Casa della Madre e del Bambino
Transcript
Casa della Madre e del Bambino
COMUNE DI UDINE identificativo scheda PRGC a particolare regime di tutela PRGC -- Edifici Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA 70.1 111 B4 1/4 Dati generali denominazione localizzazione cronologia autore originale oggetto proprietà (alla data della schedatura) proprietari rif.catastale Casa della Madre e del Bambino (ora Asilo Nido Fantasia dei Bimbi) via Diaz ,20 1938 arch. Provino Valle edificio pubblico pubblica privata Originariamente Opera Nazionale Maternità e Infanzia - ONMI di proprietà della Provincia ora del Comune. Fg. 23B mapp. 245 riferimenti archivistici Centro cat. Villa Manin 29388/206 Fascicolo Mancante, rimangono alcuni carteggi rif. archivi fotografici Civici Musei di Udine, fondo Brisighelli riferimenti bibliografici essenziali Italia Nostra Sez.di Udine, Conservare il Novecento,Manifesto architettura del Novecento, Udine 2000,N.91; Le arti a Udine nel Novecento a cura di I.Reale, Venezia Marsilio, 2000, p.353; S.Fabbri, La casa della Madre e del Bambino, in “Maternità e Infanzia”, Novembre 1934, Reg. Aut.Friuli Venezia Giulia, Quaderni centro catalogazione beni culturali,Architettura del Novecento nel Friuli Venezia Giulia, vol.20, Udine 1989,p.35; Intervista al Coordinatore Didattico e Organizzativo Sig.ra Daniela Caporale; vincoli si Riferimenti urbanistici no (alla data di approvazione direttiva del 24/11/2003) tipologia vincoli edificio pubblico Soprint.BAAAS PPCC sottozona A1 PPCC sottozona A2 PRGC-NdiA art.27 - cons.ambientale PRGC-NdiA art.70 - cons.tipologica (*) destinaz. PRGC destinaz. PPCC zona A2 - conservazione tipologica studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] COMUNE DI UDINE PRGC -- Edifici a particolare regime di tutela PRGC Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA Casa della Madre e del Bambino (ora Asilo Nido Fantasia dei Bimbi) identificativo scheda 70.1 111 via Diaz ,20 B4 2/4 Descrizione Edificio composto da volumi squadrati, con semplici finestrature rettangolari, su intonaco liscio, protette da lievi pensiline in cemento. L’ingresso principale è segnato da un portico centrale, al piano terra, sul filo della costruzione. Il lato opposto presenta tre parallelepipedi che sporgono dal volume complessivo. Il corpo scale centrale porta dal piano terra all’asilo nido al piano superiore con ampia terrazza. Il colonnato del terrazzo al primo piano sembra segnare il limite di un volume immaginario. I vani di accesso principali e le scale sono pavimentati e rivestiti fino ad una certa altezza di marmo di Carrara bianco venato in grigio; la pavimentazione interna è in linoleum di colore chiaro, sulla quale risaltano gli arredi e le porte di una singolare tonalità di grigio. Tipologia edilizia / Caratteri costruttivi destin. originaria sezione staccata del befotrofio provinciale destin. attuale asilo nido altezza n/r num.piani 2 piani pianta rettangolare coperture solai in c.a. tetto a terrazza volte e solai laterocemento scale scalone d’ingresso in marmo di carrara; scala esterna in cemento con copertura in linoleum; tecn. murarie cemento armato nei muri dello scantinato, nei muri in elevazione muratura piena pavimenti originariamente piastrelle in cemento decorativo ora linoleum; nella camera dei bambini pavimento originale in linoleum a piastrelle blu e celesti; decorazioni est. scritta “casa della madre e del bambino” in cemento; colonnato originale al primo piano; originariamente il pavimento del terrazzo era in piastrelle di cemento é stato rifatto con piastrelle di cemento; ringhiera e portone in ferro; decorazioni int. scritte in cemento sulle porte; rientranze della muratura per i mobili; in cucina rientranza per la cappa; per motivi di sicurezza é stato rialzato il parapetto ma é stata rimessa la copertina in marmo di carrara; iscrizioni/lapidi non presenti stemmi/graffiti elem. di arredo mobile a parete nell’ufficio di direzione str. sotterranee bunker vicende costr. in alcune stanze é stata applicata la controsoffittatura; sistema urbano Edificio singolo al centro del lotto, realizzato parallelamente alla viabilità rapporti ambient. nulla da evidenziare altro Carteggi