Franco Gaeta - goffredolocatelli.it
Transcript
Franco Gaeta - goffredolocatelli.it
12 SI PARLA DI... COSTUME & SOCIETA’ mercoledì 8 agosto 2012 IL GRANDE FISICO NAPOLETANO, OGGI OTTANTASETTENNE, STA PREPARANDO UN LIBRO CON LA MOGLIE GIULIA Franco Gaeta, l’indagatore dell’universo di Mirko Locatelli È appena partito per Lipari, dove ogni anno trascorre le vacanze con la moglie Giulia, 80 anni, inseparabile compagna di una vita. Franco Gaeta di anni ne ha 87 anni, ma conserva la lucidità mentale di un ragazzino. Da quattro anni marito e moglie stanno lavorando a un libro scritto a quattro mani. Titolo provvisorio: Scienza, atea o no? Di che si tratta? «Di una indagine rigorosa sui due milioni e 400mila anni di evoluzione dell’uomo sulla terra». Roba tosta, insomma, per denti forti. Ma Franco Gaeta, per chi non lo sapesse, è un fisico che ha trascorso la sua vita a indagare i misteri dell’universo, famoso per essere riuscito prima degli altri, a calcolare addirittura l’età del nostro pianeta azzeccandola perfettamente. Nella sua bella casa del Vomero si circonda di poche cose ma convive in un rapporto armonioso con le proprie idee: si dichiara ateo, ma legge la Bibbia, che conosce a menadito. Un uomo così complesso, così lietamente perduto in questo scivolare via dalla realtà, che rapporto ha con il Padreterno? La domanda dà il via a una discussione che mi inghiotte in una dimensione senza tempo. «Dio nasce nella mente dell’uomo primitivo come una potenza che scaglia fulmini e saette. - esordisce lo scienziato - Ma non c’è una sola prova reale della sua esistenza. L’anima? Abbiamo dati precisi di quando essa è apparsa nell’immaginario collettivo: circa 45mila anni fa». Scusi, come fa a sostenerlo? «Segua il mio ragionamento e capirà. Credo che l’anima sia nata con l’usanza del seppellimento. Fu circa 45mila anni fa che i nostri antenati cominciarono a seppellire i cadaveri scavando tombe e orientandole. Be’, se seppellivano i morti significa che credevano in qualcosa, perché faticavano duramente con le mani per sotterrarli. Ecco, quei primi seppellimenti rivelano una tendenza a salvare qualcosa del defunto, e quindi una religiosità interiore. Poi 32mila anni fa il rito della sepoltura si fece più raffinato: infatti sono stati trovati depositi di crani in grotte profonde in Portogallo, Francia, Ucraina. Grotte con scene dipinte sulle pareti, forse a scopi iniziatici». È difficile interrompere il racconto di Gaeta. Egli offre un’immagine di sé inedita e curiosa, che ha il pregio di essere avulsa dal protagonismo. Ma per continuare a seguire un filo logico devo presentarvi il personaggio. Franco Gaeta è nato a Pola, oggi Croazia. Il padre era funzionario della Provincia di Istria e gran maestro della massoneria di rito scozzese: fu confinato a Lipari perché antifascista. La madre, Annie Poscher, era di origine tedesca e aveva avuto modo di seguire i seminari di Benedetto Croce. Franco, dopo il liceo, anziché a filosofia si iscrisse a Fisica. Perché? «Croce aveva un enorme difetto: disprezzava la scienza e lo dichiarava. Quando andai all’università il mio modello era Albert Einstein, che aveva cambiato le carte in tavola alla