Cicerone – Pro Lege Manilia, Ego enim sic
Transcript
Cicerone – Pro Lege Manilia, Ego enim sic
Cicerone – Pro Lege Manilia, Ego enim sic existimo, Facebook Google + Latino 28. Ego enim sic existimo, in summo imperatore quattuor has res inesse oportere,–scientiam rei militaris, virtutem, auctoritatem, felicitatem. Quis igitur hoc homine scientior umquam aut fuit aut esse debuit? qui e ludo atque e pueritiae disciplinis bello maximo atque acerrimis hostibus ad partis exercitum atque in militiae disciplinam profectus est; qui extrema pueritia miles in exercitu fuit summi imperatoris, ineunte adulescentia maximi ipse exercitus imperator; qui saepius cum hoste conflixit quam quisquam cum inimico concertavit, plura bella gessit quam ceteri legerunt, plures provincias confecit quam alii concupiverunt; cuius adulescentia ad scientiam rei militaris non alienis praeceptis sed suis imperiis, non offensionibus belli sed victoriis, non stipendiis sed triumphis est erudita. Quod denique genus esse belli potest, in quo illum non exercuerit fortuna rei publicae? Civile, Africanum, Transalpinum, Hispaniense [mixtum ex civitatibus atque ex bellicosissimis nationibus], servile, navale bellum, varia et diversa genera et bellorum et hostium, non solum gesta ab hoc uno, sed etiam confecta, nullam rem esse declarant in usu positam militari, quae huius viri scientiam fugere possit. Italiano 28. Io ritengo, in effetti, che in un grandissimo generale debbano sussistere le seguenti quattro qualita: conoscenza dell’arte bellica, coraggio, prestigio, fortuna. Chi dunque piu di Pompeo possedette o avrebbe potuto possedere la conoscenza dell’arte militare? egli che dalla scuola e dagli studi della fanciullezza passo nell’esercito del padre, sotto la ubbidienza militare, in una scontro durissima e contro nemici ferocissimi; egli che alla fine della fanciullezza milito nell’armata di un grandissimo generale, ed all’inizio dell’adolescenza guido di persona un’imponente armata; che combatte piu battaglie insieme i nemici di quanti conflitti privati abbia avuto ogni altro uomo, che combatte guerre piu di quante gli altri ne abbiano lette, che creo piu province di quante gli altri ne abbiano desiderate, che passo la giovinezza ad istruirsi nell’arte militare non per mezzo degli insegnamenti altrui, Tuttavia in virtu del comando da lui stesso esercitato, non per mezzo delle sconfitte ma delle vittorie, non per mezzo del servizio militare ma dei trionfi. Quale tipo di conflitto armato, Finalmente, esiste in cui non lo abbiano messo alla prova i casi dello Stato? La guerra civile, Latino in Bottiglia Cicerone – Pro Lege Manilia, Ego enim sic existimo, d’Africa, Transalpina, di Spagna (in cui i cittadini erano confusi con popoli assai bellicosi), servile, navale, i piu diversi tipi di nemici e di guerre, non solamente iniziate Pero anche condotte a termine da lui solo, attestano che non esiste problema militare che sfugga alla conoscenza di questo uomo. Facebook Google + Latino in Bottiglia
Documenti analoghi
Competizione Talenti per il Futuro
molestam, ut me pro summo poeta
atque
eruditissimo
homine
dicentem, hoc concursu hominum
literatissimorum,
hac
vestra
humanitate, hoc denique praetore
exercente iudicium, patiamini de
studiis human...