Catalogo AXION 950-920
Transcript
Catalogo AXION 950-920
Trattori AXION 950940930920 L'AXION 900. Più di dieci anni di presenza sul mercato la dicono lunga: CLAAS si è posizionata in breve tempo sul mercato europeo come uno dei principali costruttori di trattori. Con l'AXION 900 CLAAS ha ampliato nel 2011 la propria serie di grandi trattori con una gamma di potenza di oltre 400 CV. Grazie all'elevata capacità di trazione, all'elevato comfort di comando e a numerosi sistemi intelligenti, l'AXION 900 offre un'ampia gamma di impieghi per esigenze elevate ed è divenuto presto un punto di riferimento nel settore. axion900.claas.com Per compiti importanti. Se un'elevata capacità di trazione è abbinata al massimo comfort di comando, e insieme offrono un potenziale d'impiego senza precedenti, allora vi trovate su un AXION 900. Indice CPS: CLAAS POWER SYSTEMS Motore SCR CMATIC Struttura Presa di forza Idraulica Sollevatore posteriore Sollevatore frontale 8 10 12 18 24 26 28 30 Lavorare comodamente Cabina CMOTION CEBIS Comfort 34 40 42 44 EASY – Efficient Agriculture Systems by CLAAS ISOBUS Sistemi di guida CSM Gestione degli ordini e TELEMATICS Manutenzione First CLAAS Service, MAXI CARE Punti di forza Dati tecnici 40 52 54 56 58 60 62 63 CPS – CLAAS POWER SYSTEMS. Trasmissione ottimale per risultati migliori. Per CLAAS sviluppare una macchina significa ricercare costantemente un rendimento migliore, una maggiore affidabilità e una produttività ottimale. Con la denominazione di CLAAS POWER SYSTEMS (CPS) CLAAS abbina i migliori componenti in un sistema di trasmissione senza pari, sempre al massimo delle prestazioni, quando è necessario. Progettato in maniera ideale, in base ai sistemi di lavoro, è dotato di una tecnologia a consumo ridotto di carburante i cui vantaggi sono subito evidenti. Un concentrato di forza. Un cuore potente. Prestazioni costanti. Il potente motore Cursor 9 di FPT (Fiat Power Train) a 6 cilindri con una cilindrata di 8,7 l pulsa sotto il cofano monoscocca. Il motore soddisfa i requisiti dello stage IIIB (Tier 4i) sulle emissioni, raggiunti tramite il trattamento dei gas di scarico con una soluzione a base di urea, ed è dotato della moderna tecnologia a 4 valvole Common Rail, intercooler e turbocompressore con wastegate. Grazie alla curva di potenza del motore, specifica CLAAS, disponete di tutta la coppia in un ampio range di regime del motore. Ciò assicura una potenza costante con aumento della forza di trazione, quando necessario. Potete pertanto lavorare risparmiando carburante a un regime basso del motore e a una coppia massima con la presa di forza ECO oppure lavorare a regime nominale con piena riserva di potenza. Visctronic: la gestione intelligente della ventola. Il dispositivo di regolazione elettronica della ventola Visctronic consente di adeguare con precisione il numero di giri della ventola in funzione della temperatura e del carico del motore e di mantenere al livello migliore la temperatura del motore. Il minor numero di giri della ventola riduce il livello di rumorosità, fa risparmiare carburante prezioso e non consuma inutilmente potenza, che può essere utilizzata per una maggiore capacità di trazione. 8 AXION 950 Pieno potenziale in ogni situazione. Nm CV 410 CV max Le diverse applicazioni di un trattore di questa classe sfruttano il pieno potenziale della macchina ad ogni livello di velocità. La potenza dell'AXION può essere attivata già da fermo, mentre la presa di forza ECO è studiata in modo tale da poter lavorare con tutta la coppia e la massima potenza. AXION g/min Coppia massima Potenza massima ECE R 120 ECE R 120 950 1650 Nm 410 CV 940 1550 Nm 380 CV 930 1450 Nm 350 CV 920 1350 Nm 320 CV Valori in base alla normativa ECE R 120 Motore 9 Elevata riduzione delle sostanze nocive. Sistema SCR completamente integrato. L'attuazione dello Stage IIIB (Tier 4i) della norma sulle emissioni rappresenta uno dei passi più significativi per la regolazione delle emissioni di sostanze nocive nell'aria. La norma prevede infatti una riduzione del 90% del particolato (PM) e un abbassamento della percentuale di ossido di azoto (NOx) del 50%. Con l'attuazione dello stage IV (Tier 4) si avrà un'ulteriore riduzione delle emissioni di particolato e NOx che verranno portate quasi a livello zero. Durante la costruzione dell'AXION 900 si è già tenuto conto di tutti i componenti necessari per il trattamento postcombustione dei gas di scarico. Rimangono pertanto immutate la disposizione e la raggiungibilità dei diversi componenti della macchina. Il catalizzatore SCR è posizionato sotto il cofano motore, dove oltre ad essere protetto viene attraversato costantemente dall'aria di raffreddamento. SCR: pulizia tramite l'urea. Sempre pronto all'uso. La sigla SCR significa riduzione catalitica selettiva e prevede la conversione degli ossidi di azoto in acqua e azoto depurato. Ciò avviene tramite una soluzione sintetica di urea a base d'acqua (AdBlue®1) contenuta in un serbatoio supplementare. Per l'impiego a temperature particolarmente rigide è disponibile un dispositivo per la partenza a freddo che riscalda l'acqua di raffreddamento del motore, la batteria, il filtro del carburante e il sistema SCR. Il serbatoio dell'urea è riscaldato di serie e viene protetto ulteriormente dal freddo, grazie all'integrazione nel serbatoio del carburante, che funge da isolamento supplementare. Inoltre, le tubazioni del sistema SCR vengono risciacquate per garantire sempre la piena sicurezza d'impiego. 1 AdBlue® è un marchio registrato di VDA. Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 10 Aria pulita. Serbatoio carburante da 700 l con serbatoio interno di 60 l per l'urea SCR 11 CMATIC. A variazione continua per prestazioni reali. Comoda ed efficiente. CMATIC è il nome della tecnica di trasmissione a variazione continua sui trattori CLAAS. Sull'AXION 900 questa trasmissione è realizzata con il cambio ZF Eccom. Con la trasmissione a variazione continua le 4 gamme meccaniche sono attivate attraverso frizioni multidisco. Non è necessario cambiare gamma manualmente. L'elevata componente meccanica assicura un rendimento eccellente della trasmissione CMATIC ad ogni livello di velocità, mantenendo allo stesso tempo basso il consumo di carburante. 