LIBRETTO 2006.indd
Transcript
LIBRETTO 2006.indd
DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni nasce dalla volontà del M° Renato Pante, docente della classe di Ottoni della Scuola Musicale di Primiero, di portare nella valle di Primiero il M° Rex Martin, uno dei più autorevoli didatti nel campo degli ottoni. Lo scopo è quello di dare l’opportunità ad orchestrali, musicisti affermati e studenti, di poter frequentare un corso che possa incrementare la qualità della propria formazione strumentale. Non secondaria la volontà di affiancare, durante la settimana del Corso, un’importante attività concertistica. Tale iniziativa è denominata PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL OTTONI / BRASS 2006 e coinvolge affermati gruppi nazionali ed internazionali. Vi saranno concerti serali in teatri ed esibizioni all’aperto per far conoscere anche il patrimonio naturalistico del Primiero, una delle più suggestive valli del Trentino. ORGANIZZAZIONE Il Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni con il Maestro Rex Martin docente alla Northwestern University (Evanstone - Illinois - U.S.A.) ed il PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL sono organizzati dalla Scuola Musicale di Primiero in collaborazione con il gruppo RIMM 4 Brass. SEDE DEL CORSO Il Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni si effettueranno presso Villa Welsperg, sede dell’Ente Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino situata in Località Castelpietra - Val Canali - Tonadico, a 4 km da Fiera di Primiero (Tn), in direzione Agordo - Passo Cereda. IL CORSO Il corso di perfezionamento con il M° Rex Martin è articolato in: - Lezioni individuali * di 45 minuti, dal 3 all’ 8 luglio 2006. L’orario verrà concordato telefonicamente al momento dell’iscrizione tenuto conto delle disponibilità. * chi intende aderire alle lezioni individuali è tenuto ad accettare l’eventuale presenza di uditori. - Masterclass gruppo a) 1 ora di lezione giornaliera nei giorni 3-4-5 luglio 2006, con orario 10.00/11.00 (per un totale di 3 ore) gruppo b) 1 ora di lezione giornaliera nei giorni 6-7-8 luglio 2006, con orario 10.00/11.00 (per un totale di 3 ore) In caso di elevato numero di iscritti, potrà essere previsto un ulteriore Masterclass con orario da stabilire. - Uditori è prevista la possibilità di aderire come uditori a tutte le lezioni, orario indicativo tra le 10.00/13.00 e le 15.00/17.00. 2 COURSE DESCRIPTION The Series of Individual Lessons and Masterclasses for Brass musicians is developed from an idea by Maestro Renato Pante, Brass specialist at the Primiero School of Music. His desire was to bring to Primiero valley M° Rex Martin, a very well-known brass virtuoso, with the idea being to give an opportunity to members of orchestras, individual musicians and students the possibility to improve the quality of their own instrumental performance. Furthermore, during the week of the course, there will be important concert performances. This event, called PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL OTTONI / BRASS 2006, involves well-known national and international groups. The evening concerts and the open air performances will give people the opportunity to become familiar with the cultural and natural heritage of Primiero - one of the most scenic valleys of Trentino Region . ORGANISATION The Series of Individual Lessons and Masterclasses for Brass instruments with M° Rex Martin, professor at Northwestern University (Evanstone Illinois - U.S.A.), and the PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL is organized by the Primiero School of Music, together with the group RIMM 4 BRASS. VENUE The Series of Individual Lessons and Masterclasses for Brass instruments will take place at Villa