Campobasso - Quotidiano Del Molise
Transcript
Campobasso - Quotidiano Del Molise
* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,20 Q 18 °A NN O Il REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 - EURO 1,20* INTERNET: www.quotidianomolise.com uotidiano del Molise FONDATO DA GIULIO ROCCO DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE VIA S. GIOVANNI IN GOLFO 86100 CAMPOBASSO - TEL. 0874.484623 - FAX 0874.484625 Isernia. Maxi inchiesta di Procura e Guardia di Finanza Appaltopoli, decapitata la ‘cupola’ Arrestati un sindaco e 3 imprenditori La Guardia di Finanza di Isernia ha notificato quattro ordinanze di misura cautelare ai domiciliari a carico del sindaco di Forlì del Sannio, Roberto Calabrese, ed a tre imprenditori. Tutti i particolari dell’inchiesta. SERVIZI A PAGINA 10 Cam pobasso. Atterraggio a Selvapiana, tappa all’Unimol e poi al Museo Sannitico Campobasso. Mattarella in Molise Benvenuto Presidente E’ il quinto Capo di Stato che visita la nostra regione Oggi sarà l’occasione per lanciare un nuovo appello ed evitare la soppressione della Corte d’Appello Fra eccezionali misure di sicurezza Campobasso si prepara oggi ad accogliere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una visita fortemente voluta dall’Università degli Studi e dal Magnifico Rettore Gianmaria Palmieri. Sarà una città blindata con tantissime arterie del centro e della periferia chiuse al traffico per l’intero periodo della visita che inizia alle 10,30. Buone notizie per la sanità. I Ministeri competenti hanno accertato il pareggio di gestione per il 2015. SERVIZI ALLE PAGINE 2 e 3 SERVIZIO A PAGINA 4 Sanità, Frattura: per la prima volta non c’è disavanzo Prunus antitumorale Un miracolo della Natura SERVIZIO A PAGINA 4 9 772385 214006 60422 Lo spor sportt Serie D - Lupi Aliberti pronto ad entrare in società: stretta di mano entro aprile Gli eventi Le gradite visite dei campioni Santangelo e Abbagnale L’ex patron salernitano avrà un ruolo operativo. Giornata speciale per la Campobasso sportiva. SERVIZIO A PAGINA 19 SERVIZI ALL’INTERNO 2 Attualità PRIMO PIANO Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 A Roma spedito un documento ufficiale in sostegno della causa comune di istituzioni e associazioni Salviamo la Corte d’Appello Il Comitato unitario chiede l’intervento del Quirinale per difendere il presidio dello Stato CAMPOBASSO. Il Comitato Unitario e tutte le istituzioni e le forze civili, sociali e religiose allo stesso aderenti porgono un deferente saluto ed un vivissimo ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per avere accettato l’invito del Magnifico Rettore dell’Università del Molise Gianmaria Palmieri e per avere così deciso di onorare questo nostro territorio della sua autorevolissima presenza. Il Sindaco di Campobasso, Antonio ELENCO ADERENTI COMITATO UNITARIO per la salvaguardia della Corte d’Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità: UNIVERSITÀ DEL MOLISE, ASSOCIAZIONE NAZIONALE, MAGISTRATI DEL MOLISE, ARCIDIOCESI DI CAMPOBASSO E DIOCESI DI CAMPOBASSO, ISERNIA, TERMOLI E TRIVENTO, DELEGAZIONE PARLAMENTARE ED EUROPARLAMENTARE DEL MOLISE. ENTI LOCALI TERRITORIALI: REGIONE MOLISE, PROVINCIA DI CAMPOBASSO, PROVINCIA DI ISERNIA, COMUNI DI BONEFRO, BUSSO, CAMPOBASSO, CAMPOCHIAROCAMPODIPIETRA, CAMPOLIETO, CAMPOMARINO, CASACALENDACASALCIPRANO, CASTELBOTTACCIO, CASTELMAURO, CASTROPIGNANO, CERCEMAGGIORE, CIVITACAMPOMARANO, COLLE D’ANCHISE, DURONIA, FERRAZZANO, FOSSALTO, GAMBATESA, GILDONE, GUGLIONESI, JELSI, LARINO, LIMOSANO, LUCITO, MACCHIAVALFORTORE, MAFALDA, MATRICE, MIRABELLO SANNITICOMONACILIONI, MONTAGANOMONTEFALCONEMONTELONGO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO DEI FRENTANI, MORRONE DEL SANNIO, ORATINO, PALATA, PETACCIATO, PETRELLA TIFERNINA, PIETRACATELLAPIETRACUPA, PORTOCANNONE, PROVVIDENTI, RICCIARIPALIMOSANIROCCAVIVARA, ROTELLO,S.ANGELO LIMOSANO, S.CROCE DI MAGLIANO, S.ELIA A PIANISI, S.FELICE DEL MOLISE, S.GIOVANNI IN GALDO, S.GIULIANO DI PUGLIA, S.GIULIANO DEL SANNIO, S.MARTINO IN Battista, in rappresentanza del Comitato Unitario, ha inviato nei giorni scorsi al Quirinale un documento contenente un accorato appello in difesa delle nostre Istituzioni giudiziarie e della Giustizia di prossimità, documento che il Sindaco richiamerà oggi nel suo intervento alla presenza del Presidente Mattarella ed il cui contenuto verrà diffuso integralmente dal Comitato PENSILIS, SAN BIASE, SEPINO, SPINETE, TAVENNA, TERMOLI, TORELLA DEL SANNIO, TORO, TRIVENTO, URURI, VINCHIATURO, AGNONE, BAGNOLI DEL TRIGNO, BELMONTE SANNITA, CAPRACOTTA, CAROVILLI, CARPINONE, CASTEL DEL GIUDICE, CASTELPETROSO, CASTELVERRINO, CHIAUCI, CIVITANOVA DEL SANNIO, CONCA CASALEFILIGNANO, FORNELLI, FROSOLONEISERNIA, MACCHIA d’ISERNIA, MACCHIAGODENA, MIRANDA, MONTAQUILA,, MONTERODUNI, PESCHE, PESCOLANCIANO, PESCOPENNATARO, POGGIO SANNITA, POZZILLI, RIONERO SANNITICO, ROCCAMANDOLFI, S.ANGELO DEL PESCOSANT’AGAPITO, S.ELENA SANNITA, S.PIETRO AVELLANA, SESTO CAMPANO, VASTOGIRARDI, VENAFRO. STRETTUALE FORENSE DEL MOLISE, ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO, ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LARINO, ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA, ORDINE DEL CONSIGLIO NOTARILE DEL MOLISE, ORDINE DEI COMMERCIALISTI DI CAMPOBASSO, ORDINE DEI COMMERCIALISTI DI ISERNIA, ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ISERNIA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO, ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA, ORDINE DEI GEOLOGI DEL MOLISE, COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI, PROVINCIA DI ISERNIA, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL MOLISE ORDINE DEI MEDICI E FARMACISTI DEL MOLISE, ORDINE DEI VETERINARI DEL MOLISE, ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CAMPOBASSO, ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO ISERNIA. ALTRI ENTI:ANCI MOLISE, LEGAUTONOMIE MOLISE, A.I.C.C.R.E./ASSOCIAZIONE ITALIANA per il CONSIGLIO dei COMUNI e delle REGIONI d’EUROPA, UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ’, AUTORITÀ PER I DIRITTI E PARI OPPORTUNITÀ DELLA REGIONE MOLISE, UNIONCAMERE MOLISE, CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO, CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA, COMUNITÀ MONTANA MATESE, COMUNITÀ MONTANA VOLTURNO, COMUNITÀ MONTANA CENTRO PENTRIA, COMUNITÀ MONTANA MOLISE CENTRALE, CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA VALLE DEL BIFERNO, CONSORZIO DI BONIFICA VENAFRO, CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DI LARINO. ORDINI PROFESSIONALI: ORDINE DEI GIORNALISTI DEL MOLISE, ORDINE DI- SINDACATI DEI LAVORATORI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI E PROFESSIONALI: UILPA NAZIONALE, UIL MOLISE, UILPA MOLISE, CGIL MOLISE, FUNZIONE PUBBLICA-CGIL MOLISE, CISL MOLISE, ASSOSTAMPA/ Associazione della Stampa - Molise, SINDACATO MEDICI-LEGALI del Molise, SIAP/Sindacato Italiano Appartenenti Polizia, CONFINDUSTRIA MOLISE, ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DEL MOLISE, C.I.D.A./Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità - Molise, CONFESERCENTI PROVINCIALE CAMPOBASSO, CNA/Confederazione Nazionale Artigiani dell’Unione regionale artigiani, CONFPROFESSIONI - MOLISE, CONFEDERAZIONE ITALIANA LIBERE PROFES- Unitario nella giornata di domani. Al predetto documento inviato dal Sindaco Battista al Quirinale sono allegate le centinaia e centinaia di adesioni pervenute al Comitato Unitario dall’Italia e dall’estero a sostegno della causa comune da parte di Istituzioni, Comuni, Associazioni, Ordini, Enti, Partiti politici, Sindacati, Organi di informazione ed altri Gruppi. Adesioni che per la prima volta vengono diramate dal Comitato Unitario e che ven- gono qui riportate, in allegato alla presente mail. Al riguardo, il Comitato Unitario si scusa anticipatamente per qualche eventuale involontaria omissione e precisa di non avere invece potuto diramare per motivi di spazio le migliaia e migliaia di adesioni pervenute da parte di singoli cittadini. Appuntamento dunque all’Università del Molise, con gli interventi del Magnifico Rettore Gianmaria Palmieri, del Sindaco Antonio Battista e del Presidente della SIONI – MOLISE, SNALSCONFSAL/Sindacato Nazionale Autonomo dei Lavoratori della Scuola, CSA/ FIADEL ISERNIA, CONFIDI/ Consorzio di Garanzia Collettiva dei Fidi, Camera Penale Distrettuale del Molise, A.N.F./Associazione Nazionale Forense - Molise, A.I.G.A./Associazione Italiana Giovani Avvocati di Isernia, M.G.A./Mobilitazione Generale Avvocati A.I.A.F./Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori – Molise , CamMiNo – Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni. SANI A ROMA, ARCIGAY MOLISE, COMITATO PER LA DIFESA DELL’AUTONOMIA DELLE PROVINCE E DELLA REGIONE MOLISE, ASSOCIAZIONE ABRUZZESE MOLISANA “LA MAIELLA”, LIBERA MOLISE - Coordinamento regionale, PRESIDIO DI LIBERA CAMPOBASSO , PRESIDIO DI LIBERA LARINO-BASSOMOLISE, ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE “Padre Giuseppe Tedeschi” Onlus, COMITATO SAN TIMOTEO, LIONS CLUB DI CAMPOBASSO, LEO CLUB CAMPOBASSO, CONVEGNIOnLine SECRETEL SERVICE, IRIS ONLUS, FONDAZIONE “LELLO LOMBARDI”, ETHNOROCK-BAND “IL TRATTURO”. ALTRI GRUPPI POLITICI ED ASSOCIAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE: ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL MOLISE, UDEUR-PPL/POPOLARI PER L’ITALIA (NAZIONALE), MOVIMENTO FUTURO ITALIA (NAZIONALE), UDEUR-PPL/POPOLARI PER L’ITALIA - MOLISE, MOVIMENTO FUTURO ITALIA - MOLISE, SEGRETERIA PD REGIONALE - MOLISE, FEDERAZIONE PD BASSO MOLISE, ECOLOGISTI DEMOCRATICI MOLISE, SEL MOLISE, FORZA ITALIA MOLISE, NCD MOLISE, SCELTA CIVICA MOLISE, RIALZATI MOLISE, MOVIMENTO CRISTIANO SOCIALI DEL MOLISE, MOVIMENTO GUERRIERO SANNITA, ADICONSUM MOLISE, CONFCONSUMATORI MOLISE, MOVIMENTO CONSUMATORI MOLISE, SOCIETA’ ITALIANA PER LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI – ONLUS- SEZIONE DEL MOLISE, ASSOCIAZIONE LA RINascita, ASSOCIAZIONE ROWNI-ROMA WOMEN NETWORK ITALY, ASSOCIAZIONE PARITÀ E PARTECIPAZIONE PER TUTTI, COORDINAMENTO DEGLI STATI GENERALI DELLE DONNE, ASSOCIAZIONE “FORCHE CAUDINE” MOLI- MEZZI DI INFORMAZIONE: RAI 3 MOLISE, TELEMOLISE, TELEREGIONE, TLT MOLISE, RADIO LUNA, RADIO HOLLYWOOD, PRIMO PIANO MOLISE, QUOTIDIANO DEL MOLISE, PRIMAPAGINA MOLISE, IL BENE COMUNE, SETTIMANALE DEL MOLISE, L’ORA DI OTTAWA (CANADA), RADIO ITALIA ARGENTINA (BUENOS AIRES). ASSOCIAZIONI DI ITALIANI NEL MONDO E MOLISANI NEL MONDO: C.I.M./CONFEDERAZIONE ITALIANI NEL MONDO (NAZIONALE), CONSIGLIO DEI MOLISANI NEL MONDO (REGIONE MOLISE), ASSOCIAZIONE CULTURALE MOLISANA DI NEW YORK, C.A.M.R./ASSOCIAZIONE CULTURALE DI NEW YORK, ASSOCIAZIONE ABRUZZO E MOLISE DI WASHINGTON D.C., STATI UNITI, F.A.M.Q./FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI MOLISANE DEL QUÉBEC (CON LE 28 ASSOCIAZIONI AD ESSA AFFILIATE), ASSOCIAZIONE MOLISANI DI MONTREAL, ASCR ASSO- Il presidente del Comitato Enzo Di Giacomo Giunta Regionale Paolo Di Laura Frattura. CIAZIONE CULTURALE RICREATIVA MONTREAL CANADA, ASSOCIAZIONE MOLISANI DI OTTAWA, FAMIGLIA BAGNOLESE SOCIETY VANCOUVER CANADA, F.A.M.A./FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI MOLISANE, AUSTRALIA INC, ASSOCIAZIONE, SPORTING CLUB ABRUZZO E MOLISE AUSTRALIA, CASA D’ABRUZZO E MOLISE CLUB ADELAIDE AUSTRALIA, ASSOCIAZIONE MOLISE NSW AUSTRALIA MOLISE, SPORT CLUB MELBOURNE, SPINETE SOCIAL CLUB VICTORIA AUSTRALIA, ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANI DEL MOLISE IN BRASILE, MOLISANI NEL MONDO BRASILE, ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CRISTINA, BUENOS AIRES, FE.U.M.A./FEDERAZIONE UNIONE DEI MOLISANI IN ARGENTINA, UCIMA/ UNIONE DEGLI INDUSTRIALI E COMMERCIANTI MOLISANI IN ARGENTINA, MOLISANI NEL MONDO ARGENTINA, ASSOCIAZIONE FAMIGLIE MOLISANE A ROSARIO ARGENTINA, CENTRO MOLISANO MONFORTE BUENOS AIRES, ASSOCIAZIONE VINCHIATURESE IN ARGENTINA, ASSOCIAZIONE CAROVILLESE E FIGLI DEL MOLISE ARGENTINA, COLLETTIVITA’ MAFALDESE E MOLISANA MAR DEL PLATA, ASSOCIAZIONE ABRUZZESI E MOLISANI NEL MONDO CARACAS VENEZUELA, ASSOCIAZIONE ASVEMO MOLISANI E VENEZUELANI NEL MONDO, ASSOCIAZIONE CIVILE ABRUZZESI E MOLISANI DEL ESTADO CARABOBO DEL VENEZELA, ASSOCIAZIONE AREM ZURIGO SVIZZERA, ASSOCIAZIONE MOLISANA BEDFORDSHIRE, ASSOCIAZIONE ABRUZZO E MOLISE UK LONDRA INGHILTERRA. Attualità Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 PRIMO PIANO 3 Dopo la cerimonia ufficiale all’Unimol il corteo presidenziale si sposterà al Museo Sannitico Sergio Mattarella visita il Molise Il Capo dello Stato atterrerà oggi con il suo staff alle 10.30 allo Stadio Selvapiana CAMPOBASSO. Ci siamo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita oggi a Campobasso. Il Capo dello Stato arriverà allo stadio Selvapiana alle 10.30 dove sarà accolto dalle au- torità locali e, in seguito, si recherà all’aula Magna dell’Università dove, alle 11.00, è previsto l’inizio della cerimonia ufficiale. Ad aprire la giornata sarà il Rettore Gianmaria Palmieri per poi pas- Benvenuto presidente! La visita graditissima del Presidente Sergio Mattarella, figura istituzionale di cui andiamo giustamente orgogliosi, coglie il Molise in un momento difficile. Con la popolazione sempre più distante da una classe politica litigiosa intenta l’una a sminuire le azioni dell’altra. Con alle spalle un fardello di progetti mai realizzati a fronte di realizzazioni inutili, superate, che costituiscono un inutile omaggio allo spreco. Aziende in crisi, altre polverizzare dalle difficoltà economiche che l’introduzione della moneta europea ha accelerato. Una viabilità da paese sottosviluppato, resa precaria dalla costante erosione del terreno e gli auspicati rapidi collegamenti che avrebbero consentito al territorio di avvicinarsi alle regioni limitrofe non sono mai stati realizzati. L’esodo verso paesi non solo europei non è mai cessato, adesso sono i nostri giovani laureati costretti ad andar via. Tra i pochi privilegi che siamo riusciti a darci spicca lo sviluppo, il decoro e la considerazione riconosciuta all’interno dell’ambito scientifico nazionale conseguita in questi 37 anni di vita dall’Università del Molise. Benvenuto Presidente Mattarella! Le accordiamo tutta la nostra incondizionata stima e fiducia nel suo operato. sare la parola al Sindaco di Campobasso Antonio Battista. Al termine della cerimonia Mattarella si sposterà al centro di Campobasso per visitare il Museo Sannitico. Per l’occasione il Comune di Campobasso ha emesso un’ordinanza di chiusura temporanea al traffico e divieto di sosta per le seguenti strade: Selva Piana (area Stadio), Selva Piana (Centro Fiera), Tangenziale est, Via- dotto Pirandello, Via Scardocchia, Via De Santis, Via Manzoni, Via Monsignor Bologna, Via Gazzani, Via Herculanea, Via Cavour, Piazza Cuoco, Via Veneto, Via Mazzini, Piazza C. Battisti, Piazza Pepe, Via Cannavina, Largo San Leonardo, Corso Vittorio Emanuele, Piazza della Vittoria, Via Petrella, Piazza Savoia, Via Duca d’Aosta, Tangenziale Ovest. Le strade cittadine saranno interdette al traffico esclusivamente per il tempo necessario al transito del corteo presidenziale. La chiusura, che durerà pochi minuti, e il ripristino della normale viabilità saranno regolati dagli agenti della Polizia Municipale. Nessuna variazione invece per i genitori degli alunni dell’ex scuola di via Crispi che, anche oggi, potranno sostare nei soliti orari lungo Corso Vittorio Emanuele. red Sergio Mattarella Prima ancora venne in regione Oscar Luigi Scalfaro Con Ciampi l’università diventa fiore all’occhiello Carlo Azelio Ciampi al teatro Savoia nel 2002 “Prendiamo le condizioni che a voi, e non soltanto a voi, appaiono come il fattore frenante più grave per i progetti di sviluppo di tutta la Regione Molise: l’isolamento, l’arretratezza delle vie di comunicazione che rallenta i collegamenti con le popolose regioni vostre vi- cine…” E’ uno stralcio del discorso pronunciato dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi in occasione della visita del marzo 2002. Quanta acqua è passata sotto i ponti ma i problemi del Molise attendono ancora tutti una soluzione. “L’esperienza di quella che potremo considerare, per tanti aspetti, la vostra sorella, l’Abruzzo – prosegue il discorso del Presidente Ciam- Quella volta che arrivò Luigi Einaudi annunciando nuove prospettive Quella del presidente Luigi Einaudi fu la figura di D’Ovidio e dar vita al nuovo. prima visita, all’inizio del secondo dopoguerQuella che si appalesava agli occhi del Prera, di un Capo di Stato italiano a Campobassidente Einaudi, la piccola provincia di Moliso. se, legata all’Abruzzo, era l’immagine di un Era il 2 luglio del 1950, ad accogliere il Preterritorio che si apprestava a vivere il seconsidente e sua moglie Donna Ida concorse do dopoguerra affidandosi fedelmente ad una una splendida giornata di sole rinfrancata da classe politica prevalentemente democristiaquell’aria fresca e una luce tersa di cui è na, divisa però al proprio interno, tra chi inpossibile godere in determinati giorni dell’antendeva realizzare un progetto di sviluppo inno nel nostro capoluogo. Si registrava ovundustriale di lunga gestazione ed altri che più que una forte animazione, si traevano molconcretamente erano più solleciti ad increteplici e variegate aspettative da quell’illumentare e favorire quello agricolo. Negli ultistre visita, c’era un clima di festa diverso da mi anni ’40, nel 1946 precisamente, nasceva Luigi Einaudi quella che nel giorno del Corpus Domini rila Svimez, l’Associazione per lo sviluppo delchiamava in città tanta gente: qui c’era lo Stato che veniva l’industria nel Mezzogiorno che si prefiggeva di portare l’Itaa farci visita, mostrando di volerci conoscere promettendo lia fuori dalla palude della depressione. occasioni di sviluppo, nuove prospettive. La visita del PresiI presupposti affinché tali progetti si realizzassero impodente Einaudi, il secondo Capo dello Stato dopo Enrico De nevano il superamento di storiche deficienze come l’assenNicola, presupponeva un salto nella modernità per la città za di capitali e la mancanza di infrastrutture utili a creare e per il Molise. La ricostruzione già in atto rendeva gli animi sbocchi commerciali alle nuove produzioni. Il Molise viveva febbrili, si coglieva la fretta di lasciarsi tutto un passato alle in modo assai più grave delle altre regioni meridionali lo spalle: la distruzione, gli odi, le perdite umane e materiali scotto di un più che secolare isolamento; l’assenza di opecausate dalla guerra, e si era anche pronti a pagare lo scot- re pubbliche, una diaspora già in atto e l’analfabetismo to di qualche rinuncia pur di approdare alla