linee guida artrite reumatoide
Transcript
linee guida artrite reumatoide
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE BOARD SCIENTIFICO: Daniela Malnis Sara Cattaneo Magda Scarpellini Elena Maraone Sergio Calati Dir.UOC Assistenza Specialistica Dir.UOC Assistenza Farmaceutica Dir.U.O. Reumatologia PO Magenta MMG distretto 6 Magenta MMG distretto 6 Magenta 1 EPIDEMIOLOGIA L’artrite reumatoide ha una diffusione omoge nea ne l mondo e tra le razze, con una prevale nza che va dallo 0,5 allo 0,7%. Colpisce i due sessi ne lla misura di 3 a 1 per il se sso femminile. I n Italia gli studi di pre valenza la valutano circa allo 0,8%, colpisce tutte le età de lla vita, con un picco tra i 35 e 50 anni. Le poliartriti comprendono • artrite reumatoide • artrite psoriasica • spondiliti • artriti enteropatiche • artriti re attive • artriti microcristalline Esistono inoltre le connettiviti sistemiche e le malattie rare che inte ressano circa l’1% de lla popolazione, e sono: • lupus e ritematoso siste mico • sclerosi siste mica • sindrome di Sjögren • connettivite mista • sindrome da anti-fosfolipidi • connettiviti indiffe renziate DEFINIZIONE L’artrite re umatoide (AR) è una malattia infiammatoria ad eziologia non de finita, caratte rizzata da una artrite simmetrica erosiva e, talora, da coinvolgimento e xtra articolare . E’ caratterizzata da un decorso cronico, con e voluzione non preve dibile, che , in molto sogge tti, conduce ad una progressiva distruzione de lle articolazioni, con deformità e perdita de lla normale funzione, che conduce ad invalidità ed anche ad una riduzione de lla aspettativa di vita. LA DIAGNOSI La diagnosi precoce è fondamentale per una terapia precoce. I l paziente de ve giunge re allo specialista all’esordio de lla malattia poiché una te rapia precoce aggressiva può ripristinare una normale aspettativa di vita e ralle ntare l’e voluzione de l danno anatomico articolare . La terapia precoce può rallentare la disabilità. La diagnosi precoce di AR non è facile e i criteri diagnostici convenzionali sono poco sensibili e poco specifici. 2 IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il me dico di medicina gene rale riveste un ruolo fondame ntale ne l riconoscere precocemente i sintomi di allarme per una sospe tta artrite e ne ll’ inviare il paziente dal medico specialista pe r i successivi esami diagnostici e pe r l’effettuazione de lla diagnosi differe nziale tra le dive rse forme di artrite in tempi brevi, entro 3- 6 mesi dall’esordio della sintomatologia,. Nella fase precoce (early disease): • tume fazione e dolore bilaterale e simme trico de lle piccole articolazioni; • coinvolgime nto prevale nte de lle mani, polsi, gomiti, ginocchia, piedi; • rigidità con o senza dolore al risveglio mattutino, di durata superiore a 30 minuti, che si riduce con il movimento e il riscaldame nto de lle articolazioni NB: • • il coinvolgime nto de lle spalle , caviglie e de ll’ articolazione atloassiale si può osse rvare negli stadi più avanzati de lla malattia; febbricola, malessere e aste nia non sono infrequenti. L’esordio de lla malattia è estre mamente variabile: Nella maggior parte de i casi è insidioso e graduale ( 65-70%), ma in alcuni è acuto (10 – 25%); i sintomi di esordio possono essere articolari e/o siste mici, quali fe bbre, astenia, perdita di peso, mialgie e rush cutaneo, tuttavia le manifestazioni articolari rapprese ntano la modalità di esordio più freque nte . Generalme nte ve ngono coinvolte più articolazioni con distribuzione simmetrica e/o più raramente una o poche articolazioni. La modalità di esordio meno frequente è que lla palindromica, caratte rizzata da episodi di dolore e tume fazione che durano due o tre giorni, e que lla simil-polimialgica tipica de ll’età se nile . In rari casi l’esordio de lla malattia può essere extra articolare . Nella fasi più avanzate de ll’artrite reumatoide , oltre ai sintomi e segni già descritti, possono comparire contratture in flessione e deformità articolari. 