LE ISOLE DanImarca SapOrI aUtEntIcI
Transcript
LE ISOLE DanImarca SapOrI aUtEntIcI
DANIMARCA VisitDenmark Sapori Autentici La nuova cucina Nordica per tutti Danimarca Un mondo d’acqua LE ISOLE I tetti viventi di Læsø Il Giro d’Italia… in Danimarca: scoprilo con noi! www.visitdenmark.it 10 28 4 Scopri Copenaghen 6 In crociera a Copenaghen 8 1000 anni di storia 4 – la città ai tuoi piedi – un patrimonio di Arte e Storia 10 L’età del legno 11 IL “Chair Man” 13 Sapori Autentici 17 13 – una città pensata per la gente Nel centenario di uno dei più grandi designer danesi, Finn Juhl Il designer danese Kasper Salto progetta una nuova poltrona per il segretariato del palazzo delle Nazioni Unite – la nuova cucina Nordica per tutti DANIMARCA by the Sea 20 DANIMARCA 22 d’isola in isola 24 I VICHINGHI sON TORNATI! 26 La stagione delle favole 27 Lo spirito del Natale 28 La Danimarca un mondo d’acqua - in Danimarca Scopri la storia dei Vichinghi Natale in famiglia in Danimarca – a Copenaghen – a prova di bicicletta Qualche suggerimento in più? Clicca su Denmark Magazine online e crea la tua rivista personalizzata in due facili passaggi. Leggi il codice QR su questa pagina e vai alla rivista online dal cellulare. Se utilizzi un computer, clicca su denmarkmagazine.visitdenmark.com Danimarca 2012 3 Scopri Copenaghen – una città pensata per la gente Aperta, tranquilla e vivibile, Copenaghen ti sorprenderà. Scopri i suoi parchi, i suoi quartieri storici, la sua bellezza. A piedi, in bicicletta o col water-bus. È la capitale scandinava della cucina, del jazz e del design: vieni a Copenaghen per ritrovare le cose buone della vita. Goditi il suo stile e scopri una città pensata per la gente. Una città a pedali A Copenaghen la bicicletta è uno stile di vita. Il 55% degli abitanti usa quotidianamente la bici e percorre in media 3 km. Pedalando, però, non solo ci si sposta da A a B. Si costruiscono comunità sostenibili: i ciclisti fanno la spesa in zona e si fermano nei caffè. Ma andare in bicicletta non è solo salutare, facile, ecologico. È anche divertente. Quando sarai a Copenaghen fai come i danesi: pedala! Vita sul mare Antico porto mercantile, Copenaghen da sempre ama il mare. Con la metro in 7 minuti si arriva alla nuova spiaggia, lunga 5 km, completa di tutto per il relax e il divertimento. Al largo girano pale di mulino: è solo il primo dei parchi eolici della città. L’eolico copre già il 20% del fabbisogno energetico danese. Copenaghen si propone di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2025. Un paradiso verde Copenaghen ha antichi giardini e parchi incantevoli curati alla perfezione. A Frederiksberg Have, su una piccola barca a noleggio, puoi lasciarti portare dalla corrente per scoprire, tra i palazzi, canali e laghetti tranquilli. In ogni quartiere della città nascono spazi verdi dove portare i bambini o fare sport. Basta un quarto d’ora per raggiungere lo spazio verde più vicino! Nel 2012 Copenaghen ospiterà il World Green Roof Congress: infatti le nuove norme urbanistiche prevedono l’introduzione dei “tetti viventi” per le future abitazioni. E la Danimarca ha già un’antica tradizione di tetti green (vedi pagina 22). www.visitcopenhagen.com www.worldgreenroofcongress.com/copenhagen-wgrc La pista ciclabile più affollata del mondo Pedala lungo la Nørrebrogade, la pista ciclabile più affollata del mondo, dove 36000 ciclisti si incontrano ogni giorno. Questa primavera aprirà Superkilen, il nuovo parco multietnico, con un bizzarro arredo urbano e oggetti da 57 nazioni. Trova Superkilen su Facebook www.copenhagenize.com The Eco-SUV Un concorso per “inventare qualcosa di utile come una bici capace di trasportare 2 bimbi e una cassetta di birra”. Così nacque la Nihola. Oggi è uno dei sistemi danesi più popolari per spostarsi con i bambini: quasi il 20% delle famiglie di Copenaghen ne possiede una. www.nihola.com Pedalare è di moda Scopri su uno dei fashion blog più cliccati l’abbigliamento dei ciclisti di Copenaghen. Visita la città durante la Copenhagen Fashion Week, il festival della moda più grande della Scandinavia che si tiene due volte l’anno. Ci sono eventi un po’ dappertutto in città - cosa aspetti a saltare in sella? www.copenhagencyclechic.com www.copenhagenfashionfestival.com 4 DANIMARCA 2012 Guarda il video! Danimarca 2012 5 25 min Il Palazzo Reale In crociera a Copenaghen La città ai tuoi piedi Il Palazzo Reale Tra i più bei palazzi Rococò del Nord Europa, Amalienborg è la dimora della Regina di Danimarca Margrethe II, del Principe Frederik e della Principessa Mary. Nel museo, oggetti straordinari. Sbarco in città. Storia, divertimento e cene a bordo mare - tutto a pochi passi dalla nave. www.dkks.dk Se desideri una vacanza in crociera, sbarca a Copenaghen - e non perché te lo diciamo noi. Ancora una volta, infatti, Copenaghen, ha vinto il World Travel Awards nel 2011, come miglior porto crocieristico d’Europa. Inoltre l’aeroporto, il più grande della Scandinavia, è stato eletto Europe’s Most Friendly dagli