modernità. Il della maggior parte della popolazione tale da vederla inPresidente Einaudi veniva in Città per le celebrazioni del dotta alla coltivazione della terra oltretutto frammentata in 1° Centenario della nascita del letterato e filoso, France- piccoli e piccolissimi appezzamenti per lo più soggetti a sco D’Ovidio, avvenuta il 5 dicembre del 1849. Nell’occa- frane e smottamenti. Nasceva però in quegli stessi anni la sione fu apposta la prima pietra della costruenda sede del Confederazione Nazionale della Coltivatori Diretti e la clasPalazzo dell’INAIL sacrificando uno spazio aperto sulla via se agricola si sentiva considerata, protetta e sorretta dal Umberto saccheggiando di fatto la monumentale Fontana Governo che di lì a poco avrebbe anche cominciato ad elarCacciapesce, realizzata con poderosi blocchi calcarei per gire pensioni ai coltivatori. celebrare l’ultima sorgente d’acqua della zona nord della città che dissetava larga parte della città. articoli a cura di Vittoria Todisco Un’occasione unica per celebrare l’antico, ricordando la pi – dimostra che la costruzione di una nuova via di comunicazione crea un movimento di popolazione e un flusso di investimenti che danno un contributo determinante per uscire dal sottosviluppo. E’ giusto che voi insistiate per ottenere un più rapido collegamento fra i due mari, fra l’Autostrada del Sole e l’Autostrada Adriatica: in questo vero e proprio “collo geografico” della penisola, il collegamento trasversale sarebbe di giovamento non soltanto al Molise ma a tutta l’Italia Meridionale”. Ed an- cora, parlando di sviluppo e vistando l’Ateneo molisano Ciampi sottolinea: “Un essenziale fattore di crescita è la formazione, da quella professionale a quella universitaria, alla formazione di chi lavora come imprenditore e come dipendente. L’importanza della nascita della vostra università, giovane ma vitale e in rapida espansione, posta al centro di un “polo di istruzione superiore” che mi descrivono come esemplare, è da tutti riconosciuta come uno dei dati più promettenti della situazione molisana”. Pertini: Termoli 3 e il sogno dell’industrializzazione Passano molti anni, si alternano i Governi e classi politiche; il pentapartito è da anni ormai una realtà prima che un altro Presidente giunga in Molise. Ed è la volta di Sandro Pertini nel 1985. Il presidente partigiano con la sua immancabile pipa, uomo di Stato assolutamente anticonvenzionale, divenuto rapidamente popolare già all’indomani della sua elezione tanto che ogni 25 settembre, giorno del suo compleanno, veniva sommerso da migliaia di telegrammi dagli italiani, giunge a Termoli. I vecchi operai della Fiat quel giorno se lo ricordano ancora: il Presidente accompagnato dall’avvocato Gianni Agnelli in giro per lo stabilimento a bordo di una splendida Maserati. Sembrava che quel progetto di industrializzazione studiato anche per il Molise già all’indomani della nascita della Repubblica andasse finalmente concretizzandosi, come era avvenuto per tutta un’ampia area del Mezzogiorno. L’inizio era la Fiat e l’auspicio era che attorno alla famosa “Termoli 3” sulla quale si accendevano i Sandro Pertini con riflettori del Paese e del monGianni Agnelli, nel 1985, inaugura la do intero per le innovazioni inFiat di Termoli trodotte dal motore assemblato a Pantano Basso, modello considerato il fiore all’occhiello della Fiat Auto tanto che il progetto veniva indicato con un nome in codice, il famoso X0/125 - crescesse tutta una costellazione di piccole e grandi industrie tali da creare un ricco indotto manifatturiero. Come è andata a finire purtroppo lo sappiamo! 4 Attualità PRIMO PIANO Il Quotidiano del Molise Sabato 23 aprile 2016 Frattura: per la definitiva approvazione del programma 2015-2018 occorre adesso completare la proposta con gli approfondimenti relativi al progetto di integrazione dell’ospedale Cardarelli-Fondazione Sanità, non c’è più disavanzo I Ministeri hanno accertato il pareggio di gestione per il 2015, non accadeva dal 2006 CAMPOBASSO. Condivisione della proposta di riorganizzazione del servizio sanitario del Molise: Economia e Salute, i Ministeri affiancanti nel percorso indicato per il piano di rientro dal disavanzo sanitario, mostrano apprezzamento per il lavoro svolto dalla Regione. E di esito positivo parla il presidente Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta, al termine del Tavolo tecnico di verifica degli adempimenti in riunione ieri a Roma. “I Ministeri hanno accer- tato il pareggio di gestione per il 2015: per la prima volta non c’è disavanzo, non accadeva dal 2006, da quando cioè il Molise è in piano di rientro”, spiega con soddisfazione il presidente, evidenziando quanto la solidarietà espressa Ieri il tavolo tecnico di verifica degli adempimenti in riunione a Roma dalle Regioni sia stata determinante per il raggiungimento di questo obiettivo. “I Ministeri – prosegue Frattura – hanno riconosciuto, certificandolo, il risultato ottenuto grazie agli sforzi compiuti nella direzione della razionalizzazione dei servizi e del contenimento della spesa. È una gratificazione per tutto il nostro sistema sanitario”. Per la definitiva approvazione del programma operativo straordinario 20152018, occorre adesso integrare la proposta di piano con gli approfondimenti relativi al progetto di integrazione dell’ospedale Cardarelli-Fondazione Giovanni “Ora portiamo a termine il lavoro necessario per le cure di qualità che i cittadini meritano” Paolo II e l’esplicitazione dei previsti risparmi. “La condivisione - conclude il presidente Frattura espressa dai Ministeri della salute e dell’economia per il percorso di risana- Il governatore Frattura mento e di riorganizzazione è adesso per tutti un motivo in più per proseguire e portare a termine un lavoro necessario per le cure di qualità che i cittadini meritano”. Franco Mastrodonato ha introdotto il concetto di oncologia biointegrata Prunus Spinosa, la lotta al cancro passa per un miracolo della Natura Fitoterapia e oncologia biointegrata: se ne è parlato ieri pomeriggio nell’appuntamento organizzato dalla SIMeB (Società Italiana di Medicina Biointegrata) e svoltosi nella sala convegni dell’Hotel S. Giorgio di Campobasso. Le proprietà terapeutiche delle erbe officinali, da sempre conosciute ed utilizzate dai popoli antichi per curarsi, ora sono state rivalutate ed inserite nella medicina complementare o tradizionale: sempre più persone infatti scelgono di curare molti disturbi attraverso rimedi naturali, evitando così un’eccessiva assunzione di farmaci. L’argomento del convegno è stato affrontato in compagnia di: Franco Mastrodonato, che ha introdotto il concetto di Oncologia Biointegrata , di Stefania Meschini e Sebastiano Delfine, i quali hanno illustrato le proprietà del Prunus Spinosa (specie diffusa nel nostro territorio e conosciuta con il nome di Trigno), di Giovanni Occhionero, che ha spiegato l’utilizzo dei fitopreparati nel campo oncologico, e di Ivano Hammerberg Ferri, che dimostrato l’importanza dello studio del sistema immunitario come mezzo di diagnosi e prevenzione. L’anno scorso la medicina tradizionale ha raggiunto un risultato davvero importante: a Roma, durante il IV Congresso di Medicina Biointegrata fu annunciato che il Prunos Spinosa, molto diffuso soprattutto nell’area di Bagnoli del Trigno Da ottobre è disponibile alla vendita Bilancio, l’Acem chiede di pagare immediatamente le imprese CAMPOBASSO. L’Acem ha preso parte ieri pomeriggio all’audizione in seno alla Prima Commissione presso il Consiglio regionale del Molise per essere ascoltata in merito al bilancio regionale ed alla legge finanziaria regionale per il 2016. Nell’intervento del presidente Corrado Di Niro, presente ai lavori insieme al direttore Gino Di Renzo, è stato espresso rammarico per non aver potuto fornire un contributo approfondito a causa del ritardo con cui la documentazio- ne da discutere è pervenuta agli uffici dell’associazione. E’ stato, poi, rimarcato il ruolo strategico del settore dell’edilizia in Regione e la necessità del suo rilancio che può avvenire soltanto con il pagamento alle imprese di tutto il pregresso maturato e con l’istituzione di un conto dedicato sulle risorse delle opere pubbliche da appaltare in futuro. Cauto ottimismo, infine, sull’annuncio del vicepresidente della giunta regionale, Vittorino Facciolla, circa l’istituzione di un organismo unico pagatore che va nella direzione più volte suggerita e sostenuta dall’Acem stessa, di istituire una centrale unica di pagamento con il saldo diretto alle imprese senza passare per gli enti appaltanti. “Se questo organismo previsto nel collegato al bilancio per i fondi europei, è l’anticamera della centrale unica di pagamento degli appalti più volte richiesta anche alle precedenti amministrazioni dalla nostra associazione, si va nella direzione giusta”, ha dichiarato il presidente Corrado Di Niro. possiede delle potenzialità antitumorali. Utilizzando questa specie vegetale i ricercatori hanno lavorato alla preparazione del Trigno M, che da ottobre è disponibile in commercio e può essere prescritto dagli specialisti per integrare le terapie oncologiche. Utilizzare la medicina naturale in caso di patologie tumorali quindi non significa necessariamente rifiutare le cure previste dal protocollo per i malati oncologici, dato che i fitoterapici sono anche dei validi alleati per ridurre gli effetti collaterali Il convegno di ieri all’hotel San Giorgio causati dalla chemioterapia; ma fate attenzione al “fai da te”: i preparati vegetali certamente non fanno mai male alla salute, tuttavia alcuni di loro hanno delle proprietà (di per sé benefiche) che potrebbero essere in contrasto con l’efficacia dei farmaci. La prima regola dunque per tutelare la propria salute è quella di informarsi sempre (e da fonti attendibili) prima di ricorrere ad un rimedio Politiche Sociali, presentata una petizione per difenderle CAMPOBASSO. Il Movimento dei Cristiano Sociali del Molise promuove una petizione popolare tesa a salvaguardare e potenziare le Politiche Sociali sul territorio, revocando la delibera di Giunta regionale n. 151 dell’11 aprile 2016 che smantella il servizio e lo inserisce nell’assessorato alla Sanità. I cittadini che intendono aderire alla sottoscrizione potranno firmare la petizione popolare e inoltrarle al recapito [email protected] per consentire la successiva trasmissione alle amministrazioni Comunali, ai Piani Sociali di Zona, alla Prefettura, al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla Regione Molise. “Le misure di contrasto alla povertà attivate dal governo e la concessione delle borse lavoro - spiega Piera Liberanome, coordinatore regionale del Movimento - sono di pertinenza del ministero del Lavoro, le politiche di accoglienza dei rifugiati sono di competenza del ministero dell’Interno, nel mentre le misure sul servizio civile e per le pari opportunità sono attribuite alla presidenza del Consiglio dei ministri. Solo il settore socio-sanitario - conclude - è assimilabile all’assessorato alla Sanità ma non per questo si può procedere allo smantellamento delle Politiche Sociali in Molise”. intuitivamente considerato valido; inoltre vale la pena tenere sempre sotto controllo il proprio sistema immunitario, in quanto la sua situazione rispecchia immediatamente eventuali patologie in corso: è stato spiegato infatti che la presenza di un tumore indebolisce il sistema immunitario del paziente. FONDATO NEL 1998 DIRETTORE RESPONSABILE: GIULIO ROCCO EDITORE: ITALMEDIA s.r.l. AMMINISTRATORE UNICO: CARMELA ANGIOLINI SEDE LEGALE: VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO SEDE OPERATIVA VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO SIT O INTERNET: ITO www.quotidianomolise.com EMAIL:[email protected] Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo Campobasso EMAIL: [email protected] CENTRO STAMPA ROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO) Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87 PREVISIONI METEO DI DOMANI LE TEMPERATURE MIN. 10° - MAX. 14° LA FARMACIA DI TURNO Campobasso VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 MANZONI viale Manzoni, 89 Tel. 0874.97070 VIA S. GIOVANNI IN GOLFO - 86100 CAMPOBASSO - TEL. 0874.484623 Arrestato anche un albanese per sfruttamento della prostituzione e un rom denunciato per rissa Migrante di giorno, spacciatore di notte Cittadino del Gambia preso dalla Polizia con circa 40 grammi di droga che nascondeva nelle scarpe Nell’ambito dei servizi per il contrasto del traffico di stupefacenti, agenti della Polizia di Stato di Campobasso ha intercettato - a bordo di un autobus di linea proveniente da Foggia - un ventitreenne extracomunitario che, a seguito di un controllo, è stato trovato in possesso di circa 40 grammi di stupefacente tipo hashish nascosta all’interno della scarpa sinistra. L’uomo, con passaporto del Gambia, ospite in un centro di accoglienza di Campobasso, è stato de- nunciato in stato di libertà per il reato di spaccio. Sempre dalla Questura viene segnalato l’arresto effettuato dalla Polizia di Frontiera in servizio presso il porto di Bari che nella mattinata dello scorso 19 aprile ha fermato un cittadino albanese, B.A. di anni 48. L’uomo era gravato da un ordine di custodia cautelare per il reato di associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione, emessa dal Tribunale di Lucera a seguito di un articolata indagine condotta dal personale della Sezione Criminalità Organizzata di questa Squadra Mobile. L’operazione, convenzionalmente chiamata “Aferdita”, portò - nell’anno 2009 - alla segnalazione di 25 persone che traevano profitto dallo sfruttamento di giovani donne albanesi che, con il miraggio di un lavoro, venivano invece costrette a prostituirsi ai confini tra il Molise e la Puglia. L’arresto non fu effettuato all’epoca dei fatti in quanto l’uomo era riuscito a fuggire al- l’estero. Pensando di essersi sottratto alle maglie della giustizia, B.A. ha fatto rientro in Italia, ma nonostante colpito da malore per aver appreso che il provvedimento a suo carico era ancora vigente, per lui si sono aperte le porte del carcere. E’ stato, infine, notificato l’avviso di conclusione di indagini a carico di un soggetto di etnia rom del Capoluogo che, lo scorso novembre, costrinse - con minaccia di percosse – un avventore di un locale pub- blico di questo centro cittadino a pagargli da bere e, al rifiuto di quest’ultimo, colpì al volto un’altra persona che nel frattempo era intervenuta a difesa del malcapitato, riportando seri traumi facciali. Nella circostanza, il personale della Polizia di Stato giunto sul posto identificò e deferì all’Autorità Giudiziaria il responsabile dei fatti violenti sopra riferiti. L’individuo in questione, qualche mese dopo, si è reso responsabile di un’altra violenta rissa presso un noto ristorante in agro del Comune di Ripalimosani nel corso della quale diversi avventori rimasero contusi. Adoc Molise si mobilita affinché i criteri che determinano l’ammontare siano più equi Tari, rispetto alla Tasi è costata di più La tariffa rifiuti Tari, secondo i dati forniti dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, nel 2015 è costata alle famiglie in media 296 euro, dunque 66 euro in più (corrispondenti al 28%) rispetto alla vecchia Tasi: ADOC Molise (associazione per la difesa e orientamento dei consumatori del Molise) si sta mobilitando affinchè i criteri che determinano l’ammontare della Tasi per i cittadini siano più equi, dato che, tanto per cominciare, il suo pagamento presenta notevoli differenze da comune a comune, in mancanza di un criterio unico nazionale che ne stabilisca effettivamente i parametri per calcolarla. Inoltre per adesso la cifra che i contribuenti devono versare è stabilita soltanto in base alla superficie calpestabile delle loro unità immobiliari iscritte al catasto urbano: l’imposta è calcolata sulla media dei rifiuti ipoteticamente prodotti per unità di superficie; in altre parole significa che a più beni immobiliari corrispenderebbe una maggio- re produzione di rifiuti. Chiaramente questo criterio penalizza coloro che producono comunque una quantità di spazzatura inferiore alla media e che adottano il sistema di raccolta differenziata. Per riassumere, ADOC Molise chiede i uniformare il più possibile il valore dell’imposta nei comuni italiani (e molisani) e di non effettuarne il calcolo solo in base ai beni immobiliari. “E’indispensabile inoltre spiega l’associazione - prevedere la presenza di tutte le associazioni di rappresentanza, comprese le associazioni dei consumatori, nel processo di definizione degli standard qualitativi e quantitativi dei contratti di servizio stipulati tra i gestori dei rifiuti urbani e le amministrazioni locali, in base all’art. 2 comma 461 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008)”. 