3 Segnali d’allarme generali per l’invio al reumatologo Poliartriti (sintomi persistenti) - poliartralgia – rigidità prolungata e tumefazione articolare - rachialgia notturna persistente che migliora con il movimento - psoriasi e entesite/artrite - artralgia e uveite - marcata astenia dei cingoli Connettiviti sistemiche e malattie rare - artralgie e ipolacrimazione - fenomeno di Raynaud - poliabortività - febbre e artralgie senza evidente infezione Il sospe tto diagnostico di AR non prese nta particolari difficoltà quando il quadro clinico è conclamato. In presenza di un soggetto che presenta dolore e tume fazione bilate rale, simmetrica e stabile , di piccole tume fazioni de lle mani e de i polsi con prolungata rigidità mattutina, è possibile porre sospe tto diagnostico di AR. Più difficile invece diagnosticare l’AR di rece nte insorgenza soprattutto quando questa ha un esordio subdolo, con periodi di remissione spontanea alte rnati a riacutizzazioni artritiche e sono poche le articolazioni colpite (oligoartrite o monoartrite). In questo caso, si impone un attento monitoraggio de l paziente che impe disca qualsiasi ritardo ne lla diagnosi. GLI ESAMI DIAGNOSTICI Prima de ll’ invio allo specialista, il me dico di famiglia de ve far eseguire al pazie nte alcuni se mplici esami di laboratorio di primo live llo. 4 Esami di laboratorio di primo livello da eseguire a cura del medico di medicina generale - Emocromo VES PCR GOT, GPT,γGT Creatinina Glicemia Esame urine FR* anticorpi anti citrullina** ANA*** NB *I l fattore re umatoide è utile ( spe cie per la scelta terapeutica) , la sua negatività però non esclude la malattia e la sua positività non conferma la malattia. ** Gli anticorpi anticitrullina hanno alta specificità e sensibilità pe r la diagnosi di AR *** Gli ANA possono indicare anche un’eve ntuale connettivite 5 /aziente con poliartrite MMG No cortisone EARLY CLINIC ARTHRITIS Diagnosi di AR • • • • • • • • • • • • Relazione al MMG considerazioni diagnostiche piano terapeutico prognosi piano di monitoraggio nuovo appuntamento Arnett FC, et al. The American Rheumatism Association 1987 revised criteria for the classification of rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 1988; 31: 315-324 NO AR Altra diagnosi artrite di ≥ 3 articolazioni sedi tipiche simmetria rigidità > 1 ora noduli reumatoidi fattore reumatoide / antiCCP alterazioni radiologiche tipiche AR • • • • • Definizione aggressività RX articolari VES, PCR Fattore Reumatoide e anti-CCP Articolazioni dolenti, tumefatte, HAQ VAS (med e pz), DAS, SF36 • • • • AR non aggressiva AR aggressiva • Diagnosi differenziale e permissività alla terapia RX torace e Mantoux ECG (ECO cuore) Emocromo, urine, proteine seriche, transaminasi, creatinina, glicemia, urico ANA, ENA, Crioglobuline, C3, C4, anti-fosfolipidi Markers HBV, HCV Ab Scelta Terapia 6 Flow-chart AR all’esordio Nel caso di sospetto diagnostico di AR il medico di medicina generale deve inviare il paziente allo specialista possibilmente entro 3 mesi dall’esordio dei sintomi, accompagnando la richiesta di visita con la esecuzione degli esami di laboratorio e di rx delle articolazioni interessate CARATTERISTICHE RADIOLOGICHE Le alte razioni anatomiche de lle articolazioni, osservabili me diante radiografia convenzionale , rappresentano la conseguenza de i fenome ni fisiopatologici che portano alla aggre ssione infiammatoria cartilaginea e ossea da parte de l “panno sinoviale” e possono essere rapprese ntati da: ∗ riduzione de lla rima articolare ∗ erosione de lle articolazioni Entrambi questi segni possono non essere presenti all’esordio de lla malattia,specie in fase pre coce. L’ecografia può ,nel dubbio aiutare ,come pure la RMN,ma tali esami sono a discre zione de llo Specialista. E’opportuno comunque eseguire RX mirate de lle articolazioni dolenti pe r: • avere un parame tro di confronto ne l tempo • esclude re a priori altre forme e/o patologie associate e/o preesistenti • Per le RX mani è sufficie nte la proiezione antero-posteriore • Le ossa pari de vono sempre essere sottoposte ambe due a RX, anche se il dolore è prese nte in una sola articolazione • Le RX de lle ginocchia devono essere sempre ese guite anche sotto carico e in comparata (entrambe le ginocchia) E’ quindi opportuno inviare il paziente dallo specialista dopo esecuzione di RX delle articolazioni interessate. LE COMPLICAZIONI E LA MANIFESTAZIONI EXTRA ARTICOLARI Le complicanze della AR includono: o deformità articolari o noduli reumatoidi (cutanei o polmonari) o vasculite o manifestazioni pleuro polmonari (inclusa la fibrosi polmonare) o sierositi o uveite o osteoporosi o amiloidosi I noduli re umatoidi si sviluppano nel 20- 30% de i pazienti con AR, sono in gene re localizzati a live llo de lle strutture pe riaticolari, de lle superfici estensorie o di altre aree