riguardanti i lavori di riatto e sistemazione: preventivo spesa ripristino dei pavimenti degli intonaci, tinteggiature, revisione degli imbuti raccoglitori delle acque. Fascicolo contenente la documentazione dei lavori di ristrutturazione del 2003: adeguamenti impiantistici; adeguamento funzionale dei serramenti esterni ed interni; sostituzione di alcuni pavimenti; eliminazione delle barriere architettoniche; adeguamenti di percorsi verticali; modifiche distributive funzionali; studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] COMUNE DI UDINE identificativo scheda PRGC a particolare regime di tutela PRGC -- Edifici Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA Casa della Madre e del Bambino (ora Asilo Nido Fantasia dei Bimbi) 70.1 111 via Diaz ,20 B4 3/4 Modifiche eseguite rispetto al nucleo/sistema originario modifiche apportate esistenti non esistenti eseguite su parte dell'elemento analizzato eseguite sulla totalità dell'elemento analizzato datazione destinazione 2003 asilo nido Ripristino delle travi in legno per formare il graticcio che costituisce il pergolato posto al primo piano Grado di compromissione della tipologia / elemento esistente condizioni elevato qualitative stato di conservazione elevato Elementi caratteristici del fabbricato stato di conservazione N=nullo; M=medio; E=elevato N n n n n n n n n n n n n n n n n n n impianto tipologico strutturale posizione, forma e dimensione delle aperture materiali di copertura elementi architettonici in pietra lavorata o artificiale linde in struttura lignea strutture ad arco e volta modanature a stucco o in pietra artificiale (marcapiani, cornici, cornicioni, stucchi decorativi) comignoli, abbaini, altane intonaci di particolare significato architettonico murature faccia a vista serramenti ed altre opere in legno di particolare significato architettonico decorazioni pittoriche e plastiche caminetti, focolari opere in ferro lavorato travature in legno dei solai a vista pavimenti di particolare pregio e significato architettonico elementi di particolare significato architettonico elementi di particolare pregio latenti che venissero a rivelarsi nel corso dei lavori Elementi modificati E m m m m m m m m m m m m m m m m m m stato di conservazione N=nullo; M=medio; E=elevato Nessun elemento da evidenziare. N aperture alterate per posizione, forma, dimensione o finitura del contorno, nuove aperture aperture, portici, logge, tamponamenti con muratura coperture a terrazza piana coperture a falda con pendenza alterata materiali di copertura diversi dai coppi linde in struttura cementizia o comunque intonacate intonacatura di muri originariamente faccia a vista reintonacature, rivestimenti, pitture impropri (rivestimenti plastici, in marmo, ceramica, pitture plastiche) recinzioni, parapetti impropri (ringhiere e reti metalliche grigliate, zoccoli e pilastrini in muratura) serramenti impropri (persiane avvolgibili, serramenti in metallo) ballatoi grondaie a sezione poligonale elementi di particolare significato architettonico modanature a stucco decorazioni pittoriche e plastiche opere in ferro lavorato elementi di particolare pregio latenti che potrebbero rivelarsi nel corso dei lavori Elementi da eliminare corpi aggiunti M sopraelevazioni tettoie, strutture a sbalzo Altro… Nessun elemento da evidenziare. studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] M n n n n n n n n n n n n n n n n n E m m m m m m m m m m m m m m m m m COMUNE DI UDINE PRGC -- Edifici a particolare regime di tutela PRGC Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA Casa della Madre e del Bambino (ora Asilo Nido Fantasia dei Bimbi) identificativo scheda via Diaz ,20 70.1 111 B4 4/4 Osservazioni Nessun elemento da evidenziare. Abbreviazioni: n/p: non presente n/r: non rilevato Opera da attribuire agli "edifici di grande interesse architettonico". Direttiva di salvaguardia CC n.137 del 23/11/2003 assoggettato a salvaguardia non assoggettato a salvaguardia Proposta di variante al PRGC attribuzione normativa scheda redatta da art.70.1 - edifici di grande interesse architettonico D.B. e N.E. Estratto catastale scala 1:2000 studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]