5 6 Attualità CAMPOBASSO Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 Da nuove indagini emergerebbero gravi indizi di colpevolezza a carico degli esponenti della banca Usura, l’inchiesta continua Un imprenditore denuncia istituto di credito e la Procura ‘rincara la dose’ Con il provvedimento del sostituto procuratoredi Campobasso Nicola D’Angelo, del 22 gennaio 2016, prosegue la vicenda giudiziaria, avviata nel 2014 da un imprenditore molisano che, attualmente, vede indagati per il reato di usura gli esponenti degli organi apicali di un importante istituto bancario italiano. Dalle nuove indagini emergono gravi indizi di colpevolezza a carico degli esponenti bancari ai quali il Pubblico Ministero contesta – nell’ambito dell’avviso di conclusione delle indagini - le aggravanti di aver agito nell’esercizio di attività professionale e bancaria ed in danno di soggetto che svolge attività imprenditoriale. Un esito fortemente auspicato dal querelante dopo che, nel maggio 2014, il gip Rinaldi aveva rigettato la (prima) richiesta di archiviazione formulata dal Pubblico Ministero, e riconosciuto la superficialità della relazione tecnica fornita dall’alto funzionario di Banca d’Italia - ausiliario dell’ufficio inquirente, all’uopo autorizzato dagli uffici centrali di Banca d’ Italia – aveva disposto l’integrazione dell’accertamento tecnico in merito ai “punti rilevati dall’opponente sul calcolo degli interessi usurari e delle commissioni di massimo scoperto”. Epocale è quanto emerge dalla successiva integrazione prodotta dall’alto funzionario di Banca d’Italia: in ordine all’algoritmo di calcolo delle condizioni economiche concretamente ap- Buon compleanno a Giuseppe e Simone Oggi avete raggiunto un primo ed importante traguardo di vita! Finalmente per voi sono arrivati i mitici 18 anni ! Noi siamo strafelici di festeggiare questo momento come sempre abbiamo fatto. Un bacio, una pacca sulla spalla, un abbraccio! Gesti semplici e sinceri che restano i pilastri indistruttibili della nostra famiglia e che esprimono ogni anno l’orgoglio di essere i genitori di due ragazzi stupendi! A gran voce e dal più profondo del nostro cuore. Auguri di buon compleanno! Da mamma e papà. E gli auguri raddoppiano Sul vostro conto, cari Giuseppe e Simone, si possono dire un milione di cose belle, siete dei ragazzi con grandi valori. Vi rendete sempre utili e non vi risparmiate mai, per questo meritate tutto il nostro bene. Tirando le somme, da oggi siete finalmente maggiorenni. Buon compleanno dagli Amici delle Scampagnate. plicate dalla banca all’imprenditore molisano, adottato dai tecnici del querelante, l’ausiliario del PM riconosce che lo stesso è intrinsecamente idoneo a calcolare il costo effettivo del finanziamento. Grande soddisfazione dei professionisti Avv. Michele Coratella e Prof. Arcangelo Marrone per il risultato conseguito, posto che, per addivenire a tale esito, il Pubblico Ministero, nel disporre la nomina di un nuovo consulente, ha disconosciuto l’applicabilità, ai fini della determinazione del costo effettivo del finanzia- mento, dell’algoritmo imposto da Banca d’Italia nell’ambito delle istruzioni finalizzate – vale la pena di evidenziare – alla rilevazio- ne dei tassi effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura. Cade quindi il ragionamento difensivo opposto, di sovente, dalle banche come pure dall’alto funzionario di Banca d’Italia nel ruolo di ausiliario del Pubblico Ministero - comunemente associato alla metafora della confusione litri con metri cubi o mele con le pere. A tal punto si accendono i riflettori sul coinvolgimento morale delle autorità creditizie posto che le istruzioni ancor oggi in vigore sono connotate da criticità tali da rendere la metodologia ivi indicata inadeguata a fornire una fotografia reale del costo effettivo medio del debito bancario. Night & Day Gli eventi del Venerdì Livre Serata all’insegna della lettura e della buona cucina questo venerdì al Livre dalle ore 20:30 alle ore 23:00. Ad allietare i palati dei suoi ospiti lo chef torinese Mendo Fabio Mendolicchio che cucinerà uno strepitoso menù per la cena.per noi e dello scrittore e giornalista Marco Giacosa. Libri di qualità, parole speziate, vino prezioso, elisir di bellezza, sorsi d’intelligenza, cibi di filiera corta, spirito biologico. Benessere. L’IBRIda CENA è un evento magico nato da un’idea di Mendo Fabio Mendolicchio, un momento speciale pensato per gli amanti dei libri e del buon cibo. La libreria diventa ristorante per una sera, é una serata unica! I Libri di Marco Giacosa: “DisasterChef” Miraggi Edizioni e “L’Italia dei sindaci” Add Editore. Retr ogust o trogust ogusto “Contaminazioni”, questo il nome della degustazione di venerdì proposta dal Retrogusto. Prelibato prosciutto, che è tra i tesori gastronomici del mondo ovvero lo Jamone de bellota tagliato al coltello e da mangiare con diverse tipologie di pane e come si usa fare in Spagna arricchirete voi la vostra bruschetta Blue no notte Il venerdì latino del Blue Note presenta l’Evento People. Restrazione di un FULL PASS per l’evento del 20-2122 Maggio 2016, con Domenico Martino, Animazione del Gruppo Saoco e di Chico Timpero tutta la notte. Selezioni musicali del djAlex Latinoj&con Salsa – Merengue – Bachata - Kizomba - Balli di Gruppo e Latin Commercial. Dalle ore 22.30 alle ore 23.30 pre-serata KIZOMBA. Evento in collaborazione con le migliori scuole di ballo del Molise, Campania, Abruzzo e Puglia. Dogma Tutta la notte ingresso libero al nuovo locale del cen- tro. Il Dogma offre vi offre la possibilità di vivere una grande serata con la scelta del vostro dj. Dalle ore 23:00 per la Red Room Diego Colangelo e per gli amanti dello strong la Black Room con i djs Dearsenal e Marbox. Ampio giardino all’esterno dove degustare i vostri drink. Liber tine Libertine Appuntamento al Libertine con il gruppo Playontape. Rock post-moderno tra chitarre dolci e acide, arpeggi fluttuanti e riff graffianti. I Playontape si formano nel 2009 a Lecce. La costante attività live ne ha fatto una promettente realtà apprezzata da pubblico e critica,oltre a sancire la valenza del progetto, ha fatto lievitare sempre di più l’interesse del mondo musicale verso la band. Blo wU p Blow Up Per festeggiare il Santo Patrono della nostra città il Blow Up propone una serata all’insegna del ritmo, il tutto ovviamente da accompagnare con fiumi di birra. Live imperdibile dei “MessAlina Band”, la band nata nel 2012 da un’idea di Marco Messore. Il progetto musicale vede la sua creazione grazie all’incontro di musicisti molisani provenienti da diverse esperienze, amanti della musica, che hanno il piacere di divertire e divertirsi. Time Sq uare Square Serata “ludica” per il Time Square che propone il divertentissimo gioco del Dr Why. Domande, riflessioni, risate e tanta allegria che vi coinvolgerà per tutta la notte. Cena con piatto unico , una bevanda a scelta e la possibilità di essere inseriti nel gioco a premi al costo di 13 euro. Ragnar ok Ragnarok Torna l’appuntamento con il gustoso venerdì del Ragnarok. Menù di salsiccia e patate servito con una vasta scelta di birre. Live per accompagnare il vostro divertimento ed assicurarvi un’allegra compagnia. Dalle ore 21:30 inizio strimpelli e cena! Attualità Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 CAMPOBASSO 7 Dal 28 al 30 aprile presso l’auditorium della scuola Montini Musica d’Insieme, presentato l’11esimo concorso nazionale L’Istituto Comprensivo Statale “L. Montini” di Campobasso ha sempre dato ampio spazio allo studio delle discipline musicali: le attività organizzate in tale ambito sono ormai una tradizione di questa scuola, ed è perciò che ieri mattina, anche alla presenza di studenti e insegnanti oltre che delle autorità, è stata presentato l’11° “Concorso Nazionale di Musica d’Insieme”: l’evento si terrà proprio nell’Auditorium della scuola Montini e vedrà la partecipazione di istituti provenienti da tutto il territorio nazionale. La gara si svolgerà nelle date di giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 apri- le, giornate in cui i partecipanti gareggeranno in 4 sezioni diverse: scuole ad indirizzo musicale (sez. A), scuola ad indirizzo ordinario (sez. B), cori (sez. C), licei musicali (sez. D). Le premiazioni si svolgerenno nel pomeriggio del 30: le scuole che si saranno classificate riceveranno premi e borse di studio utili per il loro percorso didattico; il momento delle premiazioni inoltre sarà l’occasione in cui si esibirà la “Giovane Orchestra Montini”. A rappresentare il Molise in gara invece ci saranno gli istituti: “Petrone” e “Cololzza” di Campobasso, quello di S. Elia a Pianisi (CB) e “S. Giovanni Bosco” di Isernia. Guido Messore sarà il Presidente della Commissione per giudicare le performance degli studenti insieme ad altri 4 docenti di musica.Il dirigente scolastico, nel corso della presentazione di ieri, ha citato la legge 107 (“La buona scuola”), secondo cui l’educazione musicale è inclusa fra le attività che la Coldiretti e le Regioni del Cuore Imprenditori agricoli molisani in vetrina all’appuntamento di Napoli Si è chiusa con un grande successo la tappa dedicata alla Campania e al Molise del Tour 2016, la manifestazione voluta dalla Confederazione nazionale della Coldiretti denominato “Le Regioni del Cuore”. Tenuta all’interno del Palabarbuto di Napoli, l’assemblea ha visto la partecipazione, fra gli oltre quattormila presenti, di circa mille imprenditori agricoli provenienti da tutto il Molise che si sono untiti ai colleghi arrivati da tutta la Campania. Con loro i vertici molisani della Coldiretti, a cominciare dal presidente e dal diret- tore regionale, Tommaso Giangnacovo e Saverio Viola, e una ventina di sindaci della regione. Presenti anche il governatore del Molise, Paolo Di Laura Frattura, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Vittorino Facciolla. Nel corso della mattinata si è discusso, alla presenza dei vertici nazionali della maggiore associazione professionale agricola, con il presidente, Roberto Moncalvo, ed il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, a fare gli onori di casa, dei problemi del comparto agroalimentare nonché del programma della “Nuova Coldiretti”. Numerosi anche i giovani imprenditori agricoli molisani fra cui il nuovo delegato regionale, Daniele Venditti, ed il neoeletto delegato del- la provincia di Campobasso, Vincenzo Caterina. Quest’ultimo, invitato a salire sul palco, ha anche avuto modo di parlare della sua esperienza professionale e dei progetti per il futuro. Ampio spazio è stato poi concesso al governatore Frattura che dal palco ha rimarcato le peculiarità dei prodotti agricoli del nostro Molise e la necessità di tutelare e difendere, come da sempre fa Coldiretti, il Made in Italy. Intanto, all’esterno del Pala- barbuto, fra i numerosi stand presenti, Coldiretti ne ha allestito uno per denunciare il dilagare dell’ “agropirateria” internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia, per vendere prodotti taroccati che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale. Così, ecco apparire sui banchi della grande distribuzione: l’olio di oliva “Vesuvio” del Sudafrica, a scamorza “Salerno” del Canada o anche la mozzarella “Capri” degli Usa, solo per citarne alcuni. scuola può promuovere tra gli studenti in quanto motivo di crescita culturale, comunicazione e ragione di coesione sociale (insieme alle altre discipline artistiche): il sindaco di Campobasso e le altre autorità presenti hanno rimarcato il ruolo importante che la Montini svolge proprio in questa direzione, cioè nel coinvolgere i ragazzi rendendoli partecipi e protagoinsti di tutte le inziative organizzate per loro. S.P S.P.. Buon compleanno Matteo “Auguri Matteo per questo importante traguardo con l’augurio di raggiungerne altri tanti...il meglio sia per te! Anto”. VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Domani a Riccia la manifestazione Opposizione e Resistenza nel Mezzogiorno Festa della Liberazione fra storia e letteratura Affinché il 71° anniversario della Festa della Liberazione non passi inos- servato ma richiami la dovuta attenzione dei cittadini per la valenza storica e Sepino Terribilmente Demodé Giuseppe Moffa porta in scena il Bufù SEPINO. Giuseppe Moffa con ”Terribilmente Demodè Tour 2016" porta sul palco un’antica tradizione: quella del bufù, uno strumento popolare a percussione (Tamburo a frizione) molto diffuso nel sud Italia. In Molise e sopratutto a Sepino, paese della provincia di Campobasso, si contraddistingue per le sue grandi dimensioni essendo costruiti con botti da vino. Quella dei bufu’ è sicuramente la tradizione piu’ amata e seguita a Sepino legata maggiormente al rito delle ‘’Maiutunate’’ o “Serenate” di capodanno: canti di questua di carattere augurale ancora diffusi in diverse localita’ molisane che si svolgono durante la notte di San Silvestro. Il paese di Sepino viene letteralmente invaso da suonatori di Bufu’. Giuseppe Moffa insieme ai suoi immancabili Compari offrirà un concerto di grande impatto ritmico e visivo dove i tradizionalissimi bufu’ accompagneranno le sperimentazioni musicali di Spedino. culturale, si terrà a Riccia, sabato 23 aprile alle ore 11,00, la manifestazione denominata “Opposizione e Resistenza nel Mezzogiorno. Il caso Molise: intervista storica e lettura teatrale”. Si tratta di un’iniziativa organizzata a cura dell’istituto Regionale per gli Studi Storici del molise “Vincenzo Cuoco” – Iresmo, in collaborazione con ANPI Molise, presso la sala conferenze dell’Istituto Professionale Agrario – IPSARS, in contrada Caccia Murata. L’amministrazione comunale di Riccia ha rivolto l’invito alla cittadinanza affinchè partecipi all’evento che vede il coinvolgimento di Massimiliano Marzillo per la consulenza storica; di Vittoria Todisco per l’intervista storica; di William Mussini, esperto iin videografica; di Mari Correa e Luigi Fabio Mastropietro per le letture teatrali. L’ideazione ed il coordinamento è stato affidato a Lorenzo Tizzani. Docu-film di Pierluigi Giorgio e William Mussini Moulin, il poeta del pastello Una scelta... d’Arte Ancora una proiezione nel capoluogo molisano del film documentario “Moulin – Il poeta del pastello”, realizzato dal regista Pierluigi Giorgio, in collaborazione con William Mussini. A grande richiesta le due proiezioni si terranno sabato 23 aprile, presso il Centro Culturale Exonmi, in Via Muricchio, alle 19,00 la prima e alle 21,00 la seconda. Un’ appassionante storia quella di Moulin, il pittore francese che elesse l’alto Molise sua terra di adozione, tanto da decidere di vivere tra i panorami mozzafiato di un natura selvaggia ed amica. L’unica cosa, insieme all’arte, secondo quanto riferisce Giorgio, in grado di riconciliarlo con la vita. Per la costruzione del docu-film il regista si è avvalso di svariate locations: tra gli straordinari paesaggi di Monte Marrone (dove c’è il rifugio di Moulin) nel PNALM, a Campobasso, Ferrazzano e Macchia Valfortore, con il coinvolgimento di attori - lo stesso Giorgio che interpreta Charles Moulin, Mate Spina; comprimari: Lina Di Iorio, Laura Iosue; diverse anche le comparse di Jelsi, Ferrazzano e Macchia. Importante l’apporto di musicisti e cantanti molisani: Liana Marino, i Patrios, i Voria; di musicisti e cantanti non regionali: Danilo Sacco, Alessandro Parente, Don Marco Frisina, Antonio Breschi, Giuliano Gabriele, Giampiera Di Vico. Più semplice invece trovare nei borghi citati, gli abiti e i personaggi di contorno, comprese alcune scene di fine ‘800. Riscontro con piacere dappertutto una bendisposta curiosità ed attesa per il docu- mentario realizzato con la Mad Video: anche il sindaco Martine Aubry del Comune di Lille, città natale dell’artista, ha inviato una lettera di gradimento e felicitazioni per il filmato. “A parte i meravigliosi scenari delle Mainarde, per le ricostruzioni nei vicoli e gli interni, le locations scelte sono state svariate per ovvi motivi di credibilità scenica dato il periodo rappresentato (anni 40’-50’)”. Non sempre è stato facile, infatti, trovare luoghi abbastanza intatti lì dove gli intonaci senza estetica equilibrata, gli infissi anodizzati e i fili della luce smodatamente a vista, hanno soppiantato la nobile pietra e dunque ci si è dovuti barcamenare tra Castelnuovo al Volturno, Ferrazzano, Macchia, Cammsr pobasso”. in Italia (tra cui Napoli, Firenze, Verona, ecc.), mentre all’estero collabora con Deutsche Telekom e Cisco nelle città di Bucarest (Romania) e Trencin (Slovacchia). L’offerta Kiunsys include sette prodotti Software e IoT che possono essere variamente combinati per comporre oltre 20 soluzioni per altrettante esigenze delle città. Smart City Innovation Urbanizzazione e mobilità sostenibile CAMPOCHIARO. Si è svolto nella giornata di ieri l’evento Smart City Innovation Day, iniziativa di open innovation organizzata da UniCredit Start Lab e dedicata al mondo delle Smart City. Nove in tutto le startup, selezionate da UniCredit e provenienti da diverse città italiane che nell’occasione hanno presentato 8 a clienti del Public Sector le proprie soluzioni innovative sui temi più attuali riguardanti le Città: dalla crescita dell’urbanizzazione alla mobilità sostenibile, dall’abbattimento degli inquinanti alla trasformazione digitale che incide sui servizi al cittadino. UniCredit Start Lab è il programma di Accelerazione di Uni- Credit che intende sostenere le start-up e le PMI innovative nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy attraverso una serie di apposite azioni e iniziative. Fra le nove start-up che hanno partecipato allo Smart City Innovation Day una è molisana. Si tratta della Kiunsys, una start-up che inten- de aiutare le città ad innovare i servizi di mobilità urbana connettendo le diverse infrastrutture in un’unica piattaforma per la Smart Urban Mobility, lo Smart Parking, la City Logistics, per rendere più efficiente e sostenibile la mobilità in termini sociali, ambientali, economici e gestionali. Kiunsys è in oltre 30 città VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Roccavivara. Non si placa la polemica con il gruppo di minoranza “Roccavivara Oltre” contro l’ex sindaco Di Lisa ROCCAVIVARA. Il Gruppo “Roccavivara oltre” replica all’ex sindaco Domenico Di Lisa. “Con tutto il rispetto per un Professore e già Sindaco (cariche a cui forse non arriveremo mai perché non ne siamo capaci), cre- diamo che nel suo articolo del 18 Aprile u.s. vi siano passaggi di disonestà intellettuale. Era lecito, persino auspicabile, che rispondesse su una vicenda che lo chiama in causa in qualche modo (e lo fa la corte dei conti, non “i giovani”): ma poco elegante è scagliarsi con un gruppo politico locale perché ha deciso di intraprendere attività politica, e fare addirittura paragoni con gruppi del terrore.....Un insegnante, un Professore, dovrebbe gioire sempre quando ci sono nuove figure pronte all’impegno sociale. Si legge poi che il gruppo “Oltre” avrebbe dovuto pensare di tacere perché, nella vicenda della relazione di fine mandato, potrebbe essere implicato un dipendente “politicamente vicino” al gruppo stesso. Quindi, una azione amministrativa si fa in base ai rapporti personali e familiari, piuttosto che in base alla legge ed all’interesse collettivo? Confondere le sfere personali ed affettive, con i ruoli pubblici, può essere quanto mai pericoloso ed Casalciprano Casalciprano. “Sei pittori sei anni dopo”, domani alle ore 17 Inaugurazione della galleria civica d’arte contemporanea CASALCIPRANO. Il comune di Casalciprano inaugura sabato 23 aprile alle ore 17 nella sala consiliare la sua nuova Galleria Civica d’arte Contemporanea nei suggestivi spazi, da poco restaurati, di Palazzo Montalbò, con una mostra collettiva che dopo sei anni presenta Francesco Cervelli, Marco Colazzo, Mauro Di Silvestre, Stefania Fabrizi, Adriano Nardi, Marco Verrelli, i sei pittori di area romana che nel 2010 hanno realizzato le grandi opere murali del Museo della Tradizione Contadina sulle facciate di diversi edifici cittadini del borgo molisano. L’esposizione inaugurale, che sarà visitabile fino al 12 giugno 2016, raccoglie dunque i bozzetti e i cartoni preparatori per i grandi murali dei sei artisti, insieme a opere della loro recente produzione, per collegare questo nuovo progetto a quello del 2010 e per metCasalciprano tere in evidenza la vocazione per l’arte contemporanea di Casalciprano che con la nuova galleria intende presentare