12 A pieno potenziale. A velocità da 0,05 km/h a 50 km/h è possibile sfruttare a pieno la potenza motrice in entrambe le direzioni, perché anche in retromarcia la trasmissione della potenza è meccanica. Inoltre, tutti i cambi di gamma possono essere eseguiti ad ogni numero di giri del motore, cosicché l'AXION 900 offre un elevato potenziale d'impiego tutto l'anno. L'AXION 900 offre il meglio anche durante i trasferimenti con un regime motore di 1.600 g/min a una velocità finale di 50 km/h e di 1.500 g/min a una velocità di 40 km/h. Se l'operatore non preme il pedale dell'acceleratore, il cambio si trova in posizione neutra attiva e il trattore rimane fermo in modo sicuro. È così possibile spostarsi in piena sicurezza, anche a pieno carico, su terreni in pendenza o superare incroci stradali. CMATIC 13 Comandi semplici e ben visibili. Sono disponibili tre modalità di comando della trasmissione CMATIC: acceleratore, CMOTION e modalità manuale. La velocità di avanzamento può essere regolata, a scelta, tramite il pedale dell'acceleratore oppure tramite la leva CMOTION. In queste due modalità il regime del motore e l'incremento della marcia sono regolati automaticamente per un rendimento ottimale e un consumo ottimizzato. Pedale dell'acceleratore o CMOTION. Il passaggio da una modalità all'altra avviene durante la guida, premendo un tasto sul bracciolo. La modalità manuale invece può essere attivata solo nel CEBIS. Nella modalità manuale è l'operatore a stabilire il regime del motore e il cambio della marcia. La regolazione automatica del motore e della trasmissione non è attiva. La modalità attiva viene visualizzata sul CEBIS. AUTO 14 CMOTION Auto MANUALE Regolazione ottimale. Basta premere un pulsante. Mediante il valore di carico del motore è possibile regolare velocemente e facilmente il numero di giri massimi. Nel CEBIS è chiaramente visibile a quale regime del motore il cambio riduce la velocità. Con memoria attiva del regime del motore, ad esempio durante il lavoro con la presa di forza, è possibile impostare a quale differenza, rispetto al valore memorizzato, la marcia deve essere scalata. È possibile definire separatamente il carico del motore per le singole modalità di guida e le due memorie del numero di giri. Il carico del motore viene così adeguato all'applicazione premendo semplicemente un pulsante, ad esempio, per passare dalla strada al campo durante il trasporto di liquame. Con l'intelligente tecnologia della trasmissione CMATIC, CLAAS offre la possibilità di sfruttare in modo economicamente conveniente e produttivo 400 CV effettivi. CMATIC Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 15 Lavorare senza tempi di arresto. Velocità di lavoro su misura. La trasmissione CMATIC dispone di tre gamme di velocità regolabili a piacere in entrambe le direzioni. La gamma di avanzamento attiva viene visualizzata nel CEBIS e può essere cambiata durante la guida mediante i due tasti sulla leva multifunzione CMOTION. È possibile dosare con precisione la velocità in funzione del valore massimo impostato per la gamma di guida. Per tutte le gamme è possibile memorizzare un valore per il Tempomat; la velocità può essere salvata durante la marcia mediante il pulsante sul CMOTION oppure nel CEBIS. Con la CMATIC ogni operatore ha la possibilità di impostare il proprio profilo, in base all'applicazione. Con l'intelligente tecnologia della trasmissione CMATIC è possibile sfruttare in modo economico e produttivo 400 CV effettivi con un comfort di guida ottimale. 16 Molto più di una semplice frenata. La trasmissione CMATIC offre diverse possibilità per adeguare il rallentamento del trattore all'impiego. • Accentuazione dell'effetto frenante del motore: se il pedale dell'acceleratore non viene premuto e la leva CMOTION viene tirata indietro, si accentua l'effetto frenante del motore e riduce l'usura dei freni. • Discesa su un terreno molto in pendenza con un rimorchio carico: a trattore fermo è possibile partire spingendo in avanti la leva CMOTION con rimorchio frenato, per mantenere la trazione tra rimorchio e trattore. Questa funzione può essere utilizzata fino a 10 km/h. CMATIC 17 Elevata stabilità: ecco cosa caratterizza un trattore con 400 CV. Grazie all'esperienza maturata con la gamma dei suoi trattori standard e la gamma dei grandi trattori XERION di oltre 500 CV, CLAAS ha sviluppato una soluzione completamente nuova per l'AXION 900, per l'impiego costante in condizioni di lavoro gravose. Il motore è montato in un solido telaio con coppa dell'olio integrata che assorbe in modo ideale la forza del sollevatore frontale e del supporto dell'assale anteriore. Durante l'impiego ciò significa: • Elevato angolo di sterzo dell'assale anteriore per la massima manovrabilità • Perfetta accessibilità a tutto il vano motore e a tutti i punti di manutenzione • Grande luce libera dal suolo attraverso l'integrazione dell'albero cardanico nel telaio • Stesura sicura di tutte le linee nel telaio Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 18 Il programma CLAAS per trattori con 400 CV effettivi. Passo lungo e struttura compatta. Per poter trasmettere al suolo 400 CV tutti i componenti del trattore devono essere rapportati perfettamente tra loro. L'AXION 900 è il risultato di questa armonia perfetta. Pur essendo dotato di un passo di 3,15 m, resta perfettamente stabile sul campo e in strada, grazie all'intelligente struttura compatta. La lunghezza di traino con il relativo attrezzo portato rientra naturalmente nelle norme di legge. Dato che il passo lungo e l'ottimale distribuzione del peso trasmettono la forza di trazione del trattore al suolo, durante lo svolgimento di molti lavori, soprattutto di trasporto, è possibile rinunciare alle zavorre anteriori supplementari. Si risparmia così carburante e riduce l'usura dei pneumatici su strada. Struttura 19 Elevata capacità di trazione disponibile. Perfettamente equilibrato. L'AXION 900 può essere adeguato perfettamente ad ogni esigenza, grazie alle numerose possibilità di zavorramento dell'assale anteriore e posteriore. Solo così è possibile sfruttare a pieno, senza inutili perdite, il pieno potenziale della potenza disponibile. Peso di ogni ruota dell'assale posteriore in kg Cerchio da 38" Cerchio da 42" 100 400 367 667 634 856 Zavorre anteriori flessibili. 600 kg Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 20 900 kg + 600 kg + 600 kg = 1200 kg = 1500 kg Potente e duraturo. Tutti i modelli dell'AXION 900 possono essere dotati di pneumatici per l'assale posteriore con un diametro di 2,15 m, il più grande disponibile. Per l'assale anteriore sono previsti pneumatici con un diametro di 1,70 m. Grazie ai diversi tipi di pneumatici montabili, l'AXION 900 è ideale per ogni tipo d'impiego. Con i pneumatici più grandi di 900/60 R 42 il trattore non supera la larghezza massima esterna di 3 m e resta flessibile su strada e rispettoso del suolo in campo. Con entrambi «i piedi» per terra. L'AXION 900 può essere dotato di pneumatici gemellati direttamente dalla fabbrica. Possono essere montati fissi con attacco flangiato o rimovibili con apposito sistema d'attacco.1 L'impronta dell'AXION 900: • Pneumatici posteriori con una larghezza fino a 900 mm e un diametro di 2,15 m • Pneumatici anteriori con un diametro fino a 1,7 m • Pneumatici gemellati di fabbrica con attacco flangiato o sistema d'attacco. 