Welsperg, home of the Paneveggio- Pale di S.Martino Nature Park located in the Castelpietra area – Val Canali – Tonadico, 4 km off Fiera di Primiero (Tn), direct Agordo - Passo Cereda. THE COURSE The course with M° Rex Martin consists of: - Individual lessons * 45 minutes long, from 3 to 8 July 2006. The timetable will be agreed via telephone at the time of registration according to availability. * those who attend the individual lessons will have to accept the possible presence non-participating observers. - Masterclass Group a) 1 hour lesson a day on the 3-4-5 July 2006, from 10 to 11 a.m. (a total of 3 hours) Group b) 1 hour lesson a day on the 6-7-8- July 2006, from 10 to 11 a.m. (a total of 3 hours) In case of a large number of students, another Masterclass will be arranged - timetable to be confermed. - Non-participant observers It is possible to attend all the lessons as an observer, approximate time between 10 a.m./1 p.m. and 3 p.m./5 p.m. 3 QUOTE Per partecipare al Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni la quota di iscrizione è di € 25,00 (esenti coloro che si iscrivono solo come uditori), mentre quella di partecipazione è la seguente: QUOTA PARTECIPAZIONE AI CORSI Lezione individuale Euro 115,00 Masterclass Euro 200,00 Uditori Euro 20,00 (al giorno) ISCRIZIONI Per partecipare al Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni gli interessati dovranno compilare la domanda di partecipazione, disponibile anche via Internet ai siti: www.scuolamusicaleprimiero.it - www.iltrombone. it - www.rimm4brass.com, ed inviarla alla segreteria della Scuola Musicale di Primiero, dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30, a mezzo fax, allo +39 (0)439 64943, dopo aver accertato telefonicamente la disponibilità. Unitamente alla domanda va allegata la copia della ricevuta di versamento delle quote di iscrizione e frequenza, effettuate tramite bonifico bancario. La partecipazione a più corsi prevede un’unica iscrizione. Le iscrizioni si riceveranno a partire dal 26 aprile 2006, fino ad esaurimento dei posti disponibili. VERSAMENTO QUOTE Mediante bonifico bancario a: ASSOCIAZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO Via Fiume, 10 38054 Fiera di Primiero (TN) Tel. e Fax +39 (0)439 64943 [email protected] www. scuolamusicaleprimiero.it IT BBAN: C 08279 35680 000000990137 EU IBAN: IT82 C082 7935 6800 0000 0990 137 Causale: iscrizione e partecipazione Corso Perfezionamento e Masterclass per Ottoni indicando il nome ed il cognome del corsista. 4 FEES To attend the Course of Individual Lessons and Masterclasses for Brass instruments, there is a required registration fee of € 25,00 (free to those who attend as observers), whereas the participation fee is as follows: COURSE PARTICIPATION FEES Individual Lesson Euro 115,00 Masterclass Euro 200,00 Observer Euro 20,00 (a day) REGISTRATION If you are interested in attending the Course of Individual Lessons and Masterclasses for Brass instruments, please fill in the application form, available to Internet: www.scuolamusicaleprimiero.it - www.iltrombone.it www.rimm4brass.com and send it to the Primiero School of Music Office, Monday to Thursday from 2.30 p.m to 6.30 p.m., via fax at the +39 (0)439 64943, after having checked the availability via telephone. Together with the application form you must enclose a copy of the receipt of payment of the registration and participation fees, made via bank transfer. The registrations will be open from the 26 April 2006, until all places are filled. PAYMENT Via bank transfer to: ASSOCIAZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO Via Fiume, 10 38054 Fiera di Primiero (TN) Tel. e Fax +39 (0)439 64943 [email protected] www. scuolamusicaleprimiero.it IT BBAN: C 08279 35680 000000990137 