periodicamente artisti italiani e internazionali, anche con progetti site specific realizzati appositamente per gli spazi di Palazzo Montalbò. La mostra apre tra l’altro una nuova collaborazione tra il Comune di Casalciprano e l’Aratro, il centro d’arte contemporanea dell’Università del Molise, per la realizzazione di progetti congiunti e intende rappresentare il completamento del grande intervento che ha contribuito a valorizzare il bellissimo centro storico di Casalciprano con un imponente lavoro di recupero di molte facciate dei palazzi all’interno del quale si sono inseriti i lavori pittorici murali dei sei artisti. Il titolo “Sei pittori sei anni dopo”, a cura di Lorenzo Canova, Gianrico Battista, Piernicola Ma- ria Di Iorio, vuole così sottolineare questa continuità, con una mostra che, con gli stessi sei artisti, riprende proprio sei anni dopo il grande intervento di arte urbana del 2010, in una continuità tra gli spazi esterni del centro civico, che rappresentano un vero e proprio museo all’aperto, e i nuovi spazi interni della galleria civica che ne costituiscono una prosecuzione fisica e concettuale. Le opere dei sei artisti, che in chiave assolutamente contemporanea dialogano con le tradizioni rurali e religiose, con il lavoro dei campi, con le memorie familiari e con la natura di Casalciprano, si rapportano dunque con opere più recenti in un allestimento dove ogni artista avrà a disposizione una sala della nuova galleria creando un percorso serrato e affascinante tra le opere d’arte e i suggestivi spazi di Palazzo Montalbò. Durante la cerimonia di apertura della mostra ci sarà la presentazione di due volumi: “Muri dipinti” a cura del prof. Lorenzo Canova e “Palazzi Storici di Casalciprano” a cura del dott. Francesco Miranda. Inoltre, in occasione dell’inaugurazione della Galleria Civica d’arte Contemporanea di Casalciprano, sarà aperta al pubblico anche una nuova sezione del Museo a cielo aperto della memoria contadina molisana: la GL -Genius Loci. Si tratta di una installazione audiovisiva curata da Agapito Di Pilla con Fotografie di Vasco Di Salvo e Post-produzione di Barbara Esposito. Realizzata all’interno di una casa, parte integrante del percorso museale, che contiene in sé gli stili tipici delle abitazioni rurali del secolo scorso, l’opera vuole mettere in evidenza l’uso incrociato di legno, pietra e ferro nella cultura rurale. I video installati all’interno della piccola cucina, in continuità con i lavori realizzati in passato per il Museo dal regista Agapito Di Pilla, ripercorrono momenti di vita quotidiana a Casalciprano in parallelo ad elementi architettonici fotografati nelle abitazioni rurali del Molise. ingiusto......E noi crediamo e speriamo che al Professore ciò non sia mai accaduto, nella sua lunga esperienza politica. Infine, troviamo che il riferimento alle “dubbie professionalità” sia stata una caduta di stile non degna di un Professore ed ex Sindaco. Al gruppo “Oltre” si può criticare tanto, ma non ci siamo mai permessi di fare allusioni critiche sull’operato professionale di nessuno, soprattutto a mezzo stampa. Il lavoro che ognuno di noi prova a fare al meglio che può, non deve entrare nella dialettica politica. Dispiace, si è fatto ancora confusione, tra po- litica e vita personale. E dispiace pure, che chi ha cliccato “condividi” con tanto giubilo sui social network, non abbia fatto prima questo ragionamento”. Civitacampomarano Va avanti il programma CVTa’ Street Fest CIVITACAMPOMARANO. Va avanti il programma CVTà Street Fest. Oggi, venerdì 22 aprile, il CVTà Street Fest è dedicato ai più piccoli, con un appuntamento particolarmente significativo. A partire dalle ore 10:00 sono infatti previste una serie di visite guidate rivolte a bambini e ragazzi. Sono più di centocinquanta gli alunni delle scuole elementari e medie dei comuni del territorio (Castelmauro, Guardialfiera, Montefalcone, Roccavivara) coinvolti nelle visite guidate ai muri sui quali gli artisti sono al lavoro, organizzate dai volontari della Pro Loco “Vincenzo Cuoco” di Civitacampomarano. Non mancheranno le occasioni di confronto con gli artisti e i momenti di riflessione sull’importanza della storia e della memoria del borgo e sulle occasioni di riqualificazione che i linguaggi dell’arte possono offrire. Civitacampomarano 9 PREVISIONI METEO DI DOMANI LA FARMACIA DI TURNO DI TOMASO LE TEMPERATURE c.so Giuseppe Garibaldi, 48 Tel. 0865.50891 MIN. 11° - MAX. 14° VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Acq ua viv a d'Isernia. Determinante il ruolo di Lenio Petrocelli anche come funzionario regionale cqua uaviv viva Appaltopoli: quattro arresti Finiscono ai domiciliari il sindaco di Forlì del Sannio, Roberto Calabrese, e tre imprenditori La Guardia di Finanza di Isernia ha notificato quattro ordinanze applicative della misura cautelare degli arresti domiciliari al sindaco di Forlì del Sannio, Roberto Calabrese, ed a tre imprenditori, tra cui figura anche il fratello del predetto primo cittadino. Sono complessivamente venti i capi di imputazione contestati nell’inchiesta sugli appalti truccati in Molise che ha portato all’arresto di quattro persone, tutte ristrette ai domiciliari. Si tratta del sindaco di Forli del Sannio, Roberto Calabrese e degli imprenditori Gianni Calabrese, Donato Terriaca e Angelo Rossi. Nei confronti di un altro imprenditore, Claudio Favellato, il gip ha disposto l’obbligo di dimora. Il principale reato è la turbata libertà degli incanti. I provvedimenti, su richiesta della Procura della Repubblica, sono stati emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Isernia. Altre misure riguardano Lenio Petrocelli, finanzafunzionario pubblico, già responsabile dell’Ufficio Fondi Strutturali della Regione Molise, Servizio difesa del suolo, opere idrauliche e marittime – sede di Isernia, nonché all’epoca dei fatti sindaco di Acquaviva d’Isernia, destinatario della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio delle funzioni di pubblico ufficio – ed un noto imprenditore della provincia, destinatario dell’obbligo di dimora presso il Comune di 10 Roberto Calabrese residenza. L’indagine, condotta dalle Fiamme Gialle ha messo in evidenza una sconcertante commistione politico-gestionale della cosa pubblica riconducibile al predetto funzionario pubblico, il quale, muovendosi a vari livelli, è riuscito a creare, nel tempo, una rete di amministratori compiacenti ed “amici” ai quali riservare un trattamento privilegiato nella programmazione regionale per la destinazione dei fondi per il dissesto idrogeologico (e non solo), in forza del doppio ruolo da egli rivestito (funzionario pubblico e sindaco). Egli, infatti, piazzava con stucchevole disinvoltura incarichi di progettazione di lavori e appalti pubblici per lo più derivanti dai fondi che egli stesso procurava ai vari “sindaci amici”, anche grazie ad influenti contatti capitolini. Era ben noto all’organizzazione che nel piano Italia Sicura erano stati stanziati 1,7 miliardi di Euro per più di 1.150 interventi. Ed allo stesso tempo il decreto Sal- Lenio Petrocelli va Italia ha innalzato la soglia a 5.186.000 euro per l’utilizzo della procedura negoziata per gli interventi di somma urgenza. Approfittando di tali circostanze è stato fatto uno smodato ed irregolare utilizzo della procedura negoziata a scapito della normale procedura aperta. Ne derivava che l’affidamento dei lavori seguiva un iter del tutto opposto rispetto a quello previsto dalla legge, atteso che spesso i vincitori delle gare risultavano non solo i soggetti prescelti (come ovvio illecitamente) ancor prima dell’attivazione del’iter burocratico, ma anche coloro che hanno attualmente costruito quella che può definirsi la vera e propria pantomima procedimentale. Con sorteggi truccati, simulazioni di necessità d’urgenza, falsificazione di atti amministrativi e preordinati avvalimenti figuravano sempre le stesse compagini societarie: quelle destinate a vincere, con reciprocità di favori, e, ovviamente i competitors di comodo. La Guardia di Finanza ha accertato che il sistema illecito è ben collaudato ed anche quando non riesce a preconfezionarsi l’aggiudicazione del lavoro pubblico, sa trovare agevolmente altre scaltre strade per raggirare la stazione appaltante, quali, per esempio, falsi preventivi da propinare all’Ente, salvo poi richiedere supplementi di corrispettivo a giochi fatti. Vantaggi per tutti insomma! Il funzionario pubblico non ne fa mistero “Io a rotazione faccio lavorare tutti….”; il sistema, essendoci un accordo a monte, garantiva percentuali di ribas- so minime e ben lontane dalle condizioni di mercato sicché si potessero creare quelle provvidenze necessarie per accontentare proprio tutti. Pur tuttavia non mancano le polemiche tra i sodali. Un indagato, confidandosi con l’amante, “…a me i grossi non sono mai toccati !!!! quelli sono per…. (omissis)… Ehh! Sono loro che li fanno gli appalti….mica me li faccio io !!!”. Determinante anche il ruolo del Sindaco di Forlì del Sannio che, sebbene incensurato, ha dimostrato di svolgere la funzione non già per perseguire la salvaguardia di interessi pubblici, bensì per soddisfare le esigenze personali proprie e del fratello, avallando ed alimentando tenacemente l’illecita collaborazione instauratasi con altro imprenditore ed inducendo a delinquere anche il proprio tecnico comunale. Molti degli indagati, seppur ignari di essere intercettati dalla Guardia di Finanza, sospettavano di essere sottoposti ad indagini, circostanza questa che li induceva a cadenzare le aggiudicazioni, ad esempio “Giampaolo non può vincere, perché ha vinto adesso a Pescolanciano!” ed ancora “...Silvano sta sotto inchiesta …”, quindi “Non è che per (incomprensibile) mila euro ci dobbiamo fare sbattere tutti in carcere o sui giornali tutti quanti!”. In via prudenziale nelle conversazioni telefoniche gli indagati utilizzano un linguaggio criptico, evidentemente noto a tutti. Per esempio vengono indicate le percentuali di ribasso simulando inesistenti appuntamenti: “buongiorno a te! Sai la mia memoria perde colpi … volevo sapere, a che ora ci dobbiamo vedere? Alle due e mezza o alle tre e mezza?” La risposta è “alle due e mezza”. Mentre ad un altro imprenditore viene detto “ti chiamo io alle tre meno un quarto, dai !” Ed infatti, in quella gara, le imprese ad essi riconducibili praticano, rispettivamente, il 2,50% ed il 2,45% di ribasso sull’importo di gara. Archivio I numeri dell’inchiesta Complessivamente lo scenario scandagliato ha preso in considerazione 60 appalti per un valore complessivo di 30 milioni di Euro. In ben 47 casi sono emerse condotte atte a turbare le procedure che dovevano aggiudicare appalti per complessivi 27.107.751,00 euro con un corrispondente danno per l’erario quantificabile in 5.198.279,00 euro. Le indagini della Guardia di Finanza di Isernia hanno interessato ben 23 amministrazioni comunali della provincia di Isernia e Campobasso. Ma i Comuni risultati coinvolti, alla fine, sono un po’ meno: per la provincia di Campobasso, Salcito eLimosano. Per la provincia di Isernia, Acquaviva d’Isernia, Isernia, Roccamandolfi, Roccasicura, Rionero Sannitico, Carovilli, Pescolanciano, Cantalupo nel Sannio, Forlì del Sannio, Castelpizzuto, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Belmonte del Sannio, Castelpetroso. Sono state sottoposte alle indagini 109 imprese nelle Regioni Molise, Lazio, Abruzzo, Marche, Lombardia, Emilia Romagna e Campania e 144 persone fisiche, a vario titolo segnalate all’A.G. per i reati di turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, corruzione, istigazione alla corruzione e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Unitamente ai succitati soggetti destinatari di misure cautelari verranno notificati avvisi di garanzia agli altri indagati ed invito a rendere interrogatorio nei confronti di otto tecnici comunali, nei cui confronti è stata richiesta la misura dell’interdizione dai pubblici uffici. VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA .tribunalediisernia.ne .astalegale.ne www.tribunalediisernia.ne .tribunalediisernia.nett e www www.astalegale.ne .astalegale.nett www oppure 8 48.800.583 848.800.583 Beni Mobili VENDIT A DI BENI MOBILI - LOTT O 1) BENI MOBILI EDIFICIO A VENDITA TTO MONTE COMPOS TO D AA TTREZZA TURE INDUS TRIALI, APP ARECCOMPOST DA ATTREZZA TTREZZATURE INDUSTRIALI, APPARECCHIA TURE INF ORMA TICHE, MOBILI ED ARRED AMENTI PER UFFICHIATURE INFORMA ORMATICHE, ARREDAMENTI CIO O 2) BENI MOBILI EDIFICIO. Prezzo base Euro 20.141,00. LOTT TTO CIO A V ALLE CON BO X IN LAMIERA ES TERNA COMPOS TO D AA TVALLE BOX ESTERNA COMPOST DA AT TREZZA TURE INDUS TRIALI, APP ARECCHIA TURE INF ORMA TICHE, TREZZATURE INDUSTRIALI, APPARECCHIA ARECCHIATURE INFORMA ORMATICHE, MOBILI ED ARRED AMENTI PER UFFICIO. UFFICIO Prezzo base Euro ARREDAMENTI O 4) BENI MOBILI RAPPRESENT ATI D AA TTREZ48.102,00. LOTT TTO RAPPRESENTA DA ATTREZZA TURE INDUS TRIALI ED APP ARECCHIA TURE INF ORMA TICHE. ZATURE INDUSTRIALI APPARECCHIA ARECCHIATURE INFORMA ORMATICHE. Prezzo base Euro 41.250,00 Gli interessati dovranno far pervenire presso lo studio del curatore fallimentare, entro le ore 12:00 del giorno 07 giugno 2016, per ognuno dei tre lotti, un’offerta irrevocabile di acquisto in bollo in busta chiusa, all’esterno della quale dovrà essere riportata la dicitura “OFFERTA DI ACQUISTO BENI MOBILI - FALLIMENTO N. 03/2013 TRIBUNALE DI ISERNIA” nonché l’indicazione del lotto per il quale l’offerta è presentata. Vendita con incanto 08/06/16 ore 18:30. G.D. Dott. Emiliano Vassallo. Curatore Fallimentare Dott. Sergio Ferreri tel. 1930 0865903433. Rif. FALL 3/2013 IA32 IA321 Attualità Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 ISERNIA 11 L’ex consigliere comunale di centrodestra: più diritti alle frazioni Comunali, Chiacchiari sceglie d’Apollonio Comune d’Isernia Sarà al fianco di Giacomo D’Apollonio per le Comunali di Giugno. Domenico Chiacchiari, ex consigliere comunale uscente ha deciso di sostenere il candidato sindaco supportato da Miche- le Iorio con ‘Insieme per il Molise’ e da Filoteo Di Sandro con Fratelli d’Italia. “Dopo la manifestazione che si è svolta all’Hotel Europa – ha dichiarato Chiacchiari in un’intervista a un’emittente locale – dove c’era un fiume di gente che acclamava il candidato sindaco, penso che rimarrò con Giacomo D’Apollonio e, come ho sempre fatto, con il centrodestra. Non ho mai fatto cambi di casacca”. Espressione diretta dell’elettorato delle borgate, l’ex consigliere comunale non ha dubbi sul ruolo dei quartieri periferici isernini: “Penso – ha sottolineato – che le frazioni staranno tutte con Giacomo d’Apollonio. Per quello che ha rappresentato in questi due anni in consiglio comunale, e le lotte che abbiamo fatto insieme per ridare giustizia alle frazioni”. Borgate che, a detta di Chiacchiari, erano state penalizzate dall’amministrazione di centrosinistra: “Ricordo la Tasi elevatissima e le borgate sono state costrette a pagare anche servizi che non hanno. Questo sicuramente, nel programma che Giacomo d’Apollonio andrà a definire, sarà evidenziato. Le borgate questa volta dovranno avere giustizia e dovranno rappresentare un cambio di rotta per la nuova amministrazione comunale che andrà a formarsi”. Quanto ai pronostici sul risultato finale, l’esponente di centrodestra ha una sua opinione precisa: “Penso che i cittadini di Isernia non voteranno più questo centrosinistra, che ha praticamente distrutto la città di Isernia”. Domenico Chiacchiari Al lavoro su due nuove liste, e attenzione puntata all’edilizia scolastica e ai problemi delle borgate Tedeschi ‘archivia’ le primarie Per l’imprenditore ora bisogna solo pensare ai programmi, ma precisa: abbiamo fatto la scelta giusta Le primarie sono, per Cosmo Tedeschi, una questione da archiviare. Lo dice in una videointervista ad una testata d’informazione on line. “Le primarie sono un capitolo chiuso – commenta – Noi andiamo avanti per la nostra strada. Siamo ancora più convinti di aver fatto una scelta giusta a non partecipare. E, indirettamente, anche le dichiarazioni rilasciate in queste ore da Franco Capone, che invece le Primarie le aveva volute, ci dan- no ragione. Anche l’ex sindaco Melogli, insieme a Stefano Testa, hanno sollevato dubbi. Quindi ribadisco: bene abbiamo fatto a non partecipare”. Per l’imprenditore è il momento di dedicarsi alla fase organizzativa: “L’unica cosa di cui ora dobbiamo occuparci è di procedere con il percorso iniziato per la nostra città. Abbiamo otto liste già pronte, ma in ogni caso restiamo disponibili ad accogliere altri che vogliano avvicinarsi al nostro Polizia, denunciato un 40enne Compra un pc e un telefonino ma nella custodia c’è il sale Archivio Vittima di una truffa un cittadino straniero ospite di una struttura ricettiva della provincia di Isernia. Il conducente di un’auto con targa estera gli aveva proposto di acquistare un Pc e uno Smartphone al prezzo di 150 euro. Il giovane non ha esitato e, pagata la cifra, ha portato via la merce. Una volta rientrato presso la struttura, però, ha scoperto che nella borsa c’erano solo pacchi di sale e alcune saponette. Così si è presentato in questura per sporgere denuncia. Le indagini avviate dalla Squadra Mobile, in collaborazione della Polizia Tedesca, hanno accertato che il veicolo risultava intestato ad un’attività di autonoleggio con sede in Germania che ha fornito agli inquirenti le generalità del noleggiante. Gli agenti isernini sono così riusciti a risalire all’identità del conducente dell’auto, un 40enne di origine campana che aveva già messo a segno truffe con lo stesso modus operandi. I tratti somatici del 40enne, inoltre, corrispondevano perfettamente alla descrizione dalla vittima che, successivamente, lo ha riconosciuto visionando le foto segnaletiche. L’uomo è stato denunciato per truffa. progetto condividendone la portata. Dialoghiamo con tutti, consapevoli di dover fare tutto ciò che è possibile per la città di Isernia, in difesa del territorio”. Quanto al programma, tra i diversi punti inseriti, ci sono quello delle frazioni e dell’edilizia scolastica. “I cittadini delle borgate – ha precisato Tedeschi nell’intervento on line – per me non saranno mai cittadini di ‘serie B’. Insieme alla mia squadra, sarò costantemente presente nelle frazio- ni, tutti i giorni se necessario, per stabilire direttamen- Cosmo Tedeschi te con loro gli interventi da programmare. Se i cittadini vorranno scegliermi come sindaco, le borgate saranno tra i primi interventi di cui mi occuperò. Partendo dalle cose basilari e più urgenti, come l’illuminazione pubblica e la sistemazione della pavimentazione stradale. Non c’è bisogno di fare contratti con queste persone. Non faccio promesse, ma ci metto da subito la faccia. È un impegno che, come ho sempre fatto, voglio assu- mermi in prima persona e portare avanti fino in fondo, non soltanto in campagna elettorale”. Stesso discorso per le scuole: “Ho ascoltato le richieste di tanti cittadini che mi chiedono di occuparmi delle scuole sicure. Fin da quando ero consigliere comunale, e prima ancora dell’impegno politico, ho sempre avuto massima attenzione per l’edilizia scolastica. I genitori devono mandare a scuola i propri figli senza avere nulla da temere”. Abusivismo e lavoro nero: blitz dell’Arma Quattro denunce e 15mila euro di multe Task force dei reparti territoriali del Comando provinciale Carabinieri di Isernia e del personale del Nucleo ispettorato del lavoro dell’Arma sui cantieri e nelle attività imprenditoriali del territorio pentro. A Monteroduni, i militari della locale Stazione, hanno denunciato due 40enni per abusivismo edilizio, in quanto stavano realizzando una struttura in cemento armato in assenza delle concessioni edilizie e in luoghi sottoposti a severi vincoli paesaggistici. Tra Isernia, Montaquila e Venafro, i militari delle locali Stazioni e del Nucleo ispettorato del Lavoro, hanno inoltre sottoposto ad accertamenti alcuni cantieri edili ed altre attività imprenditoriali. Durante i controlli quattro persone, titolari delle imprese, sono state denunciate a vario titolo, per l’inosservanza alle norme previste per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e sulla regolarità occupazionale dei lavoratori. Si tratta di un 30enne di Isernia, un 32enne di Capriati a Volturno (Caserta), un 31enne di Cassino (Frosinone), ed un 60enne di Fondi (Latina). Durante i controlli sono state riscontrate diverse violazioni quali la mancata presenza di adeguate impalcature o ponteggi, la mancata presenza di idonee protezioni atte ad evitare la caduta dei lavoratori, la presenza di materiali vari posizionati in maniera disordinata in modo da intralciare il passaggio con grave pericolo per i lavoratori, la mancata presenza di idonei dispositivi di protezione individuale e la non corretta o mancata redazione di tutta la documentazione prevista dal piano operativo di sicurezza del cantiere. In alcune circostanze è stata anche riscontrata la presenza di lavoratori in nero. In totale sono state contestate sanzioni amministrative per circa quindicimila euro. Archivio 12 Attualità ISERNIA Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 Manifestazione al monumento che ricorda i caduti e al cippo funebre di Giaime Pintor Il 25 aprile su Monte Marrone Rocchetta a Volturno commemora la battaglia contro i tedeschi per la conquista della vetta Il Comune di Rocchetta a Volturno, la Provincia di Giaime Pintor Isernia, il Comitato Antifascista Molisano, l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Unione degli studenti, la Cgil, la Uil e la Cisl commemoreranno i caduti della Resistenza e della Liberazione con un evento in programma per lunedì 25 aprile. La manifestazione avrà inizio alle 10 con l’omaggio al cippo funebre di Giaime Pintor con deposizione di una corona di alloro a cura della Cgil, Cisl e Uil e del comune di Rocchetta a Volturno. Dalle 11 in poi ci si sposterà al mo- numento nazionale di Monte Marrone dove si volgerà una commemorazione ufficiale con interventi proMonumento di Monte Marrone del giovane cantautore di Colli a Volturno, Emidio Ranieri, che ha scritto e dedicato una commovente canzone al territorio della Valle del Volturno e a Monte Marrone in particolare. Evento culturale Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista Ninni Bruschetta “Brigantaggio post unitario” Convegno promosso dall’Istituto Internazionale Garibaldi Importante appuntamen- alloro al Monumento ai Cato con la storia e la ricerca duti di tutte le guerre, con storica il prossimo 25 aprile nei Comuni di Montaquila e Filignano. Si terrà il convegno sul tema “Brigantaggio post unitario” ed a promuoverlo sarà la sezione molisana dell’ “Istituto Internazionale Garibaldi“ di Roma. Il programma della giornata nei due Comuni dell’isernino : alle h 11,00 accoglienza degli ospiti da parte del sindaco Coia presso il Museo del Brigantaggio di Filignano, cui seguirà il momento di convivialità al ristorante “La Corte” di Montaquila. Quindi nel pomeriggio (h 16) deposizione della corona di grammati. Per l’occasione sarà presente anche il Prefetto di Isernia Fernando Guida. Nei pressi del monumento di Monte Marrone, ci sarà anche l’esibizione live intervento della banda musicale che eseguirà l’Inno di Garibaldi e l’Inno di Mameli. Dopo la visita a Palazzo Caracciolo ed il sopraluogo alle testimonianze della presenza di briganti in zona, inizierà a Montaquila l’appuntamento storico/ culturale della giornata coi saluti del sindaco Rossi e del presidente dell’ “Istituto Garibaldi”, l’omonimo pronipote dell’Eroe dei Due Mondi, Garibaldi, e gl’interventi di Maurizio Zambardi (Il brigantaggio, fenomeno sociale nel mezzogiorno postunitario), Silvana Galardi (Il Molise tra brigantaggio e unità d’Italia) e Franco Tamassia (Riflessioni finali sul fenomeno del brigantaggio postunitario). Franco Valente modererà i (T .A .) lavori. (T.A .A.) Continuano gli eventi culturali organizzati dall’associazione ‘Le Cose’: il prossimo è in programma sabato 23 aprile quando, a partire dalle 18,30, presso lo Spazio Cent8anta in Corso Marcelli ad Isernia, il regista teatrale nonché attore e sceneggiatore siciliano Ninni Ninni Bruschetta inconBruschetta trerà il pubblico per presentare il suo libro “Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista”. Sarà presente, assieme all’autore, anche l’attore e regista Stefano Sabelli. Nel testo, l’artista messinese racconta le sue esperienze teatrali, televisive e cinematografiche mettendo a nudo la realtà del dietro le quinte e svelando i retroscena di quell’ambiente che vorrebbe farsi rappresentazione della vita vera. Un resoconto schietto che oscilla fra l’impegno di un mestiere difficile e la vena comica dell’attore che, a diventare protagonista, non ce l’ha fatta. O forse sì. “Non so se questa è una storia” – spiega Ninni Bruschetta – “Certamente è un punto di vista su una storia. Ho sempre pensato che a guardare la vita dall’alto dei propri successi si rischia di precipitare nell’ansia, e quindi trovo più utile interrogarmi sulle ragioni dei miei fallimenti. Mi fa stare meglio. Ma se fai l’attore, non c’è scampo: prima o poi crederai di essere migliore di quello che sei, perché il giudizio del pubblico ti coccola e ti rende euforico”. VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Hanno sfilato partendo dalla Colacem e sono arrivati all’inceneritore di Pozzilli Ambiente, trattori in corteo Manifestazione mossa dagli imprenditori agricoli della Valle del Volturno A bordo dei loro trattori, gli imprenditori agricoli della Valle del Volturno hanno attraversato tutta la piana di Venafro per chiedere maggiore trasparenza sui controlli ambientali, in particolare quelli legati alle attività di incenerimento dei rifiuti. Partiti da Sesto Campano - sede della Colacem - i mezzi agricoli hanno attraversato il centro di Venafro fino a raggiungere Pozzilli e il nucleo industriale. La manifestazione si è conclusa nel piazzale di Mar co FFusco Marco usco Cavallo di battaglia dell’Assessore ai servizi sociali Angelamaria Tommasone, il Centro di “Aggregazione giovanile socio-educativo” diventa operativo a tutti gli effetti. E’ il primo esempio a livello regionale. L’Amministrazione comunale di Venafro investe 5 mila euro e lo fa dopo aver pubblicato un bando ad hoc aperto alle associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte all’albo regionale ai sensi della legge 7/2000. L’unica offerta giunta al protocollo dell’Ente presso Palazzo Cimorelli quella dell’Associazione “Pianeta Giovani”. L’af- della Herambiente. Per l'Unione nazionale sindacale degli imprenditori e dei coltivatori è stata questa l'occasione per ringraziare i partecipanti, ma anche per fare delle richieste ben precise, a partire dal potenziamento dei controlli attraverso l'attivazione di nuove centraline che funzionino e che siano consultabili 24 ore al giorno, sia alla Herambiente che alla Colacem, ha detto il presidente provinciale dell'Unsic Antonio Tedeschi. Alla mani- festazione hanno partecipato tra gli altri il sindaco di Venafro Sorbo, il primo cittadino di Conca Casale Bucci e il consigliere regionale Scarabeo. Presenti anche alcuni dipendenti della Herambiente. E c'erano anche gli agricoltori, preoccupati per il loro futuro. Al termine della manifestazione, su invito dell'azienda, una delegazione di manifestanti ha visitato l'impianto di termovalorizzazione. Uno dei trattori presenti al corteo Il Centro di Aggregazione Giovanile diventa finalmente operativo Angelamaria Tommasone fidamento è stato fatto con apposita convenzione ed avrà scadenza naturale coincidente con il mandato del sindaco Antonio Sorbo attualmente in carica “fatta salva la verifica dell’anda- mento della gestione dopo un anno di sperimentazione.” Questo vuol dire che il centro dovrà essere attivo, interattivo e, soprattutto aperto al contributo di enti, istituzioni e soprattutto scuole che operano su tutto il territorio venafrano. Perché è stato istituito il Centro di aggregazione giovanile? “Quale risposta funzionale di carattere multidisciplinare ed inteso come luogo di incon- tro sociale ed educativo aperto alla realtà locale” Così si legge nella delibera di istituzione dell’Assessore Tommasone: uno spazio per i giovani ma non solo, il centro deve anche essere propositivo e arrivare proprio a tutti” Chiaro il messaggio dell’Assessore Tommasone: un centro “finalizzato al rafforzamento ed alla estensione delle attività di prevenzione così come è orientato ver- Giubileo degli agricoltori: ci siamo quasi Il Chiostro del Liceo Classico sarà la sede dell’evento Si avvicina il 30 aprile e Venafro vivrà un altro evento speciale grazie alla sinergia tra Enti, Istituzioni e Istituto Superiore “Antonio Giordano”. In cabina di regia il Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro grazie all’intraprendenza del presidente Vittorio Nola che ha fortemente voluto il “Giubileo degli Agricoltori” ispirato al messaggio di Papa Francesco. Per questo in prima linea figura anche la Diocesi di Isernia-Venafro con il vescovo monsignor Camillo Cibotti e il delegato della materia Don Francesco Ferro, parroco a Ceppagna. Il cuore del “Giubileo degli Agricoltori” sarà oltre alla Cattedrale con la santa Messa a partire dalle ore 17, 30 con il pontificale del vescovo Gibotti dopo la sfilata di mezzi agricoli dalla sede del Consorzio al piazzale della Cattedrale, il chiostro della sede storica del liceo classico nel cuore della città, in uno scenario a dir poco incantevole. Gli studenti del Giordano, guidati dai docenti e 14 dal coordinatore dell’evento ingegnere Nicandro Cimino stanno recuperando nelle cantine e nelle masserie dei loro nonni gli attrezzi agricoli di una volta. La novità è che dopo la cerimonia ognuno potrà decidere se riprendersi gli oggetti o lasciarli a mò di donazione con una apposita targhetta di famiglia al Parco Regionale dell’Olivo e al Museo Winterline. Come spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Vittorio Nola “l'incontro con tutte le famiglie degli agricoltori avviene nel corso della Settimana Nazionale della Bonifica. La forte presenza di trattori starà a significare, tra l’altro quanti investimenti stiamo facendo in agricoltura. Stavolta – conclude il presidente Nola- non si tratta di una semplice sfilata ma di un messaggio molto efficace per far comprendere qualità e valore di mezzi e di terreni che devono essere salvaguardati dall'inquinamento e dai rifiuti, oltre la indispensabile tuteIl Chiostro la della salute di agricoltori e del Liceo M.F consumatori tutti.” M.F.. so l’attivazione di strumenti di recupero e reinserimento lavorativo.” A partire dal 2016 all’Associazione gestore del centro sarà riconosciuto un contributo forfettario di 5 mila euro annue. In attesa della conclusione del lavori in piazza Vittorio Veneto, il Centro sarà dislocato a Palazzo San Francesco, anche se si starebbe valutando più di una opzione. L’iniziativa è lodevole, perché a Venafro occorre affrontare seriamente le problematiche giovanile, combattere il disagio e puntare a pratiche innovati- ve in campo educativo. Per questo l’Assessore Angelamaria Tommasone convocherà il tavolo tecnico, la coalizione contro la droga, già costituito e che è composto da docenti, Dirigenti Scolastici, addetti ai lavori che tutti i giorni si “sporcano” le mani con le questioni legate al mondo giovanile. Una rete interistituzionale per rispondere adeguatamente alle istanze che provengono dai giovani e le associazioni, in un ‘ottica di valorizzazione del talenti e delle competenze in campo educativo. Comunali di Conca Casale Il candidato Prete: “Rischio di vincere” “Mi batterò per gli interessi del paese e dei miei concittadini, nel pieno rispetto delle regole”: così Annibale Prete detto “Nanni” che sta definendo la lista che si contrapporrà a quella del sindaco uscente Luciano Bucci. Prete si lascia andare anche a una battuta:” Io rischio di vincere, vista già la massiccia partecipazione dei cittadini per la composizione della lista”. La rosa dei candidati c’è già. E hanno dato la propria disponibilità a candidarsi nella lista di Nanni Prete: Evelina Porcelli, Michele e Benedetto Salvatore, Valeriano Vettese, Domenico Forgione, Antonio Bocchini. A questi si aggiungeranno nei giro di qualche giorno gli altri candidati per chiudere la lista. Si profila dunque una bella sfida a Conca Casale tra il sindaco uscente Luciano Bucci che ha già comunicato la settimana scorso la sua squadra e Nanni Prete che sta sistemando le ultime cose. Come è noto, le elezioni comunali si terranno il prossimo 5 giugno, ma l’attesa nel piccolo centro di Conca Casale è veramente tanta. E la campagna elettorale è appena cominciata. VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Ieri ignoti si sono intrufolati nel tempio sacro distruggendo le statue dei Santi, ma senza rubare nulla Villacanale, sacrilegio in Chiesa Il parroco don Francesco Martino è rimasto sconvolto per quanto accaduto di Vitt orio Labanca Vittorio AGNONE. Non solo un atto di vandalismo ma piuttosto un’azione sacrilega quella La Chiesa subito dopo l’atto vandalico effettuata ieri nella chiesa di San Michele a Villacanale frazione di Agnone. Alcuni ignoti forzando il portone principale si sono intrufolati nel tempio sacro approfittando della desolazione del piccolo borgo mettendo tutto a soqquadro. Un triste compleanno per i parroco don Francesco Martino che è rimasto attonito di quanto fatto. Un vero sacrilegio contro la religione. Aperto il tabernacolo i vandali hanno buttato a terra le ostie benedette. Ma non solo hanno amputato la mani alla statua della Madonna e decapitato un Gesù Bambino. Banchi spostati e rovesciati e prima di andar via hanno urinato dentro la sagrestia. Da un primo controllo all’interno della chiesa non mancherebbe nulla. Quindi i malfattori sono entrati con l’intento di profanare o fare una sorta di dispetto al parroco. Sul posto si è recato personalmente il maggiore dei Carabinieri Andrea Orsini anche avvia- Una delle statue distrutte re le indagini di rito e per comprendere se l’azione messa in essere dagli sconosciuti possa esser legata anche alle temibili “messe nere” o atti di occultismo, mai registrati in queste zone. Sulla vicenda gli inquirenti mantengono il più stretto riserbo. La notizia è immediatamente rimbalzata anche ad Agnone ed ha lasciato stupiti ed addolorati soprattutto i tantissimi canalesi che abitano a Roma e sono emigrati in varie parti del mondo e che sono devoti e fedeli a San Michele ed alla parrocchia della loro frazione. A rischio anche il servizio Dialisi che, a quanto pare, verrebbe accorpato ad Isernia Mannaia sul ‘Caracciolo’: probabile chiusura del reparto di Chirurgia AGNONE. Ancora una scure sull’agonizzante ospedale alto molisano. Questa volta le voci che provengono dai piani alti della sanità isernina riguardano il servizio di chirurgia del San Francesco Caracciolo di Agnone. Il condizionale ed i ‘se’ sono d’obbligo, ma da quanto bisbigliato in alcune stanze dei bottoni del Veneziale di Isernia si parla della chiusura del reparto di chirurgia generale del Caracciolo da venerdì prossimo 20 aprile. Lo stesso reparto, da quanto si dice, potrà garantire esclusivamente la presenza dei medici-specialisti utilizzati per la chirurgia ambulatoriale complessa e in futuro, forse, per il Day Surgery. Il contingente dei chirurghi, inoltre, pare che rimarrà a disposizione per il Pronto Soccorso e le attività ad esso legate. Questo determinerà l’impossibilità da parte dei camici bianchi di ricoverare in osservazione se non in astanteria, finché questa esisterà, per l’osservazione breve ed intensiva. Di contro tutto lo staff infermieristico oggi presente nella chirurgia ospedaliera scenderà ad appena cinque unità. Quelli ritenuti in esubero probabilmente saranno trasferiti in altri re- parti della struttura sanitaria alto molisana (in alcune di queste c’è richiesta e carenza come la Dialisi, per esempio) oppure saranno costretti a prendere servizio presso l’ospedale di Isernia se non in altri nosocomi regionali. A proposito del servizio Dialisi del Caracciolo, voci di corridoio parlano di tagli anche per la struttura diretta dal nefrologo Ettore Mastrangelo che nonostante sia un fiore all’occhiello ha necessità di personale. Ma questa volta la mannaia non decapiterebbe solamente Agnone ma anche i centri dialisi di Venafro e Larino. Ciò per la caren- za e la disponibilità di medici-nefrologi ai quali non può essere concesso solamente un contratto, magari, a “prestazione d’opera”. Ed allora, gli strateghi della politica sanitaria, starebbero vagliando la possibilità di chiudere i servizi dialisi esistenti sui tre ospedali di Agnone, Venafro e Larino e concentrarli tutti su quelli di Isernia, Boiano, Campobasso e Termoli. Insomma nubi sempre più grigie all’orizzonte della sanità alto molisana mentre l’agonia del Caracciolo continua. Forse sarebbe meglio comprendere quando chiudere Il 9 maggio l’eclissi di Mercurio Presso l’Osservatorio ‘Leopoldo del Re’ di San Pietro Avellana SAN PIETRO AVELLANA. Ancora un evento astronomico che potrà esser solo visibile attraverso il telescopio dell’osservatorio provinciale di Isernia, “Leopoldo del Re” di San Pietro Avellana. Parliamo di quello che il responsabile