Programma del convegno
Transcript
Programma del convegno
“FOOD EAST” – RESEARCH AND INNOVATION FORUM 2015 VERSO LA CARTA DI MILANO: LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELL’EUROPA CENTRO ORIENTALE PER LA SOSTENIBILITA’ IN CAMPO ALIMENTARE. 24 E 25 GIUGNO 2015 UDINE – AUDITORIUM DELLA REGIONE Via Sabbadini, 31 Registrazioni on line: www.regione.fvg.it fino ad esaurimento dei posti disponibili Lingue di lavoro: italiano e inglese Mercoledì 24 giugno 2015 08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti 08.30 - 09.00 Welcome Coffee Indirizzi di saluto delle Autorità 09.00 – 09.10 indirizzo di benvenuto del Sindaco di Udine, Furio HONSELL (tbc) 09.10 – 09.20 intervento del Vicepresidente e Assessore regionale alle attività produttive, al manifatturiero e agli affari generali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sergio BOLZONELLO 09.20 - 09.30 intervento del Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Maurizio FERMEGLIA 09.30 – 09.40 intervento del Delegato alla Ricerca dell’Università degli Studi di Udine, Roberto PINTON I Sessione istituzionale “Il coordinamento e l’ integrazione delle iniziative regionali, nazionali ed europee: sistemi di conoscenza e sviluppo a confronto per identificare le migliori strategie comuni” 09.40 – 09.55 Intervento dell’Assessore alle Risorse agricole e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Cristiano SHAURLI 09.55 – 10.10 intervento del Ministro della Scienza, dell’Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia, Vedran MORNAR (tbc) 10.10 – 10.25 intervento del Ministro dell’Agricoltura della Repubblica di Ungheria, Sándor FAZEKAS (tbc) 10.25 – 10.40 intervento del Ministro della Scienza della Repubblica del Montenegro, Sanja VLAHOVIĆ 10.40 - 10.55 Intervento del Segretario di Stato all’Agricoltura, Foreste e Alimentazione della Repubblica di Slovenia, Tanja STRNIŠA 10.55 – 11.10 intervento di AREA Science Park in rappresentanza del Coordinamento degli Enti di Ricerca Regionali (CER), Adriano DE MAIO 11.25 – 11.40 intervento del Rappresentante Permanente Aggiunto d’Italia presso l’UE, Marco PERONACI (tbc) 11.40 – 11.55 intervento della Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Debora SERRACCHIANI 11.55 – 12.10 intervento del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, Stefania GIANNINI (tbc) II Sessione “Verso una nuova alleanza fra ricerca e imprese: modelli e prospettive per un trasferimento tecnologico efficace” 12.10 – 12.25 intervento dell’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Loredana PANARITI 12.25 – 12.40 Francesco LORETO, Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Responsabile Padiglione Italia ad Expo 2015 La ricerca nel settore agro-alimentare nell'anno di EXPO - Milano: il palinsesto scientifico del Padiglione Italia 12.40 – 12.55 Alessandro FAZIO, Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca - Proprietà Intellettuale e Trasferimento Tecnologico Iniziative dell'Unione Europea a supporto del trasferimento tecnologico e del suo finanziamento 12.55 – 13.10 Stephen TAYLOR, AREA Science Park Innovazione nel settore ‘food’ in AREA Science Park 13.10 – 13.25 Mario BACCINI, Ente Nazionale per il Microcredito (tbc) Light buffet 13.30 – 14.30 III Sessione “La viticoltura del futuro tra qualità e sostenibilità” 14.30 – 14.40 Michele MORGANTE, Università degli Studi di Udine e Istituto di Genomica Applicata, Udine, Italia La vite nell’era della genomica 14.40 – 15.05 Nick DOKOOZLIAN, E&J Gallo Winery, USA, California Come conciliare produttività, sostenibilità e qualità 15.05 – 15.30 Serge DELROT, Institut des Science de la Vigne et du Vin (ISVV), Francia, Bordeaux Impatto degli investimenti in ricerca sulla viticoltura 15.30 – 15.40 Ivan PEJIĆ, Università di Zagabria, Croazia (tbc) Viticoltura in Croazia tra vitigni antichi e nuove varietà 15.40 – 15.50 Zoran KESEROVIĆ, Università di Novisad, Serbia Viticoltura e innovazione in Serbia 15.50 – 16.00 Paolo SABBATINI, Michigan State University, USA, Michigan Viticoltura in condizioni