soggette a pressione meccanica, ma possono presentarsi anche in altri distretti come pleura o meningi.Le dime nsioni e la consiste nza sono variabili, sono raramente sintomatici, ma talvolta possono rompersi per effetto di traumi o infe ttarsi. Da un punto di vista istologico sono costituiti da una zona centrale di mate riale necrotico, una zona inte rmedia di macrofagi e una zona più esterna formata da tessuto di granulazione. La vasculite reumatoide può interessare qualsiasi organo, può causare anche polineuropatie e mononeuriti multiple, ulcere cutanee. La vasculite cutanea si manifesta in genere con macchie brunastre , raggruppate ne i le tti o ne lle pieghe ungue ali e ne i polpastre lli de lle dita. Le manifestazioni ple uro polmonari comprendono la pleurite, la fibrosi inte rstiziale, i noduli pleuro-polmonari, la polmonite e la arte rite. Le complicanze cardiache sono rare . Le manifestazioni neurologiche possono essere neuropatie anche a carico de i nervi de l braccio o de lla gamba dovute a lesioni consegue nti a sinoviti o deformità articolari ( s canale carpale o tarsale secondarie ). L’occhio viene colpito in meno de ll’ 1% de i casi, in genere si manifesta episcle rite transitoria e sclerite . Non rarame nte può esse re associata uve ite. La sindrome di Felty è una AR cronica associata a splenomegalia, neutropenia, e , occasionalmente, ad anemia e trombocitemia; è particolarmente frequente in sogge tti con malattia di lunga durata. E’ comune l’oste oporosi, che può essere aggravata dalla te rapia cortisonica. L’osteoporosi iuxtarticolare è spesso il primo segno Radiologico,le erosioni sono tardive. L’ecografia articolare con powerdoppler può esse re dirimente ne lle fasi iniziali per l diagnosi. 8 TERAPIA L’atteggiamento terape utico de lla AR è profondame nte mutato ne l corso de gli ultimi anni. Hanno contribuito a tale mutamento le migliori conosce nze patogene tiche della malattia e alcune importanti acquisizioni cliniche: 1. l’AR è una malattia cronica, sistemica, che riduce l’aspettativa di vita; 2. è una malattia invalidante , con e levati costi economici e sociali; 3. le alte razioni anatomiche articolari (erosioni) si sviluppano con maggiore ve locità all’ inizio de lla malattia e sono responsabili di un danno irreve rsibile; 4. le probabilità di indurre, me diante farmaci, una remissione de lla AR è maggiore ne lle prime fasi de lla malattia. LA REMISSIONE RAPPRESENTA L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA TERAPIA. DMARD (Desease Modifying Anti-Reumatic Drugs) iniziale il Methotrexate è considerato il farmaco ancora per la terapia dell’AR, da solo o in associazione con altri DMARDs. In alternativa possono essere impiegati Leflunomide, Idrossiclorochina, Sulfasalazina, Ciclosporina, Sali d’oro. 9 TERAPIA AR DMARDs: - methotrexate leflunomide idrossiclorochina sulfasalazina ciclosporina Sali d’oro FARMACI BIOLOGICI ANTI – TNF - etanercept - infliximab - adalimumab - golimumab - certolizumab pegol CTL-A4 - abatacept ANTI –IL6 − tocilizumab* ANTI – CD20+ - rituximab* ANTI - IL1 ** − anakinra *dopo fallimento Anti-TNF o abatacept o tocilizumab ** usato prvalentemente per le forme di AR giovanile e/o Morbo di Still SINTOMATICI : - cortisone FANS tradizionali o coxib 10 QUANDO I BIOLOGICI i farmaci biologici devono essere impiegati nelle forme di AR attiva e/o aggressiva , resistente al metotrexate e/o in caso di intolleranza o tossicità d MTX, impiegato per almeno 12 settimane dalla diagnosi . • . Tocilizumab**(anti-IL) Certolizumab pegol**( Anti-TNF α ) **farmaci sottoposti al Registro http://aifa-reuma.agenziafarmaco.it/ di monitoraggio Aifa: 11 FLOW-CHART TERAPIA AR Diagnosi confermata di AR all’esordio Definizione delle attività di malattia (DAS/ CDAI / HAQ ) Definizione di aggressività (prognosi) Inizio terapia Educazione del paziente DMARDs (eventuale steroide e/o FANS) FKT o terapia occupazionale Monitoraggio periodico della risposta risposta soddisfacente risposta insoddisfacente dopo 3 mesi fallimento MTX cambio DMARD associazione DMARD biologici TNFα anti (infliximab, adalimumab, etane rcept, certolizumab, golimumab) Abatacept Tocilizumab Rituximab 12 Raccomandazioni Farmacoeconomiche : Obiettivo: ottimizzazione dell’uso dei farmaci biologici ad alto costo. Valutazione del rapporto costo-efficacia da parte di organismi internazionali indipendenti. Enbrel ® (etanercept) Indicazioni Linee guida Artrite