Manuale d`amore 2
Transcript
Manuale d`amore 2
Cineforum G. Verdi - Breganze 32°anno www.cineverdi.it Manuale d’amore 2 Capitoli successivi CAST TECNICO ARTISTICO Regia: Giovanni Veronesi Sceneggiatura: Giovanni Veronesi, Ugo Chiti, Andrea Agnello Fotografia: Tani Canevari Scenografia: Luca Gobbi Costumi: Alfonsina Lettieri Musica: Paolo Buonvino Montaggio: Claudio Di Mauro Prodotto da: Luigi e Aurelio De Laurentiis (Italia, 2007) Durata: 120 minuti Distribuzione cinematografica: Filmauro PERSONAGGI E INTERPRETI Ernesto: Carlo Verdone Lucia: Monica Bellucci Nicola: Riccardo Scamarcio Filippo: Antonio Albanese Fosco: Sergio Rubini a cura di Giovanni Tonello [email protected] Dopo il grande successo di Manuale d’amore uscito nelle sale cinematografiche nel marzo 2005, il regista Giovanni Veronesi ci propone di continuare il viaggio nel complicatissimo pianeta “amore” con il sequel Manuale d’amore (capitoli successivi). Il primo film sviluppava quattro temi: l’innamoramento, la crisi, il tradimento e l’abbandono. Stessa formula per il nuovo lavoro con quattro nuovi episodi: l’eros, la maternità, il matrimonio gay e l’amore estremo. Il film richiama i tratti della commedia all’italiana degli anni ’60-’80 con un cast d’eccezione che comprende attori collaudati (Carlo Verdone, Sergio Rubini) e nomi saliti alla ribalta negli ultimi anni Riccardo Scamarcio, Fabio Volo, ecc. Il tutto all’insegna del Politically Correct come conferma il regista in una intervista: “ Ho trattato gli argomenti senza schierarmi, anche perché c’è una direzione sola. In Italia per vivere bene bisogna aspettare, siamo sempre gli ultimi…”. La voce calda del dj Fulvio (Claudio Bisio) ci introduce al primo episodio: l’eros. A seguito di un incidente stradale, Nicola (Riccardo Scamarcio) deve affrontare un difficile riabilitazione per 23° film riacquistare l’uso delle gambe; sarà aiutato dalla bellissima e provocante fisioterapista Lucia (Monica Bellucci). Il regista amplifica i pensieri di Nicola per farci comprendere i desideri del protagonista che dovrà decidere il proprio futuro. La recitazione non proprio entusiasmante viene compensata dal fascino e dalla carica erotica degli attori. Divertentissimo il personaggio interpretato da Dario Bandiera, compagno di stanza di Nicola e un curioso cameo di Rosario Fiorello. Anche il secondo episodio (la maternità) prende spunto da una difficoltà fisica: la coppia Franco (Fabio Volo) e Manuela (Barbora Bobulova) non riuscendo ad avere figli, sceglie la fecondazione assistita e, a causa delle restrizioni vigenti in Italia, è costretta a rivolgersi all’estero. L’angoscia e la speranza ci vengono raccontate direttamente dagli interpreti (non capita spesso di vedere un attore che rivolge al pubblico i propri pensieri). Il terzo episodio affronta un tema molto dibattuto proprio in questo periodo dal mondo politico italiano. Infatti, la coppia gay formata da Fosco (Sergio Rubini) e Filippo (Antonio Albanese), dopo anni di convivenza, medita di ufficializzare la propria unione. Sopra le righe l’interpretazione di Antonio Albanese che attingendo dai propri personaggi comici (Efrem, Pierpiero) affronta il ruolo con garbo e decisione, proprio come il personaggio interpretato, ma anche con molta “serenità”. Il problematico Fosco deve fare i conti con un padre che non lo ha mai accettato e che lo vorrebbe “normale” come la sorella (vedremo poi che anche la normalità della sorella non porta ai risultati