Ambiente - Ufficio Stampa - CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Transcript
Ambiente - Ufficio Stampa - CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Cavarretta: clima e ambiente, le sfide del Cnr | montagna.tv SEARCH: the Web montagna.tv Pagina 1 di montagna.org Cerca Ultimo aggiornamento: Lun, 02/10/2006 - 17:27 NEWS Homepage Ambiente Sport Cavarretta: clima e ambiente, le sfide del Cnr Cronaca Inserito da montagnatv il Lun, 02/10/2006 - 14:48 Alpinismo I più letti di oggi ? ? ? ? ? Attualità Dhaulagiri, una voragine inghiotte le tende di Kobler Orobie Skyraid: i video della corsa Zooming: immagini dal Tetto del mondo Il Kirghyzstan fra montagne e medicina Lomborg incanta Bergamoscienza I più letti di sempre Italia ? Esteri ? Scienza e Tecnologia ? Ambiente ? ? Politica Gallery foto della settimana Manicure, l'ultimo film di Francesca Chenal Zooming: fotografie dalla montagna No ai funerali di Stato per Steve Irwin Irwin si è tolto l'aculeo dal petto prima di morire Cultura Eventi Sci Reportage Inchieste OPINIONI Editoriali Opinioni dei lettori Sondaggi Ridiamoci sopra BERGAMO -- “La ricerca in alta quota è fondamentale per la conoscenza del nostro pianeta, e il Comitato Ev-K²-Cnr rappresenta, in questo settore, un fattore di eccellenza italiana a livello internazionale”. Così il Direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che ieri ha partecipato a Bergamoscienza inaugurando la mostra La ricerca “d’alta quota” e moderando la tavola rotonda in cui l ’intellettuale danese Bjorn Lomborg ha esposto le sue teorie controverse e affascinanti. Prof. Cavarretta, quanto conta la ricerca mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Cavarretta... 03/10/2006 Cavarretta: clima e ambiente, le sfide del Cnr | montagna.tv Ev-K ² -Cnr news 30-09-06 Cina, stop alle mappature abusive 28-09-06 Nepal, giornata di lutto nazionale 25-09-06 Cari amici del mondo delle montagne nepalesi, 25-09-06 Nepal, elicottero precipita sulle montagne 25-09-06 Il Laboratorio Piramide star della TV Pagina 2 di ambientale per il futuro del nostro pianeta? Inquinamento e clima sono sfide fondamentali che impegnano la comunità scientifica internazionale. La loro importanza è poi testimoniata dalle cifre impegnate in questo scenario dalla Commissione Europea nel 7° programma quadro. Per l’ambiente sono previsti investimenti per 1,9 miliardi di Euro circa, a riprova di come sia viva la necessità di guidare le scelte dei governanti basandole sulla conoscenza. Ma bisogna leggerle dal giusto punto di vista: non possiamo dire che se un anno piove di più o c’è un’alluvione il clima è cambiato. La domanda è piuttosto: se il clima cambia avremo più alluvioni, più piogge ed eventi catastrofici? Che ruolo ha la ricerca d’alta quota nella crescita di questo tipo di conoscenze? Ritiene sia un settore in cui investire? Sicuramente sì. Ne sono testimoni i diversi accordi che il Comitato Ev-K²-CNR ha stipulato con diversi Paesi per portare avanti studi molto rilevanti, come quelli sulla composizione dell’atmosfera presso il laboratorio Piramide. Avere una stazione in quota che possa effettuare misure stabili e continue è in assoluto molto, molto importante. E aggiunge validità agli studi, che hanno una base ampia e consistente di dati rispetto a quella di un prelievo spot, come può essere quello effettuato da aerei o palloni-sonda. Quindi la Piramide e il Comitato Ev-K²-CNR due degli strumenti più importanti della ricerca italiana per eccellere a livello internazionale? Assolutamente sì. Abbiamo avuto dei grandissimi riconoscimenti, che sono tra l’altro in crescita. Il Cnr, tra l’altro, ha anche assunto la decisione - non ancora formalizzata, ma posso anticiparla - di stabilizzare queste strutture con una forma che lo coinvolge più direttamente. Il Cnr presenterà le attività del Comitato sotto l ’egida della