EU IBAN: IT82 C082 7935 6800 0000 0990 137 Reason for payment: registration and attendance of Course and Masterclasses for Brass instruments writing the name and surname of 5 M° REX MARTIN Professore di musica alla Northwestern University School Music (Evanstone - Illinois - U.S.A.), Rex è considerato uno dei migliori tubisti al mondo e uno dei più accreditati didatti. Ha tenuto recitals e masterclass in Giappone, Corea, Australia, America Latina, Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Svizzera ed in tutti gli Stati Uniti. Le sue esecuzioni sono documentate in più di 75 registrazioni con: Chicago Symphony Orchestra, St. Louis Symphony Orchestra, Chicago Sinfonietta, Symphony II, Chicago Pro Musica, Mannheim Steamroller. È membro di: Chicago Sinfonietta, Ravinia Festival Orchestra, Tower Brass e Chicago Brass Ensemble. Martin ha suonato per oltre 2000 televisioni e radio commerciali. Si è inoltre esibito con le seguenti orchestre: Atlanta Symphony Orchestra, Baltimore Symphony Orchestra, North Carolina Symphony Orchestra, OFUNAM Orchestra of Mexico City, Zurich Tonhalle Orchestra e Lucerne Festival Orchestra. Ha collaborato con artisti quali Dave Brubeck, Ray Charles, Frank Sinatra, Tony Bennett, Luciano Pavarotti, Sarah Vaughan, Wynton Marsalis e Ringling Brothers, Barnum e Bailey Circus. Martin ha collaborato come Docente con le seguenti istituzioni: Oberlin Conservatory, Illinois State University, DePaul University, University of Notre Dame, Vandercook College of Music e University of Illinois a Chicago. Rex Martin è stato presidente del Congresso Internazionale Tuba-Euphonium 1995. Foto: Archivio Ente Parco Villa Welsperg - Sede del Corso di Perfezionamento e Masterclass per Ottoni Villa Welsperg - Home of individual lessons and masterclasses for brass musicians 6 M° REX MARTIN Northwestern University associate professor of tuba and euphonium has performed on more than 75 recordings with the Chicago Symphony Orchestra and St. Louis Symphony Orchestra. Performances with Lyric Opera of Chicago, Chicago Symphony Orchestra, Chicago Sinfonietta, Symphony II, Ravinia Festival Orchestra, Fulcrum Point, Tower Brass, and such performers as Tony Bennett, Dave Brubeck, Ray Charles, Luciano Pavarotti, Frank Sinatra, Mel Tormé, and Sarah Vaughan. Studio musician heard in 2,000 television and radio commercials. Host of 1995 International Tuba-Euphonium Conference. Outstanding Alumni Award, Illinois State University. Studied with Arnold Jacobs, Edward Kleinhammer, and Edward Livingston. Foto: Enrico Longo - Primiero Le Pale di San Martino di Castrozza - Dolomiti 7 Primiero Dolomiti Festival OTTONI / BRASS 2006 iero Dolomiti Prim Festival Il Primiero Dolomiti Festival OTTONI / BRASS 2006 è una rassegna concertistica dedicata alla famiglia degli ottoni che si terrà dal 3 all’ 8 luglio 2006 nella valle di Primiero, denominata “una terrazza sulle dolomiti”. I concerti si articoleranno nell’esecuzione di vari programmi effettuati da gruppi musicali di alto livello sia nazionali che internazionali. Si potrà assistere ai seguenti appuntamenti: “CONCERT BRASS” concerti serali dislocati nei Comuni della valle di Primiero e Vanoi. “OPEN AIR BRASS” concerti all’aperto che si effettueranno il pomeriggio in luoghi suggestivi della valle di Primiero. “DRINK SOUND BRASS” intrattenimenti musicali giornalieri con gruppi cameristici d’ottoni dalle ore 11.00 nel centro storico di Fiera di Primiero. PROGRAMMA “CONCERT BRASS” Lunedì 3 Luglio 2006 - ore 21.00 Fiera di Primiero - Centro Storico Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine Trombone: Massimo La Rosa e Athos Castellan Direttore: Massimo Grespan (In caso di maltempo, stesso orario, presso Auditorium di Primiero) Giovedì 6 Luglio 2006 - ore 21.00 San