EMIR KUSTURICA E LA NO SMOKING ORCHESTRA 18 settembre
Transcript
EMIR KUSTURICA E LA NO SMOKING ORCHESTRA 18 settembre
L'architettura su Cult Maratona dell'Architettura Municipio “Delle Torri”: Su Cult Network Italia: le nuove puntate di Metropolis, ritratti di grandi architetti, videoarchitetture La manifestazione toccherà i monumenti dell'architettura moderna all' Esquilino e S. Giovanni Costituzione di due albi di professionisti per l'affidamento di incarichi di progettazione esterna e di assistenza alla progettazione interna 6 04 [Direzione e Redazione 00185 Roma, Piazza Manfredo Fanti 47 , t. +39 06 97.60.45.60, f. +39 06 97.60.45.61] [Internet www.architettiroma.it/ars] [e-mail: [email protected]] QUINDICINALE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ANNO X N. 6 (15.09.2004) AUT- TRIB. CIV. ROMA N. 00424/95 DEL 23 AGOSTO 1995 DI ROMA E PROVINCIA Ars [Direttore Fabrizio Pistolesi] [Direttore Responsabile Amedeo Schiattarella] [Coordinamento redazionale Franca Aprosio] [Coordinamento redazione web Luigi Mauro Catenacci] [Redazione: Francesca Bizzarro, Lidia Ferretti, Maria Clara Ghia, Marina Lobina, Raffaella Marrocco, Tomaso Scotti, Maria Cecilia Zita] [progetto grafico Dario Curatolo] PROFESSIONE: UN AUTUNNO PROMETTENTE Al traguardo: condono edilizio, T.U. urbanistica regionale, unificazione della modulistica provinciale, decentramento dell'Ordine con l'apertura di Case dell'Architettura nella Provincia. E la partenza sembra buona. Fabrizio Pistolesi Con i volti ancora un po' scuri per le vacanze appena trascorse, e ancora non del tutto scuri per il confronto quotidiano a cui ci costringono i vari problemi irrisolti che affliggono la nostra professione, cerchiamo di riprendere il filo di un discorso solo momentaneamente interrotto. Sul fronte del condono edilizio, avevamo già scritto che la Consulta, chiamata ad esprimersi sulla costituzionalità del decreto legge 269/2003 poi convertito in legge 326/2003, con sentenza n. 196/2004 sanciva definitivamente l'appartenenza del condono alla materia del governo del territorio (inserito nell'elenco dell'art. 117 cost.), rientrante nella legislazione concorrente fra Stato e Regioni. Il fatto comporta che, una volta che lo Stato, per motivi di finanza pubblica (di fare cassa, essenzialmente), decida di consentire la sanatoria degli illeciti edilizi, spetta congiuntamente allo Stato e alle Regioni, in un clima di reciproca collaborazione, decidere i termini e i modi della sua applicazione sui territori regionali. Per tutta risposta il Governo, con il decreto legge 12.07.2004 n.168 decideva di non riscrivere la legge, ritenendo le sentenze della Corte Costituzionale sufficientemente chiare ed esaustive da fornire tutte le indicazioni necessarie alle Regioni che entro l'11 novembre dovranno legiferare per applicare la manovra sui loro territori. Il decreto legge è stato adesso convertito in legge e dispone che le nuove domande di condono potranno essere presentate dall'11 novembre al 10 dicembre 2004, quindi solo Segue a pagina 2 L'ARCHITETTURA SU CULT In programma su Cult Network Italia: le nuove puntate di Metropolis, i ritratti dei grandi maestri dell'architettura, videoarchitetture Ar METROPOLIS - Continua il programma alla scoperta della città contemporanea. Oltre cento tra i più noti architetti, urbanisti, filosofi, sociologi e artisti racconteranno in esclusiva su Cult Network Italia la metropoli del XXI secolo. Le nuove puntate, realizzate in collaborazione con la Casa dell'Architettura e con l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, saranno dedicate agli spazi e ai luoghi della fede, della musica, dello sport, della scienza, del consumo, del movimento. I GRANDI MAESTRI DELL'ARCHITETTURA - In esclusiva su Cult Network Italia la nuova serie del programma che, a partire da ottobre, metterà in onda i ritratti di di Norman Foster, Richard Meier, David Childs, Renzo