuta dopo risoluzione dell’episodio acuto ha mostrato reperti sinoviali e midollari di normalità. Conclusioni. La breve durata di un episodio di artrite nel RP rappresenta la principale limitazione allo studio delle caratteristiche strumentali di questa patologia. Ciononostante, siamo stati in grado di dimostrare che, durante un episodio artritico acuto, segni di sinovite transitoria si riscontrano in maniera incostante e sono generalmente lievi, mentre l’edema midollare appare l’alterazione principale ed è indipendente dalla sinovite. I nostri dati suggeriscono che l’interessamento midollare può rappresentare un’alterazione primaria molto precoce nelle fasi pre-cliniche dell’AR. Keywords: Reumatismo palindromico, Artrite reumatoide iniziale, Edema osseo. PERCEZIONE DELLO STATO DI SALUTE NEI PAZIENTI REUMATOLOGICI IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI P83 R. Rosestolato, S. Parisi, M. Bruzzone, C.L. Peroni, A. Laganà, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro S.C. Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista, Torino Scopo. Patologie quali i reumatismi infiammatori hanno un forte impatto sulla qualità della vita, sulla percezione di malattia e sul tono dell’umore. L’accesso alla terapia con farmaci biotecnologici è legato ad una fase di attività di malattia che ne indica l’utilizzo. Parimenti l’attività di malattia ha l’effetto sulle condizioni psicologiche. Si è ritenuto, pertanto, di effettuare un monitoraggio dei pazienti non solo dal punto di vista fisico, con gli indici clinimetrici in uso, ma anche dal punto di vista psicologico, attraverso la somministrazione del SF-36 e della sua valutazione da parte della psicologa presente nella nostra struttura. Materiali e Metodi. Sono stati valutati 143 pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) e Artrite Psoriasica (AP) in trattamento con farmaci biotecnologici che hanno avuto accesso all’ambulatorio dedicato nel periodo gennaio-aprile 2010, e che sono stati invitati a partecipare allo studio. È stato somministrato l’SF-36, questionario di 36 domande relative alla percezione sullo stato di salute del paziente, che si riferiscono a: attività fisica (AF), limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica (LRF) e allo stato emotivo (LRE), dolore fisico (DF), percezione dello stato di salute generale (SG), vitalità (V), attività sociali (AS), salute mentale (SM). Risultati. I dati ottenuti dai questionari sono stati analizzati circa: 1) confronto per quanto attiene la percezione della salute fisica/salute mentale, rispetto alla percezione della salute da parte della popolazione italiana media; 2) confronto con i dati di percezione dello stato di salute rispetto alla media italiana simile al paziente per sesso e per età; 3) confronto dei punteggi rappresentativi dello stato di salute percepito dai pazienti affetti da AP e AR; 4) confronto dei punteggi rappresentativi dello stato di salute percepito dai pazienti di sesso maschile e femminile. Conclusioni. I dati emersi attraverso l’SF-36 sottolineano che l’87,5% dei pazienti percepisce il proprio stato di salute rispetto alla popolazione italiana come al di sotto della media in misura moderata circa la salute fisica e lieve rispetto a quella mentale. In particolare i pazienti affetti da AP si percepiscono come più gravi sia nell’aspetto fisico sia mentale rispetto ai pazienti con AR: ciò che colpisce, tuttavia, è la valutazione della salute mentale percepita come più grave dai pazienti psoriasici presumibilmente a causa dell’incidenza della componente cutanea che può avere un forte impatto nelle relazioni sociali. Il confronto tra i due sessi ha evidenziato una maggiore percezione 124 Posters Tabella I Malati 143 Campione AP AR Maschi Femmine Età 40 (28%) 103 (72%) 46 (32%) 97 (68%) Anni 52,26 (DS ±13,22) Percezione della salute fisica/salute mentale, rispetto alla percezione della salute da parte della popolazione italiana media DS/SF DS/SM Malati Punteggio DS M 2,01 L 1,13 AP Punteggio DS G 2,23 M 1,43 AR Punteggio DS M 1,92 L 0,97 Maschi Punteggio DS M 1,87 L 0,93 Femmine Punteggio DS G 2,08 M 1,23 AF LRF DF SG V AS LRE SM Malati Punteggio DS M 1,86 M 1,55 M 1,55 M 1,77 L 1,11 M 1,36 M 1,25 L 0,80 AP Punteggio M M M M M M M L AR Punteggio M M M M L M M L Maschi Punteggio DS M 2 M 1,41 M 1,72 M 1,96 M 1,24 M 1,2 M 1,22 L 1,00 Femmine Punteggio DS M 1,79 M 1,61 M 1,46 M 1,58 L 1,05 M 1,43 M 1,27 L 0,7 Percezione dello stato di salute rispetto alla media italiana simile al paziente per sesso e per età DS 1,93 1,45 1,43 1,6 1,35 1,4 1,3 0,83 DS 1,81 1,51 1,57 164 0,97 1,27 1,15 0,74 di difficoltà sia fisica sia mentale da parte delle pazienti donne. L’aspetto fisico, per queste ultime, risulta essere di maggiormente considerato come indice di salute. Keywords: SF-36, Artrite reumatoide, Artrite psoriasica. SICUREZZA DELLA TERAPIA CON ANTI-TNF IN PAZIENTI CON PRECEDENTE ESPOSIZIONE AL VIRUS B DELL’EPATITE; L’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO P84 S. Bello1, C. Bonali1, L. Serafino1, N. Terlizzi1, N. Rossini2, E. Agosyinacchio3 1 U.O. Reumatologia Ospedaliera Policlinico, Bari; 2Servizio di Ecografia Città di Bari Hspital, Bari; 3 U.O. Medicina Generale Città di Bari Hospital, Bari Nella nostra casistica di 490 pz attualmente in trattamento con anti-TNF abbiamo identificato 24 pz con un documentato precedente contatto con il virus B epatitico (HBV): in particolare 8 maschi e 16 femmine di età compresa tra 37 e 73 anni (media 53,79), 5 affetti da spondilite anchilosante, 8 da artrite reumatoide e 11 da artrite psoriasica; 13 risultavano in trattamento con adalimumab, 6 con etanercept e 5 con infliximab; la durata della terapia variava da 1 a 65 mesi (media 15,7); 22 di 24 assumevano DMARDs (18 MTX, 3 CsA, 1 LEF) ed 1 pz mesalazina, 18 di 24 assumevano steroide a basso dosaggio. 22 di 24 pz risultavano HBsAg- e presentavano prevalentemente una sierologia HBV caratterizzata da anti HBs +(20/22), HBeAg- (22/22), anti HBe +(16/22), anti HBc +(22/22) ed anti HBc IgM - (22/22); solo in uno dei 22 pz si documentava un flussionario incremento di GOT e GPT (mai > del doppio v.n.) e con gamma-GT normali ed in nessuno dei 22 pz si riscontrava una ripresa della replicazione virale nel corso della terapia. Dei 2 pz con riscontro di HBsAg+, il pz 1, maschio di 43 aa, affetto da artrite psoriasica, veniva screenato prima di iniziare terapia con anti-TNF e risultava HBsAg+, anti HBs+, HBeAg, anti HBe+, anti HBc+ e HBV-DNA+; si iniziava terapia antivirale (entecavir 1 mg/die) che il pz praticava per 17 mesi con azzeramento della replicazione; si iniziava quindi terapia con adalimumab 40 mg s.c.ogni 14 gg in associazione al trattamento già in corso (entecavir 1 mg/die, ciclosporina 150 mg/die, deflazacort 6 mg/die); durante i mesi successivi non si riscontravano alterazioni degli enzimi epatici né dell’HBV- DNA. Il pz 2, femmina di 42 aa, affetta da artrite psoriasica, risultava in trattamento con adalimumab 40 mg ogni 14 gg, MTX 5 mg/sett e 6MP 4 mg/die, iniziato da 9 mesi con riscontro al basale di negatività dei markers epatitici; il repentino incremento di GOT, GPT e soprattutto di gamma-GT, giustificava l’esecuzione di ulteriori esami che evidenziavano HBsAg+, anti HBs-, HBeAg-, anti HBe-, anti HBc- e HBV-DNA-; l’istologia epatica riscontrava la presenza di epatopatia ad impronta colestatica, HBsAg- e HBcAg-. Si associava alla terapia già in corso entecavir 0,5 mg/die e dopo 9 mesi si riscontrava la negatività di HBsAg, la normalizzazione di GOT e GPT ed il decremento di gamma-GT, la normalità di HBV-DNA; l’assenza di replicazione virale veniva mantenute a distanza di 6 mesi. In conclusione, la terapia con anti-TNF ha dimostrato sicurezza in un gruppo di pz con precedente esposizione ad HBV, benché condotta in associazione con DMARDs e steroide a basso dosaggio. In 22 di 24 pz HBsAg- ed anti HBc+, l’assenza di anti HBc IgM e la negatività di HBV-DNA, consentiva di escludere un’epatite in forma occulta;in nessun caso infatti si documentava la ripresa della replicazione virale nel corso della terapia. Nei 2 pz HBsAg+, ambedue in trattamento con adalimumad in associazione con entecavir, ai frequenti controlli di follow-up il valore di HBV-DNA si manteneva nel range di normalità. Keywords: Virus B dell’epatite, Anti-TNF, Entecavir. Miscellanea CHOLECALCIFEROL HIGH DOSE SUPPLEMENTATION SHOULD BE PREFERRED IN RHEUMATIC PATIENTS INDEPENDENTLY TO THE PRESENCE OF AN AUTOIMMUNE DISEASE 125 P85 M. Bellan, P. Sainaghi, M. Pirisi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e IRCAD, Novara Background and Aims. Hypovitaminosis D is common in rheumatic patients, but the response to different supplementation regimens in this setting has not been fully investigated. We aimed to compare two different supplementation regimens of cholecalciferol in patients with rheumatic diseases. Methods. The clinical records of 832 consecutive adult patients attending a tertiary level immuno-rheumatology clinic from June 2007 to May 2010 were evaluated retrospectively. We included all patients diagnosed to have either an autoimmune rheumatic disease (ARD: rheumatoid arthritis, spondyloarthritis, polymyalgia rheumatica and other connective tissue diseases) or a non-autoimmune rheumatic disease (NARD: osteoarthritis, osteoporosis), who received a) a single 100.000 IU oral dose followed by a 800-1000 IU daily dose of cholecalciferol (loading treatment-LT) or b) standard oral supplementation (ST: 800-1000 IU daily), both regimens maintained for ¡Ý6 months. We excluded patients with renal failure, primary hyperparathyroidism, liver failure and those already receiving vitamin D supplementation. Plasma 25(OH)vitamin D (VITD) concentration together with other clinical data were recorded at baseline and after 6 months of treatment; due to its non-normal distribution (test Shapiro-Wilk, p<0.05), a non parametric statistic analysis was chosen. Results. The study population included 116 patients, 81 with ARD and 35 with NARD; 86 received the ST, and 32 the LT (2 of them after ST). Plasma VITD concentrations were sub- optimal both in NARD (median [IQR], 27.2 [12.7-47.4] nmol/L) and ARD (30.0 [17.2-43.4]) (Mann-Whitney U test, p=ns). After receiving ST, plasma VITD increased similarly in the two groups (ARD: 56.4 [40.7-79.4], and NARD: 60.4 [48.9-75.1], p=ns), with only 27.9% [19.5-38.2 95%CI] of patients able to reach the reference value of 75 nmol/L. Among patients who received LT, VITD concentrations also increased similarly in ARD (71.6 [55.4-81.4]) and NARD (72.9 [60.479.4]), but a higher proportion of patients (43.8% [28.1-60.8]) reached a plasma VITD concentration >=75 nmol/L. Indeed, plasma VITD increments from baseline were significantly higher after LT (40.2 [27.5-58.4]) than following ST (22.5 [3.7-45.9], p<0.009), again without differences between ARD and NARD (ST: ARD 22.7 [3.7-52.2] vs NARD 22.2 [4.244.7] p=ns; LT ARD 37.2 [29.5-56.7] vs NARD 46.7 [13.064.9] p=ns). Conclusions. Hypovitaminosis D is common in patients with rheumatic diseases with and without autoimmune features. A LT supplementation regimen is more efficient than ST in increasing VITD plasma levels, with higher rates of VITD normalization. Finally, following Vitamin D supplementation plasma VITD normalization is achieved similarly in ARD and NARD patients. Keywords: Cholecalciferol, Supplementation dose, Rheumatic patients. TERAPIE BIOLOGICHE E GRAVIDANZA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO P86 C. Bazzani1, V. Ramoni2, R. Scrivo3, M. Biggioggero4, V. Canti5, M. Nuzzo6, M. Filippini6, I. Pontikaki4, E. Baldissera5, M. Gerosa7, R. Gorla1, R. Caporali2, M. Sabbadini5, R. Cattaneo6, P. Meroni8, G. Valesini3, 8 6 C. Montecucco , A. Tincani 1 U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica, Spedali Civili di Brescia; 2Divisione di Reumatologia, Irccs Policlinico S. Matteo, Pavia; 3 4 Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Reumatologia, Sapienza Università di Roma; Divisione di Reumatologia, Istituto Gaetano Pini, Milano; 5Unità di Medicina e Immunologia Clinica, Università Vita-Salute, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano; 6U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi e Spedali Civili di Brescia; 7Unità di Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia, Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano; 8Divisione di Reumatologia Dipartimento di Medicina Interna, Istituto Gaetano Pini, Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano Scopo del Lavoro. Valutare i rischi legati all’esposizione a farmaci biologici in corso di gravidanza in pazienti affetti da artriti croniche. Materiali e Metodi. 45 gravidanze esposte a terapia biologica sono state rilevate in 6 centri reumatologici Italiani attraverso revisione retrospettiva delle cartelle cliniche di pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, artrite idiopatica giovanile e trattati con anti-TNF-alfa, anakinra, rituximab, abatacept. Obiettivo primario dello studio è stato la valutazione di malformazioni congenite correlate ad esposizione in utero, obiettivi secondari lo studio degli outcome gravidici (numero di nati vivi, aborti spontanei, interruzioni volontarie di gravidanza, parti pretermine, complicanze materne/fetali/neonatali) e la valutazione dell’attività di malattia materna durante la gestazione e nel postpartum (calcolo del DAS28 basato sulla determinazione della PCR). Risultati. in 31 gravidanze (69%) è stata riportata esposizione materna (età media al concepimento 32±5 aa) e in 14 (31%) esposizione paterna a terapia biologica (etanercept [35], adalimumab [6], infliximab [3], anakinra [1]). In 30 donne l’esposizione è avvenuta nel 1° trimestre; una sola paziente è stata esposta in fase più avanzata (etanercept dalla 21ª settimana fino all’espletamento del parto). Al momento del concepimento 16 donne assumevano basse dosi di steroide (3 mg/die in media), 2 maschi e 6 femmine ricevevano methotrexate o lo avevano sospeso da meno di 3 mesi; 4 donne assumevano idrossiclorochina, 3 sulfasalazina, 1 ciclosporina, 1 azatioprina. Una paziente ha avuto 2 gravidanze esposte entrambe a etanercept e leflunomide. La terapia biologica è stata sospesa in media 36±21 giorni dopo il concepimento nelle madri, mentre non è stata interrotta nei padri. I dati relativi agli outcome ma- 126 Posters Tabella I Nati vivi Aborti spontanei Morti endouterine Interruzioni volontarie di gravidanza Età gestazionale al parto (media ± DS), settimane Parti pretermine (<37ª sett.) Peso alla nascita (media ± DS), g Basso peso alla nascita Bambini piccoli per età gestazionale Malformazioni congenite Parti cesarei Complicanze materne Morti perinatali Gravidanze tot. 32/45 (71%) 6/45 (13%) 1/45 (2%) 6/45 (13%) 38±2 6/32 (19%) 3000±742 5/32 (16%) 2/32 (6%) 0 13/32 (41%) 1/32 (3%) terne/fetali/neonatali sono riportati in tabella I. Delle 6 donne con aborto spontaneo, 1 al concepimento assumeva leflunomide e 1 methotrexate e alendronato. Nessuna malformazione è stata osservata né tra i nati vivi né tra gli aborti. Tra i nati vivi si è verificata una morte perinatale per distress respiratorio secondario a processo infettivo. Circa l’attività di malattia materna, il DAS28 medio prima del concepimento non è risultato statisticamente diverso da quello calcolato nei 3 trimestri di gestazione. Il confronto tra il DAS28 calcolato pre-concepimento e quello nel postpartum si è dimostrato ai limiti della significatività statistica (2.9 vs 3.2; p=0.04). La ripresa della terapia biologica si è resa necessaria nel 90% delle donne, dopo un tempo medio di 11 settimane dal termine della gravidanza. Esposizione materna 20/31 (64%) 6/31 (19%) 0 5/31 (16%) 37±2 6/20 (30%) 2990±762 5/20 (25%) 2/20 (10%) 0 12/20 (60%) 2/20 (10%) 0 Esposizione paterna 12/14 (86%) 0 1/14 (7%) 1/14 (7%) 39±1 0 3184±285 0 0 0 1/12 (8%) 1/12 (8%) Conclusioni. limitatamente ai dati del nostro studio l’esposizione a farmaci anti-TNF-alfa nel primo trimestre di gestazione non sembrerebbe influenzare negativamente l’outcome gravidico. Tali farmaci potrebbero rappresentare una possibile alternativa terapeutica in pazienti affetti da artrite aggressiva nel periodo che precede il concepimento. Ulteriori dati sono necessari per poter esprimere un giudizio sul loro utilizzo nelle fasi più avanzate di gravidanza. Keywords: Terapie biologiche, Gravidanza, Artriti croniche. DESCRIZIONE DI UN CASO DI SARCOIDOSI AD ESORDIO INSOLITO CARATTERIZZATO DA ISOLATA TUMEFAZIONE DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO P87 S. Moscatelli1, S. Simonetti2, D. Biscontini1, A. Alunno1, E. Bartoloni Bocci1, F. Luccioli1, G. Santoboni1, R. Gerli1 1 SSD Reumatologia, Università di Perugia; 2Clinica Dermatologica, Azienda Ospedaliera Perugia Un uomo di 41 anni è giunto alla nostra attenzione per la comparsa, circa quattro mesi prima, di due tumefazioni non dolenti a carico del palmo della mano sinistra, in assenza di sintomi sistemici o di patologie anamnestiche degne di nota. L’esame obiettivo mostrava due lesioni nodulo-nodose, non dolenti, fisse e con margini ben demarcati, una di circa 1 cm, in corrispondenza dell’eminenza tenar, e l’altra di circa 2 cm a livello della terza articolazione MCF (Figg. 1 e 2). La restante obiettività clinica risultava nella norma e gli esami ematochimici evidenziavano solo iperuricemia asintomatica, ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia. Alla valutazione ecografica con studio power Doppler le suddette formazioni apparivano suggestive di granuloma o di lesione del tessuto adiposo. La valutazione radiografica di entrambe le mani evidenziava la tumefazione dei tessuti molli, in assenza di calcificazioni o di lesioni ossee. Una risonanza magnetica nucleare confermava le lesioni nodulo-nodose, che occupavano il tessuto sottocutaneo fino alle strutture osteotendinee profonde, interrompendo la continuità del tessuto adiposo. Si procedeva quindi a biopsia escissionale che dimostrava istologicamente dermoipodermite con granulomi non necrotizzanti (non caseosi) e cellule giganti plurinucleate (Fig. 3). Sulla base di tale risultato, si effettuavano ulteriori esami: una tubercolosi veniva esclusa con accertamenti microbiologici di routine e con la determinazione del quantiferon; una radiografia del torace risultava nella norma, ma una TC mostrava noduli parenchimali e linfoadenopatie mediastiniche, ilari e parailari bilaterali. Alla luce di questi reperti, si poneva diagnosi di sarcoidosi con localizzazione nodulo-nodose alla mano sinistra. Il paziente rimaneva asintomatico ed il quadro cutaneo andava incontro a remissione spontanea, fino alla completa risoluzione, senza nessun trattamento. Dopo 6 mesi veniva ripetuta una TC del torace, che mostrava una completa risoluzione sia dei noduli polmonari che delle linfoadenopatie. Il caso clinico descritto appare interessante per diverse ragioni: innanzitutto, sebbene l’interessamento cutaneo sia presente nel 9-37% dei casi di malattia sistemica, la localizzazione sottocutanea è la meno frequente delle lesioni specifiche. Inoltre è interessante sottolineare che la localizzazione alle mani si verifica solamente nello 0,2% dei casi, nella maggior parte dei quali è caratterizzata da lesioni ossee di tipo osteolitico e, solo occasionalmente, da coinvolgimento dei tessuti molli tendinei, cutanei o sottocutanei. L’ultimo aspetto degno di nota, e forse più interessante, è il fatto che, stando alle conoscenze attuali, la localizzazione alle mani si verifica eccezionalmente come manifestazione di esordio, in assenza di sintomi sistemici concomitanti. 127 Miscellanea Figura 1 Figura 2 Da un punto di vista reumatologico, il messaggio chiave è che, sebbene la sarcoidosi si manifesti comunemente con segni e sintomi caratteristici, un esordio inusuale non preclude la diagnosi; una tumefazione atipica dei tessuti molli delle mani, pur Figura 3 in assenza di manifestazioni sistemiche, può far sospettare una localizzazione sottocutanea di sarcoidosi. Keywords: Sarcoidosi, Cute, Istologia. ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA DISTENSIONE DELLA CAPSULA ARTICOLARE ED IPERCARICO METATARSALE IN SOGGETTI CON METATARSALGIA MECCANICA P88 D. Biscontini, F. Luccioli, A. Alunno, E. Bartoloni Bocci, S. Moscatelli, G. Santoboni, R. Gerli SSD Reumatologia, Università degli Studi di Perugia Introduzione. Le articolazioni metatarso-falangee (MTF) sono le uniche sedi sottoposte al carico meccanico legato al peso corporeo. L’alterato sovraccarico plantare in ortostatismo e durante la deambulazione è una delle cause di metatarsalgia meccanica. È stato dimostrato che soggetti sani asintomatici presentano fisiologicamente una distensione della capsula articolare delle MTF evidenziabile all’esame ecografico (< o = 2,8 mm ±2 DS). Tuttavia non è noto se il grado di distensione capsulare correli con le forze di carico esercitate su tali articolazioni. Scopo del lavoro. Analizzare la correlazione tra il grado di distensione capsulare delle MTF e l’entità della pressione plantare a livello dell’avampiede in soggetti con metatarsalgia meccanica. Materiali e Metodi. Sono stati consecutivamente arruolati 16 soggetti con metatarsalgia meccanica in una o più sedi articolari. Venivano esclusi pazienti con patologia infiammatoria cronica articolare. I pazienti sono stati sottoposti a misurazione del body mass index (BMI). La misurazione della pressione plantare veniva effettuata mediante baropodometria (BPM) con soggetto in ortostatismo statico, senza uso di calzature ed evitando posture anomale e/o antalgiche. Lo studio ecografico veniva eseguito con sonda 12-15 Mhz (Esaote MyLab) a paziente supino con ginocchio flesso e piede appoggiato in semicarico. Il grado di distensione capsulare della MTF dolente veniva valutato in scansione longitudinale misurando l’estensione della porzione anecogena fra il profilo osteo-cartilagineo e la parte più distale della capsula. Figura 1 Figura 2 Risultati. In tutte le 45 articolazioni MTF dolenti valutate si evidenziava una distensione capsulare (media =2,1 mm ±0,7; mediana =2,1). Le aree di ipercarico plantare corrispondenti alle MTF dolenti presentavano un’estensione media di 1,96±0,6 cm 2 (mediana = 2,02) e la pressione media esercitata era 83,4±29,9 kPa (mediana = 84,5). È stata riscontrata una correlazione significativa tra il grado di distensione della capsula articolare e l’estensione dell’area di appoggio plantare soggetta ad ipercarico (p<0.05) (Fig. 1). Suddividendo le articolazioni in base all’entità dell’effusione capsulare è emerso che all’aumentare del grado di distensione della capsula aumentava l’estensione dell’area di ipercarico e la pressione esercitata sulla medesima (Figg. 2 e 3). Non è stata riscontrata correlazione tra BMI, distensione capsulare ed estensione e grado di pressione esercitata sull’area di ipercarico. Conclusioni. Il presente studio dimostra che in soggetti con metatarsalgia meccanica esiste una correlazione tra il grado di distensione capsulare dell’ articolazione coinvolta e l’entità del carico esercitato sulla medesima. Pertanto, in un soggetto sottoposto a terapia ortesica per metatarsalgia meccanica, la misurazione ecografica della variazione del grado di distensione della capsula articolare può fornire, unitamente alla valutazione posturale, una stima indiretta della variazione dell’ ipercarico plantare esercitato e, quindi, dell’efficacia della terapia ortesica prescritta. Keywords: Ecografia, Baropodometria, Metatarsalgia. Figura 3 128 Posters INCREASED AORTIC STIFFNESS IN POLYMYALGIA RHEUMATICA: IMPROVEMENT AFTER CORTICOSTEROID THERAPY P89 E. Bartoloni Bocci1, G. Schillaci2, L. Settimi2, A. Alunno1, G. Santoboni1, G. Pucci2, S. Moscatelli1, R. Gerli1 1 Rheumatology Unit, University of Perugia; 2Internal Medicine, Angiology and Arteriosclerosis Diseases, University of Perugia Background. Over the past decade, it has become evident that patients with chronic inflammatory diseases display increased mortality mostly due to an excess of cardiovascular (CV) disease. Both traditional and disease-related inflammatory/immunologic factors are known to contribute to acceleration of atherosclerotic damage. Among indirect non-invasive methods to detect subclinical atherosclerosis (ATS), pulse wave velocity (PWV) assessment represents a reliable and promising approach to assess aortic stiffness (AS). Indeed, AS is increasingly recognized as surrogate marker for CV disease and an established predictor of future CV events. In chronic inflammatory diseases, such as rheumatoid arthritis, AS has been demonstrated to be increased and to be related to actual or previous inflammation. Polymyalgia rheumatica (PMR) is a chronic inflammatory disease, affecting elderly subjects, characterized by high grade of inflammatory response and brilliant response to corticosteroid (CS) therapy. Current evidence of vascular dysfunction related to chronic inflammation and increased risk of CV disease in PMR is lacking. Objectives. To investigate whether AS is increased in PMR and to test the hypothesis that AS could be reduced by CS treatment. Methods. Thirty-one patients with PMR at onset (age 71±8 years, men 45%, blood pressure 132/74±14/8 mmHg) and 31 age-, sex- and blood pressure-matched control subjects underwent PWV measurement by an applanation tonometry device (Sphygmocor). Subjects with atrial fibrillation, uncontrolled hypertension, obesity (body mass index = or >30 kg/m2) and current evidence of clinical coronary disease were ruled out. Twenty-one PMR patients underwent a second PWV measurement after 4-week CS treatment (prednisone at starting dose ranging from 12.5 to 15 mg/day). Results. Aortic PWV was significantly higher in PMR patients than in control subjects (12.5±3 vs 10.5±2 m/s, p=0.002). Clinical remission induced by treatment was associated with reduction in heart rate (from 79±13 to 71±10 bpm, p<0.001), but with no significant change in blood pressure (from 132/75±13/8 to 134/75±15/9 mmHg, both p=n.s.). Aortic PWV decreased significantly after CS therapy (from 11.8±3 to 10.6±3 m/s, p<0.05) and the difference was independent of changes in blood pressure and heart rate. Conclusion. The present study provides evidence for the first time of increased AS in PMR patients with respect to healthy subjects. Disease-related high inflammatory response may explain such finding. Notably, the demonstrated AS improvement following reduction of inflammatory response after CS therapy further supports the hypothesis that suppression of inflammatory burden may improve vessel function. Keywords: Aortic stiffness, Polymyalgia rheumatica, Corticosteroids. DISTURBO ALESSITIMICO E DISAGIO SESSUALE IN PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE 1 2 2 2 P90 1 A. Barracchini , M. Tineri , V. Varvo , S. Andreoli , G. Minisola 1 Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma; 2Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce, Nemi (Roma) Scopo del Lavoro. Indagine sulla relazione tra disturbo alessitimico e disagio sessuale in pazienti con Artrite Reumatoide (AR). Il paziente con disturbo alessitimico mostra una difficoltà a identificare e descrivere i sentimenti, una limitata capacità immaginativa e uno stile di pensiero orientato verso la realtà esterna. Si ipotizza che tale difficoltà derivi dalla strutturazione da parte del soggetto malato di un attaccamento insicuro/evitante. Numerose esperienze hanno infatti evidenziato che l’alessitimia risulta fortemente associata a uno stile di attaccamento insicuro, caratterizzato da una ricerca compulsiva di cure. La presenza di un valore significativo di alessitimia correlato a uno stile di attaccamento insicuro/evitante può dimostrare un vissuto “patologico” della malattia e inficiare la qualità delle relazioni psicoaffettive e sessuali. È ipotizzabile che i pazienti con AR nei quali si riscontrino stile di attaccamento insicuro/ evitante e alti valori nella scala alessitimica possano percepire un’intensificazione della propria condizione di malattia cronica in associazione a ulteriori disturbi di natura emozionale, compresi quelli relativi alla vita sessuale. Materiali e Metodi. Sono stati impiegati: modulo per la raccolta dei dati anamnestici, TAS 20 (Toronto Alexithymia Scale), ECR (Experience in Close Relationship), QS (Questionario sulla Sessualità). Sono stati raccolti i seguenti dati: genere, età, età di malattia, presenza e livello di alessitimia, stile di attaccamento, qualità percepita della sessualità a livello psico-fisico. Per ogni variabile indipendente considerata è stata effettuata l’ANOVA a una via con l’obiettivo di identificare possibili di- vergenze significative nelle medie dei valori delle caratteristiche di alessitimia, attaccamento e disagio sessuale rilevate nei test. Le rilevazioni sono state effettuate su 61 pazienti (7 uomini - 52 donne) di età compresa tra 23 e 70 anni affetti da AR in trattamento con farmaci di fondo tradizionali e candidati a quelli biologici. Risultati. Sono state identificate correlazioni significative tra le variabili indipendenti “età” (p <0.03) e “durata di malattia” (p <0.07) con l’item del QS che indaga l’alterazione della propria vita sessuale. Un’ulteriore correlazione emersa riguarda la variabile indipendente “genere” con l’item del QS che evidenzia l’interferenza della malattia sulla relazione con il partner (p <0.01). Per quanto riguarda la relazione che intercorre tra alessitimia e disagio sessuale si riscontra un valore significativo per quel che concerne la scarsa importanza che il soggetto alessitimico attribuisce alla propria capacità sessuale e l’influenza della terapia farmacologica sulla propria vita sessuale. Conclusioni. I dati ottenuti evidenziano una significativa correlazione tra l’incapacità da parte del paziente con AR alessitimico di riconoscere ed esternare un proprio vissuto emotivo rispetto alla sua sessualità. Emerge che i pazienti con AR alessitimici attribuiscono la responsabilità della problematica sessuale all’uso dei farmaci, al contrario di quelli non alessitimici i quali ritengono che il disagio sessuale non sia farmaco-correlato. Keywords: Disturbo alessitimico, Disagio sessuale, Artrite reumatoide. Genomica e proteomica P91 - P95 129 GENOMICA E PROTEOMICA INFLUENZA DEL POLIMORFISMO DEL GENE DEL TNF-ALPHA IN POSIZIONE 308 SULL’ESPRESSIONE DELL’HIGH-MOBILITY GROUP BOX PROTEIN 1 (HMGB-1) NEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE E SPONDILOARTRITI P91 R. Talotta1, D. Altavilla2, A. Bitto2, I. De Andres1, A. Tamburello1, A. Russo1, E. Visalli1, F. Calabrese1, D. Sangari1, A. Caliri1, G.L. Bagnato1, F. Squadrito2, G.F. Bagnato1 1 Divisione di Reumatologia, A.O.U. G. Martino, Messina; 2Divisione di Farmacologi, A.O.U. G. Martino, Messina Scopo del Lavoro. Il polimorfismo di un singolo nucleotide (SNP 308 G/A) localizzato nel promotore del gene codificante per il fattore di necrosi tumorale alpha (TNFalpha) è associato ad un incremento del rischio di contrarre l’artrite reumatoide e ad una maggiore severità clinica della stessa, così come ad una scarsa risposta alla terapia con antiTNFalpha. High mobility group box protein (HMGB-1) è una citochina pro-infiammatoria che gioca un ruolo chiave nella patogenesi dell’artrite reumatoide e potrebbe essere considerata un futuro target di terapia. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se il polimorfismo 308 G/A del promotore del gene del TNF-alpha sia associato con un’alterata espressione di HMGB-1. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 105 pazienti affetti da artrite reumatoide e spondiloartrite (spondilite anchilosante, artrite psoriasica e spondilite enterocorrelata); i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica e genotipizzati tramite polymerase chain reaction (PCR) per il polimorfismo del promotore del gene del TNF-aplpha in posizione 308. Sono stati anche quantizzati l’mRNA (Real time PCR) del HMGB-1 e del TNF-alpha, ottenuto dai linfociti circolanti, ed i livelli plasmatici dei suoi prodotti di traduzione. È stata anche valutata la risposta clinica valutata secondo i criteri clinici EULAR a 14 settimane al trattamento con anti-TNF alpha. Risultati. Indipendentemente dalla patologia di base, i pazienti portatori del polimorfismo GA, mostravano livelli maggiori dell’mRNA del HMGB-1 e del TNF-alpha ed un incremento della concentrazione delle citochine infiammatorie circolanti rispetto ai pazienti con il genotipo GG. Inoltre, i pazienti portatori del polimorfismo GA presentavano una peggiore risposta clinica al trattamento con agente anti-TNF alpha rispetto agli omozigoti GG. Conclusioni. Questi dati suggeriscono che i soggetti portatori del poliformismo TNF-alpha GA hanno un’aumentata espressione della proteina HMGB-1 che potrebbe spiegare, almeno in parte, l’aumentata severità di malattia. Keywords: Polimorfismo, HMGB-1, TNF-Alpha. 130 Posters MUTAZIONI DEL GENE GALNT3: DUE ADOLESCENTI CON IPERFOSFATEMIA E CALCINOSI TUMORALE P92 F. Falcini1, L. Masi2, L. Cavalli2, A. Gozzini2, F. Franceschelli2, A. Falchetti2, A. Amedei2, G. Marcucci2, C. Fossi2, A.L. Tanini2, M.L. Brandi2 1 Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Università di Firenze; 2 Dipartimento di Medicina Interna, Unità di Malattie Metaboliche e dell’Osso, Università di Firenze Scopo del Lavoro. La Calcinosi Tumorale (CT) è una rara malattia congenita caratterizzata da calcificazioni ectopiche intorno alle grandi articolazioni e iperfosfatemia, conseguente a un riassorbimento renale tubulare inalterato del fosfato. I depositi minerali si manifestano come masse di tessuto duro soprattutto intorno alle anche e alle spalle. L’insorgenza della malattia è associata ad anormalità dentarie e a normali o elevati livelli di 1-25 (OH)2D3 e iperfosfatemia. Una mutazione inattivante del gene GALNT3 codifica per un enzima responsabile dell’inizio della O-glicosilazione delle proteine trigger della calcinosi. Materiali e Metodi. Riportiamo 2 adolescenti, una femmina Caucasica, 16 anni, e un maschio Marocchino, 15 anni, affetti da TC. Nessun altro membro delle famiglia è affetto dalla malattia. Entrambi i pz hanno sviluppato i primi segni della malattia a 13 e 12 anni rispettivamente e in entrambi la diagnosi è stata fatta all’adolescenza. Si sono presentati alla nostra attenzione con un ingrossamento duro a livello del gluteo tale da ostacolare la flessione e la rotazione interna ed esterna delle anche. Nel ragazzo era presente anche una massa dura a livello della spalla dx e del gomito sx. La RMN pelvica mostrava una massa con formazioni cistiche e alcune calcificazioni. Entrambi avevano valori alterati del P sierico: 7.9 mg/dL and 5.4 mg/dL rispettivamente (n.v.: 2.5-5), velocità di riassorbimento tubulare del P (TmP/GFR) di 9.4 mmol/L e 6.3 (n.v.: 0.7-1.45), inappropriati valori di 1-25(OH)2 D3 52,1 e 110 pg/mL (v.n.: 16-65) rispettivamente. La ragazza aveva bassi valori di FSH, LH e 17 17 E2, normali nel ragazzo. Inoltre, sono stati trovati in entrambi bassi livelli di FGF23 intatta e alti livelli del frammento C-terminale. La TC del cranio mostrava calcificazioni cerebrali in entrambi. L’istologia delle calcificazioni ectopiche evidenziava diffuso deposito di calcio; alla luce polarizzata si individuava un’organizzazione amorfa finemente granulare con aggregati scuri blu-viola senza strutture cristalline. Questi depositi erano circondati da infiltrato infiammatorio cronico con linfociti, istiociti e cellule giganti multinucleate come da corpo estraneo. Il DNA è stato estratto dal sangue periferico usando metodica di estrazione microvolume, QIAamp DNA Mini Kit (Qiagen GmbH, Hilden, Germany). Risultati. Abbiamo evidenziato una nuova mutazione in omozigosi localizzata nell’introne I in prossimità del sito di giuntura (IVS1-2a>g) che verosimilmente induce uno scivolamento dell’esone 2 e una mutazione già descritta in letteratura caratterizzata da una transizione G>A in posizione 1524+1 che elimina il sito di splicing. Abbiamo ottenuto una biopsia cutanea per studi funzionali. Conclusioni. Le mutazioni del GALNT3 gene dovrebbero essere ricercate nei pz con ampie calcificazioni intorno alle articolazioni non spiegabili con concomitanti patologie del connettivo come Dermatomiosite Giovanile o Sclerodermia, evitando esami invasivi e terapie costose. Dovrebbero essere intrapresi studi funzionali per capire il ruolo di GALNT3 nella glicosilazione e attivazione di FGF23 per instaurare terapie mirate. Keywords: Calcinosi, gene GALNT3. FATTORI GENETICI ED IMMUNOLOGICI CORRELATI AL DANNO EROSIVO IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE: RUOLO DEI POLIMORFISMI 869C/T DI TGF-BETA E -174G/C DI IL-6 P93 F. Ceccarelli1, C. Perricone1, M. Fabris2, C. Alessandri1, A. Iagnocco1, C. Fabro2, S. De Vita2, G Valesini1 1 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapeinza Università di Roma; 2Cattedra di Reumatologia, DPMSC, Università degli Studi di Udine Scopo del Lavoro. L’Artrite Reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica nella quale fattori genetici ed ambientali svolgono un ruolo fondamentale nel determinismo della suscettibilità e del fenotipo. Diversi geni sono stati coinvolti nella patogenesi dell’AR, fra i quali il transforming growth factorbeta (TGF-b), in grado di modulare la risposta immune e di mediare lo sviluppo del danno osseo mediante l’interazione sinergica con l’interleuchina-6 (IL-6). In effetti, un’associazione fra danno erosivo (valutato mediante radiografia convenzionale) e polimorfismi nei geni codificanti per TGF-b ed IL-6 è stata descritta in pazienti con AR, nonostante la metodica scarsamente sensibile nell’identificazione di minime lesioni erosive in fase precoce. Scopo del nostro studio è stato di indagare l’associazione fra danno erosivo, valutato mediante tecnica ultrasonografica (US), ed i polimorfismi 869C/T del TGF-beta e -174G/C di IL-6 in una coorte di pazienti affetti da AR. Pazienti e Metodi. 77 pazienti con AR sono stati valutati per la presenza dei polimorfismi 869C/T di TGF-beta e -174G/C di IL-6. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione clinimetrica per la determinazione dell’attività di malattia mediante DAS28. È stata eseguita la valutazione degli anticorpi anti-peptide citrullinato ciclico (ACPA) e del fattore reumatoide (FR). I pazienti sono stati sottoposti ad uno studio US delle superfici ossee delle metacarpofalangee (MCF), interfalangee prossimali (IFP) e metatarsofalangee (MTF) per la presenza di erosioni, applicando uno score erosivo semiquantitativo del numero di erosioni (0-3), risultando uno score delle articolazioni MCF, IFP e MTF (0-30) ed uno score totale (0-90). Risultati. I pazienti portatori del genotipo TGF-b 869CC/CT presentavano un maggiore score erosivo rispetto ai pazienti con genotipo TT (MTF score 869CC/CT: 11.7±7.8 vs. TT: 6.3±5.7, P=0.011). Tale associazione si confermava nei pazienti positivi per ACPA e/o FR. Nel gruppo di sieronegativi per tali autoanticorpi si osservava un comportamento opposto Genomica e proteomica 131 con i pazienti con genotipo TT che presentavano uno score erosivo maggiore. Di contro, il polimorfismo -174G/C di IL-6 non risultava associato alla presenza di erosioni. Conclusioni. I risultati di questo studio dimostrano che il polimorfismo 869C/T di TGF-b è capace di influenzare la severità del danno erosivo in pazienti con AR con un comportamento dicotomico in base allo stato sierologico autoanticorpale del paziente. Possiamo ipotizzare che nei pazienti sieropositivi la presenza di un milieu pro-infiammatorio sia in grado di stimolare il TGF-b (presente in maggiore concentrazione nei pazienti con genotipo CC/CT) ad esercitare un’azione osteoclastogenica con il risultato di favorire lo sviluppo di erosioni. Al contrario, nei pazienti sieronegativi, le maggiori concentrazioni di TGFb dei pazienti CC/CT agirebbero con azione anti-infiammatoria in grado di inibire il danno osseo. Per la prima volta in uno studio di associazione genetica è stata utilizzata l’US come metodica di valutazione del danno erosivo. Keywords: Artrite reumatoide, Ultrasonografia, Polimorfismi. IMMUNOPEPTIDI SALIVARI IN PAZIENTI CON SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA E SECONDARIA P94 G. Peluso1, S. Bosello1, M. De Santis1, R. Inzitari2, C. Fanali2, F. Iavarone2, A. Capacci1, T. Cabras3, I. Messana3, M. Castagnola2, G. Ferraccioli1 1 Divisione di Reumatologia, Università Cattolica, Roma; 2Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica Università Cattolica, Roma; 3 Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Cagliari Scopo del Lavoro. La a-defensina1 e β-defensina 2 salivari possono rappresentare dei marcatori di malattia (1) nei pazienti affetti da sindrome di Sjögren’s primaria (pSS). Lo scopo del presente lavoro è stato di studiare la presenza ed i livelli delle defensine e delle timosine salivari in pazienti affetti da SS secondaria (sSS) a sclerosi sistemica (sSS/SSc), lupus eritematoso sistemico (sSS/LES) e artrite reumatoide (sSS/AR), rispetto a pazienti con SSc, LES e AR senza SS associata, rispetto a pazienti con pSS e rispetto a soggetti sani di controllo. Pazienti e Metodi. La presenza ed il livelli di a-defensine (14), β-defensine (1-2) e timosine β (Tβ4, sTβ4 e Tβ10) sono state analizzate in campioni di saliva di 51 pazienti (9 pSS, 7 sSS/SSc, 7 sSS/LES, 7 sSS/AR, 7 SSc, 7 LES, 7 AR) e di 10 soggetti sani mediante analisi proteomica HPLC-ESI-MS. Risultati. I livelli di a-defensine erano più elevati nella saliva dei pazienti affetti da pSS e sSS/SSc, rispetto ai controlli. La β-defensina 2 è stata identificata in 66.7% pSS, 85.7% sSS/SSc, 28.6% sSS/LES, 57.1% sSS/AR, mentre non è stata trovata nè nei pazienti affetti dalla connettivite corrispondente senza SS associate e nè nei controlli sani. La Tβ4 è stata individuata in tutti i pazienti e in tutti i controlli, mentre la Tβ10 e la sTβ4 sono state trovate in 66.7% e 44.4% pSS e in 42.9% e 42.9% sSS/SSc, rispettivamente. I pazienti affetti da pSS avevano livelli di Tβ4 significativamente più elevati rispetto a tutta la popolazione in studio. Conclusioni. Elevati livelli di a-defensina 1 e di Tβ4 caratterizzano i pazienti affetti da pSS. Inoltre, la presenza di β-defensina 2 può essere considerate un biomarcatore di sindrome di Sjogren primaria e secondaria. La Tβ10 e la sTβ4 sembrano caratterizzare la saliva dei pazienti affetti da pSS e sSS/SSc. Bibliografia 1. Peluso G, De Santis M, Inzitari R, Fanali C, Cabras T, Messana I, Castagnola M, Ferraccioli GF. Proteomic study of salivary peptides and proteins in patients with Sjögren syndrome before and after pilocarpine treatment. Arthritis & Rheumatism, 2007; 56: 2216-2222. Keywords: Timosine, Sindrome di Sjogren, Saliva. 