cv_Francesco Villella
Transcript
cv_Francesco Villella
Francesco Villella - Curriculum Vitae Dati Anagrafici • Francesco Villella • Nato a Lamezia Terme (CZ) il 31/05/1983 • Residente in via Cernaia 10 • Cap: 10043 Citta': Orbassano • Tel 011/9038273 Cel. 3490857803 • e-mail:[email protected] • Nazionalità:Italiana • Posizione militare: milite esente per legge • Patente B Istruzione e Formazione • Febbraio 2011 – Abilitazione alla Professione di Ingegnere sez. A sett. c conseguita presso il Politecnico di Torino con votazione 357/400, iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Torino • Gennaio 2008 - Laurea in Ingegneria Elettronica votazione 103/110 – Politecnico di Torino Tesi svolta presso L.I.M e TTW start-up Politecnico di Torino: Titolo: Progettazione e Ottimizzazione di una Energy Storage Unit per veicoli ibridi leggeri con l’utilizzo dei Supercondensatori http://www.risorsehitech.it/elettronica/proj/esu/ • Settembre 2005 - Laurea in Ingegneria Elettronica votazione 96/110 – Politecnico di Torino Tesi svolta presso SELEX SI di Giugliano in Campania(NA): Titolo: Studio dei requisiti R.A.M.S per il software safety critical • Luglio 2002 - Diploma Maturità Scientifica tecnologica votazione 100/100 - I.T.L.S “E.Amaldi” Orbassano(TO) Esperienze Professionali • Dal 31/08/2009 ad oggi per conto di ALTRAN ITALIA presso ANSALDO s.p.a inserito nel progetto dell’elettrificazione della Banlieue Sud de Tunis con mansioni di modifica e progettazione schematici, test di comunicazione linee seriali, revisione specifica tecnica, dimensionamento cablaggi, allestimento prototipo sala di controllo, completamento montaggio armadi rack, messa in funzione dell’impianto. -Partecipazione al progetto del Centralized Train Control della linea Ovada-Genova Teglia -Collaborazione al progetto di spostamento dei CTC di Cosenza e Catanzaro a Reggio Calabria • Dal 10/01/2009 al 30/08/2009 per conto di ALTRAN ITALIA progettazione hardware di schematici e PCB di schede a microcontrollore. • Dal 01/04/2008 al 20/12/2008 per conto di ALTRAN ITALIA presso IVECO Electronics (Torino), ruolo di sistemista veicolare/ingegnere elettronico inserito nell’ambito dell’elettronica di bordo dei veicoli leggeri-Progetto Stop&Start oggetto di tre brevetti. http://www.freepatentsonline.com/EP2199170A1.html http://www.freepatentsonline.com/EP2199595A1.html http://www.freepatentsonline.com/EP2199594A1.html Scrittura della Vehicle Function, supporto allo sviluppo del modello veicolare, analisi delle reti LIN e CAN, stesura del documento FMEA e FTA. Integrazione della funzionalità Stop&Start e allestimento del prototipo, analisi e risoluzione delle problematiche di cablaggio, integrazione componenti specifici dello Stop&Start, test funzionali delle logiche specificate e debug SW attraverso CANape e CANalyzer, calibrazione e prove tecniche del prototipo. Test a banco e su veicolo di centraline Body Computer resi da campo. Test a banco e su veicolo di tutte le Vehicle Function relative al Body Computer. • • • Lezioni private di materie scientifiche, in particolare Matematica, Fisica, Elettronica, Elettrotecnica, Sistemi e Informatica per tutte le fasce di età anche a livello universitario. 