reumatoide (moderata/grave) AR Giovanile Spondilite Anchilosante Artrite Psoriasica Psoriasi ARTRITE REUMATOIDE NICE: -Uso consentito dopo 2 DMARD -Costo per QALY + MTX: 28.500 GBP -Costo per QALY monoterapia 30.400 GBP SIR: -Uso consentito dopo 1 DMARD Humira ® (adalimumab) Remicade ® (infliximab) Mabthera ® (rituximab) Orencia ® (abatacept) Artrite reumatoide (moderata/grave) Spondilite Anchilosante Artrite Psoriasica Psoriasi Malattia di Crohn Artrite reumatoide (grave-progressiva) solo con MTX Spondilite Anchilosante Artrite Psoriasica Psoriasi Malattia di Crohn Artrite Reumatoide (severa) solo con MTX Artrite Reumatoide da moderata a grave solo con MTX Artrite idiomatica giovanile Dopo il fallimento di 1 anti-TNF con attenta valutazione rischio beneficio (scheda tecnica) Infezioni gravi ed incontrollate come sepsi e infezioni opportunistich e (scheda tecnica) ARTRITE REUMATOIDE NICE: -Uso consentito dopo 2 DMARD -Costo per QALY + MTX: 30.200 GBP -Costo per QALY monoter. 34.600 GBP SIR: -Uso consentito dopo 1 DMARD ARTRITE PSORIASICA NICE: -1^ scelta BAD: -1^ scelta Profilo di sicurezza Autorizzato nei bambini >4 anni. Minor rischio di infezioni opportunistiche e TBC rispetto ai MAB Tollerabilità simile ai MAB. Rischio di TBC ed infezioni, simile ad Enbrel ma migliore di Remicade ARTRITE REUMATOIDE NICE: -Uso consentito dopo 2 DMARD -Costo per QALY + MTX: 30.400 GBP SIR: -Uso consentito dopo 1 DMARD ARTRITE PSORIASICA NICE: -2^ scelta dopo etanercept BAD: -2^ scelta dopo etanercept Autorizzato fra 6 e 17 anni di età, per M. di Crohn in forma attiva grave che non risponde alla terapia convenzionale Elevata incidenza di infezioni Premedicazione con steroidi e.v. Richiede attenta valutazione rischio/beneficio Nessuna reazione infusionale o rischi di TBC Roactemra ®(tocilizum ab) Artrite Reumatoide da moderata a grave solo con MTX Simponi®( golimumab) Dopo terapia con uno o più farmaci antireumati ci (DMARD) o anti-TNF, anche in monoterapi a in caso di intolleranza aMTX o di intolleranza (scheda tecnica) Con Mtx in pazienti non ancora trattati con Mtx (scheda tecnica) Gli effetti di tocilizumab sulla proteina C reattiva (PCR), sui neutrofili e sui segni e sintomi TBC in fase attiva o altre infezioni gravi quali sepsi e infezioni opportunisti Artrite reumatoi de (moderat a/grave) con MTX Spondilite Anchilosan te Artrite Psoriasica Cimzia®(c ertolizumab pegol) Artrite reumatoi de (moderat a/grave) con MTX Anche in monoterapi a se MTX inappropria to (scheda tecnica) 13 delle infezioni devono essere considerati quando si valuta un paziente per una potenziale infezione che 50mg/mese 750 mg ogni 4 settimane 8 mg/kg, una volta ogni quattro settimane Dose/costi Dose/costi Dose/costi Dose/costi Dose:750mg/4 sett. e.v Costo:paz./ann o €14.742 Dose: 8 mg/kg/4 sett Dose: 50mg/mese €14.036,6 €13.783,3 Dose: 400 mg (alle settimane 0, 2 e 4, poi una dose di mantenime nto di 200 mg ogni 2 settimane opportunistiche e riattivazione TBC Neoplasie maligne e malattie linfoproliferative Reazioni infusionali M.o.A. Posologia Costi per anno di terapia Prezzo ex factory+ IVA 10%Sconti aggiuntivi Inibizione fisiologica di tutta la famiglia TNF, in forma solubile o di membrana Possibile induzione di anticorpi anti-farmaco che non modificano la risposta clinica Inibizione del TNF di membrana Possibile induzione di anticorpi antifarmaco associati all’aumento della clearance ed alla riduzione dell’efficacia 1 fiala da 40 mg ogni 2 settimane per via s.c. Possibili aumenti di dosaggio ad 1 fiala da 40mg/ogni settimana per via s.c. Inibizione del TNF di membrana Possibile induzione di anticorpi antifarmaco che riducono la risposta al farmaco Deplezio ne delle celluleB, CD20 positive Induzion e di anticorpi antifarmaco 3mg/Kg/8 sett. per via e.v. Possibili aumenti di dosaggio: - fino a 7,5mg/Kg/8 sett. oppure - 3mg/Kg/4 settimane • Rischi di reazioni infusionali Dosaggio e costi: Fissi Dose e costi: Variabili Dose e costi: Variabili 2 infusioni 1000mg ciascuna a distanza di 2 settimane Premedi cazione con steroidi e.v. Richiede attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio Dose e costi: Variabili • Dose: 25mg s.c 2volte/settimana • Costo: per paziente/anno: €12.639,6 • Dose: 40mg s.c. 2volte mese. • Costo: per paziente/anno: €12.299,6 • Dose: 3mg/Kg/8 sett. e.v • Costo: per paziente/anno: €9.791 • Dose: 405mg/sett. e.v. • Costo: per • Dose:7,5mg/Kg/8 sett