operatori turistici di tutto il mondo. La capitale della Danimarca non è solo una delle migliori destinazioni al mondo è anche un fantastico punto di partenza per la tua vacanza in crociera nei Paesi Scandinavi o nel Mar Baltico. La sorella brutta Per alcuni è banale esempio di femminilità; per altri, la sua tragedia è d’ispirazione. Decapitata due volte, la storia della Sirenetta è sempre stata piuttosto controversa. E adesso ce ne sono ben due! La Sirenetta “geneticamente modificata” si trova nei pressi di un molo poco lontano, Midtermolen. www.cruisecopenhagen.com 5 Guarda il video per scoprire la città! la Sirenetta 2 min* La sorella brutta 6 DANIMARCA 2012 min 30 min Il canale Nyhavn Il canale Nyhavn Anche se Nyhavn significa “Porto nuovo”, questo canale è uno dei più antichi della città: risale al 1671. Un tempo rude ritrovo di marinai, è oggi popolare per i suoi ristoranti di pesce. Lo scrittore H. C. Andersen è vissuto in alcune delle case sul canale. Il Royal Danish Playhouse vicino al Canale Nyhavn * Minuti di cammino dal molo principale della città, Langelinie. Le distanze sono 100 m, 2 km e 2,4 km. I tempi di percorrenza sono tratti da Google Maps. Danimarca 2012 7 1000 anni di storia Quante storie può raccontarti una terra su cui la stessa famiglia ha regnato per centinaia di anni, patria di generazioni di grandi architetti, artigiani e artisti! Castello di Frederiksborg Hillerød, uno dei principali castelli reali ospita la collezione nazionale di ritratti. I giardini barocchi da cartolina sono stati riportati all’aspetto originale. www.frederiksborgmuseet.dk 8 DANIMARCA 2012 IL CASTELLO DI Amleto “Essere o non essere” ospiti a casa di Amleto A un’ora appena da Copenaghen si trova la maestosa fortezza in cui Shakespeare ambientò Amleto, Principe di Danimarca, opera in cui compare la famosa battuta “C’è del marcio in Danimarca”. Il Castello di Kronborg - sito UNESCO - ha segrete e fortificazioni intatte dotate di cannoni. www.visitnordsjaelland.dk Your Rainbow Panorama Spettacolari installazioni che riflettono la sensibilità e la luce tipiche del Nord sono il tratto distintivo dell’artista dano-islandese Olafur Eliasson. The Weather Project (Tate Modern) e The New York Waterfalls sono esempi dei suoi progetti itineranti. Oggi, al Museo di Arte Moderna ARoS di Aarhus, un’installazione permanente da poco inaugurata permette di ammirare il panorama della città con una passeggiata circolare immersa nei colori dell’arcobaleno. Un’altra installazione luminosa, Your Negotiable Panorama (2006), si trova al Museo di Arte Moderna ARKEN, circondato dalle dune sabbiose delle spiagge a Sud di Copenaghen. www.aros.dk www.arken.dk Le pietre di Jelling Le pietre runiche e la necropoli reale di Jelling sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO e datano la nascita della nazione danese a mille anni fa. www.kongernesjelling.dk www.visitvejle.dk Danimarca 2012 9 L’età del legno Nel centenario di uno dei più grandi designer danesi, Finn Juhl Nel 2012 cade il centenario di uno dei più grandi designer danesi, Finn Juhl (1912-89). Fautore dell’arredamento in legno, il suo spirito è sopravvissuto nel tempo. Molti dei suoi progetti degli anni ’50 sono stati riproposti di recente, attirando una nuova generazione di appassionati dell’artigianato. Vicino all’Ordrupgaard Museum si trova la casa che Finn Juhl progettò per sè. Per celebrare il centenario il museo di arte e design di Trapholt allestisce una mostra dei suoi progetti. www.ordrupgaard.dk h www.trapholt.dk La Pelican Chair (1940), Finn Juhl Foto: Onecollection.com 10 DANIMARCA 2012 Il “Chair Man” Il designer danese Kasper Salto progetta una nuova poltrona per il segretariato del palazzo delle Nazioni Unite Superare i grandi nomi è un’impresa che può scoraggiare chiunque, ma chi progetta poltrone in Danimarca ha un’autentica montagna da scalare. Arne Jacobsen, Hans J. Wegner, Poul Kjærholm: la lista dei danesi i cui progetti hanno plasmato le migliori poltrone del XX secolo incute timore. Chiunque provi a seguire questa strada deve farlo con umiltà. Lo afferma uno dei designer contemporanei di maggior successo, Kasper Salto, in un video Youtube in cui presenta il suo lavoro. Perché - come si chiede lui stesso – il mondo ha davvero bisogno dell’ennesima nuova sedia? La camera delle Nazioni Unite Certo, il mondo ha bisogno di nuove poltrone e alcune di esse Kasper Salto le ha già progettate, lui che ha anche la passione per un altro famoso settore del design danese: l’illuminazione. Nel 2011 la sua carriera ha avuto una svolta quando la Danish Arts Foundation ha invitato lui e il suo collega, l’architetto Thomas Sigsgaard, a partecipare al concorso per le poltrone dei delegati e il segretariato della Trusteeship Council Chamber presso il Quartier Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. Affollato luogo di convegni, restaurato secondo il progetto originale, non è un’aula qualsiasi, ma un’eredità degli anni ‘50, progettata da una leggenda del Modernismo Danese, Finn Juhl (nella pagina accanto). di molti designer d’accademia di oggi, Kasper Salto è anche un ebanista qualificato. Per lui un design riuscito non è il risultato di un capriccio, ma di un meticoloso processo di metodo e raffinatezza, un “mettere assieme piccoli elementi”. Nel 2010, Kasper Salto ha ricevuto una delle maggiori onorificenze del design danese, il premio Finn Juhl. www.saltosigsgaard.com Il più importante festival del design danese www.copenhagendesignweek.com L’ebanista Kasper Salto era certamente la persona giusta. Sue le parole: “Le buone idee nascono sempre dal dialogo con gli altri”. La sua reinterpretazione delle poltrone di Finn Juhl alle Nazioni Unite è stata apprezzata per il chiaro riferimento a Juhl. Kasper Salto condivide con il maestro la stima per l’artigianato in legno di qualità. A differenza Danimarca 2012 11 i Il ristorante Kadeau a Bornholm (vedi pagina 15) 12 DANIMARCA 2012 Sapori Autentici Mentre tra i gourmet dilaga la Nuova Cucina Nordica, gli chef propongono nuove contaminazioni: cucina asiatica con un tocco di grande Nord. Benvenuti nella Nuova Cucina Nordica 2.0 Di Kim Wyon Le mode culinarie vanno e vengono, ma la Nuova Cucina Nordica ha riscontrato una tale popolarità da sorprendere i buongustai di tutto il mondo. Agli inizi, l’idea di sviluppare una cucina dell’artico sembrava davvero una missione impossibile. Due anni fa però, il manifesto del movimento della Nuova Cucina Nordica, il ristorante Noma di Copenaghen, raggiunse la fama mondiale quando si posizionò primo nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo, la prestigiosa lista stilata dai giudici del San Pellegrino World’s 50 Best Award. Una vetta dalla quale non è ancora sceso. Con un’alta cucina ideata sulle antiche tradizioni del selvaggio nord, come le ostriche raccolte nelle insenature danesi, il Noma è diventato il laboratorio di una nuova cucina locale, che va ben oltre i suoi dodici tavolini. Guidato dallo chef René Redzepi e dal co-fondatore Claus Meyer, il Noma, assieme a una serie di altre iniziative gastronomiche, nell’ultimo decennio ha plasmato una nuova generazione di chef danesi che amano le loro radici culinarie. E, cosa più importante, ha inventato l’alta cucina per tutti! Alta cucina e democrazia Negli ultimi anni in Danimarca e in special modo a Copenaghen, una delle capitali culinarie d’Europa, bistro e ristoranti hanno reso l’alta cucina a portata di tutti. Anche molti noti chef hanno preferito la cucina popolare a quella di classe, come Bo Bech, che ha chiuso il suo ristorante Michelin per aprirne uno in stile food-bar, chiamato Geist, dove chi cena può assistere alla preparazione della specialità scelta sul menu. Raggiungere il grande pubblico era anche lo scopo di un piccolo ristorante chiamato Kadeau, sulla spiaggia dell’isola baltica di Bornholm (vedi pagina 15). Oggi esiste un secondo ristorante a Copenaghen dove è possibile degustare menu di ispirazione nordica basato sui prodotti dell’isola. In realtà non sono necessari famosi chef per convincere i danesi – e chiunque, del resto – della ricchezza della gastronomia danese. Basta semplicemente fare due passi nei porti delle cittadine come Skagen, Sæby o Svaneke per scoprire la bontà del pescato dei freddi mari del Nord. O fare visita agli antichi affumicatoi sulla costa, dove si possono assaggiare rombi, sgombri o anguille appena usciti dai forni. Perché accontentarsi del salmone? Menu asiatici con un tocco NORDICO A Copenaghen non c’è solo il miglior ristorante del mondo, ma anche l’unico ristorante thailandese stellato del globo, il Kiin Kiin. Il cibo asiatico, assieme ad altre cucine del mondo, gode di largo seguito tra i gourmet danesi. Il Namnam, uno dei due ristoranti appena aperti dal co-fondatore del Noma Claus Mayer, è dedicato alla “Cucina di Singapore e Peranakan, con un tocco di nordico”. Anche al Copenhagen Cooking, il festival culinario che si tiene in città due volte l’anno, non si trovano solo le tradizioni della gastronomia nordica, ma anche le arti culinarie del resto del mondo, interpretate con un tocco danese. Le mode culinarie vanno e vengono, ma in Danimarca qualcosa rimane, ovvero il rinnovato interesse per la cucina regionale nordica e il desiderio di fare dell’alta gastronomia un piatto alla portata di tutti. www.noma.dk www.clausmeyer.dk www.kiin.dk www.restaurantgeist.dk www.visitdenmark.com/food-festivals Il festival culinario Copenhagen Cooking si tiene in tutta la città a settembre e in formato ridotto in febbraio. In ottobre invece i cittadini possono partecipare al rinomato festival delle ostriche. www.copenhagencooking.dk www.oysterweek.dk Danimarca 2012 13 Il nuovo mercato di Copenaghen Gli appassionati di gastronomia hanno una nuova meta a Copenaghen, il nuovissimo mercato coperto di Torvehallerne. Tra i banchi che vendono pescato fresco e salumi, ci sono chioschi con prodotti tipici dell’artigianato danese, come miele biologico delle api dell’isola di Læsø (vedi pagina 22). Esperti baristi