Exor International
Transcript
Speciale SPS Exor International Azienda orgogliosamente italiana, Exor International da oltre vent’anni progetta e produce soluzioni HMI, che vengono poi vendute in gran parte del mondo industrializzato attraverso la rete delle aziende Exor e di distributori che offrono e supportano i prodotti. Pur essendo nata nel mondo dell’automazione industriale e conosciuta per il marchio UniOP, l’azienda ha saputo creare soluzioni all’avanguardia anche per l’automazione di edifici, per la domotica e per l’industria navale. “Così i nostri clienti riescono a gestire più facilmente la loro attività industriale, la casa e persino la barca” suggerisce Giuseppe Pace, amministratore delegato di Exor International. I prodotti venduti con il marchio UniOP sono stati appositamente studiati per dare risposta alle esigenze del mercato industriale, dove flessibilità, prestazioni e affidabilità sono prioritarie. La famiglia UniOP, attualmente disponibile in oltre 100 differenti modelli, si presenta con una gamma di dispositivi HMI facilmente programmabili grazie al software di configurazione Windows; questo garantisce sia una completa adattabilità a differenti apparecchi industriali nei più diversi campi applicativi, sia una sostanziale riduzione dei costi, sia per la creazione delle applicazioni, sia per la loro manutenzione. ‘Solid as a Rock’: con questo slogan la serie UniOP eTOP500, ormai introdotta da circa un anno nel mondo della factory automation, risulta molto apprezzata nel mercato globale, grazie anche alle sue caratteristiche. Fra queste spiccano il design robusto e compatto in pressofusione, la doppia Exor International S.p.A. Via Monte Fiorino 9 37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) Tel. +39 045 8750404 Fax +39 045 8779023 [email protected] www.exorint.it porta Ethernet con switch integrato, lo slot per scheda di memoria SD Card, la disponibilità del frontale in tre colori differenti, la grande semplicità di personalizzazione, le porte di comunicazione e i protocolli per la maggior parte dei PLC presenti sul mercato e, soprattutto, una garanzia di 5 anni: la migliore indicazione della fiducia del produttore nella qualità del prodotto. La serie eTOP500 si articola in vari modelli con display a partire da 4,3” fino a 15”, tutti touchscreen. Attenzione particolare va data ai nuovi modelli con display widescreen da 4,3”, 7” e da 13,3”, che risultano decisamente accattivanti e con costo competitivo. Parte integrante di questa serie e altro fiore all’occhiello dell’azienda è il nuovo software di sviluppo JMobile, che offre, fra l’altro, semplicità di utilizzo nel solco tracciato dal predecessore Designer, efficienza di programmazione, grafica dinamica basata totalmente su tecnologia SVG e compatibilità con apparecchiature di nuova generazione, come gli smartphone e i dispositivi tablet. Questa nuova piattaforma software non solo risulta apprezzata dagli utilizzatori per la possibilità di controllo e supervisione remota offerta, con architettura client-server basata su tecnologia Web, ma anche per la capacità di acquisizione e archiviazione dei dati, in modo da poterli poi condividere con strutture di livello superiore. Exor International è ben conosciuta per la sua capacità di offrire prodotti personalizzati e ha progettato JMobile seguendo la stessa filosofia. Infatti è uno strumento versatile, che permette piccole modifiche fino a personalizzazioni molto significative, in modo da dare al cliente finale una soluzione fatta su misura per le sue necessità. La presenza di un sistema di simulazione permette inoltre ai programmatori di accelerare ancora di più i cicli di sviluppo delle applicazioni. Il runtime di JMobile, che svolge il ruolo di esecuzione dei progetti di supervisione sviluppati con il software di programmazione JMobile Studio, evidenzia poi la sua facile adattabilità a sistemi operativi diversi; può essere offerto, se richiesto, in dispositivi di terze parti: un vero sistema multipiattaforma. Tra le nuove proposte di Exor International per la fiera SPS Italia spicca la serie HMI denominata eTOP500. Questa nuova generazione di prodotti touchscreen si differenzia dalla serie eTOP400 perché è in grado di fornire una soluzione compatta non solo d’interfacciamento uomomacchina, ma anche di controllo grazie al sistema PLC integrato CoDeSys; consente inoltre di avere moduli I/O direttamente a bordo. Le soluzioni con PLC integrato sono particolarmente interessanti quando si intende realizzare l’automazione di macchine compatte e a basso costo, sempre più presenti sul mercato italiano. Queste soluzioni di I/O integrato sono compatibili con tutti i prodotti della serie 500. Nel caso in cui le soluzioni di I/O proposte non siano sufficienti, un modulo d’interfaccia con rete Canopen permette di espandere il sistema con soluzioni di I/O remoto di mercato. • 2 APRILE 2012
Documenti analoghi
Sharon Wang
e di controllo delle società in portafoglio di EXOR, assistendo il top management della
Società nelle attività di ricerca ed analisi di nuove opportunità di investimento e nella
realizzazione di ac...
Gianluigi Gabetti
Gianluigi Gabetti è Presidente d’Onore di EXOR.
Laureato magna cum laude in Legge presso l'Università di Torino. La sua carriera inizia nel
1946 quando entra alla Sede di Torino della Banca Commerc...
Curriculum - Andrea Urbini
l'automazione: OmronCX-Programmer, CoDeSys, Weintek EBuilder 8000,
UniOP Designer, JMobile Studio.
Ottima conoscenza di applicativi per l'elaborazione dei testi e manuali: LaTeX.
Buona conoscenza d...
cop fisica sps aprile 2011 ok_SPS
per brevi periodi si può ottenere fino a 50 W. Il
suo utilizzo comporta vantaggi soprattutto in applicazioni come l’automazione delle macchine per
il trasporto dei componenti nei sistemi pick and
p...