e.v. • Dose: 3mg/Kg/4 sett. e.v 1 fiala da 25 mg 2 volte la settimana per via s.c. Durante il trattamento non sono previsti aggiustamenti del dosaggio. • 1ciclo:1gr e.v.x 2 • Costo anno €5.273 • 2 cicli:1gr e.v.x 2 • Costo anno €10547 Pazienti con insufficienz a cardiaca da moderata a grave Modulazione selettiva dei linfociti-T, CD28 positivi 14 paziente/anno: €24.413 • Costo: per paziente/anno: €19.582 • 3 cicli:1gr e.v.x 2 • Costo anno €15.820 per tot 12 settimane €12.151,2 Dalla tabella si può evincere che, al fine di poter garantire a tutti i cittadini i trattamenti con farmaci tecnologicamente avanzati se pur ad alto costo, là dove indicato e secondo scelta del clinico, sia opportuno l’utilizzo del farmaco che consenta appropriatezza della cura e programmazione della spesa, al fine del miglior impiego di risorse pubbliche. In tale ottica si suggerisce l’utilizzo del prodotto a miglior costo efficacia. N.B. La Regione Lombardia sta approntando un documento con le indicazioni per il corretto uso e monitoraggio dei farmaci per la terapia dell’AR in base a indicatori di qualità espressi da esperti ( progetto Reumalombardia). 15 Esenzioni per Artrite Reumatoide ASLMI1 al 30/09/2012 Fonte DWH ASLMI1 – Dati Flusso: Settembre 2012. 16 Stima della Prevalenza 948.276 assistibili ASLMI1 a settembre 2012 (Fonte FarmaVision- Santer). 2.999 esenzioni per Artrite Reumatoide a settembre 2012 (Fonte DWH ASLMI1). Prevalenza pari al 0,32% Gli studi epidemiologici sulla Artrite Reumatoide, considerati nel loro insieme, riportano (1), a seconda della razza, del sesso, della latitudine, valori altamente diversificati di prevalenza (da 0,33% a 6,8%). (1) Gabriel SE The epidemiology of rheumatoid arthritis. Rheum Dis Clin North Am 2001;27:269-81 - MA.R.I.C.A Osp. Civili di Brescia Terapia dell’artrite reumatoide La terapia farmacologica dell’Artrite Reumatoide, della Spondilite Anchilosante e dell’Artrite Psoriasica prevede l’utilizzo dei DMARDs (Disease-modifying antirheumatic drugs); tra questi un contributo rilevante è rappresentato dalle molecole biologiche, in grado di bloccare l'azione di alcune citochine pro-infiammatorie, in particolare i farmaci di somministrazione sottocutanea riducono l’accesso del paziente alla struttura ospedaliera per la somministrazione. Pertanto, si sono analizzati alcuni dati di spesa legati all’uso di questi farmaci, cercando di attribuire il dato di spesa all’esenzione per l’AR, codice di macroesenzione: 006. Farmaci per il trattamento dell’AR DMARDs (Desease Modifying Anti-Reumatic Drugs) (classe A): Mtx Sulfasalazina Leflunomide Idrossiclorochina Ciclosporina Sali d’oro Spesa per farmaci DMARDs – I semestre 2012 Fonte: FarmaVision – Santer – Tracciato ricette SSN I Semestre 2012 - Farmaceutica convenzionata con esenzione 006* ATC_ID L01BA01 - METOTREXATO n° pazienti 1.236 q.tà Spesa 4.938 154.137,34 235 26.030,12 L04AD01 - CICLOSPORINA 56 L04AA13 - LEFLUNOMIDE 126 411 23.216,97 P01BA02 - IDROXICLOROCHINA 391 1.702 9.996,75 A07EC01 - SULFASALAZINA 37 135 2.038,01 L04AX01 - AZATIOPRINA 23 91 1.094,56 P01BA01 - CLOROCHINA 49 160 492,98 M01CB02 - SODIO AUROTIOSOLFATO 5 10 223,31 M01CB03 - AURANOFIN 3 12 215,76 Totale 1.463 217.445,80 17 Tale valore rappresenta una quota parte della spesa totale per questi principi attivi presente in farmaceutica convenzionata, riportata nella tabella sottostante (I Semestre 2012): Costi annuali terapia DMARDs – aggiornamento Gen_2012 P. attivo Idrossiclorochina Posologia 200 mg/2 volte die Specialità Plaquenil 200 mg 30 cpr riv Leflunomide 20 mg/die Arava 20 mg 30 cpr riv € 692,76 Mtx Mtx 7,5-20mg/sett imox os 7,5mg/sett im Methotrexate inett 4 sir 7,5 mg € 339,12 Mtx 20mg/sett im Methotrexate inett 4 sir 20 mg € 846,36 Mtx 7,5mg/sett x os Methotrexate 2,5 mg 25 cpr €215,57 Azatioprina 50-150mg/die Azatioprina 50mg/die 50 cpr riv 50mg €106,06 Azatioprina 150mg/die 50 cpr riv 50mg €318,17 Ciclosporina 2,5mg-4mg/kg/die Ciclosporina 150mg/die Ciclosporina 250 mg/die Sulfasalazina 100mg 2-3 volte/die Sulfasalazina 500mg/die Salazopyrin EN 100cpr 500mg Auranofin 6mg/die Ridaura 30 cpr riv 3mg € 431,52 Fosfocrisolo o sodio aurotiosolfato 56.1mg/5-7 gg Fosfocrisolo € 307,08 Sandimmun 30 cps mg;Sandimmun 50 Sandimmun 30 cps mg;Sandimmun 50 Costo/anno € 145,92 100 cps 50 mg 100 cps 50 mg €2.264,16 €3.739,92 € 53,68 Farmaci per il trattamento dell’AR Farmaci biologici ( prima linea ): Anti-TNF: Etanercept