Palazzo Contarini (Palazzo d`oro)
Transcript
Palazzo Contarini (Palazzo d`oro)
COMUNE DI UDINE identificativo scheda PRGC a particolare regime di tutela PRGC -- Edifici Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA 70.1 024 B4 1/4 Dati generali denominazione localizzazione cronologia autore originale oggetto proprietà (alla data della schedatura) proprietari rif.catastale Palazzo Contarini (Palazzo d’oro) via Manin, 15 1910 - 1934 arch. Ettore Gilberti (1876-1935) edificio pluripiano pubblica privata Fondazione Cassa di Risparmio Udine e Pordenone Fg. 39 mapp. 179 riferimenti archivistici Archivio Edilizia Privata fascicolo 154/1934 Centro cat. Villa Manin 29405/206 rif. archivi fotografici Civici Musei di Udine, fondo Pignat riferimenti bibliografici essenziali Italia Nostra Sez.di Udine,Conservare il Novecento, Manifesto architettura del Novecento,Udine 2000,foto n.20 Reg. aut. FVG, Quaderni centro catalog. beni cult., Architettura del Novecento nel Friuli Venezia Giulia, vol.20, Udine 1989,p.40; F.Tentori, Architettura e architetti in Friuli, nel primo cinquantennio del novecento,Udine, Arti Grafiche Friulane,1970,fig.43 L.Damiani,Il Liberty e gli anni Venti,Bologna,Del Bianco Editore,1978, (p.95) L.Damiani,Arte del Novecento in Friuli, Il Liberty e gli anni Venti, Del Bianco editore, Udine 1982, p.95;255;338 M.Buora,Guida di Udine Arte e Storia tra vie e palazzi,edizioni Lint,Trieste 1986,p.212; M.Pozzetto, Giovanni Andrea, Ruggero e Arduino Berlam.Un secolo di Architettura, Trieste, Ed. Lloyd srl, 1999,p.45 f. 16; Guida all’architettura contemporanea a Udine e provincia, a cura di M. Pozzetto, Milano, 1996 (p.45 foto 16) Bragato, Guida artistica di Udine e suo distretto, appendice con notizie pratiche, Udine,Tipografia editrice A. Bosetti, 1913, p. 57 ; vincoli si Riferimenti urbanistici no (alla data di approvazione direttiva del 24/11/2003) tipologia vincoli edificio pubblico Soprint.BAAAS PPCC sottozona A1 PPCC sottozona A2 PRGC-NdiA art.27 - cons.ambientale PRGC-NdiA art.70 - cons.tipologica (*) destinaz. PRGC zona A1 destinaz. PPCC zona A1 - restauro conservativo studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] COMUNE DI UDINE PRGC -- Edifici a particolare regime di tutela PRGC Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA identificativo scheda 70.1 024 Palazzo Contarini (Palazzo d’oro) via Manin, 15 B4 2/4 Descrizione La struttura del palazzo a blocco rettangolare si può avvicinare all’architettura secessionista con rimandi classicisti tipici dell’ultimo D’Aronco. Il progetto del 1934 si riferisce all’ampliamento dell’esistente Casa Contarini che si affaccia su via Manin. L’ampliamento prevede un corpo ad “L” con un ambiente unico su via Prefettura e uno spazio con pilastri in c.a. che si affaccia sulla corte interna. Il vano scale è posto all’angolo. I piani superiori hanno corridoio centrale e uffici ai due lati. La struttura è qualificata dalle decorazioni che sono vicine alle tipologie Art Déco: motivi floreali nelle incorniciature, cornicioni decorati, timpani spezzati classicisti, inquadrature sagomate delle finestre, mascheroni nei poggioli. Il nome deriva dalle dorature sovrapposte alle decorazioni in pietra artificiale. La parte verso via Manin è del 1910, la facciata di gusto novecentista verso piazzetta Valentinis è invece opera del 1934, quando il palazzo fu completato. Tipologia edilizia / Caratteri costruttivi destin. originaria edificio residenziale altezza 11 destin. attuale Fondazione Cassa di Risparmio Udine e Pordenone num.piani 4 pianta rettangolare coperture a padiglione con struttura in legno e manto in coppi volte e solai n/r scale due vani scale simmetrici tecn. murarie Le fondazioni e la struttura portante risultano costruite in c.a.; muratura di tamponamento in laterizio pavimenti n/r decorazioni est. decorazioni con motivi floreali vicine alle tipologie Art Déco, cornicioni decorati, timpani classicisti, inquadrature sagomate delle finestre, mascheroni nei poggioli. decorazioni int. n/r iscrizioni/lapidi n/r stemmi/graffiti elem. di arredo n/r str. sotterranee n/r vicende costr. Negli anni ‘50/60 il palazzo ospitò il primo grande magazzino (Upim) con una struttura interna a ballatoi. Negli anni ’90 c’è stata una ristrutturazione interna, in cui le parti in carpenteria metallica sono state eseguite dalla ditta di Francesco Moro. sistema urbano Edificio realizzato