LE "SPECIFICHE DI QUALITA`"
Transcript
LE "SPECIFICHE DI QUALITA`"
QUALITÀ LE "SPECIFICHE DI QUALITA'" Come strumento di riferimento tecnico nella progettazione e nelle condizioni di acquisto e collaudo. Un caso concreto in un' Azienda che opera in regime di Qualità. Parte 1° di Ing. Paolo Boschi Q I l mercato manifesta esigenze via via sempre maggiori di qualità dei prodotti e di qualità dei servizi resi al Cliente. Il forte aumento della competitività, in mercati sempre più complessi ed in continua evoluzione, richiede da parte delle Aziende una attenzione quanto mai profonda verso il Cliente, al fine di garantire prestazioni e servizi che soddisfino i suoi bisogni e le sue necessità. La concorrenza avviene sempre più sui 2 aspetti : Qualità e Servizio. 32 UALITY SPECIFICATIONS” as a technical reference tool for design as well as purchase and final test condi tions. A practical example of a Company working to a Quality system. The market demands better and better quality in terms of both products and customer service. Heightened competition in increasingly complex, ever developing markets, means that Companies must be closely attentive to customers, in order to ensure performance and services tailored to their needs. Now more than ever competition is funnelled into two aspects: Quality and Service. The quest for “QUALITY” is the goal Companies must pit their endeavours to achieve in order to tackle the future with success. So quality is fundamental to bolstering a Company’s competitiveness, providing a stabilising response that diminishes the spoiling effect of a host of existing variables. “Quality” is no longer just an opinion, but is a well entrenched part of global economic thinking, reaping unanimous consensus. Leading lights and BONFIGLIOLI GROUP QUALITÀ La ricerca della "QUALITA'" è l' obiettivo sul quale le Aziende devono concentrare attenzione ed energie per affrontare con successo i tempi futuri. Qualità vista quindi come elemento fondamentale per rafforzare la competitività dell' Azienda, in grado di dare una risposta stabilizzante, tendente a ridurre la portata perturbatrice delle diverse variabili che oggi si presentano. La "Qualità" non è più una semplice opinione, bensì una considerazione entrata ormai a pieno titolo nel pensiero economico mondiale, attorno alla quale si raccolgono consensi unanimi. In tale direzione infatti si sono pronunciati autorevoli esperti e tutto il mondo imprenditoriale, ma è soprattutto il Mercato che si mostra sempre più orientato a premiare la qualità. In pratica questo discorso assume connotazioni che possono variare a seconda delle dimensioni dell' Azienda, del tipo di mercato e del tipo di prodotto, ma poichè la qualità dei prodotti e dei servizi dipende strettamente dalla qualità dei processi e dell' organizzazione, ecco spiegata la crescente attenzione al miglioramento di questi ultimi aspetti. Miglioramento che consiste in interventi diversi e specifici, ma tutti con l' obiettivo di rispettare il criterio della "PREVENZIONE" degli inconvenienti. the business world confirm this approach, but it is above all the market itself that is increasingly orientated to rewarding quality. In practice, the subject take on different shades of meaning according to Company dimensions, type of market and product. However, as quality of products and services is closely linked to quality of processes and organisation, clearly more and more attention is being given to improving the latter aspects. This improvement consists of differing kinds of specific intervention, but all have one aim in mind: to respect the concept: “AVOID TROUBLE” through preventive action. BONFIGLIOLI GROUP 33 QUALITÀ Un "Sistema Qualità Aziendale" deve perciò prevenire, per cui alle procedure di Sistema devono sempre accompagnarsi "procedure di metodo", atte a definire a priori le aspettative del progetto e quindi del Prodotto. Da qui nascono le Specifiche Tecniche che il prodotto ed il Processo devono soddisfare, dette anche "SPECIFICHE DI QUALITA'". Queste sono da utilizzarsi come strumento di riferimento tecnico nella progettazione e nelle condizioni di acquisto, fornitura e collaudo, confortate e benestariate nel tempo dalle prove funzionali sotto sforzo su banchi prova e dal lavoro di tutti i giorni sul campo delle macchine su cui sono applicati i prodotti. Specifiche di Qualità alle quali fa riferimento anche il Cliente in fase di verifica diretta / audit sul prodotto. A “Company Quality system” must there f o re b e p re v e n t i v e , s o , i n a d d i t i o n t o System procedures, “method procedures” a re a l w a y s n e c e s s a r y t o d e f i n e a p r i o r i t y p ro j e c t e x p e c t a t i o n s a n d t h u s t h e P ro d u c t i t s e l f . T h i s i s t h e s o u rc e o f t h e Technical Specifications that Products and Process must meet, also known as “QUALITY SPECIFICATIONS”. They must be used as a technical reference tool for design as well as purchase, supply and final-test conditions, and are backed up by functional bench tests under load as