propria struttura scientifica e non solo come qualcosa che viene sostenuto solo finanziariamente e scientificamente. Oggi ha inaugurato, al Palamonti, la mostra La ricerca “d’Alta Quota”, organizzata proprio dal Comitato Ev-K²-CNR in occasione di BergamoScienza 2006. Ritengo che sia un’iniziativa di molto valore, proprio perché rivolta a un pubblico allargato e soprattutto ai giovani. La divulgazione, per la scienza, è un fattore irrinunciabile soprattutto data l ’accresciuta attenzione della popolazione verso i problemi mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Cavarretta... 03/10/2006 Cavarretta: clima e ambiente, le sfide del Cnr | montagna.tv Ads by Goooooogle Browser Based Html Editor Browser and Web Based Text Editor for HTML and XML. www.ephox.com Online HTML editor Professional WYSIWYG web editor for ASP.Net, JSP, PHP, ASP. www.pintexx.com Web-based HTML editor The hi-end content editor for .NET Intuitive, reliable, easy to deploy www.telerik.com/radeditor EasyByte RTF-2HTML Convert HTML to RTF and XML perfectly, use in VB, ASP, .net www.easybyte.com Advertise on this site Pagina 3 di ambientali. La divulgazione della conoscenza è un valore che va coltivato con molta attenzione, anche perché le politiche governative che deriveranno dagli studi e dalle ricerche scientifiche dovranno essere suffragate dal coinvolgimento della gente, per risultare efficaci. E’ importante, poi, che l’informazione sia fatta in modo corretto e sufficiente, proprio come accade oggi al Palamonti con la mostra sulla ricerca d’alta quota. Quali sono le sfide globali su cui il Cnr ha scelto di puntare? In campo ambientale, il Cnr ha sette grandi piani che si ritrovano completamente che rispondono alle priorità definite dalla Commissione Europea e dal nostro Ministero dell’Università e della Ricerca. Si parte dalla comprensione del funzionamento del sistema Terra e soprattutto gli scambi energetici tra le diverse sfere: atmosfera, biosfera, idrosfera, litosfera, antroposfera. Poi, naturalmente, ci sono i cambiamenti globali, gli studi sulla qualità e la sostenibilità dei sistemi ambientali, le ricerche sui rischi naturali. Chiudono il cerchio le tecnologie di recupero e risanamento ambientale e l’osservazione della Terra, sia da satellite che da aereo, per monitorare l ’evoluzione dell’ambiente e fornire informazioni in tempo reale, per esempio alla protezione civile. Un’opinione su Lomborg, che è stato definito da molti “l’uomo più odiato dagli ambientalisti di tutto il mondo”. Le sue teorie sono sicuramente stimolanti, anche se contestate da molti, che hanno definito “unilaterale” l’utilizzo che ha fatto dei dati. In ogni caso, il dibattito che ne è nato – testimoniato oggi dall’incontro qui a Bergamo – è prezioso, perché il peso relativo delle diverse cause del riscaldamento globale è ancora sotto esame. Per esempio, gli USA e l’Australia non hanno firmato il protocollo di Kyoto, contestando l ’efficacia di una riduzione della CO2 a beneficio del clima. Non posso esprimere in così poche parole una critica al lavoro di Lomborg, ma posso senz’altro dire che questo dibattito certamente è utile perché stimola al progresso e consentirà di essere più sicuri nelle scelte che devono essere operate, sia in un senso che nell’altro. Sara Sottocornola » versione stampabile mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Cavarretta... 03/10/2006 Cavarretta: clima e ambiente, le sfide del Cnr | montagna.tv Pagina 4 di Le notizie dalla montagna in tempo reale - credits mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Cavarretta... 03/10/2006
Documenti analoghi
Trento, in mostra l`agonia dei ghiacciai alpini - Ufficio Stampa
accompagnata da proiezioni di film (tra
cui "L'era glaciale 2", “I giganti bianchi
della montagna” di Alberto Tafner),
incontri di approfondimento,
presentazioni di pubblicazioni sul tema.