Piano, Peter Eisenmann, Andrea Branzi, Manfredi Nicoletti, Paolo Desideri, Sandro Anselmi Tstudio, Talker, Tommaso Valle, Alfonso Mercurio, Claudia Clemente. VIDEOARCHITETTURE - Parte su Cult un nuovo programma dedicato all'architettura in video: Videoarchitetture, ovvero i differenti modi di descrivere, immaginare e raccontare lo spazio nell'era del digitale. Tra i video e le animazioni 3D selezionate firme come Neutral, 5+1, Next, iCUE, archi media, Arata Isozaki, dbox, studio DIM, maO. EMIR KUSTURICA E LA NO SMOKING ORCHESTRA 18 settembre 2004, in occasione della Notte Bianca Anche quest'anno, il 18 settembre in occasione della Notte Bianca, l'Ordine degli Architetti propone alla Casa dell'Architettura un evento in linea con la sua filosofia di contaminazione culturale: l'architettura come disciplina di sintesi in cui il dialogo con letteratura, cinema e musica ne evidenziano la vocazione. Il grande regista Emir Kusturica si racconterà in un susseguirsi di momenti culturali: fotografie, films, musica e filosofia: - La Bellezza del caos architettonico: conversazione sulla sua visione del mondo con il direttore di Domus, Stefano Boeri. - Visioni Gitane di un acrobata: mostra fotografica di immagini dai set dei film Underground, Gatto nero, gatto bianco, Super 8 Stories, Life is a Miracle. - Concerto del gruppo No Smoking Orchestra, fondato a Sarajevo nel 1980, che fonde i vari ritmi rock e tzigani, folk e punk. Casa dell'Architettura, ex Acquario Romano - Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma In occasione della Notte Bianca, 18 settembre 2004. Dalle ore 21.00 previa prenotazione on line, fino ad esaurimento dei posti, sul sito dell'Ordine. www.casadellarchitettura.it/ 1/4 2/4 all'inaugurazione negli ambienti ristrutturati della Caserma Stegher, messi a disposizione dal Comune. Ora, grazie al lavoro eccezionale svolto dalla Associazione Architetti “Entasi” e dalla nostra delegata alle iniziative culturali in area provinciale, arch. Valeria Ferrrari, è stato possibile ottenere la sottoscrizione di un ulteriore protocollo d'intesa tra il Presidente Amedeo Schiattarella e il Sindaco di Colleferro dott. Silvano Moffa, che prevede la realizzazione della Casa dell'Architettura di Colleferro. La cerimonia si è svolta il 23 luglio scorso, presso gli spazi del centro commerciale “La Piazza” in occasione della ormai tradizionale Festa dell'Architettura organizzata dalla Associazione “Entasi”. Il progetto di decentramento dell'Ordine prevede, tramite la creazione delle Case dell'Architettura provinciali, la formazione di un sistema a rete che consenta lo sviluppo della cultura architettonica e la sensibilizzazione delle amministrazioni locali e dei residenti verso una superiore qualità architettonica e del paesaggio. Ovviamente saranno anche sede per le varie attività di supporto alla professione, quali corsi di aggiornamento, convegni, consulenze ecc. LA PROVINCIA DI ROMA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI La Provincia di Roma ha bandito il finanziamento del programma per la formazione di interventi integrati di valorizzazione e sviluppo degli insediamenti storici nel territorio provinciale. I programmi ed i progetti riguardano interventi ed iniziative volte al recupero, alla salvaguardia, alla rivitalizzazione, alla valorizzazione ed alla riqualificazione delle zone A di PRG e degli insediamenti storici di cui all'art. 60 della L.R. n. 38/1999, in quanto elementi costitutivi del patrimonio culturale provinciale. Gli ambiti di intervento possono altresì comprendere aree e complessi edilizi che, pur localizzati in zona esterna ai centri ed ai nuclei storici, risultino funzionali alla loro riqualificazione fisica e riorganizzazione funzionale. Gli ambiti di intervento identificati possono interessare un solo Comune o, preferenzialmente, più Comuni all'interno di una progettualità ed un coordinamento unitario. Presentazione domande entro e non oltre il 19 novembre 2004. Il bando è disponibile sul sito dell'Ordine www.architettiroma.it/ars.asp?id=6116 GAZZETTA UFFICIALE dopo la data di scadenza fissata dalla legge alle Regioni per adeguare la normativa al proprio territorio. Se le Regioni non avranno legiferato entro questo termine sarà pienamente applicabile la normativa statale. Per le domande già presentate è stato disposto che abbiano validità solo quelle presentate entro il 7 luglio 2004, sempre che le Regioni non abbiano stabilito diversamente. Proprio in questi giorni la Regione Lazio sta dibattendo l'argomento e, da quanto riferito dall'assessore all'Urbanistica, on.le Luciano Ciocchetti, sembrerebbe indirizzata a porre limitazioni a quanto stabilito dalla legge nazionale, soprattutto per gli illeciti edilizi commessi all'interno di aree vincolate, prevedendo altresì aumenti graduali per gli importi dell'oblazione (fino al 10%) e degli oneri concessori (fino al 100%), per i volumi superiori ai trecento metri cubi, in rapporto anche alla zona censuaria in cui è stato realizzato l'abuso e alla categoria catastale. Per quanto riguarda il Testo Unico per l'Urbanistica Regionale, sembra si sia vicinissimi all'approvazione e lo stesso assessore Ciocchetti ha chiamato a raccolta gli Ordini e i Collegi professionali il giorno 20 settembre per discutere gli ultimi eventuali emendamenti o integrazioni. In tale sede sarà valutata altresì la modifica alla legge regionale n. 24, Ambiente e Piano Territoriale Paesistico Regionale oltre al già citato testo sul condono edilizio. Dalla Provincia è in dirittura d'arrivo la nuova modulistica unificata per le procedure edilizie che tra breve sarà oggetto di discussione al Tavolo di Concertazione Permanente varato di recente, e fortemente voluto dall'assessore on. Amalia Colaceci, tra la stessa Provincia, gli Ordini e i Collegi professionali e i 122 Comuni della Provincia di Roma. La modulistica che verrà proposta è il frutto del lavoro di una commissione che ha visto a lungo impegnati, oltre l'assessorato ed i dirigenti tecnici della Provincia, tutti gli Ordini e i Collegi professionali rappresentati dai Presidenti o dai Consiglieri delegati. Riguardo alla politica di decentramento dell'Ordine è stato collocato un ulteriore tassello fondamentale. Dopo l'inaugurazione lo scorso 13 novembre della Casa dell'Architettura a Roma che, beneficiando della prestigiosa sede dell'Acquario Romano, sta proponendo iniziative importantissime per la cultura architettonica e non solo, altri Comuni della Provincia hanno sottoscritto con l'Ordine dei protocolli di intesa per la creazione di ulteriori Case dell'Architettura. Avevamo già accennato a quella di Civitavecchia, che è prossima Segue da pagina 1 GAZZETTA UFFICIALE Gazzetta Ufficiale - LUGLIO 2004 www.architettiroma.it/ars.asp?n=gu a cura di Enrico Milone La selezione integrale dei provvedimenti d'interesse della categoria è consultabile sul sito dell'Ordine. ANTINCENDIO DM Interno 21.6.2004 Norme tecniche per la resistenza al fuoco di porte e altri elementi di chiusura G.U. n. 155 del 5.7.2004 LAVORI PUBBLICI -Autorità LL.PP. Delibera 23.6.2004 n. 117 Svincolo cauzione art. 30 legge 109/1994 G.U. n. 161 del 12.7.2004 -Autorità LL.PP. Delibera 1.7.2004 n. 12 Sistema di qualità aziendale G.U. n. 161 del 12.7.2004 -Autorità LL.PP. Censimento dei responsabili del procedimento e delle stazioni appaltanti che trasmettono dati all'osservatorio centrale G.U. n. 174 del 27.7.2004 CASSA DEPOSITI E PRESTITI Saggio d'interesse sui finanziamenti della Cassa DDPP G.U. n. 162 del 13.7.2004 FORMAZIONE DM Istruzione 1.7.2004 Posti disponibili per l'ammissione ai corsi di laurea classi 4 e 4/S, architetto, anno 2004/05 G.U. n. 162 del 13.7.2004 BENI CULTURALI DPR 8.6.2004 n. 173 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali G.U. n. 166, SO n. 126, del 17.7.2004 PROROGHE -Legge 27.7.2004 n. 188 Testo coordinato del DL 158/04 con la legge di conversione, relativo alla proroga dei Consigli degli ordini professionali G.U. n. 177 del 30.7.2004 -Legge 30.7.2004 n. 191 Conversione in legge del DL 168/2004: proroga condono edilizio G.U. n. 178, SO n. 136 del 31.7.2004 LA PROVINCIA A PORTATA DI MANO Modulistica, regolamenti edilizi, norme tecniche ed informazioni utili dei Comuni della Provincia di Roma. SCHEDA: COMUNE DI GROTTAFERRATA www.comune.grottaferrata.roma.it/ • MODULISTICA ON LINE www.comune.grottaferrata.roma.it/cgi-bin/home.asp?menu=12 • CERTIFICATO DI AGIBILITÀ www.comune.grottaferrata.roma.it/include/modulistica/Documentazione_Agibilità-URP175.doc • D.I.A. www.comune.grottaferrata.roma.it/include/modulistica/Documentazione_DIA-URP176.doc • PERMESSO DI COSTRUIRE www.comune.grottaferrata.roma.it/include/modulistica/Documentazione%20Permesso-URP177.doc • DOCUMENTAZIONE LOTTIZZAZIONE www.comune.grottaferrata.roma.it/include/modulistica/Documentazione_Lottizzazione-URP178.doc INFORMAZIONI UTILI indirizzo: Via Garibaldi, 20 - 00046 telefono: 06/9454011 fax: 06/94315355 e-mail: [email protected] Prosegue in questo spazio dedicato alla Provincia di Roma, l'aggiornamento costante e l'informazione degli eventi del territorio provinciale e la raccolta puntuale, Comune per Comune, di tutta la modulistica, degli strumenti urbanistici vigenti ed adottati, dei regolamenti edilizi e delle circolari, comprendendo altresì i nominativi dei dirigenti tecnici e, dove possibile, i loro recapiti telefonici. E' dedicata al Comune di Grottaferrata la “scheda” che, in questo numero, fornisce tutte le informazioni utili ai professionisti, raggruppate in quattro settori REGOLAMENTO EDILIZIO, NORME TECNICHE, MODULISTICA, INFORMAZIONI UTILI . All'interno di ogni settore è indicato il link per consentire l'accesso all'intero documento. La raccolta delle schede è finalizzata a costituire un archivio completo delle normative comunali, consultabile sul sito dell'Ordine, un vero e proprio strumento di lavoro per gli architetti. www.architettiroma.it/ordine/comuni/ MARATONA DELL'ARCHITETTURA L'Ordine degli Architetti, in considerazione del lusinghiero successo ottenuto dalla prima edizione, ha deciso di organizzare la “Maratona dell'Architettura di Roma seconda edizione” che si terrà il 17 ottobre 2004, a conclusione delle manifestazioni per la "Settimana internazionale dell'Architettura". L'evento, aperto a tutti, si svolgerà lungo un percorso di circa 6 Km che, partendo dall'Acquario Romano “Casa dell'Architettura”, toccherà alcuni monumenti dell'architettura moderna ubicati nel quartiere Esquilino e S. Giovanni. La manifestazione sarà un'occasione per raccogliere fondi che saranno devoluti alla asso- VALMONTONE: PRIMA CITTÀ AD IDROGENO Al via il progetto pilota per la realizzazione di un impianto sperimentale nel 2005 La Prima Stazione di rifornimento ad idrogeno nel Centro-Sud, sorgerà a Valmontone, lungo l'autostrada A1, divenendo il punto di riferimento internazionale per l'utilizzo di soluzioni energetiche di massima compatibilità ambientale. E' un progetto pilota, il primo del genere al mondo, nato in collaborazione tra il Comune di Valmontone e la Regione, avviato da un team di scienziati dell'Ateneo di Roma “La Sapienza” e del Cirps (Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile). Il Comune ha disposto un'area di due ettari, nei pressi del Polo Turistico Integrato, per la realizzazione di una Centrale/Laboratorio ad idrogeno (denominata POWERLAB), costituita da un impianto di stoccaggio e distribuzione idrogeno per autotrazione ed impianti di produzione idrogeno da fonti rinnovabili (sole, ac- qua, vento, biomassa). L'obiettivo, spiegano gli amministratori, è quello di alimentare ad idrogeno la prima città del divertimento del mondo, dove è previsto che i mezzi che circoleranno in futuro nel