1 I pneumatici gemellati non sono disponibili in tutti i Paesi. Si prega di consultare il listino prezzi della propria concessionaria. Struttura Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 21 Frenate sicure. Il peso totale omologato di tutti i modelli AXION 900 è di 18 t per la versione da 40 km/h e 50 km/h. Nella versione da 50 km/h gli assali anteriori sono dotati di serie di freni a disco. A richiesta, è possibile dotare anche la versione da 40 km/h di freni a disco sull'assale anteriore. Grazie agli impianti frenanti nell'assale anteriore e posteriore si ottiene un elevato grado di sicurezza e stabilità in fase di frenata. Regolazione automatica. Durante il processo di frenata la sospensione dell'assale anteriore si adegua automaticamente al cambiamento del carico. Il trattore resta così stabile e sicuro anche in caso di brusche frenate. 22 Sicuro nei trasferimenti. REVERSHIFT con funzione park-lock. Oltre al comodo inversore abituale, la leva REVERSHIFT integra anche una funzione park-lock che assicura l'immobilità dell'AXION 900 da fermo. Per ancora più sicurezza la funzione park-lock è attivata automaticamente nelle seguenti situazioni: • Allo spegnimento del motore • All'avviamento del motore • Se, a trattore fermo, il pedale dell'acceleratore o la leva CMOTION non sono attivati per pochi secondi, indipendentemente dalla posizione della leva REVERSHIFT • Se, a trattore fermo, l'operatore non siede in cabina Impianto di frenatura rimorchio. Al fine di soddisfare i requisiti specifici di ogni Paese, l'AXION 900 può essere dotato di un impianto di frenatura rimorchio a comando pneumatico o idraulico. Entrambi gli impianti possono operare insieme e gli attacchi sono ben accessibili su entrambi i lati delle slitte di scorrimento. Struttura 23 Sfruttare 400 CV effettivi. Il numero di giri giusto con un pulsante. Per l'AXION sono disponibili tre diversi allestimenti della PdF: • Di serie 1000 g/min • 540 ECO / 1000 g/min • 1000 / 1000 ECO g/min La velocità della presa di forza può essere selezionata facilmente premendo un pulsante. La presa di forza viene innestata con un interruttore posto direttamente sul bracciolo. La ruota libera integrata della presa di forza posteriore facilita l'attacco degli attrezzi. Comandi esterni per la presa di forza anteriore e posteriore 24 Da fermo. AXION 950950 AXION Nm L'AXION 900 trasmette tutta la sua potenza sia da fermo che a ridotta velocità d'avanzamento. CV 450 Nella modalità ECO è possibile trasmettere oltre il 90% della potenza massima del motore (p.es. 385 CV per l'AXION 950) attraverso l'albero della presa di forza. Si possono così azionare anche attrezzi di lavoro pesanti con un regime del motore ridotto. Numero di giri: • 1.000 g/min ECO con un regime di 1.600 giri/min • 540 g/min ECO con un regime di 1.450 giri/min 400 1700 1650 350 1600 300 250 1500 200 1400 150 100 1300 Il motore può funzionare a un regime ottimale nella modalità ECO 1.000 g/min. Grazie ai quattro codoli imbullonati della presa di forza, l'AXION 900 può essere sempre adeguato all'attrezzo. 1200 1100 1000 800 g/min 1000 ECO con un regime di 1.600 giri/min Valori in base alla normativa ECE R 120 Presa di forza 25 385 Impianto idraulico d'avanguardia. L'AXION 900 è dotato di un impianto idraulico load sensing con una portata di 150 l/min o 220 l/min e di max. sei distributori elettronici posteriori e di max. due per l'attrezzo portato anteriore. Tutti i distributori dispongono di dispositivo di regolazione di tempo e quantità, e sono ideali per l'esercizio costante con portate continue. Comando tramite tasti basculanti proporzionali nel bracciolo, tramite ELECTROPILOT o CMOTION. In questo caso si può assegnare un distributore ai tasti funzione del CMOTION. Sono disponibili comandi esterni posteriori e anteriori per il sollevatore frontale. Comoda registrazione delle funzioni dei distributori tramite il CEBIS. 26 Pressione subito disponibile. Innesto facile e senza pressione. Tutti gli innesti idraulici posteriori dell'AXION 900 sono dotati di leve di scarico. Si può agganciare o sganciare l'attrezzo di lavoro anche sotto pressione. Per evitare errori d'attacco degli attrezzi di lavoro il lato di ingresso e quello d'uscita sono contraddistinti da colori diversi. Tubi di scarico delle perdite d'olio mantengono pulita l'area intorno ai distributori. Per gli attrezzi portati dotati di unità di comando proprie sono disponibili attacchi Power-beyond nella parte posteriore. Ciò offre i seguenti vantaggi: • L'attrezzo portato viene alimentato con olio idraulico in base alle esigenze • Grandi sezioni dei tubi e un ritorno senza pressione riducono le perdite di potenza • Piastra fissa con attacchi per un accoppiamento perfetto tra trattore e attrezzo portato • Attacchi piatti di grandi dimensioni per un minore riscaldamento dell'olio e per evitare perdite d'olio durante l'aggancio degli attrezzi Idraulica 27 Non «dimentica» nulla. Il sollevatore posteriore. Grazie alla capacità di sollevamento di 11 t., disponibile su tutti gli AXION 900, nessun attrezzo resta fermo. La dotazione dell'impianto idraulico può essere adeguata alle esigenze: • Stegoli in cat. 3 o cat. 4 • Braccio terzo punto meccanico o idraulico in cat. 3 o cat. 4 • Stabilizzatori manuali o automatici disponibili per entrambi gli stegoli • Regolazione del pattinamento disponibile • Comandi esterni su entrambi i parafanghi Comandi esterni per sollevatore posteriore, presa di forza e un distributore a scelta 28 Accesso diretto. Mediante pulsanti e interruttore rotante posizionati sul montante cabina B destro si può accedere direttamente alle principali funzioni del sollevatore posteriore: • • • • • • • • Sollevamento/Abbassamento Smorzatore di oscillazioni On/Off Bloccaggio sollevatore Attivazione controllo pattinamento Limitazione altezza di sollevamento Velocità di abbassamento Regolazione capacità di trazione e regolazione posizione Regolazione controllo pattinamento Con un pulsante sulla leva CMOTION è possibile portare il sollevatore posteriore all'altezza di lavoro preimpostata e in posizione di trasporto. Mediante un dispositivo di regolazione a due stadi è possibile regolare con precisione, manualmente, la posizione attuale del sollevatore. Attivando nuovamente la posizione di lavoro il sollevatore si sposterà nella posizione impostata. Regolazione dell'altezza di lavoro del sollevatore posteriore con manopola nel bracciolo Sollevatore posteriore 29 Sollevatore frontale. Tutti i modelli dell'AXION 900 possono essere equipaggiati direttamente dalla fabbrica con due sollevatori frontali diversi: • 5,0 t per attrezzi portati e zavorre • 6,5 t per attrezzi portati particolarmente pesanti Grazie alla struttura modulare è possibile equipaggiare a