well as on-going work on the machinery on which the products are applied. C u s t o m e r s a l s o re f e r t o t h e Q u a l i t y Specifications when directly checking out or auditing the product. Le Norme stesse relative alla Certificazione dei Sistemi Qualità aziendali stabiliscono che occorre predisporre e mantenere attive procedure documentate, per assicurare che il prodotto sia conforme ai requisiti specificati. In questo contesto la TRASMITAL BONFIGLIOLI, Azienda certificata UNI EN ISO 9001 dal 4/3/93, si è attivata fin dal 1988 affinché, ancor prima delle Procedure gestionali che regolano il Sistema in tutti i suoi aspetti interni ed esterni all' Azienda, si approntassero delle Specifiche di Qualità atte a definire i parametri tecnici qualitativi legati al prodotto. Certification standards of company Quality Systems lay down that documented procedures be implemented and maintained to ensure that products conform to specified requirements. In this context, TRASMITAL BONFIGLIOLI, a Company certified under UNI EN ISO 9001 since 4/3/93, before the management Procedures governing the System in all its internal and external aspects within the Company were drawn up, took steps as far back as in 1988 to prepare the Quality Specifications aimed at defining product quality technical parameters. 34 BONFIGLIOLI GROUP QUALITÀ In primo luogo in TRASMITAL BONFIGLIOLI ci si è concentrati per definire e catalogare gli argomenti e le esperienze fatte, trasferendo il tutto in norme con validità sia a carattere generale, che suddivise per Famiglie di componenti omogenei (es. ingranaggi, planetari, solari, corpi riduttori, perni, portaplanetari) secondo la loro Classe Funzionale A,B,C, e per tipologie di lavorazioni (es. dentatura, trattamento termico, rettifica, ecc.). Il tutto è poi confluito in un MANUALE TECNICO di Qualità TRASMITAL redatto da un gruppo di lavoro composto da Tecnici dell' Uff. Tecnico di progettazione, dell' Uff. Tecnico di Industrializzazione e del Collaudo, coordinato dal Responsabile dell' ASSICURAZIONE QUALITA'. Il Manuale Tecnico è un Manuale di Normalizzazione interna, inteso come raccolta delle : - Norme di Progettazione - Norme di lavorazione / costruzione - Norme di accettabilità / controllo componenti correlato a diverse altre Specifiche di Qualità relative a: - Norme di approntamento / fornitura di grezzi sia in acciaio che in ghisa - Norme relative ai parametri di accettabilità nei Trattamenti Termici - Norme di controllo Trattamenti Termici tali da confluire tutte quante in Norme di Autocontrollo. Manuale e Specifiche vengono tenute regolarmen- First of all, we at TRASMITAL BONFIGLIOLI concentrated on defining and cataloguing existing subjects and past experience, converting these into standards valid both generally and when sub-divided into groups of uniform components (e.g. gears, planet gears, sun gears, gear boxes, pins, planet carriers) according to their Functional Class A,B,C and type of machining required (e.g. tooth cutting, heat treatment, grinding, etc.). All the data gathered was used in the TRASMITAL Quality TECHNICAL MANUAL prep a re d b y a w o r k g ro u p c o m p r i s i n g t h e Technicians of the Design Department, and the Industrialisation and Test Department coo rd i n a t e d b y t h e Q U A L I T Y A S S U R A N C E Manager. The technical manual is aimed at internal Normalisation, i.e. collecting of the following: - Design Standards - Machining/building Standards - Components acceptability/Parts checking linked to other Quality Specifications concerning: - Preparation and supply standards for steel and cast iron blanks. - Heat Treatment acceptability parameters Standards - Heat Treatment checking Standards which are all intended as Self-checking Standards. BONFIGLIOLI GROUP 35 QUALITÀ te aggiornate e per esse valgono le regole della revisione controllata e della trasmissione agli utenti, gestita dall' Ente Assic. Qualità, secondo quanto previsto dalla Procedura relativa alla Documentazione di Qualità. L' Ufficio Tecnico fa riferimento ad esse in fase di progettazione. I Servizi Tecnici d' officina le utilizzano per la preparazione dei cicli di lavorazione. L' Uff. Acquisti, confrontandosi sempre con ASSIC. QUALITA', ne trasmette copia ai Fornitori per quelle che possono loro competere o in occasione dell' avvio di un nuovo rapporto di fornitura con nuovi Fornitori, o per assegnazione di nuove lavorazioni / nuove tipologie di componenti ai Fornitori abituali. Con loro vengono discusse e valutate al fine di ottenere la loro approvazione ed accettazione in quanto il Collaudo fa riferimento ad esse per l' accettazione dei lotti forniti. The Manual and Specifications are regularly updated and are subject to the controlled revision and delivery-to-user rules handled by the Quality Assurance Department according to the Quality Documentation procedure. The Technical Department consults them at the design stage. The Workshop Technical Services use them for preparing machining cycles. The Purchase Dept, subject to on-going consultation with QUALITY ASSURANCE, sends copies to Suppliers when necessary or when starting relations with new suppliers, or to designate new machining/new componentry t o e x i s t i n g S u p p l i e r s . T h e d o c u m e n t s a re discussed and evaluated with them in order to meet their approval and acceptance, since t h e F i n a l - t e s t re f e r s t o t h i s l i t e r a t u re i n regard to acceptance of batches supplied. continua.... continual.... 