PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.Monai Anna A.S. 2015
Transcript
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.Monai Anna A.S. 2015
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.Monai Anna A.S. 2015/2016 CLASSE:3AL MATERIA:…Inglese… Modulo n.1 Collocazione temporale: Settembre, ottobre, Novembre Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: Lezione frontale,lavoro in coppia o piccoli gruppi, webquest, presentazioni in ppt Raccordo interdisciplinare: Collegamento con attività integrative: Abilità Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti complessi su argomenti di vario genere Partecipare a conversazioni e interagire in discussioni. Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni. Utilizzare le tecnologie informatiche per approfondire argomenti di studio Conoscenze e concetti Revisione dei tempi verbalipresenti, passati e futuri ipotetiche di 0^1^,2^,3^ tipo, expressing wishes and regrets forma passiva, frasi relative discorso indiretto VOCABULARY: Shopping, travelling, work, Phrasal verbs, connectors word formation Materiali Letture, ascolti, immagini,grafici ed esercizi proposti dal seguente libro in adozione: English File digital intermediate OUP e dalla grammatica : Grammar files. Trinity Whitebridge. Attività svolte durante lo stage linguistico a Malta Modulo n.2 Collocazione temporale: Novembre -Dicembre Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: Lezione frontale lavoro in coppia o piccoli gruppi, web quest, presentazioni in ppt Raccordo interdisciplinare: Collegamento con attività integrative: Teatro in lingua “A Cristmas Carol” Abilità Conoscenze e concetti Materiali Comparing Litteratures Caesar and the Druids Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, comunicare Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici The Arts Litterature: Beowulf: a national epic History: The Viking Attack Mapping history The Norman invasion Dal testo in adozione PERFORMER CULTURE & LITERATURE (vol 1) Modulo n.3 (2 Developing society) Collocazione temporale: Gennaio-febbraio Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: Lezione frontale lavoro in coppia o piccoli gruppi, web quest, presentazioni in ppt Raccordo interdisciplinare: Collegamento con attività integrative: Abilità Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, comunicare Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici Conoscenze e concetti History: a war of successions Materiali Dal testo in adozione PERFORMER CULTURE & LITERATURE (vol 1) The Arts Insights: King John and the Magna Carta Habeas corpus Medieval outlaws Literature: the medieval Ballad History: the birth of Parliament Bonny Barbara Allen Modulo n.4 Collocazione temporale: Marzo-Aprile-Maggio Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: Lezione frontale lavoro in coppia o piccoli gruppi, web quest, presentazioni in ppt Raccordo interdisciplinare: Collegamento con attività integrative: Abilità Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e generi Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, comunicare Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici Conoscenze e concetti Society: Three orders of medieval Society Materiali Dal testo in adozione PERFORMER CULTURE & LITERATURE (vol1) Literature: the narrative poem Geoffrey Chaucer’s portrait of English society Due autori a confronto Boccaccio-Chaucer History: the Black Death The war of Roses The Wife of Bath The Miller the Nun When in April (general Prologue) Proemio (Decameron)
Documenti analoghi
programma e compiti 3A 2016 - Liceo Scientifico Statale Einstein
LETTERATURA INGLESE: dalle origini alla fine del Medio Evo (vedi testo al punto 3)
dal capitolo THE ANGLO-SAXON AGE (449-1066)
Historical and social background:
First inhabitants- the Roman invasio...