steven mead - Eventi a Brescia e provincia
Transcript
steven mead - Eventi a Brescia e provincia
Associazione BRESCIA FILHARMONIA ORCHESTRA DI FIATI DI VALLECAMONICA CONCERTO E MASTER CLASS SOLISTA E DOCENTE: STEVEN MEAD Via Repubblica 40, 25068 SAREZZO BS C.F. 92014600172 Presidente Dir. Artistica e-mail: web: 347.89.10.199 349.13.17.734 [email protected] www.fiativallecamonica.net L’EVENTO All’inizio del mese di Ottobre 2011, la Città di Brescia ospiterà un evento artistico di altissimo livello. Protagonista assoluto della manifestazione, è il STEVEN MEAD, in assoluto il più importante solista di euphonioum al mondo. L’evento è articolato in 2 momenti diversi: • SABATO 8 OTTOBRE: Concerto dell’Orchestra di Fiati di ValleCamonica, presso il Teatro S. Barnaba; solista Steven Mead • VENERDÌ 7, SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE: masterclass Internazionale, presso il Centro Musicale CAVALLI di Castrezzato, docente Steven Mead. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Brescia Filharmonia, con il Patrocinio del Comune di Brescia – Circoscrizione Centro e in collaborazione con Centro Musicale CAVALLI di Castrezzato. STEVEN MEAD Nato in Inghilterra nel 1962, Steven Mead non ha bisogno di presentazioni per gli ottonisti di tutto il mondo, il suo modo di suonare e di insegnare sono diventati ormai una leggenda per tutti coloro che suonano l’euphonium Come solista la sua carriera professionistica è in continua ascesa. Con oltre 75 concerti solistici all’anno, la sua agenda lo vede viaggiare quasi costantemente. Questa importante carriera da solista, deriva dal successo raggiunto come membro delle più importanti brass band inglesi. Oggi Steven Mead si esibisce regolarmente con alcune delle migliori Brass Bands, Orchestre di Fiati e Sinfoniche in tutto il mondo. Ha suonato come solista con Orchestre Sinfoniche in Norvegia (Trondheim Symphony Orchestra) , Finlandia (Lahti Symphony Orchestra diretta da Osmo Vänskä, e Helsinki Philharmonic diretta da Elgar Howarth), Polonia (Capella Cracoviensis), USA (Minneapolis Pops Orchestra), Canada, Italia, Germania (Stuttgart Philharmonic), Giappone (Japan Chamber Orchestra) e Lituania. Inoltre si è esibito con la maggior parte delle più importanti Brass Bands e BandeMilitari al mondo, tra cui la Garde Republicaine francese, la Banda Centrale della RAF (Inghilterra), La Banda della Polizia Italiana, La Banda della Marina Olandese, La Banda dell’Esercito Americano E il più inciso al mondo tra I solisti di Ottoni, con oltre 50 CD prodotti dal 1990. È titolare dell’etichetta “ Bocchino Music”, che produce e distribuisce I suoi album. 2 Come innovatore dell’intero mondo degli “ottoni gravi”, è stato Direttore Artistico di tutte e 6 le conferenze Nazionali Tuba/Euphonium, tenutesi in Inghilterra. Ha dato anche tour di concerti con molti ensemble da camera professionali in Europa, tra cui lo Spanish Brass Quintet, Sound-Inn-Brass (Austria), Classic Quintet (Italia) , Trombonisti Italiani e London Brass. La sua vocazione di innovatore è inoltre evidente per le sue prime esecuzioni assolute dei nuovi concerti di Martin Ellerby, Philip Sparke, Torstein Aagaard Nilsen, Tadeusz Kassatti, John Reeman, Derek Bourgeois, Vladimir Cosma, Thomas Dos, Rolf Rudin, Howard Snell, solo per nominarne alcuni. È Direttore Artistico del 'SoundINN Brass Austria’, e direttore Whitburn Band (Scozia). Come Insegnante, è Senior Tutor in Euphonium al Royal Northern College of Music, in Manchester (Inghilterra) ed in molte scuole specialistiche in Europa e in Giappone. È stato il primo a tenere masterclass di Euphonium in Italia, Portogallo, Lituania, Slovenia, Russia e Austria. Studenti da tutto il mondo vanno a studiare con lui in Inghilterra, e moltissimi di essi hanno intrapreso una