Innovare, sempre - EFA Automazione
Transcript
Innovare, sempre - EFA Automazione
Per la superwisione delle macchine di leak detection che esporta in tutto il mondo Bonfiglioli Engineering ha scelto CitectScada ed eWON CntsrrNeBaLl,a,aro I segretodel suo successoè la continua innovazione: Bonfiglioli Engineering, fondata nel 1974 da GiuseppeBonfiglioli, attuale presidente,con sede a Vigarano Pieve,in provincia di Fenara, da più di fe decenni realizza macchine automaticheDer il conaollo di microperdile presenti ovunque nel mondo. Esse verificano, mediante la misurazionedella variazione del livello di pressioneo \uoto, la presenzadi eventuali perdite in contenitori pieni o woti. ll contenitore,chiuso in una campanametallica, viene sottopostoa un cosiddetto 'carosello di test', un 'percorso'al terminedel qualeviene classificatocorneidoneo o viene scafato, in basealle misurazioni effettuate. La Fogettazione delle macchine in Bonfiglioli ha sempretenuto conto delle soluzioni di eletffonica e automazioneindustriale più innovative, per assicurare I'eccellenza della soluzionefinale. Fra questefigurano il softwareCitectScadae i dispositivi per il controllo remoto eWON, distribuiti in Italia da EFA Automazione. 'Abbiamo cominciato a usareCitectscadacome ambiente di sviluppo nel 2001" raccon[aDavide Formenti, ingegnere responsabileR&D dell'azienda."tn installiamo in macchine di fascia produniva alta e media, oppure in automazioni destinate ad applicazioni speciali o di laboratorio. Abbiamo invece introdotto il router eWON per il telecontrollo nel 2007, come optional sulle macchine quando il cliente ne fa esplicita dchiesta". L'impoÉanza della masura La macchinatipo di Bonfiglioli è dotatadi un PC con funzione d'interfaccia uomo-macchina(HMI), sul quale opera Citectscada.Essoraccogliei dati e ne fomisceun'analisi 64 statistica,risultato delle misurazioni eseguitedumnteil test di tenuta.Citectscadaè in grado di elaborarei dati di misurazionedei sensorie di visualizzarli. Il controllo della macchina si serve di un'elettronica dedicatae di un PLC che govema il moto della macchina attaverso I'azionamento dei pistoni. Citectscada dialoga dfettamente con il PLC, gestendole vadabili di processoe gli allarmi relativi al funzionamentodella macchina.Citect offre inoltre un ambiente grafico e di sviluppo ad alte prestazioni; in particolare, I'ambiente di programmazioneCiCode consentedi realizzarc progammi di analisi ed elaborazionemulti-thrcad. "Per macchine di conhollo come quelle che propone Bonfiglioli, il sistemadi misurazioneè fondamentale"spie- SFTTEMBRE2OlO . Au'roMAztoNE OcGr 338 Citectscada è in grado di elaborare i dati di misurazionedei sensori e visualizzarli t automazioneossispeciàle ga Formenti. "Per impostarela sogùadi accettabilitàdi un dato contenitore è necessarioselezionarealcuni elementi considerati 'adeguati'; si misura la variazionedi pressione m due istanti determinatie si fa la media statisticadei valori rilevati. Si selezionanopoi alcuni contenitori 'di scarto' e si fa la media statisticadelle misure rilevate.A pafire dalle due medie ottenute si imposta la soglia di accettabiltà, in basealla quale discriminarc i contenitori conformi da quelli non-conformi". In altri casi, la verifica non viene effetruatamisurandola prcssione,bensì il livello di vuoto. Per ogni tipologia di prodotto,poi, è necessarioimpostarevalori dismiminanti diversi, che vengonoraccolti in un database di dcette, gestite tmmite I'applicativo sviluppato in CitectScada,e inviati al processoin relazionea quantopresentesulla linea di produzionedel cliente. "Grazie a Citect e al linguaggio CiCode siamo in grado di elabomrei complessi calcoli statistici" Fosegue Formenti. "Vi sono anche prodotti che per loro natura fisica non sono a tenuta, ad esempioi contenitori porta-siringhericopefi da membrana traspùante.In questocaso,la tollemnza della variazione è più alta, si parla di circa 200/250mbar.In altri casi, invece, la sensibilitàdeve anivare fino a valori di 0.5/0.6 mbar". Allarmi e tele-assistenza hanno cominciato a richiedere il controllo da rcmoto. Inizialmente, ci siamo orientati sul pacchettosoftware PC Alywhere, che permettevadi aggiomarel'int€rfaccia HMI e offriva alcunefunzioni, ad esempiodi verifica delle parametÀzzazloni della macchina impostate dal cliente, o di download dei dati raccolti dumnte il collaudo per la post analisi, in modo da verificare le prestazionidella macchina. Quandoperò i clienti ci hanno chiesto di poter monitorare il PLC, la soluzione PC Anywhere non è più stata sufficiente.Un tecnico di EFA ci ha propostola gammaeWON di dispositiviper il controllorcmoto, compatibilicon quasi tutte le soluzionipresentisul mercato". Oggi,il gatewayeWONvienemontato su tutte macchineBonfiglioli comesoluzioneperla tele-assisten- "Scegliere sempre icomponenti tecnologicamente ,1.quTdjit ctiente.dchiede tale più innovatiVi è Stata optional. Il prodotto è compatibile : "ànt'aetnonica oiconooiiJ " ,oo- la cosa giUstatt disfa anche le richieste dei clienti dotaridi sottorete LANall'intemoDavideFormenti, Bontiglioli d:_t!