Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell
Transcript
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell
nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell’architettura sacra Pagina 1 di 3 nP Magazine quotidiano digitale d'informazione diffusa Ricevi le ultime notizie di nP Magazine con Google Alert Ads by Google INGRESSO UTENTI Nome Utente Luxury apartments, Lagos Self catering luxury apartments with pools & tennis courts. Password c d e f g ..:: La scienza del suono al ser dell’architettura sacra ? SHUTTLE annuncia la nasc ridottissima serie XPC 200 ? UL International Italia annu partecipazione al convegno or ITALIA ? Ricordami Entra Hai perso la password? www.portugalapartments.co.uk Non ci conosciamo? iscriviti gratis qui ..:: MAGAZINE ALI 2000 onlus acqua un bene primario spesso negato nP..::..Magazine copia GRATUITA Gli argenti di Pompei al fianco del tesoro di Marengo al Museo di Antichit à di Torino Egittomania, Iside e il mistero ..:: PRIMA PAGINA La scienza del suono al servizio dell’architettura sacra Una giornata di studio sulla qualit à acustica nei luoghi di culto, tenutasi a Bari, per studiare i considerare nella progettazione di una chiesa. Manca infatti una letteratura scientifica che ind ottimali per la percezione delle parole e della musica Luzzago Motoring Art Gallery - Triennale Bovisa - Riciclarte Libri: Recensioni da Lulu.com Libri: Recensioni da Feltrinelli Editore e Mondadori Electa Holten antico villaggio nei Paesi Bassi UOMINI la bellezza virile in comunit à chiuse Artisti di strada arte allo stato puro Mercatini di Natale “ONE LAPTOT FOR CHILD” un computer per i bimbi poveri UBUNTU Linux “umanit à agli altri” nel mondo del software San Gregorio Armeno la strada dei pastori Sleality show Capri reinventa il “reality” Cucina Ricette per Natale: Babà rustico Fagottini di bresaola Destinazione Data di arrivo 10 01 2007 Numero di notti 01 Goethe definisce l'architettura come musica pietrificata, eppure riuscire a conciliare spazi e su facile. Lo sanno bene i fedeli che, seguendo le celebrazioni religiose nelle chiese, spesso fatic il senso di omelia, preghiere, letture e canti. Nonostante ciò, lo studio dell'acustica all'interno di spazi non è ancora sufficientemente approfondito a livello sia nazionale, sia internazionale. giunge ora dal programma di ricerca “L’acustica dei luoghi di culto”, coordinato dal prof. Ettor dal MIUR per il biennio 2005-2007, nel quale si inserisce la giornata di studio su qualità acustica dei luoghi di culto”, promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Dipa Tecnica del Politecnico di Bari e dal Conservatorio “N. Piccinini” di Bari. “Se, infatti, teatri e sale da concerto dispongono di un’ampia letteratura scientifica, lo stesso n chiese le quali, peraltro, sono ambienti ben più complicati: sia per la complessa articolazione s volte, cappelle e cupole, sia per la propagazione, anche contemporanea, di messaggi sonori d sacerdote che parla dall'altare o dal pulpito, occorre infatti tenere in conto l'assemblea che ris canta da posizioni diverse”, osserva il dr. Christian Skaug, dell’Istituto per l ’Applicazione del C Bari. “Il progetto mira a spiegare quali siano i fattori oggettivi e misurabili (geometrici e fisici) determinano la valutazione soggettiva della qualità del suono al loro interno”. La ricerca ha avuto avvio con il rilievo condotto dal gruppo di Acustica Applicata del Politecnic acustici di oltre quaranta chiese italiane. “Tale tipo di rilievo consente di riprodurre fedelment utilizzando sofisticate tecniche di riproduzione assimilabili al surround, le stesse condizioni di avrebbero stando fisicamente in quei luoghi”, spiega l’ing. Francesco Martellotta. Una selezion chiese (comprendente la chiesa del Gesù e la chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma, il duom chiesa parrocchiale di Riola, Santa Maria della Consolazione a Todi e diverse altre chiese pugl impiegata per realizzare alcuni test di ascolto su cinque brani musicali appartenenti tanto al r sacro che a quello strumentale e sinfonico: l’ouverture delle ‘Nozze di Figaro’ N. 4 ‘Romantica ’ di Anton Bruckner, ‘Fantasia in sol minore’ di J. S. Bach, il canto ‘Pange Lingua’ e il canto corale ‘Alleluia’ di Randall Thompson. Gli ascoltatori, tra e coristi, mediante una serie di confronti a coppie delle diverse chiese, hanno espr preferenza per una delle due diverse ‘configurazioni’ acustiche e l’analisi di tali pre mhtml:file://\\Rassegna-stampa\docufficiostampa\rassegna%20stampa%20odierna\web... 10/01/2007 nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell’architettura sacra con ricotta e rucola Uova tonnate in bellavista Aziende prodotti: iPod Nano - ECA5001 CHAKRA "Big Tower" CELESTRON NEXSTAR 114SLT - Canyon Technology Multimedia Mp3 Player Aziende prodotti: Sidi "Vertigo Corsa" - Spidi Penta - Cappotti da moto Tucano Urbano Tour Gp SPIKE - casco in bamboo Roof Aziende prodotti: YO YO - Timor - Max 365 - Zuccherino di Hasbro - Juliette by Guardini Opening: Missoni Segue... - Levi's Merrell - Morellato – Marinella Aziende comunicazione: Ferrarelle - Baby Park Looney Tunes - Mattel Naruto - Hannspree e Honda - Ducati outlet shop - Brosway - Tam Linee aree brasiliane Aziende prodotto: Tandberg - CA Monetti - Librandi Noir Cup - Fattoria Verramista – Franciacorta Pagina 2 di 3 evidenziato delle regolarità, sottoposte poi ad analisi statistiche. “I risultati statistici hanno messo in evidenza sostanziali differenze fra musica cora strumentale”, prosegue l’ing. Martellotta. “Nel primo caso il giudizio soggettivo ris prevalentemente dalla riverberazione (cioè dalla permanenza del suono in uno sp secondo è influenzato maggiormente da una opportuna combinazione di chiarezza possibilità di udire distintamente le diverse note) e spaziosità (cioè da quanto una appare ampia impiegando solo il senso dell’udito). Per quanto riguarda il repertori interessante notare che gli ascoltatori hanno mostrato una maggiore tolleranza ve riverberazione più alti di quelli che verrebbero normalmente accettati in un audito Dalle correlazioni statisticamente elaborate tra parametri acustici, parametri arch soggettivi, si pensa di poter iniziare a comprendere quanto sia indicata una data c determinato tipo di musica, fornendo soprattutto gli strumenti più adeguati per la degli edifici di culto futuri. “Un perfezionamento dei test di laboratorio e un model delle valutazioni individuali più raffinato potranno aiutare a chiarire ulteriormente argomento”, osservano i due esperti. La prosecuzione di questi studi potr definizione di criteri pratici che consentano una progettazione integrata, tra archit ed ingegneria, che non si limiti solamente a creare uno spazio confinato, ma forni dettagliata delle condizioni ottimali per la percezione della parole e della musica. La scheda Chi: Dipartimento di Fisica Tecnica del Politecnico di Bari, Istituto per le applicazio del Cnr, sezione di Bari Che cosa: “La valutazione soggettiva della qualità acustica dei luoghi di culto Per informazioni: Christian Skaug, Iac-Cnr, Bari, tel. 080/5929752, 349/18545 [email protected] , Francesco Martellotta, DFT-Politecnico di Bari, tel. 080/5963631, 320/ [email protected] Fonte: Ufficio stampa CNR Prossimo > [ Indietro ] ..:: I più letti Ricerca: Un codice a barre per le opere d’arte - Arriva l’aereo a "Idrogeno" L’archeologo che non scava - E’ scritto nel DNA: l’ottimismo, questione di geni mhtml:file://\\Rassegna-stampa\docufficiostampa\rassegna%20stampa%20odierna\web... 10/01/2007 nP..::..Magazine - La scienza del suono al servizio dell’architettura sacra Pagina 3 di 3 nP..::..Magazine mensile d'informazione diffusa registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 20 aprile 2006 direttore responsabile Alessandro Narciso mhtml:file://\\Rassegna-stampa\docufficiostampa\rassegna%20stampa%20odierna\web... 10/01/2007
Documenti analoghi
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - Aree inquinate: ambiente a rischio
Natale: Babà rustico Fagottini di bresaola
con ricotta e rucola Uova tonnate in
bellavista
Aziende prodotti: iPod
Nano - ECA5001
CHAKRA "Big Tower" CELESTRON NEXSTAR
114SLT - Canyon
Technology
Mult...
Pagina 1 di 3 nP..::..Magazine - Arriva VCS, il sondaggista
[email protected] ; Claudia Raviolo, Isti-Cnr, tel. 050-3152403, email
Fonte: Ufficio stampa CNR