fisica». Nel 1949, terminati gli esami, il giovane Gaeta aveva approntato la tesi per laurearsi in fisica. Invece per tre anni fu costretto a un incredibile braccio di ferro col suo relatore, Giuseppe Imbò. Ecco il motivo: «La mia era una tesi sull’età della Terra, che dovevo calcolare con metodi fondati sulla radiattività. Così andai a Zurigo per ultimare la ricerca perché gli svizzeri disponevano di uno speciale spettrometro di massa che da noi fu costruito solo cinque anni dopo. Alla fine dei miei calcoli giunsi alla conclusione che la Terra avesse da 4,3 a 4,7 miliardi di anni. Oggi si sa che ha all’incirca 4,5 miliardi di anni, che il nostro sistema solare è nato circa 5 miliardi di anni fa e che l’universo ha 13-14 miliardi di anni. Si sa perché le stelle nascono come addensamento di idrogeno quasi puro. Invece agli inizi degli anni Quaranta gli astronomi stimavano che l’età dell’universo fosse di appena 2,5 miliardi di anni. Per cui il professor Imbò s’impuntò affermando che io avevo sbagliato i calcoli. Devi rifarli!, mi redarguì, la terra non può essere più vecchia dell’universo!». Al giovane Gaeta non rimase che tornare a Zurigo e rivedere tutti i passaggi dei suoi calcoli. Ma anziché correggere le cifre, le confermò! Di fronte all’insistenza del laureando, il cattedratico Imbò adottò una drastica decisione: incaricò un suo aiuto, Pio Vittozzi, di rifare tutti i calcoli. Il Vittozzi dopo un anno fu costretto a concludere che i calcoli di Gaeta era esatti. «A quel punto Imbò mise fine alla disputa dicendomi che avrebbe fatto passare la mia tesi di laurea, ma che non poteva pubblicarla né darmi 110 e lode». Solo anni dopo il docente si rese conto che Gaeta aveva ragione! La tesi fu trasformata in una pubblicazione e Imbò firmò insieme al suo allievo un articolo su riviste internazionali. Ma intanto il geochimico americano Clair Patterson nel 1953, utilizzando metodi radiometrici legati al decadimento dell' uranio, determinò con esattezza l'età della Terra in 4 miliardi e 550 milioni di anni. Per l’ostracismo del suo docente, Gaeta passò a fare l’assistente con Antonio Carrelli, direttore dell’istituto di fisica a Napoli, e divenne libero docente nel 1954. Poi lasciò l’università per partecipare alla costruzione del sincrotone di Frascati (1956), la cosa più stimolante in quel momento: lavorava all’elio liquido, la sostanza che si liquefa a 269 gradi sotto zero. Nel 1957 andò a Padova, all’istituto nazionale di fisica nucleare e a 34 anni collaborò ai progetti nucleari francesi. Poi se ne andò a Oxford occupandosi di fisica delle basse temperature e della superfluidità dell’elio liquido. E a Varenna, nel 1960, assistette alle lezioni del grande Enrico Fermi. In quello stesso anno conobbe Adriano Buzzatti Traverso che nel dopoguerra aveva fatto nascere in Italia la genetica. «Fu così che nel 1963 venni all’IGB di Napoli, dove sono stato fino al 1991. Nella mia vita ho fatto sempre le cose che mi interessavano». Ma se non crede in Dio, in cosa crede Franco Gaeta? «Nella capacità che la scienza ha di illuminare la mente umana. Quando il Newton o l’Einstein di 90mila anni fa inventarono il filo e l’ago, la loro