preparano eccellenti caffè, utilizzando gli ultimi ritrovati in fatto di macchine artigianali per l’espresso. Il simbolo di questo luogo è però la bancarella coperta in mezzo alla piazza la cui insegna recita ‘Vildnis’’ (Selvatico). Qui, la giovane regista danese Lene Eilersen, vende erbe raccolte nei boschi e sulle spiagge, gli stessi prodotti che hanno reso il ristorante Noma famoso in tutto il mondo (vedi pagina 13). Smørrebrød “Smørrebrød”, la tipica tartina danese, è certamente più facile da mangiare che da pronunciare. Ma anche prepararla non è semplice. Imburrare una fetta di pane di segale, condirla con pesce o salumi e qualche guarnizione, sembra un affare da poco. In realtà c’è dietro un’autentica arte, una disciplina culinaria vera e propria. Uno dei maestri è Adam Aamann, chef ufficiale per lo smørrebrød nel padiglione danese dell’EXPO 2010 a Shangai. Il suo ristorante di Copenaghen offre raffinate combinazioni di gusto e la semplicità degli ingredienti migliori, tutti biologici. Disponibile anche in cestini per il picnic. Aamanns ha aperto recentemente un secondo ristorante nel Meetpacking District di New York. www.aamanns.dk Scarica la smørrebrød app! 14 DANIMARCA 2012 Henne Kirkeby Kro Sulla costa Ovest, locale romantico e confortevole. Pesce locale, verdure dell’orto e piatti d’ispirazione nordica. www.hennekirkebykro.dk Fiskebaren L’unico locale con cucina di pesce nel distretto dei macellai di Copenaghen. Aggiunge un pizzico di fantasia al quartiere creativo della città. Kadeau Fondato da Nicolai Nørregaard e Rasmus Kofoed, cuochi originari dell’isola di Bornholm, Kadeau è un ristorante gourmet dalle solide radici nella tradizione gastronomica nordica, con particolare attenzione al pesce e alle erbe selvatiche. Sulla costa meridionale dell’isola, in un cottage di legno sulla spiaggia, offre anche una strepitosa vista sul mare. i www.kadeau.dk www.fiskebaren.dk Kokkeriet Malling & Schmidt I gestori di questo locale di Århus sono marito e moglie. Comprende un ristorante gourmet di cucina nordica e un bistrot, il Nordisk Spisehus. www.mallingschmidt.dk Campione del Mondo Il ristorante Geranium si è spostato dai rododendri dei Giardini del Re nel cuore della città allo stadio di Copenaghen e ora spunta dalla cima degli alberi del popolare parco Fælledparken. Durante il trasloco, lo chef Rasmus Kofoed, ha anche vinto il Bocuse D’Or 2011, il premio culinario più prestigioso del mondo. www.geranium.dk Ristorante AOC In un ampio spazio a volte, nel più grande distretto Rococò del Nord Europa, il Ristorante AOC ti farà vivere indimenticabili esperienze culinarie e sensoriali. Probabilmente il ristorante con stella Michelin con l’atmosfera più rilassante di Copenaghen. Cucina danese contemporanea. www.kokkeriet.dk Den Gule Cottage Un po’ a Nord di Copenaghen, questo piccolo cottage col tetto di paglia sul mare, ospita un ristorantino di cucina franco-nordica. www.dengulecottage.dk www.restaurantaoc.dk Schønnemann Ristorante in cui gustare le tradizionali tartine di pane di segale, conosciuto anche come il preferito di Redzepi. www.restaurantschonnemann.dk Falsled Kro Castello di Dragsholm In questo castello, secondo la leggenda infestato dai fantasmi, il ristorante propone cucina nordica ecosostenibile. Una delle più antiche locande danesi, propone cucina tradizionale con prodotti locali e verdure del proprio orto. www.falsledkro.dk www.dragsholm-slot.dk Svinkløv Badehotel Mortens Kro Esperienze gastronomiche dal mondo proposte da uno degli chef più innovativi di Aalborg, Morten Nielsen. www.mortenskro.dk Classico albergo balneare annidato fra le dune in riva al mare. La cucina è affidata a Kenneth Hansen, “Migliore Chef del Nord” 2010. www.svinkloev-badehotel.dk Danimarca 2012 15 Old Skagen (Højen) In alto a destra: Antichi ristoranti di pesce nel porto di Skagen In basso a destra: Il faro di Rubjerg Knude 16 DANIMARCA 2012 Danimarca by the Sea La Danimarca ha miglia e miglia di coste, con spiagge naturali libere e aperte a tutti. Tra le dune e la sabbia si nascondono parchi nazionali e città ricche di storia. Skagen C’è un senso di “finis terrae” a Skagen, borgo di pescatori all’estremità settentrionale della Danimarca. Le sue luminose serate estive continuano a ispirare gli artisti. Le spiagge sabbiose e l’ottima cucina di pesce attirano tutto l’anno molti visitatori danesi e non, nei tipici hotel sulla spiaggia o nelle villette estive. Più avanti, sulla punta estrema dello Jutland, è possibile assistere al caratteristico scontro delle onde dei due mari Skagerak e Kattegat. Il faro di Rubjerg Knude Un faro inghiottito da una delle dune più alte d’Europa, circondato da cespugli di fragole e mirtilli selvatici. Per chi visita la cittadina costiera di Lønstrup, il panorama è imponente. Più a nord, davanti a Skagen, c’è Råbjerg Mile, la duna mobile più grande d’Europa, che spunta in uno scenario di foreste di pini e pascoli erbosi. www.toppenafdanmark.dk Danimarca 2012 17 Wadden Sea National Park Sogni spazi aperti