36 BONFIGLIOLI GROUP QUALITÀ CONFORMITÀ DEL SISTEMA QUALITÀ TRASMITAL BONFIGLIOLI ALLE NORME AGGIORNATE UNI EN ISO 9001 - 94 di Ing. P. Boschi D al mese di novembre 1995 il S i s t e m a d i Q u a l i t à T R A S M I TA L BONFIGLIOLI risulta conforme alle Norme di Qualità, aggiornate: UNI EN ISO 9001 - 94 le quali, rispetto alle precedenti, danno maggiore enfasi alle politiche di qualità aziendali, alla loro pianificazione e relative responsabilità, attraverso metodi più preventivi che correttivi, con una maggiore conoscenza e gestione delle informazioni e dei dati, ed un attento controllo dei processi. Questo riconoscimento, attestato sempre dal CERMET (Organismo di Certificazione accreditato a livello internazionale dai principali Enti Europei di Certificazione), dimostra il continuo impegno della TRASMITAL BONFIGLIOLI nella Conduzione Aziendale per la Qualità, in armonia con i criteri più moderni delle Norme, nell’obiettivo del costante miglioramento degli elevati standard di Garanzia della Qualità raggiunti. Riteniamo che questo nuovo riconoscimento sia veramente importante sia per noi che di riflesso anche per tutta la nostra Clientela. C onformity of the quality system - Trasmital Bonfiglioli - according to the updated UNI EN ISO 9001-94 NORMS From November 1995 the Quality System of Trasmital Bonfiglioli is conforming to the updated UNI EN ISO 9001 - 94 Norms. These Norms, against the previous ones, mainly emphasize the planning and liability of the company’s quality policy and the responsability in using estimations rather than revisions. These preventive methods are characterized by a deeper knowledge and understanding of the good’s information and data and a careful control of the production processes. The CERMET acknowledgement (Cermet is the certification organ worldwide accredited by SINCERT and by the European Institutions for Certification) shows a tough engagement of Trasmital Bonfiglioli in the management of the company’s Quality System according to the most updated Norms. As a matter of fact the Company’s aim is to improve continuosly the Quality assurance Conditions towards the Customer. Therefore, we are sending you herewith enclosed a copy of the new Certificate which, due to its importance for both companies, will surely be of your interest. BONFIGLIOLI GROUP 37 QUALITÀ DIVISIONE TRASMITALBONFIGLIOLI “PARTNER SUPPLIER” John Deere (DAVENPORT IOWA US) di Ing. P. Boschi N T el 1995 TRASMITAL BONFIGLIOLI ha conseguito, 1 a AZIENDA NON STATUNITENSE, il massimo livello nel programma di qualifica dei fornitori per John Deere. Trasmital Bonfiglioli è risultato “Partner Supplier”, all’interno della seguente graduatoria dei 128 principali fornitori di John Deere: n° 16 Partner (Forn Partner) n° 24 Key (Forn chiave) n° 49 Approved (Forn Approvato) n° 34 Conditional (Forn da valutare) Ciò significa che TRASMITAL BONFIGLIOLI è stato in grado di garantire e soddisfare il più elevato livello nelle aspettative del cliente in termini di: - Qualità (Quality rating) - Consegne (Delivery rating) - Supporto tecnico (Technical support) - Sintonia (Wavelength rating) - Costi (Cost management) Trasmital Bonfiglioli è fornitore John Deere dalla fine del 1990. 38 RASMITAL BONFIGLIOLI DIVISION: PARTNER SUPPLIER John Deere (DAVENPORT IOWA US) In TRASMITAL BONFIGLIOLI was recognized as 1 st NON UNITED-STATES CORPORATION, the top level in the John Deere suppliers acceptance rating program. Trasmital Bonfiglioli was adjudged Partner Supplier in the following rating scale comprising John Deere’s 128 leading suppliers: 16 th Partner Supplier 24 th Key Supplier 49 th Approved Supplier 34 th Conditional Supplier (to be assssed) This means that TRASMITAL BONFIGLIOLI met the customer ’s maximum demands in terms of: - Quality rating - Delivery rating - Technical support - Wavelenght rating - Cost management Trasmital Bonfiglioli has been a John Deere supplier since the end of 1990. BONFIGLIOLI GROUP QUALITÀ JOHN DEERE ▲ Gennaio ‘96 Buyer ▲ Supply Mgr Escavatore Cingolato - 690 E 20TON - 690 ELC Rid. 709C3BF r=1/75,5 ▲ Da sinistra: - Mr S. Till - Sig. V. Savoia - Dott. T. Tomba - Sig. C. Bonfiglioli - Ing. P. Boschi - Sig. R. Veronesi - Ing. M. Bellettini - Ing. G. Fronticelli - Mrs. L. Zelnio Da sinistra: - Sig. C. Bonfiglioli - Mrs. L. Zelnio - Mr S. Till BONFIGLIOLI GROUP 39
Documenti analoghi
Riduttore Bonfiglioli Trasmital serie 610 W 2/3 Resistente
technical requirements such as torque,
reduction ratios, and shape, when developing
the optimum gearmotor we also did not neglect
the aspects related to road circulation and,
especially, economic c...