Un giorno all`Università - Scuola di Scienze Politiche
Transcript
Un giorno all`Università - Scuola di Scienze Politiche
Un giorno all’Università Fondata a Firenze dal Marchese Carlo Alfieri di Sostegno nel 1875, e dedicata al padre Cesare, è la più antica Scuola di Scienze politiche e sociali dell’Ateneo fiorentino e la prima istituzione educativa del genere a sorgere in Italia. Storia e tradizione della «Cesare Alfieri» La Cesare Alfieri contribuisce infatti in modo rilevante alla formazione delle classi dirigenti del nostro Paese, in tanti e diversi campi: dalla diplomazia alle organizzazioni internazionali dalla carriera politica alla pubblica amministrazione dal giornalismo al mondo delle imprese e delle attività economiche. Tantissimi i nomi illustri che hanno studiato o insegnato al Cesare Alfieri: Sandro Pertini, Indro Montanelli, Giovanni Sartori, Giovanni Spadolini, Giuseppe Maranini, Mario Draghi, solo per citarne alcuni… I nostri laureati Le indagini Censis sul sistema universitario nazionale l’hanno regolarmente collocata ai primissimi posti fra le Facoltà di Scienze Politiche italiane, con punte di eccellenza per quanto riguarda la ricerca e gli scambi internazionali Graduatorie di qualità Laurea Triennale Laurea magistrale Master (1° livello) Master (2° livello) La struttura dei corsi di studio Dottorato di ricerca La durata dei corsi di studio Seguendo il modello delle sedi di eccellenza europee, la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” offre due corsi di laurea di I livello con un’ampia articolazione in curricula. L’organizzazione degli studi permette di consolidare la formazione di base, con un apprendimento multidisciplinare comune nei primi anni. Le scelte di indirizzo avvengono a partire dal II anno. Offerta formativa Scienze Politiche Studi in comunicazione Studi internazionali Studi politici Studi sociali Servizio sociale Corsi di laurea triennali I corsi di laurea triennale consentono “uscite” verso gli sbocchi professionali dopo il conseguimento della laurea, o la continuazione degli studi per il conseguimento di una laurea magistrale. Dai corsi triennali si accede agevolmente ai cinque corsi magistrali attivati dalla Scuola. Raccordo triennio-biennio Relazioni internazionali e Studi europei Strategie della Comunicazione pubblica e politica Sociologia e ricerca sociale Scienze della politica e dei processi decisionali Disegno e gestione degli interventi sociali Corsi di laurea magistrale La Scuola è fra quelle dell’Ateneo fiorentino che hanno un più alto numero di legami internazionali. Ha rapporti stabili con un centinaio di sedi universitarie europee e con numerose sedi universitarie extraeuropee (in Cina, Russia, Corea, India, ecc.) Distribuisce annualmente circa 300 borse di studio per soggiorni all’estero. Per l’organizzazione di questa attività, la Scuola dispone di un Ufficio per le Relazioni internazionali. I legami internazionali Data la vocazione internazionalista e il carattere interdisciplinare della Scuola, la conoscenza della lingue straniere è un requisito fondamentale per gli studenti e i laureati di Scienze Politiche presso la Cesare Alfieri. Il livello minimo di conoscenza B2 di lingua inglese e il superamento dell ’ esame di almeno un ’ altra lingua straniera garantiscono ai nostri laureati competitività in un mercato del lavoro dal carattere sempre più internazionale. Lingue straniere Oltre ai corsi organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (http://www.cla.unifi.it), la nostra Scuola offre ai propri iscritti corsi istituzionali di insegnamento, e specifici lettorati con Docenti madrelingua altamente qualificati E per arrivare a questo risultato? Al termine del ciclo triennale, tutti i laureati della “Cesare Alfieri” possono trovare occupazione nei seguenti settori: pubblica amministrazione imprese pubbliche e private organizzazioni internazionali attività politica e sindacale giornalismo pubbliche relazioni pubblicità marketing ecc. Gli sbocchi professionali carriera diplomatica, per la quale è organizzato uno specifico master di preparazione al concorso; carriera nelle istituzioni parlamentari, per la quale è offerto uno specifico corso di preparazione con borse di studio e stage presso la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica sbocchi professionali nelle istituzioni nazionali e locali assunzione di funzioni di responsabilità in società private, enti di ricerca, uffici-studi di organizzazioni pubbliche o private Con la laurea magistrale gli sbocchi professionali si ampliano con altre opportunità La “Cesare Alfieri” registra tra i più alti tassi di occupazione a un anno dalla laurea (70%) i laureati in Scienze Politiche, di gran lunga superiore alla media nazionale (57%) Per i laureati del I livello è al primo posto. A tre anni dalla laurea sono occupati più del 93% dei nostri laureati, un dato ancora superiore alla media nazionale (87%) Il futuro dei nostri laureati La Scuola ha sede all’interno del Polo delle Scienze Sociali, in via delle Pandette, a Novoli. Un campus universitario di ultima generazione che si trova appena fuori dal centro della città di Firenze. Qui si svolge la quasi totalità dell’attività didattica della Scuola. http://www.polosociale.unifi.it/ Il Polo delle Scienze Sociali Servizi per gli studenti Gli studenti usufruiscono dei servizi del Polo, a partire dalla Biblioteca di Scienze Sociali con circa 900.000 volumi posseduti e decine di periodici e riviste continuamente aggiornati. Dispone di più di 700 posti di lettura per gli utenti. Costituisce una delle più vaste biblioteche del genere esistenti. La Biblioteca delle Scienze Sociali Il Campus dispone di un servizio bar e di una Mensa (che può offrire fino a 1500 pasti al giorno), aperta a pranzo e a cena, con prodotti di prima qualità e a prezzi assolutamente competitivi (da €2,5 a €3 per un menu completo). Numerosi i servizi collocati nel Campus (alberghi, ristoranti, bar, locali di ritrovo per gli studenti, impianti sportivi, sportelli bancari, ufficio postale, farmacia, cinema, negozi commerciali, ecc.). E inoltre… La Scuola ha attivato un Centro per l ’ Orientamento che svolge funzioni di informazione in ingresso, in itinere e in uscita sia in proprio, mediante gli uffici di Presidenza, sia attraverso il coordinamento delle iniziative di orientamento attuate dalle Commissione per l’Orientamento di Ateneo, dai singoli corsi di laurea e da Novolab. Il Centro per l’Orientamento Sito web Università di Firenze: http://www.unifi.it/ Sito web della Scuola: http://www.sc-politiche.unifi.it/ Penelope – Sistema interattivo didattica (si accede dalla Home page della Scuola, alla sezione «Didattica> Offerta Formativa» http://www.sc-politiche.unifi.it/vp-109-offerta-formativa.html Siti web dei Corsi di studio: (si accede dalla Home page della Scuola, alla sezione «Corsi di studio») Le informazioni on-line
Documenti analoghi
Targetti Sankey SpA - Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e
Laureandi-Laureati dei corsi di laurea triennali e laurea magistrali della Scuola di Ingegneria e
della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali da inserireall'interno dell'Ufficio IT