assicurazione casalinghe
Transcript
assicurazione casalinghe
ASSICURAZIONE CASALINGHE L’iscrizione all’INAIL, per l’ assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (legge n.493/1999) è OBBLIGATORIA PER LA CASALINGA/O che ha i sotto elencati REQUISITI: • • • • • • • • • • • • • età compresa tra i 18 ed i 65 anni svolgono il proprio lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa non sono legati da vincoli di subordinazione prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo i pensionati che non hanno superato i 65 anni i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione) gli studenti che dimorano nella città di residenza o in località diversa e che si occupano anche dell’ambiente in cui abitano i lavoratori in cassa integrazione guadagni i lavoratori in mobilità i lavoratori stagionali, temporanei ed a tempo determinato Il costo annuale dell’assicurazione, è di 12,91 euro, non frazionabile su base mensile e deducibile ai fini fiscali. Il pagamento del premio assicurativo si effettua: • utilizzando lo specifico bollettino postale di pagamento (c/c n. 30621049), intestato a Inail Assicurazione infortuni domestici, Piazzale Giulio Pastore, 6 – 00144 Roma • online sul portale www.inail.it, per i titolari di carta di credito Visa o Mastercard, carta prepagata Postepay o conto Bancoposta E’ esonerato dal pagamento la casalinga/o che ha un reddito al di sotto di una determinata soglia In particolare, è escluso dal pagamento se contemporaneamente: • hai un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui • fai parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui. Tali soggetti per l’iscrizione utilizzeranno l’apposito modulo che dovrà essere consegnato, debitamente compilato e sottoscritto, ad una qualsiasi Sede INAIL, ad un Patronato, alle Associazioni delle Casalinghe ai quali potranno rivolgersi anche nel caso di difficoltà nella compilazione. Per qualsiasi informazione relativa all’assicurazione potrà consultare l’allegata scheda di sintesi, nonché: • chiamare il numero gratuito INAIL 803-164 • collegarsi al portale www.inail.it • contattare o recarsi presso le Sedi INAIL • contattare o recarsi presso le Associazioni delle Casalinghe: DonnEuropee • Federcasalinghe 06-68806804, Movimento Italiano Casalinghe 030-2006951 (dal lun. al ven. dalle ore 9.30 alle ore 12.00). Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee – SCALE UGL 06-32482242 – lun. merc. ven. dalle ore 15.00 alle ore 16.30) .Patronati.
Documenti analoghi
Assicurazione casalinghe: l`Inail ha avviato una iniziativa di
nucleo familiare, l’Inail sta inviando una comunicazione alla platea dei
potenzialmente interessati, pari a circa un milione e mezzo di persone. La
lettera, firmata congiuntamente dal direttore del...
Assicurazione casalinghe - San Martino Buon Albergo
serie di caratteristiche e requisiti
che delineano i destinatari
dell’assicurazione.
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI
• al 33% per quelli occorsi fino al 31 dicembre 2006.
A decorrere dal 17 maggio 2006, è compreso nella tutela assicurativa anche l’infortunio mortale:
in questo caso la rendita viene corrisposta ai...
Pagamento premio casalinghe
Chi deve pagare il premio, ecco alcuni esempi. In base ai
requisiti assicurativi indicati, sono ricompresi nell’assicurazione: