Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio
Transcript
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio
nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio. E la salute? Pagina 1 di 3 nP Magazine quotidiano digitale d'informazione diffusa Ricevi le ultime notizie di nP Magazine con Google Alert Ads by Google INGRESSO UTENTI Nome Utente Telecom Italia Always On Entra nel Club degli azionisti. Scopri i vantaggi esclusivi Password c d e f g Ricordami Entra ticlub.telecomitalia.it/ Hai perso la password? Non ci conosciamo? ..:: Mercati asia molte multin ricaveranno [...] nP Magazine Tutela dei m l’indicazione origine iscriviti gratis qui ..:: MAGAZINE ALI 2000 onlus acqua un bene primario spesso negato nP..::..Magazine copia GRATUITA Gli argenti di Pompei al fianco del tesoro di Marengo al Museo di Antichit à di Torino Egittomania, Iside e il mistero ..:: PRIMA PAGINA Aree inquinate: ambiente a rischio. E la salute? Si tiene oggi al CNR il workshop “Studi su ambiente e salute nei siti inquinati”, durante il quale viene il Rapporto “Indagini epidemiologiche nei siti inquinati”, che propone la promozione della ricerca sul te Luzzago Motoring Art Gallery - Triennale Bovisa - Riciclarte Libri: Un uomo da guinness - di Michele Santelia - Journal of Contemporary Street Art - 00 Raquel Meller - di Alessandro Piana Bianco - Pelligrino Artusi - 790 ricette di cucina - di Massimo Petrucci - Aliante 2007 gliding over to Alps in Aosta - di Enrico Girardi - Vito Ferro e la superstizione - di Vito Ferro - La Persistenza del Paradosso - di Francis Bartels Libri: L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione di Pekka Himanen - Tre metri sopra il cielo. La versione del 1992 di Federico Moccia - Il baco del Corriere di Massimo Mucchetti - Il banchiere dei poveri Muhammad Yunus Mare - Il futuro del nostro pianeta di Destinazione Data di arrivo 15 12 2006 Numero di notti 01 Alcune tra le più recenti indagini di epidemiologia ambientale vengono illustrate oggi a Roma, presso la Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel workshop “Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospett sviluppo metodologico e applicativo”. Intervengono tra gli altri il presidente del CNR, Fabio Pistella, il d del Programma Ambiente e Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Roberto Bertollini, e la vic presidente dell ’Associazione italiana Epidemiologia, Adele Seniori Costantini. Nel corso del workshop viene presentato il rapporto ISTISAN 06/19 “Indagini epidemiologiche nei siti i basi scientifiche, procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equità”, curato da Fabrizio Bianc dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa e da Pietro Comba del Dipartimento ambiente e c prevenzione primaria dell’Istituto Superiore di Sanità, che approfondisce la riflessione sullo stato di sa popolazioni residenti nei siti inquinati. Numerosi studi recenti hanno infatti segnalato situazioni critiche per i residenti nelle aree a rischio. Ecc mortalit à, malformazioni congenite o altre condizioni anomale sono riscontrate in molte zone studiate ( Augusta -Priolo, Gela, Porto Torres, Taranto, Genova, Mantova, Massa Carrara e vaste aree della Camp interessate dallo smaltimento incontrollato dei rifiuti). I risultati emersi dalle ricerche condotte sui resid prossimità di poli industriali e siti di smaltimento di rifiuti tossici, hanno evidenziato un generale increm molte patologie e del relativo tasso di mortalità. “In molte di queste zone sono in corso attività di monitoraggio ambientale, sorveglianza sanitaria e in a bonifica delle matrici contaminate”, osserva Fabrizio Bianchi dell’IFC-CNR, “che coinvolgono diverse isti enti e che richiedono studi multidisciplinari rigorosi, tecnologie innovative, sistemi avanzati di misura e valutazione, misure di prevenzione primaria, nuove tecniche di comunicazione e partecipazione. Su que argomenti il CNR è impegnato a dare il proprio contributo in collaborazione con gli altri soggetti, in prim l’Istituto Superiore di Sanità e Ministeri competenti, soprattutto per capire meglio i meccanismi di contaminazione della catena alimentare e di passaggio all’uomo di inquinanti ambientali persistenti, svi tecniche di misura individuale dell ’esposizione, sperimentare nuove tecniche di bio -depurazione, usare efficacemente le risorse di geo-osservazione e localizzazione satellitare”. Nelle aree industriali