132 Posters P95 IDENTIFICATION OF NOVEL SENSITIVE AND SPECIFIC BIOMARKERS IN RHEUMATOID ARTHRITIS (RA) BY SELDI-TOF-MS TECHNIQUE C. Baldini1, C. Giacomelli1, P. Pepe2, L. Giusti3, F. Sernissi1, N. Luciano1, F. Ferro1, F. Ciregia3, Y. Da Valle3, L. Bazzichi1, A. Lucacchini3, S. Bombardieri1 1 Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2Biostatics and Epidemiological Unit, IFC-CNR, Pisa; 3 Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa Objective. We have previously demonstrated, combining bidimensional electrophoresis and MALDI-TOF-MS, that a number of proteins including calgranulin A, calgranulin B, apolipoprotein A-1 and 78 kDa glucose-regulated protein precursor (GRP78/BiP) are significantly increased in whole saliva of rheumatoid arthritis (RA) patients. More recently, serum and joint synovial fluid have been extensively analysed for proteomic research of RA biomarkers by using SELDI-TOFMS which allows to better characterise proteins with a lower molecular weight. So far, no study has been performed using SELDI-TOF-MS in RA whole saliva. Aim of this study was therefore to identify RA salivary protein biomarkers using SELDI-TOF-MS technology. Methods. A total of 67 salivary samples were analyzed in the study. Thirty-nine salivary samples were collected under standard conditions from patients with well established diagnosis of Rheumatoid arthritis (RA) made according to the ACR criteria (9M:30F; mean age 52.8±13.5 years; mean follow-up 7.1±4.8 years; mean DAS 28 = 4.16±1.5). Twenty-eight healthy volunteers were enrolled as controls. Salivary protein profiles were obtained by SELDI-TOF-MS. Univariate (MannWhitney and Logistic Regression) and multivariate statistical analysis (Step-Wise Logistic analysis) were performed. Results. Univariate analysis results are reported in Table 1. Multivariate analysis showed as independent predictors for RA the following peaks: 5015 m/z, 10844 m/z, 11368 m/z, 14288 m/z (Logistic Regression) with a percentage error of 9%. Conclusions. SELDI-TOF-MS technique demonstrated to be a feasible tool for the identification of sensitive salivary biomarkers, able to correctly classify RA patients in the 91% of the cases. The identification of the candidate peaks is still ongoing. Once identified, it would be possible to verify whether any of the novel peaks might match the previously identified proteins. Keywords: Rheumatoid arthritis, Biomarkers, Proteomics. Table I M/Z 3012,4362 3162,3288 3367,0909 3438,7723 3485,0567 4118,7772 4137,4431 4365,0336 4631,1139 4926,6544 5015,1785 5259,6985 5422,9957 8548,3765 8836,8113 9963,1716 10433,411 10844,038 10997,986 11235,082 11368,93 11586,352 11740,33 12150,456 12714,156 14288,549 24081,319 P-value (MW-U) 0,000 0,001 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,010 0,001 0,475 0,035 0,001 0,004 0,003 0,000 0,000 0,000 0,012 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,002 0,000 P-value (Logistic) 0,010 0,032 0,000 0,000 0,010 0,019 0,002 0,000 0,006 0,297 0,015 0,038 0,153 0,030 0,292 0,360 0,001 0,000 0,000 0,026 0,002 0,004 0,001 0,004 0,001 0,032 0,003 Error % 36 31 21 27 31 30 24 16 33 42 34 48 33 37 42 42 22 22 24 34 33 36 27 25 22 36 28 Imaging P96 - P108 133 IMAGING ULTRASOUND EXAMINATION OF KNEE JOINT: A COMPARISON BETWEEN PSORIATIC ARTHRITIS AND RHEUMATOID ARTHRITIS P96 N. Possemato1, A. Delle Sedie1, E. Sardano2, L. Riente1, S. Bombardieri1 U.O. Reumatologia Università Pisa; 2U.O. Immunoallergologia Università di Pisa 1 Introduction. The knee joint is frequently involved in psoriatic arthritis (PsA) and in rheumatoid arthritis (RA). Very little is known about the possible differences of such involvement in these arthritides. Aim of the Study. To investigate the features of knee involvement in PsA and RA by ultrasound examination (US). Methods. Bilateral US examination of the knee was performed by the same rheumatologist, experienced in US, in 30 PsA patients (F:M=15:15; disease duration:78±45 months) and in 30 RA patients (F:M=23:7; disease duration: 79±56 months) using a Logiq 9 (General Electrics Medical Systems, Milwaukee, WI) with a linear probe operating at 10MHz for the evaluation of joints and 14MHz for the assessment of tendons. Results. Joint effusion with synovial proliferation was observed in 31 out of 60 (51%) knees of PsA patients and in 41 out of 60 (68%) knees of RA patients. In 7 PsA and in 4 RA patients also a positive PD signal was visualized. Baker’s cyst was detected in 24 knees in the RA group and in 11 knees in the PsA. No bone erosions were imaged in any PsA patients while 2 out of 30 (6.7%) RA subjects showed erosions. Quadricipital tendon enthesopathy was present in 20 PsA (66%) and 5 RA (16%), while patellar tendon enthesopathy was visualized in 3 RA (10%) and 11 PsA patients (36%). Conclusion. We observed a more frequent prevalence of en- thesopathy in the PsA than in the RA group. No significant difference in the occurrence of joint effusion and synovitis was detected. Further investigations on knee involvement, by US technique, in a larger number of PsA and RA patients would be useful to establish the prevalence and the features of articular and periarticular involvement. Keywords: Ecografia, Artrite reumatoide, Artrite psoriasica. 134 Posters RITUXIMAB RADIOMARCATO PER LA VALUTAZIONE SCINTIGRAFICA DELL’INFILTRATO B-LINFOCITARIO IN PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI P97 B. Laganà1, G. Malviya2, E. Podestà1, R. D’Amelio1, A. Signore2 1 Università di Roma Sapienza, II Facoltà Medicina e Chirurgia, U.O.C. Imm. Clinica e Reumatologia, A.O. Sant’Andrea, Roma; 2 Università di Roma Sapienza, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, U.O.C. Medicina Nucleare, A.O. Sant’Andrea, Roma Introduzione. Il rituximab (RTX) è un anticorpo monoclonale (MAb) che lega l’antigene CD20, espresso sulla superficie dei linfociti B. Queste cellule sono in quantità variabile, sotto forma d’infiltrati patologici nei tessuti bersaglio di malattie autoimmuni e sono implicati nella progressione di malattia. Pertanto, negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi tentativi per trattare malattie autoimmuni sistemiche con RTX. La scintigrafia con RTX radiomarcato potrebbe fornire importanti informazioni isto-patologiche in-vivo e prognostiche in pazienti affetti da malattie autoimmuni, nonché fornire il razionale scientifico per la scelta della terapia biologica. Scopo. Il razionale di questo studio è stato quello di radiomarcare il MAb anti-CD20 con Tecnezio-99m (99mTc) ed ottenere immagini dell’infiltrato B-linfocitario nei tessuti patologici di pazienti affetti da malattie autoimmuni, candidati al trattamento con MAb anti-CD20. Metodi. Il MAb anti-CD20 (RTX) è stato radiomarcato con 99mTc usando il metodo di riduzione con 2-ME. I controlli di qualità in-vitro del MAb marcato hanno incluso: test di stabilità, challenge alla cisteina, SDS-PAGE, test di frazione immunoreattiva e test di legame competitivo con linee cellulari RAJI da linfoma di Burkitt. Come studio pilota sono stati somministrati 350-370 MBq (100 g) di 99mTc-RTX in 20 pazienti con diverse malattie autoimmuni sistemiche (artrite reumatoide [AR], artrite psoriasica [APso], sindrome di Sjögren [SS], lupus eritematoso sistemico [LES], dermatomiosite [DM], malattia di Behçet, sarcoidosi e policondrite). Sono state acquisite immagini planari scintigrafiche anteriori e posteriori dopo 6 e 20 ore. Risultati. Il RTX è stato marcato con alta efficienza di marca- tura (>98%) e attività specifica (3515-3700 MBq/mg) con mantenimento dell’integrità biochimica, della stabilità e dell’attività biologica. La scintigrafia con 99mTc-RTX nei pazienti ha mostrato captazione splenica rapida e persistente, i reni sono stati la principale sede di escrezione della radioattività. Le articolazioni, sede di flogosi, hanno mostrato un grado variabile di captazione a 6 e 20 ore dopo l’iniezione del MAb nei pazienti con AR, APso e SS, indicando una variabilità individuale (+/+++); similmente, le ghiandole salivari e lacrimali hanno avuto captazione variabile nei pazienti con SS, malattia di Behçet e sarcoidosi (+/+++). A seconda del quadro clinico le sedi di flogosi hanno mostrato caratteristiche peculiari: i pazienti con DM hanno presentato una captazione muscolare e cutanea da modesta a moderata (+/++), i pazienti con sarcoidosi hanno mostrato modesta captazione toracica (+), il paziente con malattia di Behçet un’elevata captazione della mucosa orale (+++) e la paziente con policondrite moderata captazione a livello del tessuto cartilagineo (+/++). Tuttavia, in una paziente con LES non è stata osservata alcuna captazione tissutale specifica. Conclusioni. RTX può essere efficientemente marcato con 99mTc. Può essere usato per documentare scintigraficamente l’infiltrato B-linfocitario in pazienti con malattie autoimmuni, fornendo un razionale per l’utilizzo on-label ed off-label della terapia con anti-CD20. Keywords: Rituximab, Malattie autoimmuni sistemiche, MAb radiomarcati. IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLA VALUTAZIONE DELLE MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE P98 A. Notarnicola1, A. Scardapane2, N. Pipitone3, G. Zuccoli4, G. Levrini4, C. Salvarani3, A. Marbini5, A. Amati6, M. Ficco2, G. Angelelli2, F. Iannone1, G. Lapadula1 1 Sezione di Reumatologia DIMIMP Università degli Studi, Bari; 2Sezione di Radiologia DIMIMP Università degli Studi, Bari, 3 Reumatologia ASMN, Reggio Emilia; 4Radiologia ASMN, Reggio Emilia; 5Neuropatologia, Parma; 6Lab. di Patologia Neuromuscolare, Servizio di Neurofisiopatologia, Università degli Studi, Bari Scopo del Lavoro. La risonanza magnetica (RM) è ritenuta la metodica di elezione per lo studio della flogosi della muscolatura striata in pazienti affetti da Miopatie Infiammatorie Idiopatiche (MII), ma i dati pubblicati sono limitati. Lo scopo del presente lavoro è stato di valutare il ruolo della RM in una casistica di pazienti con MII. A tal fine, sono state ricercate eventuali correlazioni tra presenza di edema infiammatorio valutato con la RM a carico dei muscoli prossimali della coscia, aumento degli enzimi muscolari ed ipostenia muscolare. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati in due Centri di Reumatologia 26 pazienti di cui 13 affetti da Dermatomiosite (DM), 2 da DM paraneoplastica, 6 da Polimiosite (PM), 3 da Sindrome Anti-Sintetasi e 2 da sindrome overlap (Miosite e Sclerosi Sistemica e Miosite e Lupus Eritematoso Sistemico, rispettivamente). La diagnosi di MII è stata formulata secondo i criteri di Bohan e Peter. Per ciascun paziente è stato dosato l’enzima creatinchinasi (CK) sierico ed è stata valutata la forza muscolare mediante la scala estesa del manual muscle test (MMT) al tempo dell’effettuazione del test della RM. La forza muscolare è stata valutata da due esaminatori in 12 gruppi muscolari assegnando un valore numerico compreso tra 0 e 5 e trasformando i simboli + e – in punteggi decimali (4+ =4.5, 4- =3.66, 3+ =3.33, 3- =2.66, 2+ =2.33, 2- =1.66) ai fini dell’analisi statistica. Il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC) dei 2 esaminatori è risultato pari a 0.8. Le immagini RM sono state acquisite mediante un magnete da 1.5-Tesla (Philips, Achieva) applicando una bobina di superficie a 4 canali SENSE. Sono state acquisite sequenze Turbo Spin-Echo (TSE) T2-pesate, T1-pesate e STIR (Short Tau Inversion Recovery) nei piani assiale e coronale. Il tempo di acquisizione delle immagini per ciascun paziente è stato di 22-24 minuti. L’edema muscolare, rappresentato da elevato segnale nelle sequenze STIR, è stato valutato in 17 gruppi muscolari, assegnando il valore di 1 alla presenza di edema e 0 alla sua assenza, ed è stato calcolato uno score per ogni paziente (0-17) Imaging 135 sommando i valori ottenuti per ogni singolo gruppo muscolare. Risultati. L’analisi multivariata dei dati raccolti ha mostrato una correlazione statisticamente significativa tra score della RM e MMT (p<0.02) e tra MMT e CK (p<0.02). Non è emersa, al contrario, una correlazione statisticamente significativa tra score della RM e CK. Conclusioni. I nostri dati, pur se preliminari, suggeriscono in accordo con la letteratura che la RM sia una metodica utile per valutare l’attività di malattia muscolare in corso di MII. È in programma una valutazione di pazienti con miopatie non infiammatorie per definire la specificità della RM. Keywords: Risonanza magnetica, Manual muscle test (MMT), Creatinchinasi (CK). MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA CON VALUTAZIONE POWER DOPPLER (PWD) DELLO STRATO CORTICOPERIOSTALE IN UNA SERIE DI 35 PAZIENTI CON MALATTIA DI PAGET IN TRATTAMENTO TRADIZIONALE P99 C. Mastaglio1, C. Arnoldi1, C. Severi1, A. De Mattheis1, V. Galbiati2, P.L. Meroni2, F. Fantini2 1 U.O.S. Reumatologia Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona; 2Cattedra di Reumatologia Ist. G. Pini, Milano Scopo. I pz pagetici sono classificabili in3 pattern clinici (Ptn): Ptn I: ALP , Dolore (Dol) +, PWD +; Ptn II: ALP N, Dol e/o PWD+; Ptn III: ALP N, Dol-, PWD - (2). Valutiamo la risposta terapeutica secondo i 3 paramentri (APL, Dol, PWD) per ottimizzare il trattamento dei casi attivi. Metodi. Dall’aprile 2006 al dicembre 2009, abbiamo valutato secondo le linee guida italiane del 2007, VAS dolore osseo (010), fosfatasi alcalina ossea (ALP), 35 pz consecutivi (21M e 14F, età 57-88 anni, età media 74) con diagnosi di Paget ottenuta con Rx + Tc-scintigrafia. Tutti pz con localizzazione ossea accessibile al PWD (34 pz) sono stati studiati con ecografo My-Lab 70 Esaote dotato di sonda lineare 14 MHz. La vascolarizzazione cortico-periostale delle localizzazioni pagetiche è stata studiata con tecnica Power e Color Doppler. Risultati. Dei 34 pz valutabili (20 poli, 14 monostotici), 3 pz erano asintomatici, ALP-N e PWD-: sono stati considerati in remissione. 3 pz sono stati esclusi dallo studio: 2 per neoplasia ed 1 pz per degenerazione maligna del Paget. Dopo consenso informato, i restanti 28 pz sono stati trattati con infusioni di Neridronato (100 mg x 2 giorni + 100 mg 1 giorno al mese per 3 m.). All’inizio dello studio 20 pz erano in Ptn I (ALP ↑, Dol +, PWD +), 8 pz in Ptn II (tutti con ALP N, 4 pz Dol + e PWD +, 3 pz Dol + e PWD -, 1 pz Dol - e PWD +). I controlli sono stati effettuati ogni 6, 12, 18, 24 mesi: solo ai pz con malattia attiva (Ptn I o II) è stato somministrato un nuovo ciclo di Neridronato. Dei 28 casi, dopo il 1° ciclo, 4 pz erano in attività con Ptn I, 11 con Ptn II ( in tutti i pz ALP N, 5 pz Dol+ e PWD+, 5 pz Dol+ e PWD-, 1 pz Dol- e PWD+) e 10 pz erano in Ptn III (inattivi). Dei 14 pz attivi dopo il 2° ciclo, solo 1 pz era in Ptn I, 7 pz in Ptn II (ALP N in tutti i pz, Dol + e PWD + in 6 pz, 0 pz con Dol + e PWD ¨-, 1 pz con Dol - e PWD +) e 3 pz con Ptn III (inattivi). Degli 8 pazienti attivi dopo il 3° ciclo, 1 pz restava attivo con Ptn I, 5 pz erano in Ptn II (ALP N in tutti i pz, 2 pz con Dol + e PWD +, 1pz con Dol + e PWD -, 2 pz con Dol - e PWD +) e 2 pz in Ptn III (inattivi). A 24 m. un solo paziente mantiene ALP ↑, 3 pz hanno dolore osseo, 5 pz PWD+ e tutti continuano terapia. Dei pz andati in remissione 1 pz ha ripresentato dolore, 1pz si è PWD +, nessun pz ha avuto rialzo di ALP. Conclusioni. Questo approccio clinico-terapeutico può ottimizzare il trattamento con bisfosfonati della malattia di Paget. Bibliografia 1. Reumatismo, 2007; 59 (2): 153-168. 2. JDMS. 2008; 24: 136-144. Keywords: Paget osseo, Power doppler, Bisfosfonati. 136 Posters CORRELAZIONE FRA LA ECOGRAFIA E LA TC AD ALTA RISOLUZIONE NELLO STUDIO DELLA INTERSTIZIOPATIA POLMONARE IN PAZIENTI CON CONNETTIVITE P100 M. Tardella1, M. Gutierrez1, F. Salaffi1, M. Carotti2, E. Bichisecchi2, M. Giorgi2, A. Ariani1, A. Becciolioni1, C. Bertolazzi1, L. Di Geso1, E. Filippucci1, W. Grassi1 1 Clinica Reumatologica, Università Politecnica dellle Marche, Jesi (AN); 2 S.O.D. Radiologia Clinica, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Ospedale Riuniti, Ancone (AN) Scopo del Lavoro. Valutare la correlazione fra l’ ecografia e la TC polmonare ad alta risoluzione (HRTC) nello studio della interstiziopatia polmonare in pazienti con connettivite. Materiali e Metodi. Dal dicembre 2009 al marzo 2010 sono stati consecutivamente reclutati presso la Clinica Reumatologica, 34 pazienti (30 femmine e 4 maschi, età media 54±13 anni) affetti da connettivite (26 sclerosi sistemica, 2 sindrome di Sjögren, 2 sindrome da anticorpi anti-sintetasi, 2 dermatomiosite, 1 connettivite mista e 1 connettivite non differenziata,). I criteri di inclusione sono stati: diagnosi formulata sulla base dei criteri internazionali e l’esecuzione di una HRTC nei dieci giorni precedenti l’inclusione. Ogni paziente è stato sottoposto ad un esame ecografico del torace effettuato da un operatore esperto in ecografia, non a conoscenza dei risultati dell’HRTC, utilizzando un ecografo MyLab70XVG (Esaote SpA, Genova), con una sonda multifrequenza di 2-7 MHz. L’esame ecografico è stato eseguito bilateralmente a livello degli spazi intercostali sia del torace anteriore, in base a quanto descritto precedentemente (1), che del posteriore a livello del VII e VIII spazio intercostale sulle linee ascellare posteriore, sottoscapolare e paravertebrale. È stato adottato il seguente score semiquantitativo sulla base della somma delle comete polmonari ottenute in ogni spazio intercostale: grado 0=numero comete <5; grado 1=5-15; grado 2= 5-30; grado 3>. La HRTC è stata interpretata da parte di un radiologo esperto, utilizzando lo score topografico semiquantitativo di Warrick et al. (2). Risultati. Una buona correlazione fra le due metodiche di imaging è stata trovata (Spearman rank test, rho=0.699) con un livello di significatività di p<0.0001. Un totale di 1.360 spazi intercostali è stato studiato in 34 pazienti. In 25 dei 34 pazienti (73.5%) la HRTC mostrava segni di interstiziopatia polmonare rispetto ai 29 dei 34 pazienti (85.2%) dimostrata dall’ecografia. Nella valutazione ecografica polmonare lo score risultava di grado 0 in 5 pazienti (14.7%), di grado 1 in 5 pazienti (14.7%), di grado 2 in 4 pazienti (11.7%), di grado 3 in 20 pazienti (58%). Conclusioni. I risultati del nostro studio dimostrano una correlazione statisticamente significativa tra la ecografia e la HRTC nella valutazione della interstiziopatia polmonare in pazienti con connettivite. Ulteriori studi mirati a determinare il valore diagnostico, l’accuratezza e la riproducibilità sono necessari allo scopo di definire il ruolo della ecografia come metodica di imaging da affiancare alla HRCT. Bibliografia 1. Jambrik Z, Monti S, et al. Usefulness of ultrasound lung comets as a nonradiologic sign of extravascular lung water. Am J Cardiol. 2004; 93 (10): 1265-70. 2. Warrick JH, Bhalla M, et al. High resolution computed tomography in early sclerodermia lung disease. J Rheumatol 1991; 18: 1520-8. Keywords: Connettiviti, Ecografia, Interstiziopatia polmonare. ENTESOPATIA SUB-CLINICA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI: STUDIO ECOGRAFICO 1 2 1 1 1 1 1 P101 1 A. Becciolini , M. Zeiler , M. Gutierrez , E. Filippucci , F. Salaffi , C. Bertolazzi , M. Tardella , L. Di Geso , A. Ariani1, S. Santerelli2, W. Grassi1 1 Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona; 2 Unità di Nefrologia, Ospedale A. Murri, Jesi, Ancona Scopo del Lavoro. Determinare la prevalenza di entesopatia sub-clinica in pazienti sottoposti a dialisi utilizzando l’ecografia ad alta risoluzione con tecnica power Doppler (PD). Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto su 33 pazienti dializzati (21 maschi e 12 femmine) e su 33 controlli sani comparabili per età e sesso. Prima dell’esame ecografico tutti i pazienti sono stati valutati clinicamente da un reumatologo esperto, allo scopo di escludere la presenza di entesopatia. L’esame ecografico è stato effettuato a livello delle principali entesi degli arti inferiori (inserzione quadricipitale, inserzione prossimale e distale rotulea, inserzione distale achillea, inserzione calcaneare della fascia plantare) adottando lo score semiquantitativo definito Glasgow ultrasound enthesis scoring system “GUESS” (1). Tutti gli esami ecografici sono stati eseguiti da un reumatologo esperto in ecografia muscoloscheletrica utilizzando un ecografo MyLab 70 XVG (Esaote Spa, Genova-Italia) dotato di sonda lineare multifrequenza (6-18 MHz). I seguenti segni ecografici indicativi di entesopatia sono stati oggetto di individuazione e valutazione: aumento di spessore, borsite, presenza di erosione ossea, entesofita. L’esame è stato effettuato sia in scala di grigi che adottando la tecnica PD. Risultati. Un totale di 660 entesi sono state valutate. Nei pazienti dializzati l’esame ecografico in scala di grigi ha rilevato almeno un segno indicativo di entesopatia nel 50% (165/330) delle entesi. Le percentuali di interessamento entesopatico nelle diverse sedi oggetto di studio sono le seguenti: l’entesi achillea (14.2%) (47/330), seguita dall’entesi patellare distale (12.4%) (41/330), patellare prossimale (10.7%) (35/330), quadricipitale (9.1%) (30/330) e dall’aponeurosi plantare (3.6%) (12/330). L’esame ecografico ha inoltre dimostrato la presenza di segnale PD nell’1.2% (4/330) delle entesi studiate. Nella popolazione di controllo l’esame ecografico ha messo in evidenza una minore prevalenza di entesopatia sia in scala di grigi (16.3%) (54/330) che utilizzando la tecnica PD (0%). L’entesi che ha mostrato più frequentemente segni di entesopatia è stata l’entesi patellare prossimale (5.2%) (17/330), seguita dall’entesi quadricipitale (3.9%) (13/330), achillea (3.9%) Imaging (13/330), patellare distale (2.7%) (9/330) e dall’aponeurosi plantare (0.6%) (2/330). Il punteggio GUESS rilevato nei pazienti sottoposti a dialisi era significativamente più alto rispetto ai controlli sani (4.0 vs 0.0; p<0.0001). Conclusioni. Lo studio ecografico ha evidenziato un’elevata prevalenza di entesopatia sub-clinica in pazienti sottoposti a trattamento dialitico. Le sedi più frequentemente interessate sono risultate l’inserzione del tendine di Achille e l’inserzione distale del tendine patellare. 137 Tali rilievi ecografici dovrebbero essere oggetto di studi longitudinali allo scopo di definirne il ruolo predittivo. Bibliografia 1. Balint PV, Kane D, Wilson H, McInnes IB, Sturrock RD. Ultrasonography of entheseal insertions in the lower limb in spondyloarthropathy. Ann Rheum Dis 2002; 61: 905-10. Keywords: Ecografia, Entesopatia, Dialisi. SCLERODERMA-LIKE PATTERN CAPILLAROSCOPICO IN PAZIENTI SENZA CONNETTIVITE: DESCRIZIONE DI DUE CASI P102 C. Bertolazzi, R. De Angelis, M. Gutierrez, M. Tardella, A. Becciolini, W. Grassi Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona Introduzione. La capillaroscopia periungueale (CP) è una tecnica di imaging che ha trovato, negli ultimi anni, un sempre maggiore consenso tra i reumatologi, sia per la semplicità di esecuzione, che per la sua indubbia utilità nello studio del microcircolo in pazienti con connettivite. Ad oggi, alterazioni capillaroscopiche rientranti nello scleroderma pattern sono state prevalentemente descritte nell’ambito degli “scleroderma spectrum disorders” anche se risultano casi sporadici di “scleroderma-like pattern” capillaroscopico descritti in pazienti non affetti da connettivite e/o fenomeno di Raynaud. Casi clinici. Paziente 1: Donna di 36 anni, giunta alla nostra osservazione con il sospetto di una sclerosi sistemica basato sulla presenza di numerose telangiectasie a livello di cute e mucose ed un pregresso riscontro capillaroscopico di megacapillari. All’anamnesi la paziente segnalava frequenti epistassi; inoltre riferiva di analoghe lesioni cutanee nella sorella e nel padre. Non riferiva fenomeno di Raynaud. L’esame obiettivo non evidenziava altri elementi di rilievo, in particolare non si osservavano segni di impegno viscerale. Gli esami ematici rilevavano normalità di VES, PCR, CPK, LDH; negatività di ANA ed anticorpi anti-ENA. Sulla base di tali elementi, si poneva diagnosi di telangiectasia ereditaria emorragica (HHT). La CP rilevava la presenza di megacapillari, ectasie irregolari, e microemorragie (Fig. 1A). Paziente 2: Uomo di 66 anni, affetto da diabete mellito di tipo II (complicato da ulcere degli arti inferiori) e sarcoidosi, giunge alla nostra osservazione per una stadiazione del quadro. Non riferiva fenomeno di Raynaud Figura 1 nè emergevano elementi degni di nota all’esame obiettivo, ad esclusione delle ulcere. Gli esami di laboratorio rilevavano un lieve incremento della PCR, la normalità della VES, e negatività del profilo immunologico. L’ecocolorDoppler degli arti inferiori escludeva fenomeni occlusivi a livello dei grossi vasi. Infine, non emergevano elementi indicativi di attività della sarcoidosi. Veniva eseguita una CP che rilevava alterazioni morfostrutturali “scleroderma like”: ectasie irregolari, neoangiogenesi, megacapillari ed aree avascolari (Fig. 1B). Conclusioni. Alterazioni capillaroscopiche in corso di HHT e diabete mellito sono state precedentemente segnalate. Esse, tuttavia si caratterizzano per isolati capillari ectasici o rari megacapillari nel contesto di una rete capillare circostante ben conservata nella HHT, e capillari allungati, tortuosi o uniformemente dilatati nel diabete mellito, che non presentano alterazioni architetturali e morfologiche così marcate tali da simulare uno scleroderma pattern. Nessuna segnalazione riguardo ad alterazioni capillaroscopiche del microcircolo è stata fatta nella sarcoidosi. I due casi inducono a considerare la possibilità di rilevare uno “scleroderma-like” pattern anche in condizioni a genesi “non autoimmune” che coinvolgono il microcircolo. È necessaria una casistica più ampia per verificare la prevalenza di tali rilievi in malattie differenti dai cosiddetti “scleroderma spectrum disorders”. Keywords: Capillaroscopia, Scleroderma Pattern, Scleroderma spectrum disorders. 138 Posters AGREEMENT TRA ESPERTI NELL’IDENTIFICAZIONE ECOGRAFICA DEI DEPOSITI DI CRISTALLI DI CPPD P103 G. Filippou1, A. Delle Sedie2, E. Filippucci3, A. Iagnocco4, G. Valesini4, W. Grassi3, S. Bombardieri2, B. Frediani1, M. Galeazzi1 1 Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, sez. di Reumatologia, Università degli Studi, Siena; 2U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 3Clinica Reumatologica Ospedale Murri Jesi (AN), Università Politecnica delle Marche, Jesi; 4Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Roma Scopo del Lavoro. Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse dei reumatologi nei confronti delle capacità diagnostiche dell’ecografia nella condrocalcinosi (CC). Recenti lavori dimostrano l’abilità della metodica nell’identificare e differenziare i depositi di cristalli di pirofosfato di calcio (CPPD) nelle cartilagini ialine e nelle fibrocartilagini. Fino ad oggi non sono stati condotti studi mirati alla valutazione della concordanza tra operatori nell’identificazione dei cristalli di CPPD. Pazienti e Metodi. 4 reumatologi esperti in ecografia muscolo-scheletrica hanno condotto un esame ecografico su 5 pazienti con CC definita, secondo i criteri di McCarthy. Sono state studiate le fibrocartilagini triangolari del carpo (FCT), le cartilagini ialine delle ginocchia (versante anteriore e posteriore), entrambi i menischi e i tendini d’Achille. Utilizzando una tecnica di scansione multiplanare, ogni ecografista, ponendo il paziente nella posizione più idonea per l’esame delle singole strutture anatomiche da analizzare, registrava la presenza/assenza di cristalli in ogni sede (score dicotomico 0/1). Questa scelta è motivata dalla mancanza di scansioni standard per lo studio delle suddette strutture anatomiche nella CC e per riprodurre una situazione reale, simile all’attività quotidiana. I pazienti sono stati selezionati da un reumatologo esterno allo studio per mantenere in cieco gli operatori circa la presenza/distribuzione degli aggregati di CPPD. L’indagine ecografica è stata eseguita con 4 ecografi Esaote Mylab 25 con settaggio identico per tutte le apparecchiature. Per l’analisi statistica (k di Cohen) è stato utilizzato il software SPSS 13. Risultati. Considerando tutte le sedi esaminate, il valore di kappa variava da 0,349 a 0,618 (da moderato a buono). Considerando invece ogni sede separatamente il k variava da un valore di 0 (nessun accordo) ad 1 (concordanza eccellente). Le sede dove è stato raggiunto il valore di agreement più alto è stato il menisco esterno (1,000) mentre a livello del menisco interno e della FCT è stato raggiunto il valore di 0. La sede con la minore variazione del kappa tra gli operatori è stata la cartilagine anteriore del femore (da 0,406 a 0,688, DS 0,11). Conclusioni. Il presente studio rappresenta la prima ricerca ecografica mirata alla valutazione della concordanza nell’identificazione dei cristalli di CPPD. Complessivamente, i valori raggiunti possono essere considerati accettabili. In base alla sede, la concordanza tra gli osservatori risultava essere estremamente variabile, raggiungendo, in alcune sedi, valori eccellenti. Alla base di questa variabilità potrebbero esserci differenze sia nell’acquisizione delle immagini che nella loro interpretazione. L’assenza di un gold standard per l’identificazione dei depositi di microcristalli, rende complesso l’approccio ecografico in quanto l’interpretazione personale dell’immagine e quindi l’esperienza diretta dell’ecografista diventa l’unico criterio di diagnosi. Probabilmente l’utilizzo di ecografi di fascia più alta avrebbe potuto migliorare ulteriormente il valore della concordanza. Keywords: Ecografia, Condrocalcinosi, Agreement. CONFRONTO TRA L’ESAME CLINICO E LA VALUTAZIONE ECOGRAFICA IN 44 ARTICOLAZIONI IN PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) P104 C. Donati, A. Soldi, F. Ingegnoli, M. Gattinara, V. Gerloni, P.L. Meroni I.O.G. Pini, Milano Scopo dello Studio. Ad oggi l’ecografia articolare è ancora poco usata in reumatologia pediatrica e pochi sono i dati esistenti in letteratura. Scopo del nostro studio è quello di confrontare la sensibilità dell’esame ecografico nei confronti dell’esame obiettivo in articolazioni di soggetti di età inferiore ai 17 anni, affetti da AIG. Materiali e Metodi. Sono state valutate 44 articolazioni dolenti in 12 pazienti seguiti dalla nostra Divisione in quanto affetti da AIG, di età compresa tra 18 mesi e 17 anni (età media 10 anni). Ogni singola articolazione è stata esaminata prima clinicamente e, in un secondo momento, da un ecografista esperto (apparecchio utilizzato: GE Logiq P5, sonda lineare multifrequenza 8-12 MHZ). Dopo la valutazione ecografica in 6 articolazioni (13.6% Vs totale) è stata praticata una terapia locale eco-guidata. Risultati. L’esame obiettivo evidenziava flogosi articolare in 43 delle 44 articolazioni indagate (97.7% Vs totale). L’esame ecografico confermava la presenza di almeno un’alterazione delle strutture sinoviali (versamento, ispessimento di membrana e/o powerDoppler positivo) solo in 39 di queste articolazioni (88.6% Vs totale). In 4 casi (9.1% Vs totale) il curante aveva sospettato un impegno articolare non confermato dall’ecografia mentre in 1 caso veniva confermata l’assenza di flogosi articolare. In 40 (90.9% Vs totale) casi l’esame obiettivo e quello ecografico erano concordi. Conclusioni. I nostri dati confermano anche in ambito pediatrico l’utilità dell’ecografia articolare nella diagnosi di processi infiammatori sinoviali al fine di identificare correttamente il numero e la sede delle articolazioni coinvolte, allo scopo di attribuire una corretta classificazione dell’AIG secondo le categorie ILAR, ed il grado e l’estensione dell’interessamento articolare, utile per impostare una terapia adeguata. La possibilità di rivalutare nel tempo le medesime articolazioni ci permette di valutare la risposta alla terapia e determinare in modo oggettivo e non solo clinicamente l’eventuale remissione (assenza di articolazioni attive) in accordo ai criteri di Wallace. Keywords: Ecografia, Artrite, Giovanile. Imaging MISURA ECOGRAFICA DELLO SPESSORE INTIMA-MEDIA A LIVELLO DELLE CAROTIDI COMUNI: CONFRONTO TRA LA METODICA MANUALE E L’ADOZIONE DI UN SOFTWARE SEMI-AUTOMATICO 139 P105 L. Di Geso1, E. Zardi2, A. Afeltra2, F. Salaffi1, E. Filippucci1, W. Grassi1 1 Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN); 2 Dipartimento di clinica Medica e Reumatologia, Università Campus Bio-Medico, Roma Scopo del Lavoro. Nell’ultima decade, in campo reumatologico si è registrato un numero crescente di contributi a sostegno dell’alta prevalenza di aterosclerosi in soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche. In questo campo l’ecografia offre degli indiscutibili vantaggi in quanto capace di rilevare anche segni sub-clinici di ateroscleorosi. Scopo dello studio è stato quello di valutare comparativamente le misure dello spessore intima-media (IMT) a livello delle carotidi comuni acquisite con tecnica convenzionale manuale e software dedicato semi-automatico (Q-IMT). Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 22 pazienti che afferivano consecutivamente all’ambulatorio della Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un esame obiettivo completo e successivamente alla misurazione dell’IMT della parete posteriore di ambedue le carotidi comuni usando un ecografo MyLab 70 XVG (Esaote SpA, Genova- Italia), dotato di sonda lineare (4-13 MHz). Le misurazioni dell’IMT sono state acquisite da un operatore esperto in ecografia vascolare manualmente e da un ecografista con esperienza in campo muscoloscheletrico usando il software Q-IMT. La variabilità inter-operatore è stata calcolata usando il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC). Risultati. I valori di ICC sono stati 0.75 e 0.67, rispettivamente a livello della carotide comune di destra e di sinistra. Conclusioni. Il presente studio mostra una bassa variabilità inter-operatore nella misurazione ecografica dell’IMT adottando la metodica manuale e quella semi-automatica, anche se tali risultati devono essere confermati su coorti più ampie. Keywords: Ecografia, Spessore intima-media, Aterosclerosi. RIPRODUCIBILITÀ DELLE MISURE DELLO SPESSORE DEL DERMA A LIVELLO DEL DITO NELLA SCLEROSI SISTEMICA: RUOLO DELL’ELASTOSONOGRAFIA P106 L. Di Geso, E. Filippucci, R. Girolimetti, M. Tardella, M. Gutierrez, F. Salaffi, W. Grassi Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Jesi (AN) Scopo del Lavoro. Nella sclerosi sistemica (SSc), l’impegno cutaneo rappresenta il segno clinico più caratteristico e le dita la sede più precocemente coinvolta. L’ecografia si è dimostrata una metodica accurata nella misurazione dello spessore del derma anche se l’identificazione dell’interfaccia derma/ipoderma a livello del dito non sempre è agevole. L’elastosonografia è una metodica non invasiva che consente di caratterizzare i tessuti sulla base delle proprietà elastiche. Scopo del lavoro è stato quello di valutare il ruolo della elastosonografia nel migliorare la riproducibilità delle misure ecografiche del derma a livello delle dita in pazienti affetti da SSc. Materiali e Metodi. In 22 pazienti affetti da SSc afferenti consecutivamente alla Clinica Reumatologica dell’Università Politecnica delle Marche è stato misurato lo spessore del derma a livello della superficie dorsale della falange prossimale ed intermedia del secondo dito della mano dominante. L’esame ecografico è stato condotto da un operatore esperto in ecografia muscolo-scheletrica con un MyLab 70 XVG (Esaote SpA, Genova - Italia) dotato di sonda lineare ad elevata frequenza 6-18 MHz e software dedicato per lo studio elastosonografico (ElaXto). Le misure del derma sono state calcolate usando prima la sola scala di grigi e successivamente anche le immagini elastosonografiche. A distanza di 3 mesi dall’esecuzione dell’esame lo stesso operatore ed un’ecografista con li- Tabella I - Riproducibilità intra- ed inter-osservatore tra l’ecografista esperto (EE) e quello con limitata esperienza (EL) usando solo le immagini in scala di grigi e anche l’elastosonografia. ICC (95% CI) Intra-osservatore Scala di grigi 0,904 (0,830-0,946) (EE) Scala di grigi più elastosonografia 0,979 (0,963-0,989) Inter-osservatore Scala di grigi 0,726 (0,498-0,850) (EE vs EL) Scala di grigi più elastosonografia 0,881 (0,792-0,933) mitata esperienza hanno nuovamente calcolato lo spessore del derma basandosi prima sulle immagini in scala di grigi e poi anche sulle immagini elastosonografiche precedentemente archiviate. La riproducibilità intra- ed inter-osservatore è stata calcolata usando il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC). Risultati. I valori di ICC in termini di riproducibilità intra- ed inter-osservatore sono riportati nella tabella 1. Conclusioni. I risultati del presente studio indicano come l’uso dell’elastosonografia possa migliorare la riproducibilità della misura ecografica del derma a livello del dito nei pazienti affetti da SSc. Keywords: Ecografia, Elastosonografia, Sclerosi sistemica. 140 Posters SCINTIGRAFIA CON 99mTc-INFLIXIMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA MONOARTRITE REFRATTARIA TRATTATI CON INFLIXIMAB INTRA-ARTICOLARE: RUOLO PREDITTIVO DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO P107 F. Ceccarelli1, G. Malviya2, A. Signore2, A. Iagnocco1, R. Priori1, G. Valesini1, F. Conti1 1 Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma; 2 Unità di Medicina Nucleare, II Facultà di Medicina, Sapienza Università di Roma Scopo dello Studio. Gli antagonisti del TNF sono risultati efficaci nel trattamento di pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR) e Spondiloartriti (SpA). Recenti studi osservazionali hanno documentato la loro efficacia anche quando somministrati per via intra-articolare (IA) in pazienti con monoartrite refrattaria alla terapia convenzionale. Scopo dello studio è stato quello di verificare il ruolo della scintigrafia con 99mTc-infliximab nella valutazione dell’espressione del TNF intra-articolare in una coorte di pazienti affetti da monoartrite refrattaria. Inoltre è stato valutato il ruolo predittivo di tale metodica nella selezione dei pazienti candidati al trattamento con antagonisti del TNF per via IA. Materiali e Metodi. Dodici pazienti (7 SpA e 5 AR) con monoartrite (11 ginocchia e 1 caviglia) resistente alla terapia convenzionale con DMARDs e con glucocorticoidi per via IA, sono stati studiati mediante scintigrafia con 99mTc-infliximab (100 µg) prima e dopo terapia IA con infliximab (100 mg nel ginocchio, 50 mg nella caviglia). Sono state eseguite scansioni anteriori e posteriori dell’articolazione interessata dopo 6 e 20 h e quindi analizzata quantitativamente la captazione per ciascuna articolazione [target/background (T/B) ratio]. Tutti i pazienti sono stati inoltre sottoposti prima e 12 settimane dopo il trattamento a valutazione clinica {total arthritis score (0-6) ottenuto dalla somma dello score della dolorabilità (0-3) e della tumefazione (0-3); VAS del dolore (0-100)}, laboratoristica (VES, PCR) ed ultrasonografica {score semiquantitativo (0-6) ottenuto dalla somma degli score di ipertrofia sinoviale (0-3) ed iperemia tissutale (0-3)}. Veniva considerata una risposta completa (CR) la riduzione di almeno il 70% del total arthritis score e della VAS del dolore, parziale (PR) una riduzione di almeno il 50% del total arthritis score o della VAS del dolore. Risultati. La valutazione scintigrafica pre-trattamento ha mostrato un più alto T/B ratio nell’articolazione affetta rispetto alla controlaterale, indicativo di una maggiore espressione di TNF. Inoltre, considerando la differenza dei valori di T/B ratio ottenuti nelle valutazioni a 6 e 20h, questo delta correlava con il total arthritis score (p=0.0004), con la VAS (p=0.0003) e con lo score ecografico (p=0.0002). Nove dei 12 pazienti trattati (75%) presentava una risposta al trattamento con infliximab IA (6 CR, 3 PR). I pazienti che avrebbero risposto al trattamento mostravano un maggiore incremento del T/B ratio tra 6h e 20h in confronto con i non responsivi (20.37%±2.9% versus 1.98%±1.3%). La valutazione scintigrafica ripetuta 12 settimane dopo il trattamento ha mostrato una significativa riduzione del T/B ratio nell’articolazione trattata, indicativa di una riduzione dell’espressione di TNF. Conclusioni. La scintigrafia con 99mTc-Infliximab permette di quantificare l’espressione articolare di TNF. Inoltre, sembrerebbe avere un ruolo predittivo nella risposta al trattamento con antagonisti del TNF per via IA. Keywords: Scintigrafia, Anti-TNF, infliximab. LA VALUTAZIONE CAPILLAROSCOPICA PERIUNGUEALE DEI PIEDI POTREBBE ESSERE UTILE NELLA PRATICA CLINICA? P108 A. Batticciotto1, S. Foglia2, M. Antivalle1, L. Bertani1, M. Battellino1, F. Atzeni1, A. Mutti1, A. Serafin1, P. Sarzi-Puttini1 1 Unità di Reumatologia, Ospedale L. Sacco Polo Universitario, Milano; 2Unità di Podologia, Università di Milano La capillaroscopia periungueale (CPU) è un metodo semplice e non invasivo per valutare la morfologia dei capillari e distinguere precocemente il fenomeno di Raynaud (fR) primario da quello secondario. Obiettivo: confrontare i classici parametri quantitativi e semiquantitativi della CPU (trasparenza cutanea, visibilità del plesso venoso, lunghezza, disorganizzazione del pettine capillare, ramificazioni, microemorragie, angiogenesi, ectasie, microaneurismi, capillari giganti, velocità del flusso capillare, aree avascolari) riscontrati a livello di mani e piedi in un gruppo di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) e in un gruppo di pazienti non sclerodermici per identificare l’utilità nella pratica clinica della CPU dei piedi. Metodi. La CPU è stata effettuata in 61 pazienti di sesso femminile, 16 affette da SSc secondo i criteri ACR (età media 67.8 anni range 54-89, durata di malattia media 8.5 anni), 15 con fR primario (età media 44 anni range 20-60, durata media di malattia di 7 anni) 15 con pregressa diagnosi di artrite reumatoide (età media 54.3 anni, range 34-76, durata media di malattia 10 anni) e 15 controlli sani senza alcun riscontro anamnestico di connettivopatia (età media 25 anni, range 21-43). Le mani e piedi di tutti i pazienti sono stati valutati con il videocapillaroscopio “video cap” (DS MEDICA) con sonda ottica 100X e i risultati sono stati interpretati secondo le linee guida internazionali. Risultati. Il confronto dei risultati della capillaroscopia delle mani e dei piedi delle pazienti affette da SSc ha mostrato una differenza statisticamente significativa per le microemorragie (χ²=7.385, P=0.007), i microaneurismi (χ² =13.333, P<0.005) e i megacapillari (χ² =18.286, P<0.005). A livello dei piedi è stato possibile apprezzare solo un megacapillare e nessuna microemorragia. Il confronto dei risultati della capillaroscopia delle mani e dei piedi dei pazienti non sclerodermici ha mostrato che tutti i parametri sono sovrapponibili, eccetto la trasparenza cutanea (χ² =4.444 P=0.035), la velocità del flusso capillare (χ²=16.576, P <0.005) e la tortuosità (χ² =6.429 P=0.011). Conclusioni. Come dimostrato dalle linee guida internazionali, i parametri più importanti per definire lo “sclerodermia pattern” sono: le aree avascolari, i capillari giganti e le microemorragie. La CPU dei piedi rispetto a quella delle mani è meno sensibile nel rilevare i capillari giganti e le microemorragie, quindi non può essere considerata uno strumento diagnostico utilizzabile nella pratica clinica quotidiana. Keywords: Capillaroscopia, Sclerosi sistemica, Fenomeno di Raynaud. Biomarkers P109 - P110 141 BIOMARKERS LEPTINA, METABOLISMO OSSEO E INFIAMMAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA DIFFERENTI MODELLI DI ARTRITE P109 M. Vadacca, L. Arcarese, F. Cacciapaglia, A. Rigon, F. Buzzulini, D. Margiotta, M. Lo Vullo, A. Afeltra Università Campus Bio-Medico, Roma Scopo del Lavoro. Valutare i livelli di leptina in pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR), da Artrite Psoriasica (AP) e da Spondilite Anchilosante (SA) e di confrontarli con i valori rilevati in una popolazione sana di controllo. Obiettivi specifici sono stati: valutare nei pazienti con artrite i livelli di leptina in rapporto agli indici di infiammazione (VES, PCR), al T score misurato al livello del collo del femore e della colonna vertebrale e agli indici di attività di malattia. Metodi. Sono stati arruolati 60 pazienti, dei quali 20 affetti da AR, 20 da AP e 20 da SA. Come controlli sono stati reclutati 18 soggetti, con anamnesi negativa per malattie autoimmuni e reumatiche. Per i pazienti con AR l’attività di malattia è stata valutata mediante l’indice di Ritchie, VAS, VAS GH, HAQ, DAS 28 e DAS 44. Per i pazienti con AP sono stati utilizzati inoltre il PASI, BASFI, BASDAI; per i pazienti con SA VAS, VAS GH, BASFI, BASDAI. La valutazione della leptina è stata effettuata in ELISA (DRG Instruments GmbH, Germany). Pazienti e controlli sono stati valutati mediante DEXA della colonna lombare e del femore (Hoologic Explorer). L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il software Prism (Graphpad Instat, version 5.00). Risultati. È stata dimostrata una differenza statisticamente significativa (p <0.0039) tra il valore medio di leptina dei pazienti affetti da artrite rispetto ai controlli. È stata dimostrata una differenza statisticamente significativa (p 0.0053) tra i valori di BMD nell’AR rispetto all’AP, cosi come nell’AR rispetto ai controlli (p 0.0049). Nell’AR è stata dimostrata una correla- zione positiva tra leptina e BMI (r 0.5545) (p 0.0112), VES (r 0.6322) (p 0.0272), T score al livello del collo del femore (r 0.4134) (p 0.0350) e dosaggio cumulativo della terapia steroidea (r 0.7945) (p <0.0001). Nei pazienti affetti da AP abbiamo riscontrato una correlazione positiva tra i valori di leptina ed il BMI (r 0.4620) (p 0.0201), la durata di malattia (r 0.4625) (p 0.02), il BASFI (r 0.4667) (p 0.02.), e il T score al livello della colonna (r 0.5607) (p 0.007). Nella SA abbiamo dimostrato una correlazione positiva tra i valori della leptina e la durata della malattia (r 0.6540) (p 0.0032), il T score del collo del femore (r 0.6333) (p 0.002) e gli indici di attivita di malattia BASDAI (r 0.6638) (p 0,0014) e BASFI (r 0.6517) (p 0.003). Conclusioni. Il nostro studio ha evidenziato una iperespressione di leptina nei pazienti affetti da artrite rispetto ai controlli ed una correlazione positiva tra leptina, marcatori d’infiammazione, indici di attività di malattia e BMD. Tali dati suggeriscono che la leptina possa svolgere un ruolo sia nell’infiammazione che nel metabolismo osseo in diversi modelli di artrite. Keywords: Leptina, Artrite, Osteoporosi. 