MLTesti, contesti, contrasti.pptx
Transcript
MLTesti, contesti, contrasti.pptx
Testi, contesti, contrasti I classici e la comparazione Pontignano, 26 agosto 2016 Eamon, F**k it (2004) Catullo, carme 58 Pensavi di potermi nascondere queste stronzate, yeah tu brutta puttana, ho sentito la storia mi hai preso in giro, gli hai anche fatto un pompino e adesso mi rivuoi indietro sei solo un'altra stronzetta, cerca da qualche altra parte perché con me hai chiuso Caeli, Lesbia nostra, Lesbia illa, illa Lesbia, quam Catullus unam plus quam se atque suos amavit omnes, nunc in quadriviis et angiportis glubit magnanimi Remi nepotes. 883, Sei un mito È incredibile, abbracciati noi due un ragazzo e una ragazza senza paranoie senza dirci io ti amo io ti sposerei solo con la voglia di stare bene tra noi anche se soltanto per una sera appena. Properzio, 2, 14, 1-10 Non ita Dardanio gavisus Atrida triumpho est, cum caderent magnae Laomedontis opes; nec sic errore exacto laetatus Ulixes, cum tetigit carae litora Dulichiae; nec sic Electra, salvum cum aspexit Oresten, cuius falsa tenens fleverat ossa soror; nec sic incolumem Minois Thesea vidit, Daedalium lino cum duce rexit iter; quanta ego praeterita collegi gaudia nocte: immortalis ero, si altera talis erit. Cornelio Nepote, Praefatio Non dubito fore plerosque, Attice, qui hoc genus scripturae leve et non satis dignum summorum virorum personis iudicent, cum relatum legent, quis musicam docuerit Epaminondam, aut in eius virtutibus commemorari saltasse eum commode scienterque tibiis cantasse. Sed hi erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt. Hi si didicerint non eadem omnibus esse honesta atque turpia, sed omnia maiorum institutis iudicari, non admirabuntur nos in Graiorum virtutibus exponendis mores eorum secutos. Neque enim Cimoni fuit turpe, Atheniensium summo viro, sororem germanam habere in matrimonio, quippe cum cives eius eodem uterentur instituto. At id quidem nostris moribus nefas habetur. Laudi in Creta ducitur adulescentulis quam plurimos habuisse amatores. Nulla Lacedaemoni vidua tam est nobilis, quae non ad cenam eat mercede conducta. Magnis in laudibus tota fere fuit Graecia victorem Olympiae citari; in scaenam vero prodire ac populo esse spectaculo nemini in eisdem gentibus fuit turpitudini. Quae omnia apud nos partim infamia, partim humilia atque ab honestate remota ponuntur. Contra ea pleraque nostris moribus sunt decora, quae apud illos turpia putantur. Quem enim Romanorum pudet uxorem ducere in convivium? Aut cuius non mater familias primum locum tenet aedium atque in celebritate versatur? Quod multo fit aliter in Graecia. Erodoto, 3, 38 Se infatti si facesse una proposta invitando tutti gli uomini a scegliere, tra tutte le usanze (nómoi), quelle più belle, dopo aver meditato ciascuno sceglierebbe le proprie: a tal punto tutti sono convinti che le proprie usanze siano di gran lunga le più belle. […] Che tutti gli uomini, a proposito delle usanze, siano di questo parere, può essere valutato in base a molte prove, e in particolare dall’episodio seguente. Durante il suo regno, Dario convocò i Greci presenti al suo seguito e chiese loro a che prezzo avrebbero accettato di mangiare i padri morti: i Greci risposero che non l’avrebbero fatto a nessun costo. Dario quindi, convocati gli Indiani chiamati Callati, quelli che mangiano i genitori, alla presenza dei Greci che comprendevano quanto veniva detto attraverso un interprete, chiese loro a che prezzo avrebbero accettato di bruciare con il fuoco i padri morti. I Callati, gridando forte, esortarono Dario a non pronunciare parole empie. Tale è in questi casi la forza della tradizione, e a me sembra che giustamente Pindaro abbia scritto che «la consuetudine è regina di tutte le cose» (nómos pántōn basileús).
Documenti analoghi
Catullo: la fine del suo amore con Lesbia
et Batti ueteris sacrum sepulcrum;
aut quam sidera multa, cum tacet nox,
furtiuos hominum uident amores:
tam te basia multa basiare
uesano satis et super Catullo est,
quae nec pernumerare curiosi
p...