Assicurazione casalinghe: l`Inail ha avviato una iniziativa di
Transcript
Assicurazione casalinghe: l`Inail ha avviato una iniziativa di
Assicurazione casalinghe: l’Inail ha avviato una iniziativa di sensibilizzazione sull’obbligo assicurativo Roma, 8 aprile 2015 Per promuovere l’assicurazione casalinghe a tutela di chi si occupa in via esclusiva, gratuitamente e senza subordinazione della cura della casa e del nucleo familiare, l’Inail sta inviando una comunicazione alla platea dei potenzialmente interessati, pari a circa un milione e mezzo di persone. La lettera, firmata congiuntamente dal direttore dell’Inail, Giuseppe Lucibello, e dal presidente del comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici, Federica Rossi Gasparrini, illustra i vantaggi dell’adesione all’assicurazione casalinghe informando sulle prestazioni garantite in caso di infortunio, sulle modalità di pagamento del premio tramite l’allegato bollettino postale precompilato, nonché sull’esonero dal pagamento per i soggetti in possesso dei requisiti di legge. L’assicurazione contro gli infortuni da lavoro domestico è stata istituita e resa obbligatoria dalla legge 493/1999, che ha attribuito al lavoro familiare un valore economico oltre che sociale. Il premio assicurativo è di 12,91 euro annui e, proprio per il suo carattere di obbligatorietà, gode di un'alta deducibilità fiscale, arrivando a costare in realtà circa 0,60 euro al mese. La copertura assicurativa decorre dal giorno successivo al pagamento del premio. Sono esonerati dal pagamento, perché interamente a carico dello Stato, coloro che l’anno precedente, abbiano avuto un reddito personale lordo IRPEF non superiore a 4.648,11 euro e contemporaneamente appartengano ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo IRPEF non superi i 9.296,22 euro. Alle casalinghe/i in caso di infortunio grave, è garantita una rendita mensile a vita qualora l’invalidità permanente riportata sia pari o superiore al 27%. L’importo della rendita può oscillare dai 186,17 euro (invalidità del 27%) ai 1.292,90 euro (invalidità al 100%). In caso di infortunio mortale è prevista una rendita ai superstiti in possesso dei requisiti di legge. Per saperne di più: Assicurazione casalingheAssicurazione contro gli infortuni domestici 2015 Casa dolce casa? come vivere la tua casa in sicurezza
Documenti analoghi
assicurazione casalinghe
Il costo annuale dell’assicurazione, è di 12,91 euro, non frazionabile su base mensile e
deducibile ai fini fiscali.
Il pagamento del premio assicurativo si effettua:
• utilizzando lo specifico bol...
Pagamento premio casalinghe
hai un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti
svolgi il tuo lavoro per la cura dei componenti della famiglia e
della casa
non sei legato da vincoli di subordinazione
presti lavoro domestico in ...
Assicurazione casalinghe - San Martino Buon Albergo
svolge il suo lavoro per la cura dei
componenti della famiglia e della
casa
non è lavoratore dipendente
presta lavoro domestico in modo
abituale ed esclusivo.
L’iscrizione costa € 12,91 all’anno,
d...