del “planetario” alto molisano Claudio Amicone ha definito come “la formica che tenta di far ombra all’elefante” ovvero del passaggio del pianeta Mercurio davanti al sole. Succederà lunedì 9 maggio quando il piccolo pianeta transiterà davanti all’immensa stella. “Il fenomeno –spiega Claudio Amicone- è astronomicamente abbastanza frequente. Il transito di Mercurio fra terra e sole avviene molto più frequentemente rispetto a quello di Venere, con intervalli di 13 o 33 anni, anche perché Mercurio è più vicino al Sole e orbita con maggiore velocità. Gli ultimi tre transiti sono avvenuti nel 1999, nel 2003 e 2006. Il fenomeno del prossimo 9 maggio non sarà visibile ad occhio nudo ma solamente tramite un potente telescopio dotato di appositi filtri. Per questo –aggiunge Amicone- invito a venire presso il nostro osservatorio per assistere al passaggio che durerà solo poche ore”. Infatti Mercurio sarà riconoscibile come un punto sulla parte bassa del sole. In pratica dovrebbe coprire 1/ 160° del diametro della stella. Il fenomeno sarà visibile nell’osservatorio altomolisano dalle ore 13.00 alle 22.00 circa. “Ripeto -conclude il responsabile dell’osservatorio astronomico- che il fenomeno non sarà osservabile ad occhio nudo. Pertanto invito professori, scolaresche, appassionati e curiosi a prenotare e prendere contatti con la Provincia di Isernia per una visita all’osservatorio. Cosicché tutti insieme potremo osservare come Mercurio provi a diventare un neo del Sole”. Ospedale di Agnone (foto Vila) definitivamente i battenti della struttura sanitaria alto molisana che non gode più di nessuna protezione politica-amministrativa neanche di quella locale. Il Caracciolo deve trascinarsi “ammac- cato” e assorbendo “bordate” prima fino a giugno in vista delle nuove votazioni amministrative e poi fino al 2018 sperando che le votazioni regionali lo possano proteggere di più. Dato per disperso Voleva solo trascorrere una serata diversa AGNONE. Non l’hanno visto rientrare per cena. Hanno aspettato fino a dopo le 23.00. Quindi hanno dato l’allarme. E successo la scorsa notte nella Casa Famiglia di Villacanale (Agnone). Un 43enne ospite della struttura riabilitativa non rientrando nell’ora abituale, ha messo in allarme i responsabili che hanno immediatamente allertato i Carabinieri di Agnone. Sul posto con i Vigili del Fuoco di Agnone anche una squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) pronta a collaborare con gli uomini della Benemerita. Gli stessi, come protocollo vuole, hanno immediatamente istallato una base logistica come Centro di Coordinamento e Ricerche (CCR) e cominciato a pianificare il territorio da battere valutando anche l’ipotesi di allertare un velivolo di appoggio o le squadre cinofili. Si pensava già al peggio quando invece lo scomparso ha fatto ritorno alla struttura. In buone condizioni lo stesso ha riferito che si era allontano per trascorrere una serata diversa dal solito. 15 PREVISIONI METEO DI DOMANI LA FARMACIA DI TURNO MARINO LE TEMPERATURE corso Nazionale, 42/44 Tel. 0875.706234 MIN. 12° - MAX. 18° VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO I giudici chiamati a stabilire se il ragazzo dovrà restare nel carcere minorile o si potranno applicare gli arresti domiciliari Accoltellato, il Riesame si riserva Si conoscerà nelle prossime ore la decisione sul ricorso degli avvocati del 17enne albanese La decisione si conoscerà solo nelle prossime ore quando i giudici del tribunale del Riesame scioglieranno la riserva rispetto al ricorso presentato dagli avvocati Gina Capuano e Vittorino Facciolla, legali del 17enne albanese accusato di aver accoltellato il 18enne Antonio due sabati fa sulla strada dei Trabucchi in pieno centro a Termoli. Dopo l’accoltellamento e l’iniziale fuga con l’aiuto di un membro della famiglia, il 17enne si è costituito agli agenti del Commissariato di Termoli che lo stavano cercando. “Nel corso del- l’interrogatorio ha confessato riconoscendo di aver sbagliato”, ha affermato l’avvocato Capuano che ieri mattina era in udienza, assieme al collega Facciolla, davanti ai giudici del tribunale della Libertà di Campobasso. Saranno loro a stabilire se il 17enne dovrà restare nel carcere minorile dove attualmente si trova, oppure se gli sarà applicato il regime degli arresti domiciliari o, in subordine, l’affidamento a una comunità così come richiesto dalla difesa. Giovane che ieri mattina non era presente in udienza “perché non ce ne era la necessità”, ha affermato l’avvocato Capuano, ma che sta vivendo con apprensione il periodo di carcere. “Si preoccupa delle condizioni della vittima e quindi del ragazzo termolese – ha continuato il legale – perché ha capito di aver fatto un gesto inconsulto e grave”. L’accoltellamento av- venne nel tardo pomeriggio di due sabati fa. Stando alle ricostruzioni effettuate dagli agenti del Commissariato il gesto fu la conseguenza di uno ‘scambio di persona’, con il 18enne che salutò per sbaglio il minorenne e la reazione di quest’ultimo che lo colpì con un coltello a serramanico della lama di 8 centimetri all’altezza dell’addome. Antonio è ancora ricoverato in ospedale ma le sue condizioni stanno lentamente ma costantemente migliorando dopo che, in un primo momento, i medici hanno temuto per la sua vita. Un episodio che suscitò scalpore a Termoli tanto che, a seguito dell’accoltellamento, è nato un comitato di giovani e professionisti per chiedere a gran voce al sindaco e all’amministrazione comunale l’installazione delle telecamere di videosorveglianza nel centro della città bassomolisana. tare di Montecilfone saranno i custodi delle bat box installate sul loro territorio. L’iniziativa di Ambiente Basso Molise per conoscere i pipistrelli Gli studenti di Monfecilfone tengono una lezione speciale I pipistrelli non godono di buona fama tra la gente. Nonostante il fatto che in pochi possano dire di avere visto un pipistrello da vicino, molti se lo immaginano come un mostriciattolo alato, pronto a mordere chiunque si avvicini. Eppure, chi ha la fortuna di scoprirli o di farne conoscenza anche solo episodica, scopre un universo incredibile. Mentre fino a pochi anni fa ci si occupava soltanto della loro catalogazione, oggi diventa sempre più importante occuparsi anche della loro conservazione. Infatti i pipistrelli non se la passano molto bene. Negli ultimi anni si registra continuamente, sia in Italia che nel resto d’Europa, la scomparsa di molte delle loro colonie e un generale decremento delle loro popolazioni. Le cause di questo declino sono molte: la perdita di rifugi idonei dove nascondersi durante il giorno, di ambienti dove poter cacciare e il generale inquinamento delle aree dove vivono. “Conservazione” è divenuta quindi la parola d’ordine tra gli amanti di queste preziose creature e, ogni buon programma di conservazione o progetto di tutela, prevede sempre più spesso un’adeguata Strade di lottizzazione, sanità e via Udine: richiesta di consiglio Tornano all’attacco i consiglieri comunali di minoranza che nella giornata di mercoledì hanno protocollato una richiesta di convocazione di consiglio comunale in seduta straordinaria. Sei i consiglieri comunali che hanno sottoscritto la richiesta tra di loro Ciarniello, Marone, Marinucci, Paradisi, Di Michele e Di Brino che hanno presentato due mozioni e una interpellanza. Sotto la lente alcuni degli argomenti di più stretta attualità di Termoli tra cui la manutenzione e gestione delle strade di lottizzazione, i ricoveri ospedale San Timoteo e le prospettive della struttura ospedaliera, l’intervento di messa in sicurezza e il collaudo per l’acquisizione a patrimonio comunale di via Udine. 16 Di Brino sensibilizzazione delle persone, perché ognuno può fare qualcosa: in primo luogo imparare a tollerare la loro presenza, apprezzarla e cercare di favorirla. Con questo scopo il Life Maestrale ha iniziato una campagna di sensibilizzazione per far conoscere i chirotteri nelle scuole che hanno aderito al progetto, a chi non li conosce o a chi erroneamente crede di conoscerli. Molti, infatti, non sanno che pesano solo pochi grammi, che non sono ciechi, che si orientano anche al buio, che non succhiano il sangue, che non si attaccano ai capelli e che sono degli ottimi bioindicatori di qualità ambientale anche nelle nostre città e che, divorando molti insetti, ne tengono sotto controllo il numero. I pipistrelli sono efficienti e innocui alleati nella lotta biologica alle zanzare e agli insetti dannosi per le colture. I giovani allievi della scuola elemen- Romeno trasferito a Pescara Cade, batte la testa e si procura un’emorragia cerebrale Le indagini vanno avanti, tese ad accertare quello che è realmente accaduto nella tarda serata di mercoledì quando un uomo di nazionalità romena è caduto davanti a un bar di Campomarino. Sul posto sono arrivati in una manciata di minuti il 118 coi volontari della Misericordia. Quando, però, sono arrivati sul posto l’uomo era di nuovo in piedi. Nonostante questo, però, l’uomo è stato trasferito presso il pronto soccorso del San Timoteo di Termoli per essere sottoposto a tutti gli accertamenti. I medici di viale San Francesco hanno diagnosticato una emorragia cerebrale, disponendone il trasferimento all’ospedale civile di Pescara. Sul caso è stata avviata una indagine da parte dei carabinieri della stazione di Campomarino. Attualità Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 TERMOLI 17 Non si è resa necessaria l’autopsia sul corpo del 75enne molto conosciuto in città Senza vita in casa, oggi i funerali Nicolino D’Amario è morto per cause naturali. Il ‘responso’ della ricognizione cadaverica Si svolgeranno questa mattina, alle 10, nella chiesa del cimitero di Termoli, i funerali di Nicolino D’Amario, il 75enne trovato morto dopo quasi 20 giorni nella sua abitazione di via IV Novembre. Non è stata necessaria l’autopsia sul corpo dell’uomo per accertare la causa della morte che dovrebbe essere di origine naturale. Il 75enne era molto conosciuto in città. E’ stato il fratello a lanciare l’allarme, preoccupato di non trovare risposta né alle sue telefonate né, tantomeno, alla porta di casa. E così, dopo diversi giorni senza un ‘cenno’ da parte del congiunto ha deci- so di chiamare i vigili del fuoco che, una volta aperta la porta al civico 44 hanno dato conferma ai sospetti peggiori. Il corpo si trovava senza vita nel soggiorno di casa. Sul posto è arrivato anche il medico legale e la Polizia Scientifica che hanno effettuato i rilievi di rito. Stando alla ricostruzione degli inquirenti il 75enne sarebbe morto almeno da tre settimane quando è stato scoperto dai vigili del fuoco che sono entrati nell’abitazione. Il corpo era in avanzato stato di decomposizione e sul parabrezza della macchina c’erano tre multe per divieto di sosta corrispondente allo Per tutti gli appassionati Shakespeare e la sua arte rivivono in un doppio appuntamento a Termoli L’appartamento di via IV Novembre dove è stato ritrovato l’uomo spazzamento. Il corpo, poi, è stato trasferito presso l’obitorio del San Timoteo di Termoli dove è stata effettuata la ricognizione cadaverica che è bastata a stabilire la causa della morte di origine naturale. Dopo gli accertamenti la salma è stata riconsegnata ai familiari per le esequie che si terranno questa mattina. Nel corso del Meeting degli Specialisti Consulenti Finanziari Poste Italiane premia la sede dell’ufficio Termoli 2 L’ufficio postale Termoli 2 di Via degli Oleandri è stato premiato per aver raggiunto risultati di eccellenza. Il riconoscimento da parte dei vertici aziendali è stato attribuito in occasione del Meeting dell’Area Territoriale Sud 1 che ha avuto luogo presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Marina di Ostuni dove si sono riuniti circa 350 Specialisti Consulenti Finanziari provenienti dagli uffici postali di Puglia, Basilicata e Molise (con Montenero di Bisaccia, Boiano e Campobasso Centro sono 4 in totale gli uffici della provincia di Campobasso premiati). “E’ stata premiata la capacità, espressa dalle persone che lavorano nelle sale consulen- za, di ascoltare i bisogni dei clienti – si legge in una nota stampa - e di proporre soluzioni personalizzate per ogni tipologia di esigenza. Una consulenza ispirata all’etica e alla competenza professionale, dunque, che pone il cliente al centro di ogni proposta commerciale. Un dialogo fondamentale per far conoscere la vasta gamma di prodotti finanziari, di risparmio, investimenti e assicurativi e per garantire la soddisfazione della clientela che Poste Italiane incontra quotidianamente. Il Respon- sabile dell’Area Cosimo Andriolo, che coordina una rete di 9 Filiali e oltre 800 uffici postali, ha dato l’avvio ai lavori davanti ad una platea formata da oltre 400 invitati, tra vertici aziendali nazionali, Direttori di Filiale e rappresentanti di 205 uffici postali selezionati, di cui il 60% donne. Poste Italiane resta la cassaforte sicura dei risparmi degli italiani e l’ufficio postale – ha detto Cosimo Andriolo – è al centro della nostra attività, luogo del rispetto delle regole e dell’etica aziendale”. Il 23 aprile 1616 moriva William Shakespeare, il più importante e influente drammaturgo di tutti i tempi che ha sostituito nell’immaginario collettivo il mito greco come modello di riferimento. La libreria Fahrenheit di Termoli rende omaggio a William Shakespeare con “Shakespeare 400”. Il primo degli eventi per ricordare questa grande figura si è tenuto ieri pomeriggio con un reading aperto a tutti. Sabato 23, invece, sempre alle ore 18, con un gruppo di lettura, a cui i lettori possono partecipare sedendosi attorno a un tavolo in libreria e discutendo insieme dei libri dell’autore e celebrarlo proprio nella data del suo anniversario che coincide con la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’Autore. William Shakespeare ha lasciato in eredità alla cultura e alla letteratura mondiale 37 opere teatrali e 154 sonetti. Le sue opere sono state tradotte in oltre 100 lingue e vengono lette in tutto il mondo. Oggi Shakespeare, la cui opera ha ispirato oltre 400 produzioni cinematografiche e televisive, vive nella cultura e nella società contemporanea e nell’influenza che il suo genio continua a esercitare in tutto il mondo. “Shakespeare 400”, inclusa tra le iniziative del Maggio dei Libri 2016, permetterà ai lettori di unirsi ai festeggiamenti globali, previsti per tutto il 2016, per commemorare il talento e il genio del Bardo che proprio in Italia scelse di ambientare numerose delle sue opere più famose. Tai Chi Chuan, tutto pronto per festeggiare la giornata mondiale Si terrà sabato prossimo alle ore 10,00 in piazza Sant’Antonio la celebrazione della Giornata mondiale del Tai Chi Chuan. La scuola di Tai Chi Chuan del Maestro Carlo Antonelli e Giovannino Cornacchione celebreranno insieme agli allievi la XVIII edizione della Giornata Mondiale del Tai Chi Chuan praticando questa antica disciplina orientale. VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Malnutrizione e obesità, le contraddizioni del sistema globale di produzione Il presidente di Slow Food a Larino Qualità, sostenibilità ed etica, ecco la ‘mission alimentare’ per Gaetano Pascale di Alessandr o Cristina Alessandro Ottocento milioni di persone che soffrono di fame cronica e di malnutrizione, e quasi 2 miliardi di persone che hanno problemi legati all’obesità. Queste cifre, oltre a consegnarci un’inaccettabile ingiustizia nella distribuzione delle risorse alimentari, sono il dato più evidente di quanto oggi sia necessaria una decisa inversione di tendenza rispetto a quelle politiche economiche che alimentano uno sfruttamento delle risorse alimentari non più sostenibile, e di quanto questo cambio di rotta debba essere accettato ed assimilato dalla collettività partendo proprio dall’acquisizione di una più virtuosa abitudine alimentare. A consegnarci queste cifre, frutto di quelle produzioni alimentari create su scala globale e alle quali si è sempre accompagnata una inesorabile perdita della qualità, è il presidente di Slow Food, Gaetano Pascale, intervenuto ieri a Larino nell’ambito di Molitum, il percorso formativo ideato e promosso dalla Scuola del Gusto dedicato alla filiera cerealicola. Anche in questa occasione il presidente di Slow Food, associazione internazionale giunta alla terza decade di attività in questo 2016, ha voluto condividere con i presenti la mission di questa ormai nota e affermata realtà, ovvero quella di ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Una finalità non certo semplice se ciò a cui si fa riferimento oltre ad essere un connettore per diversi aspetti (economia, salute, lavoro, sviluppo) è al tempo stesso – o perlomeno così dovrebbe essere – un diritto ed una merce. È chiaro – afferma - che se sussistono questi due aspetti emergono delle contraddizioni, anche forti. Nel mondo ci sono circa 500 milioni di aziende agricole familiari che agiscono su solo il 12% del suolo agricolo utilizzabile, mentre il 70% della produzione mondiale è nelle mani di sole 10 multinazionali. Uno squilibrio troppo L’evento culminerà con la Festa della Madonna Incoronata Un “Viaggio nella Bellezza” per valorizzare il territorio “Viaggio nella Bellezza” è un cartellone culturale ricco e importante. Il suo obiettivo è quello di valorizzare una settimana che culminerà con la Festa della Madonna dell’Incoronata, la più tradizionale festa della nostra comunità. Tanti e diversi appuntamenti all’insegna di un percorso che mira alla valorizzazione del nostro territorio e della nostra cultura popolare. Dal 23 aprile e fino al 30 tante e diverse le iniziative dell’Assessorato alla Cultura. Iniziative nate e realizzate in piena collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo e delle associazioni del posto (in particolare ProLoco, Giovani Avis e Comitato feste). Il 23 aprile presso il Centro Comunitario il Concerto di organetti e fisarmoniche “I ragazzi dell’Aia” aprirà ufficialmente il programma. Il 26 aprile, presso la sala consiliare (ore 18) l’interessante Convegno “Il gusto del terrritorio – un viaggio tra prodotti, paesaggi e turismo. Il 27 aprile i festeggiamenti al cittadino Palmino Calandrella che compie 100 anni. Il 28 aprile, presso la scuola elementare, ore 11, presentazione del progetto “Le radici e le ali” – a spasso nella nostra storia. Sempre il 28 l’auditorium del Liceo Scientifico ospiterà il Convegno “Trent’anni della Scuola Civica di Musica” – Passione, emozione e cultura. Il 29 aprile presso la l’auditorium presentazione del libro La Settimana Santa di Raffaele Capriglione. Nel pomeriggio alle ore 17,30 presso la sala consiliare con premiazione del 1° Concorso di Poesia “La terra è di chi la scrive”. 