Rithy talento emergente Trionfo in Val Varenna
Transcript
Rithy talento emergente Trionfo in Val Varenna
46 Sport PODISMO Lunedì 11 Aprile 2011 Settecento atleti in lizza sul percorso in salita da Pegli fino a San Carlo di Cese ATLETICA Rithy talento emergente Trionfo in Val Varenna Sulla pista di Boissano Sanna si laurea campione ligure dei “diecimila” Terzo Brignone Il marocchino del Delta Spedizioni conferma il grande momento di forma Bravo Rossi del Città di Genova che ha concluso con un ottimo secondo posto D Cusinato PROTAGONISTI RICCARDO E FRANCO Al terzo posto della sesta edizione della “Attraverso la Val Varenna”, che ha coinvolto circa 700 partenti sul percorso in salita da Pegli fino a San Carlo di Cesa, Riccardo Cusinato (a destra nella foto) del Delta Spedizioni è giunto terzo. Nel Giro a tappe del Tigullio il migliore dei liguri è stato Franco Cusinato (a sinistra nella foto), quinto assoluto. M ohamed Rithy, marocchino residente nella Val Lentro e tesserato per il Delta Spedizioni, è davvero atleta emergente deel podismo genovese. E’ lui il vincitore della sesta “Attraverso la Val Varenna”, che ha coinvolto circa 700 partenti sul percorso in salita da Pegli fino a San Carlo di Cese. Un circuito che, nel finale, si impenna con una pendenza severa, tale da causare colpi di scena nell’andamento tattico. Invece, già dopo due chilometri di corsa, Rithy era saldamente in testa, senza che nessuno riuscisse a contrastarne la marcia, neppure il bravo Mauro Rossi del Città di Genova, alla fine secondo. Al terzo posto un altro esponente del Delta Spedizioni: Riccardo Cusinato. Sorpresa, invece, in campo femminile, perché Elisa Tomellini (Città di Genova) prevaleva nei confronti dell’esperta Susanna Scaramucci (Atletica Varazze). RISULTATI - Uomini: 1° Rithy (Delta Spedizioni); 2° M Rossi BOCCE DONNE CIAN PRIMA AL GIRO A TAPPE DEL TIGULLIO Nel Giro a tappe del Tigullio il migliore dei liguri è stato Franco Cusinato, quinto assoluto. Tra le donne Elga Caccialanza (Due Perle), in testa fino all’ultima tappa, ma poi superata (anche per un errore sul percorso) da Raffaella Cian (nella foto, Città di Genova). Uomini: 1° Mazzoleni (Atletica Valle Imagna) 1h38’05”; 2° Arruzzoli (Casalese) 1h40’15”; 5° F Cusinato (Atletica Due Perle) 1h45’55”; 6° Lagomarsino (Frecce Zena) 1h48’21”; 8° Pinna (Golfo Paradiso) 1h55’31”. Donne: 1) Cian (Città di Genova) 2h09’19”; 2) Orso (Pietro Micca Biella) 2h10’26”; 3) Caccialanza (Due Perle) 2h11’49”. (Città di Genova); 3° R Cusinato (Delta Spedizioni); 4° Repetto (Podistica Valpolcevera); 5° Vernocchi (Maratoneti Genovesi); 6° Scabbio (Novese); 7° Rebora (Podistica Valpolcevera); 8° Miglio (Gau Struppa); 9° Grecchi (Delta Spedizioni); 10° Barnes (Atletica Varazze); 11° Barbieri (Podistica Valpolcevera); 12° Vassallo (Cambiaso Risso); 13° Montaldo (Delta Spedizioni); 14° Schiappacasse (Atletica Varazze); 15° Rosiello (Delta Spedizioni); 16° Conti (Cambiaso Risso); 17° Porcile (Valpolcevera); 18° Calenda (Cus Genova); 19° Tardito (Novese); 20° Lamberti (Cambiaso Risso). Donne: 1) Tomellini (Città di Genova); 2) Scaramucci (Atletica Varazze); 3) Gaggero (Valpolcevera); 4) Marchet (Maratoneti Genovesi); 5) Bollea (Multedo); 6) Bertocchi (Novese); 7) Graffigna (Multedo); 8) Meirana (Valpolcevera); 9) Tuman (Valpolcevera); 10) Lamanna. Gruppi: 1° San Marziano; 2° Città di Genova; 3° Maratoneti Genovesi. Grazie alla quadretta con Bellafronte, Ferrero, Macario e Bruzzone Il bergamasco Dario Mazzoleni (Atletica Valle Imagna) si è imposto invece nel primo Giro a tappe del Tigullio, organizzato dall’Atletica Due Perle di Nicola Fenelli sui panoramici circuiti fra Portofino, Santa Margherita