sperati). Come nei precedenti episodi, un dolore fisico porterà un protagonista (Fosco) a prendere una decisione sul proprio futuro. Il film, campione d’incassi, continua con il quarto episodio: l’amore estremo. Uno straripante Carlo Verdone (Ernesto) ritorna proletario e interpreta un metre senza tante pretese con moglie amorfa e figlia “coatta”. La sua piatta esistenza verrà sconvolta dall’arrivo di una giovane spagnola che lo farà precipitare in un turbine di passione assaporando per qualche tempo la classica “botta di vita”. 21 - 22 – 23 – 24 marzo 2007 Anche in questo episodio/caso un grave problema fisico obbligherà Ernesto a fare il punto sulla propria vita: la sua decisione dovrà essere definitiva. Il protagonista (come nei precedenti episodi) ci racconta le proprie sensazioni attraverso la rubrica radiofonica del dj Fulvio che ha il compito di chiudere il film. Probabilmente si tratterà solo di un “arrivederci”; il regista infatti conferma in un’intervista “Questo secondo manuale è il tassello numero 2 di un pentalogo filmico che ho intenzione di realizzare…” Concludiamo con una dedica del regista: “Questo film è dedicato a colui che mi ha insegnato tanto, anzi, tutto quello che so del cinema, Francesco Nuti.” Buona visione. Il film della prossima settimana Babel Di Alejandro G. Inarritu Durata 135’ Un colpo di fucile sparato per errore da due fratelli sugli altopiani marocchini, avrà conseguenze sui destini di altre persone che vivono ai quattro angoli del globo: gli stessi giovani marocchini che hanno premuto il grilletto, una coppia di turisti americani in crisi, un'adolescente ribelle a Tokio e una tata messicana che lavora in California. Secondo la Bibbia, gli uomini ebbero l'ardire di erigere una torre per raggiungere il paradiso provocando la collera di Dio che li divise condannandoli a parlare lingue diverse. Migliaia di anni dopo, il loro destino è ancora votato all'incomprensione, in una babele confusa e globalizzata. Da questo assunto si dipana l'ultimo film di Alejandro Gonzalez Inarritu che chiude così la trilogia del dolore dopo «Amores Perros » e «21 grammi». Un film com'è nel suo stile, frammentato cronologicamente, potente, visionario e interpretato perfettamente da due grandi star di Hollywood del calibro di Cate Blanchett e Brad Pitt Cineforum G. Verdi - Breganze 23° film 32°anno www.cineverdi.it IL REGISTA Scheda film Manuale d’amore 2 CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: Il film è uscito nelle sale con 750 copie. Molti i cammei nel film: Fiorello, Syria, la Solarino (compagna del regista) e Pieraccioni. I futuri Manuali. Il film dovrebbe far parte di una pentalogia. "Il capitolo 3 affronterà il rapporto genitori-figli - annuncia Veronesi - e poi, nei successivi due, ci saranno le separazioni. Su cui, comunque, si potrebbero costruire altri cinque film..." NOME: Giovanni Veronesi DATA DI NASCITA: 31/08/1962 LUOGO DI NASCITA: Prato FI (2006) (2005) (2003) (2001) (1998) (1998) (1997) (1996) (1993) (1987) Manuale d’amore 2 Manuale d’amore Che ne sarà di noi Streghe verso nord Il mio West Silenzio si nasce Viola bacia tutti Il barbiere di Rio Per amore solo per amore Maramao IL CINEFORUM G.VERDI DI BREGANZE PRESENTA 20 – 21 – 22 APRILE 2007 GIORNATE DI CINEMA A BREGANZE TRE GIORNI DI PRIOEZIONI, APPROFONDIMENTI ED INCONTRI CON AUTORI E REGISTI Saranno presenti i registi: TINTO BRASS, EUGENIO CAPPUCCIO, ANTONELLO BELLUCO ****** Mestieri del cinema: SCENA TROPPO