e la storia ti appassiona? Le secche del Wadden Sea, uno dei più importanti habitat per la fauna acquatica, si estendono dalla Danimarca alla Germania, fino all’Olanda. Sull’estuario del fiume nel parco nazionale si trova Ribe (vedi pag 28), la più antica città della Danimarca, fondata 1300 anni fa. Lì vicino si trovano anche le isole di Fanø e Rømø, mentre a due passi c’è una delle più grandi attrazioni per la famiglia, il parco di LEGOLAND! www.visitribe.dk Mols Bjerge National Park Circondata da dolci colline ricche di foreste e antichi castelli, Mols Bjerge è un luogo ricco di romanticismo. Nel centro marittimo dell’antica cittadina di Ebeltoft, tra tortuose strade acciottolate, c’è la nave a vela d’epoca più lunga del mondo. L’area ospita anche famosi parchi a tema, come lo Scandinavian Wildlife Park e il Kattegat Center, con il suo tunnel trasparente che ospita squali e un batiscafo virtuale per immergersi nelle profondità del mare. www.visitdjursland.com I parchi nazionali della Danimarca www.danmarksnationalparker.dk 18 DANIMARCA 2012 Senza titolo-1 1 07/12/11 19.02 Danimarca Un mondo d’acqua Un tranquillo battello per le isole Visita l’antico villaggio di Troense, che con i suoi tetti di paglia e i suoi giardini fioriti sembra essere uscito da una cartolina. Quale modo migliore di raggiungerlo se non imbarcandosi sul traghetto d’epoca che salpa da Svendborg. Volendo ci si può fermare anche al castello di Valdemar, con le sue sale maestose e gli ottimi ristoranti. www.mshelge.dk www.valdemarslot.dk www.visitsydfyn.dk Ehi di bordo! Golette in regata Sai com’è una regata di golette storiche? No? Beh, allora iscriviti! L’annuale regata ‘Fyn Rundt’, che nella sua circumnavigazione dell’isola della Fionia tocca i porti di numerose città storiche, è aperta a tutti, per uno solo o tutti e sei i giorni della gara. Chiama lo +45 6223 3023. www.maritimtcenter.dk www.visitfyn.dk Il padiglione danese all’EXPO 2012 a Yeosu, in Corea, ospita una presentazione multimediale delle coste della Danimarca. Non è però meglio scoprire quel mondo marino dal vivo? docklands In kayak sui canali I nuovi mondi artici danesi Sta per aprire a LEGOLAND la nuova area Polar Land: pinguini, orsi polari LEGO® a grandezza naturale e le prime montagne russe a caduta libera. Nel 2012 apre anche il nuovo spettacolare habitat nordico allo zoo di Copenaghen, con il tunnel degli orsi polari e le pulcinelle di mare. www.legoland.dk www.zoo.dk 20 DANIMARCA 2012 In kayak si può fare molto piú che esplorare isole e coste lontane. A Copenaghen, gli abitanti di Sluseholmen, il quartiere di design sui canali, salgono sul kayak direttamente dal soggiorno. Certo, si può navigare lungo i canali a bordo della linea # 904, ma perché non noleggiare un kayak e scendere in acqua come fanno i danesi? www.visitcopenhagen.com www.kajakole.dk www.visitdenmark.com/maritime-heritage Crociera jazz a Copenaghen Vento in poppa Ammirare il lento ruotare delle pale eoliche al largo di Copenaghen è un’esperienza unica. Entro il 2025 la Danimarca intende aumentare la produzione di energia eolica fino a coprire il 50% del proprio fabbisogno. Niente di meglio di una Crociera Jazz per ascoltare musica dal vivo navigando sui vecchi canali di Copenaghen, con partenza dal porto storico di Nyhavn. Si può anche cenare a bordo. www.canaltours.com www.stateofgreen.com Navi da battaglia in miniatura Al Museo Navale Reale Danese, c’è una collezione eccezionale di modelli di navi da battaglia, molte hanno più di 300 anni. Il museo si trova su uno dei canali storici di Copenaghen. In barca tra colonie di foche Nelle isole meridionali della Danimarca, un tempo erano molte le ‘smakke’, barchette a remi in legno. Oggi è possibile noleggiarne una nell’antico porto di Strynø per andare ad avvistare le foche. www.smakkecenter.dk www.visitsydfyn.dk www.orlogsmuseet.dk Barche tirate in secca Le grandi spiagge di Løkken sono uno dei pochi luoghi in Europa in cui barche da pesca di grandi dimensioni vengono tirate a riva. Tra le dune di sabbia, si annidano case vacanza dai tetti di paglia. www.skagen-turist.dk Un romantico battello a vapore Cerchi un po’ di romanticismo? Allora lasciati trasportare dal più vecchio battello a vapore del mondo tra morbide colline, laghi e foreste. Anche dopo 151 anni di onorato servizio, va ancora alla grande! www.hjejlen.com www.silkeborg.com Ertholmene – Rude fortezza di mare Da 300 anni una fortezza domina l’isola rocciosa di Ertholmene nel Mar Baltico. è ancora un’area militare, abitata solo da 96 anime. L’unica locanda offre camere con vista. Chiamare lo +45 5646 2015. i Rema come un vichingo! www.bornholm.info L’isola deserta più grande d’Europa Al Museo delle navi Vichinghe puoi improvvisarti rematore a bordo delle repliche di navi vichinghe che effettuano escursioni giornaliere nel fiordo. Visita anche lo storico cantiere e osserva i maestri d’ascia e gli archeologi al lavoro. www.vikingeskibsmuseet.dk Nient’altro che sabbia per 22 km2. L’isola di Anholt è il