climatiche estreme 16.00- 16.10 Barbara RAIFER, Laimburg Viticoltura, Bolzano, Italia Coltivazione delle varietà resistenti in Alto Adige 16.10 – 16.20 Eugenio SARTORI, Vivai Cooperativi Rauscedo, Rauscedo, Italia Mercati e prospettive delle varietà resistenti ai patogeni 16.20 – 16.30 Gianfranco BISARO, Gruppo Bisaro, San Giorgio della Richinvelda, Italia Filtrazione tangenziale e microfiltrazione nella tecnologia degli spumanti 16.30 – 16.40 Mateja GRAVNER, Azienda Agricola Josko Gravner, Gorizia, Italia Enologia: guardare al passato per andare avanti? Sospensione dei lavori 16.40 – 16.55 IV Sessione “Il caffè e il suo gusto: l’industria, l’innovazione e le prospettive di ricerca” 16.55 – 17.10 Lucia GARDOSSI, Università degli Studi di Trieste, Italia Biocatalizzatori per la valorizzazione degli scarti del caffè: produzione di biodiesel e materiali 17.10 - 17.25 Alberto PALLAVICINI, Università degli Studi di Trieste, Italia Il contributo di un Paese non produttore all'avanzamento delle conoscenze genomiche della pianta del caffè 17.25 – 17.40 Paolo BEVILACQUA, Università degli Studi di Trieste, Italia L’ecosostenibilità del caffè porzionato 17.40 – 17.55 Walter GERBINO e Carlo FANTONI, Università degli Studi di Trieste, Italia Degustazione, propriocezione e tatto attivo 17.55 – 18.10 Furio SUGGI LIVERANI, Trieste Coffee Cluster s.r.l., Trieste, Italia La filiera del caffè: quantità o qualità? Le opportunità di diversificazione offerte dall’innovazione e dalla scienza 18.10 – 18.25 intervento Francesco MENEGONI, G&Life S.p.A., Trieste, Italia Genetica e Gusto “FOOD EAST” – RESEARCH AND INNOVATION FORUM 2015 VERSO LA CARTA DI MILANO: LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELL’EUROPA CENTRO ORIENTALE PER LA SOSTENIBILITA’ IN CAMPO ALIMENTARE 24 E 25 GIUGNO 2015 UDINE – AUDITORIUM DELLA REGIONE Via Sabbadini, 31 Registrazioni on line: www.regione.fvg.it fino ad esaurimento dei posti disponibili Giovedì 25 giugno 2015 Lingue di lavoro: italiano e inglese 08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti 08.30- 09.00 Welcome coffee Indirizzi di saluto delle Autorità 09.00 – 09.15 indirizzo di benvenuto della Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Debora SERRACCHIANI 09.15 – 09.25 intervento del Presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiani, Pier Antonio SALVADOR 09.25 – 09.35 intervento del Presidente di Presidente della Federazione Regionale Coldiretti -Friuli Venezia Giulia, Dario ERMACORA 09.35 - 09.45 intervento del Presidente di Confagricoltura Udine, Giovanni FOFFANI I Sessione istituzionale “Il coordinamento e l’integrazione delle iniziative regionali, nazionali ed europee: sistemi di conoscenza e sviluppo a confronto per identificare le migliori strategie comuni” 09.45 -10.00 intervento dell’Assessore alle Autonomie locali e coordinamento delle riforme, Caccia e Risorse ittiche, delegato alla Protezione civile, Paolo PANONTIN 10.00 – 10.15 intervento del Parlamentare Europeo e Relatore Permanente per EXPO2015, Paolo DE CASTRO (videomessaggio) 10.15 – 10.30 intervento della Parlamentare Europea Isabella DE MONTE (tbc) 10.30 – 10.45 intervento del Ministro dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e delle risorse idriche della Repubblica di Albania, Edmond PANARITI 10.45 – 11.00 intervento del Ministro dell’Agricoltura, Foreste e Risorse idriche FYROM/Macedonia, Mihail CVETKOV (tbc) 11.00 – 11.15 intervento del Ministro dell’Agricoltura, Foreste e Risorse idriche della Repubblica di Serbia, Snezana BOGOSAVLJEVIĆ BOSKOVIC 11.15 – 11.30 Intervento dell’Assessore regionale alle Risorse agricole e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Cristiano SHAURLI 11.30 – 11.45 intervento del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Repubblica Italiana, Maurizio MARTINA (tbc) II Sessione “il settore ittico e la blue economy- acque interne” 11.45 – 12.00 Eoin MAC AOIDH, Commissione Europea Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca (tbc) Governance e prospettive future dell’Acquacoltura