Polo Turistico saranno alimentati da questo combustibile “pulito”. Inoltre è previsto l'utilizzo integrato delle energie rinnovabili sia per usi residenziali, industriali che di trasporto, che inserirà il Lazio nel gruppo di testa delle Regioni europee e mondiali che hanno già avviato programmi organici per offrire il proprio tessuto sociale e produttivo, con l'opportunità di rilanciarsi con forza, grazie allo sviluppo della nuova economia energetica legata all'idrogeno. Raffaella Marrocco ciazione Trenta ore per la Vita. Gli aspetti organizzativi e operativi della Maratona saranno curati dal Ce.S.Arch. (Info: lunedì, mercoledì, venerdì - Tel: 06/97604590), Architettura Senza Frontiere - ONLUS e dalla polisportiva “G. Castello”. MUNICIPIO “DELLE TORRI” Il Comune di Roma, Municipio “Delle Torri” ha bandito un concorso per la costituzione di due albi, articolati per professionalità, per l'affidamento di incarichi professionali di progettazione esterna ed attività collegate e di incarichi di assistenza alla progettazione interna. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 23 settembre 2004. Il bando e le informazioni necessarie sono reperibili sul sito dell'ordine. www.architettiroma.it/ars.asp?id=6074 3/4 EPIC 2004 SCADENZE FISCALI Si terrà a Roma, dal 29 settembre al 1° ottobre, la sesta edizione di EPIC, European Property Italian Conference, la Conferenza italiana sul mercato immobiliare. Il focus di EPIC 2004 sarà incentrato sul tema delle nuove professionalità manageriali in campo immobiliare al fine di individuare le figure e le competenze strategiche ed operative di supporto per un corretto sviluppo del mercato immobiliare nel nostro Paese. Terotec, anche quest'anno partner di EPIC insieme a SDA Bocconi, Nomisma, RICS e WTCA, rappresenterà e promuoverà le innovazioni "culturali" e di mercato che caratterizzano il settore della gestione dei patrimoni immobiliari e urbani e del nuovo comparto dei servizi di Facility Management. www.architettiroma.it/ars.asp?id=6072 SETTEMBRE 2004 a cura del dott. Giancarlo Ricotta 20 SETTEMBRE - Lunedì Modelli INTRASTAT Ultimo giorno utile per presentare all'Ufficio doganale competente per territorio l'elenco riepilogativo degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie effettuate nel mese precedente. Ravvedimento relativo al versamento di imposte e contributi Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 20 agosto 2004. 30 SETTEMBRE - Giovedì Contribuenti non titolari di partita IVA Ultimo giorno utile per effettuare il versamento come quarta rata delle imposte e contributi dovuti a titolo di saldo per l'anno 2003 e di primo acconto per l'anno 2004 con maggiorazione dello 0.4% (con applicazione degli interessi nella misura dell' 1.17%). Contribuenti non titolari di partita IVA Ultimo giorno utile per effettuare il versamento come quinta rata delle imposte e contributi dovuti a titolo di saldo per l'anno 2003 e di primo acconto per l'anno 2004 con applicazione degli interessi nella misura dell' 1,65%. Contratti di locazione Ultimo giorno utile per registrare e versare l'imposta di registro relativa ai contratti di locazione aventi decorrenza 1° settembre 2004. Presentazione dichiarazione dei sostituti d'imposta mod. 770/2004 Semplificato - in forma autonoma Ultimo giorno utile per presentare in via telematica la dichiarazione dei sostituti d'imposta mod. 770/2004 Semplificato - in forma autonoma, per comunicare all'Amministrazione finanziaria i dati relativi alle ritenute operate nell'anno 2003 nonché gli altri dati contributivi e assicurativi relativi ai soggetti cui sono stati corrisposti redditi di lavoro dipendente ed assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, nonché i dati relativi all'assistenza fiscale. Si ricorda che il 30 settembre 2004 scade il termine, previsto dall'art. 223 bis disp. att. C.C., per uniformare l'Atto costitutivo e lo Statuto