Infliximab Adalimumab Golimumab Certolizumab pegol Immunosoppressori selettivi: Abatacept (previene l’attivazione completa dei linfociti T) Anti-IL1: 18 Anakinra Anti-IL6 Tocilizumab Spesa totale per farmaci biologici Fonte FarmaVision Farmaci biologici - di seconda linea, ovvero dopo il fallimento di almeno 1 di quelli di prima linea - per il trattamento dell’AR: Rituximab (anti CD20+) Spesa per tutte le indicazioni – set_2012 Pazienti € 1.797.360,82 274 Il rituximab è autorizzato in associazione al metotrexato per il trattamento dell’artrite reumatoide grave in fase attiva qualora altri farmaci antireumatici che modificano il decorso della malattia abbiano fallito o non siano tollerati. Il trattamento con rituximab e metotrexato va proseguito solo in caso di risposta adeguata; i cicli di trattamento non vanno ripetuti prima di 6 mesi. (Fonte: RCP – Guida all’uso dei farmaci V ediz.) € per AR 340.464,88 Pz 63 Pz + Mtx € 34 255.185,20 Anche molti altri farmaci biologici devono essere somministrati in associazione con il Mtx (ad es. Enbrel, Humira, Orencia, Remicade, Roactemra), in tal caso i pazienti ricondotti dall’incrocio della farmaceutica convenzionata e del DB dei consumi di file F per i primi nove mesi del 2012 risultano 409, sul totale di 1.236 associati ad una prescrizione di Mtx con codice 006. 19 CRITICITA’ L’obiettivo della ASL Milano 1, è quello di favorire l’invio precoce del paziente con sospetto di AR allo specialista attraverso un canale preferenziale che assicuri la diagnosi e la terapia precoce, evitando nel contempo l’inutile ricorso all’urgenza differita. E’ utile rammentare che i motivi per inviare dallo specialista reumatologo i pazienti attraverso il canale dell’urgenza differita sono: - il dolore acuto da sospetta frattura vertebrale - la polimialgia reumatica acuta; mentre le artriti precoci debbono essere viste dallo specialista reumatologo entro i tre mesi dall’esordio. Al fine di assicurare una corretta procedura, è utile poter identificare con precisione i pazienti affetti da AR e monitorare nel tempo tutte le prestazioni correlate alla diagnosi e alla terapia: visite, distribuzione farmaci in file F, somministrazione di farmaci. Ad oggi non tutti i pazienti sono in possesso di esenzione 006 (pazienti in accertamento, pazienti con esenzioni per invalidità, ecc.); i principi attivi distribuiti con il file F possono essere utilizzati anche per altre patologie, la prestazione “somministrazione di farmaci” non identifica con precisione le prestazioni legate alla AR. Si ritiene, pertanto, utile poter utilizzare un codice specifico per l’ AR da apporre sia alle prestazioni ambulatoriali ( ovvero Prima visita e controlli- circolare 28 SAN), sia al file F ( infusione ev e/o sottocute di farmaci in file F). Si rileva come ad oggi il numero dei pazienti residenti nella ASL Milano 1 e identificati con il codice di esenzione 06 siano 2.881 con una prevalenza pari allo 0,30% della popolazione. E’ probabile che esista ancora un numero di pazienti non correttamente diagnosticato e non correttamente trattato. Ciò provoca un peggioramento della qualità di vita del paziente, un aumento delle complicanze delle disabilità e infine un aumento dei costi per l’assistenza. PROGETTO SPERIMENTALE Nell’ambito de l tavolo di lavoro costituito ne lla ASL Milano 1, è stata definita l’utilità di un pe rcorso diagnostico- terapeutico prefe renziale pe r i soggetti che presentano sintomatologia sospetta per artrite come da segni e sintomi precedente mente de scritti. L’unità operativa di reumatologia de l Presidio Ospedaliero di Magenta, AO “Ospe dale Civile di Legnano” diretta dalla dr.ssa Magda Scarpe llini, resasi disponibile a valutare pe r un periodo di un anno l’ invio da parte de i medici di medicina generale ai medici specialistici de i pazienti con sospetta artrite , attrave rso un canale prefe renziale, ha ottenuto i primi frutti. Secondo tale modalità il medico, quando individua un pazie nte con sospetta artrite, fa eseguire gli esami diagnostici di primo live llo (esami di laboratorio, Rx), compila la richiesta di visita specialistica reumatologica sul ricettario SSR, accompagnata da modulistica alle gata*. Il paziente viene indirizzato all’ ambulatorio di reumatologia de ll’ospedale di Magenta, ospedale di Cuggiono e di Abbiategrasso . 