PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F
Transcript
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F Materia Lingua e Civiltà straniera INGLESE Insegnante Lucia Calzolari Dal libro di testo “Into English, Student’s Book + Workbook 3”, Loescher. UNIT 7 HEROES AND VILLAINS Jane Eyre, Dracula, the Hobbit The Water of Wanting Verbs + to Verbs + ing LOVE, HATE, PREFER, BEGIN, START, REMEMBER, FORGET, TRY, STOP UNIT 9 IS ANYBODY THERE? Did you see that? Linkers of Contrast BUT, ALTHOUGH, THOUGH, IN SPITE OF, DESPITE, EVEN THOUGH, HOWEVER Modals of deduction/ PRESENT MAY/CAN/MUST//CAN’T/ UNIT 10 HOW DID THEY DO IT? Modals of deduction/ PAST COULD/MIGHT/COULDN’T + HAVE + PAST PARTICIPLE UNIT 11 TRUE LOVE A tale of two drivers Two lives The water of wanting Reported Speech, reported questions Giving orders Reporting verbs: offer, apologise for, suggest, ask, order, invite, beg, say, tell. DAL LIBRO DI TESTO LITERARY HYPERLINKS CONCISE, BLACK CAT DIGITAL PLUS, 2012. Introduzione al periodo: From the Origin to the Middle Ages The Invasions Early Britain The Celts, the Romans, the Anglo/Saxons, The Vikings, The Norman Conquest and after. The literary context Anglo-‐Saxon literature: Beowulf Old English-‐ Middle English Medieval Drama, Miracle and Mistery Plays, allegorical Drama Geoffrey Chaucer and the Canterbury Tales From the Reinaissance to the Puritan Age (1485-‐1660) Elizabethan Drama Shakespeare’s life and works Video activity: Othello Video activity: Hamlet The Monologue : To be or not to be, text analysis. Shakespearean Sonnet /Italian Sonnet Shakespeare’s Sonnet 130, text analysis Songs : Bruno Mars’ Just the way you are My Funny Valentine The metaphysical Poets John Donne The Sun Rising The Stuarts Charles I Oliver Cromwell and the Civil war Video: To Kill a King The Restoration and the Augustan Age -‐1660-‐17124 Charles II James II The Glorious Revolution William and Mary of Orange Queen Ann The Hanoverians George I George II ART LINK Thomas Gainsborough, Portraits of priviledge The Rise of the Novel The realistic novel Daniel Defoe’s life and work Robinson Crusoe-‐ Plot, Stylistic features, Interpretations Video : Robinson Crusoe Text analysis: FRIDAY L’INSEGNANTE Lucia Calzolari GLI STUDENTI PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE 4 F ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATEMATICA La retta nel piano cartesiano equazione della retta per l’origine, equazione generale in forma esplicita e implicita coefficiente angolare e condizione di parallelismo e perpendicolarità equazione di un fascio di rette equazione di una retta passante per due punti distanza fra due punti,distanza fra un punto e una retta Disequazioni di secondo grado intere e fratte primo e secondo principio di equivalenza risoluzione grafica e schema risolutivo La parabola equazione della parabola ricavata dalla definizione di luogo geometrico coordinate del vertice,del fuoco,della direttrice e dell’asse intersezione di una parabola con una retta retta tangente a una parabola in un suo punto La circonferenza Equazione della circonferenza ricavata dalla definizione di luogo geometrico Trovare equazioni noti 3 punti o raggio e centro FUNZIONI DI UNA VARIABILE Definizione di funzione;dominio e codominio, definizione di funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca; funzioni pari e dispari; determinazione degli intervalli di positività e negatività di semplici funzioni razionali intere e fratte; intersezione della funzione con gli assi cartesiani; Conoscenza delle definizioni e saper disegnare il grafico di y = ax e y = loga x Il docente Prof. Annalia Fanfani 1 PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 F Materia Lingua e Civiltà straniera INGLESE Insegnante Lucia Calzolari Dal libro di testo “Into English, Student’s Book + Workbook 3”, Loescher. UNIT 7 HEROES AND VILLAINS Jane Eyre, Dracula, the