invenzione fu fondamentale per sopravvivere al freddo della glaciazione». Possibile che per un fisico non ci sia un’entità superiore? Lui la mette così: «Bisogna cercarla con la scienza, non con la fede...». La moglie Giulia, che è una fervente cattolica, proprio per il suo acceso ateismo non voleva sposarlo. In seguito invece il litigio religioso è diventato la bussola dei loro sentimenti: ha permesso a entrambi una eccitante relazione, proteggendoli dalla noia. «Vede, - continua lo scienziato - io non sono un nichilista. Ma mentre sono ottimista sul futuro dell’umanità a lungo termine, sono estremamente pessimista sul breve termine per una ragione molto semplice: le tecnologie e le scienze hanno camminato più in fretta delle religioni e delle leggi, per cui l’umanità è in una fase di disorientamento che produce conflitti a tutti i livelli. Questo è logico perché la gente vive entro il quadro delle possibilità offerte dalle RaiTre Rete4 Franco Gaeta con la moglie Giulia tecnologie e dalle comunicazioni, cioè vive in un mondo che è già nel futuro. Le regole che sono loro imposte e in cui essi stessi credono sono invece ancora un retaggio del passato». Non ha paura della morte? «No. – ri- batte irresoluto –Penso che sarebbe una grande scocciatura andare in paradiso tra vergini, angeli e santi. Meglio l’inferno con Caronte, i diavoli e tantissimi personaggi interessanti. Mi creda, sarà molto più divertente...». LA MOSTRA RESTERÀ APERTA FINO A DOMENICA “I colori di Claudio Morelli”: una raffinata ricerca cromatica “I colori di Claudio Morelli”: questo il titolo della personale di arte contemporanea, che si protrarrà fino a domenica 12 agosto, nella suggestiva cornice della Sala della Confraternita del Santo Rosario nella località di Sant’Agata sui due golfi. L’artista Claudio Morelli, nato a Castellammare di Stabia, espone fin dal 1979, in numerose mostre personali e collettive, ottenendo consenso di critica e pubblico. Già noto al pubblico per un’accurata ricerca del colore che caratterizza le sue opere, nei suoi paesaggi, che costituiscono, il settore più ampio di produzione artistica, domina la luce. La raffinata ricerca cromatica si esprime attraverso colori puri e accesi, che suscitano emozioni. Claudio Morelli attualmente insegna presso l’I.C. “Francesco d’Assisi di Torre del Greco”. I PROGRAMMI DI OGGI IN TV RaiUno 06:55 Che tempo fa 07:00 TG 1 07:30 TG1 - L.I.S. 07:35 TG Parlamento 07:58 Che tempo fa 08:00 TG1 08:30 Che tempo fa 09:00 TG 1 09:30 TG 1 - Flash 09:35 Linea Verde Meteo Verde 10:00 TG 1 10:01 Che tempo fa 10:10 Unomattina Vitabella 11:05 Un ciclone in convento 12:00 E state con noi in TV 13:30 TG 1 14:00 TG1 - Economia 14:10 Don Matteo 15:10 Capri 17:00 TG 1 17:10 Che tempo fa 17:15 Heartland 18:00 Il Commissario Rex 18:50 Reazione a catena 20:00 TG 1 20:00 TG 1 20:30 Techetechetè 21:20 Una seconda vita 22:55 Tg1 60 Secondi 23:10 Terra d'amore 00:45 TG 1 - NOTTE 01:15 Che tempo fa 01:20 Sottovoce 01:50 Rai Educational 02:20 Mille e una notte - Musica 02:21 Dove sta Zazà RaiDue 07:10 Vite sull'onda 07:30 Cartoon Flakes 07:31 Il piccolo Nicolas 07:55 Agente Speciale Oso 08:20 Piccole Principesse - Lil'Pri 