30 aprile : U Luteme Sabbete d’Abbrile. Benedizione degli animali e chiusura in Piazza Crapsi alle ore 19,30 con concerto dell’Orchestra Scuola Civica di Musica. All’interno del cartellone è prevista una mostra fotografica sulla benedizione degli animali (presso il Savoia caffè) e una mostra di inediti di Raffaele Capriglione presso la Biblioteca Comunale nelle giornate del 29 e 30 aprile. Una settimana da vivere, quindi tra musica, poesia, paesaggi, sapori e tradizioni nella consapevolezza che solo attraverso simili progetti e simili appuntamenti si possa 18 valorizzare in pieno un territorio ricco di emozioni e di stimoli. Anche per questo programma è stato necessario e fondamentale il coinvolgimento di associazioni che hanno garantito, come sempre, un notevole contributo e una fattiva e sentita collaborazione. Nota a parte e particolare l’appuntamento con la presentazione de La Settimana Santa del nostro poeta più rappresentativo. Un obiettivo cercato e raggiunto dopo anni e finalmente alla luce in una veste tipografica bella e importante. Garantire al Capriglione il giusto riconoscimento è doveroso in ogni senso. Valorizzarlo con simili iniziative non è altro che un giusto e meritato valore a tutta l’opera di un poeta che certamente attraverso la sua opera rende orgogliosi i cittadini di essere nati qui. L’opera del Capriglione non è circoscritta al territorio che l’ha generato. La sua importanza e il suo valore vanno oltre i territori molisani e raggiungono importanze a livello nazionale. Nelle giornate dedicate a questa pubblicazione importanti studiosi saranno presenti per approfondire le tematiche care al Nostro e certamente saranno importanti per capire meglio e di più il significato stesso della sua opera più importante. Un piccolo omaggio a chi, insieme ad altri, ha reso immortale il nostro Comune e la nostra Città. Orgogliosi, dunque, di un simile cartellone che nella sua interezza valorizza un territorio ricco di entusiasmo e possibilità. Il primo tentativo di rendere merito a quello che abbiamo, senza inventarci nulla. Valorizzazione di risorse esistenti da sempre ma ora portate alla luce e valorizzate. Nella consapevolezza che è solo il primo passo e che si cercherà sempre e comunque di migliorare per lasciare il segno tangibile del nostro passaggio. Invitiamo la cittadinanza a partecipare e a vivere simili bellissimi momenti. Così come li invitiamo a produrre idee, richieste, suggerimenti per cercare di fare sempre meglio nell’interesse di un territorio che chiede di essere conosciuto. A tutti voi Buon divertimento. forte che vede, in ogni caso, l’agricoltore ricoprire il ruolo di anello debole della filiera”. La disamina del presidente è poi proseguita entrando maggiormente nello specifico rispetto all’argomento di Molitum, parlando della filiera cerealicola e di quanto questa si oggi ‘compromessa’da un certo modus operandi imposto dalle economie di scala. Ogm, fertilizzanti, pesticidi, ed una non giusta remunerazione per gli agricoltori che per i compratori, utenti finali del prodotto, il tutto va a tradursi con un abbassamento della qualità dello stesso. “Ciò che è necessario fare – prosegue – è ribaltare in positivo questi aspetti. Il cibo non può essere legato a delle problematiche, ma deve essere prodotto attraverso delle filiere ch puntino sulla qualità alimentare, sulla sostenibilità ambientale e sulla giusta remunerazione per gli agricoltori. Un ruolo di prim’ordine in tutto questo, naturalmente, lo devono ricoprire le istituzioni scolastiche. “Se i concetti alimentari sono squilibrati, per riequilibrarli il primo investimento deve partire dalla scuola e dalle nuove generazioni. Su questo aspetto la nostra associazione è molto determinata determinata a portare avanti un messaggio che deve essere di qualità, di sostenibilità e di etica”. Ascolta, osserva, respira Dedicata ai cinque sensi la festa delle oasi Lipu Nei “paradisi” della biodiversità della LIPU per scoprire suoni e colori della natura, rallentando il ritmo e dedicandosi all’osservazione e all’ascolto. Si terrà domenica 24 aprile, in 22 “paradisi della natura” in tutta Italia, la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu, luoghi di natura selvaggia dove si potranno scoprire paesaggi, habitat naturali, piante e animali, e dove assistere alla liberazione di uccelli selvatici curati nei centri recupero della Lipu, partecipare a mostre ed eventi culturali e divertirsi con laboratori e giochi all’aria aperta. In Molise l’evento avrà luogo alle ore 10.30 presso l’Oasi di Casacalenda, nella splendida cornice del Bosco Casale. Tema della Festa delle oasi e delle riserve – strutture che la LIPU gestisce in tutta Italia in collaborazione con aziende ed Enti pubblici - è la scoperta del patrimonio di suoni e colori della natura, per provare le sensazioni benefiche dello stare in mezzo ai boschi, sulle coste e nelle paludi lontani dal caotico, rumoroso e grigio mondo delle città. Partecipare alla giornata attivando i cinque sensi tra cui, in particolare, l’ascolto e l’osservazione. Rallentando il ritmo della visita sarà più facile assaporare la bellezza, la ricchezza in biodiversità e l’armonia delle nostre oasi e riserve. La Festa della LIPU rappresenta inoltre l’occasione per osservare lo splendido “popolo” migratore in piena fase di nidificazione: In caso maltempo gli eventi saranno rinviati a domenica 8 maggio (controllare il sito lipu.it per aggiornamenti). Per informazioni si chiamare il n. 347-6255345, scrivere all’indirizzo [email protected] o consultare il programma completo al sito www.lipu.it. VENERDÌ 22 APRILE 2016 - ANNO XIX - N. 111 REDAZIONE CAMPOBASSO Entro fine mese sarà ratificata la stretta di mano con il presidente Perrucci e il main sponsor Falcione Aniello Aliberti pronto all’ingresso in società L’ex patron della Salernitana avrà un ruolo operativo di F ranco de Santis Franco CAMPOBASSO. Entro fine mese Aniello Aliberti dovrebbe entrare a far parte della famiglia rossoblù. Una notizia nell’aria da giorni, durante i quali si sono intensificati i rapporti tra l’imprenditore salernitano e la società presieduta da Giulio Perrucci. L’annuncio della stretta di mano tra le parti è previsto entro fine mese, cioè nel corso della prossima settimana, quando si dovrebbe ratificare l’entrata dell’ex patron della Saler- nitana con un preciso ruolo operativo. Insomma, è scattato il conto alla rovescia per l’inizio di quella che a tutti gli effetti è destinata ad essere una nuova era del calcio campobassano. Il tutto, sulle orme di quanto fatto fino ad oggi. L’ultimo incontro, in ordine temporale, si è tenuto nella giornata di sabato scorso, quando si è giunti all’accordo di massima. Per il nero su bianco ci si rivedrà presumibilmente entro il prossimo fine settimana. Intanto, Aliberti sarà allo stadio di Selvapiana dopodomani per assistere al match contro il Giulianova. E in quell’occasione ci sarà la possibilità di toccare con mano l’entusiasmo e l’interesse che lo stanno Domenica assisterà alla gara contro il Giulianova spingendo a questa avventura con i Lupi. C’è da dire che in questi mesi il club del capoluogo ha provato in tutti i modi a coinvolgere quanti più imprenditori locali possibile, ma la risposta, a quanto sembra, è stata deludente. In effetti, al di là del grosso supporto garantito dalla Phlogas, main sponsor rossoblù, si può contare su piccoli partner ai quali va il ringraziamento del popolo sportivo, ma di soci importanti non vi è traccia. E questo alla lun- L’attaccante viene da tre reti consecutive e non vuole fermarsi Gabrielloni: “L’obiettivo primario è staccare il Matelica” CAMPOBASSO. Sei reti in rossoblù, di cui tre negli ultimi 270 minuti. Sta vivendo un momento magico l’attaccante Alessandro Gabrielloni, che sta facendo le fortune del Campobasso assieme al compagno di reparto Jonatan Alessandro, anch’egli a segno da tre gare di fila. È chiaro che il ‘rosso di Jesi’ spera di non rompere l’incantesimo. Alessandr o Gabrielloni, Alessandro tre gol suoi in altre ttant e altrettant ttante par tit e in cui sono arriv apartit tite arrivati no novve punti: meglio di così… “Sta andando bene, cercherò di continuare su questa strada. L’importante è che la squadra vinca, poi se arriva un gol di Gabrielloni tanto meglio”. Lei è uno specialista nel segnare di ‘rapina’: dobbiamo aspe ttar aspettar ttarci ci anche q ualche gol da fuori qualche area? “Lo aspetto anche io, magari devo tirare di più fuori area, chissà che non mi sblocchi con gol anche fuori dall’area di rigore”. L’esultanza di Gabrielloni Contr o il Giuliano Contro Giulianovva ultimo della classe non dovrebber o esser ci gr ossi vrebbero esserci grossi pr oblemi: si può pr ovare problemi: pro ad appr ittare di e approf ofittare evvenof tuali passi ffalsi alsi delle a avvver sarie? ersarie? “E’ una gara alla portata, ma come ci hanno ricordato le partite contro Pesaro e Castelfidardo, vincere non è mai facile. Quindi, ci stiamo preparando al meglio, cercheremo di vincere in tutti i modi per dare una soddisfazione al pubblico, visto che giochiamo in casa, e per la classifica, con l’obiettivo di staccare il Matelica”. Secondo post o possibiposto le a suo a vviso? avviso? “Noi pensiamo prima a superare il Matelica, poi eventualmente penseremo al Fano. Ma prima di tutto bisogna conquistare sempre i tre punti, e non è semplice. In seguito si guarderanno classifica e avversari. Dobbiamo sfruttare il calendario, visto che il Matelica ha due partite di seguito in trasferta. Mentre per quanto riguarda il Fano, se avesse perso domenica scorsa tutto sarebbe stato più semplice. A cinque punti secondo me è difficile raggiungerli, ma non si sa mai. Pensiamo a noi stessi”. Cosa cambierebbe nell’arriv are secondi? l’arrivare “Secondo me sarebbe importante, giocare in casa dà stimoli e tutti, anche per il discorso del doppio risultato a disposizione. Comunque, noi cercheremo di arrivare più avanti possibile per provare a giocare in casa nei playoff”. Aniello Aliberti e Giulio Perrucci ga si è fatto sentire sul prosieguo dell’attività calcistica. Ricordiamo che la primissima volta di Aliberti a Campobasso fu nel 1999/ 2000, co-protagonista nella scalata alla serie C2. Il riavvicinamento ai colori nostrani a inizio 2016: a gennaio assistette alla gara contro l’Amiternina, coinvolto da Perrucci (tra i due c’è un solido rapporto di amicizia nato proprio nell’era Berardo, ndr). Poi, man mano, la voglia di tornare nel calcio è aumentata fino ad arrivare all’imminente ingresso previsto, come detto, nel giro di pochissimo. Dimissioni presidente e direttivo Il 29 l’assemblea dell’associazione tifosi Riceviamo e pubblichiamo dall’associazione ‘Noi siamo il Campobasso’. “Si rende noto che il Consiglio Direttivo, attraverso il Presidente dell’Associazione “Noi Siamo il Campobasso”, Sig. Giulio Perrucci, ha convocato per la data del 29 Aprile 2016 alle ore 19.00 presso la Sala Stampa dello Stadio Comunale Nuovo Romagnoli, l’assemblea dei soci, nella quale verrà richiesta l’approvazione del bilancio del 2015. Successivamente il Presidente Giulio Perrucci ed i componenti del Consiglio Direttivo presenteranno le proprie dimissioni e si procederà alla elezione del nuovo presidente e dei membri del consiglio stesso. Si rammenta che la partecipazione a detta assemblea è riservata ai soli soci sottoscrittori di quote negli anni 2015 e 2016, come da Statuto approvato, i quali avranno diritto di voto, con possibilità di rappresentare al massimo due sottoscrittori, giusta delega, da depositarsi prima dell’inizio dell’assemblea. Per l’Associazione “Noi Siamo il Campobasso” Il Presidente Sig. Giulio Perrucci 19 20 Calcio/Altri sport SPORT Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 Nel team biancoceleste non ci saranno Giraldi e Saltarin, mister Bolzan dovrà fare a meno di Pigini e Castellana Isernia: missione possibile La squadra di mister Gioffrè è attesa ad una trasferta insidiosa, ma i tre punti sono praticabili Se dovessimo affidarci alla cabala, l’Isernia contro il Castelfidardo dovrebbe vincere con un gol di Panico, perché la punta isernina non segna su azione dalla gara di andata che terminò con un secco 3 a 1, di cui due gol firmati dal capitano biancoceleste. Inutile nascondere l’insidia della trasferta per i ragazzi di Gioffrè, la squadra marchigiana non vuole rinunciare alla serie D, e per scuotere squadra e ambiente, ha richiamato Dario Bolzan, dopo il forfait di De Angelis. Domenica al “Mancini” c’è in palio una buona fetta di salvezza per entrambi i team, l’Isernia si presenta con 36 punti, solo uno in più del Castelfidardo, entrambi in piena zona playout. La vittoria sull’Avezzano, giunta domenica pomeriggio dopo una mattinata di vero ‘fuoco’, ha portato una ventata di buonumore all’interno dello spogliatoio dell’Isernia, anche se il tecnico è di nuovo alle prese con le squalifiche e infortuni, non ci saranno Saltarin e Giraldi appiedati dal Giudice sportivo e Cantoro alle prese ancora con un fastidioso dolore alla caviglia. Ma Gioffrè è abituato alle emergenze e anche in questa occasione dovrà estrarre i suoi conigli migliori dal cilindro per fronteggiare un Castelfidardo che sul proprio Juniores Isernia: convocati Martino, Cifelli e Cantelmo campo concede poco, delle 15 gare disputate, può giovarsi di 7 vittorie, 6 pareggi e solo due sconfitte. Uno score che concede il vantaggio virtuale alla squadra fi- dardense, ma siamo alla stretta finale e l’ansia della vittoria a tutti i costi potrebbe riservare brutti scherzi, ne sa qualcosa l’Isernia che doveva fare bottino pieno con l’Amiternina e la Jesina, invece è rimasta con un pugno di mosche in mano. Castelfidardo-Isernia, possiamo definirla la vera gara spareggio per rimanere in serie D, che potrebbe ripetersi anche nella coda post campionato, anche se i ragazzi con la blu- sa biancoceleste incrociano le dita. Se andiamo ad analizzare la vena prolifica delle due squadre, la differenza è minima, i marchigiani possono vantare solo due gol in più, e subiti quattro in meno. A guidare i due attacchi, il Castelfidardo si affida a Ganci, invece l’Isernia chiede a Panico di raggiungere il fatidico record dei 100 gol con la blusa biancoceleste e regalare alla squadra tre punti notevoli a questo punto della stagione. Se l’allenatore isernino Gioffrè, non potrà utilizzare l’attaccante Saltarin e il centrocampista Giraldi, il tecnico marchigiano Bolzan, dovrà rinunciare all’esperto cen- trocampista Pigini e il difensore classe ’96 Castellana, entrambi appiedati dal Giudice sportivo. Il sodalizio isernino sta vivendo con ansia queste ultime tre gare di campionato, ma il timore di vedersi sfilare il titolo di serie D è attenuato dalla convocazione nella Rappresentativa del Girone F in vista della Juniores Cup 2016, di Domenico Cantelmo, di Luca Cifelli e Andrea Martino, i tre ragazzi hanno già passati gli esami nella convocazione di Lanciano, ora sono attesi all’ennesima prova sul campo di San Giovanni Teatino, a loro va l’augurio di tutta la dirigenza isernina e del tecnico Fabio Di Rienzo. stilo “Ai ragazzi dico che i sogni possono essere realizzati” Santangelo: “Non bisogna mai arrendersi” Ieri la tennista ex numero 27 del mondo è stata ospite a Campobasso Mara Santangelo, tennista di valore assoluto, numero cinque (nel doppio) e numero ventisette del mondo, è stata ospite ieri pomeriggio a Campobasso, invitata dall’Associazione Tennis, per parlare di sport e delle problematiche legate al mondo del lavoro. Dopo i saluti delle autorità presenti (il sindaco di Campobasso Battista, il consigliere con delega allo sport Parpiglia e il numero uno del Coni Cavaliere) la tennista si è soffermata, insieme ai giovani atleti presenti in sala sulle varie problematiche dell’economia e ha poi puntato l’attenzione su quella che è stata la sua carriera (ricca di soddisfazioni) per dare la spinta ai più giovani. “Ringrazio per la splendida ospitalità ricevuta – afferma con il sorriso – non ero mai stata a Campobasso e vi posso assicurare che ci tornerò (è stata invitata alla Festa dello Sport della Regione Molise ndr) compatibilmente con quelli che saranno i miei impegni. Cari ragazzi – ha sottolineato rivolta alla platea – quel- lo che posso dirvi è di credere sempre nelle vostre potenzialità e di non arrendervi mai. Raggiungere un obiettivo non è facile ma è sicuramente possibile. E’ possibile realizzare i sogni. L’importante è crederci sem- pre. Anche io quando ero piccola ho sempre sperato e sognato di poter giocare a Wimbledon. Pensate, ho fat- to una promessa ai miei genitori che mi sarei impegnata al massimo per arrivarci. Bene, il 25 giugno 2005 sono riuscita a giocare sul campo centrale contro Serena Williams dopo aver superato le qualificazioni e due turni. Nella circostanza sono stata frenata da un brutto infortunio al piede. Poi però, negli anni a venire sono riuscita a togliermi tante belle soddisfazioni”. Al termine dell’incontro la Santangelo si è trattenuta a giocare con gli allievi dell’Associazione Tennis, dando loro utilissimi consigli per provare a realizzare i loro sogni. st e.sa. ste.sa. Ankd Termoli, Fittness Center Guglionesi e Tifernus Dragon: buoni risultati a Bologna Si è svolta a Zola Predona (BO) la coppa Italia di sanda. Tre le società molisane presenti: Asd Ankd Termoli, Asd Fitness Center Guglionesi, e Asd Tifernus Dragon Campomarino, per un totale di 12 atleti. Le squadre molisane hanno ottenuto buoni risultati. Per la Ankd e Fitness del maestro Salvatore De Gregorio sono arrivati tre ori, due argenti e un bronzo (tutti nella specialità qingda). A salire sul gradino più alto del podio sono stati Matteo Senese nella categoria -70 chilogrammi; Rocco Cirella nella categoria 90 chili e Marco Crugnale nella categoria -65 chilogrammi. E’ arrivata la medaglia d’argento per William Collini nella 70 chili e Francesco Degrã nella categoria -75 chilogrammi. Il bronzo è stato conquistato, invece, nella categoria -80 chili da Federico Degrã. Per la società Tifernus di Campomarino, diretta dal maestro Costantino Di Labbio, Deborah Macrì nel sanda ha conquistato l’oro nella -52 chilogrammi e Nicola Menna è salito sul gradino più alto del podio nel qingda, categoria -54 chilogrammi. Valentino Salvatore (qingda -65 chilogrammi) e Lorenzo Di Candia (qingda 60 chili) hanno conquistato due secondi posti così come Nicola Tatta (-56 chili). Ciro Coda ha conquistato la 3^ posizione nel qingda -48 chili. Soddisfatti i tecnici fede- rali, molti dei quali alla prima esperienza federale nella categoria cadetti. Convocati anche 3 ufficiali di gara