nell’Unione Europea 12.00 – 12.15 Sadasivam KAUSHIK, Laboratorio di Nutrizione dei pesci ed Acquacultura – INRA, Francia La nutrizione dei pesci: dal produttore al consumatore 12.15 - 12.30 Marco GALEOTTI ed Emilio TEBALDI, Università degli Studi di Udine, Italia Valorizzazione della filiera della trota iridea regionale 12.30 – 12.45 Massimo ZANETTI, Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Italia Come affrontare il problema gambero rosso. Esempi di buone pratiche in Friuli Venezia Giulia 12.45 – 13.00 Amedeo MANFRIN, Istituto Zooprofilattico delle Venezie - Centro Ittico Specialistico di Adria, Italia Sviluppo di nuove metodiche di abbattimento delle specie ittiche allevate, nel rispetto del benessere e della qualità del prodotto 13.00 – 13.15 Daniele DELLA BIANCA, Ergon Group, San Giorgio di Nogaro, Italia Società Agricola Sterpo: Applicazione dell’ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3) Light buffet 13.15 – 14.30 III Sessione “Verso prodotti di un’agricoltura sostenibile e di qualità” 14.30 – 14.45 Koen VAN DYCK, Commissione Europea Direzione Generale Sanità e sicurezza alimentare, La flessibilità nella legislazione europea in materia di igiene: quanto risulta adeguata? 14.45 – 15.00 Nathan PHILIPPO, Food Standard Agency, Londra L’esperienza della Food Standard Agency nell’applicazione dei criteri di flessibilità e proporzionalità 15.00 – 15.15 Giuseppe PLUTINO, Ministero della Salute, Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Flessibilità sulle produzioni alimentari 15.15 – 15.30 Manlio PALEI, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio Sanità pubblica veterinaria Le piccole produzioni locali e il rilancio dell’agricoltura rurale in Friuli Venezia Giulia 15.30- 15.45 Andrea CERESER, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, San Donà di Piave, Italia Il Principio di proporzionalità nelle microimprese commerciali 15.45 – 16.00 Daniele SISTO, Azienda Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale, Pordenone, Italia Applicazione del concetto di flessibilità: Progetto Piccole Produzioni Locali in Friuli Venezia Giulia 16.00 – 16.15 Sandro SILLANI, Università degli Studi di Udine, Italia La valorizzazione dei prodotti del territorio quale chiave di conservazione ambientale e sviluppo locale Sospensione dei lavori 16.15 – 16.30 IV Sessione “il settore ittico e la blue economy- mare e laguna” Moderatore: 16.30 – 16.45 Mauro COSOLO, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio caccia e risorse ittiche Disciplina regionale di pesca sostenibile nella Laguna di Marano-Grado 16.45 – 17.00 Marina BORTOTTO e Manlio PALEI, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio caccia e risorse ittiche e Servizio Sanità pubblica veterinaria Buone pratiche in acquacoltura: autocontrollo volontario nelle mitilicolture 17.00 – 17.15 Simone LIBRALATO, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste, Italia “Implementazione della gestione sostenibile delle attività di pesca e acquacoltura, anche con riferimento ad un approccio ecosistemico e alla gestione integrata della fascia costiera” 17.15 – 17.30 Alberto PALLAVICINI, Università degli Studi di Trieste, Italia Genomica e potenzialità biotecnologiche del mitilo 17.30 – 17.45 Paola DEL NEGRO, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Italia Sostenibilità delle mitilicolture: il modello FVG 17.45 – 18.00 Tiziano AGOSTINI, Università degli Studi di Trieste, Italia Il progetto P.E.S.C.A.- Progetto di Educazione ad un Sano Consumo Alimentare 18.00 – 18.15 Aurelio ZENTILIN, Cooperativa Almar, Marano Lagunare, Italia Razionalizzazione e gestione della risorsa Molluschi bivalvi pescati ed allevati nel Friuli Venezia Giulia attraverso sistemi di georeferenziazione delle attività ed organizzazione dei prelievi
Documenti analoghi
Programma - Eventi - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Degustazione, propriocezione e tatto attivo
GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel
Registrazione
Apertura dei lavori
Moderatore: B. DELLA VEDOVA,