142 Posters P110 NELL’ARTRITE PSORIASICA I BIOMARCATORI DEL LIQUIDO SINOVIALE CORRELANO CON L’INFIAMMAZIONE DEL TESSUTO SINOVIALE E GLI INDICI SISTEMICI DI ATTIVITÀ DI MALATTIA B. Molena1, P. Sfriso1, F. Oliviero1, P. Roux-Lombard2, F. Lunardi3, F. Calabrese3, R. Nardacchione4, E. Scagliori1, L. Cozzi1, M. Vezzù1, A. Scanu1, S. Dainese1, J.M. Dayer2, L. Punzi1, U. Fiocco1 1 Cattedra e U.O.C. di Reumatologia Università di Padova; 2Ospedale Universitario di Ginevra, Svizzera; 3 Istituto di Anatomia Patologica, Università di Padova; 4Ospedale di Abano Terme, Padova Scopo del Lavoro. Nonostante i presenti studi sui biomarcatori nella psoriasi, in particolare nell’ambito di trials clinici con biologici, ad oggi pochi dati sono invece disponibili riguardo ai biomarcatori nell’artrite psoriasica (AP). Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare i biomarcatori biologici della sinovite psoriasica direttamente nell’articolazione. Materiali e Metodi. Campioni di liquido sinoviale (LS) e tessuto sinoviale (TS) sono stati ottenuti da 14 pazienti affetti da AP. Sono stati valutati gli indici locali e sistemici di attività di malattia (knee Thompson articular index [THOMP]; Knee Joint Articular Index [KJAI], velocità di eritrosedimantazione [VES] e proteina C-reattiva [PCR]) e sono stati misurati anche i livelli di citochine/chemochine nel LS. Come controllo sono stati considerati i valori ottenuti dal sangue di 50 soggetti sani. La caratterizzazione dell’infiltrato cellulare sinoviale e dei vasi sinoviali è stata ottenuta marcando sezioni seriali di biopsie sinoviali con anticorpi anti-CD45, CD3, CD68, CD31 e CD105. Risultati. PCR e/o VES correlano significativamente con i livelli di IL-1β, IL-1Ra, IL-6, IL-8 e CCL3 trovati nel LS ma non con TNF-a, IL-17 e IL-22. Correlazioni significative sono state osservate anche tra IL-1β e CD45. Sia IL-1β che IL-6 Tabella I PCR IL-1β 0,61* IL-1Ra 0,57* IL-6 0,69** IL-8 ns CCL-3 ns TNF-a ns IL-17 ns IL-33 ns Sperman’s rank test: *p≤0,05; **p≤0,01. VES 0,57* 0,54* ns 0,54* 0,67** ns ns ns correlano con CD31. Inoltre il livello di CCL4 nel LS è associato all’espressione del CD3 nel TS. Non sono state evidenziate correlazioni tra i biomarcatori del LS e gli indici locali di attività di malattia. Conclusioni. Nella AP i biomarcatori del LS sono correlati all’infiammazione del tessuto sinoviale e agli indici sistemici di attività di malattia. Keywords: Biomarkers, Liquido sinoviale, Artrite psoriasica. Meccanismi patogenetici P111 - P115 143 MECCANISMI PATOGENETICI ESPRESSIONE DELL’IL 17 IN SOGGETTI CON SINDROME METABOLICA P111 S. Sallì1, M. Sallì2, L. Sallì3 1 Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti, Università di Palermo; 2Dipartimento di Fisiatria, Università Tor Vergata, Roma; 2Servizio Interdipartimentale delle Malattie Reumatiche, Dipartimento di Ortopedia, Università di Palermo Scopo del Lavoro. È stato quello di valutare espressione di IL17 in soggetti con Sindrome Metabolica ed Osteoporosi. Sono stati arruolati, presso il Dipartimento delle Patologie Emergenti del Policlinico P. Giaccone di Palermo 21 soggetti (M/F=13/8), età media 33.9±1.5. È stato determinato, in tutti i soggetti il livello di proteina C reattiva (PCR mg/dl), la velocità di eritrosedimentazione (VES mm/l ora), la presenza di fattore reumatoide (IgM); l’abitudine al fumo di sigaretta, fosfatasi alcalina isoenzima osseo, vitamina D, osteocalcina, CTx-I, FR, OPG, CTx-II, la concentrazione di Interleuchina 17 e la concentrazione di OPG. Risultati. Della popolazione in esame 1 soggetto (5%) presenta un singolo criterio di SM, 5 (24%) ne presentano 2, 7 (33%) ne presentano 3, 6 (30%) ne presentano 4 e 2 (5%) ne presentano 5 (Fig. 1); 6 soggetti (29%) non presentano diagnosi di SM, mentre 15 (71%) presentano diagnosi di SM. In accordo con la letteratura recente i soggetti affetti da SM presentano, inoltre, un rischio cardiovascolare significativamente più elevato rispetto ai soggetti controllo. I soggetti affetti da SM presentano valori ematici di glucosio (P=0.02), di emoglobina glicosilata (P=0.05), di HOMA (P=0.05) e valori di PCR (P=0.05) e di VES (P=0.05) significativamente più elevati rispetto ai Figura 2 Figura 1 soggetti controllo (Fig. 2). La BMI correla significativamente e positivamente con la PCR e la VES (Fig. 3). L’analisi del metabolismo fosfo-calcico e degli indicatori di danno osteoarticolare non mette in evidenza differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto riguarda i valori di vitamina D, calcitonina, fosfatasi alcalina isoenzima osseo, CTX, OPG. Vi sono differenze significative invece per espressione 144 Posters Figura 3 - Correlazione del BMI con la PCR (A) e con la VES (B). di IL17 infatti i valori sierici di IL17 risultano più elevati nei soggetti con SM, rispetto ai controlli ed inoltre correla significamente con i valori di VES e PCR. Discussione. Questa lavoro conferma l’ipotesi che il tessuto adiposo media numerose funzioni immuno-metabolico- endocrine: interferisce direttamente sul sistema renina-angiotensina-aldosterone, produce adipochine, induce la secrezione di citochine proinfiammatorie tra le quali IL17. Keywords: Felicità. ARTRITE ASSOCIATA ALL’ASSUNZIONE DI INIBITORI DELL’AROMATASI P112 N. Melillo, F. D’Onofrio, F.P. Cantatore Clinica Reumatologica Mario Carrozzo, Università degli Studi di Foggia Gli inibitori dell’aromatasi (AI) sono farmaci usati nel trattamento del cancro del seno sensibile agli ormoni e che agiscono inattivando o inibendo l’aromatasi, enzima responsabile della sintesi degli estrogeni da substrati androgenici. Spesso la loro assunzione si associa alla comparsa di artralgie talora causa della sospensione della terapia. Scopo del Lavoro. Scopo del presente lavoro è di analizzare le caratteristiche cliniche di 12 pazienti in trattamento con AI giunte alla nostra osservazione per la comparsa di artromialgie, parestesie delle mani e/o tenosinovite stenosante. Materiali e Metodi. Sono state reclutate 12 pazienti (età media 50±DS3,5, range 48-54) tutte in trattamento con letrozolo. È stata effettuata: visita reumatologica, ecografia articolare, densitometria ossea DXA, e valutati: indici di flogosi, Ra test, Waaler Rose, metabolismo fosfo-calcico e sintomi associati all’assunzione del letrozolo oltre alle artromialgie. Risultati. Delle 12 pazienti visitate: 12 presentavano una oligoartrite delle piccole articolazioni delle mani, di queste il 58% (7/12) presentavano pure una tenosinovite stenosante e il 25% (3/12) una epicondilite (confermate ecograficamente), l’83% (10/12) osteoporosi, il 67% (8/12) sindrome del tunnel carpale (confermata dall’elettromiografia), il 67% (8/12) psoriasi cutanea, il 58% (7/12) un lieve aumento degli indici di flogosi. I livelli sierici di vitamina D erano invece mediamente bassi, inferiori a 30 ng/ml in tutte le pazienti; i livelli del paratormone, calcemia, fosforemia, magnesiemia, calciuria/24 h e fosfaturia/24 h, CPK, LDH, Ra test, Waaler Rose erano nei limiti della norma. I tender points escludevano la sindrome fibromialgica. Tutti i sintomi erano comparsi in media 6 mesi ± DS4,6, range 3-8 dall’assunzione del farmaco. Conclusioni. In pazienti in trattamento con AI sono descritte spesso artromialgie diffuse, raramente identificate come vere e proprie artriti e/o tenosinoviti, che talora causano la sospensione dell’AI. La terapia con steroidi risulta spesso efficace rispetto a quella con FANS. La tenosinovite stenosante, la sindrome del tunnel carpale e l’osteoporosi sono invece più frequenti. Nel nostro studio si è osservato che all’assunzione di AI è seguita la slatentizzazione di una oligoartrite con le caratteristiche cliniche di una forma sieronegativa e in 8 casi dalla comparsa di psoriasi cutanea, confermando la relazione ormai nota fra estrogeni e sistema immunitario e suggerendo un diverso approccio terapeutico, prima dell’eventuale sospensione della terapia antiestrogenica. Inoltre è stato riscontrato un deficit della vitamina D, la cui relazione con la gravità della sintomatologia articolare era stata già osservata in pazienti in trattamento con AI. In nessuna delle pazienti in studio era stata effettuata la densitometria ossea e il dosaggio del metabolismo fosfo-calcico prima dell’assunzione del farmaco, suggerendo come una più attenta valutazione sia utile sia al fine di prevenire l’osteoporosi sia per ripristinare i livelli raccomandati di vitamina D sierica di cui è ormai noto il ruolo anche nella patogenesi delle malattie autoimmuni. Keywords: Artrite, Estrogeni, Vitamina D. Meccanismi patogenetici AUMENTO DELLE CELLULE NATURAL KILLER E DEI LINFOCITI B IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE PSORIASICA IN TERAPIA CON ETANERCEPT 145 P115 P. Conigliaro, M.S. Chimenti, G. Di Muzio, M.D. Guarino, B. Kroegler, D. Graceffa, E. Ballanti, E. Greco, G. Gigliucci, R. Perricone U.O.C. Reumatologia, Università di Roma Tor Vergata, Roma Scopo del Lavoro. Modifiche delle cellule del sistema immunitario innato e acquisito nell’Artrite Reumatoide (AR) e Psoriasica (AP) durante il trattamento con farmaci biologici sono fondamentali per comprendere la patogenesi di queste malattie. Le cellule Natural Killer (NK) sembrano avere un ruolo regolatorio nell’autoimmunità. La riduzione del numero e dell’attività di NK è stata dimostrata in diverse malattie autoimmuni. Un aumento della suscettibilità genetica per lo sviluppo di AP e AR è stato associato a geni che codificano per recettori attivatori e inibitori presenti sulle NK. Scopo di tale studio è stato quello di valutare le sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e gli autoanticorpi in una coorte di pazienti affetti da AR e AP in terapia con Etanercept. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 83 pazienti con AR e 32 con AP per ricevere trattamento con Etanercept e un gruppo di controllo di 45 soggetti sani. Sono stati valutati con metodica citofluorimetrica, prima e dopo 14, 22 settimane, 1 e 2 anni di terapia anti-TNF, la percentuale e il numero di cellule NK CD56+ CD16+, B CD19+, T CD4+ e CD8+. I sieri sono stati testati per la presenza di fattore reumatoide, anticorpi antiCCP, ANA, anti-ENA e anti-cardiolipina IgG/M. Risultati. È stata dimostrata la riduzione del numero di cellule NK in pazienti con AR e AP rispetto ai controlli sani (p= 0.01, p=0.008). Nei pazienti con AR è stato verificato un incremento precoce (14 settimane) del numero e della percentuale delle cellule NK dopo terapia con Etanercept, tale incremento persisteva a 1 e 2 anni dall’inizio della terapia (p= 0.003, p=0.004). È stato riportato un aumento del numero di NK anche nei pazienti con AP dopo 1 e 2 anni dall’inizio di Etanercept (p=0.05, p=0.03). Abbiamo inoltre dimostrato una riduzione del numero di linfociti B CD19+ in pazienti con AR e AP rispetto ai controlli sani (p=0.0003, p=0.003). Dopo terapia con Etanercept si assisteva ad un incremento dei linfociti B circolanti persistente in pazienti con AR e transitorio in pazienti con AP. Veniva inoltre documentata la produzione di ANA in pazienti con AR e AP. Una ridotto numero di pazienti con AP mostrava inoltre positività del fattore reumatoide e degli anticorpi antiCCP dopo 1 e 2 anni di terapia con Etanercept. Non venivano documentate modifiche degli altri anticorpi studiati, dei linfociti T CD4+ e CD8+. Conclusioni. Questi dati dimostrano che pazienti con AR e AP hanno ridotti livelli circolanti di cellule NK e linfociti B rispetto a controlli sani. La terapia con Etanercept aumentava il numero e la percentuale di cellule NK e linfociti B in pazienti con AR e AP. Questo dato può essere spiegato come un tentativo di ripristino del sistema immunitario innato e acquisito. Keywords: Anti-TNF, Cellule natural killer, Artrite. 146 Posters P116 - P121 REUMATOLOGIA PEDIATRICA MUCOPOLYSACCHARIDOSIS (MPS)TYPE I AND VI: EVALUTATION OF CLINICAL CRITERIA FOR EARLY DIAGNOSIS OF MILD FORM P116 B. Teruzzi1, V. Gerloni1, G.V. Coppa2, L. Zampini2, O. Gabrielli2, R. Parini3, P.L. Meroni1 1 G. Pini Institute, Division of Rheumatology, Unit of Pediatric Rheumatology, University of Milan; 2 Institute of Maternal Infantile Sciences, Polytechnic University of Marche, Salesi Hospital, Ancona; 3 Center of metabolic Disease of Infancy Fondazione Mariani, Dept. of Pediatrics San Gerardo Hospital, Monza Background. Clinical presentation of attenuated mucopolysaccharidosis type I and VI is heterogeneous in time of onset and in clinical features. A delay in diagnosis is common due to the non specific presenting symptoms and signs. The progressive storage of GAGs in these mild cases leads also to a multisystemic irreversible damage. Many of the presenting features are musculoskeletal manifestations. Objectives. The Aim of this pilot study is to contribute to an early diagnosis of the mild forms of MPS I and VI in a pediatric population. Methods. We reviewed all published clinical studies and recorded all the different symptoms and signs at presentation. Results. According to frequency of the clinical presenting features, we distinguished 6 major criteria: fixed flexion deformity fingers, carpal tunnel syndrome, skeletal abnormalities (spatulate ribs/clow fingers/beaked vertebrae), cervical cord compression, corneal clouding, hydrocephaly; and 12 minor criteria: joint stiffness, femoral head dysplasia, thickening of the aortic and/or mitral valves, recurrent ENT symptoms and/or recurrent respiratory infections, hearing difficulty, hepatomegaly, umbilical and/or inguinal hernias, delayed cognitive and/or psychomotor development, coarse facial features, obstructive sleep apnea syndrome, grouth retardation, cardiac dysrhythmias, for the diagnosis of mild form of MPS I and VI. Patients with at least one major criterion or two minor criteria are considered as potentially affected by MPS I or VI. In these cases the quick quantification of GAGs levels in urine samples is indicated. The presence of GAGs excess in urine requires confirmation of the diagnosis via demonstration of the lysosomal enzymatic activity defect in cultured fibroblasts, leukocytes, serum or plasma. The condition sine qua non for uGAGs value is the family history of lysosomal storage. To identify the clinical criteria for early diagnosis of MPS I and VI in pediatric population aged 0-16 yrs, we evaluated the sensitivity of the diagnostic criteria in childhood affected by MPS I and VI and the specificity of diagnostic criteria in childhood affected by rheumatic disease. Conclusion. Our preliminary results validate the clinical criteria for early diagnosis of mild form of MPS I and VI. Keywords: Mucopolysaccharidosis, uGAGs, Criteria. Reumatologia pediatrica CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE STRUTTURE PERIARTICOLARI IN ETÀ PEDIATRICA 147 P118 V. Ravagnani, S. Pieropan, G. Barausse, G. Orsolini, P. Caramaschi, A. Carletto, L.M. Bambara, D. Biasi Unità Semplice di Reumatologia, Verona L’ecografia è una tecnica di imaging di provata utilità in ambito reumatologico, di ausilio per la diagnosi ed il follow up di molte malattie dell’adulto. Per questo motivo il suo impiego nelle malattie reumatiche dell’infanzia è oggetto di interesse. Scopo dello Studio. Sottoporre ad ecografia articolare una coorte di bambini ed adolescenti sani per descrivere le caratteristiche delle strutture di interesse reumatologico in base all’età. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati in modo consecutivo 30 soggetti sani, afferenti all’ambulatorio di pediatria per problemi non reumatologici, purché i genitori acconsentissero all’esecuzione di un’ecografia articolare a scopo di ricerca. I soggetti sono stati sottoposti ad esame obiettivo articolare da parte del reumatologo pediatra e poi ad ecografia. Un reumatologo con 5 anni di esperienza in ecografia muscoloscheletrica ha effettuato l’esame secondo le scansioni impiegate nell’adulto, con un ecografo Logiq 5 GE con sonda lineare multifrequenza (7,5-12 MHz). Sono state valutate sia in scala di grigi sia con power Doppler (pD, Frequenza 6.7 MHz, PRF 0.5, guadagno 22) le articolazioni di gomiti, polsi, MCF, IFP, IFD, ginocchia, tibiotarsiche, intertarsiche, MTF, i tendini flessori ed estensori delle mani ed i compartimenti tendinei della caviglia. Venivano esaminati: la capsula articolare, la cavità articolare, la corticale ossea, la presenza di vascolarizzazione articolare e periarticolare e l’entità della stessa. Risultati. Sono stati esaminati 19 femmine ed 11 maschi, di età media 8 anni (range 1-14). Nel 2% dei soggetti è stata riscontrata una distensione lieve della capsula articolare (<2 mm) e solo nel ginocchio. La corticale ossea non aveva alterazioni diverse dalla fisiologica interruzione in punti ben noti dovuta alla presenza delle cartilagini di accrescimento (fisi). A livello delle fisi di MCF e MTF un minimo segnale pD non artefattuale (stabile e pulsante) era rilevabile in almeno una articolazione nel 28% dei soggetti esaminati e solo con opportuni accorgimenti (1 cm di gel sulla pelle, assoluta immobilità dell’operatore e del bambino, minima pressione, attesa). Tutti i bambini con segnale pD a livello di almeno una di queste fisi avevano meno di 6 anni. Tale segnale non era rilevabile a livello delle IFP, mentre era costante e ben evidente a livello del ginocchio, del gomito, del polso, della caviglia e del tarso sotto i 6 anni. Diventava progressivamente meno evidente dai 6 ai 15 anni. Tra gli adolescenti era evidente in 2 maschi su 7 ed in nessuna femmina di pari età. Conclusioni. Durante l’esecuzione di una ecografia muscoloscheletrica in età pediatrica bisogna considerare l’aspetto dei capi ossei in formazione nelle diverse età. Non sembra opportuno applicare la valutazione pD con score semiquantitativo come nell’adulto. È necessari infatti ampliare l’esperienza relativa all’entità della vascolarizzazione articolare fisiologica, correlandola possibilmente a biomarker di accrescimento osseo e di sviluppo in generale, in quanto variabile da soggetto a soggetto in età prepuberale ed adolescenziale. Keywords: Ecografia, Artrite idiopatica giovanile, Power Doppler. AMBULATORIO DI TRANSIZIONE PER ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON MALATTIE REUMATICHE (MR) A ESORDIO PEDIATRICO: 10 ANNI DI ESPERIENZA P120 F. Falcini, V. Denaro, S. Capannini, G. Fiori, F. Porta, D. Melchiorre, M. Matucci-Cerinic Dipartimento di BioMedicina, Sezione di Reumatologia, Ambulatorio di Transizione, Firenze Scopo del Lavoro. Nonostante la disponibilità di nuovi farmaci, molti pz con MR a esordio infantile, raggiungono l’adolescenza e l’età adulta con malattia in fase attiva o con complicanze che richiedono supporto medico specialistico. Poichè l’approccio assistenziale al bambino è molto diverso da quello dell’adulto, per facilitare questo passaggio è necessario un ambulatorio dedicato alla transizione dove i pz ricevano un’assistenza medica, psicologica ed educativa che li aiuti a gestire la loro malattia. Nel 2000, è stato istituito presso il Dpt di Biomedicina, Sezione di Reumatologia dell’Università di Firenze, l’Ambulatorio per adolescenti e giovani adulti con lo scopo di: 1) Assistere i giovani con MR nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza e all’età di giovani adulti. 2) Assicurare le conoscenze appropriate per affrontare il cambiamento. 3) Supportare i pazienti in tutti i bisogni relativi alla patologia cronica reumatica. Materiali e Metodi. 548 pz (360F, 188M, età media 21a, età media all’esordio 7.2 a (range 1-15), sono seguiti presso l’am- bulatorio di transizione: 264 (48%) Artrite idiopatica giovanile:134 oligo, 60 poliarticolare, 15 sistemica e 55 Entesite-artrite (B27 pos/neg), 42 (8%) LES, 18 (3%) Sclerodermia (localizzata e sistemica), 51 (9%) malattie muscolo-scheletriche non infiammatorie, 35 (6%) Fenomeno di Raynaud primitivo o secondario, 20 (3%) Dermatomiosite e vasculiti, e 115 (23%) miscellanea. Tutti sono seguiti con periodiche valutazioni sullo stato di salute generale, attività di malattia e complicanze, efficacia e sicurezza della terapia, aderenza alla terapia e problematiche psicologiche relative allo studio e all’inserimento nel mondo del lavoro. Risultati. L’esperienza maturata in 10 anni ha evidenziato fra i problemi più frequenti: 1) Malattia attiva o riattivata, 2) Non aderenza alla terapia, 3) Complicanze oculari (uveiti, cataratta, glaucoma), 4) Anomalie maxillo-faciali (displasia del condilo, alterazioni della mascella), 5) Osteopenia/osteoporosi, 148 Posters 6) Disturbi psicologici (ansia, depressione, difficoltà alla socializzazione), 7) Problemi legati alla sessualità (contraccezione, gravidanza), 8) Difficoltà nella scuola, 9) Ricerca del lavoro, 10) Formazione della famiglia. Conclusioni. Il passaggio dalla Reumatologia pediatrica a quella dell’adulto è fondamentale nel processo di cura di adolescenti e giovani adulti con MR. Senza un’assistenza multidisciplinare qualificata, questi pz rischiano di perdere i benefici acquisiti nell’infanzia con conseguente peggioramento della malattia. È fondamentale identificare il momento in cui il pz deve passare dal centro pediatrico a quello di transizione per garantire la cooperazione medico-paziente e facilitare l’aderenza terapeutica. Migliorare la cura nella transizione per i giovani reumatici richiede la collaborazione fra reumatologi pediatri e dell’adulto e fra reumatologi e medici di famiglia. I medici della transizione devono sapere che i giovani adulti con malattie reumatiche hanno bisogni complessi, medici e psicologici e richiedono una speciale attenzione in una fase della vita di per se difficile. Keywords: JIA e adolescenza, Adolescenti giovani adulti, Malattie reumatiche croniche. P121 MODALITIES OF ONSET OF JUVENILE PSORIATIC ARTHRITIS 1 1 1 1 1 2 1 M. Cutro , S. D’angelo , A. Padula , P. Leccese , G.A. Mennillo , R. Abate , I. Olivieri 1 Rheumatology Department of Lucania St. Carlo Hospital, Potenza; 2Paediatric Unit St. Carlo Hospital, Potenza Aim of the Study. Psoriatic Arthritis (PsA) is a clinically heterogeneous disease. It may begin in both adults and children in different ways including peripheral arthritis, peripheral enthesitis, dactylitis and less frequently with axial symptoms. The aim of this study was to estabilish the modalities of presentation of the disease in a group of consecutive children with juvenile onset PsA (JPsA). Methods. All children aged less than 16 years affected by JPsA, seen at our Rheumatology Unit in the 1999-2009 period, entered in a special register and were followed up prospectively. All were included in the present study. The date of the beginning of the disease was the day of the onset of the first certain symptom attributable to JPsA. Results. During the study period 29 children (16 boys and 13 girls), all Caucasian, were seen. Their median age at onset and disease duration were 8.5 years and 5 months, respectively. 4 had Psoriasis and 25 a family history f Psoriasis. Two children had more than two manifestations in the first six months of their disease (peripheral arthritis, peripheral enthesitis and dactylitis). Of the remaining 27 children, 7 had two manifestations (peripheral arthritis and/or peripheral enthesitis and/or dactylitis) in the first six months of their disease and 21 only one. Of these 21, 13 had peripheral arthritis, 5 peripheral enthesitis, 1 tenosynovitis and 1 dactylitis. No children complained axial symptoms or showed any limitation of spinal movement at the onset. Conclusions. In Caucasians, JPsA often begins and runs its course in the first 6 months with only one manifestation. Axial symptoms rarely are present at the onset. Clinicians should be aware of these onset modalities if they want to diagnose the disease early. References 1. Stoll ML, Nigrovic P. Subpopulations within Juvenile Psoriatic Arthritis: a review of the literature. Clin Dev Immunol. 2006; 13 (24): 377-80. 2. Ravelli A. Martini A. Juvenile idiopathic arthritis. Lancet 2007; 369: 767-78. Keywords: Psoriatic arthritis, Onset, Children. 149 Fibromialgia P122 - P127 FIBROMIALGIA INTERESSE DEL REUMATOLOGO PER LA FIBROMIALGIA: QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER LA PUGLIA P122 A. Marsico Ambulatorio di Reumatologia, Ospedale SS. Annunziata, Taranto Scopo del Lavoro. Coonscere il grado interesse del reumatologo per la fibromialgia e l’organizzazione del lavoro. Materiali e Metodi. Test a dieci domande con risposte multiple, di rapida compilazione inviato per posta elettronica a 32 reumatologi pugliesi operanti in strutture pubbliche o convenzionate col SSN. Risultati. Hanno risposto 25 reumatologi su 32 cui era stato inviato il questionario per posta elettronica. 24/25 hanno dichiarato interesse per la fibromialgia, sopratutto per i costi sociali. 21/25 collaborano con altre figure professionali singole o con più di una (14 terapista della riabilitazione, 11 psichiatra, 10 neurologo, 8 fisiatra, 7 psicologo, 3 gastroenterologo, 1 ortopedico). Alcuni si riferiscono anche ad esperti di terapie non convenzionali (6 Yoga, 5 Pilates). Non dati per agopuntura e non dati per ambulatori dedicati alla fibromialgia, la maggiorr parte dei reumatolgi pugliesi auspicava un maggior interesse da parte dei decisori della sanità pubblica, nonché collaborazione con associazione dei pazienti, anche con collaborazione a editing di siti internet dedicati alla fibromialgia. Conclusioni. Il test di tipo giornalistico ha mostrato un grande interesse per la fibromialgia dei reumatologi pugliesi che nella quasi totalità opera con approccio multidisciplinare. il test potrebbe essere proposto su scala nazionale per la creazione di un network operativo reumatologo - media paziente. Figura 1 - Interesse del reumatologo per la fibromialgia: questionario conoscitivo per la Puglia (A. Marsico, Ospedale SS. Annunziata di Taranto). Keywords: Questionario conoscitivo, Interesse del reumatologo, Multidisciplinarietà. 150 Posters UTILIZZO DELL’ESCITALOPRAM NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME FIBROMIALGICA: OSSERVAZIONE CLINICA DI 30 CASI P123 C. Marrese, V. Bruzzese Nuovo Regina Margherita, Roma Introduzione. La Fibromialgia (FM) è una sindrome dolorosa cronica, caratterizzata da dolore muscolo scheletrico spontaneo e diffuso, accompagnato da sintomi extrascheletrici, tra cui disturbi del sonno ed astenia. Colpisce il 2% della popolazione generale con prevalenza del sesso femminile. Numerose osservazioni supportano l’ipotesi di una origine centrale del dolore con una caratteristica variazione temporale influenzata da molteplici fattori. Non esistendo però a tutt’oggi “markers” sierologici o strumentali specifici per la FM, la diagnosi è essenzialmente clinica. Materiali e Metodi. Sono stati osservati, presso il nostro centro, 30 pazienti ambulatoriali consecutivi, 26 di sesso femminile e 4 di sesso maschile, di età compresa tra i 25 e 65 anni che, da più di 6 mesi, lamentavano dolore muscolo scheletrico diffuso, oltre a risvegli notturni frequenti con astenia mattutina e disturbi dell’umore. La diagnosi di FM è stata confermata dalla positività di più 11 Trigger Points (TP), calcolati su una mappa di 18 TP, secondo i criteri ACR 90. A tutti i pazienti è stato calcolato, alla prima visita e dopo 10 settimane di terapia, il Total Myalgic Score (TMS), cioè la somma del punteggio dei TP, valutati mediante la digito pressione con il polpastrello del pollice o dell’indice, applicando una forza via via progressiva, pari a circa 2 4 kg/cm . Sulla scia dei discreti risultati ottenuti con il Citalopram (1) ed altre molecole appartenenti al gruppo degli SSRI, già utilizzati nel trattamento della FM, abbiamo deciso di sottoporre i nostri pazienti per 10 settimane, ad una terapia con 5mg/die di Escitalopram, un enantiomero del Citalopram, inibitore altamente selettivo della ricaptazione della serotonina. Durante le 10 settimane di trattamento non sono stati assunti nè FANS né oppioidi; nei primi giorni, si è verificato in 3 casi un drop out per intolleranza al farmaco, mentre gli altri 27 pazienti hanno invece portato a termine il periodo di terapia. Risultati. Al controllo a 10 settimane, tutti i pazienti presentavano un ridotto numero di aree di iperalgesia (TMS diminuito in media del 30%) e, nel 40% dei casi, riferivano anche un miglioramento della qualità del sonno ed una diminuzione della fatigue, oltre che dei disturbi cognitivi correlati con la sindrome FM, come la sensazione di facile distraibilità e confusione, cosiddetta Fibro-Fog (nebbia cognitiva). All’infuori dei 3 casi già citati usciti prematuramente dallo studio, la terapia è risultata ben tollerata. Conclusioni. Nonostante l’esiguo numero di pazienti esaminati, ed il breve follow up, i nostri risultati preliminari ci suggeriscono che il paziente affetto da sindrome fibromialgica può trarre un sensibile miglioramento globale dall’utilizzo dell’Escitalopram, già alla dose minima efficace. Bibliografia 1. Anderberg UM, Marteinsdottir I, von Knorring L. Citalopram in patients with fibromyalgia randomized, double-blind, placebo-controlled study. Eur J Pain 2000; 4: 27-35. Keywords: Fibromialgia, Trigger points, Escitalopram. ASTENIA E DOLORE DIFFUSO NELLA SINDROME DI SJÖGREN E NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: RUOLO DEI DISTURBI DELL’UMORE, DELL’ATTIVITÀ DI MALATTIA E DELLA FIBROMIALGIA P124 C. Iannuccelli, M. Di Franco, F. Conti, F. Ceccarelli, M.P. Guzzo, F.R. Spinelli, M. Pietropaolo, B. Antonazzo, M.G. Modesti, R. Priori, G. Valesini Reumatologia, Sapienza, Università di Roma L’astenia e il dolore diffuso, sintomi cardine della fibromialgia, sono frequenti in pazienti affetti da Sindrome di Sjögren (SjS) e da Lupus Eritematoso Sistemico (LES), ma finora pochi studi ne hanno valutato la prevalenza e l’intensità. Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare e comparare il significato clinico dell’astenia e del dolore in pazienti affetti da SjS e da LES. Sono stati arruolati consecutivamente 35 pazienti di sesso femminile con SjS (età media 53 aa, range 27-70; durata media di malattia 11 aa, range 3-31) (criteri Euro-Americani) e 45 pazienti di sesso femminile con LES (età media 44.8 aa, range 20-76; durata media di malattia 14.8, range 1-31) (criteri ACR). Sono stati calcolati gli indici di danno e attività di malattia SSDDI e SSDAI per i pazienti con SjS e SLICC e SLEDAI per i pazienti con LES. A tutti i pazienti sono stati somministrati i seguenti test clinimetrici: HAQ, FIQ, VAS dolore, astenia, attività di malattia e infine Zung depressione e ansia (ZSAS, ZSDS), per quantificare eventuali disturbi dell’umore. La diagnosi di FM è stata posta in presenza dei criteri ACR e mediante l’utlilizzo di un algometro per la valutazione dei Tender Points. Trenta su 35 pazienti con SjS (85.7%) e 22/45 (48.9%) pazienti con LES lamentavano astenia (p=0.0008) con una VAS media rispettivamente di 68.3 (range 5-100) e 43.7 (range 0-100). Inoltre 30/35 pazienti con SjS (85.7%) e 23/45 con LES (51.1%) (p=0.001) soffrivano di dolore in più di una sede con una VAS dolore media rispettivamente di 55.7 (range 5100) e di 36.1 (range 0-100)(p=NS). Sette pazienti con SjS (20%) (23% dei pazienti Sjogren con astenia) e 11 pazienti con LES (24.4%) (50% dei pazienti LES con astenia) soddisfacevano anche i criteri per la FM. Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa dei parametri clinimetrici nei pazienti SjS con o senza FM. Al contrario, entrambe le scale Zung dei pazienti con LES e FM erano maggiori rispetto a quelle dei pazienti LES senza FM (p=0.0004, p=0.0004). Sia nei pazienti con SjS che in quelli con LES, la VAS astenia correlava con HAQ, ZSAS e ZSDS, ma non con età, durata di malattia e indici di danno e attività di malattia. Nella nostra popolazione la FM era più frequente nei pazienti affetti da LES rispetto ai pazienti affetti da SjS e in entrambi i gruppi correla con l’ansia e la depressione. Al contrario, astenia e dolore erano più frequenti e severi nella SjS rispetto al LES. I risultati di questo studio suggeriscono che, nei pazienti con LES, l’astenia è frequentemente da ricondurre ad una concomitante FM; al contrario, nei pazienti con SjS, l’astenia sembra essere dovuta alla malattia stessa piuttosto che alla presenza di FM. Keywords: Astenia, LES, Sindrome di Sjogren. Fibromialgia LA DIAGNOSI DI FIBROMIALGIA: QUANDO L’ERRATA INTERPRETAZIONE DI SEGNI E SINTOMI È CAUSA DI ERRORE? 151 P125 C. Iannuccelli, M.P. Guzzo, C. Di Lollo, M. Pietropaolo, G. Valesini, M. Di Franco Reumatologia, Sapienza, Università di Roma Scopo del Lavoro. La Fibromialgia (FM) è una sindrome caratterizzata da dolore diffuso e positività di almeno 11 su 18 punti dolorosi (Tender Points-TP) (Wolfe 1990). Spesso questi due elementi sono accompagnati da un ampio gruppo di segni e sintomi che possono generare alcune difficoltà nella diagnosi differenziale di tale patologia. Il dolore cronico diffuso, l’astenia, il fenomeno di Raynaud, la sindrome sicca e la sindrome dell’intestino irritabile sono sintomi spesso lamentati anche da pazienti affetti da altre patologie di interesse reumatologico; inoltre sono note condizioni di overlap tra FM ed altre malattie reumatiche e non (Martínez-Lavín 2001). Scopo dello studio è stato quindi di identificare quali patologie reumatiche sono state erroneamente diagnosticate in pazienti affetti da FM al fine di migliorare l’accuratezza diagnostica ed evitare trattamenti inutili e dannosi Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 92 pazienti afferenti all’Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della Fibromialgia in cui è stata posta diagnosi di FM (criteri classificativi ACR 1990): di questi 19 (20.6%) avevano una precedente diagnosi di altre malattie reumatiche di cui 5 artriti, 7 connettiviti (CTD) e 7 spondiloartriti (SpA). Tali pazienti avevano assunto steroidi e DMARDs (idrossiclorochina, methotrexate, leflunomide, ciclosporina, sulfasalazina e/o farmaci anti-TNF). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad anamnesi, esame obiettivo generale ed articolare con valutazione dei TP e a test clinimetrici quali FIQ, HAQ e VAS per dolore, astenia, ansia, depressione e rigidità. Risultati. Otto su 19 pazienti avevano eseguito una radiografia del rachide che mostrava segni di osteoartrosi (OA), 2 dei 5 pazienti con presunta artrite una radiografia delle mani che documentava segni di OA e solo 1 di questi un’ecografia articolare che evidenziava una tenosinovite moderata; 4 su 7 pazienti con diagnosi di SpA avevano eseguito una RMN delle articolazioni sacro-iliache da cui non si evidenziavano segni di sacroileite. VES e PCR risultavano nella norma. 13 su 19 pazienti erano positivi per FR, anti-CCP, ANA, anti-DNA e/o antiENA a basso titolo; tale dato in gran parte non veniva riconfermato alla ripetizione dell’esame. Tutti i 7 pazienti con diagnosi di CTD avevano una debole positività degli ANA. L’età media era di 55 anni (range 25-75) nei pazienti con diagnosi errata e 45 (range 17-67) negli altri. Tale differenza risulta statisticamente significativa. Non sono state riscontrate differenze significative negli altri parametri clinici e clinimetrici. Conclusioni. Anche se la FM è un’entità clinica a sé stante, non sempre viene considerata come diagnosi differenziale per SpA, CTD e artriti. Inoltre è stato recentemente evidenziato che la positività degli ANA può essere presente sia in soggetti sani che in pazienti con FM senza che questi sviluppino una CTD al follow-up. La FM dovrebbe essere presa in considerazione per una diagnosi differenziale in quei pazienti che ne presentano i segni e sintomi e che comunque non soddisfano i criteri diagnostici e/o classificativi per altre malattie reumatiche. Questo oltre ad evitare errori diagnostici risparmierebbe trattamenti farmacologici incongrui. Keywords: Fibromialgia, Diagnosi differenziale, Errore diagnostico. L’AUTOIMMUNITÀ TIROIDEA PUÒ RAPPRESENTARE UN FATTORE PREDISPONENTE PER LO SVILUPPO DI FIBROMIALGIA? P126 L. Bazzichi1, A. Rossi2, C. Zirafa1, F. De Feo1, C. Giacomelli1, F. Sernissi1, M. Doveri1, F. Monzani3, F. Santini4, S. Bombardieri1 1 Dipartimento di Medicina Interna, U.O. di Reumatologia, Università di Pisa; 2Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa; 3Dipartimento di Medicina Interna, U.O. di Geriatria, Università di Pisa; 4 Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro, Universitàdi Pisa Scopo del lavoro. In una nostra precedente ricerca su un gruppo di pazienti affetti da fibromialgia (FM) primaria abbiamo osservato che la presenza di autoimmunità tiroidea favoriva una maggiore severità sintomatologica della FM. Ci siamo proposti quindi di valutare l’esistenza di una predisposizione per lo sviluppo di FM in pazienti affetti da: tiroidite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico e in pazienti con solo ipotiroidismo subclinico, e di verificare il peso degli anticorpi anti-tiroide e dell’ipotiroidismo subclinico sulla comorbidità fibromialgica. Materiali e Metodi. 52 pazienti, di cui 39 affetti da tiroidite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico e 13 affetti da solo ipotiroidismo subclinico sono stati confrontati con 37 pazienti affetti da FM primaria e con 25 soggetti sani di controllo. La diagnosi di tiroidite di Hashimoto è stata effettuata sulla base della presenza di positività agli autoanticorpi e tramite il tipico aspetto ultrasonografico. I pazienti affetti da ipotiroidismo subclinico erano caratterizzati da elevati livelli di TSH (>3.6 µU/ml) e livelli nella norma di FT3 e FT4. I pazienti FM sono stati reclutati secondo i criteri dell’ACR (1990). Risultati. la comorbidità fibromialgica risultava in: 12 soggetti affetti da tiroidite di Hashimoto (31%) e in nessun soggetto affetto da ipotiroidismo subclinico. L’incidenza di malattia FM non differiva tra i pazienti con tiroidite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico (28.5% vs 33.3%). I pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto avevano una più alta incidenza di sintomi clinici caratteristici e valori significativamente più alti di FIQ, VAS stanchezza, VAS dolore rispetto ai pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico. Sintomi come mal di testa, spasmi muscolari e disturbi dell’umore, anche se non raggiungendo la significatività, risultavano più rappresentati nei pazienti HT con comorbidità fibromialgica rispetto ai pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico. Conclusioni. La frequenza di incidenza di FM è risultata significativamente più alta nel gruppo di pazienti affetti da tiroi- 152 Posters dite di Hashimoto con o senza ipotiroidismo subclinico. Nonostante sia ben documentato in letteratura che l’ipotiroidismo si presenti con sintomi muscolari, abbiamo studiato un gruppo di pazienti affetti da solo ipotiroidismo subclinico per eliminare fattori confondenti, ed è la presenza di autoanticorpi antitiroide che sembra peggiorare i sintomi, fino alla diagnosi di fibromialgia. Ciò indica una stretta relazione tra autoimmunità tiroidea e FM, che rafforza la teoria di un possibile ruolo patogenetico dell’autoimmunità nello sviluppo della FM indipendente dall’ipotiroidismo. I risultati mostrano una stretta relazione tra autoimmunità tiroidea e FM, importante per applicare appropriate procedure diagnostico-terapeutiche e rafforzano l’importanza di un approccio multi disciplinare. Keywords: Fibromialgia, Autoimmunità tiroidea, Ipotiroidismo subclinico. THE EFFECTS OF SODIUM OXYBATE ON SLEEP DISTURBANCE, FATIGUE, AND FUNCTIONING IN FIBROMYALGIA: RESULTS FROM A PHASE 3, RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO-CONTROLLED INTERNATIONAL TRIAL P127 P. Sarzi-Puttini1, E. Choy2, Y.G. Wang3, C. Lai3, D. Guinta3, M. Spaeth4 1 L. Sacco University Hospital, Milan, Italy; 2King’s College, London, United Kingdom; 3 Jazz Pharmaceuticals Inc, Palo Alto CA, USA; 4Rheumatologische Schwerpunktpraxis, Munich, Germany Background. Previous studies have shown that sodium oxybate (SXB) effectively improved the pain, sleep abnormalities, and fatigue symptoms of fibromyalgia (FM) patients 1, 2, 3. Objectives. This international Phase 3, 14 week, double-blind, placebo-controlled trial examined the effects of SXB on FM symptoms, including fatigue, sleep disturbance, and functioning. Methods. 573 patients were randomized to sodium oxybate 4.5 g/night (SXB4.5g), 6g/night (SXB6g), or placebo (PBO) in a 1:1:1 ratio. The primary endpoint was the percentage of patients who reported a >=30% reduction in Pain Visual Analog Scale (VAS) from baseline to Week 14. Secondary measures included change in Jenkins Sleep Scale (JSS; a validated, 4-item, self-report questionnaire for sleep disturbances), Functional Outcomes of Sleep Questionnaire (FOSQ), Fatigue VAS, and SF-36 Physical Component Summary (PCS) score. Safety was assessed via treatment-emergent adverse events (AEs), vital signs, laboratory tests, and ECG measures. Statistical analyses were by the LOCF method. Results. Both SXB4.5g (42.0 %) and SXB6g (51.4%) resulted in significantly more patients reporting >=30% reduction in Pain VAS compared to PBO (26.8%, p<=0.002). Both SXB 4.5 g and SXB 6 g showed improvements in sleep quality as seen with greater reductions in JSS scores vs. PBO (both p<0.001) and a significant lessening of impact of sleepiness and tiredness on daily functioning with improvement in the FOSQ total score (p<=0.004). SXB treatment also had a significant improvement in fatigue as measured by Fatigue VAS (both p<0.001). In addition, a significantly greater percentage of subjects treated with SXB reported improvement in physical functioning, evidenced by an increase in SF-36 PCS leastsquare mean scores compared with PBO (p<=0.003). The most common AEs on sodium oxybate treatment with incidences >=5% and twice the placebo rate were nausea, dizziness, vomiting, insomnia, anxiety, somnolence, fatigue, muscle spasms, and peripheral oedema. Conclusion. These results confirm earlier work and demonstrate that 4.5 g/night or 6 g/night of SXB nightly was safe and efficacious in treatment of the pain, sleep disturbance, fatigue, and functioning in FM. Keywords: Sleep, Sodium oxybate, Fatigue. 153 Osteoporosi P128 - P139 OSTEOPOROSI ACIDO ZOLEDRONICO, OSTEOPOROSI E MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE: EFFICACIA E SICUREZZA IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA P128 S. Salvin, M. Maset, L. Quartuccio, S. Sacco, E. Di Poi, S. De Vita Clinica di Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine Introduzione. L’osteoporosi rappresenta la più frequente complicanza extra-articolare delle patologie reumatologiche infiammatorie croniche e si associa ad elevato rischio fratturativo. L’attività di malattia, la disabilità e l’uso prolungato di steroide contribuiscono a ridurre la resistenza ossea modificando BMD e qualità dell’osso. Pazienti e Metodi. Nel biennio 2008-2010, 32 pz (31 donne e 1 uomo, età 66±8 anni) affetti da osteoporosi (secondo criteri WHO) sono stati sottoposti ad infusione endovenosa annuale di Acido Zoledronico (5 mg in 100 cc di SF in 30 minuti, previa replezione in calcio e vitamina D ed adeguata idratazione). Il 65% (21/32) dei pz presentava una patologia reumatologica infiammatoria (in fase di attività e/o in terapia steroidea cronica in 21/21). In condizioni basali 16/32 pz (50%) riportava almeno una frattura da fragilità (tra vertebre, femore, polso e coste). Il 72% (23/32 pz) aveva assunto in precedenza almeno un bifosfonato per os per un periodo complessivo di 2 anni (range 1-3). Ulteriori caratteristiche cliniche sono riportate in ® tabella 1. È stato impiegato apparecchio Explorer Hologic 2 (S/N 90954) per stima della BMD (gr/cm ). Risultati. L’infusione è stata globalmente ben tollerata; 3/32 pz hanno manifestato dopo 24 ore dalla somministrazione del farmaco una sintomatologia simil-influenzale di intensità lieve (1/3 pz) o moderata (2/3 pz), regredita dopo paracetamolo. Ipocalcemia sintomatica si è manifestata in una paziente con valori di calcemia pre-infusione nei limiti di norma e compromissione severa delle condizioni generali ed allettamento. Non sono state riportate nuove fratture cliniche vertebrali o non vertebrali in alcun paziente dopo un follow up mediano di 8 mesi (range 4-12). Conclusioni. Acido Zoledronico può essere impiegato in modo efficace e sicuro nei pz con osteoporosi severa associata a malattie reumatiche infiammatorie e nella nostra esperienza si è rivelato utile soprattutto in corso di terapia steroidea cronica, allettamento prolungato o intolleranza gastrointestinale ai bifosfonati. Keywords: Malattie reumatiche, Osteoporosi, Zoledronato. Tabella I Patologia reumatologica infiammatoria Artrite reumatoide Sclerodermia Les Sd. di Sjögren Dermatomiosite Fattori di rischio per op Uso prolungato di steroide (>12 mesi) Menopausa precoce (<45 anni) Familiarità per fratture femorali Fratture vertebrali moderato-severe 2 fratture vertebrali 3 fratture vertebrali Fratture di femore Altre fratture da fragilità Farmaci precedentemente impiegati Alendronato Risedronato Clodronato Ranelato di Stronzio Esami di laboratorio pre-infusione Calcemia (vn: 2,15-2,75 mEq/l) Fosforemia (vn: 0,77-1,45 mEq/l) PTH (vn: 12-72 pg/ml) CTX sierico (mediana, range 0,22-2,03) Fisfatasi alcalina ossea (vn: 6,7-22,4 µgr/ml) Calciuria (vn: 2,5-7,5 mEq/24 ore) Esami di laboratorio post-infusione Calcio ionizzato (vn: 1,1-1,3 mEq/l) N° Pz: N° Pz: N°pz: N° Pz: 21 10 4 3 2 2 32 18 11 4 32 4 3 2 7 28 18 12 7 6 2,3±0,2 1,2±0,2 58±34 0,36 mg/dl 14±7 2,2±1 1,2±0,1 154 Posters VALUTAZIONE DI EFFICACIA, ADERENZA E SODDISFAZIONE NELLA PREVENZIONE P129 DELLA PERDITA DI MASSA OSSEA CON L’IMPIEGO DI BISFOSFONATI A DIFFERENTE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE IN DONNE IN POST-MENOPAUSA AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO ORMONOSENSIBILE IN TRATTAMENTO CON AI (INIBITORI DELLE ARMATASI): CONFRONTO TRA ALENDRONATO SETTIMANALE E ZOLEDRONATO ANNUALE M. Muratore1, E. Quarta1, L. Quarta1, A. Grimaldi1, V. Lo Russo2, M. Ciccarese2, R. Forcignanò2 1 P.O. Galateo, San Cesario; 2U.O. Oncologia V. Fazzi, Lecce Gli AI agiscono bloccando l’enzima dell’aromatasi, inducendo una profonda deplezione (95%-98%) dei livelli circolanti di estrogeni con una aumentata perdita della massa ossea in queste pazienti. Numerosi studi clinici sono stati condotti in donne con Ca mammario ormonosensibile in trattamento con AI di III generazione, impiegati come farmaci di prima linea in adiuvante o nella malattia metastatica, allo scopo di valutare gli effetti di questi farmaci sull’osso: è stato dimostrato significativo incremento dei markers di riassorbimento osseo e riduzioni dei livelli di BMD sia a livello femorale che vertebrale con un aumentato rischio di fratture. Allo scopo di prevenire la perdita ossea e preservare la salute dell’osso, in diversi trials clinici con AI è stato associato il trattamento con bisfosfonati (BF). Scopo dello studio: valutare se esistono differenze significative di comportamento delle pz nel livello di soddisfazione, di aderenza terapeutica e di efficacia a lungo termine alla terapia anti-riassorbitiva, con differenti modalità di somministrazione di BF utilizzando formulazioni orali di alendronato (ALD) 70 mg settimanale verso ac.Zoledronico (ZLD) 5 mg e.v. una sola volta l’anno in post-menopausa affette da ca mammario ormonosensibile in trattamento con AI. Venivano valutati i seguenti parametri: a tempo T0 e dopo un anno T1: 1) (BMD) densità minerale ossea Hip e Spine (QDR Hologic), 2) markers di riassorbimento e neoapposizione ossea (CTX, PTH, F.A), 3) valutazione livello di soddisfazione e di aderenza alla terapia antiriassorbitiva mediante un questionario: OPSAT-Q (0-100) (4) Valutazione Compliance mediante un questionario: il MMAS (0-4), 5)VAS ogni 4 mesi. Materiali e Metodi. 