08:45 Battle Spirits Brave 09:05 Winx Club 09:25 Il ritorno di Jackie Chan 09:35 The DaVincibles 09:45 Shaun The Sheep - Pecore vincenti 09:50 Formiche Olimpiche 09:55 Shaun The Sheep - Pecore vincenti 10:00 Classici Disney 10:20 Art Attack 10:21 Meteo 2 10:45 TG 2 10:50 XXX Giochi Olimpici Londra 2012 10:51 TG Olimpico 10:55 Gare Live. 13:00 Tg2 - Giorno 13:00 Tg2 - Giorno 13:30 XXX Giochi Olimpici Londra 2012 13:31 Gare Live. 14:45 TG Olimpico 16:00 TG 2 16:50 TG Olimpico 18:00 Tg2 - Flash L.I.S. 18:01 Meteo 2 18:50 TG Olimpico 20:30 TG 2 - 20.30 21:05 XXX Giochi Olimpici Londra 2012 21:06 Gare Live. 23:30 Tg2 23:45 Buonanotte Londra 01:25 Hawaii Five-0 06:35 Media shopping 06:50 Magnum P.I. 07:45 Più forte ragazzi 08:40 Sentinel 09:50 Monk 10:50 Ricette di famiglia 11:25 Anteprima Tg4 11:30 Tg4 - Telegiornale 11:55 Meteo 12:00 Pacific blue I 12:55 Distretto di Polizia III 13:52 Poirot: la serie infernale 14:47 Tgcom 14:50 Meteo 16:05 My Life - Segreti e passioni 16:25 Scandalo al sole 17:02 Tgcom 17:05 Meteo 18:50 Anteprima Tg4 18:55 Tg4 - Telegiornale 19:31 Meteo 19:35 Tempesta d'amore 20:10 Siska 21:10 The Chase 21:50 The Chase 23:05 Law&Order: Criminal Intent 00:02 Delitto al ristorante cinese 00:48 Tgcom 00:51 Meteo 01:43 Modamania 02:00 Tg4 - Night news 03:00 La poliziotta fa carriera 04:35 Media shopping 04:50 Zig Zag Italia1 06:00 Prima pagina 07:55 Traffico 07:57 Meteo 5 07:58 Borse e monete 08:00 Tg5 - Mattina 08:36 Vitus 10:02 Tg5 10:07 Meteo 5 10:21 I Cesaroni 11:30 I Cesaroni 13:00 Tg5 13:00 Tg5 13:39 Meteo 5 13:41 Beautiful 14:12 Appuntamento a San Valentino 15:06 Tgcom 15:07 Meteo 5 16:15 La clinica tra i monti: una scelta pericolosa 17:16 Tg5 - 5 minuti 17:21 Meteo 5 18:15 La ruota della fortuna 19:40 Tg5 - Anticipazione 20:00 Tg5 20:00 Tg5 20:29 Meteo 5 20:30 Veline 21:21 Meteor: Distruzione finale 22:15 Tgcom 22:16 Meteo 5 00:16 Tg5 - Notte 00:45 Meteo 5 00:46 Veline 01:17 Media Shopping 07:20 Hannah Montana 07:45 Hannah Montana 08:10 Sorridi, piccola Anna 08:40 Heidi 09:10 Emily della luna nuova 09:35 Emma - Una storia romantica 10:05 Occhi di gatto 10:30 Dawson's Creek 11:30 Dawson's Creek 12:25 Studio Aperto 12:58 Meteo 13:00 Studio sport - Anticipazioni 13:00 Studio sport - Anticipazioni 13:02 Studio sport 13:40 Futurama 14:10 I Simpson 14:35 What's my destiny Dragon bal 15:00 Gossip girl 15:55 Glee 3 16:45 Giovani campionesse 17:40 Love bugs III 18:28 Studio Aperto - Anticipazioni 18:30 Studio Aperto 18:58 Meteo 19:00 Studio sport 19:25 C.S.I. New York 20:20 C.S.I. New York 21:10 M&M - Matricole & Meteore 23:50 Speciale live - Oltre la scienza alla ricerca dell'incredibile 01:05 Nip/tuck 02:00 Rescue me 02:45 Studio Aperto - La giornata 03:00 U-Zone 03:45 Media Shopping 04:00 Murderock - Uccide a passo d danza 20.00 CODICE Dʼ ANGIOʼ INTRATTENIMENTO 20.30 VG 21 FLASH INFORMAZIONE 20.50 TAXI GIRL FILM 23.00 VG 21 INFORMAZIONE 23.30 LA MINORENNE FILM 01.30 VG 21 INFORMAZIONE 02.00 DESTINAZIONE PIOVAROLO FILM 03.30 VG 21 INFORMAZIONE 04.00 CINENAPOLI RUBRICA 04.30 SORRISI DʼESTATE RUBRICA DI VIAGGI E TURISMO CONDOTTA DA PEPPE IANNICELLI 05.30 VG 21 INFORMAZIONE NALE 8.00 NTV NEWS - TELEGIORNALE 8.30 