Il sogno jazz nelle notti di mezza estate
Transcript
Il sogno jazz nelle notti di mezza estate
ARIANO FOLKFESTIVAL La musica di quattro continenti e il concerto di Daniele Silvestri Africa, per chiudersi simbolicamente in Europa con il concerto di Daniele Silvestri che presenta in Campania il suo acclamato e ultimo album Acrobati. Protagoniste di stasera, unica tappa italiana del loro tour europeo, le A-wa, trio israeliano di origine yemenita. Quattro continenti in cinque giorni, con la voglia di aprirsi sempre di più a culture diverse e lontane in nome della ricerca e della qualità artistica. Il viaggio della XXI edizione di Ariano Folkfestival, che prosegue fino al agosto in Irpinia, inizia in America e attraversa tappe virtuali in Asia e Il sogno jazz nelle notti di mezza estate Tre piccoli paesi propongono i festival estivi più originali Roccella Jonica mescola generi musicali e forme d’arte diversi D opo la consueta estiva scorpacciata di jazz con un mucchio di festival focalizzati sul modern mainstream e sul popjazz, arrivano anche le rassegne che osano di più: alla fine di agosto si presenta puntuale, da 36 anni, «Rumori mediterranei», a Roccella Jonica (Reggio Calabria); ai primi di settembre «Ai confini fra Sardegna e jazz» è da 31 anni un appuntamento fisso a Sant’Anna Arresi (Cagliari); in una cittadina austriaca del salisburghese, Saalfelden, famosa come stazione sciistica, da 37 anni l’«International Jazzfestival» attira anche appassionati italiani. Tre piccoli paesi con tre grandi festival: Sant’Anna Arresi e Saalfelden sono più inclini a mettere in risalto le voci sperimentali e le commistioni inedite (Sant’Anna con l’ormai dimenticata, ma ammirevole abitudine, di costruire e sviluppare un cartellone attorno a un tema dato), Roccella Jonica, pur attenta all’avanguardia e alle produzioni originali, mescola il jazz con le altre musiche e le arti (letteratura, poesia, pittura, fotografia, danza). Dopo le nozze con Francesco Giuseppe, Sissi deve confrontarsi con la politica. Malgrado la giovane età, dimostra subito carisma. 6.00 Il caffè di Raiuno 6.30 Tg 1. All’interno: 6.43 Previsioni sulla viabilità - Cciss Viaggiare informati 6.45 Unomattina Estate . All’interno: 6.49 / 7.50 / 8.25 / 9.03 Che tempo fa; 7.00 / 8.00 / 9.00 / 10.00 Tg 1; 7.30 Tg 1 L.I.S.; 9.30 Tg 1 Flash 10.40 Il mistero delle lettere perdute 12.20 Che Dio ci aiuti 13.30 Telegiornale 14.00 Tg 1 Economia 14.05 Estate in diretta 15.35 Legami - con Diana Chaves, Diego Morgado, Joana Santos. All’interno: 16.26 Previsioni sulla viabilità; 16.27 Che tempo fa 16.30 Tg 1 16.40 Estate in diretta - conducono Eleonora Daniele e Salvo Sottile 18.45 Reazione a catena - conduce Amadeus 20.00 Telegiornale 20.30 Techetechetè 2016... Stasera con noi 21.25 Film: Sissi - Destino di un’imperatrice - di Ernst Marischka, con Romy Schneider, Karlheinz Böhm, Magda Schneider. All’interno: 23.27 Tg 1 60 secondi 23.35 Frontiere - conduce Franco Di Mare munque sempre lavorano su terreni impervi. Se ne possono ricordare solo alcuni, fra gli oltre trenta che si esibiranno dal 25 al 28 agosto, dalla mattina a notte inoltrata: il 26 suonano a mezzogiorno il duo formato da Tim Berne ai sassofoni e Marc Ducret alla chitarra, a mezzanotte un super sestetto guidato dal sassofonista Marty Ehrlich con Jack Walrath alla tromba (ex Mingus) e Ray Anderson al trombone; il 27 alle 14 c’è il New Quartet del batterista Jim Black (con Oskar