20 Si se gnala,inoltre , l’attivazione del potenziare la re te ospedale territorio. progetto “Reumalombardia” pe r 21 Allo SPECIALISTA REUMATOLOGO medico di medicina generale dr. ………………………………………………………………………………………………………. richiedo visita specialistica reumatologica per SOSPETTA A.R. a favore del/della paziente …………………………………………………………………………………………………………… che presenta [ ] dolore alle seguenti articolazioni ______________________________________ ______________________________________ [ ] tumefazioni sede __________________________________ [ ] rigidità mattutina > 30 minuti [ ] astenia [ ] febbre dal ______________________ (indicare il periodo di esordio) Ha [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] eseguito: emocromo VES PCR GOT, GPT,gammaGT glicemia creatinina FR Anticorpo anti citrullina ANA esame urine RX firma data____________________ _______________________ Il p az i en t e d e v e p r e s en t a r si d all o sp e ci ali st a c on i l r e f e rt o d eg li e s ami e s eg u it i e con l a p r e sc r iz i on e d i vi si t a su r ic et t a ri SS R all e g an d ola a l p r e s en t e m od u l o 22 23 B ib l io g r af i a 1. Ha r ri s ED J r R h eu m at oi d a rt h ri t i s: p at h op h y si ol og y an d i m p l i cat i on s f or t h e r ap y. N En g J M ed 1 990 ; 3 22: 127 7- 128 9 2. W ol fe F , Z wi lli ch S H . Th e l on g - t e r m ou t c om e s o f rh eu m a t oi d ae t h ri t i s: a 23- y e ar s p ro sp e ct i v e , l on g i t u d i n al st ud y o f t ot al j oi n t r ep l ac e m en t an d i t s p r ed i c ot o r s i n 1,6 0 0 p at i en t s wi t h rh eu m at oi d art h ri t i s. A rt h ri t i s R h eu m 1 998 ; 41: 1 07 2- 82 3. Pi n cu s T. R h eu m at oi d a rt h ri t i s: e m e d i c al m er g en cy ? S can d J R h eu m at ol Su p p l 19 94; 100 : 21- 30 4. W ol fe F . Th e n a t u ral h i st o ry of rh eu m at oi d a rt h ri t i s. J R h eu m at ol Su p p l 19 96; 44 : 13- 22 5. Brook A, Corbett M. Radiographic changes in early rheumatoid disease. Ann Rheum Dis 1977; 36: 71-73. 6. Fuchs HA, Kaye JJ, Callahan LF, Nance EP, Pincus T. Evidence of significant radiographic damage in rheumatoid arthritis within the first 2 years of disease. J Rheumatol 1989; 16: 585-591. 7. Kaarela K, Kautiainen H. Continuous progression of radiological destruction in seropositive rheumatoid arthritis. J Rheumatol 1997; 24: 1285-7. 8. Graudal NA, Jurik AG, de Carvalho A, Graudal HK . Radiographic progression in rheumatoid arthritis: a long-term prospective study of 109 patients. Arthritis Rheum 1998; 41: 1470-1480. 9. Drossaers-Bakker KW, de Buck M, van Zeben D, Zwinderman AH, Breedveld FC, Hazes JM. Longterm course and outcome of functional capacity in rheumatoid arthritis: the effect of disease activity and radiologic damage over time. Arthritis Rheum 1999; 42: 1854-60 L’artrite reumatoide (AR) può indurre disabilità. 10 . Symmons DP, Jones MA, Scott DL, Prior P. Longterm mortality outcome in patients with rheumatoid arthritis: early presenters continue to do well. J Rheumatol 1998; 25: 1072-7 11. Kroot EJ, von Leuven MA, von Rijwijk MN, Prevoo MLL, Van’t Hof MA, van de Putte LBA et al. No increased mortality in patients with rheumatoid arthritis: up to 10 years of follow up from disease onset. Ann Rheum Dis 2000; 59:954-8 12. Cooper NJ. Economic burden of rheumatoid arthritis: a systematic review. Rheumatology 2000; 39: 28-33. 13. Jantti J, Aho K, Kaarela K, Kautiainen H. Work disability in an inception cohort of patients with seropositive rheumatoid arthritis: a 20 year study. Rheumatology 1999; 38: 1138-41 14. Yelin E, Wanke LE. An assessment of the annual and long-term direct costs of rheumatoid arthritis: the impact of poor function and functional decline. Arthritis Rheum 1999; 42: 1209-18 15. Kobelt G, Eberhardt K, Jonsson L, Jonsson B. Economic consequence of the progression of rheumatoid arthritis in Sweden. Arthritis Rheum 1999; 42: 347-56 16 . Montanelli R, Gerzeli S, Vichi C “I costi sociali della Artrite Reumatoide” Rapporto di ricerca. CeRGAS, Università Bocconi, Ottobre 1999 17. Sokka T, Hannonen P. Utility of disease modifying antirheumatic drugs in "sawtooth" strategy. A prospective study of early rheumatoid arthritis patients up to 15 years. Ann Rheum Dis 1999; 58: 618-22 18. Quinn MA, Green MJ, Conaghan P, Emery P How do you diagnose rheumatoid arthritis early? Best Practice & Research Clinical Rheumatology 2001; 15:49-66 19. CFO – FARMADATI 20. Daniel Aletaha, Tuhina Neogi, Alan J Silman, Julia Funovits, David T Felson, Clifton