in continuità con gli edifici adiacenti. rapporti ambient. L’edificio si inserisce nella cortina edilizia continua di via Manin. altro Nel fascicolo dell’ Archivio Storico Comune Udine sono conservati i seguenti progetti: 1) pianta del pian terreno 2) pianta del primo piano 3) prospetto della facciata lungo via manin e piazzetta Valentinis + sezione AB + sezione CD I disegni si riferiscono alla Domanda di Concessione Edilizia presentata nel 1934 per il completamento di Casa Contarini studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] COMUNE DI UDINE identificativo scheda PRGC a particolare regime di tutela PRGC -- Edifici Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA 70.1 024 Palazzo Contarini (Palazzo d’oro) via Manin, 15 B4 3/4 Modifiche eseguite rispetto al nucleo/sistema originario modifiche apportate esistenti non esistenti eseguite su parte dell'elemento analizzato eseguite sulla totalità dell'elemento analizzato datazione destinazione anni ‘90 terziario Il Palazzo ha subito una serie di interventi interni per essere adeguato alle destinazioni d’uso susseguitesi nel tempo. Negli anni ’90 c’è stata una ristrutturazione interna, in cui le parti in carpenteria metallica sono state eseguite dalla ditta di Francesco Moro. Grado di compromissione della tipologia / elemento esistente condizioni buono qualitative stato di conservazione buono Le facciate hanno mantenuto l’aspetto originario, l’interno ha subito alcune modifiche. Elementi caratteristici del fabbricato stato di conservazione N=nullo; M=medio; E=elevato N n n n n n n n n n n n n n n n n n n impianto tipologico strutturale posizione, forma e dimensione delle aperture materiali di copertura elementi architettonici in pietra lavorata o artificiale linde in struttura lignea strutture ad arco e volta modanature a stucco o in pietra artificiale (marcapiani, cornici, cornicioni, stucchi decorativi) comignoli, abbaini, altane intonaci di particolare significato architettonico murature faccia a vista serramenti ed altre opere in legno di particolare significato architettonico decorazioni pittoriche e plastiche caminetti, focolari opere in ferro lavorato travature in legno dei solai a vista pavimenti di particolare pregio e significato architettonico elementi di particolare significato architettonico elementi di particolare pregio latenti che venissero a rivelarsi nel corso dei lavori Elementi modificati E m m m m m m m m m m m m m m m m m m stato di conservazione N=nullo; M=medio; E=elevato Nessun elemento da evidenziare. N aperture alterate per posizione, forma, dimensione o finitura del contorno, nuove aperture aperture, portici, logge, tamponamenti con muratura coperture a terrazza piana coperture a falda con pendenza alterata materiali di copertura diversi dai coppi linde in struttura cementizia o comunque intonacate intonacatura di muri originariamente faccia a vista reintonacature, rivestimenti, pitture impropri (rivestimenti plastici, in marmo, ceramica, pitture plastiche) recinzioni, parapetti impropri (ringhiere e reti metalliche grigliate, zoccoli e pilastrini in muratura) serramenti impropri (persiane avvolgibili, serramenti in metallo) ballatoi grondaie a sezione poligonale elementi di particolare significato architettonico modanature a stucco decorazioni pittoriche e plastiche opere in ferro lavorato elementi di particolare pregio latenti che potrebbero rivelarsi nel corso dei lavori Elementi da eliminare corpi aggiunti M sopraelevazioni tettoie, strutture a sbalzo Altro… Nessun elemento da evidenziare. studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected] M n n n n n n n n n n n n n n n n n E m m m m m m m m m m m m m m m m m COMUNE DI UDINE PRGC -- Edifici a particolare regime di tutela PRGC Edifici soggetti soggetti alle prescrizioni del Capo 16 art.70 delle NdiA identificativo scheda Palazzo Contarini (Palazzo d’oro) via Manin, 15 70.1 024 B4 4/4 Osservazioni Nessun elemento da evidenziare. Abbreviazioni: n/p: non presente n/r: non rilevato Opera da attribuire agli "edifici di grande interesse architettonico". Direttiva di salvaguardia CC n.137 del 23/11/2003 assoggettato a salvaguardia non assoggettato a salvaguardia Proposta di variante al PRGC attribuzione normativa scheda redatta da art.70.1 - edifici di grande interesse architettonico G.B. Estratto catastale scala 1:2000 studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]