Hobbit The Water of Wanting Verbs + to Verbs + ing LOVE, HATE, PREFER, BEGIN, START, REMEMBER, FORGET, TRY, STOP UNIT 9 IS ANYBODY THERE? Did you see that? Linkers of Contrast BUT, ALTHOUGH, THOUGH, IN SPITE OF, DESPITE, EVEN THOUGH, HOWEVER Modals of deduction/ PRESENT MAY/CAN/MUST//CAN’T/ UNIT 10 HOW DID THEY DO IT? Modals of deduction/ PAST COULD/MIGHT/COULDN’T + HAVE + PAST PARTICIPLE UNIT 11 TRUE LOVE A tale of two drivers Two lives The water of wanting Reported Speech, reported questions Giving orders Reporting verbs: offer, apologise for, suggest, ask, order, invite, beg, say, tell. DAL LIBRO DI TESTO LITERARY HYPERLINKS CONCISE, BLACK CAT DIGITAL PLUS, 2012. Introduzione al periodo: From the Origin to the Middle Ages The Invasions Early Britain The Celts, the Romans, the Anglo/Saxons, The Vikings, The Norman Conquest and after. The literary context Anglo-‐Saxon literature: Beowulf Old English-‐ Middle English Medieval Drama, Miracle and Mistery Plays, allegorical Drama Geoffrey Chaucer and the Canterbury Tales From the Reinaissance to the Puritan Age (1485-‐1660) Elizabethan Drama Shakespeare’s life and works Video activity: Othello Video activity: Hamlet The Monologue : To be or not to be, text analysis. Shakespearean Sonnet /Italian Sonnet Shakespeare’s Sonnet 130, text analysis Songs : Bruno Mars’ Just the way you are My Funny Valentine The metaphysical Poets John Donne The Sun Rising The Stuarts Charles I Oliver Cromwell and the Civil war Video: To Kill a King The Restoration and the Augustan Age -‐1660-‐17124 Charles II James II The Glorious Revolution William and Mary of Orange Queen Ann The Hanoverians George I George II ART LINK Thomas Gainsborough, Portraits of priviledge The Rise of the Novel The realistic novel Daniel Defoe’s life and work Robinson Crusoe-‐ Plot, Stylistic features, Interpretations Video : Robinson Crusoe Text analysis: FRIDAY L’INSEGNANTE Lucia Calzolari GLI STUDENTI LICEO ARTISTICO Istituto Statale d’Arte – Corso di Perfezionamento di Porta Romana e Sesto Fiorentino Firenze Materia: Insegnante: Classe: Indirizzo: Anno scolastico SCIENZE Prof.ssa PATRIZIA BOANINI 4F (Liceo artistico, Porta Romana) Grafica 2013 - 2014 PROGRAMMA SVOLTO I QUADRIMESTRE MODULO 1. CHIMICA U.D.1: La configurazione elettronica degli atomi e le proprietà periodiche La configurazione elettronica degli elementi: livelli (o gusci) e sottolivelli. La tavola periodica moderna. Famiglie chimiche e proprietà: metalli alcalini, alcalino-terrosi, alogeni, gas nobili. La periodicità delle proprietà: elettronegatività ed energia di ionizzazione. UD2: I legami chimici La valenza. Simboli di Lewis. La regola dell’ottetto. Legame ionico e sostanze ioniche. Legame covalente e sostanze covalenti. Legami singoli, doppi e tripli. Elettronegatività e legame covalente polarizzato. Legame metallico e proprietà dei metalli. MODULO 2. SCIENZE DELLA TERRA UD1: Ripasso prerequisiti I minerali: natura e caratteristiche fisiche. Le rocce: classificazione in base all’origine (rocce magmatiche intrusive ed effusive, sedimentarie e metamorfiche). Il ciclo delle rocce. UD2: L’interno della Terra Le origini della Terra solida. La “catastrofe del ferro”. La struttura della crosta terrestre: fondali oceanici e terre emerse (cratoni e orogeni) I metodi di studio dell’interno della Terra. L’isostasia. Crosta, mantello e nucleo. Il modello attuale: Litosfera, astenosfera, mesosfera e nucleo esterno e nucleo interno. La scoperta delle discontinuità: contributi di Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann. UD3: La tettonica delle placche Wegener e la teoria della deriva dei continenti: prove paleontologiche, paleoclimatiche, geologiche. L’espansione dei fondali oceanici. La distribuzione geografica dei fenomeni sismici e vulcanici. Le placche litosferiche: margini divergenti, convergenti e trascorrenti. Fenomeni correlati ai bordi delle placche: origine delle dorsali oceaniche, dei sistemi arco-fossa, delle cordigliere costiere e delle catene montuose continentali. Il piano di Benioff. Il calore endogeno e il motore della tettonica delle placche. II QUADRIMESTRE UD4: Il vulcanismo e la sismicità Composizione chimica dei magmi e relazione con temperatura e viscosità.. Edifici vulcanici e tipi di eruzioni in funzione del tipo di magma. Principali prodotti piroclastici. Vulcanismo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani. Eruzioni vulcaniche e civiltà scomparse: il vulcano di Santorini e i suoi legami con la scomparsa della civiltà Minoica. Pompei e l’eruzione del Vesuvio del 79d.C. I sismi: natura e origine. La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro. Sismografi e sismogrammi. Maremoti (o tsunami).Le onde sismiche: caratteri generali di onde p, s e superficiali.. Come si determina l’epicentro di un sisma. La “forza” di un sisma: scala MCS e scala Richter. Il rischio sismico: previsione e prevenzione dei danni. MODULO 3: IL CORPO UMANO UD1: Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. Il ruolo dell’emoglobina. Le vie respiratorie. Gli alveoli polmonari e gli scambi gassosi. La meccanica della ventilazione polmonare. Il fumo di sigaretta e i rischi per l’apparato respiratorio. Il sistema cardiovascolare umano. La circolazione nei mammiferi e nell’uomo. I vasi sanguigni: struttura e funzione. Le principali malattie cardiovascolari. Il ruolo del fumo di sigaretta nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Il cuore e il battito cardiaco. La pressione sanguigna. Il sangue: plasma ed elementi cellulari. Natura e funzioni di globuli rossi globuli bianchi e piastrine. Le principali patologie del sangue. La linfa e il sistema linfatico. Il ruolo dei linfonodi. Il sistema immunitario. Difese immunitarie specifiche ed aspecifiche. Risposta immunitaria primaria e secondaria. Antigeni e anticorpi. Plasmacellule e cellule della memoria. Vaccini e risposta immunitaria attiva. Sieri e risposta immunitaria passiva. Firenze, Gli studenti L’insegnante 1 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE. Prof.ssa Claudia Urbanelli. Classe: 4^F. Anno Scolastico: 2013-2014. RAFFAELLO: lo sposalizio della Vergine ( cfr. Perugino), il ritratto dei coniugi Doni, la Madonna del cardellino, le Stanze Vaticane (la scuola di Atene, la liberazione di S.Pietro, l’incendio di Borgo), il ritratto diLeone X, la Trasfigurazione. L’esperienza veneziana tra luce e colore. GIORGIONE: la Pala di Castelfranco, la Tempesta, la Venere dormiente. TIZIANO: l’Assunta, la Pala Pesaro, la Venere di Urbino, ritratto d’uomo, l’autoritratto, (il ritratto di Carlo V a cavallo -il ritratto di stato), il ritratto diPaolo III Farnese, Pietà. Il Manierismo: introduzione generale. Firenze: PONTORMO: la Deposizione, cfr. ROSSO FIORENTINO: la Deposizione. BRONZINO: ritratti di Cosimo I e di Eleonora di Toledo con il figlio, allegoria con Venere e Cupido. B.CELLINI: il Perseo, la saliera. G.VASARI: gli Uffizi ed il Corridoio. B.AMMANNATI: ponte Santa Trinita, Palazzo Pitti. GIANBOLOGNA: il ratto delle Sabine. Arte e Controriforma. Roma: VIGNOLA e G. DELLA PORTA: la Chiesa del Gesù. Venezia: SANSOVINO: piazza San Marco. PALLADIO: le ville (la Rotonda e villa Maser con gli affreschi di Paolo Veronese), il Teatro Olimpico, palazzo della Ragione, Vicenza, la Chiesa del Redentore, Venezia. TINTORETTO: la liberazione dello schiavo, la Crocifissione, l’Ultima Cena. P.VERONESE: le nozze di Canaa, Louvre, affreschi di villa Barbaro. IL ‘600 TRA CLASSICISMO, VERISMO E BAROCCO: introduzione generale. Monumentalità e fantasia. La corrente classicista: l’Accademia degli Incamminati. ANNIBALE CARRACCI, il Mangia fagioli, la galleria di Palazzo Farnese, Roma. La corrente verista: CARAVAGGIO: la Medusa, Bacco, il cesto di frutta (la natura morta), la Cappella Contarelli (la vocazione di