Gudjonsson ai sassofoni) e alle 18,30 la violoncellista Tomeka Reid guida un gruppo con Mary Halvorson alla chitarra; il 28, alle 20, chiuderà The Hot 9, nonetto guidato dal pianista Henry Butler e dal trombettista Steven Bernstein. Aldo Gianolio le di Zappa, “Ionisation” di Edgard Varese (il 2); il quartetto della violoncellista Tomeka Reid (il primo) e (il 3) il piano solo di Matthew Shipp; poi il 4 i Rubatong! (rock, jazz e classica contemporanea mischiati) e il brasileiro Praia Futuro; il 5 il trio Lok 03, formato dai pianisti, marito e moglie, Alex Schippenbach e Aki Takase, e dal figlio musicale adottivo Dj Illvibe, che simuleranno un viaggio in treno da Oklahoma a Ultrecht; a seguire il Greg Burk’s Solar Sound con ospite il trombettista Rob Mazurek; il 6 sarà serata tutta tedesca con il Serenus Zeitblom Oktett e il trio del sassofonista Peter Brötzmann, formato anche dal contrabbassista William Parker e il batterista Hamid Drake; il 7 ci saranno la Megalodon Collective Big Band e il trio dei Full Blast; l’8 il trombettista Nate Wooley con il progetto Battle Pieces; il 9 “In Order to Survive” di William Parker e a seguire “HidrosZap” di Mats Gustafsson; infine, il 10, il quartetto di Ken Vandemark, Hamid Drake, Mats Gustafsson e Luc Ex, che lascerà il palco, per la definitiva chiusura del festival, a Daniele Sepe, sassofonista napoletano che è forse il più “zappiano” fra gli italiani. “Rumori mediterranei”, Roccella Jonica: fino al 22 agosto “International Jazz Festival”, Saalfelden: dal 25 al 28 agosto “Ai confini fra Sardegna e jazz”, Sant’Anna Arresi: dal 1° al 10 settembre Ricchi parterre da Joe Lovano a Tim Berne, da William Parker a Salis e Daniele Sepe sta Luca Aquino presenta in anteprima Blake Cloud, il suo nuovo progetto che implica incroci letterari e le videoproiezioni di Neocortex. Il 20 il trombonista Ray Anderson si presenta con un pianoless quartet composto da campioni dell’avanguardia; immediatamente dopo, si esibirà il bravissimo pianista e compositore Claudio Cojaniz, al quale è stata commissionata un’opera per ottetto a ricordo di Sisinio Zito (con ospite il virtuoso del violino Alexander Balanescu). Un altro splendido violinista, Regis Huby, sarà sul palco il 21 con il quartetto E- I “Rumori” di Roccella Jonica “Rumori mediterranei” è dedicato quest’anno, intitolandosi “SiSong canzone per Siso”, a Sisinio Zito, recentemente scomparso, che sino all’ultimo, per tutti i trentasei anni, si è battuto sia nella veste di sindaco che di senatore per portare alla magnificenza il festival e riscattare il suo amato Sud. Si entra nel vivo con le quattro serate finali del consueto pre-festival al Teatro al Castello. Oggi il trombetti- Sissi - Destino di un’imperatrice Sant’Anna Arresi, in Sardegna, rivisita le musiche di Zappa E Austria Saarfelden attira da 37 anni gli appassionati italiani qual Crossing (preceduti sul palco dal piano solo di Antonello Salis). Si chiude il 22 con il festante latin-jazz del quintetto O Neuròtico e As Histéricas e, a seguire, il quartetto di uno dei massimi tenor sassofonisti (e solisti tout court) del modern mainstream, Joe Lovano, presente con un quartetto internazionale formato da Antonio Faraò (pianoforte), Lars Danielsson (basso) e Lenny White (batteria). Far tappa a Saalfelden A Saalfelden il festival straborda di nomi importanti o meno, ma che co- Solista. Matthew Shipp, in cartellone il 3 settembre a Sant’Anna Arresi (Cagliari) Sant’Anna