FUORI ONDA - INTRATTENIMENTO 8.40 POLLASTRO - IL POLLAIO IN PAUSA 10.00 NTV NEWS - TELEGIORNALE 10.55 CHEF A SORPRESA PROGRAMMA DI CUCINA 12.10 IL DENARO - MAGAZINE DI ECONOMIA 12.40 DICI CIAO - TURISMO INTERNAZIONALE 13.10 GIALLO ZAFFERANO 13.25 NTV NEWS - TELEGIORNALE 18.40 NTV NEWS - TELEGIORNALE 19.40 NTV NEWS - TELEGIORNALE 20.35 FOCUS REGIONE 21.00 FILM FILM 22.40 NTV NEWS - TELEGIORNALE 23.50 FILM – FILM LE TV DELLA CAMPANIA LA7 06:00 Tg La7/Meteo/Oroscopo/Traffico 06:55 Movie Flash 07:00 Omnibus Estate 2012 07:30 Tg La7 09:55 In Onda (R) 10:35 J.A.G. - Avvocati in divisa 11:30 Agente speciale Sue Thomas 12:30 I menù di Benedetta (R) 13:30 Tg La7 14:05 Movie Flash 14:10 Iron Road I 16:10 L'Ispettore Barnaby 18:00 I menù di Benedetta (R) 06:30 Il caffè di Corradino Mineo 08:00 Mini Ritratti 08:35 Obiettivo ragazze 10:10 Rai 150 anni. La Storia siamo noi 11:10 Tg3 Minuti 11:15 Agente Pepper 12:00 TG3 12:01 Rai Sport Notizie 12:12 Meteo 3 12:15 Per un pugno di libri 13:10 La strada per la felicita' 14:00 Tg Regione 14:05 Tg Regione - Meteo 14:20 TG3 14:25 Meteo 3 14:45 TGR Piazza Affari 14:50 TG3 - L.I.S. 14:55 La casa nella prateria 15:45 Mani di fata 17:30 Geo Magazine 2012 18:55 Meteo 3 19:00 TG3 19:30 Tg Regione 19:31 Tg Regione - Meteo 20:00 Blob 20:00 Blob 20:15 Cotti e mangiati 20:35 Un posto al sole 21:05 La banda degli onesti 23:05 Tg Regione 23:10 Tg3 Linea notte estate 23:25 Meteo 3 23:45 Doc 3 00:35 Rai Educational Rewind - Visioni private Mario Danilo Mainardi 01:05 Fuori Orario. Cose (mai) viste 02:00 Rainews Canale5 18:55 Cuochi e fiamme 20:00 Tg La7 20:00 Tg La7 20:30 In Onda 21:10 Missione Natura CANALE 8 7.40 13.15 20.05 21.35 FILM AZZ...TOTO' FILM FILM - I SOLITI IGNOTI COLPISCONO ANCORA 23.40 FILM 23:15 Disegno di un omicidio 00:55 Tg La7 01:00 Tg La7 Sport 01:05 N.Y.P.D. Blue 02:00 Movie Flash 02:05 Cold Squad 02:40 Cold Squad 03:35 In Onda (R) CANALE 21 06.00 VG 21 INFORMAZIONE 06.40 MARIANA, IL DIRITTO DI NASCERE TELENOVELA CON VERONICA CASTRO E SALVADOR PINEDA E HUMBERTO ZURITA 07.20 ANDREA CELESTE TELENOVELA CON ANDREA DEL BOCA 08.10 CINENAPOLI RUBRICA 10.00 LEONELA TELENOVELA CON MAYRA ELJANDRA E CARLOS OLIVIER 11.50 CINENAPOLI RUBRICA CON INTRATTENIMENTO MUSICALE 12.00 47 MORTO CHE PARLA FILM 14.00 VG 21 INFORMAZIONE 14.40 ANDREA CELESTE TELENOVELA CON ANDREA DEL BOCA 17.30 CINENAPOLI RUBRICA CON INTRATTENIMENTO MUSICALE 17.40 MARIANA, IL DIRITTO DI NASCERE TELENOVELA CON VERONICA CASTRO E SALVADOR PINEDA E HUMBERTO ZURITA 18.40 LEONELA TELENOVELA CON MAYRA ELJANDRA E CARLOS OLIVIER 19.30 VG 21 INFORMAZIONE NAPOLI TV 7.00 SPECIALE NTV NEWS 7.10 NTV NEWS - TELEGIORNALE 7.30 DICI CIAO - TURISMO INTERNAZIO-
Documenti analoghi
Il Roma - settembre 2012
10:40 Cominciamo Bene
11:10 Tg3 Minuti
12:00 TG3
12:01 Rai Sport Notizie
12:02 Speciale TG3 "Festival del
Cinema" a Venezia
12:12 Meteo 3
13:10 La strada per la felicita'
14:00 Tg Regione
14:05 Tg ...
Finizio, il lungo percorso racchiuso in un live
14:10 I Simpson
14:35 What's my destiny Dragon ball
15:00 Fringe
15:50 No Ordinary Family
16:50 No Ordinary Family
17:40 Buona fortuna Charlie!
18:05 Buona fortuna Charlie!
18:28 Studio aperto - An...