posteriori il trattore. Dimensioni compatte 30 La serie AXION 900 è la prima ad essere equipaggiata con un sollevatore frontale integrato, progettato appositamente per questa classe di potenza. Il telaio ausiliare anteriore e lo speciale componente strutturale del motore assorbano le forze generate e rendono superfluo un telaio supplementare. Struttura compatta: • Minore distanza tra assale anteriore e punti di accoppiamento • Buona gestione degli attrezzi e brevi lunghezze di traino Completamente integrato. Attacchi per ogni situazione di lavoro. Nel sollevatore frontale sono integrati gli attacchi elettroidraulici per diverse applicazioni: • Due distributori a doppio effetto • Ritorno senza pressione • Presa a 7 poli • Presa ISOBUS Regolazione della posizione del sollevatore frontale. La regolazione della posizione del sollevatore, disponibile a richiesta, consente di lavorare con precisione con gli attrezzi montati frontalmente. L'altezza di lavoro può essere regolata mediante una manopola nel bracciolo. Nel CEBIS è possibile limitare l'altezza di sollevamento e determinare la velocità di sollevamento e abbassamento. Il sollevatore frontale può lavorare con distributore a semplice o a doppio effetto. Comando esterno per sollevatore anteriore e un distributore Sollevatore frontale 31 Per lavorare comodamente. Con l'AXION 900 CLAAS ha presentato una generazione completamente nuova di cabina. • Migliore visibilità grazie alla versione a 4 montanti e al lunotto posteriore bombato • Bracciolo con leva multifunzione CMOTION integrata Comfort assoluto. Progettata in collaborazione con gli agricoltori. Sin dall'inizio abbiamo coinvolto nella progettazione dell'AXION 900 i clienti di diversi Paesi. Gli abbiamo mostrato i primi disegni della nuova cabina, per poter tener conto sin d'ora dei loro suggerimenti e delle loro critiche. Il posizionamento di comandi, attacchi e supporti e la visibilità nella cabina sono solo alcuni degli aspetti importanti per i nostri clienti. Il design di molti comandi e la collocazione dello schermo del CEBIS nel bracciolo ricordano molto il design delle macchine per la raccolta CLAAS. In particolare la nuova leva multifunzione CMOTION si è imposta su tutte le macchine CLAAS. Nell'ARION 600 / 500, nello XERION 5000-4000 e nella LEXION la CMOTION ha incontrato il favore indiscusso di tutti gli operatori. Lo stesso vale per il CEBIS: i comandi e la struttura dei menu è identica su tutte le macchine e voi avete sempre tutto sotto controllo sia durante la semina che durante la raccolta. 34 Progetto a 4 montanti. Con l'introduzione dell'AXION 900 CLAAS ha presentato una generazione di cabina completamente nuova. La cabina a 4 montati CLAAS offre diversi vantaggi: • Ampia visuale su tutta la larghezza di lavoro degli attrezzi portati • Grande volume della cabina per poter disporre di molto spazio • Ampio parabrezza anteriore in monoblocco Grazie alla particolare disposizione dei montanti posteriori della cabina l'operatore gode di un'ottima visuale sull'attrezzo di lavoro e sul terreno di coltivazione. Il lunotto posteriore bombato consente inoltre di vedere i punti d'attacco posteriori e quindi un accoppiamento preciso e sicuro degli attrezzi. Il lunotto posteriore bombato può essere aperto completamente. Cabina 35 Ergonomia made by CLAAS. Comfort al 100%. Alla CLAAS il comfort di guida inizia già salendo in cabina. La maniglia di apertura può essere raggiunta da terra e consente di aprire e chiudere comodamente la porta. I gradini larghi autopulenti aiutano ad accedere senza rischi alla cabina insieme alle maniglie di presa. Una scaletta sul lato sinistro consente di accedere in modo sicuro alla cabina per interventi di pulizia e manutenzione. 36 Funzionale e pensata nei minimi dettagli. Premendo il piccolo pedale della colonna dello sterzo, si può spostare in avanti l'intera colonna. Si ottiene così più spazio per salire e scendere agevolmente e si può regolare la posizione ottimale durante il lavoro. L'altezza del volante può essere regolata mediante un dispositivo di bloccaggio sulla colonna dello sterzo. Il cruscotto è sempre perfettamente visibile, dato che è posizionato sulla colonna dello sterzo e si sposta insieme a lei. Si possono così leggere comodamente tutte le principali informazioni anche durante i trasferimenti stradali. Qui, oltre che sul CEBIS, è possibile leggere la temperatura del motore, il contenuto del serbatoio, la riserva di aria compressa e la velocità di avanzamento. La forma arrotondata del cruscotto consente una visuale completa su tutti gli indicatori. Colonna dello sterzo inclinabile premendo il pedale centrale. Cabina 37 Tutto al posto giusto. Tutti i principali comandi sono integrati nel bracciolo destro: 1 Leva multifunzione CMOTION 2 Tasti di comando modalità di avanzamento, commutazione ELECTROPILOT, tasti funzione, memoria regime motore 3 Schermo CEBIS 4 ELECTROPILOT: fino a quattro distributori a doppio effetto 5 Tasti di comando CEBIS 6 Regolazione altezza di lavoro sollevatore frontale e posteriore 7 Attivazione presa di forza anteriore e posteriore 8 Acceleratore manuale 9 Posizione neutra cambio, attivazione sollevatore frontale 10 Distributori 11 Doppia trazione, bloccaggio differenziale, automatismo presa di forza, sospensione assale anteriore Il bracciolo può essere registrato facilmente in altezza e lunghezza adeguandolo alle esigenze dell'operatore. Pannello di comando (11) nel bracciolo: doppia trazione, bloccaggio differenziale, automatismo presa di forza e sospensione assale anteriore 38 Logico e coerente. Tutto sempre sotto controllo. Una serie di funzioni può essere controllata mediante interruttori rotanti e pulsanti posizionati sul montante B: 1 2 3 4 5 Pre-selezione della velocità delle prese di forza Regolazioni del sollevatore posteriore Indicatore stato sollevatore posteriore Comandi regolazione elettronica dei sollevatori (EHR) Interruttore principale batteria, distributori elettronici, CSM, sistema di guida Funzioni meno utilizzate come la preselezione delle velocità della presa di forza e gli interruttori principali sono posizionate a destra del sedile di guida. L'EHR può essere comandato comodamente con il sedile girato per avere un'ottima visuale sull'attrezzo portato. In questo modo è possibile regolare con precisione le impostazioni dell'EHR durante il lavoro. Inoltre, due tasti supplementari per sollevare ed abbassare il sollevatore posteriore facilitano l'accoppiamento degli attrezzi. Cabina 39 400 CV a «portata di dita». Leva multifunzione CMOTION. La leva CMOTION consente di comandare con maggiore comodità ed efficienza le principali funzioni dell'AXION 900. Controllando le funzioni con il pollice, l'indice ed il medio, la mano è meno sollecitata durante il lavoro, anche perché il braccio poggia sul bracciolo imbottito, che può essere regolato in altezza e longitudinalmente in base alle esigenze dell'operatore. Comando del sollevatore posteriore. Tutte le funzioni necessarie per il sollevatore posteriore sono posizionate sul CMOTION: • Abbassamento in posizione di lavoro • Sollevamento fino all'altezza di sollevamento impostata • Regolazione di precisione di sollevamento e abbassamento in due stadi (lento/veloce) Azionando in permanenza la posizione di lavoro è possibile estrarre velocemente l'attrezzo di lavoro. 