siciliane si sono intensificate le malformazioni infantili e i casi di aborto, come pur a polmoni, colon-retto e pleura. In Campania, dove la mortalità nel ventennio 1982-2001 è diminuita m mantiene al di sopra della mortalità nazionale, le malattie del sistema circolatorio rappresentano la prim di morte in entrambi i sessi (40% per gli uomini, 50,3% donne), seguite da tumori (30% maschi, 21,3% femmine), in particolare a stomaco, reni, fegato, bronchi e polmoni, pleura e vescica. Preoccupanti anc provenienti dall’area dell’acciaieria di Cornigliano, dove si osserva una maggior incidenza (+10%) di tu uomini rispetto al resto di Genova, in particolare a laringe, encefalo, sistema nervoso centrale e sistem mhtml:file://V:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web15\15_dic_06_09.mht 15/12/2006 nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio. E la salute? Philip Plisson Medioevo 1000-1400: l’arte europea dal Romanico al Gotico di Antonio Milone e Laura Polo d’Ambrosio Holten antico villaggio nei Paesi Bassi UOMINI la bellezza virile in comunit à chiuse Artisti di strada arte allo stato puro Mercatini di Natale “ONE LAPTOT FOR CHILD” un computer per i bimbi poveri Pagina 2 di 3 emolinfopoietico. Nella zona di Massa-Carrara, i dati di mortalità generale (più elevati di quelli regional specialmente tra i maschi: eccesso del 10%) rilevati a dieci anni dalla chiusura degli impianti ANIC Farmoplant mostrano un indice di mortalità maschile, rispetto alla media toscana, maggiore per i tumo fegato del 53% a Carrara e del 69% a Massa, per i tumori della laringe del 64% e 52%, per il tumore pleura a Carrara del 131%. Nel polo industriale di Termoli e nella zona della discarica di Guglionesi, in verifica l’aumento della mortalità dal 1980 al 2001 per cause tumorali, in genere nei maschi e quindi as esposizioni lavorative, e di malattie dell’apparato respiratorio (+17% a Termoli e + 42% a Guglionesi). Roma, 14 dicembre 2006 La scheda Che cosa: workshop “Studi su ambiente e salute nei siti inquinati: prospettive di sviluppo metodologico applicativo ” Quando: 14 dicembre 2006, ore 10.00-16.30 Dove: Cnr -Aula Convegni, P.le Aldo Moro, Roma Per informazioni: Fabrizio Bianchi, Ifc-Cnr, Pisa, tel. 050-3152100/1, 348/2574511; e-mail [email protected] ; Liliana Cori, Dipartimento Medicina, Cnr, Roma, tel. 06-492712205 347/358 mail: [email protected] Fonte: Ufficio stampa CNR UBUNTU Linux “umanit à agli altri” nel mondo del software [ Indietro ] San Gregorio Armeno la strada dei pastori ..:: I più letti Prossimo > Sleality show Capri reinventa il “reality” Cucina Ricette per Natale: Babà rustico Fagottini di bresaola con ricotta e rucola Uova tonnate in bellavista Aziende prodotti: iPod Nano - ECA5001 CHAKRA "Big Tower" CELESTRON NEXSTAR 114SLT - Canyon Technology Multimedia Mp3 Player Aziende prodotti: Sidi "Vertigo Corsa" - Spidi Penta - Cappotti da moto Tucano Urbano Tour Gp SPIKE - casco in bamboo Roof Aziende prodotti: YO YO - Timor - Max 365 - Zuccherino di Hasbro - Juliette by Guardini Opening: Missoni Segue... - Levi's Merrell - Morellato – Marinella Aziende comunicazione: Ferrarelle - Baby Park Looney Tunes - Mattel Naruto - Hannspree e Honda - Ducati outlet shop - Brosway - Tam Linee aree brasiliane Aziende prodotto: Tandberg - CA Monetti - Librandi Noir Cup - Fattoria Verramista – Franciacorta Ricerca: Un codice a barre per le opere d’arte - Arriva l’aereo mhtml:file://V:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web15\15_dic_06_09.mht 15/12/2006 nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio. E la salute? Pagina 3 di 3 a "Idrogeno" L’archeologo che non scava - E’ scritto nel DNA: l’ottimismo, questione di geni nP..::..Magazine mensile d'informazione diffusa registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 20 aprile 2006 direttore responsabile Alessandro Narciso mhtml:file://V:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web15\15_dic_06_09.mht 15/12/2006
Documenti analoghi
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - Arriva VCS, il sondaggista
[email protected] ; Claudia Raviolo, Isti-Cnr, tel. 050-3152403, email
Fonte: Ufficio stampa CNR
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell
il senso di omelia, preghiere, letture e canti. Nonostante ciò, lo studio dell'acustica all'interno
di spazi non è ancora sufficientemente approfondito a livello sia nazionale, sia internazionale.
...