Martino di Castrozza - Sala Congressi Made in Brass Sabato 8 Luglio 2006 - ore 21.00 Fiera di Primiero - Auditorium di Primiero Concerto del M° Rex Martin Pianoforte: Alessandra Garavello 8 Primiero Dolomiti Festival OTTONI / BRASS 2006 iero Dolomiti Prim Festival The Primiero Dolomiti Festival OTTONI / BRASS 2006 is a concert festival dedicated to brass instruments, which takes place from the 3 to the 8 July 2006 in the Primiero valley, well known for its wonderful panorama of the Dolomites. The concerts will consist of performances of various programmes by national and internationally renowned groups. Events programmed: “CONCERT BRASS” evening concerts in Primiero and Vanoi Valleys villages. “OPEN AIR BRASS” open air concerts that will take place in the afternoons in the most scenic places of the Primiero valley. “DRINK SOUND BRASS” daily musical entertainment with brass chamber groups from 11 a.m. in the historic centre of Fiera di Primiero PROGRAMME “CONCERT BRASS” Monday 3 July 2006 - at 9 p.m. Fiera di Primiero - History Town Centre Wind Band of Conservatory from Udine Trombone: Massimo La Rosa e Athos Castellan Conductor: Massimo Grespan (In case of bad weather at the same time at the Auditorium) Thursday 6 July 2006 - at 9 p.m. San Martino di Castrozza - Conference Hall Made in Brass Saturday 8 July 2006 - at 9 p.m. Fiera di Primiero - Auditorium of Primiero Concert by M° Rex Martin Piano: Alessandra Garavello 9 “OPEN AIR BRASS” Martedì 4 Luglio 2006 - ore 17.00 Mezzano - Centro Storico Gomalanbrass (In caso di maltempo, alle ore 17.00, presso il centro civico di Mezzano) Mercoledì 5 Luglio 2006 - ore 14.30 Canal San Bovo - Lago di Calaita (valle del Vanoi) RIMM 4 Brass (In caso di maltempo, alle ore 21.00, presso il Teatro di Canal San Bovo) Venerdì 7 Luglio 2006 - ore 14.30 Tonadico (Val Canali) Sede Ente Parco Paneveggio - Pale di San Martino Boban Markovic Orchestra (In caso di maltempo, alle ore 21.00, presso Auditorium di Primiero) Boban Markovic Orkestra 10 “OPEN AIR BRASS” Tuesday 4 July 2006 - at 5 p.m. Mezzano - History Town Centre Gomalanbrass (In case of bad weather at 5 p.m. at the Centro Civico in Mezzano) Wednesday 5 July 2006 - at 2.30 p.m. Canal San Bovo - Calaita Lake (Vanoi Valley) RIMM 4 Brass (In case of bad weather at 9 p.m. at the theatre in Canal San Bovo) Friday 7 July 2006 - at 2.30 p.m. Tonadico (Val Canali) Sede Ente Parco Paneveggio - Pale di San Martino Boban Markovic Orchestra (In case of bad weather at 9 p.m. at the Primiero Auditorium) RIMM 4 Brass 11 “DRINK SOUND BRASS” Tutti i giorni nel centro pedonale di Fiera di Primiero, alle 11.00, nell’ora dell’aperitivo, si terranno dei concerti di GRUPPI D’OTTONI Suoneranno: Poulenc Brass Trio Quintetto d’Ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana Klomer Brass e Furbones della Scuola Musicale di Primiero Noblanc Centro di Fiera di Primiero Foto: Max Gaudenzi 12 “DRINK SOUND BRASS” Every day in the pedestrian area of Fiera di Primiero, at 11.a.m., aperitif time, there will be BASS GROUPS concerts Will play: Poulenc Brass Trio Quintetto d’Ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana Klomer Brass e Furbones Primiero School Music Noblanc Veduta della valle di Primiero Foto: Enrico Longo - Primiero 13 LA VALLE DI PRIMIERO E VANOI In Trentino, nelle Dolomiti, SAN MARTINO DI CASTROZZA e PRIMIERO sono località turistiche tra le più rinomate. Primiero (650-750m) è l’ampia vallata ai piedi delle Pale di San Martino che ospita sei vivaci paesi: Fiera di Primiero, Siror, Tonadico, Transacqua, Mezzano ed Imèr. Sono centri ricchi del fascino di una storia antica e di una lunga tradizione di ospitalità. Non distante da San Martino di Castrozza (a 14 km) e dalle spettacolari vette delle Pale, Primiero offre durante