40 Tutto sotto controllo. 1 2 3 4 5 6 7 8 Partenza/Cambio di direzione Sollevatore posteriore GPS PILOT Gestione manovre a fondo campo CSM Tasti funzione F7/F8 e distributore selezionabile Tempomat Cambio marce Tasti funzione F5/F6 Grazie alla possibilità di assegnare liberamente i tasti funzione sulla CMOTION non sarà necessario spostare la mano durante il lavoro. Le funzioni specifiche dell'attrezzo possono essere controllate comodamente con la leva CMOTION. Le seguenti funzioni sono disponibili tramite i tasti funzione: • Attrezzi collegati tramite sistema ISOBUS • Contatore eventi on/off • Distributore CMOTION Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 41 Facile da comandare. Lo schermo del CEBIS e i comandi sono integrati nel bracciolo. Con il braccio appoggiato sul bracciolo l'operatore esegue le impostazioni nel CEBIS e non è quindi più necessario compensare i movimenti di guida. Si possono così impostare subito con precisione tutte le funzioni durante il lavoro. Comando del CEBIS. Si eseguono le impostazioni base della macchina mediante l'interruttore rotante del CEBIS: per selezionare una voce del menu o per regolare un parametro si sposta l'interruttore verso destra o sinistra, mentre per confermare una selezione basta premere l'interruttore. Con il tasto ESC si esce dal menu selezionato. Premendo il tasto DIRECT ACCESS si accede direttamente all'ultima funzione attivata. Si risparmia così tempo ed è più facile regolare in modo ottimale la macchina. 42 Intelligenza di serie. Tutto sott'occhio sullo schermo da 21 cm. 1 2 3 4 5 Riga del menu Indicatore DIRECT ACCESS Stato sollevatore frontale/posteriore e distributori Assegnazione dei tasti funzione Posizione cambio, velocità, velocità alla presa di forza, memoria regime motore, gestione degli ordini, indicatore pattinamento, indicatore impostabile, temperatura, orario 6 Informazioni sullo stato del veicolo 7 Indicatore gamma e Tempomat CEBIS: semplicemente meglio. • Solo due elementi di comando: interruttore rotante e tasto ESC • Rapido accesso ai sottomenu tramite DIRECT ACCESS • Di serie, monitor delle prestazioni integrato per il controllo delle prestazioni, del consumo di carburante e dei dati sugli ordini • Due diversi layout per lo schermo (lavoro in campo e trasferimenti stradali) CEBIS 43 Condizioni di lavoro migliori. Tutti i modelli AXION 900 sono dotati di serie di climatizzatore manuale. I componenti del climatizzatore sono installati nel pavimento della cabina, dotato di doppio isolamento. Questa posizione consente una distribuzione ottimale dell'aria nella cabina e riduce nettamente il livello di rumore del climatizzatore. Oltre al climatizzatore con comando manuale è disponibile anche un climatizzatore automatico d'alta qualità. Ventilato e caldo: il sedile d'alta qualità. • Il sedile a ventilazione attiva e riscaldato assicura una piacevole permanenza sul sedile in tutte le condizioni climatiche • Regolazione automatica degli ammortizzatori in base al peso dell'operatore Sotto il sedile di cortesia si trova un vano refrigerato che può contenere due bottiglie da 1,5 l e alcuni spuntini Vano portadocumenti e vano portaoggetti rimovibile nella console a sinistra 44 Comfort anche nei minimi dettagli. Illuminazione abitacolo. Tutti i comandi sono illuminati, giorno e notte, quando le luci sono accese. I simboli di tutti gli interruttori sono retroilluminati per una maggiore sicurezza durante il lavoro. La luminosità dello schermo del CEBIS si adegua automaticamente alla luminosità dell'ambiente esterno, evitando così effetti abbaglianti all'interno della cabina. Ottima visuale. Sul lato destro della cabina una guida stabile collega i montanti A e B. Qui possono essere fissati terminali come l'S10, l'S7 o il COMMUNICATOR. I terminali supplementari possono essere spostati separatamente sulla guida tramite un sistema a morsetti. Le prese per l'alimentazione elettrica e i collegamenti ISOBUS si trovano sotto la guida. Si evita così di posare inutilmente dei cavi e di impiegare più tempo per sostituire gli apparecchi. Le prese per l'alimentazione elettrica (25 A e accendisigari) e le prese ISOBUS per terminali supplementari sono posizionate sotto la console destra. Comfort 45 Protegge macchina e operatore. Ammortizzazione su 4 punti di sospensione. Grazie ai 4 punti di sospensione la cabina è completamente isolata dal telaio. L'operatore non avverte pertanto urti e vibrazioni. L'escursione di molle e ammortizzatori combinati è più lunga e sono quindi più efficaci grazie alla precisa regolazione. L'intero sistema di sospensione non richiede manutenzione. Sospensione dell'assale anteriore PROACTIV: un comfort massimo automatico. La sospensione resta automaticamente in posizione centrale, adeguandosi alla condizione di carico del trattore. Sono compensati anche i cambiamenti di carico in caso di frenata e manovre di inversione. La sospensione a parallelogramma con l'escursione di 90 mm garantisce un comportamento di guida ottimale. Grazie alla struttura stabile è possibile montare pneumatici gemellati. Attivazione sospensione assale anteriore 46 Ampia scelta di sedili di qualità. Sono disponibili tre sedili diversi. Si può scegliere tra un sedile pneumatico, uno a sospensione attiva e un sedile ventilato e riscaldato d'alta qualità. Tutti i sedili sono di marca Grammer o Sears. Nel sedile a sospensione attiva un sensore regola la sospensione misurando la posizione attuale e l'accelerazione. Smorzatore di oscillazioni. Pesanti attrezzi di lavoro montati sulla parte anteriore e posteriore sottopongono a forti sollecitazioni il trattore e l'operatore. Per compensare i picchi di carico durante i trasporti e con attrezzi portati sollevati nelle manovre di fondo campo, il sollevatore frontale e quello posteriore sono dotati entrambi di uno smorzatore di oscillazioni. Comfort Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 47 EASY. Per avere di più dalla vostra macchina. Il nome è tutto un programma. Go on. Go easy. L'intera competenza CLAAS nel campo dell'elettronica può essere riassunta in un nome: EASY EASY è suddiviso in quattro settori. Ognuno di essi è uno specialista e insieme formano un team imbattibile. EASY significa Efficient Agriculture Systems