molisani: Bruno Fraraccio, Giuseppe Pipoli e Aldo Caruso che hanno lavorato con passione e professionalità. Calcio Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 SPORT 21 Ammenda di 600 euro comminata ai danni del Casalnuovo San Martino, ko a tavolino La formazione bassomolisana non si è presentata contro il G. Carullo ECCELLENZA GARE DEL 16/ 4/2016 A CARICO DI SOCIETA’ AMMENDA Euro 50,00 SESTO CAMPANO CALCIO per inosservanza dell’obbligo di far presenziare alla gara un medico o un’ambulanza. A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Ambrosino Francesco (Termoli Calcio 1920) (suppl. rapp. a.a.). SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Ferrucci Stefano (Termoli Calcio 1920) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Salinno Simone (Polisp. Gambatesa) GARE DEL 17/ 4/2016 A CARICO DI SOCIETA’ AMMENDA Euro 600,00 CASALNUOVOMONTEROTARO DIFFIDA perché per tutta la durata della gara proprio sostenitori rivolgeva frasi ingiuriose e minacciose all’indirizzo di un a.a. federale. Lo stesso, al 31' del secondo tempo, scagliava un pallone in direzione dello stesso a.a. federale, colpendolo nella parte alta della schiena. Inoltre, al termine della gara, lo stesso sostenitore entrava indebitamente nel recinto di gioco, si avvicinava minacciosamente all’a.a. federale, gli afferrava la divisa e lo strattonava. L’a.a. federale riusciva a divincolarsi solo grazie all’intervento di un dirigente ospite (suppl. rapp. a.a.). Euro 50,00 VASTOGIRARDI per inosservanza dell’obbligo di far presenziare alla gara un medico o un’ambulanza. A CARICO DIRIGENTI INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 28/ 4/2016 Ferrecchia Pasquale (Casalnuovomonterotaro) allontanato. A CARICO DI ALLENATORI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Cagiano Giovanni (Casalnuovomonterotaro) A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Aquilone Stefano (Casalnuovomonterotaro) Paglione Raffaele (Casalnuovomonterotaro) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Diedhiou Insa Marco (Casalnuovomonterotaro) Dipilato Leonardo (Casalnuovomonterotaro) Recchia Vincenzo (Casalnuovomonterotaro) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (X INFR) Riccio Antonio (Tre Pini Matese) PR OMOZIONE PROMOZIONE GARE DEL 16/ 4/2016 DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO gara del 16/ 4/2016 F.W.P. MATESE – CASTELMAURO Il Giudice Sportivo Territoriale, letto il referto di gara e gli atti allegati FA OBBLIGO alla società F.W.P. Matese di risarcire il danno subito dall’arbitro, se richiesti e documentati e se deliberati dall’apposita Commissione presso il CR Molise, nella misura da questa quantificata. gara del 16/ 4/2016 G. CARULLO - REAL SAN MARTINO CALCIO Il Giudice Sportivo Territoriale, rilevato dagli atti ufficiali che la gara in epigrafe non si è disputata a causa della mancata presentazione, nei termini regolamentari, della società Real San Martino Calcio; considerato che la medesima società non ha fatto pervenire giustificazioni in merito, per cui è da considerarsi rinunciataria a tutti gli effetti; visti gli artt. 53 NOIF e 17 CGS DECIDE 1. di infliggere alla società Real San Martino Calcio la punizione sportiva della perdita della gara in epigrafe con il punteggio di 0-3, penalizzandola altresì di un punto in classifica; 2. di comminare alla medesima società un’ammenda di Euro 1000 relativa alla seconda rinuncia; 3. di fare obbligo alla medesima società di versare alla società G.Carullo la somma di Euro 400 quale indennizzo di mancato incasso. A CARICO DIRIGENTI INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 28/ 4/2016 Calabrese Antonio (Spinete) Allontanato A CARICO DI ALLENATORI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Varanese Matteo (Spinete) Allontanato A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Moffa Simone (Boys Jelsi Metalzilembo) Riccio Gianmaria (F.W.P. Matese) GARE DEL 17/ 4/2016 A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Tucci Diego (Campodipietra Calcio) Granata Alessandro (Santeliana) Moscatelli Enrico (Torre Magliano) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (X INFR) Siena Tommaso (Frentania) Di Gioia Pietro (Roseto) Izzo Nicola (Roseto) SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Caposiena Danilo Virginio (Frentania) PRIMA CA CATEGORIA TEGORIA GARE DEL 16/ 4/2016 A CARICO DIRIGENTI INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITA’ FINO AL 28/ 4/2016 Lapenna Luigi (Fiamma Larino) Allontanato A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE Scalera Teodoro (Angioina Colletorto) perché a fine gara teneva condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario (suppl. rapp. arb.). Zeuli Raffaele (Angioina Colletorto) perché a fine gara teneva condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario (suppl. rapp. arb.). SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Garofano Americo (Giovani Morcone) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Mucciaccio Michele (Angioina Colletorto) Rettino Dario (Fiamma Larino) Russo Maurizio (Fossaltese) Vitone Angelo (Real Gildone) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Nonno Maurizio (Fossaltese) Serluca Marco (Ripalimosani) GARE DEL 17/ 4/2016 A CARICO DI ALLENATORI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Marsilio Giovanni (Isola Croatadel Molise) Allontanato A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE Felaco Giuseppe (Sestolese Calcio 2012) Per condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario. SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Giglio Giuseppe (Macchia Valfortore) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Fiore Riccardo (Alberona) Di Ciacci Luca (Fortitudo Cerri) Aufiero Luca (Isola Croatadel Molise) De Santis Leo (Mirabello Calcio) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA Bevilacqua Valerio (Portocannone 1993) SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (X INFR) Berto Ilario (Atletik Mignano) SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Di Camillo Daniele (Bojano 62) Spognardi Francesco (Carovilli) Amorosa Fabio (Fiamma Folgore) Di Iorio Alessandro (Fortitudo Cerri) Pasquarelli Mariano (Isola Croatadel Molise) Fantacone Luca (Mirabello Calcio) Piscitelli Angelo (S. Pietro Avellana) Casaburo Manuel (Sestolese Calcio 2012) Vacca Francesco (Vulcania) SECOND A CA TEGORIA SECONDA CATEGORIA GARE DEL 16/ 4/2016 A CARICO DI SOCIETA’ AMMENDA Euro 40,00 CAMPOBASSO CALCIO per mancanza di acqua calda negli spogliatoi. A CARICO DI MASSAGGIATORI SQUALIFICA FINO AL 28/ 4/2016 Ruggiero Rosario (Audax Toro) Allontanato A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Venere Vittorio (S.Angelo Limosano) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Colledanchise Antonello (Audax Toro) Di Lonardo Alessio (Chiauci) Santucci Giuseppe (Munxhufuni) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (X INFR) Santucci Giuseppe (Munxhufuni) SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Fabozzi Giuseppe (Guardialfiera) GARE DEL 17/ 4/2016 DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO gara del 17/ 4/2016 FOSSACECA F.C.D. - LONGANO CALCIO Il Giudice Sportivo Territoriale, letto il referto di gara, rileva che la società Longano Calcio scendeva in campo con soli nove calciatori; tra il primo ed il secondo tempo restavano negli spogliatoi due calciatori perché infortunati. Al 3' del secondo tempo si infortunava il calciatore Corbo Giuseppe Longano Calcio) ed abbandonava anch’egli il terreno di gioco. A questo punto l’arbitro, constatato che la società Longano Calcio era rimasta sul terreno di gioco con soli sei calciatori, sospendeva definitivamente la gara. Per tutti questi motivi, visti gli artt. 73 NOIF e 17 CGS DECIDE 1. di infliggere alla società Longano Calcio la punizione sportiva della perdita della gara in epigrafe con il punteggio di 0-3; 2. di comminare alla medesima società un’ammenda di Euro 75 (pari alla metà dell’importo dell’ammenda relativa alla prima rinuncia). A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE Tavolieri Alessandro (Montenero) per condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario, il quale doveva abbandonare il campo per aspettare un’ambulanza. SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE Silvaroli Davide (Oratino A.S.D.) Di Mario Carmine (Sporting Torella) Meffe Stefano (Sporting Torella) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Matta Sandro (Ala Fidelis) Marchesani Danilo (Bagnolese) Coccaro Filippo (Campolieto) Palmieri Alfonso (Casali Dauni) Varone Francesco (Masserie La Corte) Iannone Alessio (Matrice) Lemmo Francesco (Matrice) Cadamusto Michele (Real Gambatesa) Scala Igino (Sant Angelo) Ferritto Francesco (Sporting La Pietra) De Ciantis Antonio (Torella Del Sannio) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Di Pietro Giuseppe (Mafalda Calcio) Sardella Antonio (Oratino A.S.D.) Paranza Antonio (Polisportiva Ferrazzano) Colella Gianfranco (Real Gambatesa) Morelli Marco (Valle Agricola) SERIE C1 CAL CALCIO CIO A 5 GARE DEL 13/ 4/2016 A CARICO NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Vitolone Vittorio (Sant Elena Sannita) GARE DEL 16/ 4/2016 A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA Toscano Diego (Us Santa Croce Del Sannio) GARE DEL 17/ 4/2016 A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (V INFR) Fornaro Domenico (Futsal Isernia). 22 Altri sport SPORT Il Quotidiano del Molise Venerdì 22 aprile 2016 Rivolto ai ragazzi disabili e finalizzato all’integrazione sociale con lo sport Al via il progetto del Coni ‘Sporthando’ edizione 2016 Al via il Progetto SportHando, edizione 2016, organizzato dal CONI Molise – Delegazione di Campobasso. Come noto, il Progetto SportHando, al suo tredicesimo anno di attuazione, è rivolto ai ragazzi disabili presenti sul territorio della provincia di Campobasso ed è finalizzato all’integrazione sociale attraverso l’attività sportiva, senza escludere lo spirito di sana competizione. L’iniziativa consente la pratica sportiva integrata dei ragazzi disabili in età scolare con i coetanei normodotati ed è realizzata in collaborazione con le Federazioni Sportive e con le Società Sportive che mettono a disposizione le proprie strutture ed i propri tecnici specializzati che fungono da tutor affiancando i ragazzi disabili nello svolgimento dell’attività. Il progetto si attua in due fasi: la prima da aprile a giugno e la seconda da settembre a dicembre. Settanta gli iscritti; 10 le Federazioni Sportive che hanno aderito all’iniziativa, 18 le Società Sportive che hanno dato la disponibilità ad accogliere i partecipanti, 36 gli istrutto- ri specializzati impiegati. Ogni allievo ha la possibilità di effettuare le lezioni della disciplina sportiva prescelta, con cadenza settimanale. “Lo sport è un diritto per tutti i ragazzi”. Il Progetto SportHando vuole favorire la divulgazione di questo principio affinché lo sport diventi un fattore importante per la riabilitazione dei disabili e per la loro integrazione all’interno della società, il cui obiettivo ultimo non è quello di rincorrere una parità materiale im- possibile, ma di avere a disposizione una gamma sufficiente di opportunità appropriate alle proprie capacità. L’incontro rientra nell’ambito del progetto ‘La Scuola Angelini–imparare fa bene’ Abbagnale in visita ai bambini Ieri il campione di canottaggio, figlio d’arte, si è recato nel reparto di Pediatria del Cardarelli Cordiale e disponibile. Una stretta di mano e poi la camminata dall’entrata dell’ospedale Cardarelli di Campobasso fino al reparto di Pediatria dove si è trattenuto per un bel po’ con i bambini ospedalizzati. La sua visita rientra nell’ambito del progetto La Scuola Angelini – Imparare fa bene – fortemente voluto dalla stessa associazione in collaborazione con il Coni e patrocinato dalla Società Italiana di Pediatria. Abbagnale ha avuto un colloquio con i bambini che hanno soddisfatto le loro curiosità ponendo delle domande al campione della canoa che, divertito, ha risposto volentieri. C’è chi ha chiesto ad Abbagnale quanto sia importante il riposo e il sonno in generale. “Ci consigliano – ha spiegato – di dormire anche dieci ore a notte. Poi se possibile riposiamo anche di pomeriggio dopo l’allenamento. Poi molto dipende dai periodi”. Qualcuno, invece, ha spostato la sua attenzione sul cibo chiedendo al figlio d’arte se mangia cioccolato. Pronta la risposta di Abbagnale. “Onestamente se c’è una cosa alla quale difficilmente posso rinunciare è la cioccolata – sottolinea – è chiaro che sotto la gara, in periodo di sacrificio massimo, ne faccio a meno. In altri momenti dell’anno, invece, ne mangio, soprattutto dopo i pasti”. A chi gli ha chiesto se fare l’atleta è il suo unico lavoro, Abbagnale ha risposto: “All’interno del nostro ambiente abbiamo dei gruppi sportivi e io faccio parte della Marina Militare – ha rimarcato – che ti offrono lavoro. Una volta che smetti di praticare attività agonistica ad alti livelli entri in servizio in ufficio. La strada è sicuramente lunga e difficile ma non bisogna mai mollare se si vogliono raggiungere degli obiettivi importanti”. Al termine i bambini, entusiasti si sono trattenuti con il figlio d’arte per le foto di rito e gli autografi per una giornata che sicuramente ricorderanno a lungo. I Runners ok a San Benedetto Piazza Giorgini a San Benedetto del Tronto domenica mattina era davvero gremita. Notevole il successo della manifestazione podistica in programma nei giorni 16/17 aprile 2016. In 1393 hanno tagliato il traguardo della “Maratonina dei Fiori” -la mezza maratona giunta quest’anno alla diciottesima edizione. C’erano anche gli atleti tesserati con la Runners Termoli. Piero Mignogna ha affrontato con grinta e straordinaria forza di volontà il tracciato di questo evento simpaticamente etichettato dagli organizzatori come “fast, flat and fun”. Veloce, piatto e divertente sì, ma al contempo insidioso e reso ancor più duro dalla presenza dagli atleti di livello. E il grande impegno di Piero-seguito in maniera impeccabile- da Filippo Cantore, uno dei pochissimi allenatori specialisti in Molise, oggi è stato premiato una volta ancora. Personal Best per Piero Mignogna che chiude questa 21,097km in 1 ora 16 minuti e 39 secondi, crono che gli è valso il quarto posto di categoria ed il 25°assoluto. Non delude nemmeno a San Benedetto Luca Santopuoli, M45, 1 ora 23 minuti e 35 secondi il suo tempo. Appe- na sopra l’ora e trenta (1.31.28) Pasqualino Aquilante. Mirabile il primo posto tra gli M70 di Giulio Passot, che a 73 anni archivia questa mezza maratona col crono di 1 ora 34 minuti e 53 secondi. E bravi nel passaggio sulla Riviera delle Palme anche Raffaele Cirelli (1.41.37), Gennaro De Marco (1.41.57) e Ciro Di Girolamo (1.42.19)-tutti al sotto l’ora e 45 dunque. In 429 hanno scelto-poi-di prender parte alla non competitiva. Per la Runners Termoli in gara il presidente Angela Costantiello, Luigi Gatta, Stefania Di Lisa e Angela Rinaldi. “Bisogna dare il massimo per centrare gli obiettivi” di St ef ano Saliola Stef efano Dopo la visita al reparto di Pediatria, abbiamo approfittato della disponibilità di Abbagnale per un’intervista. Un cam pione del mondo campione come lei cosa può insegnare ai più piccoli? “Non penso di dover insegnare in qualità di campione del mondo. Posso insegnare come un ragazzo che è cresciuto ponendosi degli obiettivi. Durante un percorso possono esserci tanti imprevisti e non sempre si può vincere. La cosa importante è mettere sempre in campo il massimo impegno per poter raggiungere gli obiettivi”. Consiglierebbe a un ragazzo che vuole iniziare la pratica spor tiv a di ffare are casportiv tiva no ttaggio? nottaggio? “Senza dubbio consiglierei a chi vuole iniziare la pratica sportiva di fare canottaggio perché è uno degli sport più puliti. Non nascondo che arrivati a certi livelli per tagliare dei traguardi importanti c’è bisogno di un po’ di fatica però secondo me resta uno degli sport più belli”. Quant o im pegno è necesQuanto impegno sario per preparare una gara a liv ello int ernazionalivello internazionale? “Preparare una gara a livello internazionale comporta molta fatica e tanto impegno perché una gara di canottaggio richiede tanti sforzi diversi sia a livello di resistenza che di potenza quindi bisogna lavorare un anno intero in modo da essere poi pronti il giorno della finale”. In carriera ffino ino ad oggi quale è stata la sua vitt oria vittoria più bella? “Senza dubbio quella ottenuta nel mondiale assoluto in Corea perché si era venuta a creare una bella storia. Ho gareggiato nello stesso posto e nella stessa barca di papà. Ho vinto, una grandissima soddisfazione”. Lei ffa a par amipartte di una ffamiglia di cano ttieri, im possicanottieri, impossibile qquindi uindi praticare un altr o spor t. E’ così? tro sport. “Nella mia famiglia chi nasce maschio è difficile che non venga portato almeno una volta a provare a remare. Questa però non è mai stata una costrizione da parte di mio padre, anzi, ad una certa età sono stato io a voler provare. E sono rimasto fregato (ride ndr). A qquanti uanti anni ha cominciat o ad andare in canoa? ciato “Ho cominciato quando avevo undici anni, età ideale per avviarsi alla pratica di questo sport. Poi il vero canottaggio agonistico è cominciato a sedici anni”. Quali sono i consigli maggiori che ha rice vut o ricevut vuto da suo padre? “Avere un campione in famiglia è un grande vantaggio rispetto ad altre persone. Lui però non è mai stato mio allenatore o allenatore in generale. I consigli che ha dato a me e anche ad altri sono stati diciamo così rubati ma sicuramente molto preziosi”. Facendo un passo indietr o, qquant uant e vvolt olt e aavrà vrà riviolte tro, uante st o la ttelecr elecr onaca di Seul sto elecronaca ’88 con la vvoce oce di Giampier o Galeazzi? piero “Quella è un po’ la gara simbolo dell’epopea dei fratelli Abbagnale. Mi sarà capitato di rivederla infinite volte. Ho provato sempre una grande emozione”. Attualità Sulla Tari l’Adoc chiede più equità L’intervento e i dati dell’associazione a difesa del consumatore SERVIZIO A PAGINA 5 Campobasso Night & Day tutti gli eventi del Venerdì SERVIZIO A PAGINA 6 Campobasso Vetrina nazionale per Coldiretti Molise Ieri la tappa dedicata agli imprenditori agricoli di Molise e Campania. SERVIZIO A PAGINA 7 Campobasso Usura bancaria Imprenditore e Procura non mollano SERVIZIO A PAGINA 6 Termoli Oggi i funerali del pensionato trovato morto in casa SERVIZIO A PAGINA 17
Documenti analoghi
1 Prima Pagina - Quotidiano Del Molise
* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,20