tutto l’anno ampie possibilità di passeggiate lungo stradine tranquille e percorsi ciclo-pedonali. Le estati di Primiero sono ricche di iniziative ed appuntamenti con la musica, la cultura, le tradizioni, la gastronomia, lo sport. La vacanza è arricchita dal notevole pregio dell’ambiente naturale: non solo il paesaggio integro delle Pale, i vasti boschi che ritemprano la salute e lo spirito, la gran ricchezza di flora e fauna, ma anche la garanzia del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino che da oltre 30 anni tutela l’ambiente e propone escursioni guidate, attività per bambini, giornate in malga, ricerche naturalistiche, oltre a cinque interessanti centri visitatori. Primiero vanta un’offerta ricettiva varia e di qualità, da raffinati hotel con centro benessere a bed&breakfast ed appartamenti in affitto. COME ARRIVARE Per chi desidera informazioni più dettagliate su come arrivare nella valle di Primiero, può consultare il sito: www.sanmartino.com PRENOTAZIONE SOGGIORNO Minimo 3 gg (con arrivo a partire dalla domenica) a partire da Euro 130,00 con trattamento di mezza pensione, escluse le bevande Pacchetto 7 gg (da domenica a domenica) a partire da Euro 285,00 con trattamento di mezza pensione, escluse le bevande Sistemazione per entrambi i pacchetti in Hotel 2/3/4 a seconda della disponibilità. La Terrazza sulle Dolomiti Viaggi e Vacanze Baita Segantini - Passo Rolle Foto: Enrico Longo - Primiero The Dolomites Hotels Group Tel +39 (0)439/762525 - Fax +39 (0)439/62403 www.primieroiniziative.it 14 PRIMIERO AND VANOI VALLEY Located in the Trentino Dolomites, the Valle di Primiero, lies not far from San Martino di Castrozza and the Valle Vanoi. These well-known tourist resorts, surrounded by marvellous scenery, are full of ancient history, combined with a long tradition of hospitality. The dramatic peaks of the Pale – one of the most scenic mountain ranges in the Dolomites – offer an unique panorama for excursions and adventures in a totally natural environment. The villages of Primiero propose many different ways to enjoy your free time: quiet walks through the meadows, cultural visits, musical performances, events of cultural, historical, sporting and gastronomic interest. Your holiday experience is enriched by a spectacular natural heritage: not only unspoilt views of the Pale di San Martino peaks, but vast woodlands containing a rich flora and fauna. These elements are brought together in the Pale di San Martino – Paneveggio Nature Park. Protecting the natural environment for more than 30 years, the park offers the opportunity of guided excursions, activities for children, days out in local “malga” (sheperd’s huts), nature projects, together with five interesting Visitor Centres. Primiero and the surrounding area offer a wide range of accommodation: from elegant hotels with wellness-centres to B&Bs or flats to let. HOW TO ARRIVE For further information on how to get to Primiero valley, go to the web site: www.sanmartino.com HOW TO BOOK YOUR STAY Minimum stay 3 days (arriving on Sunday) from Euro 130,00 half board, drinks not included 7 days package holidays (from Sunday to Sunday) from Euro 285,00 half board, drinks not included Accommodation in 2/3/4 Hotels for both holiday packages, according to availability. La Terrazza sulle Dolomiti Viaggi e Vacanze The Dolomites Hotels Group Tel +39 (0)439/762525 - Fax +39 (0)439/62403 www.primieroiniziative.it Foto: Enrico Longo - Primiero Lago di Calaita - valle del Vanoi 15 iero Dolomiti Prim Festival
Documenti analoghi
Recital di tuba e pianoforte
Symphony Orchestra, Chicago Sinfonietta, Symphony II, Chicago Pro Musica e
Mannheim Steamroller. È inoltre membro della Chicago Sinfonietta, Ravinia
Festival Orchestra, Symphony II, Ars Viva Orches...