Pagamento premio casalinghe
Transcript
Pagamento premio casalinghe Attenzione ai requisiti. La legge sull’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (legge 493/1999) stabilisce una serie di caratteristiche e requisiti che delineano la “casalinga/o tipo da assicurare”. Ecco quali sono. Chi deve assicurarsi? Sei obbligato ad assicurarti contro gli infortuni in ambito domestico se: hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti svolgi il tuo lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa non sei legato da vincoli di subordinazione presti lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo Le condizioni per essere esonerato dal pagamento. Non sempre il premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico è a tuo carico. Avere un reddito al di sotto di una determinata soglia, infatti, può portare a un esonero totale. In particolare, sei escluso dal pagamento se contemporaneamente: hai un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui fai parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui. (ultimo aggiornamento: maggio 2013) Contatti Contact center, Inail sms e associazioni di casalinghe. Tutte le informazioni che cerchi. Vuoi avere risposte ai tuoi dubbi su aspetti normativi e procedurali? Gli operatori del Contact center integrato Inps-Inail (numero gratuito 803164) sono al tuo fianco per tutti i chiarimenti di cui hai bisogno. Inail Risponde è, invece, il servizio centralizzato a cui puoi rivolgerti se sei registrato sul nostro sito. Compila il form, invia le tue domande e riceverai le risposte degli operatori del Contact center direttamente sulla tua casella di posta. Per chi ha ricevuto dall’Inail il codice personale o il codice utente, è attivo il servizio Inail sms, con il quale puoi ricevere informazioni e aggiornamenti sull'assicurazione e sulla prevenzione degli infortuni domestici. DonneEuropee Federcasalighe, Movimento Italiano Casalinghe (Mo.I.Ca.) e Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee (Scale Ugl) sono le associazioni di categoria a cui puoi rivolgerti per chiedere chiarimenti e farti assistere nelle pratiche, oltre che ai Patronati. Donne Europee Federcasalinghe tel. 06 68805944 sito web www.donne.it Movimento Italiano Casalinghe (Mo.I.Ca.) Via B. Castelli 4, Mompiano, 25133 Brescia tel. 030.2006951 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00) fax 030.2099323 email [email protected] sito web www.moica.it Vai all’elenco delle sedi informatizzate Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee (Scale Ugl) Via Margutta 19, Roma tel. 06.32482242 (lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 16.30) email [email protected] Leggi anche Cos’è l’ambito domestico? Così come avviene per i lavoratori tutelati dal Testo Unico, anche la legge 493/1999 individua il luogo di lavoro della casalinga, ossia lo spazio fisico all’interno del quale sono valide le prestazioni garantite dall’assicurazione Inail in caso di infortunio. L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il tuo nucleo familiare. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale terrazzi, ecc.). Non solo. Rientrano tra i luoghi tutelati anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino nel territorio italiano. Non è tutelato, invece, l’infortunio in itinere. Cosa si intende per nucleo familiare. Matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi, coabitazione. Sono questi i criteri che definiscono per la legge 493/1999 un nucleo familiare rispetto ad altre esperienze di vita insieme. Chi deve pagare il premio, ecco alcuni esempi. In base ai requisiti assicurativi indicati, sono ricompresi nell’assicurazione: gli studenti anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza e che si occupano anche dell’ambiente in cui abitano; tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione) i titolari di pensione che non hanno superato i 65 anni i lavoratori in mobilità i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione i lavoratori in cassa integrazione guadagni i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l'intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato). Se rientri in una di queste tre categorie di lavoratori, devi assicurarti solo per i periodi in cui non svolgi attività lavorativa. Tuttavia, il premio assicurativo non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida solo nei periodi in cui non svolgi altra attività lavorativa. Infine, nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia). Chi non deve assicurarsi. Sei escluso dall’obbligo assicurativo se: hai meno di 18 anni o più di 65 anni sei un lavoratore socialmente utile (Lsu) sei titolare di una borsa lavoro sei iscritto a un corso di formazione e/o a un tirocinio sei un lavoratore part time sei un religioso Occhio alle sanzioni. Se rientri nei requisiti di legge ma non paghi l’assicurazione, l’Inail applica una sanzione, che è graduata in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore, comunque, all’equivalente del premio (12,91 euro). Accedi ai Servizi online Premio casalinghe online Richiesta bollettino online Pubblicazioni Inail, Assicurazione contro gli infortuni domestici. Opuscolo 2013, Milano, 2013 Inail, L’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico. Note esplicative, Milano, 2008
Documenti analoghi
assicurazione casalinghe
non sono legati da vincoli di subordinazione
prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo
i pensionati che non hanno superato i 65 anni
i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente...
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI
È necessario pagare il premio di € 12,91 utilizzando il sottostante bollettino da compilare
con i dati richiesti. Non deve pagare chi ha un
reddito personale complessivo lordo IRPEF non
superiore a...
Assicurazione casalinghe - San Martino Buon Albergo
[email protected]
Telefono: Contact center
integrato Inps-Inail
(numero gratuito 803164)
assicurazione inail per il lavoro domestico
l'esonero dal pagamento del premio. Nel 2007 ho subito un infortunio domestico e mi sono resa conto che il mio
reddito familiare ha superato nello stesso anno il limite di legge per il suddetto eso...
ASSICURAZIONE INAIL CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI.
in attesa di prima occupazione);
• gli studenti che, anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città
di residenza, svolgono attività in ambito domestico;
• i Lavoratori in Cassa In...
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI
• tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in
casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze
che sono in attesa di prima occupazione)
•...