Ligure e Nozarego. La vittoria dello specialista lombardo di corsa in montagna è di grande valore, perché , dopo tre tappe impegnative, è riuscito a relegare al terzo posto l’azzurro di maratona Ottaviano Andriani (Fiamme Oro Padova), che ricordiamo undicesimo agli Europei di Barcellona, atleta dal passato prestigioso, con partecipazione alle Olimpiadi di Pechino. Le caratteristiche del percorso, però, con discese a rotta di collo e salite tanto panoramiche quanto impegnative, non si addicevano al mezzofondista pugliese. Primo posto finale, quindi, di Dario Mazzoleni (Atletica Valle Imagna) davanti al piemontese Matteo Arruzzoli (Casalese). CANOA POLO DANILO MAZZONE opo una bella lotta con il marocchino Mohamed El Mounim Armando Sanna (Cambiaso Risso) ha vinto a Boissano (Savona), sulla nuova pista dell’impianto savonese gestita da Giorgio Ferrando dell’Atletica Arcobaleno, il campionato regionale dei 10.000 metri in un convincente 30’57”59. Il marocchino della Maurina Imperia ne veniva dalla vittoria al Vivicittà di La Spezia e ha provato in tutti i modi a sfruttare la scia di Sanna, che nel finale ha fatto prevalere un ritmo superiore, staccando l’ostico avversario di una decina di secondi. Al terzo posto l’intramontabile Valerio Brignone, altro “cambiasista”, che ha chiuso in 31’10”08, uno dei migliori tempi in Italia per atleti al di sopra dei 40 anni. E, in questa chiave, citiamo l’undicesimo posto di Mariano Penone (classe 1954) con 34’44”29, e il dodicesimo di Sergio Lovanio (classe 1951) con 35’22”61. In campo femminile tempi qualitativamente inferiori: prevaleva Eleonora Serra (Cambiaso Risso) in 39’13”88 davanti alla consocia Sanna e Brignone (a sin.) Marta Bertamino, 39’48”11. RISULTATI- Uomini: 1° Sanna (Cambiaso Risso) 30’57”59; 2° El Mounim (Maurina Imperia) 31’06”25; 3° Brignone (Cambiaso Risso) 31’10”08; 4° Concas (Cambiaso Risso) 31’17”60; 5° Prandi (Cambiaso Risso) 32’42”74; 6° Bruzzone (Cambiaso Risso) 33’03”76; 7° Zandonella (Trionfo Ligure) 33’06”93; 8° Badano (Trionfo Ligure) 33’09”41; 9° Rampa (Cambiaso Risso) 33’26”62; 10° Poggi (Cambiaso Risso) 34’06”33; 11° Penone (Cambiaso Risso) 34’44”29; 12° Lovanio (Cambiaso Risso) 35’22”61. Donne: 1) Serra (Cambiaso Risso) 39’13”81; 2) Bertamino (Cambiaso Risso) 39’48”11; 3) Esibiti (Cambiaso Risso) 42’08”12. FERRARO QUARTA. Mancavano poche squadre perché l’incontro internazionale di marcia di Podebrady (Repubblica Ceca) diventasse un campionato europeo. Così assume grande valore il quarto posto nella 20 chilometri femminile per Federica Ferraro, l’atleta savonese che si divide a metà fra Trionfo Ligure e Aeronautica Militare: finalmente in forma dopo molte vicissitudini, l’allieva di Claudio Penolazzi ha chiuso in 1h35’32”, preceduta solo dalla spagnola Eva Iglesias, prima in 1h34’28”, dall’azzurra Eleonora Giorgi, 1h34’44”, e dall’altra iberica Pineda, 1h35’07”. Solo un pizzico di convinzione in meno l’ha privata di un piazzamento da podio. E tutto in un contesto prestigioso: si trattava di un incontro fra rappresentative nazionali di Italia, Ungheria, Slovacchia, Spagna, Bielorussia, Svezia, Lituania e Repubblica Ceca. Tutte realtà che hanno sempre detto molto nella disciplina del “tacco e punta”. [d. mazz.] Nel primo turno di serie A soffrono Arenzano e Murcarolo La “Targa d’Oro” alla Chiavarese Pro Scogli parte con tre vittorie L R a Targa d’Oro resta in provincia di Genova. Ad un anno di distanza dall’affermazione dell’Abg, l’ambito trofeo boccistico, assegnato sui campi di Alassio, è stato vinto dalla Chiavarese grazie alla quadretta composta da Fabio Bellafronte, Emanuele Ferrero, Aldo Macario ed Emanuele Bruzzone. Non si tratta della