Scienza e Tecnologia - Ufficio Stampa
Transcript
Scienza e Tecnologia - Ufficio Stampa
Ricerca d'alta quota: Italia sempre più in alto | montagna.tv SEARCH: the Web montagna.tv Pagina 1 di montagna.org Cerca Ultimo aggiornamento: Lun, 02/10/2006 - 17:27 NEWS Homepage Scienza e Tecnologia Alpinismo Sport Cronaca Attualità Italia I più letti di oggi ? ? ? Ricerca d'alta quota: Italia sempre più in alto Inserito da montagnatv il Lun, 02/10/2006 - 13:19 ? ? I più letti di sempre ? Esteri ? Scienza e Tecnologia ? Ambiente ? ? Politica Dhaulagiri, una voragine inghiotte le tende di Kobler Orobie Skyraid: i video della corsa Zooming: immagini dal Tetto del mondo Il Kirghyzstan fra montagne e medicina Lomborg incanta Bergamoscienza Gallery foto della settimana Manicure, l'ultimo film di Francesca Chenal Zooming: fotografie dalla montagna No ai funerali di Stato per Steve Irwin Irwin si è tolto l'aculeo dal petto prima di morire Cultura Eventi Sci Reportage Inchieste OPINIONI Editoriali Opinioni dei lettori Sondaggi Ridiamoci sopra BERGAMO – “ L’anno prossimo installeremo una stazione di monitoraggio fissa sull’Everest, precisamente agli 8.000 metri di quota di Colle Sud”. Ecco cosa si è lasciato sfuggire Agostino Da Polenza, Presidente del Comitato Ev-K²-CNR, ieri durante il discorso di inaugurazione dell’esclusiva mostra La ricerca “d’Alta Quota” organizzata in occasione di BergamoScienza 2006. All’inaugurazione ha partecipato, oltre ad Agostino mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Ricerca%... 03/10/2006 Ricerca d'alta quota: Italia sempre più in alto | montagna.tv Pagina 2 di Da Polenza, il Prof. Giuseppe Cavarretta, Direttore del Dipartimento “Terra e Ambiente” del Consiglio Nazionale delle Ricerche – che ha definito la mostra “un’iniziativa preziosissima proprio perché rivolta soprattutto ai giovani in un momento in cui la divulgazione rappresenta un fattore irrinunciabile per la scienza”. Ev-K ² -Cnr news 30-09-06 Cina, stop alle mappature abusive 28-09-06 Nepal, giornata di lutto nazionale 25-09-06 Cari amici del mondo delle montagne nepalesi, 25-09-06 Nepal, elicottero precipita sulle montagne 25-09-06 Il Laboratorio Piramide star della TV A fare gli onori di casa, Paolo Valoti, Presidente del CAI Sezione di Bergamo. Da Torino è giunta anche l’ideatrice della mostra, la Professoressa Alba Zanini. Attraverso le fotografie, i pannelli esplicativi, i video, gli strumenti scientifici e gli elementi multimediali si possono visitare le più importanti stazioni scientifiche d’alta quota del mondo. Sono ventisei in tutto, tra laboratori e osservatori dislocati sulle Alpi e le Ande, sul Caucaso e l’Himalaya, in Antartide e alle isole Hawaiane. Il più basso si trova a 2.035 metri sul livello del mare, il più alto – il LaboratorioOsservatorio Piramide in Nepal, gestito dal Comitato Ev-K²-Cnr – a 5.050 metri. Presso questi centri vengono condotte ricerche multidisciplinari in ambienti estremi e remoti, da esperti italiane ed internazionali. Le tematiche scientifiche spaziano dagli studi climatici ed ambientali, allo studio delle Scienze della Terra; dalla medicina e la fisiologia dell’uomo in alta quota alla ricerca antropologica sulle culture e le popolazioni locali; dallo studio di nuove tecnologie fino all’astrofisica ed i raggi cosmici. La mostra sarà esposta al Palamonti di Bergamo fino al 15 ottobre. E mercoledì 11 ottobre alle ore 18.00 ospiterà il Prof. Paul Crutzen, Premio Nobel per la Chimica nel 1995, che attiverà in diretta la webcam alla stazione ABC, situata presso il Laboratorio-Osservatorio Piramide per studiare l’Atmospheric Brown Cloud – la nube marrone dell’Asia - nell’ambito di un progetto scientifico presieduto dallo stesso Crutzen. La mostra, ideata dall’Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare e l’Università di Torino, è stata ripresentata qui a Palamonti dal Comitato Ev -K²-CNR in occasione di BergamoScienza 2006. Rivolta soprattutto alle scuole, si presenta come un’esperienza accattivante per ogni tipo di pubblico, specializzato e non. » versione stampabile mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Ricerca%... 03/10/2006 Ricerca d'alta quota: Italia sempre più in alto | montagna.tv Pagina 3 di Ads by Goooooogle Digitale Zeitstempel Software, Server und HSM´s für mehr als 250 Zeitstempel / Sekunde www.authentidate.de Ifrs & US Gaap Ifrs Share -based Payment Equity Cash based cost allocation www.monidee.com Compliance Fulfilling regulatory demands with SAM Identity Management. www.betasystems.com Spreadsheet Professional Spreadsheet review software for Sarbanes Oxley. Free download. www.spreadsheetinnovations.com Advertise on this site mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Ricerca%... 03/10/2006 Ricerca d'alta quota: Italia sempre più in alto | montagna.tv Pagina 4 di Le notizie dalla montagna in tempo reale - credits mhtml:file://\\Rassegna-stampa\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web3ott\Ricerca%... 03/10/2006
Documenti analoghi
Ambiente - Ufficio Stampa - CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Quali sono le sfide globali su cui il Cnr ha scelto
di puntare?
In campo ambientale, il Cnr ha sette grandi piani
che si ritrovano completamente che rispondono alle
priorità definite dalla Commissi...
Page 1 of 1 Studio Bicego - Notizie Flash 01/12/2008 http://www
La loro idea, confermata da una serie di interviste a manager-alpinisti, è che i meccanismi che portano al
successo o al fallimento sono gli stessi in montagna come in azienda. È tutta questione di...
Trento, in mostra l`agonia dei ghiacciai alpini - Ufficio Stampa
accompagnata da proiezioni di film (tra
cui "L'era glaciale 2", “I giganti bianchi
della montagna” di Alberto Tafner),
incontri di approfondimento,
presentazioni di pubblicazioni sul tema.