O Bingham III, Neal S Birnbaum, Gerd R Burmester, Vivian P Bykerk, Marc D Cohen, Bernard Combe, Karen Costenbader, Maxime Dougados, Paul Emery, Gianfranco Ferraccioli, Johanna MW Hazes, Kathryn Hobbs, Tom WJ Huizinga, Arthur Kavanaugh, Jonathan Kay, Tore K Kvien, Timothy Laing, Philip Mease, Henri A Ménard, Larry W Moreland, Raymond L Naden, Theodore Pincus, Josef S Smolen, Ewa Stanislawska-Biernat, Deborah Symmons, Paul P Tak, Katherine S Upchurch, Jiří Vencovský, Frederick Wolfe, Gillian Hawker, 2010 Rheumatoid arthritis classifi cation criteria: an American College of 24 Rheumatology/European League Against Rheumatism collaborative initiative Ann Rheum Dis 2010;69:1580–1588 Josef S Smolen, Robert Landewé,3 Ferdinand C Breedveld, Maxime Dougados, Paul Emery, Cecile Gaujoux-Viala, Simone Gorter, Rachel Knevel, Jackie Nam, Monika Schoels, Daniel Aletaha, Maya Buch, Laure Gossec, Tom Huizinga, Johannes W J W Bijlsma, Gerd Burmester, Bernard Combe, Maurizio Cutolo, Cem Gabay,Juan Gomez-Reino, Marios Kouloumas, Tore K Kvien, Emilio Martin-Mola, Iain McInnes, Karel Pavelka, Piet van Riel, Marieke Scholte, David L Scott, Tuulikki Sokka, Guido Valesini, Ronald van Vollenhoven, Kevin L Winthrop, John Wong, Angela Zink, Désirée van der Heijde EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with synthetic and biological disease-modifying antirheumatic drugsAnn Rheum Dis (2010). Jasvinder a. Singh, daniel e. Furst, aseem bharat, jeffrey r. Curtis, Arthur f. Kavanaugh, joel m. Kremer, larry w. Moreland, james o’dell, Kevin l. Winthrop, timothy beukelman,1 s. Louis bridges jr.,1 w. Winn chatham, Harold e. Paulus, maria suarez-almazor, claire bombardier, maxime dougados, Dinesh khanna, charles m. King, amye l. Leong, eric l. Matteson, John t. Schousboe, eileen moynihan, karen s. Kolba, archana jain,elizabeth r. Volkmann, harsh agrawal, sangmee bae, amy s. Mudano,nivedita m. Patkar, kenneth g. Saag 2012 update of the 2008 american college of rheumatology recommendations for the use of disease-modifying antirheumatic drugs and Biologic agents in the treatment of rheumatoid arthritis arthritis care & research Vol. 64, No. 5, May 2012, pp 625–639 Ann Rheum Dis 2011;70:935-942 21. 22. 23. L Gossec,S Paternotte,G J Aanerudv,A Balanescu,D T Boumpas,L Carmona,M de Wit,B A C Dijkmans,M Dougados,M EnglbrechtF Gogus,T Heiberg,C Hernandez,J R Kirwan,E Martin Mola,M Matucci Cerinic,K Otsa,G Schett,M Scholte-Voshaar,T Sokka,G von Krause,G A Wells,T K Kvien, Finalisation and validation of the rheumatoid arthritis impact of disease score, a patient-derived composite measure of impact of rheumatoid arthritis: a EULAR initiative Ann Rheum Dis 2010;69:1580-1588 24. D Aletaha, R Landewe, T Karonitsch, J Bathon, M Boers, C Bombardier, S Bombardieri, H Choi, B Combe, M Dougados,P Emery, J Gomez-Reino, E Keystone, G Koch, T K Kvien, E Martin-Mola, M Matucci-Cerinic, P Richards, L Simon, J Siegel, J S Smolen, T Sokka, V Strand, P Tugwell, D van der Heijde, P van Riel, S Vlad, R van Vollenhoven, M Ward, M Weinblatt, G Wells, B White, F Wolfe, B Zhang, A Zink,D Felson.Reporting disease activity in clinical trials of patients with rheumatoid arthritis: EULAR/ACR collaborative recommendations Ann Rheum Dis., Oct 2008; 67: 1360 - 1364 25. M J L Peters, D P M Symmons, D McCarey, B A C Dijkmans, P Nicola, T K Kvien, I B McInnes, H Haentzsche, M A Gonzalez-Gay, S Provan,A Semb, P Sidiropoulos, G Kitas, Y M Smulders, M Soubrier, Z Szekanecz, N Sattar, M T Nurmohamed, EULAR evidence-based recommendations for cardiovascular risk management in patients with rheumatoid arthritis and other forms of inflammatory arthritis.Ann Rheum Dis, Nov 2009; 68: 1680-1685 25
Documenti analoghi
Trattamento dell`AR
Il fattore reumatoide non è un test diagnostico di per sé, la sua positività può essere aspecifica, di possibile
riscontro anche in soggetti sani, specie se fumatori, o in soggetti affetti da altre...
I FARMACI BIOLOGICI IN AMBITO REUMATOLOGICO
Nasce con l’indicazione all’uso nei pazienti affetti da Artrite reumatoide non responsiva ai DMARDs
tradizionali, con successiva estensione all’uso nella psoriasi ed artrite psoriasica, nella spond...
Segni, sintomi e terapia dell`artrite reumatoide
frequentemente anche se la malattia può interessare tutte le articolazioni.
Inoltre è tipico il coinvolgimento simmetrico delle articolazioni: delle due
mani, dei due polsi, dei due piedi e così vi...