più grande deserto d’Europa, anche se ha un porto per la pesca e ristoranti di pesce fresco. www.anholt.dk www.faerge.dk Danimarca 2012 21 d’isola in isola – in Danimarca In danese, la finale ø di un nome indica che si tratta di un’isola. Visita in battello le innumerevoli isolette danesi, alla scoperta di piccole comunità e luoghi ricchi di storia. Samsø Læsø l’isola pulita L’isola del sale Tutti i politici fanno promesse per un futuro a basse emissioni di Co2, ma questo futuro esiste già a Samsø, ufficialmente a emissioni zero. L’energia dell’isola proviene dal vento e dal sole e viene perfino esportata sulla terraferma. La trasformazione di Samsø è iniziata nel 1997 con un piccolo sostegno statale. Oggi ospita l’Accademia dell’Energia: gli abitanti condividono le proprie esperienze con i visitatori, spiegando loro come hanno trasformato l’isola, famosa per le mele e le verdure, in un laboratorio verde per l’energia di domani. Il modo migliore di vedere le distese sabbiose dell’isola di Læsø è a cavallo. Anche un giro in bicicletta è peró un ottimo metodo per sviluppare un appetito per l’abbondante pescato dell’isola, e in particolare per gli scampi. Visita le saline e goditi un rigenerante bagno ai sali all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata. O ancora sali a bordo di un peschereccio e parti per avvistare le foche. www.energiakademiet.dk www.samsoeturist.dk Tetti viventi I tetti viventi di Læsø sono fatti di un particolare tipo di alga, essiccata e legata in banchi. Appena costruiti, i tetti si muovono al vento, un po’ come capelli arruffati, ma quando invecchiano, si coprono di fiori selvatici. Oggi sono poche le case di Læsø a conservare il tetto di alghe, ma un gruppo di restauratori sta reintroducendo l’arte dei tetti viventi per dare nuova vita a questa antica tradizione. www.visitlaesoe.dk Ærø L’isola dei cottage C’è un caldo senso di benvenuto a Ærø, una piccola isola con la propria bandiera, fattorie biologiche e romantici B&B. Il capoluogo, Ærøskøbing, con le sue case in calce ha ricevuto il premio 2002 di Europa Nostra per la conservazione della memoria storica. Il modo migliore per visitare Ærø è sicuramente la bicicletta, per vedere da vicino i tratti più pittoresci dell’isola, come le piccole capanne dei pescatori allineate lungo le spiagge dell’isola. www.visitaeroe.dk Per organizzare il viaggio in battello www.faerge.dk 22 DANIMARCA 2012 Danimarca 2012 23 I vichinghi son Tornati! Scopri la storia dei Vichinghi Il Viking Moot a Moesgaard Beach, Aarhus Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde www.vikingeskibsmuseet.dk La Terra delle Leggende www.sagnlandet.dk Centro Vichingo di Ribe www.ribevikingecenter.dk Royal Jelling www.kongernesjelling.dk Museo Moesgaard www.moesmus.dk Trelleborg www.vikingeborg.dk www.visitdenmark.com/vikings www.visitdenmark.com/living-heritage 24 DANIMARCA 2012 I mercati negli antichi centri vichinghi sono popolari attrazioni in cui il passato ritorna alla luce, con la possibilità di gustare cibo vichingo, vedere guerrieri in azione e artigiani all’opera. Può sembrare incredibile, ma nell’eredità lasciata alla Danimarca dai Vichinghi, c’è molto più che razzie, saccheggi e spargimento di sangue. Viaggiatori e grandi commercianti, i Vichinghi si sono spinti con le loro lunghe navi fino in Russia, a Costantinopoli (l’attuale Istanbul), in Groenlandia e Canada. I centri danesi dedicati alla storia vichinga riportano in vita le loro arti e tradizioni antiche. A Roskilde, nel Museo delle Navi Vichinghe, puoi vedere imbarcazioni vecchie di 1000 anni e riproduzioni esatte di navi dell’epoca. Puoi anche prendere il mare a bordo di una di esse navigando come un vero Vichingo. Nella vicina Terra delle Leggende e nel Centro Vichingo di Ribe, puoi visitare villaggi perfettamente ricostruiti e assistere a dimostrazioni dal vivo delle attività quotidiane. E i bambini possono anche provare a fare i Vichinghi per un giorno. Le pietre runiche di Jelling - patrimonio UNESCO - e le antiche fortezze di Fyrkat, Aggersborg e Trelleborg sono tutti monumenti della Danimarca vichinga. L’annuale festival al Museo Moesgaard di Aarhus è un viaggio indietro nel tempo, con un mercato in cui è possibile assaggiare cibi e bevande dell’epoca. Villaggi e navi ricostruiti fanno da sfondo al grande raduno vichingo e alla rievocazione di battaglie. Del resto, dove incontrare i vichinghi se non in Danimarca? Danimarca 2012 25 La stagione delle favole Natale in famiglia in Danimarca A Odense, nel mondo di Andersen Odense, la patria del favoliere danese Hans Christian Andersen, celebra il suo famoso figlio con un mercato natalizio annuale e sfilate da favola. L’era di Andersen rivive anche al museo all’aria aperta nel villaggio di Funen, dove tutto, fattorie, attività, arti e mestieri, viene reinterpretato da personale in costume. www.hcajulemarked.dk www.visitodense.com Natale al castello Gli antichi e storici castelli della Danimarca aprono i loro saloni e le loro stanze agli eventi