in piazza A Sant’Anna Arresi il festival (dall’1 al 10 settembre, in Piazza del Nuraghe) è dedicato a Frank Zappa, col titolo “Laboratorio Z!”: l’intenzione è di andare oltre il mero omaggio (che sa di cristallizzazione museale), partendo dalla musica di Zappa e dalla sua idea sulla musica per svilupparle attraverso la personale visione e il linguaggio di ognuno dei musicisti e dei gruppi invitati. Si potranno ascoltare il poliedrico punkeggiante batterista Sean Noonan, sia in trio (il giorno d’apertura) che nella rilettura di una delle opere che sono alla base del viaggio musica- Rio de Janeiro 2016 Stato di grazia Il sospetto II Fantozzi alla riscossa Codice Magnum Le atlete della ginnastica ritmica in pedana questa sera per le qualificazioni alla finale. A rappresentare l’Italia Veronica Bertolini. Un agente (S. Penn) torna nel quartiere malfamato dove era cresciuto, e accetta di fare l’infiltrato. Ma molte cose sono cambiate... Victor riesce a raggiungere il posto dove si sono nascosti Rafi e Catherine, ma un terzo incomodo rende tutto difficile. Anche se in pensione, il ragionier Fantozzi non placa il suo spirito. Quello che ci guadagna è, come sempre, un mare di guai. Poliziesco d’azione realizzato a misura del protagonista A. Schwarzenegger, radiato dall’FBI per i metodi sbrigativi. 6.00 Rio de Janeiro 2016 - Giochi della 31ª Olimpiade - Sintesi della giornata olimpica 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Atletica: Marcia 50 km 14.00 Canoa Sprint 15.20 Ginnastica Ritmica: Concorso individuale 17.00 Nuoro Sincronizzato: Programma libero Squadre 18.00 Pallavolo M: Italia-Stati Uniti. Semifinale 19.30 Atletica: Marcia 20 km F 20.30 Pallanuoto F: Italia-Stati Uniti. Finale 21.00 Pentathlon Moderno F. Ginnastica Ritmica: Concorso individuale. Tuffi Piattaforma 10 m M 1.10 Atletica 5.30 Rio de Janeiro 2016 - Giochi della 31ª Olimpiade - Sintesi della giornata olimpica 6.00 Rai News 24. All’interno: 6.27 Meteo; 6.28 Traffico; 6.30 Rassegna stampa italiana e internazionale 8.00 Agorà Estate 10.10 Eneide . All’interno: 11.05 Tg 3 Minuti 11.10 Quo vadis? 11.55 Meteo 3 12.00 Tg 3 12.15 Doc Martin 13.10 Il tempo e la storia 14.00 Tg Regione. All’interno: 14.18 Tg Regione Meteo 14.20 Tg 3. All’interno: 14.49 Meteo 3 14.50 TGR Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 La casa nella prateria 15.50 Film: L’imperatore di Capri 17.15 I promessi sposi - Lopez, Marchesini, Solenghi 18.20 Geo Magazine 2016 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione. All’interno: 19.51 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 The Newsroom 21.10 Film: Stato di grazia - di Phil Joanou, con Sean Penn, Gary Oldman, Robin Wright 23.25 Tg Regione 23.30 Tg 3 Linea Notte Estate. All’interno: 0.02 Meteo 3 6.00 Tg 5 Prima pagina. 8.00 Tg 5 Mattina 8.50 Un ciclone in famiglia 2 10.55 Tg 5 Ore 10 11.00 Forum 13.00 Tg5. All’interno: 13.39 Meteo.it 13.40 Film Tv: Cenerentola In Passerella - di Sean Garrity, con Portia Doubleday, Marc-André Grondin, Chris Noth. All’interno: 14.35 Tgcom; 14.36 Meteo.it 15.40 I misteri di Laura - con Carlotta Natoli, Daniele Pecci, Gianmarco Tognazzi 16.40 Film Tv: Il grande cuore di Lucky - di John Bradshaw, con Natasha Henstridge, Harry Hamlin, Lawrence Dane. All’interno: 17.35 Tgcom; 17.41 Meteo.it 18.45 Il segreto - con Maria Bouzas 19.55 Prima pagina Tg 5 20.00 Tg 5. All’interno: 20.39 Meteo.it 20.40 Paperissima Sprint Estate 