SEXI Riccardo Scamarcio e Monica Bellucci autori di scene troppo hard. E' accaduto sul set di Manuale d'amore 2, in cui il regista Giovanni Veronesi è dovuto intervenire per tagliare alcune sequenze delle riprese, ritenute troppo bollenti. La scena dello scandalo è quella in cui Scamarcio, costretto su una sedia a rotelle, incontra una sensualissima Monica Bellucci, nel ruolo di fisioterapista, che gli opera una visita fin troppo approfondita, tanto da sfociare in un travolgente incontro erotico che ha costretto il regista a cacciare la troupe dal set, per non turbare la privacy dei due affiattati attori. I membri della produzione hanno cercato di rientrare sul set con le scuse più improbabili, pur di osservare l'inattesa performance, ma con scarso successo, il resto è top-secret. I PROSSIMI FILM IN PROGRAMMA 28 – 29 – 30 - 31 Marzo Babel 11 – 12 – 13 - 14 Aprile Flag of our fathers 21 - 22 – 23 – 24 marzo 2007 LEZIONI SUL MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO Relatori: Luigi Mearelli (montatore) e il Prof. Leonardo Gandini (Docente DAMS Bo) ******* CONCERTO FINALE con il gruppo QUARTETTO QUARTINI che eseguirà musiche tratte dalle migliori colonne sonore cinematografiche La colonna sonora Interessante la colonna sonora di Manuale d'amore 2 (Emi) composta da Paolo Buonvino con un paio di incursioni di Elisa: "One Step Away", che apre la scaletta, e la versione unplugged di "Eppure sentire", che la chiude. Per il resto da godersi un album che offre dello spensierato pop internazionale ("Wake Up" di Hilary Duff e "Put Your Records On" di Corinne Bailey Rae), house da classifica ("World Hold On" di Bob Sinclar) e dance italiana ("It's Your Time" dei Planet Funk e "Nothing More" dei Motel Connection). L’ATTRICE NOME: Monica Bellucci DATA DI NASCITA: 30/09/1969 LUOGO DI NASCITA: Città di Castello, Perugia, Italia (2007) (2006) (2006) (2006) (2005) (2005) (2004) (2004) (2004) (2004) (2003) (2003) (2002) (2002) (2001) (2000) (2000) (2000) (2000) (1999) (1998) (1998) (1998) (1997) (1997) (1996) (1996) (1995) (1995) (1994) (1992) (1992) (1991) (1990) (1990) Shoot 'em up Manuale d'amore 2, capitoli successivi The Stone Council N io e Napoleone Per sesso o per amore? I fratelli Grimm e l'incantevole strega Lei mi odia Agents secrets La passione di Cristo Matrix Revolutions Matrix Reloaded Tears of the sun Ricordati di me Irreversible Astérix & Obélix: Mission Cléopatre Il patto dei lupi Malèna Franck Spadone Under Suspicion Comme un poisson hors de l'eau Méditerranées A los que aman L'ultimo capodanno Mauvais genre Dobermann Come mi vuoi L'appartamento Il cielo è sempre più blu Palla di neve I mitici Ostinato destino Dracula La riffa Briganti Vita coi figli CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI Ai sensi dell’art.5 dello statuto del Cineforum G.Verdi. è convocata l’assemblea dei soci per gli adempimenti statutari sottoriportati, in prima convocazione per il giorno 14 aprile 2007 ore 15.00. presso il Cinema Verdi di Breganze e. qualora non si raggiungesse la metà degli associati, l’assemblea è indetta in seconda convocazione il giorno 15 aprile alle ore 10.00 nello stesso luogo con il seguente o.d.g: - Relazione del Presidente sul triennio 2004 – 07 - Elezione del Comitato Direttivo Le operazioni di voto avranno termine alle 12.30
Documenti analoghi
USCITA CINEMA: 25/02/2011 REGIA: Giovanni
del suo portinaio, scoprendo che i desideri come i sentimenti non invecchiano mai
con l'età.