prima volta. La gloriosa società aveva già iscritto il proprio nome nell’albo d’oro in altre quattro occasioni, l’ultima nel 1993. Un grandissimo risultato che conferma il valore della compagine levantina, che è riuscita ad imporsi tra ben 380 gno non ha avuto scampo. Molto combattuto l’incontro contro la Brb Ivrea, negli ottavi. I liguri si sono imposti per 12-10. L’exploit della Chiavarese non offusca l’ottima prova di altre due squadre genocompagini. In finale la Chiava- vesi capaci di mettersi in morese ha travolto la Nitri Aosta stra nella “Targa d’Oro”. La Voltrese di Crovo – Crovo di Dacourtil – Contoz – Daghero – Rossello con il pun- – Rossi – Bagnasco lascia ad Alassio diversi rimteggio di 13-8, al terpianti, a seguito delmine di una sfida afIn finale la sconfitta per 11frontata nella travolta 10, negli ottavi di fimaniera ideale. Tante le formazioni di Aosta nale, per mano del Cagnes. Un turno favalore che si sono arrese sotto i colpi In lizza tale anche all’Abg, tra le big di di Emanuele Ferrero c’erano 380 arrivata questa edizione con e compagni; in semisquadre la quadretta Rossi – finale è toccato al Cappato – Benetto – Nosenzo Asti (NeGrondona. Ad estrogro – Negro – Negro – Lebbiati), regolato di misura, metterla è stato il San Bernar11-10, mentre nei quarti di fi- do, uscito vincitore dal connale La Familiare di Barattino fronto per 13-5. – Ghirardelli – Pozzi – MaraCLAUDIO BAFFICO isultati alterni per le genovesi nella prima giornata di A, a Maiori (Salerno). I campioni d’Italia della Pro Scogli Chiavari si sono aggiudicati tre incontri su quattro, rispettando il pronostico contro il Katana (7-3), l’Amalfi (8-4) e la Roma (7-2). Il Kst Siracusa, invece, è riuscito a strappare un pareggio per 5-5, facendo valere la migliore condizione atletica. Due vittorie su cinque partite disputate per l’Arenzano, che ha perso per 6-4 contro la Roma. Nulla da fare contro il fortissimo Posillipo, che si è imposto 6-1, mentre di fronte alla Marina San Nicola i po- sione, le sconfitte contro Katana (5-7), Cus Bari (3-4) e Kst Siracusa (4-5). Risultato bugiardo contro il forte Marina San Nicola, che alla fine ha prevalso per 4-2, mentre nell’ultimo impegno di giornata i genovenentini sono stati a lungo in si si sono riscattati rifilando vantaggio per poi soccombere un netto 5-1 all’Amalfi. Risultati: Pro Scogli - Katana 5-4. Nelle restanti due gare sono arrivati altrettanti successi, 7-3; Pro Scogli - Kst Siracusa 55; Pro Scogli - Amalfi ai danni del Cus Ba8-4; Pro Scogli Chiari, battuto 5-1, e del Ponentini vari – Roma 8-2; Katana, travolto 7-0. a segno Murcarolo – Katana Da segnalare l’assenza di Alessandro due volte 4-5; Murcarolo – Cus Bari 3-4; Murcarolo Tixe. Una sola affermaGenovesi Kst Siracusa 4-5; - Marina zione, invece, per il soltanto Murcarolo San Nicola 2-4; MurMurcarolo, che tutuna carolo – Amalfi 5-1; tavia non ha demeriArenzano – Roma 4tato contro nessuno. 6; Arenzano - PosilliMario Moschetti è stato il miglior realizzatore po 1-6; Arenzano - Marina San mentre Andrea Dato si è su- Nicola 4-5; Arenzano - Cus Baperato tra i pali. Nonostante ri 5-1; Arenzano - Katana 7-0. [c.baff.] ciò sono arrivate, in succes-
Documenti analoghi
Salis ottima sesta a Sofia in Coppa Europa di lanci
verso quota 840 metri, in uno scenario da Highlands scozzesi. Concas ha vinto in 42’52”
dopo circa otto chilometri staccando sul ritmo Davide Cavalletti della Podistica Peralto,
l’emergente scalato...
31^ Marcia Alpina - Davagna
orrado Ramorino dell’Atletica Varazze ha
vinto a Davagna la Marcia Alpina, corsa in
montagna organizzata dai Maratoneti genovesi, dopo un confronto aspro con Salvatore
Concas della Cambiaso Risso. ...