121 donne in menopausa con età media di 56a in trattamento con AI. Venivano divise in 5 gruppi in rapporto al T-Score:Gruppo A (19) con T-Score ≥1; gruppo B (47) osteopeniche con T-score da-1 a -2 randomizzate in gruppo B1 (24) ALD 70 mg /sett e in gruppo B2 (23) ZLD una volta l’anno; il gruppo C (55) con T-score <-2 venivano randomizzate in gruppo C1 (26) ALD 70 settimanale e in gruppo C2 (29) ZLD una volta l’anno,tutte assumevano1gr di Ca più 800U.I. di Vit D/die Conclusioni. La risposta terapeutica è sovrapponibile per i due bifosfonati nei gruppi B e C con un recupero della massa ossea statisticamente significativa. mentre i pazienti del gruppo A che non assumevano BF presentavano una perdita di BMD.Dato sorprendente emergente è la maggiore aderenza alla terapia da parte delle pz che utilizzano lo Zoledronato una volta l’anno, rispetto a chi assume Alendronato orale settimanale, di cui ben il 33% non completava il trattamento. I BF si sono dimostrati efficaci anche nel ridurre le artromialgie nel gruppo B e C rispetto al gruppo A. L’acido Zoledronico potrebbe rappresentare vantaggiosa alternativa nel prevenire la perdita di massa ossea e salvaguardare la salute dell’osso nelle pazienti in trattamento con AI. Keywords: Inibitori aromatasi, Carcinoma mammario, Bisfosfonati. IMPROVEMENT DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA E DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SOGGETTI CON FRATTURE VERTEBRALI MULTIPLE AFFETTI DA BPCO IN TRATTAMENTO CON PARATORMONE P130 E. Quarta1, L. Quarta1, A. Grimaldi1, M. Muratore2 1 U.O. Reumatologia S. Cesario, Lecce; 2Direttore U.O. Reumatologia S. Cesario, Lecce La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una delle principali cause al mondo di morbidità cronica e mortalita, è una patologia sistemica a tutti gli effetti, con manifestazioni polmonari ed extra-polmonari, come l’osteoporosi. Numerosi fattori di rischio possono contribuire allo sviluppo di osteoporosi in corso di BPCO. Essi includono: fumo, deficit di Vit D, basso BMI, malnutrizione, ridotta attività fisica, glucocorticoidi. Le fratture vertebrali, sono piuttosto comuni nella BPCO con una prevalenza che varia dal 49% nei pazienti mai trattati con cortisonici al 63% in quelli trattati. Le conseguenze cliniche delle fratture vertebrali sono numerose ed interdipendenti tra loro (dolore vertebrale cronico, perdita dell’autostima, dipendenza dagli analgesici, riduzione dei volumi polmonari…). Il dolore indotto dalla frattura vertebrale a livello toracico impone la modifica del pattern ventilatorio: l’estensione degli atti respiratori si riduce e la frequenza respiratoria aumenta, ciò determina l’aumento dello spazio morto cui consegue un significativo peggioramento degli scambi gassosi che, nei pazienti più gravi, può essere causa di scompenso, anche irreversibile. La terapia elettiva nelle gravi OP con fratture severe rimane il PTH per la sua efficacia nella prevenzione di ulteriori fratture e la riduzione del dolore vertebrale. Alla luce dei dati relativi proprio all’efficacia del PTH nella riduzione del LBP, correlato o meno alle fratture vertebrali, ci siamo proposti, come studio, di valutare come una terapia antifratturativa nei pazienti con BPCO possa determinare: miglioramento o meno della funzionalità respiratoria, miglioramento della qualità della vita, riduzione del dolore vertebrale, incidenza di nuove fratture vertebrali o non vertebrali. Lo studio su 74 pz, ha evidenziato come l’utilizzo del PTH (Gruppo A 38) nei pz con fratture osteoporotiche in BPCO migliori la BMD in maniera significativamente superiore rispetto alla terapia con BF (Gruppo B 36), utilizzata come competitor. 155 Osteoporosi Il trattamento con PTH ha determinato inoltre, un importante miglioramento delle capacità funzionali respiratorie rispetto al gruppo B per il quale sono rimaste sostanzialmente invariate. La qualità della vita si è dimostrata nettamente migliorata nei pazienti del Gruppo A relativamente soprattutto ai sintomi, stato emotivo, attività quotidiane e sociali ed in misura minore a quelle fisiche. Questo studio conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, l’utilità del PTH nel trattamento delle op gravi con fratture vertebrali e dimostra come, in particolari pazienti come quelli affetti da BPCO con compromissione funzionalità respiratoria su base ostruttiva/meccanica da ipercifosi dorsale, la stessa terapia possa essere utile nel prevenire ulteriori deficit respiratori e, addirittura, migliorare lo stato funzionale respiratorio e, di conseguenza, anche la qualità della vita. Keywords: Bpco, Paratormone, Fratture vertebrali. OSTEONECROSIS OF THE JAW AND ORAL IBANDRONATE: A CASE REPORT 1 1 2 1 M. D’Amore , A. Notarnicola , S. Lisi , G. Lopalco , M. Sisto Università di Bari DMIMP Sezione di Reumatologia, Bari; 2 Università di Bari Dipartimento di Anatomia e Istologia, Bari P131 2 1 Objective. We describe the case of Osteonecrosis of the Jaw (ONJ) occurred in a patient with osteopenia and other risk factors who was receiving low doses of oral bisphosphonate therapy (Ibandronate). Patients and Methods. The patient was a 65-year-old Caucasian woman with a 10-years history of Chronic Renal Failure and Rheumatoid Arthritis treated with corticosteroids and immunosuppressive drugs (azathioprine 50 mg three times a week), who presented severe oral pain and swelling in the posterior left side of the jaw. Clinical examination revealed an area of exposed bone, with surrounding thickening of masseter muscle. She had been receiving Ibandronate (Bonviva 150 mg, oral doses monthly) for two years to treat osteopenia (T-score: - 1.44) and to avoid ongoing loss of bone induced by chronic treatment with corticosteroids. Computed tomography (CT) Dentascan confirmed the clinical suspect of ONJ; Ibandronate was not suspended, but antibiotic therapy was started obtaining pain control for eight weeks; afterwards, due to reappearance of pain, swelling and reactive lockjaw associated to local inflammation, the patient was hospitalized. The calcium and phosphate balance showed hypocalcemia, hypocalciuria, vitamin D deficiency and secondary hyperparathyroidism. Panoramic radiographs (OPT), 99mTc-Sn-MDP Scintigraphy, Magnetic Risonance Imaging (MRI) and a no Dentascan CT were performed to study the pathologic area; cytologic exam- ination revealed also the presence of suppurative material around the area of exposed bone. Diagnosis of Bisphosphonates-related ostonecrosis of the jaw complicated by osteomyelitis was made. Results. The patient followed a protocol consisting of metronidazol 250 mg 2 times daily, chlorexidine mouthwashes 3 times daily and chewing exercises for two months. Ibandronate was stopped and it was replaced with strontium ranelate. Symptoms improved and the patient is still now under close follow up. Conclusions. Every patient is potentially at risk of developing ONJ, but the rheumatologic one seems to be more predisposed to this side-effect because of the combination of compromised immunity and medications. The evaluation of benefit and risk assessment in these patients could allow to detect the elegibility to the treatment with antiresorptive drugs or, when this is not possible, to choose alternative medications. Keywords: Osteonecrosis, Bisphosphonates, Osteopenia. 156 Posters OSTEOPOROSI: LA RIABILITAZIONE DOPO IL CROLLO VERTEBRALE 1 P132 2 T. Nava , B. Canesi 1 Libera Professionista Associazione Italiana Fisioterapisti, Milano; 2 Direttore soc Reumatologia Ospedale Niguarda, Milano Lo studio vuole dimostrare il ruolo della riabilitazione nelle donne osteoporotiche in menopausa con pregresse fratture vertebrali. Materiali. Dalla ricerca su Medline e Cochrane Library e dalla consultazione delle linee guida di altri Paesi e Società Scientifiche straniere vengono derivate le evidenze scientifiche specifiche dei comportamenti terapeutici riabilitativi e le modalità organizzative. In particolare: “National Osteoporosis Foundation Physician’s Guidelines” statunitensi, “Physiotherapy Guidelines for the management of osteoporosis” della Chartered Society of Physiotherapy inglese e la Società Scientifica SIMFER hanno rappresentato le strategie organizzative della suddetta riabilitazione. Pazienti e Metodi. Questo studio è stato eseguito su quaranta donne con età media di 72 anni. Criteri d’inclusione: donne in menopausa con storia pregressa di crollo vertebrale. Le donne presentavano crolli vertebrali: n. 22 a livello lombare, n. 8 a livello dorsale, n. 10 sia a livello lombare che dorsale. Il trattamento prevede una seduta settimanale di 40 minuti per la durata di un anno con un fisioterapista ed inoltre esercizi prestabiliti a domicilio. Durata del trattamento e del periodo di osservazione un anno. L’obiettivo è principalmente quello di ridurre il rischio di caduta e quindi di frattura. La metodologia presuppone: • Esercizi a intensità assai bassa, e basso impatto. • Rinforzo muscolare con bracci di leva corti e esercizi contro gravità senza pesi. • Esercizi di controllo sequenziale conoscitivo, esercizi di biofeedback propriocettivo per migliorare il controllo posturale e del movimento (rieducazione posturale globale). Nei soggetti con algie vertebrali e manifeste difficoltà di controllo posturale è stato associato un trattamento ortesico, preferibilmente semirigido o dinamico. • Le attività sull’equilibrio hanno previsto esercizi che modificano la stabilità di natura statica. Le attività che modificavano la stabilità in modo dinamico per l’agilità: il cammino veloce salire/scendere le scale. Al fine di valutare gli aspetti considerati sono state utilizzate le seguenti scale: - Articolarità vertebrale (test di Schober e Forestiere) e delle grosse articolazioni (goniometria articolare). - Forza muscolare: estensori dorsali in condizioni isometriche. - Cammino e mobilità generale: test del cammino basati sulla velocità nella breve distanza o sulla resistenza nel medio periodo. - One-legged stance: si valuta per quanto tempo la paziente riesce a stare tra le parallele su un piede senza appoggiarsi. - VAS dolore vertebrale e generale. - The McGill Pain Questionnaire. - SF-36. Risultati. Nessuno dei pazienti nello studio ha avuto nel corso dell’anno una esacerbazione del quadro clinico che potesse far pensare ad un nuovo evento fratturativo. Migliorata la VAS dolore a livello del rachide vertebrale e la VAS dolore generale. Migliorato l’equilibrio e la forza muscolare. Conclusioni. Un protocollo riabilitativo può integrare le terapie tradizionali riducendo il dolore ed eventuali fattori di rischio di caduta legati all’equilibrio e alla forza muscolare. Keywords: Riabilitazione, Prevenzione secondaria, Percorso cognitivo educazional. LA PREGRESSA TERAPIA CON AMINO-BISFOSFONATI ORALI INFLUENZA LA REAZIONE DI FASE ACUTA DOPO LA PRIMA INFUSIONE CON ZOLEDRONATO P133 M. Massarotti, C. Crotti, G. Fabbriciani, L. Belloli, B. Marasini U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI) Premesse. Gli amino-bisfosfonati (N-BPs) rappresentano la più importante classe di farmaci per l’inibizione della attività osteoclastica. Lo zoledronato, N-BP per via endovenosa, è stato recentemente approvato per il trattamento della osteoporosi (OP) post-menopausale e maschile. Il più frequente effetto collaterale dopo la prima infusione è rappresentato da una reazione di fase acuta (APR), caratterizzata da iperpiressia, mialgie, dolori ossei ed astenia. Si manifesta generalmente entro 24-36 ore dopo il trattamento e si risolve spontaneamente nell’arco di 2-3 giorni. Tale reazione è mediata dall’incremento dei livelli circolanti di IL-6, TNF-alfa e IFN-gamma. Un lavoro condotto su 99 pazienti N-BP-naive ha inoltre recentemente dimostrato una correlazione tra i livelli di 25-idrossi-vitamina D [25(OH)D] e la APR (Bertoldo F et al. JBMR 2010). Obiettivi. a) Verificare se il pregresso trattamento con N-BP orali possa influenzare la comparsa di APR dopo la prima infusione con zoledronato; b) confermare la correlazione tra livelli di 25(OH)D ed insorgenza di APR. Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente 130 pazienti affetti da OP trattati per la prima volta con zoledronato nel periodo compreso tra ottobre 2008 ed aprile 2010 ed abbiamo selezionato un campione di 80 pazienti per i quali disponevamo di un dosaggio di 25 (OH)D eseguito nel mese precedente l’infusione. Abbiamo quindi rivalutato per tali pazienti (81Fe 9M; età 72±8 anni): 1) le pregressa terapie per OP (N-BPs orali, ranelato di stronzio, teriparatide), 2) le terapie concomitanti, 3) i livelli di calcemia e PTH al momento della infusione. Risultati. Abbiamo verificato la comparsa di APR in 34 dei 80 pazienti osservati (37.8% APR+ vs 62.2% APR-). I livelli di 25(OH)D sono risultati essere significativamente più bassi nel gruppo APR+ rispetto al gruppo APR- (29.9±24.5 vs 39.4±21.0; p<0.05), mentre i livelli di PTH sono risultati significativamente più alti nel gruppo APR+ rispetto al gruppo Osteoporosi 157 APR- (60.7 ± 23.3 vs 50.4±20.5). I livelli di calcemia sono risultati più bassi nel gruppo APR- non raggiungendo però una significatività statistica (9.59±0.4 vs 9.79±0.5; p=0.058). Quarantotto degli ottanta pazienti erano stati predentemente trattati con N-BP orali (N-BPs+ 60% vs N-BPs- 40%). La frequenza di APR è risultata essere significativamente più bassa tra i pazienti N-BPs+ rispetto ai pazienti naive (31.3% vs 59.4%; p=0.013). Non abbiamo osservato correlazioni significative tra APR ed età, pregresse terapie per OP diverse dagli N-BPs orali (TPTD o ranelato di stronzio) e terapie concomitanti (in particolare statine, corticosteroidi, anti-TNF-alfa). Conclusioni. Oltre a confermare una correlazione tra bassi livelli di 25(OH)vitD e APR, il nostro lavoro sembra dimostrare per la prima volta come il pregresso trattamento con N-BP orali sia in grado di ridurre la frequenza di APR dopo prima infusione con zoledronato in pazienti affetti da OP. Keywords: Acido zoledronico, Reazione di fase acuta, Osteoporosi. TERIPARATIDE PER LA PREVENZIONE DI SUCCESSIVE FRATTURE DOPO VERTEBROPLASTICA P134 M. Massarotti1, F. Tancioni2, G. Fabbriciani1, L. Belloli1, C. Crotti1, R. Rodriguez1, Y. Baena2, B. Marasini1 1 U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI); 2 U.O. Neurochirurgia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Premesse. La vertebroplastica percutanea (VP) è una procedura terapeutica mini-invasiva, guidata radiologicamente per il trattamento del dolore causato da fratture vertebrali da fragilitá (VF). Negli ultimo anni questa precedura ha guadagnato popolaritá per il trattamento delle VF su base osteoporotica. Sebbene la VP sembri una buona opzione per il trattamento delle VF acute con una rapida riduzione del dolore, alcuni studi hanno sollevato preoccupazioni circa il fatto che questa procedura possa aumentare il rischio di frattura a carico delle vertebre adiacenti. Sono stati proposti diversi fattori di rischio per lo sviluppo di nuova VF dopo VP tra cui bassa BMI, vicinanza con le vertebre trattate, etá avanzata, trattamento di multiple vertebre e severa deformitá a cuneo. Tuttavia é noto che la VF di per se può aumentare il rischio di incorrere in una nuova VF ed il rischio sembra essere maggiore per le vertebre adiacenti rispetto a quelle non adiacenti. Dati dal Fracture Prevention Trial hanno mostrato che teriparatide (TPTD) può ridurre il rischio di qualsiasi nuova VF, sia adiacente che non adiacente respettivamente del 72%, 75%, e 70%, rispetto a placebo. Obiettivo. Valutare se TPTD puó prevenire la comparsa di successive VF dopo VP. Metodi. Abbiamo valutato retrospettivamente un coorte di 110 pazienti affetti da OP trattati con TPTD presso in nostro centro nel periodo compreso tra settembre 2005 e marzo 2010. Ab- biamo selezionato un campione di 20 pazienti consecutivi che avaveno iniziato il trattamento con TPTD dopo VP. Abbiamo esaminato i pazienti che avevano terminato almeno 12 mesi di trattamento al momento della analisi e registrato le VF occorse durante tale terapia farmacologica. Risultati. Un paziente ha sospeso TPTD dopo pochi giorni per intolleranza (nausea). Quattro pazienti avevano completato solo pochi mesi di terapia al momento della analisi. Quindici pazienti avevano completato almeno 12 mesi di terapia e sono stati inclusi nell’analisi (1 M e 14 F; età 71±11 anni). Nove pazienti erano stati sottoposti a più di una VP (range, 2-4) a causa di multiple VF diagnosticate contemporaneamente (n=4 pazienti) o a causa di nuove VF successiva ad una prima VP (n=5 pazienti). Nessuno dei pazienti ha sviluppato nuove VF durante il trattamento con TPTD e la lombalgia è risultata significativamente ridotta al termine dell’osservazione (VAS basale vs VAS 12 mesi = 55.4±30.4 vs 27.5±17.5, p=0.046). Conclusioni. Le successive VF sono notoriamente la principale limitazione al trattamento con VP nei paiznti affetti da OP. TPTD sembra ridurre il rischio di rifrattura in pazienti trattati con VP. I nostri risultati preliminari necessitano di conferma in un più ampio trial controllato. Keywords: Vertebroplastica, Teriparatide, Fratture vertebrali. 158 Posters ATTITUDINE ALLA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI INDOTTA DA GLUCOCORTICOIDI IN UNA COORTE DI 208 PAZIENTI DI ETÀ INFERIORE A 50 ANNI; ESPERIENZA DERIVATA DALLO STUDIO MULTICENTRICO EGEO P135 U. Massafra1, M. Antonelli2, M. Marini2, V. Vinicola3, A. Migliore1, P. Falaschi4, E.D. Erasmo5, G. Minisola1 1 U.O.S. Reumatologia Osp. S. Pietro Fatebenefratelli, Roma; 2U.O.C. Reumatologia Osp. S. Camillo, Roma; 3 U.O.S. Reumatologia Osp. S. Lucia, Roma; 4Dip. di Scienze Cliniche Geriatria Università Sapienza, Roma; 5 Dip. di Medicina Interna e Malattie dell’Osso, Università Sapienza, Roma Obiettivo. Valutare l’attitudine alla prevenzione dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi (GIO) da parte degli specialisti usualmente prescrittori di glucocorticoidi (GC) in una coorte di soggetti di età inferiore a 50 anni. Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio di coorte. Sono stati arruolati tutti i pazienti ambulatoriali trattati con GC di età inferiore a 50 anni afferenti a nove centri reumatologici. I dati registrati prospetticamente includevano: sesso, motivo della terapia con GC, medico prescrittore, tipo di molecola prescritta, dosaggio, modalità di somministrazione, durata della terapia con GC, eventuale prescrizione di un esame densitometrico (MOC) e e indicazione di terapia antiriassorbitiva eo integrazione con calcio e vitamina D. Sono stati inoltre valutati: indice di massa corporea (BMI), famigliarità per fratture, eventuali fratture non traumatiche rilevate nei 12 mesi precedenti, numerosede delle fratture e dato densitometrico più recente se disponibile. Risultati. Sono stati selezionati 208 pazienti (83% donne), di età media pari a 41 anni (±7 DS - range 19-49). La molecole di GC più frequentemente prescritte sono risultate essere prednisone (36%) e 6–metilprednisolone (25%); i GC sono stati somministrati più spesso per os (82%). Nel 60% dei casi i GC sono stati prescritti da reumatologi, nel 10% da pneumologi e da gastroenterologi, nel 9% da dermatologi. Il 74% dei pazienti non ha effettuato una MOC prima di iniziare la terapia con GC, il 76% non ha ricevuto alcuna terapia preventiva della GIO, il 35% riceveva calcio e vitamina D. Una terapia preventiva per la GIO risultava prescritta significativamente più spesso nei soggetti con pregressa frattura (p=0.04 - RR 1.8 - IC 1.06-3.1) e nei soggetti che avevano effettuato prima dell’inizio della terapia con GC una MOC (p<0.0001 - RR 2.8 - IC 1.84.5); la percentuale di prescrizioni non differiva significativamente a seconda del sesso (p=n.s), della famigliarità per fratture (p=n.s) e della tipologia di medico prescrittore dei GC (p=n.s.). Relativamente al gruppo con dato densitometrico disponibile, i soggetti trattati preventivamente per la GIO presentavano valori significativamente peggiori rispetto ai non trattati (p<0.0001 - RR 2.85 - IC 1.8-4.5). Conclusioni. La GIO si conferma patologia largamente sottovalutata soprattutto nei soggetti giovani. Il dato densitometrico e eventi fratturativi pregressi inducono ad adottare strategie terapeutiche adeguate. Keywords: Giovani, Glucocorticoidi, Prevenzione. P136 ALLELI HLA E PREDISPOSIZIONE ALL’OSTEOPOROSI NEI MASCHI 1 2 1 2 1 1 2 2 P. Lulli , G. Menicucci , M. Piane , S. Caporuscio , C. Savio , C. Rossi , M. Canzoni , M.L. Sorgi 1 Genetica medica, Università degli Studi di Roma La Sapienza, II Facoltà, Roma; 2 Reumatologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, II Facoltà, Roma Introduzione. L’osteoporosi (OP) è una patologia multifattoriale, più frequente nelle femmine che nei maschi, in cui la componente genetica gioca un ruolo rilevante. Alcuni studi hanno correlato i polimorfismi del sistema HLA di classe I e II e OP, rilevando una frequenza aumentata dell’allele B7 nei pazienti. In particolare, i soggetti HLAB7+ hanno un picco di massa ossea minore rispetto ai soggetti B7-; in essi inoltre risulta frequente l’aplotipo HLA-A24, B7, DR1 associato ad uno Z-score lombare più basso rispetto ai soggetti privi di questo aplotipo, in assenza di differenze significative di BMD. Douroudis et al. hanno analizzato il T- score in una popolazione femminile suddividendola in 3 gruppi: donne sane, osteopeniche e osteoporotiche. Da questo studio è emerso che l’aplotipo HLA-B7, DR15, DQ6 è significativamente aumentato nelle pazienti con osteopenia e osteoporosi, rispetto ai soggetti sani. Scopo del Lavoro. Tipizzare i geni HLA di classe I e II in 49 maschi e 81 donne con OP ed in 107 individui sani al fine di valutare eventuali differenze nella distribuzione degli alleli fra i tre gruppi. Materiali e Metodi. Sono stati selezionati 49 individui maschi, di cui 18 con OP primaria e 31 con OP secondaria a malattie infiammatorie reumatiche; sono stati inoltre studiati un gruppo di 107 individui sani di controllo e un gruppo di 81 donne, di cui 41 con OP primaria e 40 con OP secondaria; la diagnosi di OP è stata posta secondo i criteri OMS. Tutti i soggetti sono stati tipizzati per i geni HLA di classe I e II. Per analizzare la dipendenza statistica delle variabili nei diversi gruppi è stato utilizzato il test del chi quadro e, quando necessario, la probabilità esatta di Fisher. Risultati. Dall’analisi delle frequenze degli alleli ai loci DR e DQ non emergono differenze significative tra i tre gruppi. Per la classe I si osserva invece un aumento significativo della frequenza di HLA-B16 nel gruppo dei pazienti maschi, sia rispetto ai controlli (16% vs 6% Pc=0,03) che rispetto alle 81 donne con OP (16% vs 8% Pc=0,02). Conclusioni. Lo studio della distribuzione degli alleli HLA nei maschi evidenzia l’aumento della frequenza di HLA-B16 mai osservato in precedenza, mentre non si evidenzia l’aumento della frequenza di HLA-B7 precedentemente dimostrato nelle donne con OP. L’associazione di HLA-B7 con l’OP nelle donne, confermata da più studi, ci permette di ipotizzare che questo allele potrebbe essere un marcatore di suscettibilità all’ OP. HLA-B16 potrebbe rivestire lo stesso ruolo nella popolazione maschile di OP; tuttavia, essendo un dato originale, ottenuto peraltro su un campione relativamente piccolo, è necessario che venga riconfermato su più ampie casistiche e da ulteriori studi. Keywords: Osteoporosi, Sesso, HLA. Osteoporosi TERAPIA SEQUENZIALE AL TERIPARATIDE: ALENDRONATO E RANELATO DI STRONZIO A CONFRONTO. DATI PRELIMINARI 159 P139 I. Bertoldi, B. Frediani, A. Andreou, S. Pierguidi, A. Nicosia, G. Filippou, M. Galeazzi Istituto di Reumatologia, Università degli Studi di Siena Scopo del Lavoro. Teriparatide (frazione 1-34 del paratormone) è un farmaco osteoanabolizzante,che incrementa la resistenza ossea e diminuisce il rischio fratturativo, prescrivibile in Italia, secondo la vigente nota 79, da centri selezionati a cicli di sei mesi per un massimo di 3 volte, a pazienti affetti da osteoporosi severa. Una questione aperta e tuttora dibattuta riguarda la terapia sequenziale dopo Teriparatide: studi indicano che l’impiego di un antiriassorbitivo (bisfosfonato o raloxifene) preserva o migliora i risultati ottenuti in termini di aumento della massa ossea; pochi dati ci sono sul ruolo in questo ambito del Ranelato di Stronzio, farmaco che riduce il rischio fratturativo provocando un disaccoppiamento nei processi di rimodellamento osseo (antiriassorbitivo e neoformativo). Scopo di questo lavoro è confrontare le variazioni della BMD (bone mineral density) in pazienti che avevano precedentemente eseguito terapia con Teriparatide per 18 mesi, dopo un anno di trattamento sequenziale con Alendronato o Ranelato di Stronzio. Secondariamente evidenziare l’incidenza di nuove fratture. Materiali e Metodi. Da gennaio 2008 abbiamo arruolato 41 pazienti che terminavano il ciclo completo di 18 mesi con Teriparatide e li abbiamo assegnati, secondo giudizio clinico, a uno dei due gruppi di trattamento: Alendronato 70 mg 1 cp/settimana o Ranelato di Stronzio 2 g 1 bustina/die. Ambedue i gruppi ricevevano supplementazione con calcio 1000 mg/die e vitamina D 880 UI/die. Al basale (t 0) e dopo un anno di terapia con Alendronato o con Ranelato di Stronzio (t 1) abbiamo eseguito la misurazione della BMD al femore totale, al collo femorale e, ove possibile, alla colonna L1-L4 e una morfometria vertebrale. Le densitometrie sono state eseguite con apparecchio GE Prodigy Lunar Expert. Risultati. Attualmente 14 pazienti, 8 del gruppo in terapia con Alendronato e 6 del gruppo in terapia con Ranelato di Stronzio, età media 75,7 anni (63-92), sono giunti al t1. Al basale la BMD media del gruppo di pazienti trattati con Alendronato era: collo del femore =0,700, femore totale =0,736; Ranelato di Stronzio: collo del femore =0,690, femore totale =0,717. Al tempo 1 la BMD media del gruppo trattato con Alendronato era: collo del femore =0,693, femore totale =0,741; Ranelato di Stronzio: collo del femore =0,678, femore totale =0,731. In entrambi i gruppi, la variazioni di BMD ad un anno non risultano statisticamente significative (t di Student per dati appaiati). Non si sono verificate nuove fratture o aggravamenti di quelle esistenti. Conclusioni. Per la nostra esperienza entrambi i farmaci si sono mostrati efficaci nel mantenere ad un anno i risultati densitometrici ottenuti dopo trattamento con Teriparatide per 18 mesi, in linea con la letteratura presente in materia. La novità del nostro lavoro consiste nel confronto diretto tra i due farmaci. Continuiamo ad arruolare e a monitorare pazienti. Keywords: Osteoporosi severa, Terapia sequenziale, Bone mineral density. 160 Posters P140 - P190 SCLEROSI SISTEMICA GASTRIC ANTRAL VASCULAR ECTASIA (GAVE) NELLA SCLEROSI SISTEMICA: FATTORI DI RISCHIO P140 S. Zingarelli, A. Ceribelli, M. Scarsi, I. Cavazzana, F. Franceschini, P. Airò U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica Spedali Civili di Brescia Scopo del Lavoro. La presenza di ectasie vascolari a livello della regione gastrica antrale o di altri segmenti del tratto gastro-intestinale viene indicata con i termini di “watermelon stomach” o “Gastric antral vascular ectasia” (GAVE). Questa condizione rappresenta una causa, spesso occulta, di sanguinamento ed anemizzazione, che può complicare il decorso della Sclerosi Sistemica (SSc). Recentemente, è stato riferito che lo sviluppo di GAVE si associa ad un quadro clinico-laboratoristico configurato dalla presenza di autoanticorpi antinucleari con pattern speckled, l’assenza di anticorpi anti-Topoisomerasi I (Topo I) ed una progressione rapida del coinvolgimento cutaneo nei pazienti con SSc (1). Tale quadro clinico-laboratoristico è assai suggestivo della presenza di anticorpi anti-RNA polymerasi III (RNAP III) (2) Abbiamo quindi voluto valutare l’ipotesi che anticorpi antiTopo I e anti-RNAP III siano associati ad un diverso rischio di sviluppo di GAVE. Materiali e Metodi. Sono state valutate retrospettivamente le cartelle cliniche di 453 pazienti consecutivi affetti da SSc. La presenza di GAVE è stata ricercata per via endoscopica in pazienti con SSc ed anemia sideropenica di causa non spiegata. Gli anticorpi anti-topo I sono stati identificati tramite controimmunoelettroforesi e gli anti-RNAP III tramite ELISA. Risultati. Sono stati identificati 16 pazienti con anti-RNAP III isolati (16/453; 3.5%) e 101 con anti-Topo I (101/453; 22.2%). I pazienti anti-RNAP III + avevano uno sviluppo di malattia, definito dall’intervallo tra la comparsa del fenomeno di Ray- naud (fdR) ed il primo sintomo diverso dal fdR, più rapido (p:0.0013) ed un’evoluzione della sclerosi cutanea nei primi mesi di malattia più veloce (p:0.0002) rispetto ai soggetti con anti-TopoI. La presenza di GAVE è stata diagnosticata in 4/16 (25%) pazienti anti-RNAP III + ed in nessun paziente anti-Topo I + (0/101; p<0.0001). In due di questi casi la principale fonte di sanguinamento era situata a livello del digiuno e dell’ileo ed è stata identificata con video-capsula endoscopica. In tutti i casi la diagnosi di GAVE è stata posta nel primo anno di malattia in pazienti che soffrivano di una rapida evoluzione del coinvolgimento cutaneo. Conclusioni. Questi dati, con i limiti dovuti alla natura retrospettiva dello studio, suggeriscono come i pazienti con SSc, rapida progressione cutanea ed anti-RNAP III siano particolarmente a rischio per lo sviluppo di GAVE, nel primo anno di malattia. Al contrario, questa manifestazione clinica sembra rara nei pazienti anti-Topo I +. Tali osservazioni confermano l’importante significato degli autoanticorpi nel determinare la prognosi, il follow up ed il trattamento nei pazienti affetti da SSc, e suggeriscono la necessità di valutare gli anticorpi anti-RNAP III in tutti i pazienti con SSc. Infine, nella nostra esperienza la video-capsula endoscopica è stata un ausilio utile per lo studio dei pazienti con sospetta presenza di GAVE. Keywords: Sclerosi sistemica, Watermelon stomach, ANTI RNAP III. Sclerosi sistemica STUDIO ECOGRAFICO DELLE ARTICOLAZIONI DEL POLSO E DELLE MANI NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA 161 P141 I. Sciarra, M. Vasile, C. Vavala, C. Perella, K. Stefanantoni, V. Riccieri, A. Iagnocco, G. Valesini Reumatologia, Dipartimento di Clinica e Terapia Medica, Sapienza Università di Roma Introduzione. La Sclerosi Sistemica (ScS) è una malattia cronica del connettivo che presenta un coinvolgimento muscoloscheletrico in più del 30% dei casi determinando disabilità funzionale. Il grado e la severità di questo coinvolgimento sono stati raramente studiati attraverso l’ultrasonografia (US). Obiettivi. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare attraverso l’US il coinvolgimento delle articolazioni del polso e delle mani in un gruppo di pazienti con ScS e di correlare i dati ecografici con i principali paramentri clinico-demografici e laboratoristici. Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 46 pazienti con ScS, diagnosticata in base ai criteri ACR: 4 uomini e 42 donne; età media =62 anni (range 38-77); durata media di malattia =136 mesi (range 7-528). 28 malati avevano una forma limitata e 18 una forma diffusa di malattia. Tutti i soggetti sono stati valutati dal punto di vista clinico e laboratoristico; la valutazione muscoloscheletrica comprendeva un esame obiettivo dei polsi e delle mani per la ricerca di articolazioni dolorabili e/o tumefatte ed un esame US mediante Logiq9 GE con sonda lineare a 915 MHz; la vascolarizzazione sinoviale è stata valutata con metodica power Doppler (PD). Risultati. Un versamento articolare è stato rilevato in 50 (54%) articolazioni radio-ulno-carpiche (RUC), 49 articolazioni (10%) metacarpo-falangee (MCF), 42 (9%) articolazioni in- terfalangee prossimali (IFP) e in 14 (4%) articolazioni interfalangee distali (IFD). Una proliferazione sinoviale era presente in 44 (46%) articolazioni RUC, 21 (5%) articolazioni MCF, 13 (4%) articolazioni IFP e 3 (1%) articolazioni IFD. Un PD positivo è stato trovato in 40 (43%) articolazioni RCU, 13 (3%) articolazioni MCF, 8 (2%) articolazioni IFP, 3 (1%) articolazioni IFD. Erosioni sono state rilevate in 2 (2%) articolazioni RUC e in 3 (1%) articolazioni MCP, mentre erano assenti a livello delle articolazioni IFP e IFD. Una tenosinovite dei tendini flessori del polso era presente in 5 casi (2%) con una locale positività al PD in 4 (1,44%), mentre una flogosi locale dei tendini flessori della mano è stata dimostrata in 39 casi (10,6%), confermata al PD solo in 9 (2,44%). La positività al PD delle articolazioni del polso è risultata significativamente associabile ai dati clinici dell’esame obiettivo (p<0,05) mentre nessuna altra correlazione è stata rilevata tra i dati US e le caratteristiche cliniche e di laboratorio dei pazienti. Conclusioni. Il nostro studio conferma il ruolo rilevante dell’US nella valutazione del coinvolgimento muscoloscheletrico nei pazienti con ScS anche se saranno necessari studi su casistiche più ampie per approfondire questi risultati. Keywords: Sclerosi Sistemica, Ecografia Articolare, Polso. DOSAGGIO DI ALCUNE MOLECOLE PLASMATICHE AD ATTIVITÀ ANGIOGENICA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA P142 K. Stefanantoni, M. Vasile, V. Macrì, I. Sciarra, C. Alessandri, V. Riccieri, G. Valesini Dipartimento di Clinica e Terapia Medica,Sapienza Università di Roma Scopo. La Sclerosi Sistemica (ScS) è caratterizzata da un costante danno microvascolare strettamente correlato ad una alterazione dei meccanismi angiogenetici e angiostatici. Lo scopo di questo studio è stato quello di misurare i livelli di nove molecole coinvolte in questi processi vascolari in un gruppo di pazienti sclerodermici confrontandoli con un gruppo di controlli sani. Metodi. Sono stati arruolati 65 pazienti (M/F = 2/63; età media = 57,29 anni; durata media di malattia = 9,63 anni) con diagnosi di ScS effettuata secondo i criteri dell’ACR, e 16 controlli sani confrontabili per sesso ed età. In tutti i soggetti arruolati sono stati dosati i livelli plasmatici di angiopoietina-2 (Ang-2), follistatina, granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF), hepathocyte growth factor (HGF), interleukin 8 (IL-8), leptina, platelet derived growth factor- bb (PDGF-BB), platelet endothelial cellular adhesion molecule-1 (PECAM-1) and vascular endothelial growth factor (VEGF) usando una metodica multiplex, basata su di un sistema immunoenzimatico a sandwich che utilizza biglie di diverse dimensioni disponibile in commercio (Human Angiogenesis 9-Plex Panel, Bio-Rad Laboratories). Risultati. Abbiamo rilevato un significativo incremento dei livelli di Ang-2 (valore medio 1853 pg/ml vs 791,66 pg/ml; p= 0.0292), di HGF (valore medio 3133,01 pg/ml vs 1484,60 pg/ml; p=0,0001), di IL-8 (valore medio 229,36 pg/ml vs 81 pg/ml; p=0,02), di leptina (valore medio 49235,08 pg/mg vs 20152,06 pg/ml; p=0,0065), di PDGF-BB (valore medio 8853,72 pg/ml vs 4328,01 pg/ml; p=0,0005), di PECAM-1(valore medio 25997,09 pg/ml vs 10409,15 pg/ml; p=0,0003) e di VEGF (valore medio 329,22 pg/ml vs 167,83 pg/ml; p=0,0073) nei pazienti con ScS rispetto ai controlli sani. Abbiamo riscontrato livelli sierici significativamente più elevati di PDGF-BB (p=0,03) e di PECAM-1 (p=0,05) nei pazienti con ulcere digitali mentre i livelli di IL-8 erano più alti nei soggetti con ipertensione polmonare (p=0,04). I livelli di Ang2 erano più elevati nei malati che presentavano un pattern capillaroscopico di tipo iniziale/attivo rispetto a quelli con pattern avanzato (p=0,05), mentre i livelli di VEGF (p=0,02) e di PDGF-BB (p=0,04) erano significativamente più elevati in quei pazienti con anticorpi anti-topoisomerasi 1. Non abbiamo rilevato nessuna altra associazione per quanto riguarda l’età, la durata di malattia e la forma cutanea. Conclusioni. I nostri risultati hanno evidenziato la presenza di una disregolazione endoteliale in corso di ScS, ed il rilievo di livelli anormali di molecole ad attività angiogenica potrebbe essere considerato un tentativo di compenso vascolare, sebbene inefficace, in questi malati che porterebbe allo sviluppo di alcune manifestazioni della ScS e sembrerebbe correlare con ben definite alterazioni capillaroscopiche e con il rilievo di specifici autoanticorpi. Keywords: Angiogenesi, Sclerosi sistemica, Danno microvascolare. 162 Posters ANALISI DEL WOUND FLUID DI ULCERE CUTANEE IN CORSO DI SCLEROSI SISTEMICA: PROFILO CELLULARE E CITOCHINICO/CHEMOCHINICO P143 S. Alivernini, B. Tolusso, M. Gigante, F. Faustini, A. Capacci, S.L. Bosello, M. De Santis, G. Ferraccioli Divisione di Reumatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Scopo dello Studio. Valutare il profilo cellulare e i fattori solubili nel wound fluid (WF) di ulcere cutanee in corso di SSc. Pazienti e Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti affetti da SSc con ulcere cutanee. Al basale, i livelli di MMP-9, VEGF e IL-6 sono stati valutati attraverso metodica ELISA e i livelli di MCP-1, IL-1β, IL-8 e TNFa sono stati valutati attraverso tecnologia Flow CytoMixTM nel plasma e nel WF (raccolto tramite medicazione semiocclusiva, Opsite, Smith & Nephew, UK). L’analisi delle percentuali di CD16, CD14, CD3 e CD19 nel WF è stata effettuata con metodica citofluorimetrica. Ogni paziente é stato sottoposto a trattamento topico con ® ® ® ® Suprasorb X ±PHMB o Suprasorb A ±Ag x2/settimana. Resultati. 