Sistemazione di casa Biasutti casa unifamiliare viale della Vittoria, 1

Transcript

Sistemazione di casa Biasutti casa unifamiliare viale della Vittoria, 1
COMUNE DI UDINE
identificativo
scheda
PRGC
a particolare
regime
di tutela
PRGC -- Edifici
Edifici soggetti
soggetti alle
prescrizioni
del Capo
16 art.70 delle NdiA
70.1
056
B4
1/4
Dati generali
denominazione
localizzazione
cronologia
autore originale
oggetto
proprietà
(alla data della
schedatura)
proprietari
rif.catastale
riferimenti
archivistici
rif. archivi
fotografici
riferimenti
bibliografici
essenziali
Sistemazione di casa Biasutti
viale della Vittoria, 1
1920 ca
arch. Raimondo D’Aronco (1857-1932) e
pitture di Enrico Miani (1899-1933)
casa unifamiliare
pubblica
privata
famiglia Puicher
Fg. 36 mapp. 45 (vincolato) e 51
Centro cat. Villa Manin 29402/206
Archivio Raimondo D’Aronco
Galleria d’Arte Moderna - Civici Musei di Udine
Archivio edilizia privata fascicolo mancante
Vincolo Soprintendenza BAC FVG ex L.1089/39 con D.M. 29.10.1956 (Pos. P. 4/181) sul Palazzo
Civici Musei di Udine, fondo Friuli (foto Brisighelli; 1957); Civici Musei di Udine, fondo Pignat
Italia Nostra Sez.di Udine, Conservare il novecento, Manifesto architettura del Novecento,Udine 2000 (n.34)
F. Tentori, Le città nella storia d’Italia. Udine, Roma-Bari, Laterza, 1988 (p.153)
Reg. aut. FVG, Quaderni centro catalog. beni cult., Architettura del Novecento nel Friuli Venezia Giulia, vol.20, Udine
1989 (p.44)
M.Buora, Guida di Udine Arte e Storia tra vie e palazzi,edizioni Lint,Trieste 1986,p. 355;
L.Damiani,Arte del Novecento in Friuli, Il Liberty e gli anni Venti, Del Bianco editore, Udine 1978,p.75;
D.Barillari, Raimondo D’Aronco, Bari Laterza,1995, p.134,p.152 ;
V. Freni, C. Varnier, Raimondo D’Aronco l’opera completa, Padova, 1983,p.189 n.205;
F. Tentori,Architettura e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del novecento, Udine,Arti Grafiche Friulane, 1970,
f. 32 Bragato, Guida artistica di Udine e suo distretto, appendice con notizie pratiche, Udine,Tipografia editrice A.
Bosetti, 1913, p. 85 ;
GRIZZAFFI, 1992, p. 62; BUCCO, 1999, p. 385; VARNIER, 1982, p. 34
vincoli
si
Riferimenti urbanistici
no
(alla data di approvazione direttiva del 24/11/2003)
tipologia
vincoli
edificio pubblico
Soprint.BAAAS
PPCC sottozona A1
PPCC sottozona A2
PRGC-NdiA art.27 - cons.ambientale
PRGC-NdiA art.70 - cons.tipologica (*)
destinaz.
PRGC
destinaz.
PPCC
zona A1 - restauro conservativo
studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]
COMUNE DI UDINE
PRGC -- Edifici
a particolare
regime
di tutela
PRGC
Edifici soggetti
soggetti alle
prescrizioni
del Capo
16 art.70 delle NdiA
identificativo
scheda
Sistemazione di casa Biasutti viale della Vittoria, 1
70.1
056
B4
2/4
Descrizione
D’Aronco eseguì 7 disegni e due copie dei disegni non datati curando l’ingresso e la cinta muraria dell’edificio in occasione
dell’apertura del viale della Vittoria.
Sopra la cinta muraria in bugnato e con inserti classicisti a timpani spezzati e decorazioni ad ariete, corre un terrazzo decorato con
pregevoli ferri battuti di gusto Déco e anfore in terracotta ispirate a Gio Ponti.
La fattura delle anfore fa pensare alla ditta D’Aronco come esecutrice dei lavori, mentre le decorazioni ad ariete rimandano ai
contemporanei lavori nel Municipio di Udine. D’Aronco sistemò la facciata orientale con mascherone in pietra usati anche a Cividale,
nel fabbricato dell’Acquedotto del Pojana.
Le riquadrature pittoriche furono eseguite presumibilmente da Enrico Miani. L’insieme architettonico si inserisce nell’ultima fase
daronchiana caratterizzata da una impostazione classicista non esente da riprese manieriste.
Interessante anche la sistemazione del giardino con gradoni scaglionati nello spazio e nicchioni terminali, il progetto verosimilmente
attribuibile a D’Aronco non fu completato.
La stessa committenza ordinò a D’Aronco anche la ristrutturazione della casa di Villafredda di Tarcento (1921-1922).