importante carriera professionale. È artista e clinician per la Besson da molti anni, ed è stato responsabile per il disegno e lo sviluppo dei bocchini della “serie Steven Mead” della Denis Wick, oltre al design del nuovo Euphonium “Prestige” della Besson, ora prodotto in Germania e distribuito dalla Buffet-Crampon. Molti commentatori sostengono che il background vocale di Steven Mead (iniziato a 6 anni) è il segreto per il suo suono realmente unico. L’approccio ricco ed espressivo alla performance musicale è ammirato dai professionisti di tutto il mondo, e il risultato è l’aumento delle esibizioni con orchestre ed ensembles cameristici in aggiunta alle Brass Bands e alle Orchestre di Fiati. I suoi concerti sono conosciuti per l’unicità della comunicazione tra l’Artista e il Pubblico. IL CONCERTO Sabato 8 Ottobre 2011, ore 21.00 Auditorium S. Barnaba, Corso Magenta – Brescia ORCHESTRA DI FIATI DI VALLECAMONICA Direttore: Denis Salvini Euphonium: Steven Mead Programma in fase di definizione Il programma presentato permette al solista di esprimersi in due vere pietre miliari del repertorio virtuosistico per euphonium solista, alcune delle quali a lui stesso dedicate, accompagnato da un organico di 50 elementi, che offre una tavolozza di colori orchestrali ampia e variegata, che viene poi sottolineata, ampliata e sviscerata in ognuna delle possibilità nell’esecuzione di alcuni tra i lavori più ricercati del repertorio mondiale per orchestra di Fiati. 3 LA MASTERCLASS Il corso si terrà presso Cavalli Strumenti Musicali Via Artigiani 1 25040 Castrezzato (BS) nei giorni: 7 – 8 – 9 Ottobre 2011 con i seguenti orari: Venerdì 7 Ottobre 15.00 – 18.00 Sabato 8 Ottobre 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Domenica 9 Ottobre 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 A seconda del numero di iscrizioni, gli orari potranno subire modificazioni. La Masterclass è divisa in 2 sezioni: • Allievi PROFESSIONAL: diplomati, studenti di conservatorio, professionisti. Lezioni individuali al mattino, 8 e 9 . • Allievi AMATORI: dilettanti, allievi scuole bandistiche, bandisti ed amatori. Lezioni di gruppo al pomeriggio. La frequenza ai corsi è riservata agli Allievi Effettivi che all’atto d’iscrizione presenteranno i seguenti documenti: La frequenza è a numero chiuso, e le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, fino al raggiungimento dei posti disponibili. • Domanda di ammissione correttamente compilata • Copia via fax o E-mail del versamento d’iscrizione • Per gli studenti di conservatorio o i professionisti, eventuale indicazione del repertorio che intendono approfondire nella masterclass. Si prega di specificare se sia richiesta la presenza del pianista proposto dall’Associazione per l’esecuzione dei brani scelti, in tal caso inviare la parte pianistica all’atto dell’Iscrizione. 4 Il modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato ed unito alla documentazione richiesta, essere inviato ENTRO IL 10 SETTEMBRE modalità: • E-mail all’indirizzo [email protected] • Fax al numero +39. 035.96.70.54 2011 con una delle seguenti • Posta ordinaria: Associazione Brescia FilHarmonia, via Repubblica 40, 25068 SAREZZO (BS) Italia Le partiture sono a carico dell’allievo che dovrà fornirne copia al docente ed al pianista nel caso ne fosse richiesto l’intervento. Le quote previste per la partecipazione all’evento sono così ripartite: • Euro 150,00 per Allievi Effettivi PROFESSIONAL (Euro 50 di iscrizione e Euro 100 di frequenza) • Euro 100,00 per Allievi Effettivi AMATORI (Euro 50 di iscrizione e Euro 50 di frequenza) • Euro 60,00 per Allievi Uditori (Euro 30 di iscrizione e Euro 30 di frequenza) La quota d’ iscrizione, la cui copia di avvenuto pagamento sarà da allegare alla domanda di partecipazione, consiste