33 pazienti con ulcere cutanee sono stati arruolati [28(84.8%) con SSc e 5(15.2%) con diabete mellito (DM) assunti come confronto]. I pazienti con SSc mostravano una maggiore percentuale di guarigione dopo 3 mesi di trattamento rispetto ai pazienti affetti da DM [21(75%) vs 1(20%); p<0.03]. I pazienti affetti da SSc mostravano livelli plasmatici piú elevati di IL-6 (2.4±1.5 pg/ml vs 6.9±1.8 pg/ml, p=0.01), VEGF (17.2±15.4 pg/ml vs 43.11±36.03 pg/ml p=0.01), MCP-1 (255.5±59.2 pg/ml vs 528.35±270.78 pg/ml p=0.001) e IL-8 (1.66±3.62 pg/ml vs 3.55±3.59 pg/ml p=0.02) rispetto a controlli sani, comparati per sesso ed etá. Sono stati sottoposti ad analisi del WF 11(33.3%) pazienti con SSc [9(91.8%) Scl-70 positivi] e 4(12.1%) pazienti con DM. Pazienti con SSc e ulcere digitali mostravano minori livelli di VEGF nel WF rispetto ai pazienti con ulcere maggiori (5157.3±3767.3 pg/ml/1 g albumina vs 216632.0±515864.0 pg/ml/1 g albumina; p=0.05). Nei pazienti con SSc, sono emerse correlazioni dirette tra i livelli nel WF di IL6 e MMP-9 (r=0.64, p=0.04), MMP-9 e IL8 (r=0.82, p=0.004), tra le percentuali di CD3 e CD19 (r=0.76, p=0.03) e tra gli scores di estensione e margini delle lesioni e i livelli nel WF di MCP1 (r=0.62; p=0.05 e r=0.63; p=0.03 rispettivamente) e TNFa (r=0.65; p=0.03 e r=0.65; p=0.02 rispettivamente). I pazienti affetti da SSc mostravano livelli significativamente più elevati dei fattori solubili infiammatori (IL-6, IL-1β, TNF-a e IL-8) nel WF rispetto al plasma (p<0.05). I pazienti con SSc con risoluzione delle lesioni dopo 3 mesi di follow-up mostravano minori livelli di MCP-1 (5012.9±3600.1 pg/ml/1g albumina vs 505173.1±576739.8 pg/ml/1g albumina, p=0.03), TNFa (248.1±372.8 pg/ml/1g albumina vs 36789.1± 79499.5 pg/ml/1g albumina, p=0.02) e VEGF (2114.0±3825.7 pg/ml/1g albumina vs 111381.1±212446.0 pg/ml/1g albumina, p=0.03) nel WF al basale, rispetto a coloro che non mostravano guarigione delle stesse. Conclusioni. La polarizzazione plasma-WF di fattori come IL-6, IL-1β, TNFa e IL-8 suggerisce che le ulcere cutanee in corso di SSc possano rappresentare un fenomeno acuto in un background infiammatorio cronico. Un controllo maggiore della flogosi locale è necessario per le lesioni piú infiammate. Keywords: Ulcere cutanee, Sclerosi sistemica, Infiammazione. VALUTAZIONE DELLE CELLULE ENDOTELIALI CIRCOLANTI IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA IN TRATTAMENTO CON INIBITORE DEL RECETTORE DELL’ET-1 (BOSENTAN) P145 E. Tinazzi1, M. Sorleto1, G. Patuzzo1, A. Puccetti2, O.M. Codella1, C. Lunardi1 1 Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università di Verona; 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova ed Istituto G. Gaslini, Genova Introduzione. La Sclerosi Sistemica Progressiva (SSc) è una patologia autoimmune sistemica caratterizzata da danno vascolare, alterazioni immunologiche e da un eccessivo accumulo di matrice extracellulare con conseguente fibrosi cutanea e degli organi interni. Un danno vascolare causa un rapido aumento delle cellule endoteliali circolanti (CECs) ed una mobilizzazione dei progenitori endoteliali (EPCs). Lo studio si propone di valutare l’effetto della terapia con inibitore del recettore per l’endotelina-1 (ET-1) (Bosentan) sul numero e sul fenotipo di CECs ed EPCs con particolare attenzione alle correlazioni tra questi dati e le caratteristiche clinico-serologiche dei pazienti, nonché il possibile effetto sulle ulcere digitali cutanee. Materiali e Metodi. Sono state arruolate 12 pazienti affette da SSc, 7 con forma cutanea diffusa e 5 con forma limitata, 8 con ulcere digitali attive e 4 con storia clinica recente di ulcere. Le pazienti sono state sottoposte a valutazione clinica con cadenza mensile per 12 mesi consecutivi, ponendo particolare attenzione al numero di ulcere cutanee e al Rodnan Skin Score. Nel corso del controllo clinico veniva eseguito prelievo di sangue periferico per la valutazione di CECs e EPCs mediante citofluorimetria. Risultati. I valori di CECs ed EPCs hanno mostrato un aumento di cellule circolanti dal 3° mese di terapia con Bosentan fino al 12° mese, in modo statisticamente significativo. Non si è dimostrata relazione statistica fra numero di cellule endoteliali e mRSS, né fra cellule endoteliali e presenza e/o numero di ul- cere cutanee, pur essendo le CECs ed EPCs più numerose nei soggetti con presenza di ulcere attive. Oltre alla variazione numerica, le cellule endoteliali hanno dimostrato una diversa percentuale di positività per il VEGFRc2. Nei soggetti con ulcere al momento dell’arruolamento, la terapia con Bosentan ha favorito la regressione fino a completa risoluzione della lesione entro 3 mesi dall’inizio del trattamento stesso. Conclusioni. Il trattamento con Bosentan modifica il numero e il fenotipo delle CECs e EPCs verosimilmente attraverso una mobilizzazione midollare dei precursori. Infatti è aumentata l’espressione del VEGFRc2, fondamentale nella mobilizzazione dal midollo e nell’“homing” delle EPCs nelle sedi di danno vascolare favorendo la riparazione vasale, la rivascolarizzazione e neovascolarizzione. È interessante notare come il numero di EPCs ed CECs sia più elevato nei soggetti con presenza di ulcere attive rispetto a quelli con solo dato anamnestico di ulcere. Pertanto la terapia con Bosentan si conferma efficace nel trattamento delle ulcere ischemiche, fornendo un nuovo meccanismo d’azione in grado di spiegare l’efficacia della terapia sulle ulcere cutanee. Studi prospettici che consentano l’osservazione per almeno 24 mesi di una casistica più numerosa saranno sicuramente necessari per avvalorare quanto desumibile dai dati attualmente in nostro possesso. Keywords: Cellule endoteliali circolanti, Sclerosi sistemica, Bosentan. Sclerosi sistemica RITUXIMAB E SCLEROSI SISTEMICA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO 163 P146 M. Sorleto, E. Tinazzi, G. Patuzzo, C. Giacomassi, O.M. Codella, C. Lunardi Dipartimento di Medicina, S.S.O. Malattie Autoimmuni, Università degli Studi di Verona Introduzione. Rituximab, anticorpo chimerico anti-CD20, viene utilizzato nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) ed è impiegato nella terapia di alcune malattie autoimmuni sistemiche, con buon profilo di tollerabilità e sicurezza. Recentemente due studi in aperto hanno dimostrato che l’utilizzo di Rituximab in pazienti affetti da SSc determina riduzione dei miofibroblasti nella cute sclerodermica, con miglioramento della fibrosi cutanea. Con questi presupposti, abbiamo deciso di sottoporre a terapia con Rituximab una paziente affetta da sindrome overlap AR-SSc. Materiali e Metodi. La Sig.ra MGD è affetta da sindrome overlap AR/SSc, nota da maggio 2008. La paziente presentava fenomeno di Raynaud da anni e dal 2007 edema delle mani e artralgie di polsi e ginocchia e artrite simmetrica delle IFP di 2°, 3° e 4° dito delle mani, dal 2008 comparsa di dispnea da sforzo di grado lieve-medio. All’obiettività facies sclerodermica e dattilite con mRSS di 15; al torace rumori a velcro ai campi medi e basali. Flogosi di 2°, 3° e 4° IFP mani, tenosinovite dei polsi. Agli esami rialzo degli indici di flogosi, positività degli ANA con anti Scl-70; positività di FR e degli antiCPP (rispettivamente 408 U/L e 131 U/mL), DAS 28 di 4.2. Alla TAC torace interstiziopatia di tipo reticolare ai lobi superiori ed inferiori con ispessimento reticolare dei setti interstiziali ed aree di addensamento interstiziale con aspetto ground glass. Riduzione lieve della DLCO ed ecocardiogramma negativo per ipertensione polmonare. In relazione al quadro clinico e laboratoristico-strumentale si decideva di iniziare terapia infu- siva mensile con prostanoidi e ciclofosfamide per os (50 e poi 100 mg/die), unitamente a corticosteroide (metilprednisone 4 mg/die). Il peggioramento della fibrosi cutanea e la flogosi articolare con rigidità mattutina (DAS 28 3.9), unitamente all’elevazione degli indici di flogosi (VES 54 mm/I ora, PCR 15.8 mg/L) e degli anti-CPP, inducevano ad iniziare terapia con Rituximab. Il farmaco è stato somministrato alla dose di 500 mg a cadenza mensile per 6 mesi. Risultati. Dopo l’inizio della terapia con Rituximab, si è assistito a miglioramento clinico con progressiva riduzione di dolore e rigidità articolare, riduzione del DAS 28 (2.1 al controllo ad un mese dal termine del trattamento) e beneficio soggettivo riguardo la benessere cutaneo, confermato dal miglioramento del mRSS 8. Dal punto di vista bioumorale normalizzazione degli indici di flogosi (VES 31 mm/I ora, PCR 4.8 mg/L), negativizzazione degli anti-CPP (<20 U/mL) e riduzione del FR (67 U/L). Conclusioni. Rituximab si è dimostrato efficace nel controllare la sintomatologia articolare ed ha consentito di migliorare il coinvolgimento fibrotico cutaneo sclerodermico nel caso della paziente. Studi su ampia casistica saranno necessari per poter individuare la sottoclasse di pazienti sclerodermici che potrebbero beneficiare della terapia stessa, nonché per valutare la posologia del farmaco e la cadenza di infusione più vantaggiosa. Keywords: Sclerosi sistemica, Coinvolgimento cutaneo, Rituximab. CORRELAZIONI TRA MASSA OSSEA E DANNO MICROVASCOLARE NELLA SCLEROSI SISTEMICA P147 B. Seriolo, C. Pizzorni, A. Casabella, S. Soldano, M. Meroni, A. Sulli, G. Zampogna, C. Ferrone, M. Cutolo Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, Dipartimento Medicine Interna e Specialità Mediche, Università di Genova Introduzione. Nei pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) il coinvolgimento del tessuto osseo può essere secondario alla flogosi cronica, alll’attività di malattia, all’uso prolungato di corticosteroidi o immunosoppressori, all’immobilità ed al malassorbimento. Nel presente studio, sono stati valutati gli indici di densità e di resistenza ossea al fine di valutare le relazioni tra osteoporosi/osteopenia e l’entità del danno microvascolare in corso di SSc. Il grado di danno microvascolare è stato indagato tramite videocapillaroscopia periungueale, suddividendo i quadri capillaroscopici dei pazienti sclerodermici in iniziale (“Early”), attivo (“Active”) ed avanzato (“Late”). Materiali e Metodi. Sono state arruolate 60 pazienti in fase post-menopausale (età media 61±8 anni) affette da SSc, e 53 controlli sani della stessa età (media 61±3 anni). La Bone Mi2 neral Density (BMD; g/cm ) della colonna lombare (L1-L4) e del femore prossimale (collo femorale, triangolo di Ward, trocantere e anca) è stata misurata in tutti i soggetti utilizzando la densitometria a raggi-X a doppia energia (DXA) (Lunar Prodigy, GE, USA). Lo Stifness Index (SI) è stato valutato mediante Ultrasonografia del calcagno (Lunar Achilles; GE, USA). L’analisi statistica è stata effettuata con test non parametrici. Risultati. Dei 60 pazienti arruolati con SSc, 43 (71%) hanno manifestato perdita di massa ossea: in particolare, 16 pazienti (27%) osteoporosi e 27 (45%) osteopenia. La BMD è risultata essere significativamente inferiore nei pazienti con SSc rispetto 2 al gruppo di controllo (colonna lombare: 0.971±0.14 g/cm vs 2 2 1.041±0.18 g/cm ; collo femorale 0.742±0.11 g/cm vs 0.826±0.19 g/cm2; triangolo di Ward 0.546±0.09 g/cm2 vs 2 0.641±0.10 g/cm2; trocantere 0.648±0.18 g/cm vs 0.718±0.11 2 2 g/cm ; anca 0.788±0.12 g/cm vs 0.913±0.14 g/cm2, all p<0.001). Il T score e lo Z score sono risultati inferiori tra i pazienti con SSc rispetto ai controlli sani (colonna lombare: T=1.8±0.8 vs -0.7±1.2, p<0.001; Z=0.3±0.6 vs 0.7±0.6, p<0.05 e anca: T=-1.6±0.7 vs -0.8±0.4, p<0.001; Z=-0.3±0.7 vs 0.1±0.8, p<0.03, rispettivamente). Lo SI si è rivelato significativamente inferiore nei soggetti con SSc rispetto ai controlli (71.2 vs 94.9 and T=-1.9 vs T=-0.2, p<0.001). In particolare, la BMD della colonna lombare e lo SI si sono rivelati inferiori nei pazienti con pattern capillaroscopico di tipo “late”, rispetto a quelli con pattern “early” ed 2 “active” (colonna lombare 0.918±0.12 g/cm vs 0.989±0.10 2 g/cm2 e 1.018±0.15 g/cm ; calcagno 64.2 vs 73.1 e 81.6, rispettivamente “late” vs “active” ed “early”, tutti significativamente differenti, con p<0.05). Conclusioni. I risultati di questo studio confermano la presenza di ridotti valori di BMD e di SI nei pazienti con SSc e sembrano mostrare una significativa riduzione della massa ossea negli stadi più avanzati della SSc (pattern “late” alla NVC). Pertanto, il protratto stato ipossico/ischemico, correlato al danno microvascolare tardivo, potrebbe costituire un importante fattore di rischio per osteopenia/osteoporosi. Keywords: Sclerosi sistemica progressiva, Massa ossea, Videocapillaroscopia. 164 Posters CARATTERISTICHE CLINICHE, FUNZIONALI E RADIOLOGICHE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA CON RIDOTTA TOLLERANZA ALL’ESERCIZIO P148 M. Ricci2, C. Zaccagni3, E. Allevi1, G. Erba1, A. Pesci3, F. Tana3, M.R. Pozzi1, G. Mancia1 1 Clinica Medica, A.O. San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza; 2U.O. Reumatologia, Isituto G. Pini, Università Statale Milano; 3Pneumologia, A..O San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza Scopo del Lavoro. La ridotta tolleranza all’esercizio nella Sclerosi Sistemica (SSc) può essere determinata dal coinvolgimento cardiaco, polmonare, muscoloscheletrico ed ematologico ed è difficile identificarne la causa principale. Abbiamo studiato un gruppo di pazienti con SSc, sintomatici per una ridotta tolleranza all’esercizio, per definire il coinvolgimento che più frequentemente la determina. Materiali e Metodi. Abbiamo valutato 32 pazienti, 27 F e 5 M, età media 62.5±10.5 yrs, affetti da SSc con una ridotta tolleranza all’esercizio (classe NYHA II). La malattia è stata classificata come limitata o diffusa (lSSc e dSSc): calcolato lo Skin Score (mRSS) e determinato il pattern anticorpale. I pazienti sono stati sottoposti a tests di funzionalità respiratoria (PFTs) e DLCO, TAC polmonare ad alta risoluzione (HRTC) ed ecocardiogramma con ecocolordoppler. I pazienti con emoglobina < a 11 g/dL sono stati esclusi. È stato ottenuto il consenso informato. L’analisi statistica è stata effettuata con SPSS Statistics 17.0 mediante test T di Student, chi quadrato e correlazione di Pearson: valori di p < 0.05 sono stati considerati significativi. Risultati. La durata media di malattia è 11.05±6.7 anni: 20 pz hanno dSSC e 12 lSSc. mRSS medio è 15.06±8.8. Secondo la Intermountain Thoracic Society Classification 9 pazienti hanno una sindrome restrittiva (FVC<80%), 21 riduzione isolata di DLCO (<80%), 2 una sindrome ostruttiva (FEV1/FVC<70%). I valori medi di FVC, FEV1 e DLCO sono 75.53±22.9%, 81.28±23.2% e 65.58±22.5% rispettivamente. Il pattern radio- logico (2002 ATS/ESR Guidelines) è anormale in 19 pazienti (15 NSIP, 4 UIP): la fibrosi è presente solo in 9 di essi e l’air trapping in 10. L’estensione delle lesioni polmonari è <15% in 8 pz, >15% <30% in 6 pz, >40%<80% in 5 pz. In 13 la HRTC è normale. La FE del ventricolo sinistro media è 60.4±5.4% e la sPAP ecocardiografica >35 mmHg in 10 pz: in 4 di essi è >50 mmHg, 3 dei quali con ipertensione polmonare confermata dal cateterismo cardiaco. La presenza di interstiziopatia (ILD) correla con dSSc (p=0.000) e con anti-topoisomerasi (p<0.002). La riduzione di FVC correla NSIP/UIP, ma non con la fibrosi. Non è presente correlazione tra DLCO, pattern radiologico, fibrosi, sPAP ed emoglobina. L’estensione delle alterazioni radiologiche >7.5% identifica i pz con FVC<80% con una sensibilità e specificità pari ad 87.5% (curva ROC). Conclusioni. La ridotta tolleranza all’esercizio è dovuta ad ILD nella maggioranza dei pazienti: essi hanno generalmente una dSSc, anti-topoisomerasi e NSIP. L’estensione del coinvolgimento, ma non la fibrosi influenza la riduzione di FVC. Una lieve ed isolata riduzione di DLCO è molto comune e potrebbe contribuire alla ridotta tolleranza all’esercizio: l’assenza di correlazione con il coinvolgimento radiologico ed il livello di sPAP potrebbe essere dovuta al cut-off piuttosto elevato scelto per definire la riduzione della capacità di diffusione. Keywords: Tolleranza all’esercizio, Coinvolgimento polmonare, HRTC. VALUTAZIONE DEL CD30L SOLUBILE CIRCOLANTE IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA 1 1 2 1 1 1 P150 1 G. Patuzzo , E. Tinazzi , A. Puccetti , R. Beri , A. Barbieri , M. Sorleto , C. Lunardi 1 Dipartimento di Medicina, Università di Verona; 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova Introduzione. Il CD30 e il CD30 ligando (CD30L) sono membri della superfamiglia del TNF e dei recettori per il TNF. Si è osservato che l’espressione del CD30 è aumentata in numerose malattie autoimmuni sistemiche e che l’interazione tra CD30 e CD30L è in grado di attivare vie di trasduzione del segnale che portano alla proliferazione o all’apoptosi cellulare. Abbiamo già studiato il ruolo del CD30 e del CD30L nell’artrite reumatoide. Nella sclerodermia (SSc) le cellule T giocano un ruolo importante nella patogenesi della malattia. Nelle lesioni sclerodermiche si è osservato un aumento delle cellule T con prevalenza delle T CD4+. Tali cellule producono diverse citochine che modulano la fibrosi e promuovono il danno endoteliale e il processo di vasculogenesi. Si è osservato inoltre che le cellule Th2 esprimono CD30 e producono notevoli quantità di CD30 solubile (sCD30). Inoltre elevati livelli di sCD30 correlano con la sclerosi cutanea e con l’aumento della VES nei pazienti con SSc. Nulla si conosce a riguardo del CD30L solubile (sCD30L) nella SSc. Si è quindi valutato la presenza di sCD30L nella SSc e se il livello correli con alcune caratteristiche della malattia. Materiali e Metodi. Sono stati studiati 55 soggetti, 49 femmine e 6 maschi, età media 51,8±13,4 anni, durata di malattia 5,18±6,77 anni. Per tutti i soggetti sono stati rilevati: pattern di malattia (limitato o diffuso), profilo autoanticorpale, pre- senza di ulcere digitali, di fibrosi polmonare, di ipertensione polmonare, il valore della DLCO corretta per il valore dell’emoglobina, il valore della sPAP stimata mediante ecocardiografia. Il sCD30L è stato dosato nel siero di tutti i soggetti mediante metodica ELISA. Risultati. Il sCD30L è stato rilevato nel siero di 24 pazienti. Il gruppo di soggetti con sCD30L positivo, rispetto a quello in cui il sCD30L era negativo, presentava una maggior incidenza di ulcere ischemiche (83% vs 51%) e un maggior livello degli ANA (1:1280 vs 1:640). Non vi erano significative differenze tra i due gruppi per quanto riguarda forma di malattia, durata di malattia, VES, valori di DLCO e sPAP. Conclusioni. Il sCD30L è funzionalmente attivo e quindi potrebbe essere in grado sia di stimolare i linfociti T CD30 + a fenotipo Th2, sia di indurne la morte cellulare per apoptosi. Nella SSc è verosimile che prevalga il primo meccanismo data la correlazione dei livelli di sCD30L con il titolo degli ANA. La correlazione anche con la presenza di ulcere ischemiche è a favore di questa ipotesi, in quanto sarebbe favorita la produzione di autoanticorpi anti-endotelio che inducono danno e apoptosi delle cellule endoteliali, primum movens della vascolopatia sclerodermica. Keywords: Sclerosi sistemica, CD30 ligando solubile, ANA. 165 Sclerosi sistemica P151 SCLEROSI SISTEMICA E VITAMINA D G. Pagano Mariano, M. Caminiti, R. Caminiti U.O.S. di Reumatologia e Centro Osteoporosi, Presidio Morelli, Reggio Calabria La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune a carattere sistemico. È argomento attuale il ruolo della vitamina D sull’immunità; sono stati dimostrati livelli ridotti di vit. D in pazienti con artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, connettivite indifferenziata (1-2). Scopo del Lavoro. Obiettivo del presente studio è valutare la correlazione tra i livelli sierici di vit. D25 OH, la densità minerale ossea (BMD) e i markers del metabolismo osseo, osteocalcina e telopeptide C terminale (CTX) nei pazienti affetti da sclerosi sistemica. Materiali e Metodi. Sono state indagate 31 donne con diagnosi di sclerosi sistemica (età media 55 ann), durata media della patologia 10 anni. sono stati determinati i valori della vit. D 25 OH, CTX, osteocalcina, BMD colonna e femore. Risultati. Su 31 pazienti analizzate, 29 risultano affette da insufficienza o carenza di vit. D, in accordo ai dati della letteratura (3-4). L’analisi dei risultati evidenzia che i livelli di vit. D 25OH sono correlati in maniera statisticamente significativa con il T-score del femore (p=0,017) e con i livelli di CTX (p=0,035). La correlazione con il T-score della colonna, pur evidenziandosi in condizioni di carenza di vitamina D (<24 nmoll/L), è gravata da un campione troppo ristretto. Conclusioni. Nei pazienti con SSc vi è un’alta prevalenza di carenza di vit. D. L’uso di vitamina D in questi pazienti si prospetta quindi come protezione nei confronti della perdita di massa ossea, oltre che per gli effetti immunomodulatori e per l’inibizione della crescita dei fibroblasti e della sintesi del collageno. Bibliografia 1. Thudi A, Yin S, Wandstrat AE, Li QZ, Olsen NJ. Vitamin D levels and diseases status in Texas patients with systemic lupus erythematosus. Am J Med Sci. 2008; 335: 99-104. 2. Cutolo M. Vitamin D or hormone D deficiency in autoimmune rheumatic diseases, including undifferentiated connective tissue disease. Arthritis Res Ther. 2008; 10: 123-25. 3. Pelajo CF, Lopez-Benitez JM, Miller LC. Autoimmun Rev, 2010 Feb. 8. 4. Calzolari G, Data V, Carignola R, Angeli A. J. Rheumatol 2009; 36 (12): 2844. Keywords: Sclerosi sistemica, Osteoporosi, Vitamina D. EFFETTI DI BOSENTAN (ANTAGONISTA DEI RECETTORI DELL’ENDOTELINA) SULLA PRODUZIONE DI PROTEINE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE IN COLTURE DI FIBROBLASTI CUTANEI DI PAZIENTI SCLERODERMICI P152 P. Montagna1, S. Soldano1, R. Brizzolara1, B. Villaggio2, C. Ferrone1, A. Parodi3, M. Cutolo1 1 Laboratorio di Ricerca e Clinica Reumatologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 2 Clinica Nefrologica, DIMI, Università degli Studi di Genova; 3 Dipartimento di Scienze Mediche ed Endocrinologiche, Unità di Dermatologia, Università degli Studi di Genova Scopo del Lavoro. La sclerodermia (SSc) è caratterizzata da un intenso processo fibrotico che coinvolge il tessuto connettivo a livello sia cutaneo sia sistemico con coinvolgimento degli organi interni (1). Recenti studi hanno evidenziato come l’endotelina-1 (ET1) sia in grado di promuovere in vitro su fibriblasti (Fb) attivati la produzione di proteine della matrice extracellulare (ECM) in seguito al legame con i suoi recettori (ETA/ETB) (2, 3). Scopo del lavoro è stato valutare gli effetti di bosentan (antagonista dei recettori A e B di ET1 (ETA/ ETB)) sulla produzione di Collagene-1 (COL1), Fibrillina-1 (FB1) e fibronettina (FN) in colture di fibroblasti cutanei di pazienti SSC. Materiali e Metodi. Fb ottenuti da biopsie cutanee di 6 donne SSc (età media 64.1±6 anni), dopo consenso informato e approvazione da parte del Comitato Etico, sono stati trattati al 4° passaggio di coltura con ET1 [100nM] o Bosentan [10 M] separatamente e in combinazione tra loro, per un periodo di 24 e 48 ore (h) in RPMI 1640 al 5% di siero fetale bovino. Fb SSc non trattati sono stati utilizzati come controlli (CNT). La sintesi di COL1 e FB1 stata valutata mediante immunocitochimica (ICC) e western blot (WB). Tutti gli esperimenti sono stati eseguiti in triplicato. Risultati. Nei Fb in coltura, ET1 ha determinato un significativo incremento della sintesi di COL-1 e FN sia alle 24 h sia alle 48 h (p<0.001 vs CNT per entrambe le proteine) mentre non ha determinato alcuna variazione rispetto al CNT sulla produzione di FB1, almeno alle 24 h; solo alle 48 h il trattamento con ET1 ha indotto un aumento significativo della produzione di FB1 (p<0.001 vs CNT). Da notare, nei Fb trattati con bosentan ed ET1, la sintesi di COL1 e FN decresceva significatamente sia alle 24 h (rispettivamente p<0.01 e p<0.001 vs ET1) sia alle 48 h (rispettivavente p<0.05 e p<0.01 vs ET1). La produzione di FB1 diminuiva significativamente solo alle 48h (p<0.001 vs ET1), quando a bosentan veniva aggiunta ET1. Conclusioni. Questi risultati confermano in vitro il ruolo fondamentale di ET1 nell’incrementare il processo fibrotico caratteristico della SSc attraverso un meccanismo recettore dipendente. Infatti il blocco dei recettori A e B di ET1 da parte di bosentan in colture di Fb da cute SSc, sembra inibire l’eccessiva produzione di proteine della matrice extracellulare, supportando il ruolo favorevole di bosentan nel trattamento della SSc. Bibliografia 1. Sticherling M. Rheumatology. 2006; 45: iii8-iii10. 2. Teder P. et al. Am. J. Respir. Cell Mol. Biol 2000; 23: 7-10. 3. Allanore Y. et al. J. Bone Spine. 2007; 74: 577-83. Keywords: Fibroblasti, Fibrosi, Endotelina. 166 Posters MODIFIED RODNAN SKIN SCORE ASSESSMENT: RESULTS OF THE TEACHING COURSE TO HPS IN FLORENCE P153 I. Miniati, S. Bellando Randone, E. Corsi, L. Amanzi, F. Braschi, S. Vignolini, S. Paoli, S. Rontani, M. Matucci-Cerinic Dipartimento di Biomedicina S.O.D. Reumatologia A.O.U.C., Firenze Background. Modified Rodnan Skin score (mRSS) is a validated measure of skin involvement in Systemic Sclerosis patients,used in many clinical trials. Objective: To evaluate the ability of HPs to perform the modified Rodnan skin score (mRSS) test after a training held by a scleroderma expert and a fellow in rheumatology. Methods. A local course involving 8 HP has been recently held in Florence, in which 10 SSc patients has been assessed. Each student has evaluated 10 patients. The course has been repeated after 1 week on 10 different patients in order to evaluate the progression of the students inperforming mRSS. Two scleroderma specialists, that have participated to EUSTAR teaching courses, were involved to teach mRSS assessment; one senior was chosen as a gold standard. Results. When the 2 scleroderma specialists investigated the patients, the intraclass correlation coefficient (ICC) showed excellent values (0.90). When 8 HP were involved in the patients evaluation for the first time, the ICC was poor (0.18) and coefficient of variation (CV) was high (68%),showing a high discordance between the observers (HPs). When the assessment was repeated after 1 week the ICC showed a moderate agreement (0.57) between HPs and coefficient of variation was rel atively satisfactory (33%). When the gold standard and the fellow were included in the analysis the ICC showed a fair agree- ment ( 0.24) at the first evaluation and a “moderate agreement” at the second evaluation (0.53). Conclusions. Our data indicate that intraclass correlation coefficients were poor after the first training to HPs but improved after repeating a second training, suggesting that the course was successful to improve mRSS evaluation in HPs and reach a moderate level of mRSS assessment. This study highlights the need for standardisation among different assessors when using skin scoring for clinical trials. In order to improve the ability to test mRSS in HPs, further trainings are useful to reach a higher concordance between observers. Keywords: Skin score, Cute, Sclerosi sistemica. MODIFIED RODNAN SKIN SCOREASSESSMENT: RESULTS OF THE ITALIAN COURSE 1 1 2 3 3 4 5 P154 3 I. Miniati , S. Guiducci , C. Bonino , G. Cuomo , S. Vettori , N. Panico , L. Ciprian , G. Valentini , F. Cozzi5, M. Matucci-Cerinic1, L. Czirjak6 1 Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, A.O.U.C., Florenc; 2Rheumatology Unit IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia; 3 Dept. of Clinical and Experimental Medicine F-Magrassi II Policlinic Rheumatology Unit, Naples; 4 Immunology Unit Univ. Genova; 5Rheumatology Unit, Department of Clinical and Experimental Medicine Univ. Padova, 6 Department of Immunology and Rheumatology University of Pécs, Hungary Objective. To evaluate the ability of scleroderma experts to teach and of young rheumatologists to perform the modified Rodnan skin score (mRSS) test. Methods. A national course for 65 young rheumatologists has been recently held in Italy, in which 15 SSc patients has been assessed. Each student has evaluated 8 patients. Ten scleroderma specialists, that have participated to EUSTAR teaching courses, were involved to teach mRSS assessment; one of the expert was chosen as a gold standard. Results. When 9 scleroderma specialists investigated the patients, the intraclass correlation coefficient (ICC) showed excellent values (0.91). This value remained “good” when the gold standard observations was included in the analysis (0.87). When 65 young rheumatologists were involved in the patients evaluation, the ICC was excellent (0.91) and coefficient of variation (CV) was relatively satisfactory (33%), maybe due to the high number of investigators. Results. Our data indicate that intraclass correlation coefficients were similar between tutors and the young rheumatologists that took part to the mRSS course, suggesting that the course was successful to reach a good level of mRSS assessment. Conclusions. This study highlights the need for standardisation among different assessors when using skin scoring for clinical trials. Keywords: Modified rodnan skin score, Systemic sclerosis, Skin. 167 Sclerosi sistemica AUTOANTIBODIES PROFILE MODIFICATION AFTER AUTOLOGOUS STEM CELL TRANSPLANTATION (HSCT) IN PATIENTS ALREADY TREATED WITH STANDARD DOSE OF I.V. CYCLOPHOSPHAMIDE (CYC) REFLECTS DIEASE ACTIVITY REMISSION P155 I. Miniati1, R. Saccardi2, S. Guiducci1, G. Fiori1, S. Bellando Randone1, R. De Luca1, S. Guidi2, A. Bosi2, M. Matucci-Cerinic1 1 Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, A.O.U.C., Florence; 2Bone Marrow Transplantation Unit, A.O.U.C., Florence Background. Autologous HSCT is indicated in rapidly progressive diffuse SSc (dSSc). The rationale is eradication of the autoreactive lymphocites and memory cells, and the prevention of relapse due to transfer of lymphocytes with the autograft. The primary goal of this therapy is to improve quality of life, induce a remission of the disease and increase survival. Objectives. To evaluate autoantibodies profile after HSCT in patients with dSSc refractory to i.v. pulses of Cyc. Patients and Methods. 5 patients (2 males and 3 females) affected by severe dSSc (mean disease duration= 28,8 months) with lung involvement, refractory to monthly pulses of Cyc (average dose=9,50 g), were screened for HSCT. A mobilization regimen with Cyc 4g/m2 and recombinant human granulocyte colony stimulating factor (rHu G-CSF), has been used for all patients. A successful apheresis was perfomed in all patients, collecting a sufficient amount of cD34+ cells (> 7X106. The conditioning regimen was done for 1 patient with Cyc (100 mg/kg) and Thyotepa (10 mg/kg) and for the others with 200 mg/kg of Cyc and intravenous rbATG (Thymoglobulin). The graft products, CD34+ selected, were thawed and infused during bone marrow aplasia, under cardiac monitoring. Results. All patients, treated successfully with HSCT, were followed up with periodical physical examination, routine and imTable I Patient 1 2 3 4 5 B = baseline; f = follow up (2 years). Activity score B F 64 ys 6 52 ys 5,5 38 ys 6,5 32 ys 4,5 54 ys 6,5 munological laboratory tests and instrumental examinations in order to evaluate the possible regression of the disease and the safety of this treatment, for a mean follow up of 174 months. All patients showed at baseline ANA (high title) and anti-topoisomerase I positivity while after 2 years of follow up 4 patients showed a differet autoantibodies profile: ANA was still positive at low title in 1 patient at low title while anti topoisomerase was negative in all of them. In one patient autoantibodies profile was unmodified; this patient was affected by a severe disease with a later stage than the others; however he had a good response to HSCT but after 5 years form the procedure he died for disease progression. In the table below autoantibodies profile and activity score are reported at baseline and 2 years. This results were maintained until the last visit of follow up for each patient. Conclusion. Our results shows that HSCT, although in alimited number of patient, has determined a modification of autoantibodies profile except in one patient affected by a late stage disease. All the others showed also a remission of activity score. Our data suggests that autoantibodies profile modification may reflect the disease activity remission after HSCT in patients affected by SSc who did not respond to common treatments. Keywords: HSCT, Autoantibodies, Systemic sclerosis. B 3 2 0 1,5 1,5 ANA F 1:2500 1:2500 1:2500 1:1250 1:2500 Anti-topoisomerase I B F 1:1250 Positive Positive negative Positive Negative negative Positive Negative 1:160 Positive Negative negtive Positive Negative INVERSE CORRELATION BETWEEN CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS AND BONE MINERAL DENSITY IN FEMALE PATIENTS WITH SYSTEMIC SCLEROSIS P156 S. Giancotti, C. Pintaudi, G. Muccari, R. Cimino, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca S.O.C. Medicina, Az. Osp. Pugliese-Ciaccio, Catanzaro Several common mechanism and risk factors (aging, cigarette smoking, estrogen deficiency, renal failure, chronic inflammation, oxidative stress) have been suggested to contribute to the development of osteoporosis and atherosclerosis. The Aim is to analyze bone mineral density (BMD) parameters in female patients with SSc and to evaluate the relationship between BMD and Carotid intima-media thickness (IMT) as a marker of atherosclerosis severity. Methods. Seventy-two female pts, all postmenopausal, with SSc (ACR SSc criteria fulfilled), mean age 54.22±7.46 years, mean disease duration 9.69±5.9 years, mean BMI 25.34±3.4 2 kg/m , were evaluated for their BMD,T-score on lumbar spine and femoral neck by dual x ray absorptiometry (DXA). According to the criteria defined by LeRoy (1988), 18 pts had Diffuse SSc subtype (25%) and 54 pts Limited SSc subtype (75%). All the patients underwent bilateral carotid ultrasonography with a 7,5-MHz linear-array transducer, and a duplex scanner (ESAOTE), at approximately 1 cm proximal to the bulb. The results were compared to the same parameters obtained in control group of 50 healthy women comparable according to age, menopause duration, body mass index. Student’s t test, Pearson and Spearman’s test were used, as appropriate. Results. 22,2% (16 pts) of SSc pts had osteoporosis, while 77,8% (56 pts) had osteopenia. We found lower BMD in SSc pts, compared control group (0,856±0,28 D-SSc vs 0,987±0,21 L-SSc vs1,129±0,10 control group, p<0,02; T-score: -2,34±1,16 D-SSc vs -1,72±1,62 L-SSc vs- 0,30±0,92 control group, p<0,01). The mean common carotid artery intima media thickness (mm) were:0,96±0,36 D-SSc vs 0,84±0,26 L-SSc vs 0,63±0,32 control group, p<0,01. n five D-SSc pts (6,9%) we found a localized irregular intima media thickening of 1,5 mm and were defined as carotid artery plaque and were related lower T-score. Conclusion. The CCA-IMT is widely used as an early indicator of atherosclerotic process, and it has been demonstrated to have 168 Posters an inverse correlation with bone mass. The systemic inflammatory status, associated with atherosclerosis, can induce smooth muscle cells to produce osteoblasts-related proteins. Recent findings (Busti C. 2009) demonstrate how matrix metalloproteinases can both stimulate smooth muscle cell migration through the internal elastic lamina into the intima, and generate monomeric collagen for the development of atherosclerotic plaque. Our findings revealed that osteopenic syndrome is significant and frequent complication of Systemic sclerosis and suggest that bone turnover and carotid intimamedia thickness are related to a common pathogenetic mechanism responsible for the simultaneous and frequent presence of osteoporosis and arteriosclerosis in these subjects. Keywords: Bone mineral density, Carotid intima-media thickness, Atherosclerosis. FOLLOW-UP DOPO SEI ANNI DI TERAPIA COMBINATA, ILOPROST E BOSENTAN, NELL’IPERTENSIONE POLMONARE ASSOCIATA A SCLEROSI SISTEMICA P157 S. Giancotti, G. Muccari, R. Cimino, C. Pintaudi, S. Paravati, A. Vitaliano, S. Mazzuca S.O.C. Medicina, Az. Osp. Pugliese-Ciaccio, Catanzaro Premesse e Scopo dello Studio. La valutazione dopo settantadue mesi di follow-up dell’efficacia funzionale ed emodinamica e della tollerabilità dell’associazione di Iloprost con Bosentan in paz. con Ipertensione Polmonare (APAH) in corso di Sclerosi Sistemica. Materiali e Metodi. Dall’aprile 2004, 8 Paz. (1 M/7 F) con età media di 51,2±13,2 anni, 2 Paz. con SSc Diffusa e 6 con SSc Limitata e una durata media di malattia di 9,1 anni affetti da Ipertensione polmonare (con PAPS >45 mmHg all’ecocardiogramma) in classe NYHA III sono stati sottoposti a terapia con Bosentan e Iloprost. In tutti i pazienti è stato somministrato il questionario Short Form-36 per valutare la qualità della vita. Negli 8 paz. abbiamo registrato 28 ulcere digitali. Risultati. Dopo settantadue mesi di terapia la sopravvivenza è stata del 75%. Una paz di anni 63 con SSc Diffusa e positività dello SCL-70 è deceduta durante il 12° mese di trattamento per Coma Diabetico Iperosmolare.Una paz di anni 62 con SSc Limitata e positività dell’Anticentromero è deceduta durante il 56° mese di trattamento per sepsi del Port -a -Cath. Nessuna delle due paz aveva presentato aumento PAPS e/o scompenso cardiaco destro. La pressione polmonare è diminuita da 53±16 mmHg a 50±14 mmHg dopo 12 mesi (p NS) e 46±6 mmHg al 72° mese (p<0,32); nonostante la modesta riduzione numerica della pressione polmonare abbiamo ottenuto un notevole miglioramento funzionale con passaggio dalla III alla I classe NYHA (p<0,02); il miglioramento della classe funzionale è avvenuto nei primi sei mesi di trattamento; nessun paz. è peggiorato e il miglioramento della classe funzionale è stato duraturo e si è protratto fino al 72° mese di follow-up. La distanza percorsa al six minutes walking test è stata di 351±93 metri prima della terapia con un incremento medio di 44,8 metri dopo 12 mesi di trattamento (p<0,011) e 382±31 metri (p<0,001) dopo settantadue mesi. Lo Short Form-36 ha presentato un indice di 35±11 all’ingresso nello studio e di 58±2,2 dopo settantadue mesi di terapia (p<0,002). Tutti i paz. nel giro di 14 settimane dopo l’inizio della terapia combinata hanno mostrato la guarigione di tutte le ulcere. Conclusioni. La mortalità osservata nei paz con APAH, trattati con i farmaci attuali, è più bassa rispetto ai report storici, ma rimane non soddisfacente. Terapie più precoci possono migliorare la prognosi poiché la mortalità è associata al peggioramento degli indici emodinamici. Keywords: APAH, Iloprost, Bosentan. 169 Sclerosi sistemica RUOLO DELLA FETUIN-A NELLA CALCINOSI SCLERODERMICA 1 1 2 3 1 P158 1 N. Ughi , L. Belloli , M.L. Biondi , G. Brambilla , M. Massarotti , B. Marasini 1 U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI); 2 Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche, Ospedale San Paolo, Milano; 3 Dipartimento di Diagnostica per Immagini, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Premesse. La calcinosi, deposizione di sali di calcio nei tessuti molli, è una complicanza invalidante e potenzialmente grave di alcune connettiviti, tra cui la sclerosi sistemica (SSc). Il meccanismo patogenetico è sconosciuto, anche se la ridotta vascolarizzazione ed il danno tissutale potrebbero svolgere un ruolo. La fetuin-A (glicoproteina alfa2-Heremans-Schmid, AHSG) è un importante inibitore di calcificazione ectopica ed è stato ipotizzato un suo ruolo nella patogenesi di calcificazioni vascolari ed extravascolari. Scopo del Lavoro. Valutare se Fetuin-A potesse avere un ruolo anche nella calcinosi associata a SSc. Materiali e Metodi. Il gruppo di studio era formato da 41 pazienti con SSc (63±13 anni, 40 donne, 25 con SSc limitata e 16 con SSc diffusa). Dopo consenso informato, i pazienti venivano sottoposti a radiografie di mani, spalle, bacino, ginocchia e piedi. La diagnosi di calcinosi veniva posta da un radiologo non a conoscenza dello studio. I livelli circolanti di fetuin-A venivano misurati mediante ELISA. Venivano inoltre valutati la presenza e il tipo di anticorpi antinucleo e l’entità dell’interessamento cutaneo mediante skin score modificato secondo Rodnan (1). In 11 pazienti veniva valutato il quadro capillaroscopico seguendo uno score globale capillaroscopico recentemente pubblicato (2). Glicemia, calcemia, fosforemia e proteina C reattiva erano nei limiti in tutti i pazienti; nessun paziente aveva insufficienza renale o cancro. Risultati. Venti pazienti avevano calcinosi (48.8%). I livelli sierici di fetuin-A nei pazienti con calcinosi erano significativamente più bassi rispetto ai pazienti senza calcinosi (0.66±0.25 g/L vs 0.94±0.26 g/L, p=0.019) e tendevano ad essere più bassi nella SSc limitata (0.67±0.29 g/L vs 0.88 ± 0.23 g/L, p=0.065, SSc limitata vs SSc diffusa). I livelli di fetuin-A erano significativamente associati al quadro capillaroscopico (Fig 1). Conclusioni. I livelli di fetuin-A sembrano avere un ruolo nella patogenesi della calcinosi sclerodermica e potrebbero essere implicati nel danno microvascolare in corso di SSc. In considerazione della scarsa numerosità del campione saranno necessarie ulteriori valutazioni per confermare i nostri risultati. Figura 1 - Correlazione tra livelli di fetuin-A e score capillaroscopico globale in 11 pazienti SSc. Bibliografia 1. Pope JE, Baron M, Bellamy N et al. Variability of skin scores and clinical measurements in scleroderma. J Rheumatol 1995; 22: 1271-6. 2. Sulli A, Secchi ME, Pizzorni C, Cutolo M. Scoring the nailfold microvascular changes during the capillaroscopic analysis in systemic sclerosis patients. Ann Rheum Dis 2008; 67: 885-7. Keywords: Calcinosi, Fetuin-A, Sclerosi sistemica. UTILIZZO DEL DUROMETRO NELLA VALUTAZIONE DEL COINVOLGIMENTO CUTANEO NELLA SCLEROSI SISTEMICA P159 N. Ughi, L. Belloli, M. Massarotti, B. Marasini U.O. Reumatologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Università degli Studi di Milano, Rozzano (MI) Premesse. La misura dell’interessamento cutaneo è di fondamentale importanza nella sclerosi sistemica (SSc) ed ha valore prognostico. Al momento, il gold standard per tale misura è rappresentato da una analisi semiquantitativa (skin score modificato secondo Rodnan, MRSS) (1). Tale metodica è lunga da effettuare e richiede una particolare abilità dell’esaminatore. Recentemente è stato proposto un nuovo metodo, basato sulla misura della durezza cutanea, che può essere eseguito con un durometro. Il durometro è già stato utilizzato nella SSc, con analisi di diverse sedi anatomiche; le misurazioni sono risultate correlate a MRSS e meno suscettibili al bias dell’esaminatore (2). Scopo del Lavoro. Valutare se la misura della durezza cutanea in una unica sede (polpastrello) possa rappresentare una valida alternativa sia alla MRSS standard che alla misura della durezza cutanea rilevata in multiple sedi come effettuato in studi precedenti (2). Questo permetterebbe un esame veloce e meno dipendente dall’operatore. Materiali e Metodi. Hanno partecipato allo studio, previo consenso informato, 40 pazienti con SSc (39 donne, età 62±13 anni, 25 con SSc limitata [lcSSc], 15 con SSc diffusa [dcSSc]). Il coinvolgimento cutaneo è stato valutato con entrambi i metodi da due esaminatori con esperienza nella valutazione del MRSS e nell’utilizzo del durometro. L’analisi MRSS è stata effettuata nei 17 siti previsti; l’analisi durometrica (Rex Duro- 170 Posters meter Digital Model DD-3 tipo OO) è stata effettuata al polpastrello del terzo e quarto dito di entrambe le mani; è stata considerata la media di tre letture consecutive per ciascun sito e i risultati sono stati espressi in unità standard internazionali. Risultati. La valutazione durometrica di una singola sede è risultata significativamente correlata con la valutazione MRSS ottenuta in 17 sedi (tutti i pazienti: R 0.6391, p<0.0001; lcSSc: R 0.5712, p=0.003; dcSSc: R 0.684, p=0.005). Tale correlazione si manteneva quando l’analisi MRSS veniva condotta nello stesso singolo sito (tutti i pazienti: R 0.6088, p<0.0001; lcSSc: R 0.4750, p=0.02; dcSSc: R 0.7946, p<0.0001). I dati durometrici erano indipendenti dall’età dei pazienti e dalla durata della malattia. Conclusioni. I nostri dati confermano che il durometro è un metodo utile per la misurazione oggettiva dell’interessamento cutaneo sclerodermico, e indicano che le misurazioni durometriche a livello del polpastrello potrebbero fornire risultati analoghi a quelli ottenuti con MRSS, in tempi più rapidi e meno dipendenti dall’operatore. Bibliografia 1. Pope JE, Baron M, Bellamy N et al. Variability of skin scores and clinical measurements in scleroderma. J Rheumatol 1995; 22: 12716. 2. Merkel PA, Silliman NP, Denton CP et al. Validity, reliability, and feasibility of durometer measurements of scleroderma skin disease in a multi center treatment trial. Arthritis Rheum 2008; 15: 699-05. Keywords: Cute, Durometro, Skin score. IL RAPPORTO FVC%/DLCO% CORRELA CON L’AUMENTO DELLA PAPs STIMATA ECOCARDIOGRAFICAMENTE NEI PAZIENTI SCLERODERMICI P160 M. Lucci, I. Paglione, P. Fraticelli, A. Gabrielli Clinica Medica, Ancona Scopo del Lavoro. Il cateterismo cardiaco destro rappresenta il gold-standard per la diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare, ma la sua invasività non lo rende un test di screening. Recenti studi hanno proposto l’utilizzo del rapporto FVC%/ DLCO% (RATIO) nella valutazione dell’ipertensione polmonare in pazienti con interstiziopatie fibrosanti. Abbiamo valutato in una coorte di pazienti affetti da sclerosi sistemica la relazione esistente tra gli indici spirometrici, in particolare la RATIO, e la stima delle PAPs all’ecocardiografia. Pazienti e Metodi. Sono stati valutati tutti i pazienti con diagnosi di sclerosi sistemica (secondo i criteri classificativi ACR) seguiti presso il nostro reparto dal gennaio 2007 al marzo 2010, di cui erano disponibili Rodnan skin-score, sierologia immune, ECG, ecocardiografia con stima della PAPs, prove di funzionalità respiratoria con valutazione della DLCO e TC torace HR, eseguiti nell’arco di un massimo di tre mesi. Dalla casistica sono stati esclusi i pazienti affetti da connettivite da sovrapposizione e cardiopatie preesistenti. Risultati. Abbiamo arruolato 98 pazienti, M/F=15/83, età media 69,5±9,2 anni e durata media di malattia 8,7±6,9 anni. Settantatre pazienti risultavano affetti dalla variante limitata di malattia e 25 da quella diffusa. Gli ac. anti-centromero erano positivi in 23 pazienti (22%) e gli anti Scl-70 in 48 (47%). La media delle PAPs era 32,2±13,7 mmHg, con valori di PAPs maggiori di 36 mmHg in 21 pazienti (21%). L’analisi statistica applicata all’intero campione ha evidenziato una correlazione significativa tra DLCO% e PAPs (p<.001), ma ancor più tra RATIO e PAPs (p<.0005). Nel sottogruppo con positività degli ac. anti-centromero è emersa una correlazione altamente significativa tra RATIO e PAPs (p<.0007), ma non tra DLCO% e PAPs (p<.1); nessuna correlazione infine tra indici spirometrici e PAPs nel sottogruppo con positività degli ac. anti Scl70. Dieci pazienti sono stati inoltre sottoposti a cateterismo cardiaco destro; nei 3 con ac. anti-centromero, RATIO maggiore di 2 e valori di PAPs maggiori di 36 mmHg, lo studio emodinamico ha confermato il sospetto diagnostico di ipertensione arteriosa polmonare. Conclusioni. Dai risultati di questo lavoro retrospettivo è emerso che il rapporto FVC%/DLCO% è l’indice spirometrico che meglio correla con l’aumento della PAPs stimata ecocardiograficamente. In particolare nel sottogruppo con positività degli ac. anti-centromero questo indice, a differenza della DLCO%, potrebbe selezionare i pazienti senza interessamento fibrotico dell’interstizio polmonare. Valori di RATIO maggiori di 2 potrebbero indicare la necessità di uno stretto follow-up ecocardiografico e, in presenza di valori di PAPs suggestivi di ipertensione arteriosa polmonare, di approfondimento diagnostico mediante cateterismo cardiaco destro. È comunque auspicabile confermare ed ampliare tali dati mediante studi prospettici. Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, Spirometria. Sclerosi sistemica SVILUPPO DI UN INDICE DI ATTIVITÀ PER LA SCLERODERMIA LOCALIZZATA (MORPHEA) 171 P161 E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Policlinico di Bari, Sezione di Reumatologia-DiMIMP, Università di Bari Introduzione. La morphea è un disordine cutaneo caratterizzato dalla comparsa di fibrosi. È una condizione che colpisce prevalentemente le donne con un rapporto maschi:femmine di 3:1 e un’incidenza annua di 27/milione. Recenti studi hanno evidenziato una buona risposta clinica al trattamento con metotrexato e con fototerapia a UVA-1. Tuttavia non è a tutt’oggi disponibile un indice di attività della malattia. Noi abbiamo tentato di realizzarlo considerando dei parametri oggettivi di valutazione delle lesioni cutanee. Materiale e Metodi. Abbiamo selezionato 5 pazienti affette da morphea e abbiamo valutato per ognuna il grado di infiltrazione delle lesioni, il colore dei margini e le dimensioni delle 2 stesse in cm . Laddove presenti lesioni multiple è stata valutata quella di dimensioni maggiori. Ad ognuno dei suddetti parametri è stato assegnato uno score compreso tra 0 e 3 dove 0 corrisponde a remissione delle lesioni e 3 ad alta attività. Per il colore dei margini è stato attribuito punteggio pari a 0 per margini non distinguibili dalla cute normale circostante, punteggio 1 per lesioni con margini quasi spenti di colore beige, punteggio 2 per margini rosacei, punteggio 3 per margini rossi. Per quanto riguarda il grado di infiltrazione è stato fatto riferimento al più famoso Rodnan Skin Score utilizzato per la valutazione dell’ispessimento cutaneo in corso di SSc ed è stato quindi dato punteggio pari a 0 in caso di cute normale, 1 in caso di lieve infiltrazione, 2 per infiltrazione moderata e 3 per severa infiltrazione. Per le dimensioni delle lesioni è stato at- 2 tribuito alle lesioni comprese tra 0 e 50 cm punteggio 1, a 2 quelle tra 50 e 100 cm punteggio 2 e a quelle di dimensioni 2 maggiori di 100 cm punteggio 3. Le pazienti sono state trattate con metotrexato al dosaggio di 10-15 mg a settimana e metilprednisolone al dosaggio di 4 mg/die per 6 mesi. Quindi abbiamo eseguito un follow-up a 3-6-12 mesi. L’indice di attività di malattia è stato indicato come elevato se compreso tra 6 e 9, moderato quando compreso tra 4 e 6, basso quando compreso tra 1 e 3. Mentre la completa risoluzione delle lesioni intesa come scomparsa delle stesse è stato valutato pari a 0. Risultati. In tutti i casi abbiamo avuto una buona risposta clinica già dopo 3 mesi di trattamento, con risoluzione quasi completa dopo 6 mesi. Al T0 abbiamo valutato un indice medio di malattia pari a 7.4, al T1 l’indice medio di malattia è stato pari a 3.8, al T2 l’indice di malattia è stato valutato pari a 2,2. Quindi è stata sospesa la terapia e al T3 l’indice di malattia è rimasto invariato. Conclusioni. Ulteriori valutazioni sono necessarie in futuro per validare questo indice di attività Keywords: Sclerodermia localizzata, Morfea, Indice di attività. P162 CALCINOSI ATIPICA NELLA SCLEROSI SISTEMICA E. Lanciano, A. Chialà, E. Praino, V. Grattagliano, M. Covelli, F. Iannone, G. Lapadula Policlinico di Bari, Sezione di Reumatologia-DiMIMP, Università di Bari Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune caratterizzata da fibrosi e danno a carico dei vasi sanguigni di piccolo calibro. Una delle peculiarità della malattia è la calcinosi caratterizzata dalla deposizione di sali di calcio nella cute e nel sottocute e, più raramente, nei tendini, nei tessuti periarticolari e nei muscoli. Essa è presente nel 20% dei casi di SSc a subset cutaneo diffuso (dc-SSc) nel 40% dei casi a subset cutaneo limitato (lc-SSc). Qui presentiamo 3 diversi quadri di calcinosi in altrettante pazienti affette da SSc. Casi clinici. a) Donna di 58 anni, affetta da dc-SSc con artrite del gomito destro, ove la RMN evidenzia abbondante quota di versamento articolare e multiple erosioni micro e macrocistiche dell’osso sub-condrale. L’artrocentesi consentiva di prelevare un liquido torbido bianco purisimile, sterile alla successiva analisi colturale e formato, invece, da numerosi cristalli di pirofosfato di calcio diidrato e rari cristalli di colesterolo. Dopo un anno compariva una recidiva allo stesso gomito e calcinosi dell’articolazione scapolomerale sinistra. b) Donna di 51 anni, affetta da lc-SSc, lamentava artralgie dei polsi con associata rigidità della flesso-estensione. Gli esami radiografici evidenziano la presenza di calcificazioni diffuse lungo i tendini delle mani confermate dall’esame ecografico, che rilevava calcificazioni peritendinee del IIIIV comparto degli estensori e del III-IV tendine flessore dei polsi. c) Donna di 56 anni, affetta da lc-SSc e calcinosi cutanea di mani, piedi, dorso del naso e faccia laterale delle cosce bilateralmente. Improvvisamente, lamentava parestesie a livello degli arti superiori. La RMN e la TC del rachide cervicale dimostravano grave stenosi spinale centrale da C3 a C7 sostenuta da depositi di calcio, retrosomatici mediani e paramediani sx che comprimevano il midollo spinale. La paziente sviluppava una grave paralisi flaccida degli arti superiori e moriva successivamente per arresto cardio-respiratorio da compromissione del tronco encefalico. Discussione. La SSc è una malattia proteiforme e la calcinosi costituisce una delle manifestazioni più emblematiche della malattia. La deposizione di sali di calcio è un’evenienza relativamente frequente a livello della cute e dei tendini. Qui riportiamo dei casi atipici di calcinosi, in particolare una calcinosi intra-articolare del gomito che simulava una artrite settica per l’acuzie e l’aspetto macroscopico del versamento articolare ed una calcinosi midollare responsabile di gravi manifestazioni neurologiche. La complessità gestionale della calcinosi riflette la scarsa conoscenza dei processi patogenetici che ne sono alla base e l’assoluta mancanza di una terapia efficace costituisce un vulnus per noi reumatologi. Keywords: Calcinosi articolare, Sclerosi sistemica, Calcinosi tendinea. 172 Posters EUROPEAN SCLERODERMA STUDY GROUP (EScSG) ACTIVITY INDEX IS CORRELATED TO QUALITY OF LIFE MEASURES BOTH AT ADMISSION AND OVERTIME P163 M. Iudici, G. Cuomo, G. Abignano, S. Vettori, G. Valentini U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli Objectives. EScSG activity index has been validated for construct validity (1). Its discriminant validity awaits to be investigated. In order to address this aspect, we investigated the relationships between the activity index and Health Assessment Questionnaire-Disability Index, physical and mental component scores (PCS and MCS) of Short Form-36 (SF36). Methods. 149 SSc patients consecutively admitted at tertiary center were investigated for EScSG activity index, HAQ-DI and PCS and MCS of SF36 at enrolment and after 1 year. The change (Delta) for each of the all measures was calculated. Results. EScSG activity index was found to be correlated to HAQ-DI, PCS and MCS both at admission (Rho=0.41, p<0.0001; Rho=-0.41, p<0.0001; Rho=-0.29, p=0.0004, respectively) and after 1 year (Rho= 0,33, p <0,0001; Rho=-0.35, p<0.0001; Rho=-0.21, p=0.0094 respectively). Moreover, the change between the value of the activity index at 1 year and that at admission (Delta activity index) was significantly correlated to Delta HAQ-DI, Delta PCS, Delta MCS (Rho=0,16, p=0.04; Rho=-0.24, p=0.003; Rho=-0.48, p=0.0036, respectively). Conclusion. HAQ-DI and SF36 (PCS and MCS) are considered to be validated outcome measure in SSc. Our results further support the construct validity of EScSG activity index and for the first time underline its discriminant validity. References 1. Valentini G, et al. European Scleroderma Study Group to define disease activity criteria for systemic sclerosis. III. Assessment of the construct validity of the preliminary activity criteria. Ann Rheum Dis 2003. Keywords, Sclerosi sistemica, Activity index, SF-36. SILDENAFIL INCREASES VASODILATION IN SYSTEMIC SCLEROSIS: AN INTERIM ANALYSIS FROM A SINGLE CENTRE PILOT STUDY. P164 S. Bellando Randone, I. Miniati, S. Guiducci, M.L. Conforti, J. Blagojevic, G. Fiori, F. Bartoli, F. Nacci, M. Matucci-Cerinic Dept. of Biomedicine, Division of Rheumatology, DENOThe Center, University of Florence, A.O.U.C., Florence Background. Vasculopathy is an early and prominent feature in systemic sclerosis (SSc) and it is reflected by Raynaud`s Phenomenon (RP) and digital ulcers. Reduced nitric oxide levels have been proposed to play a role in the pathogenesis of vascular disease in scleroderma. Sildenafil represents an attractive candidate for the treatment of SSc-associated vasculopathy as a selective inhibitor of cGMPspecific phosphodiesterase type 5 and potent agent to increase the endogenous NO levels. Objective. In this pilot study, the effect of sildenafil on RP was analysed. Primary outcome was the improvement of RP and changes in other clinical symptoms. This an interim analysis after 3 months of treatment. Methods: Fourtyfive SSc patients were randomized in 3 groups: 15 treated with maximally tolerated sildenafil dose (20 mg three times daily), 15 with combination therapy (sildenafil and prostanoids i.v.) and 15 with prostanoids i.v. Symptoms were assessed by diary cards including a 10-point Raynaud’s Condition Score, SF-36 and sHAQ: videocapillaroscopy was performed in all patients at baseline and every 3 months. Results were analysed with ANOVA using Bonferroni correction. Results. After 3 months there was a statistically significant difference between the 3 groups for RCS (p=0.03). No significant differences were found for SF36 (all domains) and SHAQ. NVC pattern was unmodified in all patients. Four patients (three treated with sildenafil, one with combination therapy) reported side effects leading to discontinuation of the study drug. Two patients on prostanoids and 1 patient on SILDENAFIL were switched to a combination therapy due to inefficacy. Conclusions. This study indicates that sildenafil improves RP and associated symptoms and is a well-tolerated treatment in SSc patients. Long term results are necessary to confirm these results and investigate the effect on other outcome measures. Keywords: Systemic sclerosis, Sildenafil, Vasodilation. Sclerosi sistemica EMOTIONAL COMPONENT OF HEALTH RELATED QUALITY OF LIFE IN SYSTEMIC SCLEROSIS 173 P165 R. Gualtierotti1, L. Scalone2, M. Gerosa3, E. Bruschi4, C. Lubatti1, F. Ingegnoli1, S. Zeni1, B. Canesi4, P.L. Meroni1 1 Division of Rheumatology, Istituto Gaetano Pini, Department of Internal Medicine, Istituto Auxologico IRCCS, Milano; 2 Centro di Ricerca in Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano; 3Unità di Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano; 4S.C. Reumatologia, A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano Objective. Our aim was to investigate the health-related quality of life (HRQoL) of patients with Systemic sclerosis (SSc), with particular attention to the emotional component and its correlations with disease subsets, organ involvement and serologic profile by means of a simple and quick tool applicable to routine clinical assessment in a multi-center study. Methods. 116 consecutive SSc patients, 94% female, aged 2788 (mean age 61.4±11.45) referring to three different Rheumatology centers in Milan to undergo treatment in a day-hospital or in-patient setting fulfilled EQ-5D at the time of admission. We used the EQ-5D questionnaire, a valid, simple and brief HRQoL questionnaire composed by 5 domains generating a health profile and a EQ-5D Visual Analogue Scale (VAS) for the health status, whose psychometric validity in SSc patients was recently demonstrated (Gualtierotti et al., Reumatismo 2010, in press). We evaluated the health profile with particular concern to the emotional component of EQ-5D, i.e. the domain “pain/discomfort” and the domain “anxiety/depression” and the EQ-5D VAS for the health status. We evaluated disease subsets (limited vs. diffuse SSc), organ involvement assessed by instrumental and laboratory findings, serologic profile and disability by means of the Health Assessment Questionnaire (HAQ). Results. EQ-5D VAS of health status mean value scored 62.27±17.26, total HAQ mean scored 0.73±0.68, HAQ-VAS of pain mean value scored 35.8±26.2; 88.7% of the patients referred moderate-severe “pain/discomfort”; 57.7% of patients referred moderate-severe “anxiety/depression”. All the EQ-5D domains correlated with HAQ values apart from the “anxiety/ depression” domain, due to the absence of an emotional domain in HAQ and thus confirming the complementary role of the two tools in defining HRQoL. On average, global HRQoL (defined with EQ-5D-VAS of health status, HAQ-VAS of pain and HAQ total score) was negatively correlated with a major number of disease-related complications, independent of the type of organ involvement. Interestingly, the presence of digital ulcers was correlated with a higher total HAQ score and with major values of HAQ-VAS of pain and negatively correlated to the value of EQ-5D VAS of health status. A statistically significant association with the presence of digital ulcers and a moderate-severe difficulty in “self-care” EQ-5D domain was found. We did not find any correlation between the subset of disease limited/diffuse and the values of HRQoL. Conclusions. In this study we found that patients with SSc have an important burden of symptoms concerning anxiety, depression and pain or discomfort. We suggest that the emotional component should be assessed in all SSc patients with practical routinely applicable HRQoL tools such as EQ-5D. Keywords: Health-related quality of life, Systemic sclerosis, EQ-5D. EXPRESSION OF LGR-7 IN SKIN OF SCLERODERMIC PATIENTS AND CONTROL SUBJECTS P166 P. Papakostas1, N. Volpi2, D. Franci2, A. Fioravanti3, A. Montella1, E. Battisti1, M. Biagioli4, M. Fimiani4, 2 1 1 G. Grasso , R. Nuti , N. Giordano 1 Department of Internal Medicine, Metabolic-Endocrine Diseases and Biochemistry, University of Siena; 2 Department of Biomedical Sciences, University of Siena; 3Unit of Rheumatology, Department of Clinical Medicine and Immunological Science, University of Siena; 4Unit of Dermatology, Department of Clinical Medicine and Immunological Science, University of Siena Objectives. Relaxin (RLX) is involved in extracellular matrix remodeling and collagen balance. Therefore, therapeutic role of circulating isoform RLX-2 as anti-fibrotic factor in Systemic Sclerosis (SSc) has been investigated. Fibroblasts are the primary fibrotic agents in SSc and other diseases, by transformation into the activated myofibroblast phenotype. Several RLX receptors (RXFP) are recognized in humans: RLX-2 is a ligand for RXFP1/LGR7 and RXFP2/LGR8. The purpose of this study was to define the pattern of expression of LGR-7 in cell types of human skin and to compare normal skin and SSc lesional and unaffected areas. Patients and Methods. We analyzed immunohistochemically LGR7 localization on skin biopsies and cultured fibroblasts from localized SSc patients and control subjects. Western blot was carried out on fibroblasts lysates. Results. LGR7 showed cytoplasmic localization on a variety of cell types in control and non lesional lSSC skin: keratinocytes, gland epithelia, endothelium, vascular/adnexal smooth muscle cells and fibroblasts. A substantial decrease was observed in SSc skin, with lack of stain on most cells. Cultured fibroblasts from SSc confirmed weak occasional reactivity; in control fibroblasts, a diffuse LGR7 cytoplasmic localization was present. Western blot detected bands consistent with LGR7. A high density of desmin positive myofibroblasts was detected in SSc. Conclusions. Decreased or altered cellular expression of RLX2 receptor LGR7 in SSc skin might represent a pro-fibrotic factor and concur to substantial inefficacy of RLX treatment in SSc. Pathophysiology of LGR7 decrease, possibly linked to high RLX-2 serum levels we previously detected in SSc, is yet to be elucidated. Keywords: Sclerosi sistemica, Relaxina, LGR7. 174 Posters QUANTITATIVE EVALUATION OF MICROVESSELS WITH VCP (VIDEOCAPILLAROSCOPY) IN PATIENTS AFFECTED BY SYSTEMIC SCLEROSIS WITH PULMONARY ARTERIAL HYPERTENSION P167 M. Pastorelli1, F. Bruni1, N. Di Pietra1, V. Bocchi1, V. Donati1, L. Puccetti1, A.L. Pasqui1, P. Papakostas2, A. Montella2, N. Giordano2 1 Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Università di Siena; 2 Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Università di Siena Objective. Raynaud’s Phenomenon (RP) and coetaneous fibrosis are the distinctive manifestations of systemic sclerosis (SSc). Endothelin-1 (ET-1), a potent vasoconstrictor, plays a fundamental role in the pathogenesis of the disease. Acutest effects present as vasoconstriction, increased platelet aggregation, increase of vascular permeability as well as the induction of inflammatory processes. They are opposed to chronic effects resulting from increased cell proliferation, vascular hypertension and tissue fibrosis as well as neurohormone-like actions. Bosentan, an ET-1 receptor antagonist, used for the treatment of idiopathic pulmonary arterial hypertension (IPAH) and for associated pulmonary arterial hypertension SSc-APAH, is efficacy in decreasing the number of new SSc digital ulcers (DU) too. This study wants to verify the effect of Bosentan on RP and skin fibrosis in SSc patients. Methods. Fourteen SSc outpatients, affected by PAH and RP without DU, were enrolled [13 women, 1 man, mean ± sd age 60±7.5 years, mean ± sd SSc, 10 with limited SSc (lSSc), 4 with diffuse SSC (dSSc)]. All enrolled were complete informed and signed their consent. They received Bosentan for 48 weeks. Patients were evaluated for presence or absence of RP per day, duration of RP attacks and skin thickness, using modified Rodnan total skin score (MRSS), at baseline (T0) and after 4 (T1), 12 (T2), 24 (T3) and 48 (T4) weeks. Videocapillaroscopy (VCP) was performed at T0 and T4. VCP is a sensible, specific, repeatable, noninvasive technique which is very useful to assess microvessels. All patients underwent a biomicroscopic vascular examination of the nailfold, gingival edge, labial mucosa and the conjunctiva using a latest generation VideoCap VCP with a 200 X probe. Microcirculation was measured, getting a quantitative evaluation. Capillary density, length and diameter of each branch, afferent-intermediate-efferent, as well as arteriolar and venular ones, A/V ratio, sludging and/or haemorrhage and/or oedema area, diffusion distance were measured in the most representative sites. Results. Bosentan treatment was well tolerated from clinical and laboratory standpoint. The statistical analysis of VCP quantitative parameters was evaluated by Chi square test (total evaluation 2214). VCP showed that some quantitative parameters improved significantly (length of afferent branch and capillary density) (p<0,001); length of efferent and intermediate branch and capillary diameter remained stable. Nailfold VCP (at least six recording for each patient for each scenario) showed that visibility and sludging improved significantly at T4 (p<0.05); capillary density alteration, avascularised zone, oedema and background pallor also improved without reaching statistical significance; the remaining examined parameters remained stable. Conclusion. Our data showed that some quantitative and qualitative parameters improved significantly, some other did not changed, whereas none of these worsted. This suggests that Bosentan is effective in the treatment of microangiopathy in SSc, and in stabilizing the microcirculation involvement, and in improving skin fibrosis in SSc patients. Keywords: Sclerosi Sistemica, Capillaroscopia, Microcircolo. IPERTENSIONE POLMONARE E FATTORI DI RISCHIO IN CORSO DI SCLERODERMIA 1 1 1 1 1 1 P168 1 M. Doveri , A. Consensi , N. Luciano , C. Stagnaro , A. d’Ascanio , A. Della Rossa , L. Bazzichi , 2 1 A. Tavoni , S. Bombardieri 1 U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa; 2U.O. Immunologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa Introduzione. L’interessamento cardiopolmonare è una comune manifestazione in corso di Sclerodermia (SSc), associata ad elevata mortalità ed invalidità. L’Ipertensione polmonare (IP) nella SSc, documentata al cateterismo cardiaco dx, è rara e colpisce tra il 4-12%. A parità di mPaP (Pressione arteria polmonare media) i pazienti con SSc hanno una prognosi peggiore, rispetto alle altre forme di IP. Scopo dello Studio. Valutare la prevalenza ed i fattori di rischio dell’IP in corso di SSc Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 104 pazienti affetti da SSc giunti presso l’UO di Reumatologia di Pisa nel 2009, sottoposti a ricoveri ordinari ed in regime di DH. Abbiamo sottoposto tutti i pazienti a: ecografia cardiaca, per la stima della pressione arteriosa polmonare sistolica (sPAP); diffusione alveolo-capillare del CO (DLCO) e dosaggio dell’NTproBNP. Risultati. Le caratteristiche cliniche dei pazienti sono rappresentate nella tabella sottostante. Abbiamo sottoposto a cateterismo cardiaco 11 pazienti (10,57%), sospetti di IP, ottenendo: 2,8% con mPAP normale; 2,8% con mPAP borderline (20-.24 Tabella I DH 37 pazienti (13 nuovi, 22%) Età esordio (aa) 59 (36-72) Durata media malattia (aa) 4,6 (0-22) Limitata/diffusa (%) 89/11 ACA/Scl70 (%) 59/14 sPaP >40 mmHg (%) 5,4 DLCO <50% 27 Ulcere attive 10,8 Densità capillare (numero) Media 7,32 (min 5-max 10) Ricoveri ordinari 67 pazienti (22 nuovi, 32,8%) 60,3 (34-82) 6 (0-24) 61/39 52/32 38 20,7 33,8 74 (min 5-max 10) mmHg) e 4,8% con IP precapillare (mPAP>25 mmHg), di cui 2 pazienti con IP isolata e 3 con IP associata a fibrosi polmonare. Abbiamo considerato come fattori di rischio: NTproBNP>125 mg/ml; DLCO<50%; sPAP>40 mmHg. Tutti i pazienti con 3 fattori di rischio per IP, hanno confermato al caterismo il sospetto clinico di IP. Trai i 20 pazienti (19,2%) 175 Sclerosi sistemica con 2 fattori di rischio,4 sono stati sottoposti a caterismo, ottenendo conferma dell’IP in un paziente, mentre in 3 pazienti la mPAP era risultata borderline. Conclusioni. Dato che l’IP è associata ad elevato tasso di mortalità e l’ IP in corso di SSc presenta una peggior prognosi e risposta ai nuovi farmaci disponibilii in commercio, forse dovremmo sottoporre a caterismo anche pazienti con solo 2 fattori di rischio e forse dovremmo trattarli precocementi (valori borderline di mPAP), per migliorare la prognosi. Dovremmo valutare anche la possibilità di nuovi fattori di rischio e di monitoraggio, quali ad esempio la densità capillare. Keywords: sPAP, Caterismo cardiaco, DLCO. P169 COMETE ULTRASONICHE POLMONARI: FATTORE PROGNOSTICO A LUNGO TERMINE 1 1 2 1 3 1 2 M. Doveri , L. Bazzichi , L. Gargani , A. Delle Sedie , E. Capati , A. Della Rossa , E. Picano , S. Bombardieri 1 U.O. Reumatologia, Medicina Interna Pisa; 2CNR, Instituto di Fisiologia Clinica, Pisa; 3U.O. Cardiologia, Siena Introduzione. L’ipertensione polmonare (IP) e la fibrosi polmonare (FP) sono fattori prognostici determinanti in pazienti affetti da Sclerodermia (SSc), in termini di qualità di vita e di sopravvivenza. Sebbene spesso siano valutate con tecniche invasive, possono entrambe essere misurate tramite l’ecografia. Potrebbe essere utilizzata per la rivelazione della FP, la tecnica delle ULC (Ultrasound Lung Comets). Le ULC sono un segno ecografico di ispessimento dei setti interlobulari subpleurici, dovuto ad acqua (come nell’edema polmonare) o a connettivo. Scopo dello Studio. Valutare il ruolo prognostico della sPAP (Pressione sistolica arteria polmonare) e delle ULC in pazienti con SSc Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato 68 pazienti consecutivi con SSc (età 56±14 aa, 63 femmine) seguiti nell’UO di Reumatologia di Pisa e li abbiamo sottoposti ad ecocardiografia trans toracica in 2D. IP è stata ottenuta stimando la velocità massima del flusso della valvola tricuspidale mentre la FP è stata studiata ricercando le ULCs (sommando il numero di ULC di ciascun spazio intercostale anteriore e posteriore destro e sinistro, dal secondo al quinto). Risultati. Durante follow-up (mediana 25 mesi, range 21-31 mesi), si sono presentati 23 eventi negativi: 4 morti, 16 nuovi ricoveri per peggioramento della dispnea, e 3 nuovi ricoveri per peggioramento del coinvolgimento cutaneo. Età, sPAP non predicono la prognosi, mentre skin score (HR 1.07; 95% CI 1.02-1.12) ed il numero delle ULCs (HR 1.012, 95% C.I.1.004- 1 Figura 1 1.020, p<.01) sono fattori prognostici negativi. Tramite l’analisi multivariata, abbiamo individuato il cut-off di 22 ULCs, come miglior fattore prognostico (Fig. 1) con una AUC di 83, 78% sensibilità e 80% specificità. Conclusioni. ULC rappresentano un fattore importante prognostico negativo a lungo termine in pazienti con SSc, più forte delle caratteristiche cliniche ed ecografiche. Keywords: ULC, Ipertensione polmonare, Fibrosi polmonare. 176 Posters SCLERODERMIA E SINDROMI OVERLAP: DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE DI 58 PAZIENTI P171 M. Doveri1, A. Della Rossa1, L. Bazzichi1, A. d’Ascanio1, M. Mosca1, A. Consensi1, E. Catarsi2, A. Tavoni2, S. Bombardieri1 1 U.O. Reumatologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa; 2U.O. Immunologia, Dipartimento Medicina Interna, Pisa Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia autoimmune caratterizzata da fibrosi della cute e degli organi interni. Spesso la SSc si associa a ad altre malattie autoimmune (come tiroiditi, cirrosi biliare primitiva) e ad altre connettiviti. Tabella I Età media (aa) Follow up (aa) >1 aa, % Limitata/diffusa ACA/Scl70/ANA, % Altri anticorpi Ulcere, %, Skin core >14% Artrite/miosite/esofago, % Fibrosi polmonare/ ipertensione polmonare (sPAP>35 mmHg eco), % Versamento pericardico/ disturbi conduzione, % Rene/crisi renale, % 62,4 (31-80) 5,6 (0,4-8,8) 69,6 44,4/55,6 1835/26,4/65,4 10,71% (S. Sjögren 1; artrite reumatoide 2; polidermatomiosite 2; vasculite 1) 32,6/55,7 8,9/7,1/84,89 Scopo dello Studio. Valutare la prevalenza delle caratteristiche clinicche delle sindromi overlap con la SSc. Materiali e Metodi. Abbiamo arruolato dal maggio 1973 al marzo 2010 nelle UO di Reumatologia ed Immunologia di Pisa 58 pazienti con sindrome overlap (il 14% dell’intera popolazione di pazienti con SSc). Risultati. Le malattie associate alla SSc erano: 40,3% sindromi di Sjogren (SS), 19,4% Artrite Reumatoide, 13,4%; 10,3% Vasculiti; Polidermatomiositi; 1,5% Dermatomiositi. Le caratteristiche cliniche sono descritte nella tabella I. Conclusioni. Dalla nostra esperienza, sembrerebbe che la SSc si associa altre malattie autoimmuni, presentando come manifestazioni sistemiche principali, l’interessamento articolare, polmonare ed esofageo. Altri studi sono necessari per valutare le differenza di manifestazione tra Sclerodermia e sindromi overlap. Keywords: Sclerodermia, Overlap, Anticorpi. 57,4/13,4 30/32 7,8/3,9 IL METODO RESSEGUIÈR MIGLIORA LA QUALITÀ DI VITA E IL DOLORE NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA: RISULTATI PRELIMINARI P172 S. Maddali-Bongi1, A. Del Rosso1, C. Di Felice2, G. Landi2, F. Galluccio1, M. Matucci-Cerinic1 1 Dipartimento di Medicina Interna, Divisone di Reumatologia, A.O.U.C., Centro Denothe, Università di Firenze, Firenze; 2 AMuRR (Associazione Multidisciplinare Riabilitazione Reumatologica), Firenze Scopo. I Pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc) necessitano di un approccio multidisciplinare che comprenda anche metodiche di riabilitazione globali che abbiano come scopo la riduzione del dolore e il miglioramento della qualità di vita (QdV). Il nostro scopo è valutare l’efficacia del Metodo Resseguièr (MR) nella SSc. Pazienti e Metodi. Venti pazienti con SSc (18 donne, 2 uomini; età e durata di malattia: 54.10±8.2, 11,20±3,88 anni, rispettivamente) sono stati arruolati e assegnati in modo random al Gruppo di Intervento (GI: 10 pazienti) e al Gruppo Osserva- zionale (GO:10 pazienti). I pazienti sono stati valutati all’arruolamento (T0) e dopo un periodo di 8 settimane di riabilitazione con MR (T1) con l’indice sommario fisico (ISF) e sommario mentale (ISM) dell’SF36 e con un questionario che valutava il numero di analgesici/FANS assunti nella settimana precedente e, che con 5 scale numeriche (NRS), misurava l’interferenza del dolore nelle attività quotidiane, il beneficio ottenuto dalle terapie in atto, la qualità del sonno e del movimento e la capacità di rilassamento, tutte riferite alla settimana precedente. I pazienti del GI sono stati trattati 1 volta alla settimana Tabella I - Caratteristiche rilevate all’arruolamento (T0) e alla fine del trattamento (T1) nei pazienti con SSc del Gruppo Osservazionale trattati con il metodo Resseguièr. T0 T1 T0-T1 Media ± DS Media ± DS p Interferenza del dolore nelle attività quotidiane 4,86±2,35 3,14±2,51 0,0003 Beneficio dalle terapie in atto 4,69±2,51 5,95±2,40 0,04 Qualità del sonno 4,45±2,09 5,65±1,88 0,04 Qualità del movimento 4,59±2,22 7,140±1,602 0,0012 Capacità di rilassamento 3,98±1,74 5,73±2,0 NS Numero di analgesici/FANS assunti 1,000±1,054 0,10±0,31 0,003 ISF di SF-36 37,60±8,13 37,60±8,14 0,0008 ISM di SF-36 41,70±10,33 47,00±12,32 0,04 Sclerosi sistemica 177 (sessioni della durata di 1 ora) con il MR, tecnica di riabilitazione globale che mira ad ottenere l’attenzione e il controllo della percezione corporea da parte del paziente, raggiungendo così una modulazione delle risposte al dolore. Durante la sessione, il terapista controlla l’attenzione e la percezione del paziente con contatti verbali e manuali e lo guida ad eseguire in modo attivo e consapevole esercizi respiratori e fisici. Il terapista insegna anche esercizi domiciliari di basso impatto fisico scelti in base alle necessità del paziente. I pazienti del GO mantenevano il loro stile di vita per tutta la durata dello studio. Durante lo studio, tutti i pazienti dovevano mantenere una terapia stabile, con la sola eccezione di introdurre, se necessario, analgesici o FANS. Risultati. Nessun paziente è uscito dallo studio. I pazienti dei due gruppi avevano valori simili all’arruolamento. A T1, nel GI, trattato con MR, tutte le caratteristiche valutate, eccetto la capacità di rilassamento, erano migliorate significativamente rispetto a T0 (Tab. I), mentre nessuna variazione veniva rilevata nel GO. Conclusioni. Nei pazienti con SSc, la riabilitazione con MR migliora la QdV, il dolore, il beneficio percepito dalle terapie in atto, la qualità del sonno e del movimento e riduce l’assunzione di analgesici. Per le sue caratteristiche, il MR può essere utile nella riabilitazione dei pazienti con SSc e potenzialmente utilizzabile anche quando è difficoltoso usare altre tecniche fisioterapiche. Questi promettenti dati preliminari devono essere confermati su casistiche più ampie di pazienti e con periodi più lunghi di follow-up. Keywords: Sclerosi sistemica, Metodo Resseguier, Riabilitazione. IL LINFODRENAGGIO MANUALE MIGLIORA L’EDEMA AGLI ARTI SUPERIORI E LA FUNZIONALITÀ DELLE MANI NEI PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA (SSc) IN FASE EDEMATOSA P173 A. Del Rosso1, S. Maddali-Bongi1, M. Passalacqua2, S. Miccio2, M. Matucci-Cerinic1 1 Dipartimento di Medicina Interna, Divisone di Reumatologia, A.O.U.C., Centro Denothe, Università di Firenze, Firenze; 2 AMuRR (Associazione Multidisciplinare Riabilitazione Reumatologica), Firenze Scopo del Lavoro. Nella Sclerosi Sistemica (SSc), le mani sono spesso coinvolte, in una fase precoce con edema e in fasi successive con sclerosi di cute e sottocute. Il linfodrenaggio manuale (LDM) è una tecnica fisioterapica che stimola il sistema linfatico e riduce l’edema. Il nostro scopo è valutare l’efficacia del LDM nel ridurre l’edema e nel migliorare la qualità della vita (QdV) nella SSc in fase edematosa. Pazienti e Metodi. Sono state arruolate 25 pazienti con SSc di sesso femminile con mani edematose (età e durata di malattia: 55.6 ± 8.7, 10,30 ±4,5 anni): 15 pazienti (Gruppo di Intervento: GI) sono state trattate con LDM secondo la tecnica di Vodder (1) 1 volta alla settimana per 5 settimane e 10 pazienti sono state incluse nel Gruppo di Controllo (GC). Le pazienti sono state valutate all’arruolamento (T0), alla fine del trattamento (T1) e dopo un follow-up di 9 settimane (T2). Il volume delle mani è stato valutato con un test volumetrico (che misura la Tabella I - Valutazione delle caratteristiche delle mani e della qualità della vita all’arruolamento (T0), alla fine del trattamento e al follow-up nei pazienti con SSc trattati con LDM. T0 T1 T2 T0-T1 T0-T2 Media ± DS Media ± DS Media ± DS p p Volume delle mani (cm3) 334,45±57,99 309,3±50,27 313,5±61,76 <0,0001 <0,0001 Test HAMIS (mano destra) 8,33±4,77 5,067±3,45 6,13±4,58 0,0001 <0,005 Test HAMIS (mano sinistra) 8,27±4,60 4,53±3,39 5,94±4,59 <0,0001 <0,005 Edema alle mani VAS 0-10) 6,91±1,51 2,78±1,99 3,45±2,05 <0,0001 <0,0001 Interferenza dell’edema alle mani nell’attività giornaliera (VAS 0-10) 4,33±2,59 2,20±1,96 2,59±1,97 p<0,0001 p<0,0001 Dolore alle mani (VAS 0-10) 3,78±2,61 1,92±2,27 2,35±2,45 <0,05 NS Interferenza del dolore alle mani nell’attività giornaliera (VAS 0-10) 3,60±2,592 2,15±2,36 2,57±2,24 <0,01 NS HAQ 1,59±0,85 0,91±0,68 1,22±0,85 <0,005 NS ISF di SF-36 38,37±7,96 44,49±8,86 43,75±8,7 <0,0001 <0,001 ISM di SF 36 37,74±6,95 43,58±7,16 41,51±6,47 <0,001 NS 178 Posters quantità di acqua fuoriuscita da un recipiente graduato dopo l’immersione della mano) (2); la funzionalità delle mani è stata esaminata con il test Hand Mobility in Scleroderma (HAMIS) e con 4 scale visoanalogiche (VAS) 0-10 con cui le pazienti valutavano l’entità dell’edema e del dolore alle mani e la loro interferenze con le attività giornaliere; la QdV e la disabilità sono state valutate con l’indice sommario fisico (ISF) e sommario mentale (ISM) dell’SF36 e l’HAQ. Risultati. Nessuna paziente è uscita dallo studio. Le pazienti dei due gruppi avevano valori simili all’arruolamento. Nel GI, il volume delle mani, il test HAMIS, la valutazione soggettiva di edema e dolore e la loro interferenza nelle attività giornaliere sono migliorate significativamente a T1, con i risultati mantenuti a T2 per tutte le caratteristiche valutate, tranne che per il dolore e l’interferenza del dolore nelle attività giornaliere. Anche HAQ, ISF e ISM sono migliorati a T1, ma solo il miglioramento di ISF è mantenuto a T2. Nel GC nessuna delle caratteristiche valutate si modificava significativamente a T1 e T2. Conclusioni. Il LDM è efficace nel trattamento delle mani nelle SSc in fase edematosa, in quanto riduce il volume delle mani, l’edema e il dolore e migliora la loro funzionalità, oltre che la qualità di vita e la disabilità dei pazienti. Bibliografia 1. Kasseroller RG. Cancer. 1998; 83 (12 Suppl American) 2840-2. 2. Damstra RJ et al. Res Treat. 2006; 99: 267-73. Keywords: Sclerosi sistemica, Linfodrenaggio, Riabilitazione. P174 PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA NELLA SCLEROSI SISTEMICA G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Abignano, G. Valentini U.O. Reumatologia, Dipartimeto di Medicina Clinica e Sperimentale-Seconda Università di Napoli Razionale. Un’aumentata prevalenza di Sindrome Metabolica (MetS) è stata registrata in pazienti di Artropatie Infiammatorie e di Connettiviti (1, 2). Questo aspetto non è mai stato indagato in pazienti di Sclerosi Sistemica (SSc). Obiettivo. Valutare la prevalenza di MetS in pazienti consecutivi di SSc e la presenza di eventuali correlazioni con aspetti epidemiologici, sierologici e clinici della malattia. Metodi. La prevalenza di MetS è stata valutata in accordo ai criteri della National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III (NCEP-ATPIII) (Circonferenza addominale: >102 cm per i maschi, >88 cm per le femmine; Ipertensione arteriosa >=130/85 mmHg; Trigliceridi >=150 mg/dl; HDL col. <40 mg/dl per i maschi, HDL col. <50 mg/dl per le femmine; Iperglicemia >=110 mg/dl) in 100 pazienti consecutivi di SSc (88 F, 12 M; età mediana 49, range 18-85) e 50 dI Sindrome Fibromialgica (SF) (48 F, 2 M; età mediana 45, range 27-72) considerati come gruppo-controllo. Risultati. Una MetS è stata registrata in 13 dei 100 pazienti di SSc rispetto a 9/50 pazienti di FS (p>0.05). Non è stata, inoltre, registrata alcuna differenza nella prevalenza di ciascuno dei criteri di MetS (Tab. I). I 13 pazienti con SSc e MetS presentavano rispetto ai rimanenti 87 un’ aumentata prevalenza di ipertensione polmonare all’ecocardiogramma (PAPs >40 mmHg) (3/13 vs 2/87; p=0.01) ed unìaumentata prevalenza di VES >30 mm/h (5/13 vs 10/87; p=0.02). Non sono state registrate correlazioni negative con la presenza e la severità dell’impegno gastrointestinale nè positive con l’utilizzazione di cortisonici. Conclusioni. La SSc, a differenza di altre malattie autoimmuni sistemiche reumatiche come il lupus eritematoso sistemico (2) non è gravata da un’aumentata prevalenza si MetS. Questo dato Tabella I Criterio Circonferenza addominale >102 cm per i maschi >88 cm per le femmine Ipertensione arteriosa ≥130/85 mmHg Trigliceridi ≥150 mg/dl HDL col. <40 mg/dl per i maschi HDL col. <50 mg/dl per le femmine Iperglicemia ≥110 mg/dl Totale pazienti che soddisfano i criteri per la MetS SSc n. pazienti = 100; (%) 26 (26%) Controlli n. pazienti = 50; (%) 16 (32%) 24 (24%) 16 (16%) 35 (35%) 10 (20%) 9 (18%) 20 (40%) 10 (10%) 8 (16%) 13 (13%) 9 (18%) può contribuire a giustificare la prevalenza di aterosclerosi coronarica simile a quella della popolazione generale nella SSc (3, 4). Bibliografia 1. 2. 3. 4. Malesci D. et al., Reumatismo 2006; 58: 169-76 Chung C.P. et al., Ann Rheum Dis 2007; 66: 208-14 Hattema M.E. et al., Rheumatology 2008; 47: 578-83 Akram M.R. et al., Rheumatology 2006; 45: 1395-8 Keywords: Sclerosi sistemica, Sindrome metabolica, Prevalenza. 179 Sclerosi sistemica IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE IDIOPATICA O ASSOCIATA A CONNETTIVITE? ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO P175 L. Cavagna, C. Bonino, S. Balduzzi, V. Codullo, B. Xoxi, R. Caporali, C. Montecucco Divisione di Reumatologia, Università e Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Scopo del Lavoro. Valutare quanti pazienti con diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare (IAP) idiopatica abbiano in realtà una forma associata a connettivite. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati nello studio i pazienti affetti da IAP idiopatica inviati alla Divisione di Cardiologia del nostro Ospedale dal gennaio al maggio 2010. La diagnosi di IAP era stata posta tramite cateterismo cardiaco destro. In tutti i casi abbiamo raccolto una dettagliata storia clinica (reumatologica e non) ed eseguito capillaroscopia periungueale, determinazione ANA, ENA, anti-dsDNA, C3, C4 e anticorpi antifosfolipidi (anticardiolipina e antiB2glicoproteina I). Era inoltre a disposizione il risultato degli esami bioumorali eseguiti dai pazienti nel corso degli anni. Risultati. Sino ad ora abbiamo valutato un totale di 26 pazienti (età media: 57±16.4 anni; durata media di malattia: 28±24 mesi); gli ANA sono risultati positivi in 12 casi (pattern: ACA: 4; punteggiato 3; nucleolare: 3; omogeneo 2), gli ENA in 2 (anti-Ro), gli antifosfolipidi in 1 (anticardiolipina+ antiB2glicoproteina I). La capillaroscopia ha rilevato uno scleroderma (SD) pattern in 5 casi (2 late, 2 active ed 1 early). Un paziente aveva una leucopiastrinopenia presente da anni. In 7 casi era descritta la presenza di un franco fenomeno di Raynaud, 3 pazienti lamentavano artralgie con ritmo infiammatorio, 2 xerostomia, 2 xeroftalmia, 1 aftosi orale ricorrente. Due pazienti avevano una franca sclerodattilia (1 con lesioni acrali), 2 te- leangectasie al volto. Sulla base dei dati clinico-laboratoristici e strumentali abbiamo posto diagnosi di sclerosi sistemica ad interessamento cutaneo limitato in 5 pazienti e di connettivite indifferenziata in 4. La presenza di una connettivite è stata sospettata, ma non posta, in due pazienti che avevano rispettivamente positività per gli anti-Ro e positività per gli ACA e gli AMA M2. Dal punto di vista epidemiologico i pazienti con IAP idiopatica erano più giovani rispetto a quelli con IAP associata a connettivite (30±27 vs 59±17; p=0.0093), mentre non differivano significativamente per la durata di malattia (rispettivamente 30±27 e 24.5±15 mesi; p=0.556). Conclusioni. Pur nella limitatezza dei casi, il nostro studio evidenzia come spesso la diagnosi di IAP associata a connettivite possa essere sottostimata. Appare evidente pertanto come la valutazione reumatologica sia fondamentale per un corretto inquadramento diagnostico delle IAP, anche alla luce delle diversità prognostiche e terapeutiche descritte in letteratura tra le forme idiopatiche e quelle associate a connettivite. Bibliografia 1. 2. 3. 4. LeRoy EC, et al. J Rheumatol 1988; 15: 202-5. Mosca M, et al. Clin Exp Rheumatol 1999; 17: 615-20. Distler O, Pignone A. Rheumatology 2006; 45(S4): 22-5. Jais X, et al. Arthritis Rheum 2008; 58: 521-31. Keywords: IAP idiopatica, Sclerosi sistemica, Connettivite. SCLEROSI SISTEMICA E DANNO MACROVASCOLARE ATEROSCLEROTICO P176 R. Carignola, V. Data, G. Calzolari, B. Allasino, L. Saba, A. Termine, M. Terzolo S.C.D.U. Medicina Interna I, Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino, A.O.U. SanLuigi Gonzaga, Orbassano (TO) Introduzione. La disfunzione endoteliale e l’attivazione immunitaria rappresentano momenti patogenetici fondamentali del danno macrovascolare aterosclerotico. L’aterosclerosi accelerata è una complicanza di numerose malattie reumatiche. Benchè il coinvolgimento macrovascolare nella sclerosi sistemica (SSc) sia oggetto di crescente attenzione, la sua rilevanza clinica resta argomento di discussione. Scopo dello Studio. Valutare il rischio cardiovascolare e i segni di aterosclerosi precoce nella SSc. Materiali e Metodi. Il profilo lipidico, i livelli sierici di sVCAM (soluble vascular cell adhesion molecule), lo spessore medio intimale (IMT) della carotide comune ed il rischio cardiovascolare sono stati studiati in 55 pazienti con SSc (M/F 7/48, età mediana 61, range 31-76 anni) e 26 controlli comparabili per sesso ed età. Risultati. I pazienti presentavano minori livelli di colesterolo HDL e maggiori livelli di trigliceridi (TG) rispetto ai controlli (p=0.05 e p=0.03, rispettivamente). I livelli di sVCAM erano più alti nei pazienti (p=0.06). Il rischio cardiovascolare era simile nei due gruppi. Non sono emerse differenze in termini di indice di massa corporea (BMI), pressione arteriosa sistolica e diastolica. L’IMT era significativamente maggiore nei pazienti (p<0.001), così come prevalenza e numero di placche carotidee (p<0.01 e p=0.01, rispettivamente). L’HDL correlava inversamente con il BMI (R=-0.28, p=0.02) mentre i TG correlavano positivamente con età e BMI (R=0.31, p<0.01 e R=0.32, p<0.01 rispettivamente). L’HDL era minore nei pazienti con la forma cutanea diffusa rispetto alla forma limitata (p=0.03) e maggiore in quelli in terapia steroidea (p=0.05). Non sono emerse differenze del profilo lipidico tra i pazienti con o senza placche carotidee. L’IMT correlava con età (R=0.52, p<0.00001), BMI (R=0.28, p=0.01), pressione arteriosa sistolica e diastolica (R=0.40, p<0.001 e R=0.36, p<0.01, rispettivamente), mentre non correlava con profilo lipidico e sVCAM. Nei pazienti l’IMT correlava positivamente con i parametri ecocardiografici velocità trans-tricuspidalica, pressione arteriosa polmonare stimata, massa miocardica (R=0.53, p=0.001; R=0.34, p=0.02 e R=0.34, p=0.03, rispettivamente) e negativamente con la diffusione alveolare del monossido di carbonio (R=-0.43, p<0.01) e la clearance creatininica (R=-0.54, p<0.01). Discussione. Nel nostro studio si conferma una aumentata prevalenza di malattia macrovascolare aterosclerotica nella SSc. In numerose malattie reumatiche è stato evidenziato un quadro di aterosclerosi accelerata nel quale ai fattori di rischio tradizionali si associano sinergicamente i danni da flogosi sistemica e attivazione immunitaria. Nella SSc i meccanismi del danno macrovascolare appaiono differenti, sebbene ancora poco noti. Secondo alcuni autori l’impegno macrovascolare rappresenterebbe una manifestazione di malattia e contribuirebbe significativamente alla morbilità e mortalità SSc correlata. Sono dunque auspicabili studi ulteriori al fine di comprendere i meccanismi e l’impatto clinico del danno macrovascolare nei pazienti con SSc. Keywords: Sclerosi sistemica, Intima-media thickness, Aterosclerosi. 180 Posters P177 TERAPIA CON MICOFENOLATO MOFETILE DELLA INTERSTIZIOPATIA POLMONARE SCLERODERMICA S. Cardarelli1, R. Polverosi2, M. Favaro1, M. Rizzo1, L. Ciprian1, V. Degani1, F. Cozzi1 1 Cattedra e U.O.C di Reumatologia, Università di Padova; 2S.O.S di Radiologia Toracica, I.O.V. di Padova Scopo. L’interstiziopatia polmonare (ILD) è una complicanza frequente e grave della sclerosi sistemica (SSc), essendo la prima causa di morte dovuta alla malattia. La terapia della ILD rimane tuttora difficile, in quanto la ciclofosfamide, unico farmaco inserito nelle raccomandazioni europee, ha dato risultati poco brillanti. Negli ultimi anni il micofenolato mofetile (MMF), altro farmaco immunosoppressore, è stato sperimentato in molte malattie autoimmuni. La sua inibizione del TGF, citochina profibrotica iperespressa nella SSc, ne ha suggerito l’impiego nel trattamento della ILD. Abbiamo inteso valutare retrospettivamente gli effetti del MMF in un gruppo di pazienti sclerodermici con ILD. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto in 7 donne, di età media 49,3 (±5,7) e con durata media della SSc di 2,5 anni (±1,3). 6 erano affette dalla forma cutanea diffusa, 1 da quella limitata. Gli ANA erano positivi in tutti i casi, con specificità antiScl70 in 4, anti RNA polimerasi III in 2 e anti SSA in 1. Sono state trattate con MMF per un periodo di almeno 9 mesi. Il farmaco è stato somministrato per os alla dose di 2000-3000 mg/die. Tutte le pazienti assumevano anche cortisone, a dosi inferiori a 10 mg/die di prednisone. Prima di iniziare la terapia con MMF e dopo 9 mesi di trattamento le pazienti sono state sottoposte ad HRCT, FVC e DLCO. I reperti HRCT, valutati dallo stesso radiologo, sono stati graduati con uno score, dividendo i polmoni in 6 zone (superiore, media e inferiore), attribuendo a ciascuna una percentuale di danno da 0 a 4 (0 = assenza; 1= 1-25%; 2=26-50%; 3=5175%; 4=76-100% di danno) e ottenendo dalla loro somma uno Tabella I Zona polmonare Superiore Media Inferiore Baseline 0,42 1,28 1,85 Dopo 9 mesi 0,71 1,42 2 score globale di danno (1). FVC e DLCO sono state categorizzate come “migliorate” (se aumentate di oltre il 10%), “stabili” (se variate meno del 10%) “peggiorate” (se diminuite di oltre il 10%), in accordo con gli standard internazionali (2). Risultati. I valori medi degli score HRCT sono riportati nella tabella I. Lo score HRCT totale è risultato invariato in 5 casi e peggiorato in 2 casi. La FVC e la DLCO sono migliorate in 4, rimaste invariata in 3 casi, peggiorate in nessun caso. Il MMF è stato ben tollerato da tutte le pazienti e non sono stati registrati effetti collaterali degni di nota. Conclusioni. La terapia con MMF ha portato ad una stabilizzazione della ILD in un gruppo di pazienti con SSc, trattate per almeno 9 mesi. Questi dati sono in accordo con le poche segnalazioni della letteratura. Il farmaco è risultato ben tollerato. Bibliografia 1. Goldin J et al, Curr Rheumatol Rep 2010; 12: 156-161. 