21.10 Il sospetto II - con Yon Gonzales, Blanca Romero, Alicia Borrachero 24.00 State of Affairs 1.20 Tg5 - Notte. All’interno: 2.04 Meteo.it 6.00 The Office 6.20 Mediashopping 6.55 Settimo cielo 7.45 Pippi Calzelunghe 8.10 Belle e Sebastien 8.35 Sailor moon 9.25 Chuck 11.25 White Collar - Fascino criminale 12.25 Studio Aperto. All’interno: 12.58 Meteo.it 13.05 Sport Mediaset 13.45 I Simpson 14.35 I Griffin 15.00 American Dad 15.25 My name is Earl 16.00 Due uomini e 1/2 . Jones 16.30 Suburgatory 17.00 Friends 18.00 Dharma & Greg 18.30 Studio Aperto. All’interno: 18.58 Meteo.it 19.00 Mistero Adventure 19.25 C.S.I. Miami 21.10 Film: Fantozzi alla riscossa - di Neri Parenti, con Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Anna Mazzamauro. All’interno: 22.05 Tgcom; 22.08 Meteo.it 22.50 Film: Fantozzi - Il ritorno . All’interno: 23.45 Tgcom; 0.30 Meteo.it 1.00 Suits - con Gabriel Macht, Patrick J. Adams, Rick Hoffman 1.50 Studio Aperto Mediashopping Kojak Cuore ribelle Tierra De Lobos - L’amore e il coraggio 10.40 Ricette all’italiana 11.30 Tg 4 - Telegiornale. All’interno: 11.58 Meteo.it 12.00 Glades 14.00 Lo sportello di Forum conduce Barbara Palombelli 15.30 I viaggi di Donnavventura 16.05 Film: Tai-Pan - di Daryl Duke, con Bryan Brown, John Stanton, Joan Chen. All’interno: 16.40 Tgcom; 16.44 Meteo.it 18.55 Tg 4 - Telegiornale 19.35 Dentro la notizia. All’interno: 19.53 Meteo.it 19.55 Tempesta d’amore - con Mona Seefried, Simone Ritscher, Erich Altenkopf 20.30 Dalla vostra parte conduce Giuseppe Brindisi 21.15 Film: Codice Magnum di John Irvin, con Arnold Schwarzenegger, Kathryn Harrold, Darren McCavin. All’interno: 22.00 Tgcom; 22.01 Meteo.it 23.40 Film: Air America - di Roger Spottiswoode, con Mel Gibson, Robert Downey jr., Nancy Travis. 6.05 6.35 8.30 9.30 Crozza nel paese delle meraviglie - Best Il meglio dell’ultima edizione televisiva di “Crozza nel Paese delle Meraviglie”, satira politica, vecchi e nuovi personaggi. 6.00 Meteo - Traffico. All’interno: 6.10 Oroscopo 7.00 Omnibus News 7.30 Tg La7 7.50 Meteo 7.55 Omnibus dibattito 9.40 Coffee Break (r) 11.00 L’Aria d’Estate - conduce Davide Parenzo 12.55 In Onda - conducono Tommaso Labate, David Parenzo 13.30 Tg La7 14.00 Tg La7 Cronache 14.20 Film: Solo sotto le stelle - di David Miller, con Kirk Douglas, Gena Rowlands, Walter Matthau 16.25 L’ispettore Tibbs - con Carroll O’Connor, Alan Autry, David Hart 18.15 Joséphine, Ange Gardien - con Mimie Mathy, Karin Swenson, Jean Dell 20.00 Tg La7 20.35 In Onda - conducono Tommaso Labate, David Parenzo 21.10 Crozza nel paese delle meraviglie - Best conduce Maurizio Crozza 23.00 Film: Eroe per caso di Stephen Frears, con Dustin Hoffman, Geena Davis, Andy Garcia. All’interno: 0.30 Tg La7 1.10 In Onda l’Unità Venerdì, 19 Agosto 2016 13 l
Documenti analoghi
emanuele cisi - BlueArt Management
Nel
2008
sono
stati
pubblicati
3
nuovi
progetti
discografici,
tra
cui
uno
realizzato
in
Belgio
col
gruppo
di
Bart
DeFoort
che
ha
o...
Rai 1 - Contrada della Corte
Saremo la tribuna dei diritti negati, la piazza dove si
parla dei problemi di tutti i
giorni, il megafono che dà
voce ai cittadini. Per questo
vi invitiamo, cari lettori, a
inviarci sin d’ora le vo...
Articolo del 08-09-2012 - PROJECTUAP
chiedersi: chi è italiano e chi è straniero sul suolo della nostra nazione? Il vero problema è la crisi economica che ci sta attanagliando,
ma la risposta non è cacciare la
gente. Molti sono già an...