Tipologia edilizia / Caratteri costruttivi
destin.
originaria residenza
altezza 3,5 m
destin. attuale residenza
num.piani 1
pianta rettangolare
coperture coppi
volte e solai legno
scale interne all’edificio residenziale
tecn. murarie struttura portante in laterizio
pavimenti n/r
decorazioni est. cinta muraria in bugnato; timpani spezzati; terrazzo in ferro battuto di gusto Déco; anfore in terracotta.
decorazioni int. n/r
iscrizioni/lapidi n/r
stemmi/graffiti
elem. di arredo n/r
str. sotterranee n/r
vicende costr. Nessun elemento da evidenziare.
sistema urbano Edificio con grande pertinenza sul retro.
rapporti ambient. Edificio interno al centro storico, fa parte della cortina edilizia su via Liruti.
altro L’edificio preesistente presenta una volumetria compatta con pianta rettangolare. I prospetti sono caratterizzati da aperture regolari e
allineate. L’ingresso e le finestre del primo e del secondo piano del prospetto principale sono sottolineate da mensoline aggettanti in
pietra artificiale che conferiscono plasticità all’insieme. Al primo piano apertura tripartita a mo’ di Serliana sottolineata da un’importante
riquadratura.
La motivazione di vincolo della Soprintendenza sul Palazzo: “interessante per il suo complesso costruttivo e soprattutto per la facciata,
che riveste caratteristica per l’architettura locale del XVII sec.”
studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]
COMUNE DI UDINE
identificativo
scheda
PRGC
a particolare
regime
di tutela
PRGC -- Edifici
Edifici soggetti
soggetti alle
prescrizioni
del Capo
16 art.70 delle NdiA
70.1
056
Sistemazione di casa Biasutti viale della Vittoria, 1
B4
3/4
Modifiche eseguite rispetto al nucleo/sistema originario
modifiche
apportate
esistenti
non esistenti
eseguite su parte dell'elemento analizzato
eseguite sulla totalità dell'elemento analizzato
datazione
destinazione
Nessun elemento da evidenziare.
Grado di compromissione della tipologia / elemento esistente
condizioni buone
qualitative
stato di
conservazione
discreto
Elementi caratteristici del fabbricato
stato di conservazione
N=nullo; M=medio; E=elevato
N
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
impianto tipologico strutturale
posizione, forma e dimensione delle aperture
materiali di copertura
elementi architettonici in pietra lavorata o artificiale
linde in struttura lignea
strutture ad arco e volta
modanature a stucco o in pietra artificiale (marcapiani, cornici, cornicioni, stucchi decorativi)
comignoli, abbaini, altane
intonaci di particolare significato architettonico
murature faccia a vista
serramenti ed altre opere in legno di particolare significato architettonico
decorazioni pittoriche e plastiche
caminetti, focolari
opere in ferro lavorato
travature in legno dei solai a vista
pavimenti di particolare pregio e significato architettonico
elementi di particolare significato architettonico
elementi di particolare pregio latenti che venissero a rivelarsi nel corso dei lavori
Elementi modificati
E
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
stato di conservazione
N=nullo; M=medio; E=elevato
Nessun elemento da evidenziare.
N
aperture alterate per posizione, forma, dimensione o finitura del contorno, nuove aperture
aperture, portici, logge, tamponamenti con muratura
coperture a terrazza piana
coperture a falda con pendenza alterata
materiali di copertura diversi dai coppi
linde in struttura cementizia o comunque intonacate
intonacatura di muri originariamente faccia a vista
reintonacature, rivestimenti, pitture impropri (rivestimenti plastici, in marmo, ceramica, pitture plastiche)
recinzioni, parapetti impropri (ringhiere e reti metalliche grigliate, zoccoli e pilastrini in muratura)
serramenti impropri (persiane avvolgibili, serramenti in metallo)
ballatoi
grondaie a sezione poligonale
elementi di particolare significato architettonico
modanature a stucco
decorazioni pittoriche e plastiche
opere in ferro lavorato
elementi di particolare pregio latenti che potrebbero rivelarsi nel corso dei lavori
Elementi da eliminare
corpi aggiunti
M
sopraelevazioni
tettoie, strutture a sbalzo
Altro…
Nessun elemento da evidenziare.
studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]
M
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
E
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
m
COMUNE DI UDINE
PRGC -- Edifici
a particolare
regime
di tutela
PRGC
Edifici soggetti
soggetti alle
prescrizioni
del Capo
16 art.70 delle NdiA
identificativo
scheda
Sistemazione di casa Biasutti viale della Vittoria, 1
70.1
056
B4
4/4
Osservazioni
Nessun elemento da evidenziare.
Abbreviazioni:
n/p: non presente
n/r: non rilevato
Opera da attribuire agli "edifici di grande interesse architettonico".
Direttiva di salvaguardia CC n.137 del 23/11/2003
assoggettato a salvaguardia
non assoggettato a salvaguardia
Proposta di variante al PRGC
attribuzione
normativa
scheda redatta da
art.70.1 - edifici di grande interesse architettonico
G.B.
Estratto catastale scala 1:2000
studio arch. emilio savonitto - via sacile 20 - 33100 udine - tel 0432.545382 fax 0432.477621 - [email protected]