craf 2013 MOSTRE PREVISTE
Transcript
craf 2013 MOSTRE PREVISTE
Spilimbergo Fotografia 2013 si è già presentata con una anticipazione tra marzo e aprile con la grande mostra di Tullio Stravisi promossa dalla Provincia di Trieste al Magazzino delle Idee di Trieste e dal 7 al 24 giugno con Mario Giacomelli, al Museo di Rovigno in occasione dei Photodays: è una mostra che il CRAF ha già presentato al Museo di Roma in Trastevere e a Lubiana. La rassegna si caratterizzerà presentando Autori di assoluto rilievo internazionale a partire da Uwe Ommer, a cui verrà anche assegnato l’ International Award of Photography, con il patrocinio dell’Unione Industriali di Pordenone, di Mario Cresci e Mauro Paviotti. che a loro volta riceveranno il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia 2013 patrocinato dal Mediocredito del Friuli Venezia Giulia. Per rimarcare poi la mission dell’archiviazione del patrimonio fotografico, alla famiglia di Toni Nicolini (1935-2012) verrà assegnato il Premio Amici del CRAF, stante la cessione del prestigioso archivio al centro fiulano. Nicolini fu fotografo del Touring Club per il quale realizzò molti libri e amico del pittore Ernesto Treccani, insieme al quale si recò a documentare il meridione italiano negli anni della grande emigrazione verso il nord. Le altre mostre, sono articolate in tre gruppi tematici: Il Mondo Contadino del 900; Tra la Mitteleuropa e l’Est e Lungo l’Adriatico La mostra Il 900 contadino in Friuli Venezia Giulia presenta la storia delle campagne del Friuli Venezia Giulia durante l’intiero XX secolo; il mondo contadino nella Russia negli anni ’30 si potrà vedere nelle opere di Arkadyi Shaikhet e, nei lavori di Carlo Leidi com’era a Cina nei primi anni ’70. Infine, un ricordo di Pier Paolo Pasolini e del suo ambiente friulano, ben descritto nelle sue opere e nei film. Tra la Mitteleuropa e l’Est mette in evidenza la Salzstrasse dalla Carinzia a Salisburgo nelle fotografie di Burkard Kiegeland e Willie Osterman, quindi il progetto IBA (Internationale Bauaustellung) curato da Uwe Jacobshagen con uno staff di fotografi provenienti da Germania, Polonia, Cechia, Slovacchia, Francia e Italia (Jochen Ehmke, Ester Havlová, Thomas Kläber, Marek Maruszak, Jürgen Matschie, Anton Sládek, Norbert Katwaßer, Peter Thieme, Roberta Valerio, Pierre Vallet, Detlef Hecht e lo stesso Uwe Jacobshagen), sulla Lusatia, area tra Germania e Polonia; Branko Lenart ha invece documentato da parte sua la Stiria, i suoi artisti e l’ultimo viaggio a casa della grande fotografa Inge Morath, moglie di Arthur Miller e, a inizio 2014 la collezione del prestigioso Museum der Moderne Salzburg ( Rupertinum) promossa dal Comune di Pordenone. Lungo l’Adriatico presenta la serie di mostre che da Venezia, circumnavigazioni e derive, di Roberto Salbitani, alla Fotografia di Moda in Croazia, mostra prodotta dall’Accademia di Zagabria e Pietro Marubi che costituì quella che oggi diverrà, anche con un investimento dell’ONU e della Regione FVG, la Fototeca Nazionale dell’Albania a Scutari. Un programma espositivo di ampio respiro al quale collaborano prestigiose istituzioni internazionale e che riconferma come il Friuli Venezia Giulia possa svolgere un ruolo centrale anche per la cultura. I Premiati 1 Uwe Ommer, 50 years! and more to come... Retrospettiva di 50 anni di fotografia International Award of Photography 2013 Palazzo Tadea, Spilimbergo, 20 luglio – 1 settembre 2 Mario Cresci, Dispiegati, 1968 - 2013 Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia, 2013 Palazzo Tadea, Spilimbergo, 20 luglio – 1 settembre 3 Mauro Paviotti, I Nuovi Guardiani Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia, 2013 per un Autore del FVG Villa Ciani, Lestans, 20 luglio – 1 settembre Il Mondo contadino nel 900 4 Il 900 Contadino in Friuli Venezia Giulia (Archivio CRAF) Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento, 29 giugno – 13 ottobre 5 Pier Paolo Pasolini tra i suoi film e il Mondo Friulano Sala Brumat, Ufficio Turistico Valvasone, 18 luglio – 31 agosto 6 Carlo Leidi. Cina, 1972 (Archivio CRAF) Galleria Tina Modotti, Udine 5 luglio – 15 settembre 7 Arkadyi Shaikhet e il mondo contadino russo negli anni ‘30 (Archivio Soyuz Foto, Mosca) Centro Informazione Documentazione – Museo Territoriale Bassa Friulana, Torviscosa, novembre 2013 – marzo 2014 Tra la Mitteleuropa e l’Est 8 Burkard Kiegeland e Willie Osterman, Saltzstrasse, 1998 (Archivio CRAF) Pilonova Galerija, Ajdovscina 12 luglio – 31 agosto 9 Uwe Jacobshagen, Beloved Lusatia. Eleven guest Photographers Biblioteca Civica Lignano Sabbiadoro, 1 luglio – 5 settembre 10 Lenart. Blicke auf die Steiermark Sale espositive della Provincia, Pordenone 7 settembre – 6 ottobre 11 La fotografia come linguaggio pubblico. Una selezione dalla collezione fotografica del Museum der Moderne Salzburg (Archivio Rupertinum, Salisburgo) Pordenone, Parco 2, gennaio 2014 Lungo l’Adriatico 12 Venezia circumnavigazioni e derive, Roberto Salbitani Spilimbergo, Corte Europa, 20 luglio – 1 settembre 13 Selling Dreams, La Fotografia di Moda in Croazia (Archivio Photodays Rovigno) Maniago, Museo delle Coltellerie, 1 giugno – 28 luglio 14 Pietro Marubi (Archivio Fototeka Kombetare Marubi, Scutari) Mulino di Ampiano, Pinzano al Tagliamento 20 luglio – 18 agosto
Documenti analoghi
[PDF - 2.0 MB] Spilimbergo Fotografia Magazine giugno
incanta a Villa Ciani di Lestans ( la mostra si inaugura oggi alle 16.30) con misteriose e mitologiche
figure femminili “I Nuovi Guardiani”.A ricevere il premio Amici del CRAF la famiglia del fotog...