2. American Thoracic Society, Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 646-64. Keywords: Sclerosi sistemica, Interstiziopatia polmonare, Micofenolato mofetile. IL RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA CLINICA DELLA SCLEROSI SISTEMICA: LA NOSTRA ESPERIENZA P178 S. Parisi, A. Laganà, M. Bruzzone, C.L. Peroni, C. Centanaro Di Vittorio, E. Fusaro S.C. Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista, Torino Introduzione. La Sclerosi Sistemica (SSc) è una rara malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo, a patogenesi autoimmune, caratterizzata da progressivo ispessimento e fibrosi della cute e degli organi interni con una notevole variabilità sul piano dell’espressività clinica, della gravità e dell’evolutività fisiopatologica. Tra queste l’interessamento articolare, in particolare delle mani e dei piedi, è piuttosto frequente e diversi studi hanno rimarcato il ruolo dell’ecografia nell’evidenziare alterazioni spesso subcliniche e sottovalutate. Materiali e Metodi. Abbiamo analizzato un gruppo di pazienti affetti da SSc afferenti alla S.C. Reumatologia, che non presentavano clinicamente segni di tumefazione e dolore articolare. Sono stati valutati in totale 10 pazienti, di cui 8 di sesso femminile e 2 di sesso maschile con età media di 57.2±14.5 anni. Sono stati valutati l’aspetto clinico (forma diffusa o limitata), l’assetto sierologico (anti-Scl-70 e ACA), la VES e la PCR, la durata della patologia, la disabilità tramite HAQ-DI. Nello stesso giorno i pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica, ecografica e radiologica. La valutazione ecografica è stata effettuata con ecografo MyLab70XVG con sonda lineare 6-18 MHz e da due differenti Tabella I - Parametri analizzati all’esame ecografico. Parametri MCF IFP IFD Polso Tot. (%) Erosioni 2 0 0 0 20% Vers. artic. 2 0 0 1 30% Prol. sinov. 4 0 0 0 40% PD 2 0 0 1 30% Osteofit. 2 2 0 0 40% Strumentazione: Ecografo MyLab 70 XVG con sonda lineare 6-18 MHz operatori (due reumatologi) che non erano a conoscenza delle manifestazioni cliniche del paziente né della rispettiva valutazione ecografica dell’altro collega. Sono state esaminate le articolazioni: MCF, IFP, IFD, radio-ulno-carpale e inter-carpale di entrambe le mani. Sono state valutate la presenza di erosioni, il versamento articolare, la proliferazione sinoviale, il segnale power doppler e l’osteofitosi. Tutti i pazienti affetti da SSc erano in trattamento con prostanoidi. Risultati. Nei pazienti con SSc la prevalenza di sinovite individuata ecograficamente è risultata significativamente più alta rispetto all’esame clinico (p<0,05) e inoltre, correlata a valori elevati di PCR (p<0,05). Mentre non è risultata statisticamente Sclerosi sistemica 181 significativa rispetto alla durata della malattia, alla presentazione clinica o all’assetto immunologico. I nostri dati, come confermato dalla letteratura, dimostrano che l’analisi ecografica nei pazienti con SSc evidenzia interessamenti articolari che clinicamente spesso non emergono, neanche con l’ausilio dell’esame radiologico. L’osteofitosi si è riscontrata nel 40% dei nostri pazienti rispetto al 20% evidenziato radiologicamente. <La prevalenza delle erosioni nei pazienti con SSc è stata stimata tra 5 e 40% in studi precedenti e nella nostra casistica abbiamo rilevato 2 pazienti (20%) con erosione confermata all’RX. Conclusioni. In conclusione, questo studio, dimostra la maggior sensibilità dell’esame ecografico nell’individuazione dell’interessamento articolare rispetto sia all’esame clinico sia a quello radiologico convenzionale. Keywords: Sclerodermia, Ecografia, Sinovite. RISCHIO DI TUMORE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA IN UN DISTRETTO DEL NORD ITALIA P179 M. Bruschi, R. La Corte, A. Lo Monaco, S. Volpinari, F. Trotta Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara Scopo del Lavoro. Valutare la frequenza e tipologia di tumori maligni in pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) e identificare eventuali fattori di rischio associati alla patologia di base. Materiali e Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente i dati clinici di pazienti affetti da sclerosi sistemica afferenti alla nostra UO al 2000 al 2010, residenti in Emilia Romagna e Polesine. Per ogni paziente sono state analizzate le seguenti variabili: subset di interessamento cutaneo (forma limitata e diffusa), profilo autoanticorpale (anticorpi anticentromero, Scl-70), interessamento polmonare (test di funzionalità respiratoria e HRCT polmonare), interessamento gastroenterico (scintigrafia esofagea, EGDS), storia di fumo e terapia immunosoppressiva. Risultati. Sono stati selezionati 451 pazienti affetti da sclerosi sistemica (425 donne, 26 uomini, età media 57.9 anni ±13) e documentati 39 tumori maligni in 34 casi (prevalenza=8.65%), suddivisi come segue: neoplasia mammaria (n=12), intestinale (n=4), tiroidea (n=6), polmonare (n=3), uterina (n=3), renale (n=2), cutanea (n=2), vescicale (n=1), tendinea (n=1), linfoma (n=3), leucemia (n=1), timoma (n=1). La maggior parte dei tumori (74%) sono stati diagnosticati dopo l’esordio della SSc (media 7.2 anni). Non sono state osservate relazioni significative tra presenza di neoplasia e subset cutaneo, profilo autoanticorpale, interessamento d’organo, fumo e utilizzo di DMARDs (Tab. I). Conclusioni. La prevalenza di neoplasie in pazienti affetti da sclerosi sistemica è oggetto di discussione, risultando aumentata in alcuni studi e comparabile al dato rilevato nella popo- Tabella I - Confronto fra pazienti con e senza neoplasie. Totale Neoplasia Neoplasia presente assente n. (%) n. (%) n. (%) N. paz. 451 34 (7,5) 417 (92,5) F/M 16:1 33:1 16:1 Età media (SD) 57,9±13,6 62,8±11 57,5±13,7 SSc limitata 390 (86) 31 (91) 359 (86) SSc diffusa 61 (14) 3 (9) 58 (14) ACA 242 (54) 20 (59) 222 (53) Scl-70 94 (21) 7 (21) 87 (21) Int. polmonare 211 (47) 13 (38) 198 (47) Int. G-enterico 310 (69) 25 (74) 285 (68) Fumo 79 (18) 4 (12) 75 (18) DMARDs 25 (5) 2 (6) 23 (5) p 0,46 0,40 0,40 0,52 0,96 0,29 0,53 0,35 0,92 lazione generale in altre casistiche. In particolare sembrerebbero maggiormente rappresentate le neoplasie mammaria e polmonare. I dati rilevati nella nostra casistica non evidenziano una aumentata prevalenza di neoplasie rispetto alla popolazione generale standardizzata per età e sesso (Istituto Tumori, anni 2000-2009) sia per quanto riguarda il dato generale che quello relativo a neoplasie mammarie, polmonari o di altre sedi. Non sono inoltre stati riscontrati fattori clinici, anamnestici e laboratoristici associati alla presenza di neoplasie. Keywords: Sclerosi sistemica, Neoplasie. 182 Posters DOSAGGIO ELISA DELLA PSORIASINA (S100A7) SALIVARE IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIA P180 F. Sernissi1, M. Doveri2, C. Giacomelli2, L. Giusti1, C. Baldini2, F. Ciregia1, F. De Feo2, A. Rossi1, A. Della Rossa2, R. Neri2, L. Pedrocco2, A. Lucacchini2, S. Bombardieri2, L. Bazzichi2 1 Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa; 2 Dipartimento di Medicina Interna, U.O. Reumatologia, Università di Pisa Scopo del Lavoro. La psoriasina (S100A7) è una proteina legante il calcio, appartenente alla famiglia delle S100 e up-regolata nella cute psoriasica. Nella saliva si presenta sotto tre forme di peso molecolare pari a 12, 24 e 50 KDa rispettivamente, corrispondenti ad una forma monomerica e due polimeriche, come evidenziato mediante immunoblotting in un nostro precedente lavoro (1). L’attuale obiettivo è stato quello di valutare i livelli di psoriasina salivare totale mediante tecnica ELISA in pazienti con sclerodermia, nelle varianti diffusa (dSSc) e limitata (lSSc), verso pazienti non-case e controlli sani, e di correlarli con la clinica. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 40 pazienti (età media ±DS = 57,50±12,07 anni) con lSSc (n=25), dSSc (n=13) e SSc sine sclerodermia (n=2). Come gruppo di controllo sono stati arruolati 60 pazienti affetti da altre patologie reumatiche: 29 pazienti con fenomeno di Raynaud (RP), 17 poli e dermatomiositi (PDM), 2 con fascite eosinofila (FE), 7 con artrite psoriasica (AP), 5 con artrite reumatoide (AR), e 19 volontari sani, proporzionati per sesso ed età. I livelli complessivi delle tre isoforme di psoriasina sono stati determinati mediante kit CircuLex S100A7/Psoriasin ELISA (MBL International Corporation), con una tecnica messa a punto sulla saliva presso il nostro centro. Risultati. La psoriasina è presente nella saliva a concentrazioni molto più alte rispetto al siero. Il gruppo delle vasculiti (SSc, PDM, RP e FE) presenta livelli più elevati di psoriasina rispetto al gruppo delle artriti (AP e AR) e ai controlli sani (p=0,008). Non abbiamo rilevato differenze significative all’interno di connettiviti e RP. Analizzando caratteristiche cliniche quali l’impegno polmonare, cutaneo, la presenza di fenomeno di Raynaud, la capillaroscopia ed il profilo di auto-anticorpi, apparentemente non sono emerse correlazioni significative tra i livelli di psoriasina, eccetto che con il pattern capillaroscopico. Conclusione. Con questo studio preliminare abbiamo confermato la presenza di elevati livelli di psoriasina nella saliva di pazienti SSc e nei pazienti caratterizzati da un’attivazione fibrotica della cute (PDM e EF), sottolineando che la psoriasina è tipica del processo di flogosi specifico per l’attivazione cheratinocitica di natura vasculitica, anche confermata dai bassi livelli nei pazienti con artrite. La correlazione tra i livelli di psoriasina e l’impegno polmonare, precedentemente evidenziata (1), è probabilmente legata alla sola forma monomerica. Infatti la tecnica da noi attualmente utilizzata non discrimina le tre isoforme e sarà pertanto interessante sviluppare una tecnica ELISA selettiva. L’attuale dosaggio comunque evidenzia livelli elevati di psoriasina nelle malattie ad impronta vasculitica e complessivamente potrebbe rivelarsi uno strumento utile nell’evoluzione secondaria dei pazienti con un recente esordio di RP. Bibliografia 1. Baldini C, et al. Association of psoriasin (S100A7) with clinical manifestations of systemic sclerosis: is its presence in whole saliva a potential predictor of pulmonary involvement? J Rheumatol. 2008; 35 (9): 1820-4. Keywords: Sclerodermia, Psoriasina, ELISA. DENSITÀ MINERALE OSSEA, PARAMETRI ULTRASONOGRAFICI E METABOLISMO OSSEO IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA P181 M. Atteritano, A. Caliri, G. Bagnato, A. Tamburello, G. Miceli, D. Sangari, M.I. De Andres, R. Talotta, F. Calabrese, S. Sorbara, A. Russo, E. Visalli, G.F. Bagnato Dip. Medicina Interna e Terapia Medica, U.O.C. Reumatologia, Università di Messina Scopo del Lavoro. La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria acquisita del tessuto connettivo caratterizzata da alterazioni vascolari e da accumulo di collageno nella cute e in altri organi. Nella SSc è frequente rilevare una condizione di osteopenia con conseguente incremento del rischio di frattura. Il meccanismo patogenetico non è stata ancora sufficientemente chiarito. Gli obiettivi della presente ricerca sono stati confrontare i valori densitometrici e i parametri ultrasonografici nei pazienti e nei controlli e valutare il metabolismo osseo nei pazienti e nei controlli. Materiali e Metodi. Sono state arruolate alla presente ricerca 54 donne in postmenopausa affette da sclerosi sistemica (durata media di malattia 9±2 anni) e 30 donne sane appaiate per età, BMI, età menopausale come gruppo di controllo. Criteri di esclusione erano la presenza di malattie con coinvolgimento osseo o utilizzo di farmaci che potessero influenzare la BMD. Tutte le donne sono state sottoposte a misurazione della BMD a livello del tratto lombare (L2-L4 BMD), del collo femorale (NF-BMD) e del femore in toto (TF-BMD) con metodica DXA (QDR 4500, Hologic) e misurazione dello Stiffness index (SI) a livello del calcagno mediante ultrasonografo Achilles Insight (GE). Inoltre è stato effettuato lo studio del metabolismo fosfocalcico e del turnover osseo (calcemia, fosforemia, PTH, 25-OH-VitD, piridinolina uninaria, osteocalcina). Risultati. Non vi erano differenze significative tra i due guppi per età, BMI, età menopausale, abitudini tabagiche. Le pazienti affette da sclerodermia presentavano valori significativamente inferiori della BMD in tutti i siti misurati (p<0,05) rispetto al gruppo di controllo; lo Stiffness Index, (SI), risultava statisticamente inferiore nelle sclerodermiche a confronto con i controlli (p<0,01). Non vi erano differenze significative nei livelli di calcemia e fosforemia tra i due gruppi. Nelle sclerodermiche i livelli di PTH erano statisticamente maggiori rispetto al gruppo controllo (p<0,01), mentre i livelli di 25-OH-vitD erano significativamente inferiori nelle pazienti con sclerosi sistemica rispetto ai controlli (p<0,01). La osteocalcina e la piridinolina urinaria 183 Sclerosi sistemica erano significativamente maggiori nelle pazienti affette da sclerosi sistemica rispetto ai controlli (p<0,05). I livelli di PTH correlavano significativamente in modo positivo con i marcatori del turnover osseo e negativamente con la 25-OH-vitD, con la BMD (nei 3 siti) e con lo Stiffness Index. Conclusioni. La presente ricerca evidenzia come la sclerosi sistemica sia un fattore di rischio per bassa BMD, i pazienti affetti da sclerodermia presentavano una più alta prevalenza di osteoporosi e osteopenia (70% vs 46%) rispetto ai controlli. Il meccanismo patogenetico alla base della perdita ossea sembra essere la presenza di un iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D. Keywords: Osteopenia, Perparatiroidismo, Ipovitaminosi D. CORRELAZIONI TRA IL TEST DEL CAMMINO DEI 6 MINUTI E LA QUALITÀ DELLA VITA VALUTATA CON LO SHORT FORM-36 IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICA P183 G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, E. Frongillo, G. Valentini U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli Scopo del Lavoro. Il test del cammino dei 6 minuti (6MWT) è una misura validata di valutazione della capacità di esercizio submassimale in pazienti con malattie cardiopolmonari. Schoindre et al. (J Rheumatol 2009) hanno recentemente analizzato i rapporti tra il 6MWT e il danno d’organo nella sclerosi sistemica (SSc). Non è stata, sinora, indagata l’influenza della qualità della vita sul 6MWT in questi pazienti. Obiettivo del nostro studio è stato quello di analizzare i rapporti fra 6MWT e caratteristiche clinico-epidemiologiche, disabilità e qualità della vita valutata con lo Short Form-36 (SF-36) in pazienti di SSc. Materiali e Metodi. In 57 pazienti consecutivi di SSc sono stati valutati il 6MWT, l’Health Assessment Questionnaire Disability Index (HAQ-DI) e lo SF-36 (comprendente 8 domini ed espresso da 2 score: indice di salute fisica-ISF e indice di salute mentale-ISM). Tutti i pazienti sono stati caratterizzati sul piano dell’attività di malattia (EScSG activity index) e della severità di malattia (Medsger’s severity scale). Risultati. Il 6MWT è oscillato fra i 255 e i 580 metri (mediana 420). In analisi univariata (Tabella I), esso è risultato correlato ad età, modified Rodnan skin score (mRss), pressione arteriosa polmonare sistolica >40 mmHg, EScSG activity index, HAQDI e SF36-ISF, attività fisica (AF) e salute generale (SG). In analisi multivariata il 6MWT è risultato correlato ad età (p<0.0001), mRss (p=0.021), EScSG activity index (p=0.039) e SF36-SG (p=0.02). Tabella I Caratteristiche Mediana (range) Età 56 (19-81) Activity index 0,5 (0-5) HAQ-DI 0,375 (0-2,275) Mass 2 (0-17) Ipertensione polmonare 30 (13-80) SF36 ISF 43 (20-65) AF 75 (0-100) SG 50 (10-92) rho -0,51 -0,33 -0,26 -0,35 -0,26 P <0,0001 0,009 0,048 0,007 0,048 0,41 0,40 0,43 0,0016 0,002 0,0007 Conclusioni. I nostri dati mettono in luce ulteriori associazioni fra il 6MWT ed aspetti clinici della SSc. Keywords: Sclerosi sistemica, 6MWT, SF-36. 184 Posters BASSA PREVALENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE IN UNA COORTE DI PAZIENTI DI SCLEROSI SISTEMICA DEL SUD ITALIA P184 G. Abignano, G. Cuomo, M. Iudici, S. Vettori, G. Valentini U.O. Reumatologia, Seconda Università di Napoli Scopo del Lavoro. La prevalenza di ipertensione arteriosa polmonare (pressione arteriosa polmonare media >25 mmHg) nella Sclerosi Sistemica ( SSc) non è ben definita ed appare più bassa di quanto segnalato in passato in alcune casistiche europee (1). Scopo del nostro studio è stato quello di valutare la prevalenza di ipertensione polmonare in generale e di ipertensione arteriosa polmonare in particolare, in una casistica di pazienti di SSc afferenti ad un centro terziario del Sud Italia. Metodi. Sono stati analizzati 263 pazienti consecutivi, osservati dal 1 novembre 2000 al 31 ottobre 2009. Al fine di mettere in evidenza un’ipertensione polmonare, ciascun paziente era stato sottoposto ad anamnesi, esame obiettivo, ECG, prove di funzionalità respiratoria, ecocardiogramma con studio Doppler. È stato eseguito il cateterismo cardiaco dx nei pazienti con reperti clinici o ECG suggestivi di ipertensione polmonare, diminuzione isolata della diffusione alveolo-capillare della DLCO <55%, pressione arteriosa polmonare sistolica stimata (sPAP) >40 mmHg. Risultati. Alla prima osservazione 52 pazienti presentavano un sospetto di ipertensione polmonare: in 6 di essi veniva confermata la presenza di ipertensione polmonare con il cateterismo cardiaco destro (4 arteriosa pre-capillare; 2 post-capillare). Durante il follow-up, 45 pazienti presentavano un sospetto di ipertensione polmonare: in 3 fu confermata la presenza di ipertensione polmonare (2 arteriosa capillare; 1 post-capillare). Conclusioni. I nostri dati mostrano una bassa prevalenza di ipertensione arteriosa polmonare (6/263=2,28%) in pazienti di SSc del Sud Italia. Questo dato, insieme con il reperto recentemente segnalato di una prevalenza del 5% in una casistica francese (1) pone in discussione l’influenza di fattori genetici o ambientali sullo sviluppo di ipertensione arteriosa polmonare nella SSc. Bibliografia 1. Avouac J, et al. Eular Congress 2010. Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare. VARIAZIONI DEI LIVELLI SIERICI DI BNP DOPO ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICA P185 F. Cozzi1, V. Degani1, E. Pigatto1, S. Cardarelli1, M. Favaro1, M. Rizzo1, P. Piovesana2, L. Punzi1 1 Cattedra e U.O.C. di Reumatologia, Università di Padova; 2U.O.C. di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero, Padova Scopo. La Sclerosi Sistemica (SSc) è caratterizzata da una disfunzione vascolare che può portare alla comparsa di Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH). Il BNP (brain natriuretic peptide), parametro indicativo di insufficienza cardiaca, è considerato un marcatore diagnostico precoce di PAH in pazienti affetti da SSc senza insufficienza cardiaca; inoltre i suoi livelli sierici sono apparsi correlati con la severità della PAH e con la sopravvivenza dei pazienti (1, 2). Scopo del nostro studio è stato quello di valutare i livelli sierici di BNP prima e dopo ecocardiografia da sforzo, test durante il quale sono state valutate le variazioni della pressione sistolica in arteria polmonare (sPAP). Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto in 30 pazienti affetti da SSc, 23 donne e 7 uomini, di età media 50,1 anni (range 28-70) e con durata media di malattia di 14,3 anni (range 2-40). 15 pazienti erano affetti dalla forma cutanea limitata e 15 da quella diffusa di SSc. Gli ANA erano positivi in tutti i pazienti, con specificità anti-centromero in 13, anti-Scl70 in 14 e aspecifici in 3. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ecocardiografia da sforzo, eseguita mediante un particolare letto-ergometro reclinabile. Sono stati inclusi nello studio solo pazienti che presentavano valori normali di sPAP prima dello sforzo. Durante il test il valore della sPAP è stato stimato attraverso la massima velocità di rigurgito tricuspidale (valori >3 m/sec sono stati considerati indicativi di PAH). I valori sierici di BNP sono stati valutati prima e dopo lo sforzo fisico massimale eseguito al letto-ergometro. È stata calcolata la correlazione tra valori di BNP e di sPAP. Risultati. I valori sierici di BNP a riposo sono risultati nei range di normalità in tutti i pazienti (29,9±28,5 ng/L). Nei 19 pazienti (63,3%) che hanno presentato un aumento della sPAP durante l’ecocardiografia da sforzo, il BNP è aumentato dopo lo sforzo in maniera significativa (62,7±46,7 ng/L) rispetto agli 11 pazienti che non hanno mostrato PAH da sforzo (p=0.006). È stata rilevata una correlazione statisticamente significativa tra i valori del BNP e della sPAP, sia a riposo (p=0.014), sia dopo sforzo (p=0.008). Conclusioni. I nostri dati suggeriscono che i valori sierici di BNP possano essere predittivi di PAH, in quanto sono risultati aumentati in tutti i pazienti che hanno presentato un incremento della sPAP durante lo sforzo fisico massimale. Saranno necessari studi longitudinali per verificare se i pazienti sclerodermici con livelli sierici di BNP aumentati dopo sforzo svilupperanno realmente PAH. Bibliografia 1. Simeoni S, et al. Rheumatol Int 2008; 28: 657-660. 2. Ciurzynski M, et al. Clin Rheumatol 2008; 27: 991-997. Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, BNP. Sclerosi sistemica CORRELAZIONI TRA PERFUSIONE EMATICA DIGITALE MICROANGIOPATIA PERIFERICA ED INTERESSAMENTO D’ORGANO NELLA SCLEROSI SISTEMICA 185 P187 A. Sulli, C. Ferrone, C. Pizzorni, G. Zampogna, F. Ravera, E. Alessandri, B. Seriolo, M. Cutolo Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Clinica Reumatologica, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi, Genova Introduzione. L’ipoperfusione ematica digitale e la microangiopatia periferica sono caratteristiche della sclerosi sistemica (SSc) così come le ulcere cutanee ed il coinvolgimento di altri organi interni, quali esofago, polmone, rene e cuore. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare le possibili correlazioni tra perfusione ematica digitale (PED) e interessamento d’organo nei pazienti affetti da SSc. Metodi. Sono stati arruolati 69 pazienti di età media 62±12 anni e durata di malattia 7±6 anni. La PED è stata valutata mediante flussimetria laser Doppler a livello della regione centrale dei polpastrelli, calcolando la perfusione media delle otto dita esaminate (II, III, IV e V dito bilateralmente) (1); la microangiopatia periferica mediante videocapillaroscopia periungueale, calcolando lo score medio per le anomalie capillaroscopiche a livello delle stesse dita (2, 3); l’interessamento esofageo mediante monometria esofagea; la funzione polmonare mediante le prove di funzionalità respiratoria, il test di diffusione del CO e la tomografia computerizzata ad alta definizione; l’interessamento cardiaco mediante ecocardiografia Doppler; la funzionalità renale mediante test ematici ed ecografia Doppler dell’arteria renale; la presenza di ulcere cutanee mediante anamnesi ed esame obiettivo. L’analisi statistica dei dati è stata condotta mediante procedure non-parametriche. Risultati. La PED è risultata significativamente ridotta nei pazienti con storia o presenza di ulcere periungueali rispetto a quelli senza (mediana 29 vs 56 PU, rispettivamente) (p=0.03) e nei pazienti con un alto score capillaroscopico per i parametri numerosità capillare, microemorragie e disorganizzazione capillare (p<0.04). La PED è risultata ridotta anche nei pazienti con interessamento esofageo, polmonare, renale ed ipertensione polmonare (mediana 28, 30, 29, 24 PU, rispettivamente), rispetto a quelli senza il coinvolgimento d’organo (mediana 50, 45, 39, 57 PU, rispettivamente), ma senza significatività statistica (p= 0.12) verosimilmente per la piccola popolazione studiata. Il coinvolgimento esofageo e quello renale correlavano con un alto score per numerosità capillare e disorganizzazione capillare (p=0.02 e p=0.05, rispettivamente); l’interessamento polmonare con un alto score per la disorganizzazione capillare (p=0.05); l’ipertensione polmonare con un alto score per capillari ectasici, numerosità, ramificazioni e disorganizzazione capillare (p=0.05); le ulcere cutanee digitali con un alto score per numerosità, ramificazioni e disorganizzazione capillare (p=0.01) e con un basso score per il parametro megacapillari (p=0.002). Conclusioni. Il coinvolgimento d’organo nella sclerosi sistemica correla significativamente con il grado di espressione di alcuni marcatori capillaroscopici della microangiopatia periungueale e sembra inoltre correlato ad una ridotta perfusione ematica digitale. La presenza di ulcere periungueali correla negativamente con il grado di perfusione ematica digitale. Bibliografia 1. Cutolo M, et al. J Rheumatol 2010; 37: 1174-80. 2. Sulli A, et al. Ann Rheum Dis 2008; 67: 885-7. 3. Cutolo M, et al. Rheumatology 2004; 43: 719-26. Keywords: Orale/inglese, Microangiopatia, Perfusione digitale. EVOLUZIONE DELLA MICROANGIOPATIA SCLERODERMICA DAL PATTERN MICROANGIOPATICO DI TIPO “EARLY” A QUELLO DI TIPO “LATE” E VALUTAZIONE DEL TEMPO DI PROGRESSIONE P188 A. Sulli, C. Pizzorni, F. Ravera, E. Alessandri, G. Zampogna, M. Cutolo Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Clinica Reumatologica, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova Introduzione. La vasculopatia periferica è uno degli aspetti più precoci della sclerosi sistemica (SSc) e, come noto, si modifica nel corso degli anni. Di fatto, una progressione del pattern microangiopatico da quello di tipo iniziale (“Early”) a quello più avanzato (“Late”) è stata descritta in diversi studi eseguiti mediante Videocapillaroscopia periungueale (VCP). Lo scopo di questo studio prospettico è stato quello di monitorare nel tempo pazienti con un “early” scleroderma-pattern al fine di valutare la progressione ed il tempo di evoluzione del danno microangiopatico. Metodi. Sono stati valutati longitudinalmente 36 pazienti affetti da SSc (età media 47±13 anni, durata di malattia dall’esordio del fenomeno di Raynaud (FR) 10±12 anni, durata di malattia dal primo segno/sintomo diverso dal FR 1±1 anni) che presentavano alla prima VCP un pattern microangiopatico di tipo “early”. Questi pazienti hanno eseguito una VCP ogni nove mesi per mano dello stesso operatore, per un periodo di osservazione medio di 91±19 mesi. In base alle alterazioni VCP i pazienti sono stati classificati nel corretto pattern microangiopatico come riportato1,2: pattern “Early” = saltuari (<33%) capillari giganti e microemorragie, architettura capillare relativamente ben conservata, senza evidente perdita di capillari; pattern “Active” = frequenti (>66%) capillari giganti e microemorragie, moderata (<33%) perdita di capillari, modesto (<33%) sovvertimento dell’architettura vascolare, assenti o saltuari capillari ramificati; pattern “Late” = ridotta o assente presenza di megacapillari ed emorragie, severa (>66%) perdita di capillari con aree avascolari, sovvertimento architettonico con irregolare dilatazione dei capillari e frequenti ramificazioni. Risultati. Al termine del periodo di osservazione il 43% dei pazienti presentava ancora un pattern microangiopatico di tipo “early”, mentre il 57% dei pazienti mostrava una modificazione del pattern VCP: 38% dei pazienti presentava un pattern di tipo “active”, il 14% un pattern di tipo “late” e due pazienti (5%) un pattern capillaroscopico nei limiti della norma. Il tempo medio di progressione dal pattern “early” a quello “active” era di 28±20 mesi e quello da “early” a “late” di 36±29 mesi; tuttavia, valutando il tempo di evoluzione verso il pattern di tipo “active” solo nei soggetti che avevano presentato una progressione della microangiopatia dal patterm “early” al pattern 186 Posters “late”, questo risultava di soli 8±1 mesi, individuando pertanto un subset di soggetti (14 %) a rapida evoluzione della microangiopatia stessa. Conclusioni. Questo studio longitudinale conferma l’evoluzione della microangiopatia sclerodermica attraverso almeno tre stadi microangiopatici. Il tempo di evoluzione da uno stadio a quello successivo è variabile ed i fattori prognostici non sono noti; tuttavia, i pazienti che presentano una rapida evoluzione dal pattern microangiopatico di tipo “early” a quello “late” devono esssere strettamente monitorati, in quanto a richio di una veloce progressione verso lo stadio più avanzato della microangiopatia sclerodermica (osservato nel 14% dei pazienti), caratterizzato dalla desertificazione e disorgazizzazione capillare. Bibliografia 1. Cutolo M, et al. Rheumatology 2004; 43: 719-26. 2. Cutolo M, et al. Best Pract Res Clin Rheumatol 2008; 22: 1093-108. Keywords: Sclerosi sistemica, Microangiopatia, Videocapillaroscopia. SCLEROSI SISTEMICA E INTERESSAMENTO CARDIACO: VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA CON DOPPLER TESSUTALE MIOCARDICO P189 P. Baio1, P. Rossi1, L. Musaio1, E. Lupi1, V. Rossi1, M. Gori2, G. Santilli2, M. Senni2, M. Limonta1 1 Unità di Reumatologia, Ospedali Riuniti di Bergamo; 2Unità di Medicina Cardiovascolare, Ospedali Riuniti di Bergamo Introduzione. L’interessamento miocardico primario è comune nella sclerosi sistemica (SSc). L’interessamento miocardico può verificarsi anni prima delle manifestazioni cliniche. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la funzione cardiaca nei pazienti con SSc utilizzando nuove metodiche ecocardiografiche come il Doppler Tessutale (Tissue Doppler Imaging: TDI). Il Doppler tessutale è una moderna tecnica ultrasonografica non invasiva che permette di misurare le velocità tessutali durante la sistole e la diastole. L’anello valvolare mitralico si sposta, durante la sistole, verso l’apice ventricolare sinistro e, durante la diastole, l’anello valvolare mitralico torna nella posizione di partenza spostandosi dall’apice ventricolare sinistro verso la base. La velocità di questi spostamenti possono essere registrate quantitativamente con TDI. Obiettivi. Determinare la prevalenza delle complicanze cardiache primarie in una popolazione di pazienti con SSc utilizzando metodiche ecocardiografiche recentemente sviluppate. Metodi. Abbiamo studiato prospettivamente trenta pazienti consecutivi (età media + - DS: 52,9 + - 13,9 anni) con diagnosi di SSc in accordo con criteri precedentemente definiti per la SSc. I risultati sono stati confrontati con quelli di 10 controlli sani di uguale età e sesso. Per essere sicuri che l’interessamento cardiaco non fosse dovuto ad altre condizioni, i pazienti con nota ipertensione polmonare, i pazienti con scompenso cardiaco in classe NYHA maggiore di II, i pazienti con ipertensione arteriosa sistemica e insufficienza renale sono stati esclusi dallo studio. Nel nostro studio sono state utilizzate le seguenti misure ecocardiografiche standard: 1) dimensioni delle cavità ventricolare sinistra e spessori parietali; 2) frazione d’eiezione ventricolare sinistra (EF): è stato considerato anormale un valore di EF <55%; 3) dettagliata valutazione degli apparati valvolari; 4) Doppler pulsato trans mitralico per la valutazione della funzione diastolica ventricolare sinistra (rapporto E/A: considerato anormale un rapporto < di 1); 5) valutazione della pressione arteriosa polmonare. Il Doppler Tessutale è stato usato per misurare: 1) velocità sistolica a livello dell’anello valvolare mitralica (SM), marker di contrattilità del ventricolo sinistro, determinata in 4 punti a livello dell’anello valvolare mitralico (un valore <7,5 cm/sec è considerato anormale); 2) velocità diastolica anulare mitralica (EA), marker della funzione diastolica ventricolare sinistra (un valore <10 cm/secondo è stato definito anormale). Risultati. Con i parametri ecocardiografici standard si è osservato un trend verso valori di EF più bassi nei controlli (media EF+-DS 61,60+-2,99%) rispetto ai pazienti con SSc (61,83 +.4,60) ma la differenza non ha raggiunto una significatività statistica. Il rapporto E/A, che è stato utilizzato come indicatore della funzione diastolica ventricolare sinistra, è stato più basso nei pazienti che nei controlli. Il Doppler Tessutale ha rilevato valori di SM significativamente più bassi nei pazienti con SSc (media SM +-DS 8,34+-2,18 cm/secondo) che nei controlli sani (10,32+-1,20). Quindi nonostante valori di EF nella norma, 10 pazienti (33,3%) avevano un SM <7,5 cm/secondo e 4 pazienti (13,34%) avevano un SM >7,5<8 cm/secondo verso nessuno dei controlli (tutti i controlli avevano un valore di SM > di 7,5 cm/secondo). I dati suggeriscono un alta prevalenza di ridotta contrattilità ventricolare sinistra nei pazienti con SSc anche se le misure ecocardiografiche standard della contrattilità ventricolare sinistra fossero normali. Conclusioni. La riduzione della funzione sistolica ventricolare sinistra e della funzione diastolica è comune nei pazienti con SSc ed è principalmente dovuta all’interessamento miocardico primario. L’ecocardiografia convenzionale può mancare di sensibilità e non permettere una diagnosi precoce, in uno stadio preclinico, quando si suppone che i trattamenti siano più efficaci. È quindi desiderabile una diagnosi precoce del coinvolgimento cardiaco della malattia per un trattamento ottimale e un aumento delle misure preventive nello stadio iniziale. Nello studio è stata osservata una ridotta contrattilità ventricolare sinistra nei pazienti con SSc con nuove metodiche ecocardiografiche come il Doppler tessutale miocardico. I principali risultati del nostro studio sono stati: la ridotta funzione sistolica ventricolare sinistra è comune nei pazienti con SSc; la bassa sensibilità della EF misurata con le routinarie metodiche ecocardiografiche consiglia l’utilizzo di tecniche di immagini ecocardiografiche aggiuntive compreso il Doppler tessutale miocardico, quando si valutano i pazienti con SSc. Data la semplicità e la rapidità di esecuzione del Doppler tessutale e il documentato valore prognostico dei parametri ottenuti con tale metodica, la sua applicazione nei pazienti con SSc può essere presa in considerazione per una più accurata e precoce valutazione del coinvolgimento miocardico. Keywords: Sclerosi sistemica, Ecocardiografia, Doppler tessutale miocardio. 187 Sclerosi sistemica PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE ULCERE SCLERODERMICHE: LA NOSTRA ESPERIENZA P190 M. Bruzzone, S. Parisi, S. Sessa, A.M. Albarello, R. Grieco, F. Lo Bue, M. Riconda, G. Rolando, E. Fusaro S.C. Reumatologia, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino Introduzione. L’ulcerazione cutanea è una delle manifestazioni più insidiose della sclerosi sistemica. Il trattamento richiede una conoscenza della malattia, il rigoroso trattamento medico delle manifestazioni sistemiche, un adeguato programma terapeutico ed educazionale per la prevenzione dell’ulcera, e Personale medico ed infermieristico sensibilizzato a questa problematica clinica. Scopo del Lavoro. Valutazione di alcune delle nuove proposte di medicazione avanzate per il trattamento delle ulcere sclerodermiche Materiali e Metodi. Il nostro studio comprende 5 pazienti di sesso femminile, affette da Sclerodermia, età media 52±8, durata media di malattia 7.8±, seguite dal 2001 al maggio 2010, con ulcere acrali comparse nel 2010, in trattamento con calcio-antagonisti e prostanoide (iloprost) a cicli mensili. Risultati. Da circa 6 mesi nella nostra Struttura si è individuato un ambulatorio dedicato per il trattamento dell’ulcera sclerodermica con una sala dedicata e del Personale adeguatamente formato. Per il trattamento delle ulcere delle 5 pazienti del nostro studio sono state utilizzate le seguenti medicazioni: - granuli assorbenti di alginato di sodio ed esteri dell’acido ® ialuronico, HYAFF (una famiglia di biopolimeri semisintetici, costruita con differenti alcoli, attraverso l’esterificazione del gruppo carbossilico della catena carboniosa dell’ acido ialuronico); tale medicazione adsorbe i detriti ed il tessuto necrotico, e può essere facilmente rimosso mediante irrigazione. La presenza, nei microgranuli, consente di ag- giungere alla detersione atraumatica, anche uno stimolo alla riparazione tissutale. Questo prodotto è stato applicato su ulcere infette - schiuma di poliuretano; tale medicazione assorbe l’essudato e mantiene la ferita in un ambiente umido. Questo prodotto è stato applicato nelle ferite infette iperessudanti, in associazione ai granuli di alginato di sodio e di esteri di acido ialuronico. - garze a base di esteri di acido ialuronico; tale medicazione, trasformandosi in un gel idrofilico, contribuisce alla formazione di un microambiente in grado di promuovere il processo di riparazione tissutale. Questo prodotto è stato usato nelle ferite non infette Nelle 5 pazienti seguite presso l’ambulatorio specializzato, abbiamo osservato nei tre mesi di trattamento un progressivo miglioramento con conseguente scomparsa delle lesioni cutanee Conclusioni. Nonostante il numero esiguo delle pazienti e il breve periodo di follow-up, dal nostro studio è emerso che le medicazioni a base di acido ialuronico si sono dimostrate efficaci e ben tollerate. È comunque importante che le ulcere sclerodermiche siano seguite da Personale medico ed infermieristico appositamente formato e in grado di fornire al paziente nozioni di cura personale, evitando l’automedicazione. L’utilizzo di queste medicazioni non può essere esclusiva, in quanto dell’ulcera sclerodermica deve essere personalizzato su ogni paziente, in base al tipo e alle caratteristiche dell’ulcera. Keywords: Sclerosi sistemica, Ulcera, Acido ialuronico. 188 Posters P191 - P199 SINDROME DI SJÖGREN E ALTRE CONNETTIVITI COINVOLGIMENTO NEUROLOGICO CENTRALE NELLA SINDROME DI SJÖGREN P191 R. Moretti, L. Pettinari, S. Gambini, L. Marinangeli, A. Gabrielli, M.G. Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Ancona Scopo del Lavoro. L’interessamento neurologico in corso di Sindrome di Sjögren è stimato attorno al 20-25% dei casi, con una incidenza simile per quanto riguarda il coinvolgimento del sistema nervoso centrale e periferico. Descriviamo le caratteristiche cliniche di 8 pazienti affetti da sindrome di Sjogren con coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Materiali e Metodi. Attraverso un protocollo standardizzato sono state valutate la frequenza e le differenti modalità di presentazione dell’interessamento neurologico centrale nei soggetti con sindrome di Sjögren diagnosticata secondo i criteri dell’American European Consensus Group. Risultati. Sono stati identificati 8 pazienti di sesso femminile, età media 54 anni. Un soggetto presentava atrofia aspecifica corticale-sottocorticale associata ad episodi di afasia ed amnesia transitoria. Tre casi presentavano encefalopatia ischemica: multiinfartuale in due casi, secondaria ad un pregresso episodio ischemico nell’altro caso in cui si associava paraparesi spastica. In due casi era presente una storia di epilessia che in un soggetto si manifestava con episodi sincopali. Un caso presentava encefalopatia con alterazioni elettroencefalografiche aspecifiche. Un soggetto presentava parestesie a carico dell’arto inferiore sinistro e dell’emicostato omolaterale quale espressione di localizzazione midollare di malattia. In quattro degli otto casi descritti si associava neuropatia sensitivo-motoria documentabile elettromiograficamente. In tutti i casi le risonanza magnetica dell’encefalo e del midollo spinale, quando eseguita, evi- denziavano zone di iperintensità di segnale nelle sequenze T2pesate. Conclusioni. Le manifestazioni neurologiche in corso di sindrome di Sjögren sono spesso difficili da identificare come tali, gravi e complesse da trattare. Una diagnosi precoce è utile per guidare la terapia ed evitare disabilità maggiori legate al processo vascolitico. Keywords: Sjögren, Sistema nervoso centrale. 189 Sindrome di Sjögren e altre connettiviti EVOLUZIONE VERSO CONNETTIVITI DIFFERENZIATE IN UNA CASISTICA MONOCENTRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA “CONNETTIVITE INDIFFERENZIATA” P192 I. Farina, M. Govoni, S. Bernardi, M. Fotinidi, F. Trotta U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara e Azienda Ospedaliera S. Anna, Ferrara Introduzione. Con il termine di “Connettivite Indifferenziata” (Undifferentiated Connettive Tissue Disease UCTD) si identifica una condizione clinica caratterizzata da segni, sintomi e alterazioni laboratoristiche suggestive per una “Connettivite” (Defined Connective Tissue Disease CTD) senza che siano soddisfatti i criteri classificativi per una connettivite definita. Obiettivo. Valutare l’evoluzione in CTD di una coorte di pazienti affetti da UCTD seguiti presso il nostro centro. Pazienti e Metodi. L’analisi è stata condotta su un campione di pazienti affetti da UCTD in cura presso il nostro centro in un periodo compreso dal 1984 al 2008. Per la diagnosi di UCTD ci si è avvalsi dei criteri proposti da Mosca et al. modificati. È stata infatti compilata una lista di segni e sintomi (la cui presenza doveva essere confermata per almeno 1 anno) e alterazioni laboratoristiche (conferma di ogni valore in almeno 2 occasioni) prelevate dal glossario dell’American Rheumatology Association e suddivisi per categoria. Sono stati selezionati i pazienti che presentavano almeno 3 criteri clinici appartenenti a categorie diverse associati ad 1 criterio laboratoristico o 1 criterio clinico più almeno 2 criteri laboratoristici appartenenti a categorie diverse. Risultati. Sono stati selezionati 280 pazienti con UCTD (F:270, M:1) con un follow up (FU) medio di 5.2 anni (min 0.1, max 28.5). Nel corso del FU 13 pazienti (12F, 1M) hanno presentato un’evoluzione verso CTD (5%). In particolare 5 pazienti (38.5%) verso Artrite Reumatoide (AR), 6 (46.1%) in Lupus Eritematoso Sistemico (LES) tra cui 1 con Sdr di Sjogren associata, 1 (7.7%) verso una Connettivite Mista e 1 (7.7%) verso sindrome REST (Raynaud, Esofagopatia, Sclerodattilia, Teleangectasie) associata a Sdr Sjogren. Quattro pazienti (31%) hanno manifestato un’evoluzione entro i 5 anni di FU; 7 (54%) entro i 10 anni e 2 (15%) oltre i 10 anni. Il periodo medio entro cui si è verificata l’evoluzione è pari a 6.4 (verso AR 4.2 anni, verso LES 7.8 anni). Nel nostro studio l’età avanzata dei pazienti, la durata di malattia e la presenza di anticorpi anti-DNA ed SSA sono risultate variabili legate in modo statisticamente significativo all’evoluzione verso il LES. La terapia effettuata all’esordio di malattia non ha condizionato l’outcome dei pazienti evoluti in CDT. Conclusioni. In accordo con i dati in letteratura anche nella nostra casistica vi è stata un’evoluzione prevalentemente verso AR e LES. La percentuale di evoluzione non è risultata elevata, ma rientra nella variabilità riportata negli studi sino ad ora pubblicati. L’evoluzione di UCTD verso forme differenziate avvenuta dopo un FU maggiore di 5 anni suggerisce la necessità di un FU prolungato. Keywords: Connettiviti indifferenziate, Connettiviti definite. INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSTICO DELLE CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE (UCTD): PROBLEMATICHE EMERGENTI DALLO STUDIO DI UNA CASISTICA MULTIDISCIPLINARE P193 E. Celletti1, S. Zito2, M.C. Turi1, M. Di Penta3, P. Volpe3, F. Paolini2, C. Caponio2, P. Amerio4, R. Paganelli5 1 Dottorato di Ricerca in Immuno-infettivologia, Università G. D’Annunzio, Chieti; 2Università G. D’Annunzio, Chieti; 3 Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università G. D’Annunzio Chieti; 4Clinica dermatologica, Università G. D’annunzio, Chieti; 5Cattedra di Immunologia clinica e Reumatologia, Università G. D’Annunzio, Chieti Scopo dello Studio. La connettivite indifferenziata è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza eterogenea di segni e sintomi suggestivi di una patologia autoimmune del tessuto connettivo, ma che non soddisfano pienamente i criteri classificativi stabiliti per le varie connettiviti. Abbiamo analizzazto le principali caratteristiche di tale patologia, soffermandoci sui vari riscontri clinici, laboratoristici e strumentali. Sono stati poi dibattuti i vari criteri classificativi proposti, illustrati i vari “pattern” di presentazione e valutato il trattamento terapeutico. Materiali e Metodi. Abbiamo preso in esame 23 pazienti, tutte di sesso femminile, 17 provenienti dal nostro Ambulatorio di Immuno-Reumatologia e 6 dalla Clinica Dermatologica (tutti con un pattern pre-sclerodermico), con una prevalenza rispettivamente del 41,4% e 15% su tutte le connettiviti. L’età media era di 51,8 anni (range 18-82) e il follow-up mediano stimabile intorno ai 2 anni. Risultati. I sintomi riscontrati sono rappresentati da: artralgie (73,9%); Raynaud (65,2%); xeroftalmia (34,7%); tiroiditi autoimmuni (34,7%); xerostomia (21,7%); fotosensibilità (17,3%); disfagia (17,3%); ipertensione polmonare (13%); pericarditi (8,6%) ed altre manifestazioni: febbri ricorrenti, eritema nodoso, neutropenia e anemia (4,3%) La maggior parte dei pazienti presentava 3 sintomi (43,4%), l’associazione più comune era quella tra artralgie e Raynaud (11/23); di questi, 4 presentavano anche xeroftalmia e 4 anche tiroiditi autoimmuni. Per quanto riguarda gli autoanticorpi 18 pazienti presentavano positività per ANA (78,2%); 6 per anticorpi Anti-SS (26%), di cui 5 Anti-SSA e 1 Anti-SSB; Anticorpi Anticentromero (17,4%); 2 Anti-Scl70 (8,7%)e 1 con positività per il FR (4,3%). Abbiamo suddiviso i nostri pazienti nei vari pattern di presentazione. In particolare 8 pazienti su 23 (il 35%) possono essere classificati come UCTD “pure”. I restanti casi sono stati suddivisi in sottogruppi: scleroderma pattern in 9 pazienti (39%); Latent-Lupus in 3 pazienti (13%); Sjogren-like in 2 pazienti (9%); early-arthritis in 1 caso (5%). Dei 23 pazienti in studio, 19 sono in terapia: 2 con Fans al bisogno, 5 con methotrexate, 3 con farmaci steroidei, 1 con idrossiclorochina, 1 con farmaci vasodilatatori e 7 con prostanoidi e.v. Conclusioni. Ancora oggi non vi sono criteri classificativi universalmente accettati per definire questa categoria di pazienti. Dalla nostra analisi emerge che la positività degli ANA non dovrebbe costituire un criterio diagnostico obbligatorio e che la suddivisione in sottogruppi sembra la miglior strada da percorrere per individuare criteri predittivi e diagnostici validi. Si auspicano infine studi per valutare l’impatto delle terapia sull’evoluzione in connettiviti definite, sulla storia naturale della patologia e sulla possibilità di regressione della sintomatologia. Keywords: Connettivite indifferenziata, Diagnosi differenziale, Casistica multidisciplinare. 