2006 e 2007 Assistenza per il laboratorio del corso elettronica analogica e delle TLC. Dal maggio 2005 al luglio 2005 stage presso la SELEX S.I. di Giugliano (NA) con mansioni di ricercatore su requisiti non funzionali R.A.M.S del software. Lingue Straniere • • • • ITALIANO: madrelingua INGLESE: certificazione P.E.T votazione :PASS FRANCESE: comprensione scritta specifiche tecniche SPAGNOLO: cenni Conoscenze Informatiche • • Sistemi Operativi: Windows , Linux (base) Linguaggi di programmazione e tool: VHDL (conoscenza:buona) MODELSIM (conoscenza:buona) SYNOPSYS (conoscenza:buona) ASSEMBLER (conoscenza:buona) C (conoscenza:buona) MATLAB (conoscenza:buona) VISUAL BASIC (conoscenza:buona) CODESIMULINK (conoscenza:base) UML (conoscenza:base) HTML (conoscenza:base) ORCAD (conoscenza:buona) ALTIUM DESIGN (conoscenza:buona) PROTEUS (conoscenza:buona) CADENCE (conoscenza:base) CANalyzer (conoscenza:buona) CANape (conoscenza:buona) Dianalyzer (conoscenza:buona) E.D.T (conoscenza:base) INCA (conoscenza:base) DOORS (conoscenza:buona) AUTOCAD 2D (conoscenza:buona) Conoscenze Elettroniche • • • • • • • • • • • Simulazione Proteus di un orologio digitale basato su PIC16F877A, rtc8583 e un display LCD, comunicazione dati via I2C Utilizzo e Progettazione di interfacce in Matlab e VB per l’acquisizione dati da multimetro Fluke45 via rs232 Comunicazione seriale fra PC attraverso l’uso di QBasic, Visual Basic, Matlab, C++. Creazione di un’interfaccia parallela con l’uso di Visual Basic. Programmazione memorie EPROM tramite programmatore Willem Progettazione e realizzazione di una lampada a led RGB basata su microcontrollore Microchip PIC16F84A programmato in C Progettazione di una piattaforma rotante di piccole dimensioni, basata su microcontrollore ATMEGA644 ed un motore cc Progettazione dell’architettura hardware di una centralina general purpose basata su microcontrollore ATMEGA644 Progettazione dell'architettura hardware della piattaforma inerziale, dotata di accelerometri, giroscopi, sensore di temperatura e umidità, modulo GPS e modulo GSM/GPRS, dimensionamento e scelta componenti elettronici, realizzazione schematici e PCB, realizzazione del prototipo, test e validazione, creazione manuale d'uso Implementazione di un orologio digitale con datario su microcontrollore AVR ATMEL8515 programmato in assembler Implementazione del codice vhdl di una UWB receiver • • • • • • • • • • • Implementazione del codice vhdl di un watchdog per processore MLITE Implementazione su scheda FPGA Xilinx Spartan 3 del codice vhdl per la gestione di un tastierino alfanumerico Implementazione dell’algoritmo 3des (cifratura e decifratura e 3 modalità di concatenazione dei dati) in linguaggio vhdl Progettazione e realizzazione di un tester per cablaggi di rete Capacità di lettura di schemi elettrici veicolari Allestimento banco prove per test Body Computer Integrazione componenti su veicolo prototipale, aggiornamento centraline, test funzionale Produzione schemi elettrici relativi alle apparecchiature di automazione del controllo delle linee ferroviarie Allestimento posto centrale di controllo in ambito ferroviario, collegamenti di alimentazione e di segnale fra le apparecchiature Esperienza nella riparazione di elettrodomestici, saldature su millefori e PCB, creazione cablaggi, crimpatura Interesse per l’elettronica analogica e di potenza Capacità e competenze relazionali • Buone capacità di lavorare in team e di relazionarsi con i colleghi. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Orbassano, 18/07/2011 VILLELLA FRANCESCO
Documenti analoghi
Tesi di Laurea
1.2.2 Cifrari a blocco e a
usso
Un cifrario a blocchi cifra il testo in chiaro in blocco o comunque suddividendolo di blocchi di dimensione predenita ed elaborandoli sequenzialmente.
Dall'altra p...