delle Società per Azioni, delle Società in Accomandita Per Azioni e delle Società a Responsabilità Limitata alle nuove disposizioni della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003). OAPPC Roma e Provincia 4/4 Presidente Amedeo Schiattarella Vice Presidente Andrea Mazzoli Selezione di articoli apparsi in questi giorni sulla stampa quotidiana per aprire un dibattito tra i colleghi. Il tema in primo piano: “Il tevere” Sei progetti lungo il Tevere www.architettiroma.it/ars.asp?id=6019 Via al cantiere per la pista ciclabile: il nuovo percorso del tratto centrale sarà pronto per febbraio, da Prati a Porta Portese. Il Tevere e i progetti annunciati Gli argini sono stati dimenticati: malgrado i numerosi progetti presentati nessuno è stato realizzato. Con il dovuto rispetto agli equilibri ambientali e architettonici che occorrono quando si opera al centro di Roma, bisogna trovare il coraggio di agire per il loro utilizzo.. Così il fiume torna alla città Sei progetti promossi dal ForumTevere: un nuovo polo culturale ai Gazometri, un progetto di riqualificazione urbana e ambientale alla Magliana, un parco fluviale a Castel Giubileo, un centro documentazione per il Tevere a Via Giulia, un museo presso la riva Ostiense, un parco urbano a Saxa Rubra. Per approfondire l'argomento con un'ampia selezione di articoli sul Tevere: www.architettiroma.it/archweb/argomenti. asp?id=9. Tesoriere Alessandro Ridolfi www.architettiroma.it/ars.asp?n=consulenze L'elenco completo dei Servizi agli iscritti è consultabile sul sito Internet Consulenze legali Avv. Giorgio Spadafora Diritto Civile e problemi generali Lunedì: 14:30 -15:30 Avv. Giulia Nobilio Diritto Civile e problemi generali Mercoldì: 15:00 -16:00 Avv. Giuseppe Lavitola Urbanistica ed edilizia Mercoledì: 15:30 -16:30 Avv. Ruggero Frascaroli Diritto amministrativo e del lavoro Lunedì: 15:30 - 16:30 DALLA STAMPA Vice Presidente Silvio Luigi Riccobelli Segretario Pietro Ranucci I SERVIZI DELL'ORDINE PER GLI ISCRITTI SERVIZI AGLI ISCRITTI www.architettiroma.it/ars.asp?n=scadenze Consiglieri Piero Albisinni Giovanni Bulian Lucio Carbonara Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia www.architettiroma.it Gli appuntamenti andranno fissati di volta in volta anche telefonicamente. I colleghi sono pregati di comunicare all'ordine le eventuali disdette degli appuntamenti. Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 9.00/13.00 14.30/16.30. Tel. 06 97604504 ESERCITAZIONI PER L'ESAME DI STATO L'Ordine degli Architetti e la Facoltà "Valle Giulia" promuovono, nei mesi di settembre e ottobre esercitazioni applicative, a titolo gratuito, quale integrazione ai due Seminari annuali di aggiornamento per l'esame di Stato che l'Ordine ha, ormai da anni, avviato. Ad esse potranno partecipare, in gruppi secondo la priorità della prenotazione, i neolaureati iscritti alla prossima sessione degli esami di Stato per Architetto (laureati in classe 4, Architetto iunior, e 4/S, Architetto UE). Gli interessati possono prenotarsi compilando il facsimile presente sul sito dell'Ordine e mandandolo alla Segreteria: -tramite fax al numero 0697604561 -via e-mail, all'indirizzo [email protected] Per le esercitazioni applicative gli iscritti, con periodo di iscrizione all'Ordine non inferiore a 10 anni, che intendono fornire il loro contributo di esperienza e professionalità per l'assistenza ai neolaureati (una giornata di 8 ore) possono fornire i propri estremi presso la Segreteria dell'Ordine. Rolando De Stefanis Valter Macchi Mauro Mancini Maria Letizia Mancuso Fabrizio Pistolesi Luciano Spera Benedetto Todaro e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Stage frequentati nelle precedenti edizioni
Monney e Ho-Yin Ng, prosegue l’attività iniziata con Future Systems.
L’attività dello Studio spazia dalla progettazione di grandi masterplan
(Londonewcastle), interventi privati (Hotel e centro com...