_-^ry::!r:.. "Il .modelloEngineeting eWON2005CD.indicato da EFA. si è dimostrato idoneo alla nostra Perquantoconcemegli allarmi,il dispositivoeWONgesti- applicazione" aggiungeFormenti. "Ora, siamo in grado di scesiaquelli 'pdmari',generatidal PLC,siaquelli 'secon- tele-assistereanchei PLC Siemensvia MPVProfibusquandari', generatidall'elettronicadi conÍollo, grazieallapre- do necessario,e i clienti che non hannoAdsl possonoscesenzadi svariatiprotocollidi comunicazione a bordoe al gliere il modello con GFsrumts integato". gestoredegli allarmi. 'L aìlarmeprimario viene inviato 'il meglio' quandoil funzionamento dellamacchinasi intenompeedè Scegliere necessario l'interventodi un operatoreper farla ripartire. Nicola Negossi,progettistasoftwaredi Bonfiglioli Ad esempio,seun Fodotto è rimastobloccatoall'intemo Engineering,che si occupadella configurazione./test dei dellatestadi collaudo,o seunosportellodellamacchinaè moduli eWON installaúsulle macchine,sottolineaI'imstatoapefo in modoinopportuno"illustraFormenti."Gli pofanzadellasemplicitàdi configurazione dellasoluzione. allarmi secondari,invece,segnalanoun'intenuzionenel La facilità di gestionedel parcomacchinee di coniguafunzionamento dellamacchina, chenonrichiedonoI'inter- zionedellaconnettivitasonoin gan pafe dovuteallasoluventodell'opemtore. posizionato zioneTalk2M. Nello specifico,nel 2009 Bonfiglioli ha Ad esempio,seil sensore sul nasto di alimentazione dellamacchinasi accorgeche sceltodi utilizzareTalk2MProfessional, un serviziocopernon vengonoinviati nuovi contenitorida testareda parte to da SLA (SewiceLevel Ageement).Essogarantisce: del processoa monte,la rctazionedel carosellosi inter- livello 'missioncritical', conil 100percentodi raggiungirompe.Riprendeperòautomaticamente conl'infoduzione bilità del servizio,il 99,6 per centodi availability,una di nuovicontenitori".Gli allarmiattivatidall'elettronica di bandagarantitaperogniVPN minimodi I Mb (coni0 Mb contollo dedicatadguardano principalmente lo spetEodei di picco),certificazione SAS70e scalabili0garantitaa più valoridi funzionamento fissatiduranteil collaudo:I'allar- di i00 mila impianti.I-a soluzionehofessionalassicwa me scattasevengonosuperate le sogliedi sicuezza.T[tti inoltre il contollo degli utenti collegatial servizioe del gli allarmivengonoregistratisull'HMI per la generazione parcomacchine, gestendo i diritti di accesso e offrendouna di reportdi prccesso.Semprepiù aziende,soprattuftoin reportisticacompletasu ogni interventodi tele-assistenza; America,richiedonodi potercollegarcil PCHMI allaloro permetteinoltrecollegamenti multipli sullostessoimpianper accedete LAN di stabilimento, a tuttele informazioni to, perla manutenzione contemporanea di più sottosistemi. chepermeftonodi monitorarel'andamentodel collaudoe "Citectoffremoltepossibilitàdi connessione e funzionidi le variefunzionalitàdellamacchina. Finoai prirni anni'90 debuggingper I'ambienùedi sviluppo"aggiungeMarco per il monitoraggiodelle macchineBonfiglioli usavaun Ardizzoni,svi.luppatore seniorHMI. 'Ci capitaspessodi sistemain dos.Con l'awento sul mercatodi prodottipiÌr realizzarepersonalizzazioni e soluzionisu speciîcadel avanzatiedeffrcienti,conun ambientedi programm^zione cliente.ConCitectpossiamorealizzareÍrtto ciò cheviene e inierfaccegîafiche,Fomenti ha analizzatole soluzioni richiesto". I 'Abbiamopoi disponibfi,selezionando infineCitectScada: O EFA Automazione, Bonflglioll EnglneeÍng fatto un ulteriorepassoin avantiquandoi nostri clienti SÉTTEMBFE2OlO . Ar.rîoMAzroNÉ Oocr 338 65
Documenti analoghi
Per la superwisione delle detection che esporta Engineering ha
conaollo di microperdile presenti ovunque nel mondo.
Esse verificano, mediante la misurazionedella variazione
del livello di pressioneo \uoto, la presenzadi eventuali
perdite in contenitori pieni o...