e mantiene quello che promette: dalle regolazioni della macchina ai sistemi di guida, fino alle soluzioni software tutto diventa «easy» cioè facile. Potete sintonizzare perfettamente tra loro i vostri sistemi e ottenere il meglio dalle vostre macchine e quindi anche dalla vostra azienda. • on board – Controllo della macchina e ottimizzazione delle prestazioni direttamente dalla cabina • on field – Aumento della produttività direttamente in campo • on track – Monitoraggio della macchina e sistemi di diagnosi a distanza • on farm – Soluzioni software per la vostra azienda Miglior controllo con ISOBUS e ICT. Proprio ciò che vi serve. S10 S7 COMMUNICATOR Prese ISOBUS nella cabina, sulla parte frontale e posteriore 50 Con gli schermi portatili CLAAS offre una soluzione flessibile per ISOBUS e sistemi di guida. Il terminale può essere trasferito da un trattore o da una macchina semovente per la raccolta ad un'altra, a seconda della stagione o dell'applicazione. Equipaggiate il vostro AXION 900, di fabbrica o in post-vendita, in base alle vostre esigenze: • S10: terminale con schermo touch screen da 10,4" ad alta risoluzione con funzioni di guida e ISOBUS; rappresentazione delle immagini di fino a 4 telecamere • S7: terminale con schermo touch screen da 7" ad alta risoluzione con funzioni di guida • COMMUNICATOR: terminale con display da 5,7" con funzioni ISOBUS ICT (Implement Controls Tractor). In combinazione con la pressa QUADRANT 3400 e grazie alla compatibilità ISOBUS è possibile comandare automaticamente dalla pressa due funzioni dell'AXION 900: • ICT CRUISE CONTROL: ottimizza la potenza e la qualità del lavoro della pressa regolando la velocità del trattore, che viene adeguata costantemente alle condizioni di lavoro. Si ottiene così il massimo dalla combinazione delle due macchine. • ICT AUTO STOP della presa di forza: se venisse rilevato un sovraccarico della QUADRANT 3400, l'ICT AUTO STOP disinnesta automaticamente la presa di forza. Ciò consente di proteggere tutti gli organi della trasmissione anche dopo lunghe giornate di lavoro e di facilitare il compito dell'operatore. ICT Tasti funzione. L'AXION 900 è equipaggiato con otto tasti funzione a cui è possibile assegnare diverse funzioni nel CEBIS. L'ICT CRUISE CONTROL e l'AUTO STOP della presa di forza sono stati premiati con la medaglia d'argento all'Agritechnica 2013. ISOBUS Ulteriori informazioni disponibili all'indirizzo: axion900.claas.com 51 Aumentare la qualità del lavoro. Segnale di correzione in base alle necessità. I sistemi di guida CLAAS facilitano il compito dell'operatore indicandogli in anticipo la direzione da seguire o guidando automaticamente il trattore nella carreggiata ottimale. Si evitano così errori e sovrapposizioni. Studi di settore hanno dimostrato che un sistema di guida in parallelo moderno consente di risparmiare fino al 7% di gasolio, costi macchina, fertilizzanti e antiparassitari. CLAAS ha articolato la sua offerta di sistemi di guida in modo tale da poterli ampliare successivamente con la massima flessibilità. Ciò vale per la tecnologia del terminale come pure per l’utilizzo di quasi tutti i segnali di correzione attuali. Il sistema di guida automatico GPS PILOT può essere controllato tramite terminale con schermo touch screen S10 e S7 (vedere a pagina 50). Questi terminali si distinguono per la facilità con cui si può navigare nel menu e per l'interfaccia utente intuitiva. Guida automatica anche a fondo campo. La funzione AUTO TURN esegue automaticamente la manovra di volta a fondo campo. Basta selezionare in precedenza sul terminale la direzione e la carreggiata successiva: al resto pensa il sistema di guida. 52 Per una maggiore flessibilità e possibilità d'impiego i sistemi di guida CLAAS possono operare con i sistemi satellitari GPS e GLONASS. Sempre la carreggiata giusta. Il sistema di guida automatica GPS PILOT. I segnali di correzione. RTK • + / – 2–3 cm • Stazione fissa • Campo di rilevamento ca. 15 km • Stazione di riferimento propria o segnale di riferimento messo a disposizione dal concessionario locale • Massima precisione riproducibile RTK NET • + / – 2–3 cm • Segnale di correzione attraverso radiotelefonia • Segnale a 2 frequenze • Raggio di lavoro illimitato • Massima precisione riproducibile • Licenza obbligatoria BASELINE HD • + / – 4–6 cm • Stazione di riferimento mobile • Campo di rilevamento 3–5 km • Senza costi di licenza • Segnale di correzione dell'azienda • Batteria integrata OMNISTAR XP / HP / G2 • + / – 5–12 cm • Segnale di correzione ricevuto dal satellite • Segnale a 2 frequenze • Licenza obbligatoria EGNOS / E-DIF • + / – 15–30 cm • Senza costi di licenza • Precisione base Per informazioni dettagliate su questo tema potete consultare l'apposito prospetto sui sistemi di guida CLAAS oppure rivolgervi direttamente al concessionario CLAAS locale. Sistemi di guida 53 CLAAS SEQUENCE MANAGEMENT. La gestione delle manovre a fondo campo CSM esegue tutte le manovre a fondo campo al vostro posto. Vi basta premere un pulsante e il sistema svolge tutte le funzioni registrate in precedenza. Il CSM consente di: • Memorizzare sino a quattro sequenze per ogni attrezzo di lavoro • Attivare le sequenze sulla CMOTION • Visualizzare le sequenze di lavoro nel CEBIS • Salvare i dati in funzione del tempo o del percorso • Modificare e ottimizzare le sequenze successivamente È possibile combinare le seguenti funzioni nella sequenza preferita: • Distributori con regolazione della portata e del tempo • Doppia trazione, bloccaggio del differenziale e sospensione dell'assale anteriore • Circuito idraulico anteriore e posteriore • Tempomat e cambio della gamma • Presa di forza anteriore e posteriore • Memoria regime motore 54 CSM. Manovre più semplici a fondo campo. Facili da memorizzare ed eseguire. Le sequenze possono essere memorizzate, a scelta, in funzione del tempo o del percorso. È anche possibile memorizzare le sequenze con la macchina ferma. Durante la memorizzazione l'operatore può seguire passo dopo passo la creazione della sequenza nel CEBIS grazie a simboli chiari. Durante l'esecuzione di una sequenza la si può interrompere premendo il tasto di pausa per proseguire poi successivamente premendo semplicemente un pulsante. Ottimizzazione senza arresto del trattore. Le sequenze create possono essere modificate e ottimizzate successivamente. I vari passaggi possono essere aggiunti, cancellati, modificati e adeguati in ogni dettaglio. In questo modo si possono adeguare alle condizioni attuali i tempi, i percorsi e le portate. Dopo aver registrato una sequenza la prima volta la si può modificare durante il lavoro ottimizzandola anche nei minimi dettagli. CSM 55 Gestione degli ordini e TELEMATICS. Gestione degli attrezzi con il CEBIS. Il CEBIS consente di immettere 20 attrezzi