del Natale, aggiungendo un tocco di splendore al periodo festivo. Tra questi l’Abbazia di Gisselfeld nella Selandia meridionale, dove si allestisce un mercatino di oltre 100 bancarelle, che è tra gli eventi più amati del Natale. www.visitdenmark.com/castle-christmas Dischi anni ’70 ad Aarhus La Città Vecchia a Aarhus è il più antico nonché uno dei più grandi musei all’aria aperta del mondo. Ripropone autentici edifici storici, trasportati qui da tutto il Paese e poi riassemblati mattone dopo mattone. Ora verrà aggiunta un’altra sezione, la Città Nuova, dove sarà ricreata la vita del XX Secolo. Tra i primi ad aprire in questa nuova area, un vecchio negozio di dischi in cui la parola d’ordine sará vintage! www.dengamleby.dk www.visitaarhus.com La sfilata di Babbo Natale a Tønder Con le sue caratteristiche strade a ciottoli e le case medievali, Ribe è uno scenario perfetto per una vacanza natalizia. Tra le iniziative c’è un mercatino di Natale dove i bambini imparano a fare nodi da marinaio. Non lontano da Ribe, nella storica Tønder, la stagione natalizia si apre con la sfilata di Babbo Natale nel secondo weekend di Novembre. www.visitribe.dk www.petersjuliribe.dk www.visittonder.dk 26 DANIMARCA 2012 Lo spirito del Natale – a Copenaghen Calda atmosfera invernale tra ristoranti a lume di candela, boutique di charme e un magico clima natalizio Il Natale a Copenaghen comincia presto. A metà novembre i Giardini del Tivoli, uno dei più antichi e magici parchi di divertimenti al mondo, si trasforma in un regno incantato. Qui troverai mercatini, sfilate per bambini, bancarelle e divertimenti di stagione. Tutti i ristoranti del Tivoli offrono il gusto del Natale danese: dalle piccole locande a conduzione familiare ai locali più alla moda, a quelli quotati Michelin. La stagione 2011 si è aperta al Tivoli con il tema della Russia: Nonno Gelo (il Babbo Natale della fiaba di Alexander Afanasyev), la trans-Siberiana e le cupole della Piazza Rossa di Mosca. Le tavole di Natale sono un altro degli spettacoli di Copenaghen: ogni anno, uno dei più famosi produttori di porcellana, Royal Copenhagen, incarica artisti locali e celebrità di progettare la tavola della cena di Natale dei sogni. Le realizzazioni vengono poi messe in mostra nel flagship store della Royal Copenhagen, nel cuore della città. www.tivoli.dk www.visitcopenhagen.com Danimarca 2012 27 La Danimarca – a prova di bicicletta Con le sue miti estati e le sue dolci colline, la Danimarca sembra proprio fatta per la bicicletta. Non c’è miglior modo per visitare una città o fare un giro in campagna che salire in sella alle due ruote. Una vacanza in bicicletta in Danimarca consente di scoprire, pedalando tranquillamente, piccole isole e città antiche. Permette di immergersi nella natura, tra gli aromi e i colori dell’estate nordica. In Danimarca, in più di 4000 km di piste ciclabili nazionali, tra arcipelaghi, parchi nazionali e grandi spiagge, c’è molto da scoprire. Una ciclovacanza è quel che ci vuole per per rilassarsi e divertirsi. Le due ruote possono essere noleggiate - anche sulle isole - e possono viaggiare su treni e traghetti. Sull’isola baltica di Bornholm gli autobus hanno comodi portabici, così puoi sentirti libero di pedalare dove ti porta il cuore. Progetta la tua ciclo-vacanza www.cyclistic.dk Giro d’Italia in Danimarca La Danimarca non è solo un bel posto in cui fare una vacanza in bicicletta; è anche un grande scenario in cui seguire il ciclismo. Nel 2011 ha ospitato i Campionati Mondiali di ciclismo su strada. E quest’anno anche i corridori del Giro d’Italia potranno godersi il panorama danese: le città di Horsens e Herning ospiteranno le prime tre tappe della corsa rosa. ø w www.visitdenmark.it/giro 28 DANIMARCA 2012 informazioni utili Per informazioni dettagliate, visita il sito www.visitdenmark.it Carte di credito La maggior parte delle carte di credito internazionali sono accettate. Clima La Danimarca ha un clima mite e temperato. In estate il tempo è mutevole, ventilato e con bassa umidità. Anche se di giorno la temperatura può raggiungere i 30˚C le sere sono spesso fresche. www.dmi.dk (in inglese) Come arrivare È possibile raggiungere la capitale Copenaghen o la città di Billund nello Jutland centrale con comodi voli diretti (annuali o stagionali) da diverse città italiane: Cimber www.cimber.dk Easyjet www.easyjet.com Norwegian www.norwegian.com Ryan Air www.ryanair.com Scandinavian Airlines www.flysas.it Wind Jet www.volawindjet.it Molti treni internazionali con carrozze letto e cuccette viaggiano tra l’Italia e la Danimarca. La compagnia ferroviaria Deutsche Bahn offre inoltre l’opportunità di portare l’auto. www.bahn.it L’automobile è il mezzo ideale per scoprire un Paese piccolo come la Danimarca. In macchina Copenaghen dista ca. 1420 Km da Milano e 1860 Km da Roma. Le autostrade danesi sono gratuite e per guidare in Danimarca è valida la patente italiana. Corrente elettrica La corrente elettrica domestica viene erogata a 220 volt AC. Le prese sono