Accounting e libera professione 16_17AB
Transcript
Accounting e libera professione 16_17AB
Il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Accounting e Libera Professione Il Presidente del Corso di Laurea è il prof. Andrea Bucelli ([email protected]), professore associato afferente al Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. Corso di laurea LM-77 in La sede Il Corso di laurea magistrale in Accounting e Libera Professione ha la sua sede presso il Polo di Novoli (angolo viale Guidoni/via Forlanini). Le lezioni frontali, in forma tradizionale, si svolgono nelle aule del Polo di Novoli (in via delle Pandette). La Segreteria didattica, che si occupa degli aspetti organizzativi per lo svolgimento dell'attività didattica, si trova presso la Scuola di Economia e Management, via delle Pandette 32 (Polo di Novoli), edificio D1. Referente: Andrea Benincasa, tel 055-2759020, [email protected] L’Ufficio Orientamento si occupa delle attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita e si trova presso la Scuola di Economia e Management, via delle Pandette 32 (Polo di Novoli), edificio D1. Referenti: Donatella Perri – Elisa Dolara, tel 055-2759011-12, [email protected] La Segreteria studenti, che si occupa delle pratiche amministrative (immatricolazioni, certificati, ecc.), si trova in Via Miele – Residenza Caponnetto presso il Polo di Novoli, Firenze ([email protected]). ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE Pagina web del corso di laurea www.accounting-professione.unifi.it della Scuola di Economia e Management www.economia.unifi.it e del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa www.disei.unifi.it A.A. 2016/2017 Il Corso di Laurea Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Accounting e Libera Professione (ALP) offre un’approfondita preparazione nell’ambito dell’Economia Aziendale e di altre aree disciplinari complementari, come quella economica, matematico-statistica e giuridica. La struttura del Corso consente lo sviluppo di conoscenze e competenze specialistiche indispensabili oggi nelle aziende private, pubbliche e non profit. Ammissione al corso Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale occorre: - essere in possesso del titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale (o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo), avendo riportato la votazione di almeno 95/110; - essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale, specificati nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale. Ai fini della verifica dei requisiti, prima di immatricolarsi a un Corso di Laurea Magistrale lo studente è tenuto a presentare, alla struttura didattica competente per il corso prescelto, la domanda di valutazione e, in allegato, la relativa tabella di accesso (A, B o C a seconda del voto di laurea triennale). Il Corso di Studi risponderà con il rilascio del nulla-osta o con l'eventuale indicazione di un debito formativo e/o colloquio come indicato nel Regolamento Didattico del CdLM. In quest'ultimo caso lo studente potrà immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale solo dopo aver acquisito, attraverso l’iscrizione a Corsi singoli, i relativi crediti. Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il sito di riferimento del Corso di Laurea www.accounting-professione.unifi.it Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali Il Corso è finalizzato a formare figure professionali che siano dotate di un'approfondita preparazione nell'ambito dell'economia aziendale e di altre aree disciplinari strettamente connesse (economica, matematico- statistica e giuridica). Il laureato in ALP sarà pertanto capace di inquadrare e affrontare i principali problemi posti dall'amministrazione delle aziende private e pubbliche con il dovuto grado di autonomia ed equilibrio; potrà comunque inserirsi nel mercato del lavoro come esperto qualificato con responsabilità manageriali oppure in veste di consulente d'impresa e libero professionista. A quest'ultimo riguardo il Corso offre la formazione sia per l'accesso "agevolato" alla professione di dottore commercialista sia per lo svolgimento dell'attività di revisore legale dei conti. Emergeranno professionisti dotati delle conoscenze ed esperienze richieste dalle imprese, in grado di analizzare le dinamiche aziendali, come pure di assicurare l’adempimento degli obblighi di legge, comunque in vista di una gestione aziendale che risponda a requisiti di efficacia ed efficienza. A ciò si aggiunga l’idoneità del Corso di Laurea di orientare alla ricerca scientifica gli studenti più meritevoli, nella prospettiva della formazione di terzo livello (dottorato). I curricula e gli insegnamenti I crediti formativi universitari (CFU) da acquisire per raggiungere la laurea magistrale sono 120. Il piano di studi si compila online al primo anno di corso. Gli insegnamenti si svolgono presso la sede del Polo Novoli. Il Corso è articolato in un unico percorso, come di seguito illustrato: 1° anno Insegnamento Cinque insegnamenti a scelta tra: Amministrazione della cooperazione e del non profit; Analisi di bilancio; Contabilità internazionale; Cost management; Economia dei gruppi e delle concentrazioni; Operazioni straordinarie; Public management and accounting; Revisione aziendale; Valutazione d’azienda Un insegnamento a scelta tra: Complementi di matematica finanziaria; Metodi ed applicazioni per la ricerca operativa Diritto tributario II Crediti 45 6 9 2° anno Insegnamento Due insegnamenti a scelta tra: Economia internazionale; International economics II; Economia dell’organizzazione; Economics of innovation; Teoria economica avanzata Crisi e risanamento d’impresa Un insegnamento a scelta tra: Diritto fallimentare; Diritto civile dell’economia; Diritto della banca e del mercato finanziario A scelta tra: Tirocinio Laboratorio Insegnamenti a libera scelta dello studente Prova finale Crediti 12 9 9 3 9 18 Orientamento al lavoro Il Corso di Laurea prevede lo svolgimento di un tirocinio (non obbligatorio) presso aziende pubbliche, private e pubbliche amministrazioni. Internazionalizzazione Gli studenti possono sostenere alcuni esami presso Università straniere (Programmi Erasmus+ 2014-2020; mobilità extraeuropea per studio – si vedano i relativi bandi nella sezione dedicata alla mobilità internazionale http://www.economia.unifi.it/ls-11-mobilitainternazionale.html).
Documenti analoghi
Accounting e libera professione 14_15
dell'attività di revisione legale dei conti. Emergeranno,
così, professionisti dotati delle conoscenze ed
esperienze di cui le imprese sempre necessitano e che
sono riconducibili all'analisi delle ...