di lavoro. Tutti i valori impostati sono assegnati ai singoli attrezzi. • Quattro sequenze CSM • Modalità e attivazione del conteggio degli appezzamenti • Larghezza di lavoro dell'attrezzo portato Si evitano così lavori di regolazione non necessari durante il cambio degli attrezzi e d'operatore. Per iniziare a lavorare basta attaccare l'attrezzo e caricarlo nel CEBIS. Gestione degli appezzamenti. È possibile immettere e salvare nel CEBIS fino a 20 ordini per documentare i lavori svolti. Dopo aver immesso la larghezza di lavoro si può avviare il conteggio degli appezzamenti e la visualizzazione dei consumi per ettaro. Per ottenere risultati altamente precisi si può rilevare la velocità tramite radar. Contatore interventi di manutenzione nel CEBIS 56 Argomenti a favore del CLAAS TELEMATICS: CLAAS TELEMATICS sull'AXION 900. • Miglioramento dei cicli produttivi: analisi dei tempi di lavoro • Ottimizzazione delle prestazioni: monitoraggio a distanza • Semplificazione della documentazione: rilevamento dati • Risparmio di tempo per l'assistenza: la diagnosi a distanza 1 Analisi dei tempi operativi • Analisi dei tempi d'impiego • Riduzione dei tempi di fermo • Controllo delle regolazioni della macchina • Ottimizzazione del consumo di carburante Funzionamento del CLAAS TELEMATICS. Con TELEMATICS potete richiamare in ogni momento e da qualsiasi luogo tutte le informazioni sulla vostra macchina. I dati rilevati sono inviati ad intervalli regolari al server web TELEMATICS mediante radiotelefonia mobile. Ciò consente a voi o, su richiesta, a un partner del servizio assistenza autorizzato di richiamare e valutare le relative informazioni tramite Internet. 2 Garanzia della produttività • Visualizzazione della posizione in Google Earth® • Attività attuale 3 Acquisizione dati • Acquisizione automatica dei dati per la documentazione • Rappresentazione sicura sul server centrale • Interfacce standard per l'esportazione dei dati dal TELEMATICS 4 Monitoraggio a distanza • Pianificazione della manutenzione • Diagnosi a distanza con CDS Gestione degli ordini e TELEMATICS 57 Manutenzione veloce. Proprio la manutenzione giornaliera dovrebbe essere la più facile possibile. Poiché l'esperienza insegna: tutto quello che è complicato, viene fatto mal volentieri. • Il grande cofano monoscocca consente di accedere a tutti i punti di manutenzione del motore, premendo semplicemente un pulsante • Possibilità di eseguire il controllo e il rabbocco dell'olio con il cofano chiuso • Possibilità di eseguire tutti i lavori di manutenzione quotidiana senza attrezzi I lunghi intervalli per il cambio dell'olio (motore 600 h, cambio e impianto idraulico 1200 h) fanno risparmiare tempo e denaro. Durante la stagione la macchina è disponibile là dove serve: in campo. La batteria è posizionata sul lato sinistro del veicolo in un apposito vano. Un interruttore automatico principale della batteria interrompe l'alimentazione di corrente 90 secondi dopo lo spegnimento del motore. Il prefiltro carburante vicino alla scaletta d'accesso alla cabina può essere raggiunto velocemente. 58 Subito fatto. Aria esterna per piena potenza. Le superfici d'aspirazione di grandi dimensioni nel cofano motore assicurano l'ingresso di aria esterna sufficiente per il raffreddamento e il filtro dell'aria del motore. La bassa velocità del flusso d'aria mantiene le superfici d'aspirazione pulite e accessibili. I gruppi radiatore poggiano su un telaio stabile e molle a gas aprono le superfici del radiatore in due posizioni per una pulizia completa, che può essere così eseguita in modo pratico e sicuro, se necessario. Facile accesso al filtro dell'aria nel tetto della cabina Manutenzione 59 Servizio assistenza CLAAS. Davvero affidabile. Siamo disponibili a tutte le ore. Parliamo la stessa lingua. Sulla professionalità e affidabilità del team del First CLAAS Service potete contare in ogni minuto del vostro lavoro. Durante tutto l’arco della giornata gli importatori e i concessionari CLAAS nel mondo garantiscono un'assistenza efficiente e un ottimo servizio ricambi. I partner CLAAS sono fra i professionisti migliori nel settore delle macchine agricole. Essi non sono solo perfettamente preparati, ma conoscono anche il modo di operare delle aziende agricole e quanto gli agricoltori si aspettano da loro in fatto di competenza e affidabilità. Le nostre diagnosi sono affidabili. L’esperienza pluriennale dei nostri tecnici del servizio assistenza, unita ai più moderni sistemi di diagnosi, come il CDS, assicurano una rapida ricerca dell’inconveniente come pure una configurazione e aggiornamento sicuri del CEBIS. 60 Sempre vicini, ovunque voi siate. Il nostro magazzino centrale fornisce ricambi ORIGINAL CLAAS in modo rapido e sicuro in tutto il mondo. I numerosi concessionari CLAAS, assicurano poi una rapida consegna sul posto di lavoro, ovunque voi siate. Il servizio assistenza è vicino anche da lontano. Con la diagnosi a distanza CLAAS guadagnerete tempo prezioso. Via Internet i tecnici dell'assistenza hanno accesso diretto a tutti i dati relativi alle prestazioni e all'elettronica del vostro AXION. Così, in caso di problemi, si può trovare spesso una soluzione già a distanza. E se, nonostante tutto, il tecnico dovrà recarsi sul posto, egli disporrà già di tutte le informazioni e potrà portare subito con sé i pezzi di ricambio necessari. Service MAXI CARE. La sicurezza può essere pianificata. Massima sicurezza d'impiego unita alla massima sicurezza dei costi: questo è il CLAAS MAXI CARE. Con pacchetti prestazionali diversi, il MAXI CARE offre un servizio perfetto studiato appositamente per soddisfare le esigenze delle singole aziende. First CLAAS Service MAXI CARE 61 AXION Dimensioni e pesi (pneumatici standard, con olio e carburante, senza operatore) Pneumatici posteriori Pneumatici anteriori Lunghezza (con sollevatore anteriore ripiegato e gancio di traino) (e) Centro assale posteriore – Bordo superiore cabina (a) Altezza totale (b) Passo (c) Assale posteriore fino a stegoli cat. 4 (d) Luce libera dal suolo assale anteriore (f) Luce libera dal suolo assale posteriore (senza attacco oscillante) (g) Peso senza zavorre Zavorre anteriori max. con sollevatore frontale Distribuzione dei pesi con sollevatore frontale, senza zavorre (post./ant.) Peso totale max. consentito (versioni 40-/50-km/h) 950 940 930 920 mm 710/85 R 38 620/75 R 30 5744 710/85 R 38 620/75 R 30 5744 710/85 R 38 620/75 R 30 5744 710/85 R 38 620/75 R 30 5744 mm mm mm mm mm mm 2427 3452 3150 1438 647 611 2427 3452 3150 1438 647 611 2427 3452 3150 1438 647 611 2427 3452 3150 1438 647 611 kg kg % 13060 1500 56/44 13060 1500 56/44 12840 1500 55/45 12840 1500 55/45 kg 18000 18000 18000 18000 950 940 930 920 □ □ □ □ – □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ – □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ – □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ – □ □ □ □ □ □ □ □ □ Pneumatici (assale standard o assale anteriore ammortizzato) Pneumatici post. Pneumatici ant. 540/65 R 301 650/65 R 421 650/85 R 38 520/70 R 34 650/85 R 38 600/70 R 30 710/70 R 42 520/70 R 34 710/70 R 42 600/70 R 30 800/70 R 38 600/70 R 30 800/70 R 38 710/60 R 30 710/75 R 42 620/75 R 30 710/75 R 42 650/75 R 30 710/75 R 42 600/70 R 34 710/75 R 42 650/65 R 34 710/85 R 38 620/75 R 30 710/85 R 38 650/75 R 30 900/60 R 42 710/60 R 34 a b f g c e ●Di serie○A richiesta□Disponibile–Non disponibile Pneumatici con profilo industriale 1 d AXION AXION 950 Motore Costruttore N. cilindri/aspirazione Cilindrata Regime nominale Potenza a regime nominale (97/68/CE)1 Potenza a regime nominale (ECE R 1202) Potenza max (ECE R 120)2 Campo di potenza costante Regime alla coppia max. Coppia max (ECE R 120)1 Separazione impurità Capacità max serbatoio carburante Intervalli cambio olio Trasmissione CMATIC Modello trasmissione Velocità (min./max.) versione 40-km/h Velocità (min./max.) versione 50 km/h Inversore REVERSHIFT Assale posteriore Assale flangiato Assale a innesto Bloccaggio elettroidraulico differenziale Bloccaggio automatico differenziale Diametro max. pneumatici posteriori Intervalli cambio olio cm3 g/min kW/CV kW/CV kW/CV g/min g/min Nm l h km/h km/h h Presa di forza Comandi esterni e tasto d'arresto 1000 540 ECO / 1000 1000 / 1000 ECO Codolo presa di forza intercambiabile Codolo presa di forza 1⅜" 6, 8 o 21 scanalature e 1¾" 20 scanalature FPT 6/TI 8710 2150 306/416 298/405 302/410 1800 - 2150 1200 - 1600 1650 ● 700 600 CMATIC 0,05/40 0,05/50 ● – ● ● ● 900/60 R 42 1200 ● ● ● ○ ● □ 940 FPT 6/TI 8710 2150 282/383 276/375 279/380 1800 - 2150 1200 - 1600 1550 ● 700 600 CMATIC 0,05/40 0,05/50 ● – ● ● ● 900/60 R 42 1200 ● ● ● ○ ● □ 930 FPT 6/TI 8710 2150 259/353 254/345 257/350 1800 - 2150 1100 - 1600 1450 ● 700 600 CMATIC 0,05/40 0,05/50 ● ● ○ ● ● 900/60 R 42 1200 ● ● ● ○ ● □ 920 FPT 6/TI 8710 2150 236/321 232/315 235/320 1800 - 2150 1100 - 1600 1350 ● 700 600 CMATIC 0,05/40 0,05/50 ● ● ○ ● ● 900/60 R 42 1200 ● ● ● ○ ● □ Assale anteriore doppia trazione Angolo di sterzo max Angolo di incidenza Angolo di oscillazione Raggio di volta Carreggiata Con pneumatici Assale anteriore sospeso PROACTIV Assale anteriore PROACTIV ammortizzato e frenato Bloccaggio del differenziale con frizione multidisco Dimensionato per pneumatici gemellati Parafanghi orientabili Idraulica Portata a regime nominale, standard (a r.) Pressione max di esercizio Numero di distributori elettroidr. (min-max) Leva ELECTROPILOT Sollevatore posteriore Capacità di sollevamento max. alle rotule Capacità sollevamento continuo a 610 mm Corsa Ganci di attacco Smorzatore di oscillazioni Controllo attivo pattinamento Sollevatore frontale Capacità di sollevamento max. Presa di forza frontale 1000 g/min Smorzatore di oscillazioni Azionamento esterno Attacchi idraulici Presa gancio di traino e ISOBUS 950 940 930 920 gradi gradi gradi m mm 40 5 8 6,8 2190 600/70 R 30 ○ ○ ● ● ● 40 5 8 6,8 2190 600/70 R 30 ○ ○ ● ● ● 40 5 8 6,8 2190 600/70 R 30 ○ ○ ● ● ● 40 5 8 6,8 2190 600/70 R 30 ○ ○ ● ● ● l/min. bar 150 (220) 200 3–8 ○ 150 (220) 200 3–8 ○ 150 (220) 200 3–8 ○ 150 (220) 200 3–8 ○ kg kg mm 11250 7690 1060 Cat. 3/4 ● ● 11250 7690 1060 Cat. 3/4 ● ● 10950 7520 1060 Cat. 3/4 ● ● 10950 7520 1060 Cat. 3/4 ● ● t 6,5 o 5,0 ○ ● ● ○ ○ 6,5 o 5,0 ○ ● ● ○ ○ 6,5 o 5,0 ○ ● ● ○ ○ 6,5 o 5,0 ○ ● ● ○ ○ ● ● ○ ● ● ● ● ○ ● ● ● ● ○ ● ● ● ● ○ ● ● Cabina 4 punti di sospensione Bracciolo multifunzione Climatizzatore automatico Sedile di cortesia Vano refrigerato ●Di serie○A richiesta□Disponibile–Non disponibile ●Di serie○A richiesta□Disponibile–Non disponibile I dati di potenza sono determinanti per l'omologazione. La potenza espressa in base a 97/68/EG è identica alla 2000/25/EG. Corrisponde a ISO TR 14396 1 2 CLAAS è costantemente impegnata ad adeguare i propri prodotti alle esigenze della pratica. Si riserva pertanto il diritto di apportare modifiche costruttive. Descrizioni, dati e foto sono indicative e possono anche riguardare attrezzature non di serie fornibili a richiesta. Questo prospetto viene stampato per una distribuzione a livello mondiale. Circa l’allestimento tecnico delle macchine, vi preghiamo di consultare il listino prezzi del vostro concessionario CLAAS. Per illustrare meglio le funzioni della macchina alcune foto mostrano le macchine con dispositivi di protezione smontati. Al fine di evitare situazioni di pericolo, ciò è assolutamente sconsigliabile nella pratica. A tale riguardo, vi preghiamo di consultare il rispettivo libretto d’uso della macchina. Tutti i dati tecnici relativi ai motori sono basati sulla direttiva europea sulle emissioni inquinanti (Stage). La normativa Tier viene menzionata in questo documento unicamente a scopo informativo e per una migliore comprensione. Non implica l'omologazione in regioni in cui le emissioni dei gas inquinanti sono soggette alla normativa Tier. Argomenti a favore dell'AXION 900. CPS Comfort • 400 CV effettivi senza boost, sempre disponibili • Cabina a 4 montanti • Integrazione completa del sistema di trattamento dei gas di scarico SCR • Leva multifunzione CMOTION • Cabina con 4 punti di sospensione • Moderna tecnologia del motore per potenza elevata e consumo ridotto • Struttura autoportante per la massima stabilità • Sedili ventilati, a sospensione attiva • Assale anteriore sospeso con regolazione attiva dell'assetto • Maneggevole grazie allo speciale telaio del motore • Passo lungo e distribuzione omogenea dei pesi • Struttura compatta con sollevatore frontale integrato per trasferimenti sicuri su strada • Trasmissione a variazione continua CMATIC di serie con un elevato rendimento meccanico • Sollevatore frontale e posteriore con smorzatore di oscillazioni EASY • GPS PILOT direttamente dalla fabbrica • Gestione delle manovre a fondo campo CSM • Gestione degli attrezzi • TELEMATICS • ISOBUS 62 CLAAS ITALIA S.p.A. Via Torino, 9/11 I – 13100 Vercelli Tel.: 0161 / 29 84 11 claas.com HRC / LRC / 320016140714 KK DC 0914 / PG9792.4
Documenti analoghi
Non ha bisogno di parole. Il nuovo AXION 800.
perfettamente isolata dal telaio. Urti e oscillazioni sono così
eliminati in modo efficace. Traverse longitudinali e
trasversali collegano tra loro i punti di sospensione e
mantengono stabile la ca...
Catalogo AXION 870-800
Sono disponibili tre modalità di comando della trasmissione
CMATIC: acceleratore, CMOTION e modalità manuale.
Nelle prime due modalità la velocità di avanzamento può
essere regolata, a scelta, tram...
AXION 870 850 840 830 820 810 800 Motore Costruttore
Idraulica
Circuito load sensing
Portata max. di serie (opzione)
N. distributori meccanici
N. distributori elettronici