Visualizza l`articolo
Transcript
Visualizza l`articolo
BASTA APPARIRE E V I D E O C R A C Y DI E R I K GANDINI PARE N O N FARLO TROPPO - di Federico Bastiani - "Videocracy. Basta apparire" è il titolo del ricchi per dare a se stesso". Non a caso il documentario recentemente presentato al regista sceglie un operaio del ricco veneto messaggio politico: era trasmissibile solo se Festival di Venezia dal regista italo-svedese e non una persona del più povero sud Ita¬ esisteva un film che dimostrava il contrario! Erik Gandini. Il film ha fatto parlare di sé lia per rappresentare le frustrazioni di una Erik Gandini ritrae dunque lo spaccato della soprattutto per la censura che ha ricevuto società che oramai per emergere dall'ano¬ società di oggi fondata sul "berlusconismo". sulle reti Rai e Mediaset in quanto il trailer nimato ha come unica àncora di salvezza la Ricky, operaio veneto che si ribella al siste- non è stato trasmesso. Indubbiamente que¬ televisione. Dall'altra parte, come portavoce ma, potrebbe essere paragonato all'operaio sta censura preventiva ha incuriosito anche del sistema, sceglie due personaggi chiave degli anni Settanta che scioperava. La diffe- il sottoscritto che non si è perso la prima e come Lele Mora e Fabrizio Corona, figure in- renza sta nel fatto che mentre allora si lotta¬ l'incontro con l'autore. flazionate rese però interessanti dal regista va come collettività oggi si lotta individual¬ Obiettivamente è un documentario tivare la censura al trailer, ha percepito un più svedese che riesce a tirar fuori un lato poco mente. Ricky pensa a se stesso, e questo shock per chi ci vede dall'estero che per conosciuto. "Ho registrazioni di interviste secondo il regista è il berlusconismo: una società individualista dove ognuno deve noi italiani, ormai anestetizzati dal sistema anche con Flavio Briatore e Simona Ventu¬ televisivo. Erik Gandini con la macchina da ra che non ho usato nel film perché questi pensare solo a se stesso, dove ogni mezzo presa ricostruisce il "berlusconismo", una personaggi hanno una maschera che non si è lecito per raggiungere l'obiettivo. società dove l'immagine ha il sopravvento tolgono mai; Lele Mora e Fabrizio Corona in¬ Videocracy ha avuto un'accoglienza ancora sulla parola. vece si sono aperti con me, rendendo bene più travolgente nel Paese dove ormai Erik Per rappresentare questo concetto Gandini l'idea della dimensione del sistema, perché vive da vent'anni. "In Svezia non succede utilizza tre personaggi centrali nel film. Ri¬ loro stessi sono prodotti di quel sistema". mai niente di interessante", spiega il regi¬ cky, operaio veneto con l'ambizione di en¬ La censura ha indubbiamente aiutato il re¬ sta, "e da sempre c'è interesse verso i Paesi trare nel mondo dello spettacolo, Lele Mora gista svedese ad ottenere la cassa di riso¬ esteri, soprattutto verso l'Italia. Pensate che che trasforma i personaggi anonimi in star nanza che sperava tanto che alla prima di in prima serata va in onda un programma e Fabrizio Corona, il Che Guevara della tv, Venezia hanno dovuto prevedere due proie¬ dove uno svedese va in giro per l'Italia en¬ o meglio, il Robin Hood dello star system zioni del film. In realtà il documentario non è trando nelle case delle persone per impara¬ che, come si definisce lui stesso, "ruba ai contro Berlusconi, anche se la Rai, nel mo- re a cucinare i piatti tipici". PROFILI ITALIA - ottobre 2009 107
Documenti analoghi
Videocracy Gandini - Convitto Nazionale Cicognini di Prato
* IDEE SULLO SCHERMO * PROGETTO “FILOSOFIA E CINEMA” 5.0 * “POTERE E VERITÁ” *
L`Asino Vola - cinema - Videocracy e la realtà berlusconizzata
approfondito dell'argomento trattato. In questo genere di conoscenza “il Si [penso come si pensa, giudico
come si giudica] prefigura la situazione emotiva; esso stabilisce cosa si «vede» e come si ...