in Euro 50,00 per Allievi Effettivi PROFESSIONAL e AMATORI, ed Euro 30,00 per Allievi Uditori. Il versamento della quota d’ iscrizione dovrà essere eseguito entro il 10 Settembre 2011 tramite bonifico bancario presso: Associazione BRESCIA FILHARMONIA Banca: BCC di Brescia – Fil. Castelmella IBAN: IT 03 L 08692 54260 037000371108 Il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato il giorno d’inizio della Masterclass (7 OTTOBRE), dalle ore 14,00 presso la sede dei corsi, tramite le persone incaricate presenti in loco. Vitto ed alloggio saranno a carico dell’allievo, eventualmente presso le strutture convenzionate per tutta la durata dell’evento. Si richiede agli iscritti di SPECIFICARE nella domanda di ammissione la tipologia di sistemazione preferita. Presso la sede della Masterclass è attivo un Bar Ristorante convenzionato per il pranzo. La sede dispone di sala per le lezioni e salette per lo studio. A fine corso sarà rilasciato un attestato recante i riferimenti dell’evento e la firma del docente che ne certificherà la presenza a tutta la durata del corso. Riferimenti generali Segreteria Organizzativa: Cell. 349 1317734 – e-mail: [email protected] Invio documentazione: Fax: 030 967054 - E-mail: [email protected] Per ogni controversia sull’interpretazione del presente Bando, fa fede il testo in Italiano, e si elegge per competenza il Foro di Brescia. 5 DOMANDA DI AMMISSION/APPLICATION FORM Spett. Associazione BRESCIA FILHARMONIA, via Repubblica 40 – 25068 SAREZZO (BS) Il/la sottoscritto/a ____________________________________________________________________________ (Name and Surname / Vorname und Nachname) Nato/a a ______________________________________________ il __________________________________ (Place of birth / Geburstsort) (Date of birth / Geburstag) Indirizzo _____________________________________________________________________________________ (Full postal address / Addresse) Tel. ____________________________________________ Cell. ________________________________________ (Telephone / Telefon) (Mobile) Fax ____________________________________ E-mail ______________________________________________ Chiede (Requests / Bittet) di partecipare in qualità di Allievo PROFESSIONAL/AMATORE/UDITORE alla Masterclass con Steven Mead (To join as Professional / Amateur / Auditor Student to the Masterclass that / An der Masterclass als professional / amateur / zuröhrer student teilzunehmen) Che si terrà dal 7 Ottobre 2011 (from / van) al 9 Ottobre 2011 (to / bis) Elenco brani da eseguire alla Masterclass: (List of piece to bring to the Masterclass / Liste der Stücke) 1. ______________________________________________________________________________________ 2. ______________________________________________________________________________________ 3. ______________________________________________________________________________________ 4. ______________________________________________________________________________________ 5. ______________________________________________________________________________________ Data:_________________________ 6 Firma/Signature/Unterschrift ______________________________ INFORMAZIONI E CONTATTI Associazione Brescia FilHarmonia Via Repubblica 48, 25068 SAREZZO (BS) e-mail [email protected] web www.fiativallecamonica.net 7 Presidente: M° Stefano CRESCI Tel: 347.89.10.199 e-mail [email protected] Direttore Artistico: M° Denis SALVINI Tel: 349.13.17.734 Fax. 035.967.054 e-mail [email protected] web www.d-salvini.net
Documenti analoghi
Masterclass con Steven Mead Novembre 2012 Sala Prove
Spanish Brass Quintet, Sound-Inn-Brass (Austria), Classic Quintet (Italia), Trombonisti Italiani e London Brass.
La sua vocazione di innovatore è inoltre evidente per le sue prime esecuzioni assolu...