190 Posters P194 TERAPIA DI DESENSIBILIZZAZIONE ALL’IDROSSICLOROCHINA P. Caramaschi, R. Barbazza, G. Barausse, S. Pieropan, V. Ravagnani, I. Tinazzi, L.M. Bambara, D. Biasi Sezione di Reumatologia, Verona, Italy, Servizio di Farmacia, Verona Scopo del Lavoro. L’idrossiclorochina (HCQ) è un farmaco ampiamente utilizzato in reumatologia nel trattamento dell’artrite reumatoide e delle connettiviti, in rapporto al suo distintivo meccanismo d’azione in ambito immunitario unitamente ad un profilo favorevole a livello vascolare. Come noto, in rari casi la somministrazione del farmaco può associarsi alla comparsa di rash cutaneo durante le prime settimane di trattamento. Tale evento porta usualmente alla sua sospensione, anche se non sempre è chiaro il rapporto causa/effetto. Nel 2006 è stata riportata la possibilità di effettuare una terapia di desensibilizzazione (1). Si descrive l’esperienza personale nell’attuazione di tale approccio. Materiali e Metodi. Tre pazienti di sesso femminile affette da connettivite (1 caso di lupus eritematoso sistemico, 1 caso di s. di Sjogren primaria, 1 caso di connettivite indifferenziata) hanno presentato eruzione eritematosa diffusa a distanza di 23 settimane dall’instaurazione di terapia con HCQ, con successiva interruzione del trattamento. Alle pazienti è stato riproposto tale approccio terapeutico, preceduto da schema di desensibilizzazione, utilizzando il farmaco opportunamente preparato dal locale Servizio di Farmacia. Previo reperimento di accesso venoso, mantenuto per 3 giorni e in assenza di alcuna premedicazione, è stata somministrata HCQ al dosaggio di 0.1 mg, 0.2 mg e 0.4 mg rispettivamente il primo, il secondo e il terzo giorno; le tre somministrazioni sono state seguite da un periodo di osservazione di 3 ore in ambiente ospedaliero. Il dosaggio è stato poi progressivamente incrementato fino ad arrivare al 32° giorno al dosaggio di 200 mg/die. Risultati. In nessuno dei 3 pazienti si sono verificati effetti avversi; in particolare non sono state osservate reazioni di ipersensibilità. Ai pazienti è stata raccomandata l’assunzione regolare del farmaco. Conclusioni. La terapia di desensibilizzazione proposta per alcuni farmaci non sostituibili può consentire di riprendere con relativa tranquillità per il paziente e per il medico e poi di mantenere in trattamento un presidio a cui una precedente somministrazione si era accompagnata ad una sospetta reazione di ipersensibilità. Un approccio analogo può essere attuato anche in caso di reazione allergica all’allopurinolo (2). Bibliografia 1. Mates M, Zevin S, Breuer GS, Navon P, Nesher G. Desensitization to hydroxychloroquine. J Rheumatol 2006; 33: 814-6. 2. Fam AG, Dunne SM, Iazzetta J, Paton TW. Efficacy and safety of desensitization to allopurinol following cutaneous reactions. Arthritis Rheum 2001; 44: 231-8. Keywords: Connettivite, Idrossiclorochina. P195 TRAIT BETA-TALASSEMICO E SINDROME DI SJÖGREN PRIMARIA S. Bonazza, A. Bortoluzzi, M. Govoni, F. Trotta U.O. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara e Az. Osp. S. Anna, Ferrara Introduzione. Nelle aree di Ferrara e Rovigo la prevalenza della beta-talassemia è più alta che nel resto d’Italia (13.1% vs 2.1). In passato studiando la prevalenza di questa emoglobinopatia nelle patologie reumatiche si è osservata una prevalenza superiore nei pazienti con artrite reumatoide (19,8%) e, viceversa, inferiore nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (9,8%) rispetto al gruppo di controllo. Come è emerso dai precedenti studi effettuati il trait β-talassemico può modificare il quadro clinico delle malattie reumatologiche; pertanto si è ritenuto opportuno valutare tale condizione nei pazienti (pz) affetti da sindrome di Sjögren primaria (SSp). Scopo dello Studio. Descrizione delle caratteristiche cliniche e sierologiche di pz affetti da SSp con β-talassemia, nati nelle aree di Ferrara e Rovigo, e confronto con quelli di pz con SSp senza β-talassemia. Materiali e Metodi. In 166 pz affetti da SSp, nati nelle aree di Ferrara e Rovigo, afferiti consecutivamente alla nostra U.O. di Reumatologia nel periodo compreso da gennaio 2004 a maggio 2010, è stata valutata la prevalenza di β-talassemia. La diagnosi di SSp è stata formulata in accordo ai criteri classificativi Americani-Europei del 2002. Lo stato di β-talassemia è stato determinato in base ai bassi valori di volume corpuscolare medio e di emoglobina e mediante esecuzione dell’elettroforesi dell’emoglobina. Risultati. Dei 166 pz valutati, il 12,6% (21 pz) era portatore di trait β-talassemico (19 F, 2 M, età media 64 anni, range 4878). Le caratteristiche demografiche e cliniche/laboratoristiche Tabella I Sesso (M/F) Età (anni), range Durata media di malattia ± ds Pz SSp con β-talassemia 2/19 64 (48-78) 8,6±4,6 Pz SSp senza β-talasemia 16/129 61,5 (25-90) 9,8±7,1 Tabella II Pz SSp con β-talassemia N=21 Fattore reumatoide + 10 (47,6%) Ipergammaglobulinemia 8 (38,1%) ANA+ 14 (66,7%) SSA+ 12 (57,1%) SSB+ 6 (28,6%) Tiroidite autoimmune 4 (19%) Interstiziopatia polmonare 2 (9,5%) Tumefazione parotidea 0 (0%) Impegno articolare 1 (4,7%) Polineuropatia 2 (9,5%) Pz SSp senza β-talasemia N=145 60 (41,4%) 45 (31%) 122 (84,1%) 83 (57,2%) 43 (29,6%) 36 (24,8%) 3 (2%) 11 (7,6%) 10 (6,9%) 8 (5,5%) Pz0,05 ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns Sindrome di Sjögren e altre connettiviti 191 di questi pz sono state confrontate con quelli dei pz senza βtalassemia (Tab. I e II). La manifestazione clinica d’esordio è risultata omogenea tra i due gruppi ed è stata rappresentata dalla sindrome sicca seguita o associata a poliartralgie. Conclusioni. La prevalenza del Trait β-talassemico nei pazienti SSp θ risultata simile a quella osservata nel nostro bacino di riferimento (12,6% vs 13,1%). Nei pazienti portatori di β-talassemia le manifestazioni extraghiandolari rappresentate dall’interstiziopatia polmonare e dalla polineuropatia sensitiva periferica sono state di più frequente riscontro (anche se non statisticamente significative), rispetto al gruppo di controllo. L’esordio clinico ed il profilo laboratoristico sono risultati sovrapponibili. Keywords: Sjogren, Beta-talassemia. THE COMPLEX INTERPLAY BETWEEN SJÖGREN’S SYNDROME AND RHEUMATOID ARTHRITIS P196 N. Luciano, C. Baldini, R. Talarico, S. Grossi, A. Tavoni, S. Bombardieri Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa Background. Sjögren’s syndrome (SS) has been frequently described in association with Rheumatoid arthritis (RA), and the cumulative prevalence of “secondary SS” (sSS) has been reported to increase with the duration of RA. Nonetheless, the impact of sSS on the course of RA has not been studied extensively. Moreover, patients initially diagnosed as affected by primary SS (pSS) might fulfill the criteria for RA over the time. Therefore, it may be difficult to distinguish patients with true pSS and chronic arthritis from patients previously diagnosed with pSS, subsequently fulfilling the RA classification criteria. Objectives. (1) to compare the clinical presentation and the long-term outcomes of pSS and sSS patients in order to explore the impact of SS on the course of RA and vice versa (2) to describe the disease phenotype of: - patients with pSS and chronic arthritis, - patients initially diagnosed as RA and subsequently developing sSS (RA-sSS), - patients initially diagnosed as pSS and subsequently fulfilling the criteria for RA (sSS-RA). Patients and Methods. Sixty-three pSS according to the AECG criteria (mean age =50±14, yrs; mean follow-up =8.2±6.9, yrs) and 49 sSS patients (mean age =50±12, yrs mean follow-up =9.6±6, yrs) were included in the study. Twenty-five patients were diagnosed as RA-sSS while 24 were sSSRA. Categorical data were compared using the chi-square test; continuous variables were analysed with the Student t-test. Results: a) in comparison to pSS, sSS patients were more frequently males (p=0.04), presented a lower frequency of Raynaud’s phenomenon (RP) (p=0.006), salivary glands enlargement (p=0.05), neutropenia (p=0.01), hypergammaglobulinemia (p=0.001), antinuclear autoantibodies (ANA) (p= 0,001), anti-Ro/SSA (p<0.0001), anti-La/SSB (p=0.03) and an higher frequency of cardiovascular complications (p=0.04). sSS were also more frequently treated with Methotrexate (p<0.0001) and biological drugs (p<0.0001). No statistically significant differences were observed with reference to lymphoproliferative complications. b) In comparison to pSS, sSS-RA patients were still more frequently males (p=0.04) and presented a lower frequency of RP (p=0.008), hypergammaglobulinemia (p=0.003), ANA (p= 0.008) and anti-Ro/SSA (p=0.006). c) No epidemiological, clinical or laboratory differences were detected between the RA-sSS and sSS-RA subgroups with the exception of an higher frequency of salivary glands enlargement in sSS-RA patients (p= 0.001). In particular, the two subgroups did not differ for anti-CCP positivity, for the percentage of erosions and for treatments adopted. Conclusions. Even if the differentiation between pSS and sSS patients may be difficult, the latter group presented a lower frequency of RP and a poorer serological profile. Salivary glands involvement is more frequent in pSS and in sSS-RA patients. Over the long term follow-up, sSS patients should be monitored closely for cardiovascular complications and for lymphomas, the prevalence of the latter being not different in pSS and sSS. Keywords: Sjogren’s syndrome, Rheumatoid arthritis, Overlap syndrome. 192 Posters I MOLTI VOLTI DELL’ASSOCIAZIONE TRA SINDROME DI SJÖGREN (SS) E SCLERODERMIA (SSc): DALLA “SS SECONDARIA A SSc” AL SUBSET DEI PAZIENTI CON “SS E ANTICORPI ANTI-CENTROMERO” P197 S. Grossi, C. Baldini, A. Della Rossa, N. Luciano, M. Doveri, A. Tavoni, S. Bombardieri U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Introduzione. L’associazione tra Sindrome di Sjögren (SS) e Sclerodermia con anticorpi anti-centromero (ACA-SSc) è largamente documentata in letteratura. Tuttavia, i dati di outcome a lungo termine dei pazienti con SSc e SS secondario (ACASSc-SS) sono scarsi. La relazione tra le due affezioni è resa più complessa dall’esistenza di un sottogruppo di pazienti ACA positivi che presentano caratteristiche intermedie tra una SS primitiva ed un SSc “sine sclerodermia”. Rimane da chiarire se questo sottogruppo di pazienti rappresenti un subset della SS o una “entità di transizione” in grado di evolvere verso una SSc conclamata. Scopo del Lavoro. a) Confrontare nel lungo termine presentazione clinica e outcomes di malattia in pazienti con ACA-SSc e con ACASSc-SS per valutare l’impatto dello SS sull’evoluzione della SSc. b) Descrivere il sottogruppo di pazienti con SS e ACA ma “sine scleroderma” per chiarire se possano essere considerati come un subset della SS o un’“entità di transizione” nello spettro della SSc. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 128 pazienti con ACASSc senza SS (8 M: 10 F, età media = 60±13, anni; follow-up = 4.8±6, anni) e 78 pazienti con ACA-SSc-SS (0 M:78 F, età media = 62±12, anni; follow-up = 5.4±6, anni) seguiti presso il nostro centro tra il 1989 e il 2009. La diagnosi di SSc è stata formulata in accordo con gli American Rheumatism Association criteria. Nell’ambito dei 78 pazienti con ACA-SSc-SS sono stati selezionati 25 soggetti (0 M: 25 F, età media = 58±13, anni; follow-up = 4.9±5 anni), tutti senza impegno cutaneo, che soddisfacevano i criteri AECG per SS. Le caratteristiche cliniche di tali pazienti sono state confrontate con quelle di 375 pazienti con SS primitiva (pSS) (11 M: 364 F, età media 58±14, anni; follow-up = 7.2±6.6 anni). L’analisi statistica è stata condotta utilizzando chi-quadro e ttest. Risultati. a) Rispetto ai pazienti ACA-SSc, i pazienti ACASSc-SS, presentavano con più alta frequenza: manifestazioni ghiandolari (p<0.001), artralgie (p=0.03), ipocomplementemia (p=0.01) e positività per il Fattore Reumatoide (FR) (p=0.0004). Nel lungo termine presentavano inoltre con più bassa frequenza ipertensione polmonare (p=0.01) ma un più significativo rischio di linfoma (p=0.0009); b) I 25 pazienti ACA con SS differivano dai soggetti con pSS solo per una maggiore incidenza di manifestazioni riconducibili allo spettro della sclerodermia (fenomeno di Raynaud, disfagia, teleangectasie, impegno cardiopolmonare) e per una minor riscontro di ipergammaglobulinemia (p=0.0003). Nel follow-up a lungo termine continuavano a non presentare sclerodattilia. Conclusioni. Lo studio ha dimostrato che la concomitante presenza di una SS secondaria influenza le manifestazioni a lungo termine della SSc (ipertensione polmonare, rischio linfoproliferativo). Il sottogruppo dei pazienti SS ACA positivi pur presentando alcune caratteristiche dello spettro sclerodermico manifestava una scarsa tendenza evolutiva verso la SSc. Keywords: Sindrome di Sjogren, Sclerodermia, Anticorpi anticentromero. U1-RNP E SINDROME DI SHARP: L’UTILIZZO DI UN BIOMARKER SPECIFICO COME DISCRIMINANTE DI GENERE P198 P. Amato1, A. Vitagliano2, C. Di Bella3, T. Castagno4, S. Esposito4, A. Esposito4, P. Sabatini4 1 Dirigente Medico Reumatologa Azienda Salerno; 2Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Careggi Firenze; 3 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Le Scotte Siena; 4U.O.C.di Patologia Clinica, P.O. Umberto I, Azienda Salerno Introduzione. La Sindrome di Sharp (SdS) è una patologia mista del connettivo che presenta una sovrapposizione di segni clinici tipici delle connettiviti, è caratterizzata dal fenomeno di Raynaud e da elevati titoli anticorpali anti U1-RNP. Colpisce prevalentemente il genere femminile e ciò è probabilmente dovuto a: differente risposta allo stress; influenza degli estrogeni con iperstimolazione delle cellule B ed ipoattività delle T; aumento degli anticorpi antinucleo (ANA) e stimolazione dell’apoptosi; chimerismo materno-fetale; presenza del cromosoma X; maggiore produzione di citochine proinfiammatorie e proflogogene. Scopo del Lavoro. Verificare l’appropriatezza di specifici profili anticorpali nel genere femminile con sospetto o affette da SdS e verificare l’efficacia e l’efficienza di differenti metodi di dosaggio utilizzati per la ricerca di biomarkers. Materiali e Metodi. La popolazione di sessantasei pazienti (19 affetti, 27 con sospetto e 20 donatori sani, di cui 46 donne) è stata sottoposta alla ricerca degli ANA mediante tecnica di immunofluorescenza indiretta; ricerca di anticorpi anti- nucleo-citoplasma estraibili con immunoblot; dosaggio degli anticorpi anti-U1RNP con metodica FEIA ed EIA. Risultati e Discussione. L’81% dei pazienti ha mostrato un pattern fluoroscopico speckled, caratteristico di SdS, il 20%, un pattern omogeneo, da forme di over-lap. Dall’analisi di secondo livello mediante saggio immunoblot il 36% dei pazienti è risultato positivo per Sm/RNP, mentre il 64% per un profilo misto. Il dosaggio degli anticorpi anti U1-RNP con metodica FEIA ha mostrato il 5% di positivi in più rispetto a quello con metodica EIA, mentre il 60% dei pazienti risultava negativo. La metodica FEIA ha mostrato una sensibilità, specificità, valore predittivo vero, valore predittivo falso ed efficienza maggiore della metodica EIA. La valutazione statistica mediante curve R.O.C. ha mostrato una migliore performance del metodo FEIA rispetto all’EIA. Conclusioni. La SdS colpisce soprattutto le donne in un rapporto di 5:1 e un picco d’incidenza fra i 30 e i 40 anni. La me- 193 Sindrome di Sjögren e altre connettiviti todica FEIA risulta un metodo di dosaggio altamente performante. Le indagini di secondo livello hanno mostrato l’esistenza di diverse categorie di profili anticorpali a sostegno della contemporanea presenza di quadri clinici e bioumorali da sovrapposizione caratteristici della SdS. Nella popolazione femminile l’U1-RNP non sembra essere un marcatore altamente discriminante per la diagnosi di SdS. Appare pertanto indispensabile la ricerca di un profilo diagnostico appropriato al genere femminile per il giusto inquadramento del paziente al fine di una corretta terapia. Keywords: Sindrome di Sharp, U1-RNP, Discriminante di genere. IL SENSO DELL’OLFATTO NELLA POLI-DERMATOMIOSITE P199 M. Rampudda, N. Bassi, A. Ghirardello, S. Arienti, M. Canova, M. Zen, N. Shoenfeld, S. Bettio, C. Perricone, L. Punzi, A. Doria Università di Padova Scopo dello Studio. Le miopatie infiammatorie rappresentano un gruppo di malattie acquisite caratterizzate da un processo infiammatorio a carico del muscolo scheletrico. Sebbene l’eziologia sia sconosciuta, la loro origine autoimmune è suggerita da molteplici evidenze cliniche e sperimentali. Alcuni studi recenti suggeriscono un meccanismo patogenetico autoimmune alla base del deficit olfattivo e una sua possibile correlazione con alcune malattie autoimmuni. Lo scopo del nostro studio è stato analizzare le funzioni olfattive nei pazienti affetti da poli-dermatomiosite (PDM) e le correlazioni tra alterazioni dell’olfatto e variabili cliniche e strumentali di malattia. Pazienti e Metodi. Abbiamo analizzato 20 pazienti affetti da PDM, selezionati secondo i criteri di Bohan e Peter (17 femmine e 3 maschi, età media±DS 51±14 anni, range 31-73) valutando le caratteristiche cliniche, bioumorali, strumentali e la terapia. Come controlli sono stati considerati 20 soggetti sani, sovrapponibili ai pazienti per sesso ed età (17 femmine e 3 maschi, età media ±DS 49±15 anni, range 29-75). Le funzioni olfattive di pazienti e controlli sani sono state analizzate mediante lo “Sniffin’ Sticks test” comprendente tre fasi che valutano rispettivamente il valore soglia (Threshold), la capacità di discriminare gli odori (Discrimination) e la capacità di riconoscerli (Identification). Il risultato del test si esprime con un punteggio (TDI score). In base a questo punteggio si distingue l’anosmia (TDI<15) e l’iposmia (TDI tra 15 e 30). Il tono dell’umore è stato indagato mediante il Beck Depression Inventory test (BDI). L’analisi statistica è stata condotta con il Test esatto di Fisher, il T-Student Test e la correlazione di Person. Risultati. I pazienti avevano una significativa riduzione dell’olfatto rispetto ai controlli sani. Il TDI è risultato infatti significativamente ridotto nei pazienti rispetto ai controlli 26,03±6,52 vs. 31,53±3,91 (p=0,003). Tredici pazienti (65 %) erano iposmici, 2 (10%) anosmici e 5 (25 %) normosmici; non vi erano controlli anosmici, 4 controlli (20%) erano iposmici e 16 (80%) normosmici. Considerando l’intero gruppo (20 pazienti + 20 controlli sani) abbiamo osservato una correlazione inversa del TDI score con età (r=-0,444, p=0,004) e BDI (r =0,601, p<0,001). Il TDI score è risultato più basso nei soggetti con più di 50 anni rispetto a quelli più giovani (26,81±7 vs. 31,18±3,28; p=0,014) e in quelli con sintomi depressivi rispetto ai non depressi (21±7,87 vs. 30,15±4,49; p=0,035). Anche nel solo gruppo dei pazienti è stata confermata la correlazione con età (r=-0,505, p=0,023) e tono dell’umore (r=-0,489, p=0,029). Erano ipo-anosmici 12/16 (75%) pazienti in terapia con immunosoppressori e 3/6 (50 %) che non assumevano questi farmaci (p=0,046). Conclusioni. I pazienti con poli-dermatomiosite hanno una significativa riduzione dell’olfatto che è inversamente correlata ad età e BDI e sembra associata all’assunzione di immunosoppressori. Keywords: Poli-dermatomiosite, Olfatto, Autoimmunità. 194 Posters P200 - P210 VASCULITI OCULAR INVOLVEMENT IN BEHÇET’S DISEASE: AN EARLY MANIFESTATION MORE FREQUENT IN MALES P200 R. Talarico1, C. Ferrari1, C. Stagnaro1, A. d’Ascanio1, M. Figus2, S. Bombardieri1 1 Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine, University of Pisa; 2 Ophthalmology Unit, Neurosciences Department, University of Pisa Background. Behçet’s disease (BD) is a multisystemic, chronic relapsing inflammatory disease classified among the vasculitis. Eye involvement represent one of the most serious manifestation of BD and occurs in half of all patients. It seems more frequent and severe among young males and, unluckily, it still represents a significant cause of morbidity. Objectives. The primary aim of the study was to assess the prevalence of ocular involvement in a cohort of patients with BD, who have been followed in the last twenty years in our Institution. The secondary aim was to compare any possible differences in the prevalence of ocular lesions according to the gender. Methods. One hundred and seventeen patients were retrospectively studied. The males/females, ratio was 1.6:1, with a mean disease duration of 11±5 yrs. Their mean age was 42±9 years (min: 18, max: 77), while the mean age at disease onset was 25±4 years (min: 10, max: 58). Prevalence of ocular clinical features and therapeutic approach were retrospectively analysed in all patients. Results. Ocular involvement was observed in 40% (47 patients, 29 males and 18 females; mean age at the onset 29±5 years). The mean time between the first initial symptoms of BD and the onset of eye lesions was 3±2 years; additionally unilateral ocular disease occurred in 17 patients (36%), while the other cases (64%) experienced bilateral involvement. The number of episodes of ocular lesions was the following: 32 posterior uveitis, 27 anterior uveitis, 21 retinal vasculitis, while panuveitis developed in 17 subjects. Loss of vision occurred in both eyes in 1 case and in one eye in 3 patients. In 31 patients the disease course was recurrent (28 males, 3 females). Additionally, comparing the frequency of ocular lesions according to the gender, we observed that males were characterised by a higher prevalence of posterior uveitis (26/29 males versus 6/18 females, p<0,0001) and retinal vasculitis (15/29 males versus 6/18 females, p<0.01). Conclusions. In our cohort 40% of patients experienced inflammatory eye involvement, that was mainly characterised by bilateral involvement. Literature data suggest that ocular involvement generally occurs within few years of disease onset; this is in accordance with our results, that revealed a mean time of 3 years between the first initial symptoms of BD and the onset of eye lesions. Posterior panuveitis and retinal vasculitis seem more common in males, who, moreover, are characterised by a more frequent recurrent course. Keywords: Behçet’s disease, Ocular involvement, Gender. 195 Vasculiti GENETICA DELLA MALATTIA DI BEHÇET IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI SARDI 1 2 3 4 2 P201 1 M. Piga , F. Paladini , C. Carcassi , G. Passiu , R. Sorrentino , A. Mathieu 1 Cattedra di Reumatologia, Università di Cagliari; 2Dipartimento di Biologia Cellulare e Sviluppo, Università La Sapienza, Roma; 3Cattedra di Genetica Medica, Università di Cagliari; 4 Cattedra di Reumatologia, Università di Sassari Scopo del Lavoro. Determinare l’esistenza di fattori di suscettibilità genetica allo sviluppo della Malattia di Behçet (MB) in una casistica di pazienti Sardi. Materiali e Metodi. Trentadue pazienti Sardi afferenti alla Struttura Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari ed affetti da MB, diagnosticata in accordo con i criteri classificativi dell’International Study Group for Behçet’s Disease, sono stati arruolati nello studio. 172 donatori sani hanno partecipato come controlli. Tutti i pazienti ed i controlli provenivano dalle varie aree della Sardegna ed erano rappresentativi della popolazione Sarda. Tutti i partecipanti sono stati tipizzati per gli antigeni HLA di classe I e II, la porzione transmembrana del gene MICA ed il polimorfismo 857 T/C del Tumour Necrosis Factor alfa (TNF-alfa). L’analisi statistica dei dati raccolti è stata effettuata mediante test T di Student, test del Chi Quadro con approssimazione di Yates e, laddove necessario, test esatto di Fischer. Sono stati calcolati l’Odds Ratio (OR) con intervallo di confidenza al 95% (95% CI)e sono stati considerati statisticamente significativi valori di p<0.05. Risultati. La frequenza dell’allele HLA-B*51 era aumentata nel gruppo dei pazienti (35%) rispetto ai controlli (15%) risultando associato con un aumentato rischio di sviluppare la malattia (p=0.02; OR 3.0 95% CI 1.2 -7.1). Nessuna associazione era dimostrabile per i polimorfismi del gene MICA e del TNF- alfa sottoposti ad indagine. L’allele Cw7 risultava negativamente associato alla malattia essendo presente nel 43% dei controlli e nel 22% dei soggetti affetti (p=0.04; OR 0.3 95% CI 0.1-0.9). Inoltre l’allele HLA-B*51 risultava ereditato nei pazienti come parte dell’aplotipo esteso (e.g. gruppi di geni in linkare disequilibrium che vengono ereditati insieme) costituito dagli alleli A*2 (73%) - Cw2 (36%) - B*51 - MICA-A6 (100%) - DR*11 (45%) - DQA1*0505/B1*03 (64%) contrariamente ai controlli sani nei quali, in un precedente studio (1), è risultato essere associato agli alleli A2-Cw2-B51-DR4. Conclusioni. L’allele HLA-B*51 rappresenta l’unico fattore di suscettibilità genetica allo sviluppo della MB in Sardegna tra quelli indagati in questo studio. Inoltre l’HLA-B*51 è ereditato come parte di un aplotipo esteso differente nei soggetti affetti piuttosto che nei controlli sani. Questo dato potrebbe indicare l’esistenza di sottotipi di suscettibilità del B*51 e/o di geni di co-suscettibilità alla malattia ereditati come parte di aplotipi differenti nei pazienti rispetto ai controlli sani. Bibliografia 1. Contu L, et al. HLA structure of the Sardinian population: a haplotype study of 551 families. Tissue Antigens. 1992; 40: 165-74. Keywords: Malattia di Behçet, Genetica. CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA MALATTIA DI BEHÇET IN UNA CASISTICA DI PAZIENTI SARDI P202 M. Piga, G. Porru, A. Gabba, V. Ibba, P. Garau, A. Vacca, A. Cauli, A. Mathieu Unità di Reumatologia, Università ed Azienda Ospedaliero-Universitaria, Cagliari Scopo del Lavoro. Determinare il tipo e la frequenza delle manifestazioni cliniche in corso di MB in una casistica di pazienti Sardi. Materiali e Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente i dati clinici dei pazienti affetti da MB afferenti alla Struttura Complessa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari. Per essere eleggibili allo studio i pazienti dovevano possedere i seguenti requisiti: a) diagnosi di MB formulata in accordo con i criteri classificativi dell’International Study Group for Behçet’s Disease; b) discendenza sarda da almeno 5 generazioni; c) durata del follow-up superiore ai 12 mesi. Il tipo e la frequenza delle manifestazioni cliniche sono state valutate attraverso revisione delle cartelle cliniche ed intervista diretta di ogni paziente. L’analisi statistica dei dati raccolti è stata effettuata mediante test T di Student, test del Chi Quadro con approssimazione di Yates e, laddove necessario, test esatto di Fischer. Sono stati calcolati l’Odds Ratio (OR) con intervallo di confidenza al 95% (95% CI)e sono stati considerati statisticamente significativi valori di p<0.05. Risultati. Trentadue pazienti (9 maschi) risultavano eleggibili allo studio. L’età media al momento dell’arruolamento era di 44.5±10 anni con un età media all’esordio di 30.6±10.3 anni ed una durata media di malattia pari a 13.9±7.4 anni. Per criterio d’inclusione tutti i pazienti avevano esperienza di aftosi ricorrente. Le manifestazioni cliniche più frequenti erano l’aftosi genitale (62,5%), le manifestazioni cutanee nel loro complesso (56,3%) e le manifestazioni infiammatorie oculari (53,1%). I pazienti maschi presentavano una maggiore frequenza di manifestazioni cutanee (88.9% vs 43.5%; p=0.04 OR 45.4 95% CI =2.22-68.4), in particolare di eritema nodoso (77.8% vs 17.4%; p=0.002 OR 60.4 95% CI=16.98-83.4), e febbre sistemica (77.8% vs 26.1%; p=0.02 OR=51.7 95% CI 7.8-76.7) rispetto alle femmine. Sebbene l’artrite (55.6% vs 26.1%) e l’ileo-colite aftosa (22.2% vs 0%) fossero più frequenti tra i pazienti maschi non erano presenti differenze statisticamente significative tra i due sessi. Stratificando per età d’esordio i pazienti, e scegliendo come cut-off un’età media di 30 anni, le manifestazioni oculari risultavano più frequenti nei pazienti ad esordio tardivo, in particolare la vasculite retinica (64.3% vs 38.9%) e la panuveite (35.7% vs 11.1%), nonostante non fossero identificabili differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Conclusioni. La MB nei pazienti Sardi è caratterizzata da una varietà di manifestazioni cliniche in accordo con la letteratura medica. Tuttavia, se i nostri dati vengono confrontati con i dati derivanti da casistiche Italiane o internazionali sono rilevabili differenze che supportano l’ipotesi, non ancora confermata, che lo spettro delle manifestazioni cliniche della MB in aree geografiche differenti possa essere influenzato dall’etnia e quindi dal substrato genetico oltre che dall’ambiente. Keywords: Malattia di Behçet, Manifestazioni cliniche, Epidemiologia. 196 Posters UTILIZZO DEL RITUXIMAB NELLA GRANULOMATOSI DI WEGENER LOCALIZZATA: DESCRIZIONE DI QUATTRO CASI P203 I. Paglione, P. Fraticelli, M. Bonifazi, M. Lucci, A. Kafieke, A. Gabrielli Clinica Medica, Ancona Scopo dello Studio. La granulomatosi di Wegener è una vasculite granulomatosa necrotizzante ANCA-associata dei vasi di piccolo e medio calibro, con frequente coinvolgimento delle vie aeree. L’utilizzo di steroide e ciclofosfamide rappresenta attualmente la strategia terapeutica di prima linea, gravata tuttavia da una importante percentuale di recidive. La tossicità del trattamento, inoltre, ne limita l’utilizzo a lungo termine. Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva dei pazienti afferiti alla Clinica Medica con diagnosi di Granulomatosi di Wegener localizzata, refrattaria alla terapia convenzionale, trattati con Rituximab (RTX). Pazienti e Metodi. Quattro pazienti sono stati sottoposti ad infusione settimanale di RTX al dosaggio di 375 mg/mq per un totale di quattro infusioni. Tutti i pazienti erano di sesso maschile, con età media di 43±19 aa ed ANCA positività (3 cANCA e 1 p-ANCA). Tre di essi presentavano una forma limitata ad esclusivo interessamento destruente del massiccio facciale, il quarto paziente una forma diffusa in remissione, ma con recidiva di malattia a livello retrorbitario. Tutti avevano ricevuto oltre 10 g di ciclofosfamide ed erano in terapia steroidea continuativa, un paziente era in terapia con micofenolato. Risultati. Tutti i pazienti sono stati valutati clinicamente e/o radiograficamente ogni 6 mesi dalla prima infusione. Di questi, tre hanno mostrato una remissione completa e stabile, valutata come normalizzazione di VES e PCR, guarigione delle lesioni ulcerative con riduzione dell’ispessimento mucosale e assenza di progressione delle erosioni ossee al controllo TC/RMN. Un solo paziente ha mostrato una recidiva di malattia a 11 mesi e 23 mesi, che ha richiesto un ritrattamento. Ad un follow-up medio di 23,5±9,6 mesi tutti i pazienti mantengono la fase di remissione clinico-laboratoristica-strumentale. Conclusioni. Il trattamento con RTX si è dimostrato ben tollerato ed efficace nell’indurre una remissione nelle forme a localizzazione esclusiva del massiccio facciale e refrattarie alla terapia convenzionale, mentre nel paziente che presentava una localizzazione retrobitaria sono state necessarie due ulteriori infusioni per recidiva locale. Tali risultati evidenziano un ruolo importante del RTX nel trattamento delle forme localizzate resistenti a terapia con ciclofosfamide. Keywords: Granulomatosi di Wegener, Rituximab. CORRELATION BETWEEN CLINICAL FEATURES AND HLA-B51 SUBTYPES IN A LARGE ITALIAN SERIES OF PATIENTS WITH BEHÇET’S DISEASE P204 P. Leccese1, S. D’Angelo1, E. Santospirito2, R. Colucci2, D. Daria2, A. Nigro1, V. Gaudiano2, I. Olivieri1 1 Rheumatology Department of Lucania, San Carlo Hospital of Potenza and Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Potenza; 2 Tissue Typing Laboratory C.R.T. Basilicata, Madonna delle Grazie Hospital of Matera, Matera Objective. To investigate the relationship between clinical features of Behçet’s disease (BD) patients and HLA-B51 status or its subtypes. Methods. HLA-B51 typing was performed by nested PCRSSP in consecutive patients with BD seen at Rheumatology Department of Lucania. B51 positive patients were subtyped using an Olerup SSP HLA DNA typing kit (Olerup SSP) with amplification patterns of 52 alleles, ranging from B*5101 to B*5152 alleles. Medical records were retrospectively reviewed for demographic information and for all relevant clinical manifestations that had developed since the onset of BD. Analysis of the association of B51 subtypes with manifestations of BD was carried out. Results. Among the recruited 152 BD patients (88 M, 64 F; mean age 41.5±12.9 yrs; mean disease duration 18.8±10.7 yrs), 98 (64.5%) were B51 positive. The subtypes found in the B51 positive patients were B*5101 (77.6%), B*5102 (2.0%), B*5105 (1.0%), B*5107 (1.0%), and B*5108 (18.4%). B*5108 positive patients showed a shorter disease duration and more frequent constitutional symptoms (fever, fatigue). No significant difference was found between B51 positive and negative groups or among B51 subtypes groups for other clinical features. Conclusions. Some clinical features of BD may be correlated with HLA-B51 status and its polymorphism. Keywords: Behçet, HLA, Genetic. 197 Vasculiti P205 RUOLO DEL RITUXIMAB NELL’ARTERITE DI TAKAYASU: DESCRIZIONE DI DUE CASI CLINICI G.M.L. Rizzelli, E. Caltran, E. Catarsi, E. Sardano, P. Migliorini, A. Tavoni U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Introduzione. l’Arterite di Takayasu (AT) è una malattia infiammatoria cronica a carico dei grossi vasi. Colpisce prevalentemente il sesso femminile in una fascia d’età compresa tra i 20 e i 40 anni. Descrizione dei Casi. Presentiamo il caso di due pazienti con diagnosi di AT (in accordo con i criteri ACR del 1990), resistenti alle terapie convenzionali, attualmente in remissione dopo terapia con anti-CD20. Caso 1: CN, anni 29; nell’aprile del 2007 comparivano febbre, cefalea, dispnea. Veniva formulata diagnosi di AT; alla PET evidenza di processo flogistico a carico del tronco polmonare, arco aortico, emergenza della carotide sx e tronco brachiocefalico, confermato da esame RM. Nell’agosto del 2008 giungeva alla nostra osservazione; iniziava terapia immunosoppressiva con ciclofosfamide (CFX) (dose tot 6 gr), senza ottenere un buon controllo della sintomatologia e degli indici di flogosi. Nel marzo del 2009 alla PET di controllo si evidenziavano chiari segni di aortite, il quadro clinico non risultava stabile, gli indici di flogosi erano notevolmente aumentati. Si decideva di intraprendere terapia con Infliximab al dosaggio di 200 mg in associazione al Methotrexate (MTX). La paziente eseguiva 10 infusioni, gli indici di infiammazione rimanevano costantemente elevati, permanevano sintomi costituzionali; nell’ottobre del 2009 si sostituiva il MTX con il micofenolato mofetil (MMF), senza successo. Nel febbraio 2010 si assisteva ad un peggioramento clinico con febbre, dispnea, indici di flogosi notevolmente aumentati, ipertensione polmonare; alla PET evidenza di attività di malattia. Si decideva di effettuare trattamento con anti-CD20 al dosaggio di 1 gr, in associazione al MMF. A distanza di un mese dalla seconda infusione la paziente è asintomatica, con marcata riduzione degli indici di flogosi. Caso 2: CS, anni 40; nel 2004 comparivano cefalea, febbricola, astenia, artromialgie. Nell’agosto del 2008 effettuava angio-TC e veniva formulata diagnosi di AT, iniziava terapia con CFX (dose tot 18 gr). Nel dicembre 2008 permanendo la sintomatologia, giungeva alla nostra attenzione; una PET evidenziava ipercaptazione che interessava la parete delle carotidi, l’arco aortico e l’aorta addominale. Negli anni successivi la paziente veniva trattata con Adalimumab, Infliximab, MTX, interrotti per intolleranza o reazioni avverse. Nel gennaio 2010 la paziente, in terapia steroidea, presentava febbre, astenia, artromialgie, incremento degli indici di flogosi; si decideva di effettuare terapia con anti-CD20 in associazione al MMF. La risposta della paziente anche in questo caso è stata immediata, con stabilizzazione del quadro clinico. Conclusioni. La patogenesi dell’AT rimane a tutt’oggi sconosciuta; probabilmente si tratta di un meccanismo multifattoriale, mediato da immunocomplessi o cellulo-mediato (linfociti T, macrofagi). Da qui il razionale dell’utilizzo del Rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20, in grado di ridurre l’attività dei linfociti B come produttori di anticorpi e come cellule stimolanti l’attività dei linfociti T. Keywords: Takayasu, Vasculiti, Rituximab. IL RITUXIMAB NEL TRATTAMENTO DELLA CRIOGLOBULINEMIA: STUDIO RETROSPETTIVO IN UNA CASISITICA DI 18 PAZIENTI P206 G.M.L. Rizzelli1, E. Catarsi1, A. D’ascanio2, E. Caltran1, F. Marchi1, A. Della Rossa2, C. Baldini2, P. Migliorini1, A. Tavoni1, S. Bombardieri2 1 U.O. Immunoallergologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2 U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Premessa e Scopo dello Studio. La Crioglobulinemia mista (CM) è una vasculite sistemica, coinvolgente i vasi di piccolo calibro (arteriole, capillari, venule), dovuta alla deposizione intravasale di immunocomplessi crioprecipitanti e dalla successiva attivazione del complemento. Dal punto di vista patogenetico ruolo fondamentale sembra essere svolto dall’HCV che sarebbe il responsabile della proliferazione mono-oligoclonale dei linfociti B tipica della CM; tale proliferazione nel 5-10% dei casi può evolvere in Linfoma non Hodgkin. Il nostro scopo è quello di fornire ulteriore riprova del ruolo fondamentale che riveste il Rituximab nella terapia della CM. Materiali e Metodi. Abbiamo analizzato retrospettivamente la casistica dei pazienti affetti da CM che sono stati trattati con farmaco anti-CD20. Si tratta di 18 pazienti (4 uomini e 14 donne), di età media di 69.1±8.67 (range 48-81), 17 affetti da CM HCV correlata, 1 da CM essenziale. L’indicazione al trattamento con anti-CD20 è stata determinata in 7 dall’evoluzione in Linfoma Non Hodgkin, in 4 dalla presenza di ulcere cutanee, in 2 dalla presenza di neuropatia, in 2 dall’evoluzione in LNH in associazione alla nefropatia, in 1 dalla presenza di compromissione della funzione renale, in 1 dalla comparsa di un early Mieloma, in 1 dalla presenza di coinvolgimento cerebrale. Lo schema terapeutico utilizzato è stato quello standard per il linfoma 375 2 mg/m /settimana per 4 settimane (8 pazienti) o 1000 mg ogni 15 gg per un mese (10 pazienti). In 12 pazienti la terapia di mantenimento era rappresentata solo da corticosteroidi, in 4 pazienti dal contemporaneo utilizzo di altri immunosoppressori o della plasmaferesi e in 1 paziente da nessun altro farmaco. Risultati. Il Rituximab è risultato essere ben tollerato; solo 1 paziente ha presentato reazione avversa con comparsa di orticaria diffusa e 1 paziente complicanza infettiva. Il miglioramento del quadro clinico, a 12 mesi dalla terapia con Rituximab, in base ai dati osservati, sembra essere ottenuto dalla totalità dei pazienti trattati. La percentuale si riduce al 66.7 % se si considera un periodo osservazionale di 48 mesi. In 6 paziente su 18, infatti, si è reso necessario il ritrattamento per riattivazione della malattia, ad una distanza in media di 27,17±7.49 mesi. L’indicazione in 3 dei 6 paziente era la stessa del primo trattamento (ulcere). In un caso il ritrattamento è stato effettuato due volte, a una distanza rispettivamente di 24 e 25 mesi dal precedente, sempre con la stessa indicazione, cioè la presenza di ulcere resistenti ai trattamenti convenzionali. Conclusioni. Data la patogenesi della CM sicuramente il Rituximab rappresenta una valida e sicura opzione terapeutica. Keywords: Crioglobulinemia, Rituximab, Vasculiti. 198 Posters FALLIMENTO DELLA TERAPIA CON INFLIXIMAB NEL TRATTAMENTO DI DUE PAZIENTI AFFETTI DA VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE P207 E. Catarsi1, G.M.L Rizzelli1, E. Caltran1, V. Pelliccia2, C. Pizzanelli2, I. Pesaresi3, M. Cosottini3, P. Migliorini1, A. Tavoni1 1 U.O. Immunologia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2U.O. Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa; 3U.O. Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa Introduzione. Le vasculiti primitive del sistema nervoso centrale (PACNS) sono un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati dalla presenza di infiammazione a carico delle arterie di piccolo e medio calibro e in minor grado di vene e venule. Caso Clinico n. 1 (donna di 52 anni): esordio di malattia nel maggio 2008 con comparsa di cefalea, disfasia motoria, apatia. Una RM encefalo evidenziava lesioni ischemiche multiple bilaterali. Gli esami ematochimici e le indagini infettivologiche risultavano nella norma. La biopsia di una lesione evidenziava infiltrati linfoidi diffusi e perivascolari e necrosi fibrinoide. Veniva formulata diagnosi di PACNS e iniziata terapia con 6-metilprednisolone (6MP) (1gr per 3 giorni con successivo decalage) e ciclofosfamide endovena (CFX) (1gr mese). Alla sospensione della CFX (dose totale 9 gr) veniva introdotto micofenolato mofetile (2 gr/die). Settembre 2009: una RM di controllo evidenziava nuove lesioni ischemiche; veniva quindi eseguita terapia con 6 MP e con CFX orale (100 mg/die). Dicembre 2009: stato confusionale e afasia espressiva. Veniva ripetuta RM encefalo che mostrava un incremento dimensionale delle lesioni preesistenti. Si iniziava terapia con Infliximab 300 mg, Methotrexato (MTX) (10 mg/settimana) e 6 MP. Gennaio 2010: stato soporoso. Una RM encefalo mostrava un nuovo incremento dimensionale delle lesioni vasculitiche; veniva pertanto sospesa la terapia con Infliximab (in totale 3 infusioni) e iniziato Rituximab (1gr in due somministrazioni). Caso Clinico n. 2 (donna di 53 anni): esordio di malattia nel settembre 2004 con comparsa di cefalea, alterazioni dello stato di coscienza, ipostenia ai quattro arti. Gli esami di laboratorio e lo screening infettivologico risultavano nella norma; per il riscontro alla RM encefalo di un’emorragia subaracnoidea veniva eseguita un’angiografia che evidenziava restringimenti segmentari multipli. Veniva formulata diagnosi di PACNS e inizi
Documenti analoghi
p156 - p209 miscellanea - Società Italiana di Reumatologia.
rappresenta un modello convincente di sviluppo di patologia autoimmune secondaria a un evento infettivo; essa, infatti, è l’unica in cui l’agente infettante è stato identificato con certezza.
L’uni...