Inglese - ICS Germignaga
Transcript
Inglese - ICS Germignaga
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE – CLASSE QUINTA – ANNO SCOLASTICO 2011-12 Libro di testo: C. Bianchi / R. Ticozzi / P. Shuff - Far Away – De Agostini – Vol. 5 COMPETENZE: Ricezione orale (ascolto) - Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…). Interazione orale – Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità – Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.. Ricezione scritta (lettura) – Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Produzione scritta – Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili. 1 OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STRUTTURE COMUNICATIVE Ripasso delle funzioni e del lessico affrontati nel corso dell’anno precedente. Revisione funzioni affrontate in precedenza. Identificare oggetti. Chiedere e dare informazioni personali. Porre semplici domande e rispondere alle stesse. Revisione delle strutture presentate nel corso della classe quarta. What’s this? A (yellow) (telephone) An (orange) (photo album) New adventures are ready for you with… If you want to… come and fly with… What’s this/that? Where are… When’s your birthday? What’s the weather like? What’s the time? 2 LESSICO Revisione del lessico presentato ed utilizzato nel corso della classe terza. Binoculars, flag, hat, heart, money, photo album, sunglasses, telephone, new, adventures, ready, want, learn, English, play, come, fly, them, the USA ATTIVITÀ Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STRUTTURE COMUNICATIVE Saper parlare al telefono. Saper chiedere e dire come ci si sente. Parlare al telefono. Chiedere e dire come ci si sente. She/he’s disappeared Hello! (234895) Hello! This is Clement Is that Myra? Speaking Sorry, wrong number. How are you? I’m very well I’m fine – I’m OK I’m not very well 3 LESSICO Pronomi personali I, he, she (revisione) ATTIVITÀ Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STRUTTURE COMUNICATIVE LESSICO ATTIVITÀ Saper dare informazioni personali. Saper chiedere informazioni personali. Saper esprimere il possesso. Espressioni utili per semplici interazioni: dare e chiedere informazioni personali, parlare di possesso Welcome to Texas! Poor Aunt Victoria! What can I/we do? Here’s (Chloe) I’m happy How are you? He’s (happy) She’s (happy) We’re (happy) They’re (happy) He has got a (clock) and a (pear) in his (bag) Find somebody who has got… Happy, hungry, sad, thirsty, tired, worried. Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. Saper nominare e identificare capi di abbigliamento e accessori. Saper identificare il colore di un oggetto. Saper esprimere il possesso. Espressioni utili per semplici interazioni: nominare e identificare capi di abbigliamento e accessori, identificare il colore di un oggetto, parlare di possesso. Ambito lessicale relativo ai capi di abbigliamento. The (boots) are (orange) The (coat) is (grey) (Myra)’s belt It’s Clement’s hat They’re Clement’s boots Cowboy, umbrella, sunglasses, belt, scarf, boots, coat, trainers Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. 4 OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STRUTTURE COMUNICATIVE Saper chiedere e dare qualcosa. Saper chiedere e dire il prezzo. Sapersi congedare e saper ringraziare. Espressioni utili per semplici interazioni: chiedere e dare qualcosa, chiedere e dire il prezzo, congedarsi e ringraziare. Can I help you? Yes, please! Can I have…? Here you are Anything else? No, thank you. How much is it? (98) dollars, please Thank you Just looking Department store, black hats, sunglasses, dollars Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. Saper nominare negozi ed edifici pubblici. Saper localizzare nello spazio. Espressioni utili per semplici interazioni: Nominare negozi ed edifici pubblici, localizzare nello spazio. Ambito lessicale relativo ai negozi, agli edifici pubblici e alle posizioni. Where are they? They’re over there! They aren’t (behind) the (chair) They are (near) the (Post Office) The (cinema) is opposite the (baker’s) Baker’s, butcher’s, greengrocer’s, supermarket, Post Office, restaurant, bookshop, cinema Opposite, next to, near, between Revisione del lessico appreso in precedenza: in, on, under, in front of, behind Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. 5 LESSICO ATTIVITÀ OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STRUTTURE COMUNICATIVE Saper identificare azioni in corso di svolgimento. Espressioni utili per semplici interazioni: identificare azioni in corso di svolgimento. Ambito lessicale relativo alle azioni. Don’t worry! Oh, my goodness! I’m (swimming) What are you doing? He’s (opening the door) She’s (opening the door) We’re (opening the door) They’re (opening the door) Superglasses, lake, bag, car, knife, big, house Carry, swim, open, bag, door Riflessione sulla lingua: present continuous Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. Saper ordinare di non fare qualcosa Saper identificare nazioni. Saper dire la propria nazionalità. Espressioni utili per semplici interazioni: ordinare di non fare qualcosa, identificare nazioni, dire la propria nazionalità. Ambito lessicale relativo agli stati e alle nazionalità. Don’t move! Be silent! Meet my friends… This is… Don’t (move)! I’m/he’s/she’s from… Where are you from? Park the car, walk on the grass Italy, England, Russia, France, the USA, Japan, Spain, Australia… Map, flag Italian, English, Russian, French, American, Japanese, Spanish, Australian. Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. 6 LESSICO ATTIVITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Saper identificare persone e cose. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Espressioni utili per semplici interazioni: identificare persone e cose. STRUTTURE COMUNICATIVE This is… That is… These are… Those are… Who’s this/that? What’s this/that? Who are these/those? What are these/those? Surprise surprise! Revisione delle strutture affrontate nei volumi 4 e 5. I’ve got… Have you got…? 7 LESSICO Surprise, photo album, airport, motorbike, this, that, these, those, real, jolly Revisione del lessico affrontato nei volumi 4 e 5. ATTIVITÀ Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Identificare festività e ricorrenze e conoscere le relative tradizioni. Semplici istruzioni correlate alla vita di classe (esecuzione di un compito o svolgimento di un gioco). Ambito lessicale relativo alle principali festività. STRUTTURE COMUNICATIVE LESSICO Halloween, Jack O’ Lantern, trick or treat… Guy Fawkes, bonfire, fireworks, gunpowder, sparklers, Houses of Parliament, blow up, guards, King James I, ask, prepare, burn, treason, plot Merry Christmas, Father Christmas / Santa Claus, bells… Happy Easter, Easter Bunny, egg… ATTIVITÀ Uso del CD in dotazione. Riproduzione orale delle parole ascoltate dal docente e dal CD audio. Role-play, uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche. Attività TPR. METODOLOGIA: • utilizzazione del CD audio e/o multimediale in dotazione al libro di testo • uso di canzoncine e filastrocche per facilitare la memorizzazione • uso di flash cards a tema • role-play • uso del quaderno e di schede integrative per fissare gli aspetti principali di ciascun argomento presentato 8 • verifiche orali • verifiche scritte utilizzando i check test sulla guida dell’insegnante o altro materiale adeguato. 9
Documenti analoghi
1B Laborra Conversatore Spagnolo
- acquisire una competenza di base di modo che gli allievi siano in grado di esprimersi in diversi situazioni collegate
alla
vita quotidiana.
- Ampliare le conoscenze culturali con gli argomenti pr...
2A - Oppici Conversazione Inglese
Unit 14: Oceania: Australia – Environmental Challenges; Migrate to Australia.
Unit 15: Peace and War: Shadows of War; Peaceful Tomorrows.
Unit 16: Hungry Planet: Food Habits; Hunger Crisis.
Unit 17...