S.Matteo ), la Cappella Cerasi (la conversione di San Paolo ), la Morte della Vergine, la decollazione del Battista, David e Golia. ARTEMISIA GENTILESCHI: Maddalena penitente, Giuditta e Oloferne. Il Barocco: introduzione. G. L. BERNINI: David, Apollo e Dafne, Piazza S.Pietro (C.Maderno), il baldacchino di S.Pietro, l’estasi di S.Teresa nella Cappella Cornaro, i ritratti (Costanza Bonarelli, Luigi XIV, Scipione Borghese), le fontane (la f. dei fiumi), la Scala Regia. F.BORROMINI: S.Carlo alle Quattro Fontane, s. Ivo alla Sapienza, (S.Agnese in Agone), la Galleria di Palazzo Spada, Roma. P. DA CORTONA: il Trionfo della divina Provvidenza, Palazzo Barberini, Roma, sala di Marte, Pal. Pitti. La pittura Barocca in Europa: P.P.RUBENS: la Madonna della Vallicella, Roma, l’allegoria della guerra, Pal. Pitti.. A.VAN DYCK: Carlo I a caccia. D.VELAZQUEZ: las Meninas. REMBRANDT: la ronda, autoritratti. J.VERMEER: la ragazza con l’orecchino di perla, l’arte della pittura. Architettura: La reggia di Versailles ed il giardino barocco. LA PRIMA META’ DEL ‘700. IL ROCOCO’: introduzione generale. G. B. TIEPOLO: Residenz di Wurzburg (Kaisersaal). IL Vedutismo. Il Paesaggio, il paesaggio di rovine, il capriccio. Le scene di genere. Il ritratto BELLOTTO: veduta sull’Arno. VAN WITTEL: l’interno del Colosseo. CANALETTO: il ritorno del Bucintoro. GUARDI: rio dei mercanti. TISCHBEIN: ritratto di Goethe (la teoria dei colori). L. VANVITELLI: la Reggia di Caserta ( cfr. la reggia di Versailles ). IL NEOCLASSICISMO:introduzione generale. G.B.PIRANESI: le stampe, Chiesa di Santa Maria del Priorato di Malta. J.ZOFFANY: La biblioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Wenstminster. G.P.PANNINI: vedute di Roma antica con l’arteista che termina una copia delle “Nozze Aldobrandini”. J.-L.DAVID: nudo, il giuramento degli Orazi, la morte di Marat, Napoleone al Gran San Bernardo. A CANOVA: Ebe, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche. J.-A. INGRES: accademia di nudo maschile, apoteosi di Omero, il sogno di Ossian, Giove e Teti, i ritratti ( Madame Moitessier, Monsieur Bertin ), il bagno turco, la bagnante di Valpinçon, . F. DE GOYA Y LUCIENTES: ombrellino, Caprichos ( il sonno della ragione genera mostri ), Maya desnuda e vestida, la famiglia di Carlo IV, fucilazione del 3 maggio 1808, Saturno divora un figlio. Architettura: introduzione (neoclassico, neogotico). Architettura utopistica: E’.-L. BULLEE: cenotafio di Newton. Dall’età neoclassica al romanticismo. Alunni: Docente: LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA CLASSE IV F prof. Roberta Gilardenghi ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI STORIA LA CRISI DEL SEICENTO. LA CRISI DEGLI STATI ITALIANI. LE RIVOLUZIONI INGLESI L'ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV IN FRANCIA ECONOMIA, DEMOGRAFIA, MANIFATTURE E COMMERCI TRA SEICENTO E SETTECENTO. L'EUROPA ILLUMINATA E RIFORMATRICE: filosofi; politici ed economisti. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA. LE ORIGINI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA: il continente nordamericano dopo il 1750; dalla protesta fiscale alla guerra di liberazione; la Costituzione americana. LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA: la crisi dell'antico regime; il 1789; l'esperimento costituzionale e la caduta della monarchia; la rivoluzione democratica e la repubblica giacobina. LA FRANCIA IMPERIALE: il regime napoleonico. LA RESTAURAZIONE E IL CONGRESSO DI VIENNA I MOTI LIBERALI E IL DIBATTITO POLITICO ITALIANO MOMENTI SIGNIFICATIVI DEL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DELLO STATO ITALIANO Firenze, 28 maggio 2014 GLI ALLIEVI L'INSEGNANTE
Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 20013/2014 Classe 4 C
PROGRAMMA
SVOLTO
Anno
Scolastico
20013/2014
Classe
4
C
LICEO
ARTISTICO
Materia
Lingua
e
Civiltà
straniera
INGLESE
Insegnante
Lucia
Calz...