compatibili con gli standard bipolari europei. Documenti di viaggio Per la Danimarca e le Isole Faroe è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. I bambini al di sotto dei 15 anni, accompagnati dai genitori, possono viaggiare con il certificato d’identità valido per l’espatrio oppure con l’iscrizione sul passaporto dei genitori. I minori di 15 anni, non accompagnati da genitori, devono possedere il passaporto personale. Per raggiungere la Groenlandia è necessario il passaporto. Per maggiori informazioni contattare il Consolato. www.ambrom.um.dk/it Fuso orario La Danimarca ricade nell’Ora dell’Europa centrale (CET). In inverno le giornate sono brevi, in estate lunghe. In giugno e luglio il sole sorge prima delle 5,00 e tramonta ben oltre le 22,00. Geografia La Danimarca è un paese scandinavo e fa parte dell’Unione Europea. La superficie complessiva è di 43.000 km2. Conta 5,5 milioni di abitanti. La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca, ma godono di ampia autonomia amministrativa. Denmark Magazine 2012 Published by: VisitDenmark, Copenhagen 2011 Executive editors: VisitDenmark Content: Kim Wyon, CopenhagenEditors Graphic design: Xedum Print: Mediagraf S.p.A. Photography: Mikkel Heriba, Niclas Jessen, Claus Bech-Poulsen, Erik Bjørn, Kim Wyon, Jens Markus Lindhe, Ty Stange, Lennart Nielsen, Nicolai Perjesi, Claes Bech-Poulsen, Thomas Busk, Christian Alsing, Cees van Roeden, Jørgen Schytte, Thomas Nykrog, Tuala Hjarnø, Andreas Einbock, Lars Christian Crone, Kristian Krogh, Onecollection, Nihola, Salto & Sigsgaard, Kadeau Bornholm, Aamanns, Københavns Zoo, Vikingeskibsmuseet, VisitEastDenmark, Highlight A/S, Copenhagen Media Center, Denmark Media Center. Informazioni al pubblico I nostri uffici sono chiusi al pubblico, per informazioni e materiale: - Telefonare allo 02 874803 dal lunedì al venerdì 14.00-17.00 oppure spedire un fax allo 02 860712 - Inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] Lingua La lingua ufficiale è il danese. L’inglese è ampiamente diffuso. Pernottamento Soluzioni adatte a ogni esigenza e soprattutto a ogni tasca, dall’albergo di design alla locanda storica. Per ricerca, prenotazioni e acquisto online consultate il nostro sito internet www.visitdenmark.com/alloggio Telefono Per chiamare la Danimarca dall’Italia comporre il prefisso internazionale 0045 seguito dal numero dell’abbonato. Tour operator specializzati in viaggi in Danimarca Diversi tour operator italiani propongono pacchetti per la Danimarca. Per ulteriori informazioni www.visitdenmark.com/touroperator Valuta e cambio La corona danese, Kroner (dkr.) è suddivisa in 100 øre. 1 Dkr. = 0,134 € ; 1€ = 7,44 Dkr. (cambio al 22.11.2011). Alcuni negozi a Copenaghen accettano gli Euro, ma il resto viene dato in corone danesi. Danimarca 2012 29 DANIMARCA p00 Attrazioni p17 p00 Gastronomia p00 Location p17 p22 p21 Aalborg p15 p15 p21 Bornholm p12 p15 p21 Aarhus p28 p21 p18 p9 p15 p24 p26 p9 p22 p18 p20 p15 p15 p9 p24 p21 p24 Odense p10 p24 p26 p18 p24 p26 p15 p20 p21 p22 30 DANIMARCA 2012 Copenaghen p28 p4 p6 p9 p10 p14 p15 p20 p21 p27 Ente-Danese_2012_10 02/12/11 09.10 Pagina 3 IlDanimarca, Grande Nord dove le favole diventano realtà ® • Hotel a Copenaghen – le quote più vantaggiose formula weekend 3x2 – hotel 3 stelle centrale giorni a partire da Euro 4 175 8 8 885 1.075 Le quote comprendono 3 pernottamenti e prima colazione scandinava • Itinerari consigliati in Danimarca – partenze tutto l’anno • Sulle orme dei Vichinghi - fly & drive - Copenaghen, Ålborg, Århus, Billund, Odense • I love Danimarca - fly & drive - Copenaghen, Billund, Skagen, Århus, Fåborg, Stege, Helsingor francocovizzi.it Le quote includono: - voli di linea a/r dall'Italia - 7 pernottamenti e prima colazione in Hotel ; - 7 giorni nolo auto con Europcar a km illimitato [email protected] Un Mondo di Natura Numerose altre proposte, programmi e condizioni dettagliate sul catalogo o sul sito www.giverviaggi.com NESSUNO TI OFFRE PIÙ DESTINAZIONI DI NOI IN SCANDINAVIA COPENAGHEN STOCCOLMA OSLO HELSINKI GÖTEBORG BERGEN STAVANGER AARHUS ALTA MOLDE ANDENES VARDØ HELSINGBORG BODØ BERLEVÅG TURKU STOKMARKNES MOSJØEN BRØNNØYSUND LULEÅ VADSØ UMEÅ FØRDE OULU HAMMERFEST SANDEFJORD HASVIK HARSTADNARVIK AALESUND RØST KALMAR KIRKENES KIRUNA KRISTIANSAND VAASA LEKNES KRISTIANSUND SANDANE BÅTSFJORD RØRVIK TRONDHEIM SKELLEFTEÅ KUOPIO AALBORG MALMÖ LAKSELV MEHAMN LONGYEARBYEN NAMSOS TROMSØ HONNINGSVÅG MO I RANA ORSTA-VOLDA RONNEBY SOGNDAL ÖSTERSUND SANDNESSJØEN SKIEN SØRKJOSEN SUNDSVALL TAMPERE SVOLVÆR NARVIK HAUGESUND In Scandinavia con SAS Voli giornalieri La maggior parte dei voli in Scandinavia La compagnia aerea europea più puntuale* flysas.it *Flightstats.com 2009 & 2010 20111122_Ad_VisitDenmark.indd 1 24/11/11 12:17
Documenti analoghi
Scarica Vivere la Danimarca
La maggiore isola della Danimarca è Sjælland, sede della capitale Copenaghen, situata davanti alle coste dello Jutland. Tra questi
due territori si estende l’isola Fionia, patria
del celebre scritt...